MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, UNIVERSITA’ E RICERCA
ISTITUTO COMPRENSIVO DI PONSO
Via Rosselle, 12 – 35040 PONSO
Tel. 0429-95095 Fax 0429/656781 C.F. 82006530289 e-mail: [email protected] - sito: www.ic-ponso.it
Circolare n. 2 Ponso, lì 31.08.2017
Al Personale dell’Istituto
OGGETTO: 1 - Concessione permessi brevi
2 - Invio copia comunicazione S.I.A.E.
3 - Adempimenti in caso di raccolta fondi 4 - Ore prestate per gite e visite d’istruzione 5 - Consumo di cibi a scuola.
6 - Orario Plessi per la prima settimana di lezione 7 - Procedure Sistema Qualità
8 - Indicazioni di servizio per i docenti
9 - Prove di evacuazione e simulazione terremoto 10 - Incontro di inizio a.s. con i genitori.
11 - Sicurezza: aggiornamento quadro generale di Plesso 12 - Disponibilità per ore di supplenza
13 - Incontri con l’Equipe per alunni certificati 14 - Somministrazione farmaci a scuola
15 - Supplenze brevi con docenti dell’Istituto 16 - Presa visione delle Circolari ai nuovi docenti 17 - Adempimenti vari d'inizio a.s.
18 - Comportamento durante la mensa
19 - Programmazione di eventuali spese di viaggio per attività sportive 20 - Consegna quaderni o altri elaborati agli alunni
21 - Servizio Accoglienza
22 - Uscite didattiche nell’ambito del paese, conservazione numeri telefonici privati non inseriti in elenchi pubblici e autorizzazioni foto alunni per ca- lendario scolastico
23 - Cartella modulistica
24 - Incontri con i genitori per le elezioni dei Consigli di Intersezione, Inter classe e Classe
25 - Monte ore per Consigli di Interclasse-classe (docenti a scavalco) 26 - Elenco alunni a mensa con obbligo di appello giornaliero
27 - Accompagnamento alunni agli scuolabus 28 - Ore alternative all’insegnamento della religione
29 - Delibere per variazioni date Consigli di Interclasse/Intersezione 30 - Accoglienza alunni nel periodo d'intermensa
31 - Regolamentazione assemblee sindacali
32 - Prevenzione della pediculosi nelle comunità scolastiche 33 - Privacy
34 - Cassetta pronto soccorso per viaggi
35 - Modalità raccolta soldi e versamenti per gite, visite d’istruzione e altro 36 - Responsabilità su effetti personali incustoditi
37 - Programmazione settimanale scuole Primarie
38 - Comunicaz.ne per le famiglie che prelevano i figli al termine delle lezioni 39 - Richieste economiche a Banche o altri soggetti
40 - Comunicazioni attraverso posta elettronica 41 - Raccolta fondi per Progetto Solidarietà
42 - Procedure per sanzioni disciplinari agli alunni
43 - Procedure per utilizzo ore a disposizione (“Di Progetto”)
44 - Responsabilità dei docenti per omessa comunicazione alle famiglie 45 - Scadenza invio elenco del materiale da acquistare
46 - Inserimento ore per collaboratori scolastici nei Progetti che lo richiedono 47 - Numero dei docenti per sorveglianza durante la mensa
48 - Trasferimenti alunni stranieri
49 - Visite d’istruzione e gite richiedenti liberatorie 50 - Verbali non scritti manualmente
51 - Comunicazione alle famiglie numero massimo assenze per validità a.s.
52 - Modalità di utilizzo strumentazioni informatiche 53 - Lezioni per casa e verifiche
54 - Comunicazioni per necessità presenza tecnici gruppo audio
55 - Comportamenti dei docenti: indicazioni generali e sull'uso del cellulare 56 - Rappresentazioni scolastiche
57 - Chiamate urgenti in assenza di personale di segreteria.
58 - Recuperi ore
59 - Procedura per alunni non ritirati dai genitori
60 - Procedura per consegna alunni a genitori separati o divorziati
61 - Procedure per consegna alunni a persone diverse da quelle autorizzate 62 - Autorizzazione alunni al ritorno a casa da soli
63 - Procedure per evitare furti all’interno delle scuole 64 - BES-DSA: modello PDP e indicazioni relative
65 - disponibilità insegnamento attività alternative alla religione cattolica.
66 - Documentazione docenti di sostegno e incontri con Equipe 67 - PAI (Piano Annuale d'Istruzione)
68 - Continuità
69 - Valutazione alunni
70 - Responsabile per la Sicurezza a. s. 2016-2017
71 - Orario di ricevimento degli uffici di segreteria dell’Istituto
72 - Organizzazione assistenza informatica e responsabilità dei docenti 73 - Regolamento di disciplina
74 - Valutazione periodica e finale: attività alternative all'insegnamento R.C.
75 - Assicurazione scolastica alunni
76 - Ricerca di Personale interno per incarico a RSPP
77 - Richiesta autorizzazioni per uso palestre comunali in occasione di attività
in orario extrascolastico
78 - Comunicazioni infortuni
79 - Richiesta variazioni orari degli impegni scolastici dei Plessi
80 - Conservazione documentazione valida per la valutazione dei docenti 81 - Incarichi nei Plessi
82 - Utilizzo Personale scolastico formato dai Vigili del fuoco in occasione di eventi con elevata partecipazione di persone.
1 - Concessione permessi brevi
La registrazione dei permessi brevi dovrà essere fatta sul MODELLO 1 avendo presente che:
• in un anno scolastico possono essere di 25, 24 e 18 ore, rispettivamente per i docenti della scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado;
• la concessione dei permessi è discrezionale e non deve comportare oneri per l’Amministrazione (supplenze o ore eccedenti) né penalizzazioni all’attività educativo-didattica;
• ogni permesso non può essere inferiore all’ora e superiore alle due ore;
• per poter fruire di permessi è indispensabile che il docente interessato (non i Responsabili di Plesso) trovi chi lo sostituisce con sottoscrizione, da parte di quest’ultimo, dell’impegno e conseguente responsabilità della classe;
• il tempo fruito deve essere recuperato entro due mesi.
Ciascun Responsabile di Plesso ha delega a concedere i permessi, previa valutazione del rispetto dei punti precedenti; in caso di particolari situazioni ci si rivolgerà allo scrivente.
2 - Invio copia comunicazione S.I.A.E.
I docenti sono tenuti a osservare quanto riportato nella comunicazione S.I.A.E.
allegata (in cartaceo) per non incorrere in eventuali pesanti sanzioni economiche in caso di controllo; tali sanzioni sarebbero a totale carico di chi facesse un uso illegale di musiche coperte da diritto d’autore.
3 - Adempimenti in caso di raccolta fondi
La raccolta di soldi per le scuole, all’interno o all’esterno dell’ambiente scolastico, deve essere fatta da un comitato di genitori (es. rappresentanti dei vari Consigli di Intersezione\Interclasse\Classe), mai da docenti e solo attraverso offerte facoltative. I genitori incaricati devono poi consegnare in Dirigenza il ricavato o gestirlo direttamente; in quest’ultimo caso dovrebbero costituirsi come Organizzazione non a scopo di lucro (ONLUS).
