• Non ci sono risultati.

Aspetti quantitativi del Business Plan INTRODUZIONE ALLA COSTRUZIONE DI UN PIANO ECONOMICO FINANZIARIO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Aspetti quantitativi del Business Plan INTRODUZIONE ALLA COSTRUZIONE DI UN PIANO ECONOMICO FINANZIARIO"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

Business Plan

2 aprile 2012 - 18:00 | Facoltà di Economia | Catania

Aspetti quantitativi del Business Plan

INTRODUZIONE ALLA COSTRUZIONE DI UN PIANO ECONOMICO FINANZIARIO

Aurelio Alizzio

(2)

E C O N O M IA E G E S T IO N E D E L L E I M P R E S E

1. Piano strategico

Analisi della Business Idea, del contesto competitivo, della strategia prospettica e dettaglio degli obiettivi strategici che si propone di raggiungere nel futuro.

2. Piano operativo

Esplicitazione delle azioni, tempi, responsabilità ed impatto delle attività per raggiungere gli obiettivi strategici delineati nel piano strategico (Business Model).

3. Proiezione Economico Finanziaria

Esplicitazione delle ipotesi, Analisi quantitativa, Ottimizzazione delle risorse, Verifica di sostenibilità/valore

Quale Strategia – DOVE - DIREZIONE

Quale Piano d’azione – COME - MEZZI

Quali Risultati - MISURA

PR O JE C T MEMO RANDU M ALLE GA TO NUME R IC O

LA STRUTTURA DI UN BUSINESS PLAN

(3)

E C O N O M IA E G E S T IO N E D E L L E I M P R E S E

LA STRUTTURA DI UN BUSINESS PLAN

(4)

E C O N O M IA E G E S T IO N E D E L L E I M P R E S E

Il

Piano Economico Finanziario

va costruito secondo la seguente sequenza di elaborazione del modello finanziario:

─ Costruzione del modello dei Ricavi

─ Costruzione dell’OpEx (costi operativi di gestione)

─ Costruzione del capitale circolante

─ Determinazione del Fondo TFR e di altri Fondi Rischi

─ Calcolo del CapEx ( costi d’investimento in immobilizzazioni materiali ed immateriali)

─ Calcolo degli ammortamenti e del valore residuo dei beni ammortizzabili

─ Determinazione del fabbisogno finanziario o dell’eccedenza di liquidità

─ Calcolo degli oneri finanziari e del debito residuo per i finanziamenti a M-L termine

─ Calcolo degli oneri( proventi ) finanziari a breve sul fabbisogno finanziario

─ Calcolo delle imposte dirette

─ Determinazione dell’Utile Netto

Metodologia per la costruzione del Piano Economico Finanziario

(5)

E C O N O M IA E G E S T IO N E D E L L E I M P R E S E

Immobilizzazioni

MOL - EBITDA CONTO ECONOMICO

Costi Operativi Ricavi

STATO PATRIMONIALE

Ammortamenti

MO - EBIT

Crediti vs. clienti Rimanenze

Debiti vs Fornitori

Altre passività operative

OF M-L Termine

Finanziamenti M-L Termine

OF Br Termine

UTILE LORDO Imposte

UTILE NETTO

Debiti tributari Debiti vs Banche Br

Termine Patrimonio Netto CASH FLOWS PREVISIONALE

Flussi fin. INV Flussi finanz. GO

Flussi fin. Finanz Flussi fin. eserciz

PF netta finale PF netta iniz.

+

=

1

2

6

7

9

9

11

12

4

4

11

3

4

9

9

5 8

10

METODOLOGIA PER LA COSTRUZIONE DEL PIANO ECONOMICO FINANZIARIO

12

(6)

E C O N O M IA E G E S T IO N E D E L L E I M P R E S E

MOL - EBITDA CONTO ECONOMICO

Costi Operativi Ricavi

Ammortamenti

MO - EBIT OF M-L Termine

OF Br Termine

UTILE LORDO Imposte

UTILE NETTO

IL CONTO ECONOMICO

CONTO ECONOMICO 2012 2013 2014 2015 2016

Fatturato 6.314.500 6.440.790 6.569.606 6.700.998 6.835.018

Totale Costi Variabili -4.392.775 -4.524.558 -4.660.295 -4.800.104 -4.944.107

Margine Lordo di Contribuzione 1.921.725 1.916.232 1.909.311 1.900.894 1.890.911

Incidenza Mol sui Ricavi 30,43% 29,75% 29,06% 28,37% 27,67%

Totale Costi Fissi Diretti -473.111 -476.383 -479.704 -483.074 -486.495

Margine Operativo Lordo (EBITDA) 1.448.614 1.439.849 1.429.607 1.417.820 1.404.416

