• Non ci sono risultati.

CURRICULUM FORMATIVO – PROFESSIONALE DR. FORESTALE ROBERTA MENEGHINI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CURRICULUM FORMATIVO – PROFESSIONALE DR. FORESTALE ROBERTA MENEGHINI"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

CURRICULUM FORMATIVO – PROFESSIONALE DR. FORESTALE ROBERTA MENEGHINI

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome Roberta Meneghini

Sede Fiscale Via Mariola 3, 36011 Arsiero (VI)

Indirizzo Ufficio Via dei Quartieri 45, 36016 - Thiene (VI) Tel Fax Ufficio 0445401479

Telefono Personale 392.9708338

e-mail [email protected], pec: [email protected]

P.IVA 03305550240

Codice Fiscale MNGRRT76B59L157Q Nazionalità Italiana

Data di nascita 19/02/1976

Polizza Assicurativa Compagnia: Lloyd’s, tipologia: Assicurazione Responsabilità Civile Professionale, numero: A0170484700 Massimale: 2.500.000,00 €

In possesso della Laurea in SCIENZE FORESTALI ED AMBIENTALI conseguita presso l’Università degli Studi di Padova il 17.02.2005, dell’abilitazione all’esercizio della professione, conseguita presso l’Università degli Studi di Padova il 31.01.2006 e iscritta all’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali della Provincia di Vicenza, il 08.03.2006, al numero 327. Numero iscrizione all’Ente di Previdenza ed Assistenza Pluricategorie EPAP: 021524 C.

Eletta consigliere presso l’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali della Provincia di Vicenza nell’ottobre 2009, dove ha ricoperto la carica di segretario nel mandato 2009-2013.

COLLABORAZIONI PROFESSIONALI

Progettazione Ambientale

Anno 2008. Progetto di mitigazione ambientale e piano del verde relativo al P.U.A. denominato “Parco Pineta” in Comune di Jesolo, località Cortellazzo.

Anno 2008. Progettazione del verde pubblico e privato all’interno del PIRUEA dell’area Ceccato – Castelli ad Alte Ceccato di Montecchio Maggiore.

Anno 2007. Collaborazione nel Progetto preliminare per la realizzazione di una rete di sentieri in Comune di Costabissara, località Lattezzon.

Anno 2007. Collaborazione nel Progetto preliminare per il recupero di una zona umida in Comune di Costabissara, località Fornaci.

Anno 2007. Collaborazione nel Progetto per la sistemazione della zona a verde nell’ambito di un piano di lottizzazione in comune di Pianezze.

Anno 2007. Collaborazione nel Progetto di sistemazione versante collinare con impianto a verde in comune di Marostica.

Anno 2006 Modifiche al progetto di imboschimento di terreni non agricoli in applicazione della Misura 9.1 del Piano di Sviluppo Rurale 2000-2006 per la creazione di un bacino di invaso del PdL “Fornaci” – Località Canestrello, Comune di Monteviale.

(2)

Anno 2006. Collaborazione nel Progetto preliminare, definitivo ed esecutivo per la realizzazione di una pista ciclabile per conto del comune di Costabissara.

Anno 2005. Collaborazione nel Progetto preliminare, definitivo ed esecutivo per la realizzazione di aree a verde attrezzato in località Passado e nei pressi della località Pignare per conto del comune di Costabissara.

Anno 2005. Collaborazione nella redazione del Piano di riordino forestale – Comune di Costabissara;

Anno 2004. Collaborazione nel Progetto preliminare per la sistemazione recupero e valorizzazione dell’area esterna di pertinenza della chiesetta di San Zeno per conto del comune di Costabissara.

Anno 2004. Collaborazione nel Progetto preliminare per la realizzazione di itinerari con recupero e valorizzazione della viabilità esistente scopo turistico e cultuale e arredo ambientale per conto del comune di Costabissara.

 Anno 2012. Collaborazione alla stesura della Valutazione di Incidenza Ambientale del Piano di Assetto del Territorio del Comune di Torri di Quartesolo.

Comune di Cortina d’Ampezzo

 Anno 2015. Verifica di Assoggettabilità a Valutazione Ambientale Strategica, variante urbanistica scheda F/64.

Comune di Cortina d’Ampezzo

 Anno 2015. Verifica di Assoggettabilità a Valutazione Ambientale Strategica, variante urbanistica scheda F/66.

Pianificazione territoriale Anno 2010. Collaborazione nella stesura della valutazione del sistema rurale ed ecologico-ambientale per la redazione del Piano di assetto Territoriale del Comune di Creazzo, concluso.

Anno 2009. Collaborazione nella redazione della valutazione del sistema rurale ed ecologico-ambientale per la redazione del Piano di Assetto Territoriale del Comune di Conco, in corso di svolgimento.

