COMUNE DI FALCONARA MARITTIMA
Settore Affari Generali Sviluppo Organizzativo Gestione Risorse Umane ed Innovazione Tecnologica
BANDO DI CONCORSO PUBBLICO, PER TITOLI ED ESAMI, PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI "DIRIGENTE” A TEMPO PIENO ED INDETERMINATO CON INCARICO DI DIREZIONE DEL SETTORE “LAVORI PUBBLICI E PATRIMONIO”.
IL DIRIGENTE RENDE NOTO CHE
RICHIAMATE le vigenti norme in materia di disciplina di espletamento dei concorsi e delle selezioni contenute nel D.P.R. 9.5.1994 n. 487 e s.m.i., nel D.Lgs. 30.3.2001 n. 165, nella Legge 15.5.1997 n.127 e nel D.P.R. 28.12.2000 n. 445 e s.m.i.;
RICHIAMATA la legge 11/04/2006, n. 198 recante “Codice di pari opportunità tra uomo e donna”;
RICHIAMATO il D. Lgs. 18/08/2000, n. 267 recante “T.U. delle leggi sull’Ordinamento degli Enti Locali”;
RICHIAMATO il vigente Regolamento degli Uffici e dei Servizi approvato con deliberazione G.C.
n. 44 del 22/02/2000 e successive modifiche ed integrazioni;
DATO ATTO che il presente concorso è indetto nel rispetto delle disposizioni in materia di mobilità (art. 34 e 34 bis del D.Lgs n. 165/2001);
VISTO il Piano annuale/triennale del fabbisogno del personale di cui alla Deliberazione di Giunta Comunale N. 247 del 28/12/2011 concernente “Piano triennale di fabbisogno 2011/2013 e Piano delle assunzioni 2012”;
Vista la Determinazione Dirigenziale n. 369 del 13/04/2012 con la quale è stato approvato il presente avviso;
E’ INDETTO
un concorso pubblico per titoli ed esami, per la copertura di n. 1 posto di “DIRIGENTE” a tempo pieno ed indeterminato, con incarico relativo al Settore “LAVORI PUBBLICI E PATRIMONIO”.
E’ garantita la pari opportunità fra uomini e donne per l’accesso al lavoro come previsto dalla Legge 125 del 10.4.1991 e dall’art. 57 del D.Lgs. n.165/2001.
ART. 1 - REQUISITI PER L’AMMISSIONE AL CONCORSO:
Ai fini dell’ammissione al presente concorso sono richiesti i seguenti requisiti:
a) cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione europea ed in possesso dei requisiti generali di cui art. 3 del D.P.C.M. 7 febbraio 1994 n. 174;
b) età non inferiore a 18 anni e non superiore a quella prevista dalle vigenti disposizioni per il collocamento a riposo;
c) idoneità fisica, psichica e attitudinale all’impiego e quindi alle mansioni proprie del profilo professionale da rivestire;
d) godimento dei diritti civili e politici;
e) non aver riportato provvedimenti di destituzione o dispensa dall’impiego, ovvero non essere stati licenziati da una Pubblica Amministrazione per persistente, insufficiente rendimento ovvero a
seguito dell’accertamento che l’impiego venne conseguito mediante la produzione di documenti falsi e comunque con mezzi fraudolenti;
f) non aver riportato condanne penali e non avere procedimenti penali pendenti che impediscano, ai sensi delle vigenti disposizioni in materia, la costituzione del rapporto d’impiego con la Pubblica Amministrazione;
g) posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva per i candidati di sesso maschile nati entro il 31/12/1985 ai sensi dell’art. 1 L. 23/8/2004 n. 226.
ART. 2 - REQUISITI SPECIFICI PER L’ ACCESSO
Al predetto concorso possono essere ammessi i soggetti in possesso dei seguenti requisiti specifici alla data di scadenza del termine stabilito per la presentazione della domanda di ammissione:
diploma di Laurea (ordinamento ante D.M. 509/99) in ingegneria civile, ingegneria edile, ingegneria civile/edile, ingegneria per l’ambiente e per il territorio oppure Laurea Specialistica o di secondo livello (ordinamento universitario post D.M. 509/99) oppure Laurea Magistrale (ordinamento post D.M. 270/2004) appartenenti alle classi delle lauree considerate equiparate a quelle sopra indicate ai sensi del D.M. 09/07/2009, e titoli dichiarati equipollenti;
abilitazione all’esercizio della professione relativa alla Laurea posseduta e iscrizione al relativo Albo Professionale;
abilitazione alla esecuzione delle prestazioni di Coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione o esecuzione dei cantieri edili D.Lgs 81/2008;
patente di guida per autoveicoli di categoria B o superiore;
possesso di uno dei seguenti requisiti di esperienza professionale (art. 28 D. Lgs. 165/2001):
1. essere dipendenti di ruolo delle pubbliche amministrazioni, muniti di una delle Lauree di cui al presente bando, che abbiano compiuto almeno cinque anni di servizio svolte in posizioni funzionali per l’accesso alle quali è richiesto il possesso del diploma di Laurea o, se in possesso del Dottorato di Ricerca o del Diploma di Specializzazione conseguito presso le scuole di specializzazione individuate con Decreto del Presidente. del Consiglio dei Ministri, di concerto con il Ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca, almeno 3 anni di servizio svolti in posizioni funzionali per l’accesso alle quali è richiesto il possesso del Dottorato di Ricerca o del Diploma di Laurea.