4 - Ore prestate per gite e visite d’istruzione
I docenti impegnati nelle gite e\o visite d’istruzione per un numero di ore superiore a quello di servizio potranno recuperare le ore eccedenti previa autorizzazione del Responsabile di Plesso e per un numero massimo annuale di 5, anche se le ore eccedenti prestate dovessero essere di più; questo per evitare cambiamenti organizzativi e didattici che andrebbero a detrimento dell’attività scolastica delle classi.
5 - Consumo di cibi a scuola.
Non possono essere consumati cibi preparati in casa; gli unici alimenti consentiti sono quelli confezionati dalle ditte alimentari o venduti nei negozi.
Durante la mensa può essere consumato solo cibo fornito dalla ditta detentrice dello specifico appalto.
6 - Orario Plessi per la prima settimana di lezione
Tutti i Plessi dovrebbero iniziare l’orario a regime (comprensivo della mensa) sin dalla prima settimana; comunque sarà data conferma non appena i Comuni daranno comunicazione in merito.
Si fa presente il dovere del completamento dell’orario settimanale previsto per tutti i docenti sin dalla prima settimana; in relazione a questo le ore non prestate per motivi organizzativi dovranno essere recuperate in un secondo momento, concordandolo con i Responsabili di Plesso che dovranno darmene una comunicazione preventiva (ore non prestate) e successiva (quando verranno recuperate e come).
7 - Procedure Sistema Qualità
In questo Istituto sono attivate 3 procedure con modalità relative al Sistema Qualità della scuola (SGQ): Gite, Servizio Accoglienza e Reclami; per il loro adempimento dovrà essere scrupolosamente rispettato quanto previsto dalle procedure stesse.
8 - Indicazioni di servizio per i docenti.
• REGISTRO DELLE CIRCOLARI
LE CIRCOLARI DOVRANNO ESSERE FIRMARTE DA TUTTI I DOCENTI DEL PLESSO ENTRO 3 GIORNI. LA MANCATA FIRMA NON DERESPONSABILIZZA DAGLI ADEMPIMENTI CONNESSI MA, ANZI, NE E’ UN’AGGRAVANTE.
• COMPILAZIONE VERBALI
INSERIRE SEMPRE L’O.D.G., PRESENZE, ASSENZE, ORARIO DI APERTURA- CHIUSURA E FIRME
• LE CHIAVI DEGLI ARMADI DEVONO ESSERE CONSEGNATE SEMPRE AI COLLABORATORI SCOLASTICI
9 - Prove di evacuazione e terremoto
I docenti incaricati della Sicurezza di Plesso provvederanno ad effettuare delle prove di evacuazione e simulazione terremoto (fino alla completa riuscita) entro i primi 20 giorni di scuola e dopo un’adeguata preparazione degli alunni, comprensiva di tutti gli aspetti generali inerenti la Sicurezza; tale preparazione dovrà essere curata dai docenti di scienze. Sarà poi opportuno continuarle ad intervalli regolari (ogni 2-3 mesi).
10 - Incontro di inizio a.s. con i genitori.
L’incontro (di un’ora) è fissato in giorno e orario scelto da ciascun Plesso e comunicato allo scrivente.
Il docente Responsabile di Plesso illustrerà il P.T.O.F. e le parti più significative del Regolamento d’Istituto, con particolare attenzione per gli aspetti disciplinari del “Patto Educativo di Corresponsabilità”.
11 - Sicurezza: aggiornamento quadro generale di Plesso
Gli incaricati della Sicurezza avranno cura di aggiornare il quadro generale dei rispettivi Plessi relativamente agli incarichi, comprendendo tutti i Preposti dei locali, entro il mese di settembre.
12 - Disponibilità per ore di supplenza
I docenti disponibili per supplenze brevi ne daranno comunicazione agli uffici di segreteria entro il 17 settembre.
13 - Incontri con l’Equipe per alunni certificati
I docenti di sostegno provvederanno a fissare direttamente un incontro con il personale A.S.L. per parlare degli alunni certificati, comunicandomi successivamente le date concordate.
Nel caso in cui tali docenti fossero nominati dopo la presente Circolare, dovranno essere informati di quanto sopra dal docente di lingua italiana al momento del loro arrivo.
14 - Somministrazione farmaci a scuola
In relazione a quanto in oggetto si inviano (in cartaceo) le disposizioni relative con la modulistica per l’autorizzazione da parte dei genitori e per la dichiarazione medica.
Si notino, in particolare, le disposizioni indicanti la necessità che i docenti richiedano una specifica formazione per casi particolari se si riterranno non in grado di effettuare la somministrazione.
A quanto sopra vanno aggiunti i file già inviati via mail della modulistica dell'ALSS 17.
15 - Supplenze brevi con docenti dell’Istituto.
I docenti dell’Istituto impegnati in supplenze brevi per assenza del titolare devono svolgere un’attività didattica relativa alla propria materia se sono docenti della classe. Se non lo sono ma hanno la stessa materia del docente assente (es. docente di italiano che sostituisce un altro collega della stessa materia), non solo possono ma devono svolgere attività didattica della propria materia, ovviamente in modo da non interferire nel lavoro del collega assente. Sono assolutamente da evitare supplenze che si limitano alla mera sorveglianza della classe o ad attività scarsamente produttive (es. visione di una videocassetta non inserita in una specifica programmazione didattica) che ingenererebbero giustificate critiche dell’utenza.
16 - Presa visione delle Circolari da parte dei nuovi docenti
Si raccomanda ai Responsabili dei Plessi di far prendere visione ai docenti con supplenze superiori ad un mese di tutte le Circolari inviate.
17 - Adempimenti vari di inizio a.s..
Riporto alcuni adempimenti di inizio a.s. con le relative scadenze:
• Presentazione del Plesso per il P.T.O.F., con relativi Progetti (INVIARE E-MAIL AL DIRIGENTE): entro il 30 settembre.
• Per i docenti delle scuole Primarie: partendo dalla classe, indicare i nomi dei docenti in essa impegnati con, a fianco, i rispettivi ambiti\materie entro il 15 settembre.
• I Responsabili di Plesso avranno cura di coordinarsi con i colleghi dei Plessi dello stesso Comune e con l’Ufficio Tecnico Comunale per organizzare il calendario settimanale relativo al trasporto alunni i con pulmini scolastici.
18 - Comportamento durante la mensa e il dopomensa
Poiché mensa e dopomensa sono specifici momenti educativi, si fa presente il dovere di far assumere agli alunni, in tali periodi, comportamenti corretti, evitando indecorose confusioni, rovesciamento di cibi e\o bevande e quant’altro possa essere considerato non pertinente con gli obiettivi educativi più comuni. A tal fine si raccomanda un’attenta sorveglianza da parte dei docenti che devono essere presenti con gli alunni, evitando anticipate o posticipate uscite ed entrate dall’aula mensa.