Anno 2008. Collaborazione nella redazione della valutazione del sistema rurale ed ecologico-ambientale per la redazione del Piano di Assetto Territoriale del Comune di Costabissara – contributo alla VAS per le proprie competenze.

Anno 2008. Collaborazione alla redazione della Valutazione di Incidenza Ambientale del Piano di Assetto del Territorio del Comune di Costabissara.

Anno 2008. Collaborazione nella redazione della valutazione del sistema rurale ed ecologico-ambientale per la redazione del PAT del Comune di Monticello Conte Otto, in corso di svolgimento.

Anno 2007. Collaborazione nella redazione del PAT del Comune di Isola Vicentina (Vi), in particolare per quanto riguarda gli aspetti di carattere agronomico ed ambientale, con attenzione rivolta specificatamente agli elementi del paesaggio agrario e alla biodiversità, emergenze ambientali, individuazione delle unità di paesaggio e dei biotopi – contributo alla VAS per le proprie competenze.

Anno 2007. Collaborazione nella redazione della valutazione del sistema agricolo - rurale per la redazione del PAT del Comune di Santorso (VI).

Anno 2007. Collaborazione nella redazione della valutazione del sistema rurale ed ecologico-ambientale per la redazione del PAT del Comune di Monteviale.

Anno 2005. Collaborazione nella variante parziale al P.R.G. del comune di Quinto Vicentino.

(3)

Anno 2004. Collaborazione nella variante generale al P.R.G. del comune di Costabissara.

Anno 2004. Collaborazione nella variante parziale al P.R.G. del comune di Thiene, (individuazione di edifici non più funzionali alle esigenze produttive del fondo rustico).

INCARICHI A TITOLO PERSONALE SVOLTI O IN CORSO DI SVOLGIMENTO

• Lavori svolti per Pubbliche

Amministrazioni: Comune di Malo (VI)

 Anno 2017. 2° Piano degli Interventi. Valutazione del sistema zootecnico-produttivo del Comune di Malo.

Comune di Caprino Veronese (VR)

 Anno 2017. 1° Piano degli Interventi. Valutazione del sistema zootecnico-produttivo del Comune di Caprino Veronese.

Comune di Gallio (VI)

 Anno 2014-2015. Piano degli Interventi. Valutazione del sistema zootecnico-produttivo del Comune di Gallio.

Comunità Rotaliana-Königsberg (Trento)

 Anno 2013-2018. Valutazione Ambientale Strategica del Piano Territoriale di Comunità. In corso di svolgimento.

Comune di Caldogno (VI)

 Anno 2013. Primo Piano degli Interventi. Zonizzazione della zona agricola e verifica del sistema zootecnico-produttivo.

Comune di Caldogno (VI)

 Anno 2013. Valutazione di Incidenza Ambientale (VIncA) inerente il Piano degli Interventi del Comune di Caldogno.

Comune di Castelmassa (RO)

 Anno 2013. Studio agronomico ambientale e valutazione del sistema rurale ed ecologico-ambientale del PAT del Comune di Castelmassa.

Comune di Nove

 Anno 2012. Valutazione di Incidenza Ambientale relativa al Piano di Assetto del Territorio.

Comune di Gallio (VI)

 Anno 2011. Studio agronomico ambientale e valutazione del sistema rurale ed ecologico-ambientale del PAT del Comune di Gallio.

Comune di Cartigliano (VI)

 Anno 2011. Studio agronomico ambientale e valutazione del sistema rurale ed ecologico-ambientale del PAT del Comune di Cartigliano.

 Anno 2012. Valutazione di Incidenza Ambientale relativa al Piano di Assetto del Territorio, comune di Cartigliano.

Comune di Torri di Quartesolo (VI)

 Anno 2010. Valutazione Ambientale Strategica (VAS) inerente Il PAT del Comune di Torri di Quartesolo.

Comune di Nove

 Anno 2010. Studio agronomico ambientale e valutazione del sistema rurale ed ecologico-ambientale del PAT del Comune di Nove.

Comune di Caldogno

 Anno 2009-2012. Studio agronomico ambientale e valutazione del sistema rurale ed ecologico-ambientale del PAT del Comune di Caldogno.

Comune di Caldogno

 Anno 2009-2012. Valutazione di Incidenza Ambientale relativa al Piano di Assetto del Territorio.