2. per i dipendenti delle Amministrazioni Statali reclutati a seguito di corso-concorso, il periodo di servizio è ridotto a 4 anni;
3. essere in possesso della qualifica di Dirigente in Enti e Strutture Pubbliche non ricomprese nel campo di applicazione dell’art. 1, comma 2, del Decreto Legislativo n.165/2001, muniti di uno dei Diplomi di Laurea richiesti dal presente bando, che hanno svolto per almeno 2 anni le funzioni dirigenziali;
4. Aver ricoperto incarichi dirigenziali od equiparati in Amministrazioni pubbliche per un periodo non inferiore a 5 anni, purché muniti di uno dei Diplomi di Laurea richiesti dal presente bando;
5. Essere cittadini Italiani, forniti di idoneo titolo di studio universitario che hanno maturato, con servizio continuativo per almeno 4 anni presso Enti od Organismi Internazionali, esperienze lavorative in posizioni funzionali apicali per l’accesso alle quali è richiesto il possesso di uno dei Diplomi di Laurea prescritti dal presente bando.
I requisiti specifici di cui sopra sono alternativi tra di loro. I periodi relativi ai singoli requisiti summenzionati possono essere anche non continuativi (ad eccezione di quello elencato al punto 4) e cumulabili tra loro e devono essere tutti debitamente documentati.
conoscenza di una lingua straniera da scegliere tra inglese, francese, spagnolo e tedesco;
conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche relative al pacchetto Office, nonché utilizzo di Autocad.
I cittadini degli Stati membri dell’Unione Europea, ai fini dell’accesso ai posti della Pubblica Amministrazione, devono:
godere dei diritti civili e politici negli Stati di appartenenza o provenienza;
essere in possesso, fatta eccezione della titolarità della cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della Repubblica; avere adeguata conoscenza della lingua italiana.
ART. 3 - RISERVE, PRECEDENZE, PREFERENZE
Il presente bando non è emanato in applicazione delle norme per il diritto al lavoro dei disabili di cui alla Legge 12 marzo 1999, n. 68: pertanto nessuna riserva di posti è prevista per eventuali candidati disabili, né a favore di altre categorie di cittadini previste da disposizioni di legge.
Saranno valutati unicamente i titoli che diano luogo a preferenza e precedenza che siano indicati nella domanda di ammissione alla selezione e posseduti entro il termine ultimo per la presentazione della domanda.
A parità di merito e di titoli, la preferenza è determinata dall’essere:
1) gli insigniti di medaglia al valor militare;
2) i mutilati ed invalidi di guerra ex combattenti;
3) i mutilati ed invalidi per fatto di guerra;
4) i mutilati ed invalidi per servizio nel settore pubblico e privato;
5) gli orfani di guerra;
6) gli orfani dei caduti per fatto di guerra;
7) gli orfani dei caduti per servizio nel settore pubblico e privato;
8) i feriti in combattimento;
9) gli insigniti di croce di guerra o di altra attestazione speciale di merito di guerra, nonché i capi di famiglia numerosa;
10) i figli dei mutilati e degli invalidi di guerra ex combattenti;
11) i figli dei mutilati e degli invalidi per fatto di guerra;
12) i figli dei mutilati e degli invalidi per servizio nel settore pubblico e privato;
13) i genitori vedovi non risposati, i coniugi non risposati e le sorelle ed i fratelli vedovi o non sposati dei caduti in guerra;
14) i genitori vedovi non risposati, i coniugi non risposati e le sorelle ed i fratelli vedovi o non sposati dei caduti per fatto di guerra;
15) i genitori vedovi non risposati, i coniugi non risposati e le sorelle ed i fratelli vedovi o non sposati dei caduti per servizio nel settore pubblico e privato;
16) coloro che abbiano prestato servizio militare come combattenti;
17) i coniugati e i non coniugati con riguardo del numero dei figli a carico;
18) gli invalidi ed i mutilati civili;
19) militari volontari delle Forze Armate congedati senza demerito al termine della ferma o rafferma;
A parità di merito e di titoli la preferenza è determinata, ai sensi dell’art. 146 del vigente Regolamento sull’Ordinamento degli Uffici e dei Servizi:
a) dalla minore età (art. 2, comma 9 Legge n. 191/1988);
b) dal numero dei figli a carico per coniugati e non coniugati;
c) dalla maggiore esperienza lavorativa computata su tutto il complessivo pregresso lavorativo del concorrente.
