• Non ci sono risultati.

GUIDA ALLA DIRIGENZA DELLA SCUOLA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "GUIDA ALLA DIRIGENZA DELLA SCUOLA"

Copied!
26
0
0

Testo completo

(1)

GUIDA ALLA DIRIGENZA DELLA SCUOLA

di Salvatore Amato

Allegati:

 Proposta di 45 quesiti per la prova scritta

 Sintesi della bozza del Concorso DS 2022

 Quesiti della prova scritta del Concorso DS 2017

 Indice della Guida alla dirigenza della Scuola

(2)

P

ROPOSTA DI

45

QUESITI PER LA PROVA SCRITTA

Indicazioni per la risoluzione dei quesiti

Qui di seguito vengono proposti una serie di quesiti finalizzati alla preparazione della prova scritta del concorso per dirigenti scolastici. Lo svolgimento dei quesiti fa acquisire una certa abilità nella scrittura in quanto questa deve essere organica, chiara e sintetica.

Le seguenti indicazioni possono servire come riferimento:

1. la risposta deve essere chiara e sintetica e se necessario anche schematica. Come ordine di grandezza attenersi intorno a 20-25 righe per ciascun quesito.

2. Nell’attenta lettura del quesito focalizzare l’attenzione sulle azioni (i verbi - ad esempio: formulare, individuare, descrivere, identificare, ecc,) che lo caratterizzano e che in un certo modo definiscono la scaletta della risposta (in una eventuale griglia di correzione a queste azioni potrebbero essere associati dei punti quindi disattenderli significa abbassare il punteggio complessivo, se non addirittura compromettere la prova).

3. Per lo svolgimento consultate la “Guida alla Dirigenza della Scuola” di Salvatore Amato reperibile su Amazon raggiungibile anche dal sito www.dirigenteamato.it, altre fonti in vostro possesso nonché i documenti ufficiali della scuola di appartenenza, facendo inoltre tesoro dell’esperienza personale.

4. Se ci sono le condizioni, citate anche dei riferimenti concreti su risultati di ricerca/indagini nazionali o internazionali (conta tanto nella valutazione perché attribuisce concretezza e affidabilità alla vostra riflessione);

5. Affermazioni o riflessioni, supportati dalla normativa di riferimento (basta il richiamo) hanno maggiore efficacia nella valutazione.

Quesito n. 1

In base alle riflessioni maturate sulla normativa, sulla ricerca e sulla sperimentazione decennale dei Piani dell’ offerta formativa e considerando anche la realtà presente nell’ Istituto di appartenenza , individuare “punti di forza” e “punti di debolezza”

nell’ attuale lavoro di progettazione e gestione del POF, formulare ipotesi di ottimale ri-progettazione del POF stesso e identificare funzionali correlazioni con il Programma annuale

Quesito n. 2

La scuola italiana negli ultimi decenni ha attraversato una complessa fase di forte cambiamento. L’ autonomia scolastica ha imposto una presa di coscienza dell’

identità e degli obiettivi che ogni scuola vuole raggiungere. Chiedersi cosa si sta facendo è il primo passo verso una reale qualità formativa ed implica la scelta di un modello di autovalutazione finalizzato al miglioramento dei risultati e alla loro rendicontazione territoriale.

(3)

Quesito n. 3

Uno strumento fondamentale dell’intervento intenzionale e sistematico, proprio della scuola, è dato dall’organizzazione e dall’arricchimento di un “ambiente di apprendimento” capace di consentire agli alunni l’azione diretta, l’esplorazione e la scoperta, la sperimentazione laboratoriale, la riflessione e lo studio individuale. Si delineino modalità organizzative funzionali alla progettazione e gestione di un lavoro educativo e didattico rispondente a questa impostazione, con eventuali riferimenti alle Indicazioni nazionali e al PNSD, alla normativa, agli esiti più illuminanti e praticabili della ricerca psico-pedagogica e alle promettenti prospettive dell’utilizzazione scolastica delle tecnologie multimediali.

Quesito n. 4

Avendo consapevolezza del significato e delle potenzialità dell’ autonomia scolastica, si dica cosa comporta per il dirigente scolastico il buon coordinamento della collegialità operante nel suo istituto.