19 - Programmazione di eventuali spese di viaggio per attività varie
Ciascun Plesso che intendesse aderire ad iniziative (es. sportive) implicanti spostamenti in pulmino o altro mezzo dovrà programmare le relative spese o assicurarsi della fornitura del pulmino scolastico per tali spostamenti (attraverso il competente ufficio comunale) per non trovarsi nella spiacevole situazione di non poter coprire le spese occorrenti.
Si lascia ai singoli Plessi il contatto con le Amministrazioni comunali in quanto queste hanno già formalizzato le proprie disponibilità e, quindi, ogni altra concessione potrà avvenire solo in relazione ad accordi con i docenti interessati.
Per quanto riguarda l’utilizzo gratuito per il ritiro di premi, le Amministrazioni comunali valuteranno le singole richieste.
20 - Consegna quaderni o altri elaborati agli alunni
I quaderni e ogni altro elaborato degli alunni è elemento ufficiale e giustificativo dell’attività e valutazione scolastica, pertanto è opportuno non vengano consegnati prima di 90 giorni dalla pubblicazione dei risultati finali dell’anno scolastico (termine ultimo per eventuali ricorsi) o previa sottoscrizione della sottostante liberatoria per la scuola:
Il sottoscritto ………. genitore dell’alunno/a ………
chiede che gli vengano consegnati i quaderni del figlio/a relativi all’a.s. …………
dichiarando di aver preso approfondita visione del loro contenuto in corso d’anno scolastico e di non avere ravvisato in essi alcun elemento che possa essere contestato alla scuola.
Data ………. Firma ………..
21 - Servizio Accoglienza
Sin dal primo giorno dovrà essere affissa ai cancelli della scuola (entro un contenitore impermeabile) la mia comunicazione (MODELLO 4).
I collaboratori scolastici dovranno tenere chiusi i cancelli di accesso ai cortili scolastici e accettare, prima dei 5 minuti antecedenti l’inizio delle lezioni, i soli alunni che abbiano fatto richiesta di usufruire del servizio stesso, tenendo presente che tutti gli alunni, anche quelli eventualmente entrati senza autorizzazione, dopo la loro entrata nel cortile scolastico non potranno più uscire se non ritirati dai genitori o altro familiare maggiorenne.
Faccio presente l’opportunità di una non rigida applicazione delle indicazioni più sopra riportate in situazioni ambientali problematiche quali, ad esempio, un tempo piovoso.
22 - Uscite didattiche a piedi nell’ambito del paese, conservazione numeri telefonici privati non inseriti in elenchi pubblici e autorizzazioni foto alunni per calendario scolastico e altre iniziative
Le relative autorizzazioni dei genitori non sono più necessarie in quanto esse vengono date una sola volta per tutti gli anni nei quali gli alunni permangono nell’Istituto.
In caso di variazioni successivamente intervenute, i docenti che le dovessero ricevere dovranno tempestivamente informarne gli uffici.
Si fa presente che è indispensabile l’autorizzazione dei genitori per qualsiasi pubblicazione di foto.
23 - Cartella modulistica
Tutta la modulistica citata nella presente circolare è presente, in formato informatico e cartaceo, in ogni Plesso.
24 - Incontri con i genitori per le elezioni dei Consigli di Intersezione, Interclasse e Classe.
E’ obbligo verbalizzare l’incontro.
25 - Monte ore per Consigli di Classe e Interclasse-classe (docenti a scavalco e part- time)
Il monte ore dei Consigli di Classe e Interclasse per i docenti con orario intero (compresi quelli a scavalco) è di 40 ore, come da Contratto Nazionale; per i docenti in part-time esso è proporzionale alle ore di insegnamento.
26 - Elenco alunni a mensa con obbligo di appello giornaliero
Ciascun Responsabile del Servizio Mensa avrà cura di accertarsi che nei locali adibiti a tale servizio ci sia un elenco degli alunni che si fermano a mangiare, distinti per giorni.
Tali elenchi saranno usati, in caso di incendio o altra calamità, una volta raggiunto il centro di raccolta; al riguardo si raccomandano almeno due prove di evacuazione durante le mense scolastiche.
27 - Accompagnamento alunni agli scuolabus.
E’ obbligo dei docenti dell’ultima ora accompagnare gli alunni sino allo scuolabus, quindi non devono essere lasciati alla porta d’ingresso o fatti accompagnare dai collaboratori scolastici.
In caso di incidente durante il tragitto verso lo scuolabus o salendo sullo stesso, è responsabilità (amministrativa, civile ed, eventualmente, penale) del docente se questi non ha accompagnato gli alunni o non si è curato che la salita sia stata ordinata.
28 - Ore alternative all’insegnamento della religione
In caso di assenza o eccezionale altro utilizzo dei docenti impegnati nelle ore alternative alla Religione, gli alunni che fruirebbero degli insegnamenti alternativi dovranno essere inseriti in gruppi di laboratorio o in altra classe del Plesso, comunque mai in classi dove si svolge l’insegnamento della Religione.
29 - Delibere dei Consigli di Interclasse/Intersezione per variazioni date adempimenti fissati da questo ufficio
I Plessi delle scuole dell’Infanzia e Primarie che intendessero fare gli incontri con i genitori e la consegna schede di valutazione in giorni diversi dal sabato dovranno far approvare il giorno sostitutivo dai rappresentanti dei genitori nei Consigli di Intersezione/Interclasse.
30 - Accoglienza alunni nel periodo di intermensa.
Il Consiglio d’Istituto ha deliberato di autorizzare il Servizio Accoglienza nel periodo precedente l’inizio delle lezioni pomeridiane, dopo la mensa, solo per gli alunni con significativi problemi a rimanere fuori dalla scuola (es. extracomunitari con entrambi i genitori che vanno a lavorare).
Gli interessati dovranno inoltrare a questi uffici (attraverso i docenti) una domanda per poter fruire di tale servizio.
Faccio presente che saranno concesse solo pochissime autorizzazioni, quindi si eviti di inoltrare numerose richieste in merito.
I Responsabili di Plesso avranno cura di far rispettare quanto stabilito attraverso una comunicazione scritta alle famiglie degli alunni non osservanti le regole; se tale comunicazione risultasse inutile ne dovrò essere informato per prendere gli opportuni provvedimenti.
31 - Regolamentazione assemblee sindacali
Il Direttore Generale del Veneto ha precisato che le assemblee sindacali devono “…
essere collocate all’inizio o al termine delle attività didattiche giornaliere e non nelle ore intermedie”, quindi i docenti in servizio non potranno partecipare ad assemblee che comporterebbero un’interruzione delle lezioni con una ripresa delle attività nel pomeriggio.
32 - Prevenzione della pediculosi nelle comunità scolastiche
Si ricorda, come da Circolare dell’ASL 17, che l’Ufficio Igiene e Sanità Pubblica, Dipartimento di Prevenzione, NON PROCEDERA’ AD ALCUN CONTROLLO NELLE SCUOLE A MENO CHE NON CI SIANO STATE SEGNALAZIONI IN MERITO DA PARTE DEI PEDIATRI CHE HANNO IN CARICO GLI ALUNNI INTERESSATI; PER TALE MOTIVO I DOCENTI CHE DOVESSERO ESSERE CONTATTATI PER QUESTO PROBLEMA DOVRANNO FAR PRESENTE AI GENITORI LA NECESSITA' DI RECARSI DAL PEDIATRA DI BASE PER UNO SPECIFICO CONTROLLO E SE QUESTI NON RITERRA' DI SEGNALARE IL CASO ALL'UFFICIO IGIENE E PROFILASSI SARA' INUTILE OGNI RICHIESTA DELLA SCUOLA.