ART. 4 -TERMINE E MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA La domanda di ammissione alla selezione di cui trattasi, redatta su carta semplice conformemente all'apposito schema allegato, dovrà essere dovrà essere indirizzata a:
COMUNE DI FALCONARA MARITTIMA
U.O.C. Risorse Umane e Sviluppo Organizzativo Piazza Carducci, N. 4 - 60015 Falconara Marittima
e presentata a pena di esclusione entro e non oltre il 30° giorno successivo alla data di pubblicazione sulla
Gazzetta Ufficiale (IV Serie Speciale - Concorsi) N. 33 del 27/04/2012 28 maggio 2012
Le domande possono essere inviate:
a) a mezzo lettera raccomandata con avviso di ricevimento all’indirizzo sopra indicato (la data di trasmissione delle domande inviate per raccomandata a.r. è stabilita e comprovata dal timbro a data dell'ufficio postale accettante)
Sull'esterno della busta contenente la domanda di ammissione ed i documenti deve essere riportata, oltre all'indicazione del proprio cognome, nome e indirizzo, la dicitura:
"DOMANDA DI PARTECIPAZIONE A CONCORSO PUBBLICO PER LA COPERTURA DI N.
1 POSTO A TEMPO INDETERMINATO DI DIRIGENTE SETTORE LAVORI PUBBLICI E PATRIMONIO”
b) consegnate direttamente all’Ufficio Protocollo di questo Ente, presso la sede comunale di Piazza Carducci, 4 a Falconara Marittima.
In caso che la consegna avvenga di persona nell’ultimo giorno utile, la domanda dovrà essere presentata durante l'orario di apertura dell’Ufficio Protocollo che per il giorno predetto è dalle ore 09:00 alle ore 13:00.
c)trasmesse con Posta Elettronica Certificata all’indirizzo:
Le domande pervenute da caselle di posta elettronica non certificate non saranno protocollate e verranno automaticamente escluse.
NON SONO AMMESSE ALTRE MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA.
La domanda si considera prodotta in tempo utile purché venga consegnata o spedita entro il termine suindicato. In caso di invio della domanda a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento, fa fede il timbro a data dell'ufficio postale accettante. Si considerano prodotte in tempo utile anche le domande pervenute tramite posta nei tre giorni lavorativi successivi alla scadenza del termine suindicato, purché spedite, mediante plico raccomandato con avviso di ricevimento, entro il termine suddetto. A tal fine fa fede il timbro e la data dell’Ufficio postale accettante.
In caso di consegna personale, fa fede il timbro a data apposto a cura dell’Ufficio ricevente.
L’Amministrazione non assume alcuna responsabilità in caso di dispersione di comunicazioni, dipendenti da inesatte indicazioni del domicilio o del recapito da parte del candidato o da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento di domicilio o del recapito indicato nella domanda, né per eventuali disguidi postali o per fatti comunque imputabili a terzi, al caso fortuito o a forza maggiore.
ART. 5 - DICHIARAZIONI CHE DEVONO ESSERE CONTENUTE NELLA DOMANDA:
Il candidato dovrà dichiarare, ai sensi delle vigenti disposizioni normative di cui al decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000 n. 445, recante il testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa, quanto segue:
a) il cognome, il nome, il luogo e la data di nascita;
b) il concorso al quale intende partecipare;
c) il possesso del titolo di studio richiesto, con l’indicazione dell’Istituto presso il quale è stato conseguito e, ai fini della valutazione, del punteggio conseguito;
d) il possesso dell’abilitazione all’esercizio professionale correlato al titolo di studio posseduto;
e) di essere iscritto all’Albo Professionale correlato all’abilitazione professionale conseguita;
f) di essere in possesso dell’abilitazione alla esecuzione delle prestazione di Coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione o esecuzione dei cantieri edili D.Lgs 81/2008;
g) di essere in possesso della patente di guida per autoveicoli di categoria B o superiore;
h) di possedere idoneità fisica al servizio;
i) di essere in possesso di uno dei requisiti di servizio richiesti dal presente bando;
l) di essere in possesso di eventuali titoli di preferenza tra quelli indicati nell’art. 3 del presente bando;
m) per le persone disabili: l'eventuale necessità, in relazione al proprio handicap (da indicare) di ausili e/o tempi aggiuntivi (indicare quali) per sostenere le prove d'esame ai sensi dell'art. 20 della legge 5.2.92 n. 104;
n) la lingua a scelta tra inglese, francese, spagnolo e tedesco della quale intende sostenere l'accertamento della conoscenza, durante la prova orale.
o) di dare il consenso al trattamento dei dati personali per gli adempimenti della procedura concorsuale, ai sensi del D.Lgs. n.196/2003;
La domanda, oltre ad essere sottoscritta dal concorrente, deve essere accompagnata da copia di valido documento di identità personale.
