Introduzione - La complessità interpretativa del giudizio di opposizione tra overruling e categorie tradizionali di Antonio Ivan Natali XI
Capitolo I - Le condizioni di ammissibilità e il giudice competente di Vitto
rio Mirra - Oscar Sei-vili 1
1. Profili generali e ricostruzione storica dell'istituto 1
2. Procedimento europeo d'ingiunzione di pagamento 3
3. Natura del procedimento d'ingiunzione. Profili di costituzionalità 12
4. Quadro normativo e condizioni di ammissibilità 15
4.1. Provvedimenti emessi inaudita altera parte 15
4.2. Notificazione del decreto ingiuntivo 17
4.3. Diritto oggetto del credito 22
5. La prova scritta 28
5.1. Concetto generale di "prova scritta" e singole tipologie 28
5.1.1. Saldaconto e estratto conto bancario 29
5.1.2. Gli estratti autentici delle scritture contabili 31
5.1.3.1 crediti dello Stato e degli enti pubblici 32
5.1.4. La scrittura privata 32
5.1.5. Le fatture commerciali 34
5.1.6. I documenti redatti in lingua straniera 34
5.2. I crediti originati da prestazioni professionali 35
6. La competenza 42
6.1. Competenza per valore 44
6.2. Competenza per territorio 45
6.3. Competenza per materia 48
7. Brevi cenni sull'opposizione a decreto ingiuntivo 49
7.1. I termini per l'opposizione e per la costituzione 51 Questioni giurisprudenziali
• Tribunale Varese, decr. 11 ottobre 2012 52
• Tribunale Verona, sez. IV, 26 maggio 2012 53
• Cassazione civile, sez. Ili, 13 marzo 2012, n. 3979 55
• Cassazione civile, sez. I, 2 aprile 2010, n. 8126 56
• Cassazione civile, sez. VI, ord., 26 aprile 2012, n. 6511 56
• Cassazione civile, sez. II, 9 settembre 2008, n. 23336 59
• Cassazione civile, 2 dicembre 2011, n. 25857 60
• Cassazione civile, sez. Ili, 3 marzo 2009, n. 5071 61
• Cassazione civile, sez. Ili, ord., 9 giugno 2011, n. 12685 62 Cassazione civile, sez. VI - 2, ord., 20 agosto 2012, n. 14571 65
• Cassazione civile, s.u., 9 settembre 2010, n. 19246 66
• Tribunale Reggio Emilia, ord., 18 ottobre 2012 68
VI INDICE
Capitolo II - La forma della domanda e il deposito del ricorso di Fabio Lo-
renzini - Francesco Antonio Malora 71
1. Introduzione 71
2. Effetti processuali 74
3. Requisiti di forma della domanda 78
4. Il gioco delle parti 79
5. Indicazioni, elezioni e condizioni 83
6. La forma e la sostanza 87
7. L'intero del credito e le sue frazioni 90
8. La conciliazione in materia di decreto ingiuntivo 92
9. Conclusioni 96
Questioni giurisprudenziali
Cassazione civile, 16 ottobre 2009, n. 22024 96
• Cassazione civile, 26 febbraio 2013, n. 4780 97
• Cassazione civile, 18 aprile 2012, n. 6059 97
• Cassazione civile, s.u., 15 novembre 2007, n. 23726 98
• Cassazione civile, 14 marzo 2013, n. 6552 100
Capitolo III - Il rigetto e l'accoglimento della domanda di Manuela Rinaldi 103
1. L'accoglimento della domanda 103
1.1. Accoglimento parziale della domanda Ili
1.2. La prova scritta nel decreto ingiuntivo 112
1.3. L'integrazione della prova 113
2. Il rigetto della domanda di ingiunzione 115
2.1. Il rigetto parziale 117
2.1.1. Il decreto di rigetto 118
2.2. I motivi del rigetto 120
2.2.1. Incompetenza dell'ufficio giudiziario 122
2.2.2. Infondatezza della domanda 124
2.3. Possibilità di sentire previamente il debitore 125
2.4. Riproposizione della domanda 126
3. Le spese 126
4. D.lgs. 231/2002 129
Questioni giurisprudenziali
• Cassazione civile, sez. II, 16 gennaio 2013 n. 951 131