Eventuali richieste di disinfestazione non possono neppure essere prese in considerazione in quanto non previste.
Nei Plessi eventualmente interessati dal problema si raccomanda di dare comunicazione della presente ai genitori degli alunni, invitandoli anche a fare un trattamento ai capelli NEL FINE SETTIMANA a TUTTI gli alunni, indipendentemente dal fatto che siano o meno interessati dalla pediculosi, perché interventi non sincronizzati possono rivelarsi poco utili se poi si entra in contatto con compagni che non sono stati trattati o lo sono stati in periodi diversi.
33 - Privacy
I Responsabili di Plesso cureranno la distribuzione della documentazione relativa alla privacy (già in possesso dei Plessi in cartaceo) anche al Personale non dipendente da questo Istituto (es. Assistenti ASL), al solo Personale che non era presente lo scorso a.s., facendo firmare l’informativa; i documenti dovranno essere consegnati a questi uffici entro il 30 settembre p.v.
Nello specifico, ciascun lavoratore (anche esterno all’Amministrazione) dovrà sottoscrivere il ”CONSENSO DEL LAVORATORE DIPENDENTE PER SE’ E PER I FIGLI MINORI”, mentre i familiari maggiorenni sottoscriveranno la parte loro riguardante.
Si ricorda, infine, che il Garante della Privacy ha precisato quanto segue:
• i docenti possono assegnare temi in classe riguardanti il mondo personale o famigliare degli alunni ma dovrà essere evitata la lettura ai compagni se in essi sono presenti argomenti delicati.
• Non ci sono obblighi a tenere segreti i voti di compiti e interrogazioni ma, anzi, è dovere comunicarli in quanto informazioni soggette al regime di trasparenza.
• E’ consentito somministrare questionari o attività di ricerca con la raccolta di informazioni personali solo se autorizzati dai genitori.
34 - Cassetta pronto soccorso per viaggi.
La cassetta di pronto soccorso per i viaggi sarà opportuno venga ritirata da chi effettua visite d’istruzione o gite e riconsegnata subito dopo per permetterne l’uso al maggior numero possibile di classi.
35 - Modalità raccolta soldi e versamenti per gite, visite d’istruzione e altro
Per cautelarci da eventuali furti, i docenti avranno cura di far raccogliere ad un rappresentante dei genitori (preventivamente individuato dai vari Consigli) le somme
relative alle varie esigenze oppure, raccoglierle e versarle sul C/C dell’Istituto o, ancora, tenerle personalmente in custodia ma NON NELLA SCUOLA.
Il pagamento di gite con pernottamento, invece, dovrà essere fatto esclusivamente da ciascun alunno tramite bollettino postale.
36 - Responsabilità su effetti personali incustoditi.
Tutto il Personale dovrà evitare di lasciare le proprie cose incustodite per evitare eventuali incresciose sparizioni delle stesse; la mancata attenzione alle presenti istruzioni libera l’Amministrazione da ogni responsabilità connessa.
37 - Programmazione settimanale scuole Primarie La programmazione settimanale:
• fa parte dell’orario settimanale obbligatorio del docente
• non è rigidamente fissata ad un giorno specifico
• non è attività di lezione.
In relazione a questo non può essere saltata quando coincide con una sospensione delle lezioni ma deve essere spostata ad altro giorno, anche perché tali sospensioni sono conosciute quasi sempre con largo anticipo e quindi può essere attuata una variazione al consueto calendario di programmazione settimanale tale da non creare disagio.
Lo stesso dicasi per docenti che chiedono di poter non essere presenti a tali incontri per impegni personali: se essi sono previsti dal CCNL si potrà autorizzare l’assenza previa presentazione di documento giustificativo, altrimenti dovranno essere presi accordi interni al Plesso per uno spostamento della programmazione.
38 - Comunicazione per le famiglie che prelevano i figli al termine delle lezioni.
Agli alunni che vengono prelevati dai genitori al termine delle lezioni dovrà essere fatto firmare il MODELLO 6 che riporta la seguente dicitura:
“Poiché il numero dei genitori all’uscita della scuola spesso non permette la loro identificazione, con la presente mi impegno ad informare i docenti di eventuali ritardi o impossibilità a prelevare mio\a figlio\a, e solo in questo caso i docenti avranno cura di trattenerlo\a fino al mio arrivo”.
Il modulo, una volta firmato, dovrà essere custodito nel registro di classe.
39 - Richieste economiche a Banche o altri
Le richieste economiche a Banche o altri potranno essere fatte solo come Istituto o Plesso; le singole classi, quindi, non potranno fare alcuna richiesta ufficiale.
Se qualche genitore volesse richiedere qualcosa per la classe del figlio lo potrà fare solo a titolo personale, senza alcun timbro dell’Istituto o firma di docente.
Si raccomanda vivamente che ciascun Plesso valuti attentamente le eventuali richieste in modo che queste siano congruenti con il P.T.O.F. del Plesso stesso, dando priorità a quelle che interessano il maggior numero di classi.
40 - Comunicazioni attraverso posta elettronica
Le comunicazioni tra gli uffici dell’Istituto e i Plessi continueranno ad avvenire prevalentemente attraverso posta elettronica e saranno mandate in cartaceo solo le comunicazioni che in tal modo perverranno agli uffici.
Consegue la necessità che i docenti incaricati all’apertura della posta adempiano quotidianamente a tale incarico, mandino un messaggio di conferma delle avvenute ricezioni e operino una frequente eliminazione dei file ricevuti (ovviamente dopo la loro eventuale stampa o trasferimento in altra cartella se trattasi di materiale che interessa) affinchè non si intasi la casella di posta, la qual cosa comporterebbe notevoli problemi.
Ciascun incaricato sarà sostituito, in caso di assenza, dal primo sostituto e questi dal secondo. L’incaricato dovrà avvisare il primo sostituto di eventuali assenze o impossibilità a svolgere la mansione e questi farà la stessa cosa con il secondo in caso di impedimenti;
quest’ultimo, se dovesse pure lui trovarsi impossibilitato a svolgere tale funzione, dovrà comunicarlo agli uffici precisando di essere il terzo addetto all’apertura della mail. Il tutto per identificare eventuali responsabilità in caso di mancata comunicazione al Plesso di impegni importanti.
Per comunicazioni specifiche le mail dovranno essere mandate alla direttrice amministrativa ([email protected]) o allo scrivente ([email protected]) in quanto se inviate all’Istituto si confonderebbero con le decine che pervengono ogni giorno come risposte di avvenuta ricezione delle mail mandate ai Plessi.
41 - Raccolta fondi per Progetto Solidarietà
La raccolta di fondi per i vari Progetti di Solidarietà dei Plessi dovrà essere curata da rappresentanti dei genitori (preferibilmente eletti nei consigli di interclasse-intersezione- classe) o almeno con la loro presenza.