Il candidato è, altresì, tenuto a indicare il recapito ben chiaro presso il quale desidera che vengano inviate le eventuali comunicazioni relative alla selezione. È onere del candidato comunicare con le stesse modalità della domanda, qualsiasi cambiamento del proprio recapito.
L’omissione della firma del concorrente in originale a sottoscrizione della domanda stessa non è sanabile e comporta l’esclusione immediata dalla selezione.
Ai sensi dell’articolo 39 D.Lgs. n. 445 del 28.12.2000, la firma non deve essere autenticata.
Potranno essere valutati esclusivamente i titoli espressamente indicati dal candidato nella domanda di ammissione.
Le dichiarazioni rese e sottoscritte nella domanda di ammissione, ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000 n. 445, hanno valore di autocertificazione. Nei casi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci si applicheranno le sanzioni penali stabilite dall'art. 76 del citato decreto del Presidente della Repubblica n. 445/2000.
L'amministrazione si riserva di accertare, in qualsiasi momento, la veridicità delle dichiarazioni rese nell’istanza e può disporre con provvedimento motivato, l'esclusione dalla selezione per mancanza dei requisiti prescritti.
ART. 6 -AMMISSIONE AL CONCORSO E MODALITÀ’ DELLE COMUNICAZIONI Tutti i candidati sono ammessi al concorso con riserva di verifica del possesso dei requisiti, fatta eccezione per i seguenti casi:
candidati che NON abbiano sottoscritto la domanda di concorso;
candidati che NON abbiano presentato la domanda entro i termini previsti dal presente bando;
candidati che NON abbiano dichiarato di essere in possesso dei requisiti generali e specifici richiesti dal bando;
candidati che non abbiano effettuato il versamento previsto dall’art. 7 del presente bando.
I candidati che rientrano nelle suddette casistiche sono ESCLUSI dal presente concorso.
Il Comune di Falconara Marittima si riserva, tuttavia, la possibilità di regolarizzare in sede di effettuazione della prima prova d’esame (prima prova scritta) le domande recanti inesattezze o vizi di forma sanabili.
Gli elenchi dei candidati ammessi ed esclusi, i calendari delle prove d’esame, gli esiti delle prove ed ogni altra comunicazione inerente il concorso in argomento saranno resi pubblici esclusivamente
mediante affissione all’Albo Pretorio del Comune di Falconara Marittima e pubblicazione sul sito internet www.comune.falconara-marittima.an.it.
Tale forma di pubblicità costituisce notifica ad ogni effetto di legge.
Lo scioglimento della riserva in ordine ai requisiti di ammissione è subordinato alla verifica dell’effettivo possesso dei requisiti richiesti.
La verifica del possesso dei requisiti nonché delle dichiarazioni rese sarà effettuata all’esito delle prove e prima di procedere all’approvazione della graduatoria finale di merito. Il mancato possesso dei requisiti prescritti dal bando comportano l’esclusione della graduatoria.
L’amministrazione può comunque disporre in ogni momento, con provvedimento motivato, l’esclusione dalla selezione per difetto dei requisiti prescritti.
ART. 7 - DOCUMENTI DA ALLEGARE ALLA DOMANDA
Alla domanda di partecipazione al concorso deve essere allegata obbligatoriamente la seguente documentazione:
- curriculum vitae e professionale con indicazione dei titoli di studio e di servizio che il candidato intende far valere quali requisiti di ammissione e quali titoli professionali valutabili, in quanto attinenti alla posizione dirigenziale da ricoprire;
- copia non autenticata del decreto di equiparazione – ai sensi dell’art. 38 D.Lgs. 165/2001 – per il candidato cittadino italiano che ha conseguito la laurea all’estero;
- attestazione del versamento comprovante il pagamento della tassa di concorso di € 10,00 non rimborsabile effettuato mediante versamento sul c/c postale n. 18039602 intestato a Comune di Falconara Marittima - Servizio di Tesoreria oppure con vaglia postale o direttamente al Servizio Economato dell’Ente specificando in ogni caso la causale: “Tassa concorso pubblico Dirigente Lavori Pubblici e Patrimonio”. Il versamento effettuato oltre il termine di scadenza per la presentazione della domanda o il mancato versamento comportano l’esclusione dalla procedura selettiva.
- copia fotostatica di un documento di identità in corso di validità.
Tutta la documentazione allegata alla domanda non è soggetta all’imposta di bollo.