• Cassazione civile, sez. II, 16 ottobre 2012 n. 17683 132
• Tribunale Avezzano, 21 dicembre 2010 133
• Cassazione civile, s.u., 1 marzo 2006, n. 4510 134
Corte Costituzionale, 24 ottobre 2005, n. 410 134
• Tribunale Bergamo, 9 marzo 2004, n. 44 135
Capitolo IV - L'esecuzione provvisoria di Angelo Ippoliti 137
1. Sui sospetti di incostituzionalità della disciplina prevista dagli artt. 642 e
649 c.p.c 137
2. L'elenco dei titoli previsto dall'art. 642, comma 1, c.p.c. ha carattere
esemplificativo? 143
3. Disamina delle ipotesi di esecutività provvisoria obbligatoria 163
3.1. Cambiale e assegno 163 3.2. Atto ricevuto da notaio o da altro pubblico ufficiale autorizzato 178
3.3. Certificato di liquidazione di borsa 181
4. Analisi dei casi di provvisoria esecutività facoltativa 181 5. Sulla distinzione fra esecutività ope legis ed esecutività ope iudicis 194 Questioni giurisprudenziali
• Tribunale Roma, 18 maggio 2012 197
• Tribunale Torino, 2 aprile 2010 197
• Tribunale Reggio Emilia, 18 ottobre 2012 198
• Cassazione civile, 20 febbraio 2009, n. 4250 200
• Cassazione civile, 10 settembre 2010, n. 19278 200
• Cassazione civile, 2 dicembre 2011, n. 25857 201
• Tribunale Genova, 20 maggio 2011 203
• Giudice di Pace Palermo, 6 settembre 2011 203
• Cassazione civile, 15 dicembre 2011, n. 27016 204
• Cassazione civile, 14 marzo 2013, n. 6550 205
• Cassazione civile, 28 maggio 2010, n. 13107 206
• Cassazione civile, 4 febbraio 2013, n. 2502 207
• Tribunale Torino, 4 febbraio 2011 208
• Tribunale Trieste, 7 luglio 2010 208
• Tribunale Mantova, 17febbraio 2012 209
Cassazione civile, 24 maggio 2010, n. 12622 210
• Cassazione civile, s.u., 22 febbraio 2010, n. 4071 210
Capitolo V - La notificazione del ricorso di Andrea Agnese 215
1. L'estrazione di copie autentiche 215
2. La notificazione del decreto ingiuntivo 218
2.1. Introduzione. I termini per la notificazione 218
2.2. La notifica in proprio ai sensi della 1. 21.01.1994, n. 53 222 2.3. La notificazione effettuata ai sensi dell'art. 138 c.p.c 227 2.4. La notificazione effettuata ai sensi dell'art. 139 c.p.c 228 2.5. La notificazione effettuata ai sensi dell'art. 140 c.p.c 233 2.6. La notifica effettuata ai sensi dell'art. 143 c.p.c 244 2.7. La notifica effettuata ai sensi dell'art. 144 c.p.c 250 2.8. La notificazione effettuata ai sensi dell'art. 145 c.p.c 253 2.9. La notificazione effettuata ai sensi dell'art. 149 c.p.c 259
3. Nullità ed inesistenza della notificazione 272
3.1. Nullità ed inesistenza della notificazione ai sensi dell'art. 160 c.p.c 272 3.2. Nullità e inesistenza della notificazione ai sensi dell'art. 643 c.p.c 278
4. La sanatoria della nullità della notificazione 286
5. La pendenza della lite 287
Questioni giurisprudenziali
' Tar Roma - Lazio, 6 dicembre 2011, n. 9579 293
Tribunale Mondovì, 23 ottobre 2006 294
• Cassazione civile, 5 maggio 2011, n. 9911 295
• Cassazione civile, 11 giugno 2007, n. 13671 296
• Cassazione civile, s.u., 8 luglio 2005, n. 14336 299
• Cassazione civile, s.u., 1 ottobre 2007, n. 20596 302
• Cassazione civile, 12 aprile 2002, n. 5317 310
Vili INDICE
• Cassazione civile, 26 aprile 2012, n. 6511 313
• Giudice di Pace Bari, 13 gennaio 2009 316
Capitolo VI - L'opposizione a decreto ingiuntivo, l'opposizione tardiva e la conclusione del giudizio di opposizione di Gianluca Cascella 319