42 - Procedure per sanzioni disciplinari agli alunni Si ricorda che il Regolamento d’Istituto prevede:
1. Ammonizione scritta sul diario o libretto personale dello studente.
2. Ammonizione scritta sul registro di classe, riportata sul diario o libretto personale.
3. Alla seconda ammonizione scritta sul registro di classe e riportata sul diario o libretto personale: convocazione dei genitori da parte del docente.
4. Alla terza ammonizione scritta sul registro di classe e riportata sul diario o libretto personale: trascrizione delle note dell’alunno (con data, contenuto e nome dei docenti che le hanno date) e consegna al dirigente scolastico da parte del docente che ha dato la terza nota.
5. Alla quarta ammonizione scritta sul registro di classe e riportata sul diario o libretto personale: comunicazione al dirigente scolastico per dare avvio alle procedure per la sospensione dalle lezioni con o senza obbligo di frequenza.
Solo in casi eccezionali e per rispondere ad una precisa strategia educativo- didattica si può ricorrere a sanzioni ad un’intera classe, comunque previa decisione del Consiglio di classe.
Per facilitare la visione dello stato delle note di ciascun alunno, il docente di italiano avrà cura di preparare un elenco degli alunni per inserire, a fianco di ciascuno di essi, le diciture
“prima nota”, “seconda nota” e “terza nota”, comprensive delle date nelle quali sono state date; il compito di scrivere questo sul foglio, ovviamente, sarà di chi darà le note.
43 - Procedure per utilizzo ore a disposizione (“di Progetto”)
Le ore a disposizione (quelle rimanenti dopo aver coperto le ore curriculari e di mensa) dei docenti delle scuole Primarie e Secondarie dovranno essere prioritariamente usate per la sostituzione dei docenti assenti e secondariamente per interventi su alunni in difficoltà o eventuali altre iniziative che mi dovranno essere comunicate per una valutazione sulla loro validità e fattibilità.
Prima dell’inizio delle lezioni dovrà essere presentato un Progetto provvisorio per l’utilizzo delle ore non dedicate agli insegnamenti curricolari con indicate le attività svolte, gli alunni interessati (occorrono le autorizzazioni dei genitori) e gli orari, mentre il Progetto definitivo dovrà essere inviato entro il 30 ottobre ed essere reinviato ogni qualvolta dovesse essere modificato in qualcuna delle sue parti (alunni, orari, …).
Il Progetto definitivo dovrà essere deciso in sede di Consiglio di classe-interclasse tecnico dove verranno definite le priorità e quantità orarie da assegnare alle varie situazioni
esposte, tenendo presente che interventi di recupero con un numero di alunni inferiore a 3 saranno permessi solo eccezionalmente e comunque previa richiesta e successiva mia autorizzazione.
44 - Responsabilità docenti per omessa comunicazione alle famiglie
Per evitare denunce di presunta omessa comunicazione alle famiglie (es. un alunno si fa male durante un giorno di sospensione delle lezioni andando in giro in bicicletta e la famiglia dice che pensava fosse a scuola in quanto non a conoscenza di tale sospensione) è obbligo conservare il libretto o copia della comunicazione sottoscritta fino al termine del periodo interessato. In relazione alla necessità di avere tale sottoscrizione, bisogna essere tempestivi nell’informazione alle famiglie per avere a disposizione alcuni giorni di tempo per il controllo delle firme.
Il compito di dare la comunicazione e controllare le firme è del docente di italiano o, in sua assenza, di matematica.
45 - Scadenza invio elenco del materiale da acquistare
L’elenco del materiale da acquistare dovrà pervenire agli uffici entro il 15 ottobre; la seconda eventuale richiesta dovrà essere fatta entro il 15 febbraio.
46 - Inserimento ore per collaboratori scolastici nei Progetti che lo richiedono
Si sottolinea la necessità di inserire le ore relative a prestazioni fuori orario e/o oltre le specifiche competenze dei collaboratori scolastici eventualmente richieste da Progetti di Plesso.
47 - Numero dei docenti per la sorveglianza durante la mensa scolastica
La sorveglianza durante la mensa scolastica potrà essere fatta da un docente ogni 28 alunni; l’utilizzo di un maggior numero di personale sarà possibile solo in casi molto particolari e previa mia autorizzazione.
48 - Trasferimenti alunni stranieri
I docenti che venissero informati di trasferimenti di alunni stranieri in altra scuola o di partenza degli stessi per altro Stato, dovranno far ben capire ai genitori di passare prima per gli uffici per sottoscrivere la relativa dichiarazione.
49 - Visite d’istruzione e gite richiedenti liberatorie
Alcuni luoghi meta di visite d’istruzione o gite chiedono la liberatoria da eventuali incidenti che dovessero verificarsi. In tali casi, pur trattandosi di richieste incomprensibili (soprattutto per i luoghi pubblici, ancor più se l’entrata è a pagamento), se i docenti vorranno comunque andarci dovranno avere l’assenso dei Consigli di Intersezione- Interclasse-Classe (ovviamente dopo aver detto CON CHIAREZZA ai rappresentanti dei genitori della richiesta di liberatoria); dovranno poi fare specifica richiesta al Collegio dei docenti e al Consiglio d’Istituto, anche qui con la precedente precisazione. Se i pareri saranno tutti favorevoli la richiesta sarà passata alla Compagnia Assicuratrice dell’Istituto che la valuterà in via definitiva.
50 - Verbali non scritti manualmente
In tutti i verbali non scritti manualmente (di qualsiasi riunione) dovranno esserci le firme del segretario SU OGNI FOGLIO.
51 - Comunicazione alle famiglie numero massimo assenze per la validità dell’a.s.
In base alla Circolare n. 20, prot. 1483, del 04.03.2011, emanata dal MIUR, viene precisato che il 25% delle assenze annuali (limite massimo consentito) non si riferisce ai giorni di lezione (circa 52 giorni non conteggiando le eventuali sospensioni) ma al monte ore annuale delle lezioni. Poiché questo complica non poco il conteggio, si ritiene opportuno non essere fiscali su tali giorni per non incorrere in eventuali errori che, in caso di ricorsi, verrebbero sanzionati dall’Autorità Giudiziaria.
La Circolare stessa precisa pure il dovere di informare le famiglie, ad inizio a.s., sul limite massimo delle assenze per assicurare la validità dell’anno di studio e di dar loro informazione periodica sul numero accumulato. Per tale ultimo adempimento suggerisco di comunicare verbalmente quando si dovessero superare i 20 giorni di assenza e ogni 10 giorni successivi; tale adempimento dovrà essere curato dal coordinatore di classe (Secondarie) e dal docente di italiano (Primarie). Dovrà essere chiaramente precisato, in forma scritta dal 30° giorno di assenza, che se si supererà il numero massimo consentito non potrà esserci l’ammissione alla classe successiva; tale comunicazione, una volta firmata dai genitori dovrà poi essere conservata dal docente coordinatore di classe.
Si potrà derogare dal numero massimo delle assenze secondo quanto stabilito dal Collegio dei docenti e pubblicato all’Albo dell’Istituto.