L’Amministrazione potrà sottoporre a verifica quanto dichiarato dal candidato, con le modalità e le conseguenze precisate negli articoli precedenti.
Qualora dal controllo emerga la non veridicità del contenuto della dichiarazione, il dichiarante decade dai benefici eventualmente conseguiti sulla base delle dichiarazioni non veritiere.
ART. 8 - PROVE D’ ESAME Gli esami consisteranno in:
- due prove scritte;
- una prova orale;
accompagnati da una prova psico-attitudinale, articolata in un test e un colloquio, condotto da un/una Psicologo.
Le prove sono tese, da un lato, a valutare le effettive cognizioni teorico-pratiche in possesso del candidato e significative in ragione delle specifiche attribuzioni riferite alla posizione funzionale da ricoprirsi, e, dall’altro lato, ad accertare il reale grado di attitudine, abilità, propensione ed idoneità al concreto assolvimento funzionale del ruolo da ricoprire.
MATERIE DELLE PROVE SCRITTE
1. Normativa in materia di contratti e di appalti pubblici e relativa pratica contabile;
2. Norme sulla tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e nei cantieri edili e casi pratici applicativi;
3. Normativa sulle procedure espropriative;
4. Progettazione e manutenzione delle infrastrutture a rete nonché del verde pubblico;
5. Scienza e tecnica delle costruzioni;
6. Valorizzazione del patrimonio comunale immobiliare e infrastrutturale;
7. Normativa inerente il demanio marittimo e codice della navigazione;
8. Organizzazione del sistema di protezione civile comunale;
9. Elementi di diritto amministrativo, con particolare riferimento al funzionamento della P.A. e degli Enti Locali;
10. Elementi di diritto civile e penale, in particolar modo con riferimento ai rapporti e ai reati contro la Pubblica Amministrazione;
11. Ordinamento degli Enti Locali;
12. Normative sul pubblico impiego;
13. Contabilità e programmazione negli Enti Locali;
14. Teorie e tecniche per l’organizzazione del lavoro e la gestione del personale.
ART. 9 - PROVE D’ESAME: PROGRAMMA E CALENDARIO 1^ PROVA SCRITTA E TEST PSICO-ATTITUDINALE
Si svolgerà il giorno 06/06/2012, con inizio dalle ore 9.00, presso la Sala Consiliare del Comune di Falconara Marittima, in Piazza Carducci 4.
La prima prova scritta è finalizzata ad accertare le conoscenze teoriche e culturali nonché le competenze tecnico-professionali del candidato e consisterà nella predisposizione di uno o più elaborati aventi ad oggetto le materie sopra indicate.
2^ PROVA SCRITTA:
Si svolgerà il giorno 07/06/2012, con inizio dalle ore 09,00, presso la Sala Consiliare del Comune di Falconara Marittima, in Piazza Carducci 4.
La seconda prova scritta a contenuto teorico-pratico, potrà anche consistere nella predisposizione di un provvedimento e/o atto amministrativo nelle materie sopra indicate.
Conseguono l’ammissione alla prova orale i candidati che abbiano riportato in ciascuna delle prove scritte una votazione di almeno 21/30. Non si procederà alla correzione della seconda prova scritta se la prima prova risulterà con votazione inferiore a 21/30.
PROVA ORALE E COLLOQUIO PSICO ATTITUDINALE:
Si svolgeranno il giorno 20/06/2012, con inizio dalle ore 9.00, presso la Sala Consiliare, del Comune di Falconara Marittima, in Piazza Carducci 4.
MATERIE PROVE ORALI:
Oltre agli ambiti delle prove scritte, il colloquio verterà sull’accertamento della conoscenza di una lingua straniera scelta dal candidato tra quelle indicate nel bando (inglese, francese, spagnolo o tedesco) e sull’accertamento conoscenze informatiche.
Durante la prova orale avrà luogo il colloquio psico-attitudinale, diretto dal membro aggiunto alla Commissione.
Il colloquio sarà teso ad accertare la conoscenza delle materie indicate nel presente bando, nonché l’attitudine del candidato ad assolvere alle funzioni dirigenziali.
La prova orale si intende superata con una votazione di almeno 21/30. Il giudizio in merito all’accertamento dei requisiti psico-attitudinali concorre nell’espressione del punteggio relativo alla prova orale. Il punteggio è comprensivo della valutazione della conoscenza della lingua straniera – prescelta dal candidato tra quella inglese, francese, spagnolo e tedesco – che è accertata mediante colloquio, nonché delle accertate conoscenze delle procedure informatiche.
Nel corso delle prove non saranno ammessi nell’aula d’esame computer portatili o palmari, telefoni cellulari o l’utilizzo di qualsiasi altro mezzo di comunicazione.
L’Amministrazione non fornirà ai candidati alcuna indicazione in ordine ai testi e manuali sui quali preparare le prove d’esame.