1. L'opposizione a decreto ingiuntivo 319
1.1. La posizione della giurisprudenza 328
1.2. Orientamenti dottrinali 337
2. L'opposizione tardiva a decreto ingiuntivo 348
2.1. La posizione della giurisprudenza 350
2.2. Orientamenti dottrinali 355
3. La conclusione del giudizio di opposizione 356
3.1. La posizione della giurisprudenza 359
3.2. Orientamenti dottrinali 361
Questioni giurisprudenziali
• Cassazione civile, sez. I, 8 marzo 2012, n. 3649 364
• Cassazione civile, sez. lav., 25 luglio 2011, n. 16199 365
• Cassazione civile, sez. I, 17 maggio 2012, n. 1192 367
• Cassazione civile, sez. Ili, 12 maggio 2011, n. 10446 369
• Cassazione civile, sez. II, 12 novembre 2012, n. 19605 371
Tribunale Milano, sez. VI, 18 maggio 2011 373
• Cassazione civile, sez. Ili, 9 luglio 2008, n. 18847 374
• Cassazione civile, sez. I, 2 aprile 2010, n. 8126 375
Cassazione civile, sez. lav., 29 agosto 2011, n. 17759 376
• Cassazione civile, sez. I, 21 giugno 2012, n. 10386 378
• Corte d'Appello Roma, 6 ottobre 2011 380
• Cassazione civile, sez. II, 20 maggio 2011, n. 11259 381
• Tribunale Benevento, 26 giugno 2012 383
Capitolo VII - L'esecutorietà per mancata opposizione o per mancata atti
vità dell'opponente di Andrea Agnese 387
1. Introduzione. Mancata o tardiva costituzione dell'opponente 387 2. 11 giudicato del decreto ingiuntivo e i suoi limiti 400 3. L'opposizione a decreto ingiuntivo avanti il Giudice di Pace 409
4. Art. 647 c.p.c. e rito del lavoro 411
5. Irrevocabilità del decreto ingiuntivo. Il decreto di esecutorietà 420
6. Opposizione all'esecuzione 427
7. Rapporti con la procedura fallimentare 431
Questioni giurisprudenziali
• Cassazione civile, 3 marzo 2004, n. 4294 434
• Corte costituzionale, 2 aprile 2004, n. 107 437
• Cassazione civile, s.u., 9 settembre 2010, n. 19246 438
• Cassazione civile, 26 marzo 2004, n. 6085 439
• Cassazione civile, 23 ottobre 2008, n. 25621 441
• Cassazione civile, s.u., 22 giugno 2007, n. 14572 445
Cassazione civile, 27 marzo 2009, n. 7548 449
Cassazione civile, s.u., 30 luglio 2008, n. 20604 451
• Cassazione civile, 6 febbraio 2004, n. 2235 462
• Cassazione civile, 24 luglio 2007, n. 16319 464
• Cassazione civile, 31 ottobre 2007, n. 22959 465
Capitolo Vili - L'esecuzione provvisoria in pendenza di opposizione di Eli
sa Boeri 473
1. Cenni introduttivi: il procedimento sommario di concessione della prov
visoria esecuzione 473
2. La concessione dell'esecuzione provvisoria in pendenza di opposizione:
la valutazione degli elementi fondanti l'opposizione e il comprovato peri
colo di grave pregiudizio per il credito 479
3. La concessione dell'esecuzione provvisoria in pendenza di opposizione:
la prova scritta delle ragioni dell'opponente 489
4. La concessione della provvisoria esecutività parziale 492 5. La prestazione di cauzione da parte del creditore opposto 500 6. La natura dell'ordinanza che provvede sull'efficacia provvisoria 506 Questioni giurisprudenziali
• Tribunale Varese, 18 maggio 2012 511
• Tribunale Torino, ord. 21 febbraio 2007 511
• Tribunale Milano, 26 maggio 1998 512
Tribunale Rovereto, 6 ottobre 2009 512
• Cassazione civile, sez. Ili, 12 marzo 2001, n. 3582 512
• Cassazione civile, sez. II, 10 febbraio 2006, n. 3012 513
Cassazione civile, s.u., 20giugno 2012 513
Capitolo IX - La sospensione dell'esecuzione provvisoria di Elisa Boeri 515