(4)

Lavori per pubbliche amministrazioni

Lavori per privati

Amministrazione Provinciale di Vicenza – Settore Difesa del Suolo:

 Anno 2006 relazione tecnico-forestale, con descrizione delle principali caratteristiche stazionali, rilievo della vegetazione, inquadramento tipologico e selvicolturale del popolamento, individuazione catastale e quantificazione della superficie boscata da ridurre (art. 15 della L.R. 52/78), in merito al progetto di MITIGAZIONE DEL RISCHIO GEOLOGICO PER I FENOMENI DI CROLLO DI ROCCIA DAL MONTE SIROCCOLO TRA LE LOCALITÀ VALPEGARA, LUCONI E GROTTA NEL COMUNE DI VALDASTICO (VI)

 Anno 2007 relazione tecnico-forestale, con descrizione delle principali caratteristiche stazionali, rilievo della vegetazione, inquadramento tipologico e selvicolturale del popolamento, individuazione catastale e quantificazione della superficie boscata da ridurre (art. 15 della L.R. 52/78), in merito al progetto di STABILIZZAZIONE E RICOMPOSIZIONE DELLA FRANA IN LOCALITÀ FANTONI – COMUNE DI RECOARO TERME (VI).

 Anno 2008 relazione tecnico-forestale, con descrizione delle principali caratteristiche stazionali, rilievo della vegetazione, inquadramento tipologico e selvicolturale del popolamento, individuazione catastale e quantificazione della superficie boscata da ridurre (art. 15 della L.R. 52/78), in merito all’opera pubblica:

“LAVORI COMPLEMENTARI ALL’INTERVENTO DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO GEOLOGICO PER I FENOMENI DI CROLLO DI ROCCIA DAL MONTE SIROCCOLO TRA LE LOCALITÀ VALPEGARA, LUCONI E GROTTA NEL COMUNE DI VALDASTICO (VI).

Comuni di Montorso Vicentino, Zermeghedo e Montebello Vicentino

 Anno 2008. Documento Preliminare di analisi tecnico-ambientale relativa al Progetto Preliminare ed allo Studio di Impatto Ambientale (S.I.A.) “Opere idrauliche sul sistema Chiampo-Alpone a salvaguardia dell’abitato di San Bonifacio e dei territori circostanti”.

3.000,00 €

Comune di Montorso Vicentino

 Anno 2009. Documento Preliminare di analisi tecnico-ambientale relativa allo Studio di Impatto Ambientale (S.I.A.) inerente il progetto di aumento di capacità dei forni fusori delle Fonderie S.

Martino S.r.l. nel Comune di Montorso Vic.no.

Verifica di Assoggettabilità alla Procedura VAS:

comune di Torri di Quartesolo:

anno 2017 – verifica di assoggettabilità a VAS

Piano di zonizzazione acustica, Piano comunale di illuminazione, Piano delle acque

Verifica di Assoggettabilità alla Procedura VAS:

 anno 2018: Piano Particolareggiato denominato Viale Urbano, in Comune di San martino Buon Albergo (VR).

 Anno 2018. Piano Particolareggiato denominato Sant’Antonio, in Comune di San martino Buon Albergo (VR).

 Anno 2018. Realizzazione di un capannone ad uso industriale, in comune di Lonigo (VI).

 Anno 2018. Realizzazione di un edificio ad uso culto, “Sala dei testimoni di Geova”, in comune di Piazzola sul Brenta (PD).

 Anno 2018. Realizzazione di un edificio ad uso capannone in comune di Montorso Vicentino (VI).

(5)

 Anno 2015. per Struttura Paintball, Comune di Montecchio Maggiore (VI); Piano Urbanistico PU8, Due Torri Giardino, Comune di Vicenza;

Piano di Recupero Trevenlat 4, Comune di Treviso (VI).

 anno 2015: Piano Particolareggiato per Struttura Paintball, Comune di Montecchio Maggiore (VI); Piano Urbanistico PU8, Due Torri Giardino, Comune di Vicenza; Piano di Recupero Trevenlat 4, Comune di Treviso (VI).

 anno 2015: Piano Particolareggiato per Struttura Paintball, Comune di Montecchio Maggiore (VI); Piano Urbanistico PU8, Due Torri Giardino, Comune di Vicenza; Piano di Recupero Trevenlat 4, Comune di Treviso (VI).

 anno 2015: Piano Particolareggiato per Struttura Paintball, Comune di Montecchio Maggiore (VI); Piano Urbanistico PU8, Due Torri Giardino, Comune di Vicenza; Piano di Recupero Trevenlat 4, Comune di Treviso (VI).

 anno 2014: Piano Urbanistico Attuativo in Zona Vicenza Est, zona IACA; Piano di Lottizzazione Ghirlanda 1, in Comune di Treviso (VI).

Anno 2014. Progettazione del verde pubblico all’interno del Piano di Lottizzazione denominato Ghirlanda 1 in comune di TREVISO;

Valutazione di Incidenza Ambientale, Relazione Paesaggistica;

verifica di Assoggettabilità alla Procedura VAS.

Anno 2011-2016. Progettazione del verde pubblico all’interno del Piano di Recupero denominato Trevenlat 2 e Trevenlat 4 in comune di Treviso; Valutazione di Incidenza Ambientale, Relazione Paesaggistica, Valutazione dello Stato delle Risorgive.