ART. 10 - CONVOCAZIONE CANDIDATI AMMESSI AL CONCORSO
Tutti i candidati che abbiano presentato domanda nei tempi e con le modalità fissate dal bando sono ammessi tutti con riserva e si intendono automaticamente convocati per sostenere le prove scritte.
L’elenco dei candidati ammessi alla prova orale sarà reso noto, esclusivamente mediante
pubblicazione sul sito internet www.comune.falconara-marittima.an.it, nella sezione dedicata a
“Concorsi e Selezioni”, almeno 5 gg. prima della data fissata per gli orali .
Tutte le comunicazioni relative alla selezione, anche in merito ad eventuali spostamenti di date o sedi, saranno effettuate esclusivamente tramite il sito internet del Comune di Falconara Marittima – www.comune.falconara-marittima.an.it
Le comunicazioni pubblicate sul sito internet hanno valore di notifica a tutti gli effetti.
I candidati ammessi a sostenere le prove d’esame dovranno presentarsi nel luogo ed ora comunicati con le modalità stabilite nel presente articolo muniti di valido documento di riconoscimento, pena l’esclusione dal concorso. La mancata presentazione o il ritardo dei candidati alle prove d’esame verrà considerata quale rinuncia al concorso.
ART. 11 - VALUTAZIONE DEI TITOLI E PUNTEGGIO MASSIMO ASSEGNABILE La commissione esaminatrice disporrà, complessivamente per ciascun candidato, di 100 punti, così ripartiti:
30 punti per la prima prova scritta, fermo restando che il punteggio minimo richiesto per superare tale prova scritta è di 21/30.
30 punti per la seconda prova scritta, fermo restando che il punteggio minimo richiesto per superare tale prova scritta è di 21/30.
30 punti per la prova orale, fermo restando che il punteggio minimo richiesto per superare tale prova è di 21/30.
10 punti per la valutazione dei titoli, che saranno ripartiti come segue:
Punteggio di laurea: Max punti 2
Punteggio di laurea inferiore a 100 = 0,50 punti Punteggio di laurea tra 100 e 104 = 1 punto Punteggio di laurea tra 105 e 109 = 1,50 punti Punteggio di laurea 110 e 110 e lode = 2 punti
Titoli di servizio: Max punti 4 (escludendo il periodo necessario per l’accesso al concorso) Incarico di Posizione Organizzativa, Alta Professionalità o equivalenti,
comportanti attività di coordinamento e gestione di risorse umane e materiali = 0,30 punti ogni anno
Incarico Dirigenziale in Settori equivalenti a quello previsto nel presente Bando = 1 punto ogni anno
Curriculum: Max punti 4, che saranno ripartiti, secondo decisione insindacabile della Commissione esaminatrice, tenendo conto, a titolo esemplificativo, dei titoli di studio ulteriori rispetto a quelli previsti per l’ammissione, purchè inerenti all’incarico da espletare, ai corsi di aggiornamento professionale, alle ulteriori abilitazioni professionali, agli incarichi professionali svolti (aventi attinenza con gli appalti pubblici o prestazioni inerenti il ruolo da ricoprire), agli incarichi di collaborazione e/o docenze con Università e alle pubblicazioni (tutto purchè inerente alle materie previste dal presente bando).
Potranno essere valutati ulteriori titoli non innanzi previsti, secondo decisione insindacabile della Commissione esaminatrice, tenendo conto delle dichiarazioni e dagli altri elementi desumibili dai curricula professionali depositati.
ART. 12 - FORMAZIONE, APPROVAZIONE E PUBBLICAZIONE DELLA GRADUATORIA GENERALE
La Commissione, al termine delle prove d’esame, formula la graduatoria di merito provvisoria dei candidati, sommando il punteggio conseguito da ciascun candidato nelle prove scritte a quello conseguito nella prova orale, e la trasmette al Servizio Gestione Risorse Umane, unitamente ai
verbali e agli atti della selezione; la graduatoria del concorso è unica ed è formata secondo l’ordine dei punti della votazione complessiva riportata da ciascun candidato, con l’osservanza, a parità di punti, delle preferenze alle quali i candidati abbiano diritto in virtù delle norme vigenti e riportati all’art. 3 del presente bando di concorso, purché specificati nella domanda di partecipazione.
Non verranno prese in considerazione integrazioni relative al possesso dei titoli di preferenza e/o precedenza, ancorché in possesso di questa Amministrazione, presentate posteriormente alla chiusura del presente bando.
La graduatoria di merito definitiva è pubblicata nell’Albo telematico del Comune di Falconara Marittima, esclusivamente dopo che è stata approvata con apposito atto del dirigente del Settore competente in materia di personale.