1. Cenni introduttivi: la tipologia del provvedimento di sospensione
dell'esecutività provvisoria e sua impugnabilità 515
2. Strumenti rimediali contro il provvedimento che concede la sospensione
dell'esecutività provvisoria 519
3. La concedibilità della sospensione della provvisoria esecuzione del decre
to ingiuntivo con provvedimento emanato inaudita altera parte 525 4. I presupposti per la concessione della sospensione della provvisoria ese
cuzione del decreto ingiuntivo 529
5. L'efficacia dell'ordinanza di sospensione ex art. 649 c.p.c 539 6. Rapporti tra opposizione a decreto ingiuntivo e opposizione
all'esecuzione 547
Questioni giurisprudenziali
• Tribunale Arezzo, 7 aprile 2005 554
• Cassazione civile, 7 maggio 2002, n. 6546 554
• Tribunale Venezia, 4 aprile 2000 555
• Cassazione civile, 18 gennaio 2005, n. 905 555
• Cassazione civile, 13 marzo 2012, n. 3979 555
• Tribunale Pescara, ord. 12 febbraio 2013 555
• Cassazione civile, 18 gennaio 2012, n. 689 556
• Cassazione civile, 18 gennaio 2012, n. 689 556
• Cassazione civile, 3 settembre 2007, n. 18539 557
• Cassazione civile, s.u., 22 febbraio 2010, n. 4071 557
X INDICE
Capitolo X - La dichiarazione di esecutorietà e l'esecuzione di Elena Peruz-
zini 559
1. L'esecutorietà in generale 559
2. I provvedimenti di esecutorietà 560
3. Il giudicato del decreto ingiuntivo 561
4. Esecutività ope legis ed esecutività ope iudicis 565
4.1. L'esecutorietà ex art. 642 c.p.c 567
4.2. L'esecutorietà ex art. 648 c.p.c 568
4.3. Rilievi pratici: la spedizione in forma esecutiva 568
5. L'esecutorietà ex art. 647 c.p.c 570
6. Esecutività ex art. 653 c.p.c 572
6.1. La sentenza di rigetto dell'opposizione 572
6.2. La sentenza di accoglimento dell'opposizione 573
6.3. L'estinzione del procedimento 575
6.4. Considerazioni finali 575
7. L'esecutorietà del decreto per conciliazione 576
7.1. Il procedimento monitorio e la mediazione 578
8. L'esecutorietà ex art. 654 c.p.c 579
8.1. Rapporti tra processo d'opposizione a decreto ingiuntivo e processo ese
cutivo 581
9. L'esecuzione del decreto ingiuntivo: art. 654, II comma, c.p.c 583
9.1. Irrilevanza della nuova notificazione 584
9.2. Il precetto 585
9.2.1. Trascrizione o menzione nel precetto 588
10. La contestazione dei vizi del precetto: art. 615 o 617 c.p.c.? 590 10.1. L'opposizione a precetto e l'opposizione a decreto ingiuntivo 592
11. Il pactum de non exequendo 595
12. Un'applicazione particolare: l'art. 564 c.p.c. e il condominio 596
13. Le spese dell'esecuzione 597
14. Il decreto ingiuntivo e il fallimento 600
15. La tassazione del decreto ingiuntivo 602
Questioni giurisprudenziali
• Cassazione civile, 19 febbraio 2013, n. 4009 606
• Cassazione civile, 13 febbraio 2013, n. 3571 608
• Cassazione civile, 31 ottobre 2007, n. 22959 609
• Cassazione civile, 24 luglio 2007, n. 16319 609
• Tribunale Pordenone, 14 maggio 2012, n. 471 609
• Cassazione civile, 30 gennaio 2012, n. 1289 610
• Cassazione civile, 8 giugno 2011, n. 12436 611
• Cassazione civile, 18 dicembre 2007, n. 26676 611
Cassazione civile, 30 maggio 2007, n. 12731 612
Tribunale Cassino, 5 maggio 2007 613
• Cassazione civile, 26 marzo 2004, n. 6085 614
• Cassazione civile, 20 novembre 2012, n. 20318 615
• Tribunale Nola, 19 novembre 2010, n. 2356 616
• Cassazione civile, 5 marzo 2013, n. 5381 616
Indice analitico 619
Bibliografìa 623