Relazioni relative alle procedure operative per la gestione delle terre e rocce da scavo in base alla DGRV n. 2424 del 8/8/2008, ai sensi dell’art. 186 del D.Lgs. n. 152/2006, come modificato dall’art. 2, comma 23, del D.Lgs. n. 4/2008, in Comune di Montorso Vicentino, San Bonifacio, Soave, Monteviale, Arsiero, Velo d’Astico, di seguito i titoli dei progetti.

Anno 2009. Relazione geoambientale per i progetti di:

Ristrutturazione di un edificio residenziale, Comune di Chiuppano (VI);

Ampliamento di un edificio residenziale, Comune di Monteviale (VI);

Ampliamento di un edificio residenziale, Comune di Monteviale (VI);

Piano di Lottizzazione denominato “Felisi”, in Comune di Soave (VR);

Ampliamento di un edifico produttivo in comune di Sovizzo (VI);

Progetto relativo agli interventi previsti presso un fabbricato residenziale in comune di Montorso Vic.no (VI); Progetto di realizzazione di un garage interrato in comune di Montorso Vic.no (VI); Progetto di realizzazione di un garage interrato in comune di Arsiero (VI); Progetto di realizzazione di un muretto di sostegno in comune di Velo d’Astico (VI).

Relazioni relative alla Valutazione di Incidenza Ambientale, in base alla DGRV 1400/2017 (prima DGRV 2299/2014, prima DGRV 3173/2006), ai sensi dell’art. 142 D.Lgs. 42/2004

(6)

 Anno 2018. Valutazione di Incidenza Ambientale relativamente a:

Variante n. 2 al Piano degli Interventi di Caldogno (Dichiarazione di Non necessità)

Progetto di demolizione e ricostruzione con ampliamento di edificio residenziale; Ristrutturazione edilizia edifici residenziali; Progetto di realizzazione di edifici residenziali unifamiliari; pavimentazione di strada privata; etc.

 Anno 2016. Screening di Valutazione di Incidenza Ambientale relativamente ai progetti di:

Collaborazione alla Variante n. 2 al Piano degli Interventi di Quinto Vicentino; collaborazione Terzo Piano degli Interventi di Velo d’Astico; Progetto di demolizione e ricostruzione con ampliamento di edificio residenziale sito in Via Pozze, Comune di Bardolino (VR); Ristrutturazione edilizia accessori residenziali condonati in Via Paolini, Comune di Arcugnano (VI);

Progetto di un edificio residenziale unifamiliare, in comune di Piovene Rocchette (VI); Ampliamento edificio residenziale e direzionale in Via San Nicolò; Costruzione di due edifici residenziali plurifamiliari su lotti siti in Via Brigata Tridentina e Brigata Orobica, comune di Creazzo; Realizzazione di un edificio residenziale plurifamiliare e relativa recinzione in via Capiterlina, comune di Isola Vicentina; Ristrutturazione del fabbricato di proprietà ubicato in via Monterosso, Comune di Brendola; Ampliamento fabbricato industriale ai ss. L.R. 14/09 e del C.C. 80/09 e art. 81 R.E., comune di Arcugnano; Progetto per la messa in sicurezza idraulica di un terreno agricolo, comune di Altavilla;

 Anno 2015. Screening di Valutazione di Incidenza Ambientale relativamente ai progetti di: Piano Urbanistico 8 – Due Torri Giardino, in Comune di Vicenza; Costruzione nuovo edificio residenziale in Comune di Schiavon; Demolizione, ricostruzione ed ampliamento accessorio residenziale, in Comune di Arcugnano; Impianto di nuovo vigneto in Comune di Lonigo.

Dichiarazioni di Non Necessità di Valutazione di Incidenza Ambientale relativamente ai progetti di: Nuovo Polo Ospedaliero di Montecchio Maggiore; Capanno da caccia in Comune di Brendola; Ristrutturazione edificio residenziale, in Comune di Arcugnano, Realizzazione di recinzione e passaggio pedonale e carraio, in Comune di Arcugnano; Ristrutturazione parziale di un fabbricato ed ampliamento ad uso residenziale, in Comune di Arcugnano; Realizzazione di una recinzione ad un edificio residenziale in via S. Maria, in Comune di Arcugnano; Sanatoria lucernari e recupero sottotetto, in Via Zattolo, in Comune di Arcugnano; Rinnovo permesso di costruire, in Comune di Arcugnano; Realizzazione di pensilina finalizzata all’installazione di pannelli fotovoltaici, in Comune di Arcugnano; Ultimazione opere e ampliamento ai sensi della L. 14/2009, in Comune di Schiavon;

Ampliamento edificio residenziale, in Comune di Brendola; Sanatoria per difformità planimetriche interne e forometriche, in Comune di Arcugnano; Ampliamento fabbricato esistente ad uso residenziale, in Comune a Piovene Rocchette; Dichiarazioni Non Necessità di Valutazione di Incidenza Ambientale per le cave: Bertiaga 5, Bertiaga di Dietro Lotto 1 e 2, Beryiaga Davanti Dx e Sx Eremo, in Comune di Conco (VI), Lempreche in Comune di Lusiana (VI).