ART. 13 -DOCUMENTI PER L’ASSUNZIONE
Ad avvenuto espletamento del concorso ed a seguito dell’approvazione della relativa graduatoria di merito, il Comune di Falconara Marittima procederà alla costituzione del rapporto di lavoro con il candidato/a dichiarato vincitore.
L’assunzione sarà effettuata all’atto della scadenza o eventuale cessazione anticipata del contratto a tempo determinato attualmente in essere.
L’assunzione in servizio sarà, inoltre, subordinata alla presentazione al Comune di Falconara Marittima della dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà ai sensi dell’art. 47 del D.P.R.
28/12/2000 n. 445 attestante:
l’assenza di altri rapporti di impiego pubblico o privato; in caso si sussistenza di altro rapporto d’impiego dovrà essere presentata dichiarazione di opzione per il Comune di Falconara Marittima;
l’assenza delle altre situazioni di incompatibilità richiamate dall’art. 53 del D. Lgs. 30/3/2001 n.
165.
L’interessato/a dovrà produrre, a pena di decadenza dalla nomina, esclusivamente la documentazione relativa al possesso dei requisiti che risultassero non accertabili d’ufficio da parte del Comune di Falconara Marittima entro un termine che gli/le verrà comunicato.
Qualora a seguito delle verifiche emergessero delle difformità rispetto a quanto dichiarato, l’Amministrazione comunale provvederà ad eliminare i candidati dalla graduatoria ovvero a rettificare la loro posizione all’interno della stessa. Nel caso in cui fosse già stato stipulato il contratto di lavoro, quest’ultimo sarà risolto di diritto.
In caso di falsa dichiarazione si applicheranno le disposizioni di cui all'art. 76 del D.P.R.
28/12/2000 n. 445, e tale circostanza sarà segnalata all’Autorità Giudiziaria competente per l’applicazione delle previste sanzioni.
ART. 14 - ASSUNZIONE
Il Comune di Falconara Marittima procederà, mediante stipulazione di contratto individuale di lavoro, all’assunzione in prova nel profilo professionale di “Dirigente” a tempo pieno ed indeterminato del candidato/a dichiarato vincitore secondo l’ordine della graduatoria di merito.
L’assunzione sarà effettuata all’atto della scadenza o eventuale cessazione anticipata del contratto a tempo determinato attualmente in essere.
L’efficacia del predetto contratto individuale di lavoro è subordinata al superamento di un periodo di prova secondo le disposizioni vigenti.
Al profilo professionale sarà attribuito il trattamento economico previsto dal CCNL Regioni Enti Locali – Area dirigenza – e la retribuzione di posizione attribuita sarà quella determinata secondo il sistema di pesatura al tempo vigente, oltre alla Retribuzione di risultato.
Il trattamento economico sarà soggetto alle ritenute previdenziali, assistenziali ed erariali di legge.
Qualora i candidati non assumano servizio entro il termine fissato, decadranno dalla nomina, salvo che provino l’esistenza di un legittimo impedimento.
ART. 15 - TRATTAMENTO DEI DATI E INFORMAZIONI SUL PROCEDIMENTO Ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. 30/6/2003 n.196 (“Codice in materia di protezione dei dati personali”) i dati forniti dai candidati saranno raccolti presso l’Amministrazione Comunale di Falconara Marittima per le finalità di gestione del Concorso in argomento e dell’eventuale assunzione in servizio, nel rispetto degli obblighi di sicurezza e riservatezza ivi previsti. Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione al presente concorso, pena l’esclusione dallo stesso.
I candidati godono dei diritti di cui all’art. 13 del citato D. Lgs. 196/2003, tra i quali figura il diritto di accesso ai dati che lo riguardano.
Ai candidati è riconosciuta la facoltà di accedere agli atti del procedimento selettivo in argomento.
Ai sensi della L. 7/8/1990 n. 241 e successive modifiche ed integrazioni si individua:
quale Responsabile del Procedimento di ammissione la Sig.ra Loriana Grilli, Funzionario Amministrativo Contabile in servizio presso il Settore Risorse Umane del Comune di Falconara Marittima;
quale Responsabile del Procedimento concorsuale il Presidente della Commissione Esaminatrice;
quale responsabile del trattamento dei dati personali il Dirigente del Settore AA.GG. Gestione Risorse Umane, Dott. Daniela Del Fiasco.
ART. 16 – NORMA DI SALVAGUARDIA
Il presente bando non vincola in alcun modo l’Amministrazione Comunale di Falconara Marittima, che ha facoltà di revocare o modificare il presente bando in qualsiasi momento ed a suo insindacabile giudizio.
L’Amministrazione si riserva, altresì, di non dare corso all’assunzione in qualsiasi stato della procedura in presenza di contingenti vincoli normativi e/o finanziari che impongano limiti alle nuove assunzioni, di mutate esigenze organizzative e, comunque, qualora le circostanze lo consigliassero.