52 - Modalità di utilizzo strumentazioni informatiche
Accadimenti verificatisi in questo Istituto rendono necessaria LA MASSIMA ATTENZIONE affinchè non ci siano usi impropri di mezzi informatici da parte degli alunni, tra i quali anche il cellulare.
I rischi maggiori ci sono quando c’è confusione, quando gli alunni sono in disparte o fuori della vista dei docenti e durante il lavoro con PC: in tali situazioni i docenti avranno cura di aumentare l’attenzione e verificare atteggiamenti sospetti, ricordando che gli alunni e i loro zaini non possono essere perquisiti.
53 - Lezioni per casa e verifiche
Le lezioni per casa date agli alunni, soprattutto delle scuole Secondarie e Primarie con orari settimanali superiori alle 30 ore, devono essere tali da non costringere gli stessi a tempi di studio e lavoro eccessivi.
Poiché quest’ultimo termine è di difficile oggettivazione, si raccomanda di rapportarsi ai colleghi per rendersi conto di eventuali diversità nell’intenderlo al fine di definirne i conseguenti confini; questo vuol dire anche riportare sempre sul registro le lezioni date a casa in modo che colleghi e scrivente possano rendersi conto di quanto viene assegnato.
Particolare riguardo dovrà esserci per gli alunni impegnati in eventuali Progetti d'Istituto in quanto la loro partecipazione non deve essere un aggravio di impegni, altrimenti diventa difficile coinvolgerli.
Si raccomanda, inoltre, di non considerare i periodi di sospensione delle lezioni come opportunità per caricare di compiti gli alunni perché, in tal caso, risulterebbero del tutto inutili (in quanto pensati per far riposare non solo i docenti ma anche gli alunni) e avrebbe più senso ipotizzare, in tali giorni, un’attività integrativa della scuola.
Come ho già sottolineato in altre occasioni, particolare attenzione dovranno fare i docenti di materie tecnico-artistiche in quanto i loro compiti solitamente richiedono tempi più lunghi per essere svolti.
Da ultimo ricordo che non è ammessa più di una verifica al giorno.
54 - Comunicazioni per necessità presenza tecnici gruppo audio
Per esigenze organizzative i Plessi che necessiteranno della presenza di tecnici del gruppo audio e/o del materiale relativo dovranno comunicare le date e le specifiche necessità con ALMENO 20 GIORNI DI ANTICIPO.
55 - Comportamenti dei docenti: indicazioni generali e sull'uso del cellulare
Credo non sia difficile capire che agli alunni risulta incomprensibile e ingiusto dover rispettare regole che poi vedono disattese dai propri docenti.
Se gli alunni sono giustamente ripresi per specifici comportamenti, tanto maggiore è la responsabilità dei docenti sugli stessi comportamenti.
Una persona (ancor più se docente) è legittimata a chiedere ciò che per prima essa fa, questo anche per non creare difficoltà aggiuntive all’attività di coloro che perseguono in modo coerente gli obiettivi educativi.
In particolare, per l’uso del cellulare durante il servizio ho già comunicato che occorre una specifica mia autorizzazione (ovviamente solo per casi particolari) in quanto ogni Plesso è dotato di telefono e quindi ciascun docente può essere chiamato in caso di necessità.
56 - Rappresentazioni scolastiche
I genitori di qualche Plesso potrebbero manifestare, come hanno fatto in passato, il desiderio che alcune rappresentazioni scolastiche, in particolare quelle natalizie, non vengano più fatte o siano ridotte nella loro consistenza, questo perchè non vengano perse ore di alcune materie curricolari.
Poiché è diritto degli alunni avere il numero d’ore annuale stabilito per ciascuna materia, per fare o meno tali rappresentazioni i Plessi dovranno chiedere preventivamente il parere ai rappresentanti dei genitori dei vari Consigli di Intersezione-Interclasse-Classe e, in caso di assenso, si raccomanda una loro consistenza temporale (non qualitativa, in quanto più lungo non vuol dire migliore) contenuta in modo da gravare il meno possibile sulle varie materie nel periodo della preparazione.
Se, invece, si attuerà una flessibilità oraria tale da concentrare nel periodo natalizio le ore di alcune materie indispensabili per le rappresentazioni (es. musica, ed. immagine- artistica, …), lasciando nelle settimane successive più spazio a quelle che in tale periodo hanno avuto una riduzione d’orario, non sarà necessario alcun parere dei genitori ma basterà dar loro comunicazione delle variazioni effettuate dopo avere informato lo scrivente.
57 - Chiamate urgenti in assenza di personale di segreteria.
Poiché nella sede di dirigenza non è più possibile garantire la presenza di personale in tutti i pomeriggi per la contrazione di organici, in caso di comunicazioni URGENTI si potranno contattare i vicari o la direttrice amministrativa:
Scapin M. Angela 320-3016484 Paluan Lorenza 340-7011239 58 - Recuperi ore
Si precisa che può esserci un orario di servizio ridotto rispetto a quello previsto (per recupero di ore precedentemente fatte oltre il proprio orario di lavoro) SOLO SE LO SCRIVENTE VIENE INFORMATO PRIMA CHE LE ORE AGGIUNTIVE VENGANO FATTE; in caso di informazione “a posteriori” il recupero non potrà essere autorizzato e quindi l’eventuale assenza dal servizio del personale sarà considerata ingiustificata.
59 - Procedura per alunni non ritirati dai genitori
Nel caso qualche alunno non venga ritirato dai genitori al termine delle lezioni, si dovrà procedere nel modo seguente:
1 - Telefonare ai genitori perché vengano a prendere l’alunno/a avvisandoli che se si ripresentasse una situazione simile sarete costretti a informare il Dirigente scolastico.
2 - Nel caso in cui i genitori siano irreperibili o rispondano che non possono venire a prendere il figlio/a, informare immediatamente il Dirigente.
3 - Se questi, o altro personale sostituto o degli uffici, non fosse presente, chiamare il Sindaco o l’Assistente sociale del Comune per chiedere un intervento in merito.
4 - Se questi ultimi non fossero rintracciabili o non sapessero cosa fare, chiamare i carabinieri e illustrare loro la situazione chiedendo che si adoperino per rintracciare i genitori (ovviamente fornendo loro dei dati per poterlo fare: es. dove lavorano). Si tenga presente che in tal caso i genitori sono passibili di denuncia d’ufficio.
5 - Questi adempimenti sono di competenza del docente presente nell’ultima ora di lezione della classe dell’alunno/a in questione; se il docente dovesse essersene andato, la procedura dovrà essere attivata dal collaboratore scolastico che dovrà poi comunicare quanto è successo, in forma scritta, al Dirigente scolastico.
Se, invece, la procedura fosse stata espletata dal docente, questi potrebbe poi andarsene affidando l’alunno/a al collaboratore scolastico che dovrebbe tenerlo con sé fino all’avvenuta consegna ai genitori; nel caso questo comportasse uno sforamento dell’orario di servizio, il tempo prestato in più sarà successivamente recuperato. In ogni caso non potrà abbandonare l'alunno prima del suo ritiro in quanto, in caso contrario, potrebbe essere lui stesso denunciato per abbandono di minore.