(7)

 Anno 2014. Valutazione di Incidenza Ambientale per i progetti di: per la realizzazione di una costruzione binata su terreno classificato in parte zona C1-35 residenziale di completamento con previsione di lotto in edificato di tipo C in Comune di Arcugnano (VI); Progetto di edificazione di nuova residenza in Comune di Arcugnao (VI), via Santa Maria; Movimenti terra in zona soggetta a vincolo idrogeologico, in Comune di Lonigo (VI); Costruzione di nuovo edificio residenziale, in Comune di Brendola, Sanatoria accessori agricoli, Comune di Arcugnano; Nuova unità immobiliare, in Comune di Arcugnano; estensione della rete fognaria nelle località Cereda e Cracchi, comune di Cornedo Vic.no;

PdL “Pontenovo” in comune di Montebello Vic.no; Ampliamento uffici – servizi, realizzazione nuova piattaforma rifiuti, AIM, comune di Vicenza.

 Anno 2013. Valutazione di Incidenza Ambientale per i progetti di: Progetto di ristrutturazione di edificio residenziale, Comune di Brendola; Ricostruzione briglia sul fiume Secchia a protezione del viadotto stradale e realizzazione di una centrale idroelettrica ad acqua fluente in comune di Sassuolo (MO); Analisi del rinnovo dell’Autorizzazione Integrata Ambientale di azienda produttiva alimentare in comune di Collecchio (PR); Progetto di modifica dell’impianto di depurazione attualmente esistente in comune di Dosolo (MN); Realizzazione di due bifamiliari, comune di Roana (VI); Progetto di realizzazione di nuovo edificio residenziale, comune di Sarego (VI); Piano di Lottizzazione, comune di Montecchio Prec.no (VI); progetto di ampliamento edificio residenziale, comune di Lonigo (VI); progetto di installazione di pannelli fotovoltaici su tetto, comune di Brendola (VI).

 Anno 2012. Valutazione di Incidenza Ambientale per i progetti di: Progetto per l’adeguamento degli impianti tecnologici di depurazione - Nuova Vasca di ossidazione - Posa di vasche di prima pioggia - Demolizione di abitazione in disuso in Comune di Lonigo; Piani di Lottizzazione denominati PAB2 e PAB3 in Comune di Vicenza; Progetto di ristrutturazione e ampliamento di edificio residenziale in Comune di Arcugnano; costruzione di nuovo edificio residenziale in Comune di Arcugnano; ampliamento di edificio residenziale in Comune di Altavilla Vic.na; Piano di Lottizzazione in Comune di Breganze.

 Anno 2011. Valutazione di Incidenza Ambientale - Area Polifunzionale in Comune di Vicenza, Strada Padana Verso Padova.

Realizzazione del Nuovo Stadio - Arena per Spettacoli della Città di Vicenza, e del Centro Polifunzionale.

 Anno 2011. Valutazione di Incidenza Ambientale per i progetti di:

Piano di Lottizzazione in Comune di Vicenza; installazione di impianto fotovoltaico nei Comuni di Sandrigo e Quinto Vicentino;

ristrutturazione ed ampliamento edificio in Comune di Lonigo;

esercitazione speleologica in Provincia di Trento; Piano di Lottizzazione in Comune di Malo; Piano Urbanistico Attuativo in Comune di Villaverla; ampliamento di edificio residenziale in Comune di Altavilla Vic.na; Piano Urbanistico Attuativo in Comune di Vicenza;

costruzione nuovo edificio in Comune di Altavilla Vic.na; costruzione nuovo edificio in Comune di Sarego.