Si rende noto che tutte le domande eventualmente presentate prima della pubblicazione del presente bando devono intendersi definitivamente archiviate.
ART. 17 - NORMA FINALE E DI RINVIO
Per quanto non espressamente previsto nel presente Bando, si rinvia alla normativa vigente in materia di assunzioni nelle Pubbliche amministrazioni.
L’Amministrazione Comunale di Falconara Marittima si riserva la facoltà di prorogare, modificare e altresì revocare il presente concorso, con provvedimento motivato, qualora lo richieda l’interesse pubblico.
Per ogni ulteriore chiarimento ed informazione è possibile rivolgersi al Servizio Risorse Umane e Sviluppo Organizzativo - Piazza Carducci, N. 4 - Falconara Marittima (Tel. 071/9177321 - 071/9177319) in orario di apertura al pubblico: (9,00 - 13,00) dal lunedì al venerdì (15,30 - 17,30) martedì e giovedì.
Falconara Marittima, lì 27 aprile 2012
IL DIRIGENTE DEL SETTORE
AFFARI GENERALI SVILUPPO ORGANIZZATIVO
GESTIONE RISORSE UMANE ED INNOVAZIONE TECNOLOGICA SERVIZI DEMOGRAFICI
F.to (Dott.ssa Daniela Del Fiasco)
Allegato A
AL COMUNE DI FALCONARA M/MA
U.O.C.RISORSE UMANE E SVILUPPO ORGANIZZATIVO Piazza Carducci, n. 4 – 60015 FALCONARA MARITTIMA
Domanda in carta libera per la partecipazione al concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto di “DIRIGENTE” a tempo pieno ed indeterminato con incarico di direzione del Settore “LAVORI PUBBLICI E PATRIMONIO”.
Il/lasottoscritto/a1 _________________________________________________________________
Nato/a a _______________________________________ Prov. _________il__________________
Residente a ________________________________________ Prov. _______ C.a.p. ____________
Via/Piazza ________________________________________________________________n._____
Tel. nr.________________________ E-mail____________________________________________
Chiede
di essere ammesso/a a partecipare al concorso sopra indicato.
A tal fine, ai sensi degli artt.46 e 47 del T.U. emanato con D.P.R. 28/12/2000 n. 445, e consapevole che le dichiarazioni mendaci sono punite ai sensi del Codice penale e delle Leggi speciali in materia, sotto la propria responsabilità,
DICHIARA
a) di aver preso visione del Bando del concorso sopra indicato e di essere in possesso di tutti i requisiti di cui agli artt. 1 e 2 - Requisiti per l’ammissione ;
b) di essere in possesso del seguente titolo di studio______________________________
_______________________________________________________________________,
conseguito presso ____________________________________________________,con la seguente votazione _______________________________________________;
c) di avere l'abilitazione professionale relativa alla laurea posseduta;
d) di essere iscritto all’Albo Professionale degli _______________ della Provincia di ___________;
e) di essere in possesso dell’abilitazione alla esecuzione delle prestazione di Coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione o esecuzione dei cantieri edili D.Lgs 81/2008;
f) di essere in possesso della patente di guida per autoveicoli di categoria B o superiore;
g) di essere in possesso di uno dei requisiti di esperienza professionale richiesti dal bando:
aver prestato servizio in qualità di ______________________________________________, presso l'Ente ___________________________________________________________, dal ____________
al ______________;
h) di essere in possesso dei seguenti titoli di precedenza e/o preferenza (v. art. 3 Bando):
________________________________________________________________________e che la relativa certificazione è in proprio possesso ovvero è reperibile presso:
_______________________________________________________________________;
f) di necessitare dei seguenti ausili per sostenere le prove d’esame in relazione al proprio handicap:
---;
g) di voler ricevere tutte le comunicazioni relative al concorso al seguente indirizzo (solo se diverso dalla residenza):
_______________________________________________________________________ ;
h) di voler sostenere durante il colloquio l’accertamento della seguente lingua straniera (a scelta tra inglese/francese/spagnolo/tedesco):
_______________________________________________________ ;
di esprimere il consenso al trattamento dei dati personali, ai sensi del D.Lgs. 30/6/2003 n.196.
DATA _________________
FIRMA __________________________2
Si allegano:
1. Curriculum professionale
2. Attestazione del versamento comprovante il pagamento della tassa di concorso di € 10,00 3. Copia fotostatica leggibile di un documento di identità in corso di validità.
4. __________________________________________________________________________
1 Indicare Cognome e Nome. Le donne coniugate devono indicare il cognome da nubili.
2 La firma deve essere leggibile e non occorre che sia autenticata ai sensi dell’art. 39 del D.P.R. 28/12/2000, n.445.