60 - Procedura per consegna alunni a genitori separati o divorziati La procedura è la seguente:
1. Se non ci sono informazioni dei genitori relative a separazione o divorzio i docenti hanno il dovere di consegnare i figli al genitore che li viene a ritirare; questo vale anche per figli di genitori non sposati ma riconosciuti dal padre (lo si capisce dal cognome).
2. Se un genitore, pur non avendo comunicato uno stato di separazione o divorzio, chiede che il figlio non sia consegnato all’altro genitore, anche se solo in limitate situazioni, gli/le si deve dire di consegnare agli uffici le disposizioni AUTENTICHE del giudice;
ovviamente queste gli/le saranno restituite una volta fotocopiate dagli uffici. Lo si deve pure avvisare che finchè la documentazione non verrà consegnata la scuola ha il DOVERE di consegnare i figli ad entrambi i genitori.
3. Se si viene avvertiti di una separazione o divorzio dai genitori, a questi ultimi BISOGNA DARE LA COMUNICAZIONE DEL PUNTO PRECEDENTE.
4. Dopo aver letto le disposizioni del giudice, lo scrivente comunicherà ai docenti come comportarsi.
5. NON DEVE ESSERE CHIESTO ESPLICITAMENTE SE IL GENITORE E’
SEPARATO/A O DIVORZIATO/A, anche se ci fossero voci in tal senso.
6. Qualsiasi informazione e documento riguardante l’attività scolastica dei figli può essere dato a entrambi i genitori, a meno che non ci sia una sentenza che toglie o sospende temporaneamente la patria potestà. Ovviamente i documenti scolastici (es. scheda di valutazione) verranno dati a entrambi i genitori solo se dovesse esserci una richiesta in tal senso, altrimenti si daranno ad uno solo di loro.
61 - Procedure per consegna alunni a persone diverse da quelle autorizzate
Gli alunni non possono essere consegnati a persone diverse da quelle autorizzate e ancor meno lasciati tornare a casa da soli su richiesta telefonica senza che la scuola sia in possesso della specifica autorizzazione scritta (vedi punto successivo).
62 - Autorizzazione alunni al ritorno a casa da soli
Alcune sentenze giudiziarie rendono indispensabile la compilazione e sottoscrizione, da parte dei genitori, del modulo inserito nel file allegato alla presente Circolare, approvato dal Consiglio d’Istituto che ha anche deciso che tale autorizzazione non potrà essere accordata agli alunni frequentanti classi antecedenti la 1^ Secondaria di primo grado per ragioni di sicurezza.
63 - Procedure per evitare furti all’interno delle scuole
Per evitare furti di biciclette all’interno della scuola dovrà essere data comunicazione alle famiglie degli alunni di provvedersi di catene antifurto o similari, controllando che tale comunicazione sia poi firmata.
Inoltre dovrà essere esposto alla rete del cortile un cartello con scritto, a chiare lettere
“Cortile non custodito: la scuola declina ogni responsabilità in caso di furto o danneggiamento di veicoli o cose lasciate al suo interno. Il Dirigente scolastico”.
Tutto il Personale scolastico, infine, vigilerà il più attentamente possibile.
64 - BES-DSA: iter rilevazione precoce casi sospetti di DSA Ciascun Plesso è in possesso del seguente materiale:
SCUOLA DELL’INFANZIA - Allegato A1
- Allegato A4 - Allegato A6 SCUOLA PRIMARIA - Allegato A2 - Allegato A5 - Allegato A7 - ICPonso 1 - ICPonso 2 - ICPonso 3
L’iter previsto dal protocollo di intesa per le attività di identificazione precoce dei casi sospetti di DSA (legge 170) si articola in tre fasi:
1. individuazione degli alunni che presentano difficoltà significative di lettura scrittura o calcolo (osservazione);
2. attivazione di percorsi didattici mirati al recupero di tali difficoltà (potenziamento);
3. segnalazione dei soggetti "resistenti" all'intervento didattico (segnalazione).
65 - disponibilità insegnamento attività alternative alla religione cattolica.
I docenti delle scuole Secondarie di primo grado dovranno comunicare la loro eventuale disponibilità su quanto in oggetto entro il 05 settembre.
66 - Documentazione docenti di sostegno e incontri con Equipe Ogni docente di sostegno deve realizzare i seguenti documenti:
- P.E.I.: programma educativo individualizzato (da compilare in collaborazione scuola–
famiglia–A.S.L. secondo il modello stabilito dall’accordo di programma, da inserire poi in originale al fascicolo dell’alunno, firmato dalle varie parti (entro il mese di novembre).
- P.D.F.: profilo dinamico funzionale (da compilare in collaborazione scuola–famiglia–
A.S.L. secondo il modello Allegato 3, da inserire poi in originale al fascicolo dell’alunno firmato dalle varie parti.
Il P.D.F. va compilato obbligatoriamente a conclusione della scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado.
Si ricorda che gli incontri con l’Equipe dovranno essere concordati dal docente di sostegno e poi comunicati al Dirigente scolastico.
67 - PAI (Piano Annuale di Inclusione)
Il Gruppo di lavoro e di studio d’Istituto per l’inclusione (GLI) nel Collegio dei docenti antecedente l'inizio delle lezioni proporrà degli obiettivi da perseguire con criteri e procedure di utilizzo “funzionale” delle risorse professionali (logica qualitativa più che quantitativa) e nuova definizione del grado d’inclusività per tutti gli alunni BES con una valutazione dei punti di forza e criticità; successivamente dovrà essere deliberato dal Collegio dei docenti e poi inviato ai competenti uffici dell’USR, GLIP e GLIR per le richieste di sostegno entro l'ultimo Collegio dei docenti; il tutto confluirà nel P.T.O.F. d’Istituto.
I PDP (Piani Didattici Personalizzati) continueranno ad essere redatti con famiglia ed eventuale altro personale esterno alla scuola.
Potranno essere adottate misure e strumenti dispensativi per alunni recentemente immigrati con eventuale utilizzo delle 2 ore della 2^ lingua straniera per facilitare la conoscenza della lingua italiana (questo, ovviamente, per i soli alunni della scuola Secondaria).
68 - Continuità
Negli incontri di continuità di inizio a.s. dovranno essere date tutte le informazioni riguardanti gli alunni in possesso delle docenti.
Le docenti della scuola dell'infanzia si incontreranno con le colleghe della scuola Primaria di Piacenza d'Adige.
Le docenti delle classi quinte delle scuole Primarie si incontreranno con i docenti delle Secondarie e, previo preliminare accordo, con le docenti delle scuole dell'infanzia private del loro Comune.
Le date degli incontri saranno fissate autonomamente dai vari Plessi, attraverso la coordinazione dei Responsabili di Plesso, e poi comunicate allo scrivente.
69 - Valutazione alunni
In base alla L. 169/08 la valutazione deve comprendere, obbligatoriamente, tutte le seguenti fasi:
• definizione degli obiettivi di apprendimento e dei criteri di valutazione;
• individuazione delle modalità di verifica;
• documentazione delle attività svolte;
• registrazione degli esiti delle osservazioni e delle verifiche;
• sintesi valutative riportate nel documento di valutazione.