Incidenza EBITDA sui Ricavi 22,94% 22,36% 21,76% 21,16% 20,55%

Ammortamenti -290.000 -540.000 -540.000 -565.000 -590.000

Margine Operativo Netto (EBIT) 1.158.614 899.849 889.607 852.820 814.416

Incidenza EBIT sui Ricavi 18,35% 13,97% 13,54% 12,73% 11,92%

Interessi Passivi su Finanz. A M/L termine -495.000 -480.804 -465.827 -450.026 -433.356 UTILE ANTE IMPOSTE 663.614 419.045 423.781 402.794 381.060

IRES -182.494 -115.237 -116.540 -110.768 -104.791

IRAP -66.083 -53.819 -53.487 -51.883 -50.204

UTILE NETTO 415.037 249.989 253.754 240.143 226.065

Incidenza Utile Netto sui Ricavi 6,57% 3,88% 3,86% 3,58% 3,31%

(7)

E C O N O M IA E G E S T IO N E D E L L E I M P R E S E

LO STATO PATRIMONIALE

STATO PATRIMONIALE

Crediti vs.

clienti

Rimanenze

Debiti vs Fornitori

Altre passività operative Finanziamenti

M-L Termine

Debiti tributari

Debiti vs Banche Br

Termine

Patrimonio Netto Immobilizzazioni

STATO PATRIMONIALE 2012 2013 2014 2015 2016

Liquidità Netta 2.355.128 1.642.244 2.160.725 1.955.944 2.184.006

Crediti vs Clienti 627.990 640.550 653.361 666.428 679.757 Credito IVA 1.769.938 - - - - TOTALE ATTIVO A BREVE 4.753.056 2.282.794 2.814.086 2.622.372 2.863.763

Immobilizzazioni Materiali 10.000.000 10.000.000 10.000.000 11.000.000 11.000.000

Fondo Ammortamento (-) -250.000 -750.000 -1.250.000 -1.775.000 -2.325.000

Valore Netto Investimenti Diretti 9.750.000 9.250.000 8.750.000 9.225.000 8.675.000

Immobilizzazioni Immateriali 200.000 200.000 200.000 200.000 200.000

Fondo Ammortamento (-) -40.000 -80.000 -120.000 -160.000 -200.000

Valore Netto Investimenti Diretti 160.000 120.000 80.000 40.000 - TOTALE ATTIVO A LUNGO 9.910.000 9.370.000 8.830.000 9.265.000 8.675.000 TOTALE ATTIVO 14.663.056 11.652.794 11.644.086 11.887.372 11.538.763

Debiti vs Fornitori 3.495.021 464.894 478.394 790.654 506.619 Debito IVA - 30.909 30.788 13.141 30.466 TOTALE PASSIVO A BREVE 3.495.021 495.803 509.182 803.795 537.085

Finanziamenti a medio / lungo 8.741.886 8.469.576 8.182.288 7.879.200 7.559.442 Fondo TFR 11.111 22.389 33.836 45.454 57.247 TOTALE PASSIVO A LUNGO 8.752.997 8.491.965 8.216.124 7.924.655 7.616.690

Capitale Sociale 2.000.000 2.000.000 2.000.000 2.000.000 2.000.000 Risultati esercizi precedenti a nuovo - 415.037 665.026 918.780 1.158.923 Risultato d'esercizio 415.037 249.989 253.754 240.143 226.065 TOTALE PATRIMONO NETTO 2.415.037 2.665.026 2.918.780 3.158.923 3.384.987

Liquidità Crediti tributari

(8)

E C O N O M IA E G E S T IO N E D E L L E I M P R E S E

IL CASH FLOW

+/- Flussi fin. INV Flussi finanz. GO

+/- Flussi fin. Finanz

Flusso Netto del periodo

PF netta finale PF netta iniz.