(8)

 Anno 2010. Valutazione di Incidenza Ambientale per i progetti di: Ampliamento di un edificio ad uso residenziale in Comune di Brendola; Ampliamento di un edificio ad uso residenziale in Comune di Altavilla Vicentina, secondo la L.R. 14/2006, art. 9, comma n° 6; Realizzazione di un portico sul lato nord-est di un fabbricato esistente, realizzato ai sensi dell’art. 2 della Legge Regionale n.14/2006, in Comune di Altavilla Vicentina; Permesso di costruire per la sanatoria di una piscina accessoria al fabbricato, secondo la L.R. 23 aprile 04 n.11, art.44 punto n.5 bis e pannelli solari e richiesta di permesso per il posizionamento di nuovi pannelli fotovoltaici, in Comune di Brendola; opere di miglioramento fondiario per sistemazione corte aziendale e sistemazione di terreno agricolo coltivato a vigneto, in Comune di Lonigo; costruzione di un edificio unifamiliare in comune di Arcugnano, località Lapio; Piano Urbanistico Attuativo: Riqualifica e conversione area produttiva in Via Terraglioni, in Comune di Montecchio Prec.no; Ampliamento di un edificio residenziale sito in zona E2C, in Comune di Lonigo;

Realizzazione di una cantina interrata e sistemazione delle mura di contenimento del terreno di pertinenza del fabbricato sito in via X Giugno, in Comune di Altavilla Vicentina; Realizzazione di pavimentazione esterna, posa vasca idromassaggio e realizzazione muretto esterno da realizzarsi su area esterna al fabbricato residenziale sito in via Veneziana, in Comune di Sarego;

Realizzazione di un impianto fotovoltaico “Grid connected” di potenza 386 KWP, in Comune di Dueville; Ampliamento dell’impianto di depurazione “Barbarano Vicentino” alla potenzialità di 5.500 AE e predisposizione al potenziamento di 7.500 AE; Piano di Lottizzazione

“Frigo” in Comune di Montebello Vicentino; Piano Urbanistico Attuativo in Comune di Dueville.

 Anno 2009. Valutazione di Incidenza Ambientale per i progetti di: progetto di insediamento pluriresidenziale in Comune di Dueville (VI); Piano Attuativo PAM1- Via Rolle in Comune di Vicenza; Piano Urbanistico Attuativo – località Maddalene, in Comune di Vicenza; progetto di insediamento pluriresidenziale in Comune di Dueville (VI); proposta di variante al PRG del comune di Cornedo Vicentino (VI); Ampliamento di un fabbricato con cambio di destinazione d’uso e costruzione di un vano scala previa demolizione di un portico esistente in via F. Nado di Altavilla Vicentina (VI); Realizzazione di edificio ad uso residenziale in Comune di Altavilla Vicentina (VI).

 Anno 2008. Valutazione di Incidenza Ambientale per i progetti di: interventi edilizi – Comune di Montebello Vicentino (VI); Piano di Lottizzazione denominato “Preara” in Comune di Montecchio Precalcino (VI); Piano Urbanistico Attuativo denominato Campedello in Comune di Vicenza; Ampliamento di un edificio ad uso artigianale in Comune di Schiavon (VI).

 Anno 2006. Valutazione di Incidenza Ambientale – Ampliamento di un edificio ad uso produttivo in Comune di Montecchio Precalcino (VI).

(9)

Relazioni Paesaggistiche, in base al DPCM 12.12.2005, DLgs 42/2004 per i progetti:

 Anno 2014. Progetto per la costruzione di un edificio di civile abitazione in Comune di Longare (VI).

 Anno 2012. Consorzio Gestione Argille: Progetto di coltivazione della cava di argilla denominata De Toni, Villaverla (VI). Progetto di coltivazione della cava di argilla denominata Coppine, Malo (VI).

Richiesta di proroga al progetto di coltivazione della cava denominata Casette a Malo (VI). Progetto di variante alla ricomposizione ambientale della cava denominata Scartesini a Caldogno (VI). Progetto di coltivazione della cava denominata Spinà a Isola Vicentina. Richiesta di proroga alla coltivazione della cava denominata Grendene a Isola Vicentina (VI).

Costruzione di palazzina di addestramento presso la base militare di Longare (VI).

Installazione di pannelli fotovoltaici su tetto, Bolzano Vic.no (VI) Progetto di realizzazione di serre, comune di Zugliano

AIM: Progetto di realizzazione di impianto fotovoltaico per la produzione di energia nei comuni di Quinto Vicentino e Sandrigo.

Piano di Recupero del comparto denominato Trevenlat 2, nel comune di Treviso.

Realizzazione di impianto fotovoltaico per la produzione di energia, comune di Torri di Quartesolo (VI).

 Anno 2010: Progetto di realizzazione di una strada, comune di Montecchio Precalcino (VI)

 Anno 2009. Consorzio Gestione Argille: Progetto di coltivazione di una cava da denominarsi “Donadello”, comune di Longare.

Variante al progetto di ricomposizione della cava in località Ca’

Borgo, comune di Isola Vic.na (VI) – Gruppo Effe2 s.r.l.

 Anno 2007-2008. Interventi edilizi – Comune di Dueville, Montecchio Precalcino e Sandrigo.