Inoltre, il risultato di ogni prova (interrogazione, verifica, compito, …) DEVE ESSERE OBBLIGATORIAMENTE COMUNICATO AGLI ALUNNI, quindi i voti (soprattutto orali) non possono essere tenuti nascosti per tempi più o meno lunghi, anche perché la loro conoscenza è indispensabile per responsabilizzare l’alunno ad un maggior impegno nel caso la valutazione fosse stata inferiore a quanto desiderato (non necessariamente negativa).
All’interno delle valutazioni (di qualsiasi tipo esse siano: intermedie, finali, d’esame, …) non devono comparire riferimenti alla personalità degli alunni perché questo non è di competenza del personale scolastico ed è tutelato dalla Privacy; non ci sono restrizioni, invece, per valutazioni sul comportamento.
Per evitare valutazioni scorrette che potrebbero creare problemi alla scuola, ribadisco più sotto quanto detto e scritto in altre occasioni: la valutazione NON RIGUARDA SOLO GLI ALUNNI MA E’ PURE UNO STRUMENTO CHE EVIDENZIA ASPETTI DELL’ATTIVITA’
DIDATTICA DEI QUALI IL DOCENTE DEVE TENER CONTO. Se in una classe gli esiti
di una prova sono prevalentemente negativi è chiaro che c’è stato qualcosa che non ha funzionato nelle fasi precedenti (spiegazione, consegne, criteri valutativi, …). In tali casi, argomentazioni che fanno riferimento solo a mancanze degli alunni (scarso impegno, attenzione o altro) non possono trovare credito ed evidenziano un percorso deficitario in uno o più dei punti sopra elencati; questo ancor più quando la maggior parte della classe evidenzia problemi didattici e/o valutativi in particolare in qualche materia.
In tale quadro i Consigli di classe e Interclasse sono anche, e soprattutto, momenti nei quali ciascun docente può (e deve) comparare i propri risultati con quelli dei colleghi ricevendo preziose informazioni anche sulla propria attività.
70 - Responsabile per la Sicurezza a. s. 2017-2018
Si informa che viene confermato quale Responsabile per la Sicurezza per il corrente a.s.
l’ing. Zamboni Lucio.
71 - Orario di ricevimento degli uffici di segreteria dell’Istituto
Gli uffici di segreteria dell’Istituto riceveranno il Personale tutti i giorni dalle 11.00 alle 13.00; il giovedì dalle 14.30 alle 16.30.
Tutti dovranno attenersi a tali orari, eccetto casi di particolare urgenza, per non creare continue interruzioni al lavoro del Personale Amministrativo.
L’essere in servizio nel Plesso sede di dirigenza non consente l’entrata negli uffici nei momenti più disparati.
72 - Organizzazione assistenza informatica e responsabilità dei docenti
Le richieste d’intervento dovranno essere fatte solo per significativi motivi in considerazione del numero dei Plessi, della loro distanza e, soprattutto, perchè il tecnico incaricato non fa parte del nostro Istituto.
Per tale motivo non saranno effettuati interventi di routine (es. pulizia informatica del computer) per i quali è necessaria una conoscenza elementare che, se non in possesso, sarà fornita “una tantum” e non ad ogni identica necessità dei singoli Plessi.
Si precisa, infine, che programmi non regolari, potenzialmente pericolosi e non pertinenti con le attività didattiche, NON DEVONO ESSERE INSTALLATI; per evitare tali possibili situazioni gli incaricati di Plesso controlleranno i vari PC almeno una volta al mese, anche se ci si dovrebbe rendere conto di eventuali improprie installazioni ad ogni accensione del PC osservando le icone sul desktop.
73 - Regolamento di disciplina
I docenti di italiano APPROFONDIRANNO con gli alunni il Regolamento di disciplina d’Istituto.
74 - Valutazione periodica e finale: attività alternative all’insegnamento della R.C.
La C.M. 695 del 09.02.2012 precisa che “ i docenti di attività alternativa partecipano a pieno titolo ai Consigli di classe per gli scrutini periodici e finali”.
75 - Assicurazione scolastica alunni
La somma da pagare relativamente al punto in questione è di 20 € per gli alunni sia delle scuole Primarie che Secondarie (per questi ultimi è compresa la fornitura del libretto scolastico).
Si invia, in cartaceo, il Prospetto relativo alla polizza assicurativa dell’Istituto perché ne sia data copia a ciascun alunno; ad ogni Plesso, inoltre, viene mandata l’intera polizza per eventuali consultazioni da parte dei genitori.
76 - Ricerca di Personale interno per incarico a RSPP
Il Personale dell’Istituto avente titolo e interessato alla nomina a RSSP dell’Istituto dovrà far pervenire specifica domanda scritta a questo ufficio entro lo 03.09.2016.
77 - Richiesta autorizzazioni per uso palestre comunali in occasione di attività in orario extrascolastico con presenza di genitori.
In occasione di attività in orario extrascolastico con presenza di genitori (es. concerti natalizi e di fine a.s.) i docenti dovranno farmi pervenire una richiesta scritta per l’uso della palestra (o di altro eventuale locale non scolastico) da inoltrare ai Comuni DA PARTE DI QUESTI UFFICI E NON DEI SINGOLI PLESSI.
78 - Comunicazioni infortuni
Ricordo l’assoluta necessità di immediato invio agli uffici della relazione d’infortunio, tenendo presente che quest’ultimo deve essere denunciato dagli uffici entro le successive 48 ore dal momento in cui è successo.
79 - Richiesta variazioni orari degli impegni scolastici dei Plessi
Affinchè non si creino disguidi organizzativi, le richieste di variazione degli orari scolastici già fissati e riguardanti i Plessi (non i singoli docenti) dovranno essere inoltrate agli uffici di segreteria in cartaceo, quindi non attraverso posta elettronica.
80 - Conservazione documentazione valida per la valutazione dei docenti
Tale documentazione dovrà essere conservata DAI DOCENTI STESSI e consegnata agli uffici solo su richiesta degli stessi. Il Personale amministrativo, pertanto, NON DOVRA' ACCETTARE materiale relativo.
81. Incarichi nei Plessi
In relazione al fatto che tali incarichi concorreranno per la valutazione dei docenti, essi dovranno avere un'equa distribuzione con priorità per coloro che già li hanno svolti.
Sempre in relazione alla valutazione dei docenti, viene tolta la possibilità di Recupero per le gite.
82 - Utilizzo Personale scolastico formato dai Vigili del fuoco in occasione di eventi con elevata partecipazione di persone.
In occasione di eventi con elevata partecipazione di persone (es. rappresentazioni in occasione del Natale, concerto dell'Orchestra e Coro d'Istituto, ...) dovrà esserci la presenza di almeno un collaboratore scolastico o docente che abbia frequentato l'apposito Corso antincendio dei Vigili del Fuoco; questo anche attraverso l'utilizzo temporaneo di Personale di altri Plessi.
Il Dirigente scolastico dr. Loris Milan