+

=

CASH FLOWS PREVISIONALE

+/- Capitale Circolante

Cash Flows Operativi

PROSPETTO DEI FLUSSI DI CASSA 2012 2013 2014 2015 2016

Fatturato 6.314.500 6.440.790 6.569.606 6.700.998 6.835.018

Totale Costi Variabili -4.392.775 -4.524.558 -4.660.295 -4.800.104 -4.944.107

Totale Costi Fissi Diretti -473.111 -476.383 -479.704 -483.074 -486.495

IRES -182.494 -115.237 -116.540 -110.768 -104.791

IRAP -66.083 -53.819 -53.487 -51.883 -50.204

Flusso di Cassa Economico 1.200.037 1.270.792 1.259.581 1.255.169 1.249.421

Incidenza Flusso sui Ricavi 19,00% 19,73% 19,17% 18,73% 18,28%

(+/-) Variazione del Capitale Circolante 1.108.205 -1.230.562 12.014 293.165 -268.245

Crediti vs Clienti -627.990 -12.560 -12.811 -13.067 -13.329

Credito IVA -1.769.938 1.769.938 0 0 0

Fornitori 3.495.021 -3.030.127 13.499 312.260 -284.035

Debito IVA 0 30.909 -121 -17.647 17.325

Fondo TFR 11.111 11.278 11.447 11.619 11.793

(-/+) Variazione degli Investimenti -10.200.000 0 0 -1.000.000 0

Investimenti Immateriali -200.000 0 0 0 0

Investimenti Materiali -10.000.000 0 0 -1.000.000 0

Flusso di Cassa Operativo - 7.891.758 40.230 1.271.595 548.333 981.175

Incidenza Flusso sui Ricavi -124,98% 0,62% 19,36% 8,18% 14,36%

Finanziamento 8.741.886 -272.310 -287.287 -303.088 -319.758

Interessi Passivi su Finanz. A M/L termine -495.000 -480.804 -465.827 -450.026 -433.356

Equity 2.000.000 0 0 0 0

Flusso di Cassa Netto del periodo 2.355.128 -712.884 518.481 -204.781 228.062

(+/-) Tesoreria Inizio periodo 0 2.355.128 1.642.244 2.160.725 1.955.944

Tesoreria Fine periodo 2.355.128 1.642.244 2.160.725 1.955.944 2.184.006

Incidenza Flusso sui Ricavi 37,30% 25,50% 32,89% 29,19% 31,95%

(9)

E C O N O M IA E G E S T IO N E D E L L E I M P R E S E

Immobilizzazioni

MOL - EBITDA CONTO ECONOMICO

Costi Operativi Ricavi

STATO PATRIMONIALE

Ammortamenti

MO - EBIT

Crediti vs. clienti Rimanenze

Debiti vs Fornitori

Altre passività operative

OF M-L Termine

Finanziamenti M-L Termine

OF Br Termine

UTILE LORDO Imposte

UTILE NETTO

Debiti tributari Debiti vs Banche Br

Termine Patrimonio Netto CASH FLOWS PREVISIONALE

Flussi fin. INV Flussi finanz. GO

Flussi fin. Finanz Flussi fin. eserciz

PF netta finale PF netta iniz.

+

=

METODOLOGIA PER LA COSTRUZIONE DEL PIANO ECONOMICO FINANZIARIO

Ricavi OpEx CapEx Financing

Analisi di Sensitività

What IF

Tax

Liquidità

(10)

Business Plan

2 aprile 2012 - 18:00 | Facoltà di Economia | Catania

Aspetti quantitativi del Business Plan

INTRODUZIONE ALLA COSTRUZIONE DI UN PIANO ECONOMICO FINANZIARIO

Per info potete contattarci inviando una mail a:

[email protected]

[email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

Risconti attivi della gestione caratteristica “Fondo” trattamento di fine rapporto Cassa e conti correnti attivi Valore totale delle passività Titoli obbligazionari e azionari

Deve essere valutata la reperibilità delle fonti di finanziamento sulla base della capacità di indebitamento della società e del suo profilo di rischio. N.B Il piano industriale

RISORSE UMANE (i costi di divera natura - ris.umane, ris.strumentali - possono essere scritte nelle righe corrispondenti alle attività di riferimento; se non trovano. posto,

RISORSE UMANE (i costi di divera natura - ris.umane, ris.strumentali - possono essere scritte nelle righe corrispondenti alle attività di riferimento; se non trovano. posto,

RISORSE UMANE (i costi di divera natura - ris.umane, ris.strumentali - possono essere scritte nelle righe corrispondenti alle attività di riferimento; se non trovano. posto,

Il piano opera su alcuni punti chiave che sono la riorganizzazione funzionale dell’Agenzia, il ruolo strategico dell’ A genzia rispetto al tema ambientale, i dati ambientali

Il Comune di Rocca di Papa, unitamente alla FISE, si sono impegnate a costituire, per la gestione dell’“Ex Centro Equestre Federale dei Pratoni del Vivaro”, una società, così detta

Le attività e i progetti che compongono questa linea di azione sostengono principalmente la realizzazione dell’obiettivo strategico 3, ma sono importanti anche per gli altri