Relazioni relative a Movimenti terra in zona soggetta a vincolo idrogeologico-forestale, ai sensi dell’art. 20 del R.D.L. 16.05.1026 e dell’art. 54 delle PMPF

 Anno 2008. Movimenti terra in zona soggetta a vincolo idrogeologico-forestale – Ditta CAME Spa – Comune di Altissimo (VI)

 Anno 2003. Direzione cantieri nell’ambito degli interventi di impianto di specie arboree ed arbustive nelle pertinenze di vasche di fitodepurazione, Comune di Arcugnano (VI).

Valutazione di Impatto Ambientale D.Lgs. 152/06, D.Lgs.

128/2010 e L.R. 10/1999

Verifica di assoggettabilità alla procedura di Valutazione di Impatto Ambientale in base al D.Lgs. 152/06, D.Lgs. 128/2010 e L.R. 10/1999, relativamente al progetto di apertura di cave di argilla gestite dal Consorzio Gestione Argille srl (cave Benedetti, Berti, Donadello, Fracca in provincia di Vicenza).

Anno 2017. Verifica di assoggettabilità alla procedura di Valutazione di Impatto Ambientale in base al D.Lgs. 152/06, D.Lgs. 128/2010 e L.R. 10/1999, relativamente al progetto di realizzazione di un crossodromo in comune di Tezze sul Brenta (VI).

(10)

PRECEDENTI ESPERIENZE LAVORATIVE

• Date Da marzo 2004 a luglio 2008

• Nome e indirizzo Dott. Agronomo Giorio Ruggero, Via Lago di Como 88/2, Vicenza

• Tipo di azienda o settore Studio Professionale

• Tipo di impiego Collaboratrice professionale

• Principali mansioni e

responsabilità Relazioni agronomiche, L.R. 24/85; Collaborazione nell’esecuzione di rilievi topografici; Collaborazione nella redazione di valutazioni di incidenza ambientale (VIncA) su Siti di Interesse Comunitario (SIC) in Comune di Longare, Villabalzana, Lanzé, Schio, Vicenza.

• Date Da marzo 2003 a ottobre 2004

• Nome e indirizzo Dott. Agronomo Torresan Terenzio, Via Prole, 63, Marano Vic.no (VI)

• Tipo di azienda o settore Studio Progettazione Giardini

• Tipo di impiego Collaboratrice professionale

• Principali mansioni e responsabilità

Progettazione di giardini e aree verdi - pubblici e privati- direzione di cantieri

Anno 2004. direzione di cantieri nell’ambito degli interventi di impianto di specie arboree ed arbustive nelle pertinenze di vasche di

fitodepurazione, Comune di Arcugnano (Lago di Fimon)

ISTRUZIONE E

FORMAZIONE

 Date Aprile 2015 – Giugno 2015

 Corso di aggiornamento Post

Lauream Corso di Alta Formazione Valutazione Ambientale Strategica e Valutazione di Incidenza Ambientale

 Nome e tipo di istituto di

formazione Regione Veneto Sezione Coordinamento Commissioni VAS, VIncA, NUVV - Patrocinio ICEA - Università degli Studi di Padova

 Date Marzo 2014 –Giugno 2014

 Corso di aggiornamento Post

Lauream Primo Corso Regionale sul Paesaggio

 Nome e tipo di istituto di

formazione Provincia di Padova – Osservatorio per il Paesaggio

 Date

Novembre 2012

• Corso di aggiornamento Post

Lauream Workshop “habitat e alle specie dei siti litoranei veneti”

• Nome e tipo di istituto di

formazione Regione Veneto, Rete Natura 2000, Eraclea Mare

 Date

Maggio 2011

• Corso di aggiornamento Post

Lauream Introduzione all’impiego professionale del GIS nelle applicazioni territoriali

• Nome e tipo di istituto di

formazione Ordine dei Geologi del Veneto

(11)

 Date Aprile 2010

• Corso di aggiornamento Post

Lauream Piante officinali: coltivazione ed utilizzazione dei derivati

• Date

Aprile-maggio 2009

• Corso di aggiornamento Post

Lauream La Valutazione di Incidenza Ambientale e la progettazione di interventi in aree SIC e ZPS

• Nome e tipo di istituto di

formazione Veneto Agricoltura, Settore Divulgazione Tecnica e Formazione Professionale, Legnaro (PD)

• Date

Novembre 2008

• Corso di aggiornamento Post

Lauream Introduzione all’impiego dei GIS nelle applicazioni territoriali (ArcGIS 9.2)

• Nome e tipo di istituto di

formazione Università di Padova – Campus di Agripolis – Legnaro (PD). Centro Interdipartimentale di Cartografia, Fotogrammetria, Telerilevamento e Sistemi Informativi Territoriali (C.I.R.GEO)

• Date

Da settembre ad ottobre 2007

• Corso di aggiornamento Post

Lauream Aggiornamento specialistico per Dottori Agronomi e Forestali sulla V.A.S. – Valutazione Ambientale Strategica

• Nome e tipo di istituto di

formazione CUP Veneto e ESSE.TI.ESSE. S.R.L.

• Principali materie oggetto dello studio

VAS e rapporto con la pianificazione. Fasi, obiettivi di sostenibilità, partecipazione, coerenza interna ed esterna.

Il rapporto ambientale, struttura e livelli di approfondimento. Nuovi ruoli dell’agricoltura, condizionalità, biologico, biodiversità. Analisi vegetazionale e faunistica. Aspetti ed analisi paesaggistica. Sistema atmosfera, sistema suolo e sottosuolo. Sistema acqua: uso dell’acqua e normativa in materia.

VIA – Valutazione di Incidenza Ambientale e Rete Natura 2000.

Strumenti e tecniche redazionali nella VAS.

• Date Da maggio 2006 a gennaio 2007

• Corso di perfezionamento

Post Lauream Metodologie di redazione e di valutazione di progetti di Cooperazione Internazionale allo Sviluppo

• Nome e tipo di istituto di

istruzione o formazione Università degli Studi di Padova, Facoltà di Agraria

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Progettazione di interventi di Cooperazione allo Sviluppo secondo la manualistica dell’Unione Europea, Metodologie e tecniche degli approcci partecipativi della Cooperazione allo Sviluppo, Analisi dei problemi e degli obiettivi, Stesura di progetti nell’ambito della Cooperazione Internazionale allo Sviluppo, Analisi Costi-Benefici,etc.

• Date Da ottobre 1995 a febbraio 2005

• Nome e tipo di istituto di

istruzione o formazione Università degli Studi di Padova, Facoltà di Agraria, Corso di Laurea in Scienze Forestali ed Ambientali

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Economia generale; Estimo forestale; Selvicoltura Speciale con particolare attenzione alle zone caratteristiche del Veneto, dalle formazioni vegetazionali di alta quota alle formazioni tipiche delle zone costiere; Dendrometria; Agronomia; Assestamento Forestale;

Botanica Sistematica e Forestale; Ingegneria applicata; Sistemazioni idraulico-forestali; Gestione e tutela delle zone montane; Standard di qualità e certificazioni; Riassetto del territorio; etc.

(12)

• Qualifica conseguita Dottore in Scienze Forestali ed Ambientali (vecchio ordinamento)

Titolo della tesi di laurea Esiti degli interventi di risanamento sulle dinamiche radicali di un cedro deperiente dell’Orto Botanico di Padova. – Studio compiuto attraverso la telecamera Minirhyzotron

Relatore: Ch.mo Prof. Sergio Mutto Accordi

Correlatori: Prof. Roberto Causin, Prof. Teofilo Vamerali

• Date Da settembre 1990 a giugno 1995

• Nome e tipo di istituto di

istruzione o formazione Liceo Scientifico F. Corradini, Thiene (VI)

• Qualifica conseguita Maturità Scientifica - Sperimentale Informatica

Thiene, 16 novembre 2018

Ai sensi della Legge 675/96 e del D. Leg. 196/2003 autorizzo il trattamento dei dati contenuti.

Roberta Meneghini

Dr. Forestale ed Ambientale

Riferimenti

Documenti correlati

-Specializzazione in Applicazioni Bio-tecnologiche conseguita presso l'Università degli Studi di Roma Tor Vergata sita in via Cracovia 50 con voto 50/50 e lode in data

presso il Laboratorio di Patologia Clinica ASL FROSINONE, Polo Unificato Frosinone/Alatri, con rapporto di lavoro a Tempo Pieno ed a Tempo Indeterminato.. - 01 giugno 2015 al

Dal 2003 a tutt’oggi incarico all’insegnamento del corso integrato di PRIMO SOCCORSO - laurea in Tecniche di Neurofisiopatologia, presso l’Università degli Studi di Roma

Pasini A., De Luca A., Spalletta G., Amati F., Caccamo F., Alimenti S., Romeo E., Dallapiccola B., Novelli G.: Association between schizophrenia and the UFD1L promoter

Di aver svolto i seguenti incarichi di collaborazione per la Scuola di Specializzazione di Igiene e Medicina Preventiva presso il Dipartimento di Prevenzione della ASL RMG

CONGENITAL HEART DISEASE AND FETAL KARYOTYPING: OUR EXPERIENCE - Ultrasound in Obstetrics & Gynaecology vol.2 Giugno 1992.. ROLE OF CHANGING LOADING CONDITIONS ON

Corso di formazione “L’ organizzazione della Sicurezza Aziendale: rischi lavorativi e misure di prevenzione: La sorveglianza sanitaria ” per i dipendenti dell’ IRCCS

miglioramento della definizione dei problemi strategici in condizioni di elevata incertezza. In questo modo essa risponde all’impossibilità di esaurire a scala progettuale