Quesito n. 5

Partendo dalla consapevolezza che per il miglioramento continuo sono necessarie la disponibilità e la collaborazione di tutto il personale affinché si crei una cultura della qualità, delineare una ipotetica “Politica per la Qualità” che orienti le scelte e le decisioni operative.

Quesito n. 6

Avvalendosi del contributo della ricerca e del dibattito sulla riorganizzazione dei servizi pubblici e sul management scolastico, della normativa recente e della riflessione sulla propria esperienza scolastica, esemplificare criteri, procedure e stili di direzione in grado di valorizzare al meglio la professionalità degli insegnanti che lavorano in una scuola autonoma

Quesito n. 7

La disaffezione allo studio è un fenomeno diffuso tra gli studenti della secondaria superiore, che si manifesta in forme svariate e deriva da una molteplicità di fattori che non possono essere ignorati, né sottovalutati. Si ipotizzi come il dirigente scolastico di un IIS con i suoi collaboratori ed il coordinamento mirato della collegialità scolastica possa operare per contrastare tale fenomeno, prevenendo l’insuccesso formativo e utilizzando al meglio le opportunità offerte dall’autonomia scolastica e dal riordino ordinamentale.

Quesito n. 8

Il processo di decentramento di funzioni e di servizi ha contribuito a far transitare molte delle responsabilità amministrative dello Stato alle autorità locali, Regioni, Province e Comuni, e ha coinvolto, in questo progressivo cambiamento di relazioni interne allo Stato, anche la scuola. Nel nuovo contesto normativo, quali competenze vengono

(4)

richieste ai Dirigenti scolastici?

Quesito n. 9

Si dica come, e in base a quali motivazioni, il dirigente scolastico nell’ambito complessivo della governance scolastica possa contribuire a costruire e consolidare l’alleanza tra la scuola, le famiglie, gli studenti e il territorio.

Quesito n. 10

Nell’attuale quadro di necessaria razionalizzazione della spesa corrente si prospettino alcune linee guida in grado di orientare l’attività del DS in una praticabile realizzazione dell’ampliamento dell’offerta formativa che consideri le esigenze del contesto locale, ricerchi sinergici accordi con l’articolata realtà extrascolastica e punti di miglioramento della qualità dell’istruzione attraverso l’individuazione di priorità e l’introduzione dell’innovazione nella pratica educativa.

Quesito n. 11

Dopo aver delineato l’intervento legislativo del nostro Paese alla Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio del 18/12/2006 relativamente alle competenze chiave europee per l’apprendimento permanente nella società contemporanea, evidenziare le cause che hanno indotto le Istituzioni europee ad adottare il 22 maggio 2018 una nuova Raccomandazione che fosse al passo coi tempi.

Quesito n. 12

Il percorso IeFP si articola in percorsi di durata triennale e quadriennale, finalizzati al conseguimento, rispettivamente di qualifiche e diplomi professionali. Dopo aver illustrato brevemente la formula ibrida di sussidiarietà consentita agli Istituti Professionali dal DPR n. 87 del 2010 (Riforma Gelmini), delineare il nuovo regime di sussidiarietà consentito agli Istituti Professionali in tema di IeFP dal D. Lgs 13 aprile 2017 n. 61.

Quesito n. 13

In riferimento all’evoluzione normativa socio-culturale e psico-pedagogica degli approcci alle problematiche dell’efficace inclusione scolastica e sociale degli studenti con disabilità, si dica quale organizzazione progettuale, gestionale e valutativa deve assicurare il dirigente scolastico per garantire il risultato del pieno successo formativo di ciascuno.

Quesito n. 14

Si descriva il procedimento di programmazione economico-finanziaria dell’istituzione scolastica, analizzando in particolare la puntuale trascrizione in termini finanziari delle richieste risorse umane e strumentali afferenti ai progetti e alle attività.

(5)

Quesito n. 15

L’ istituto comprensivo non rappresenta la mera aggregazione casuale di tre gradi ma piuttosto un‘entità ormai largamente diffusa che può darsi autonomamente un originale progetto educativo, connotato da modalità organizzative e didattiche volte a perseguire livelli ottimali di efficacia, efficienza, continuità formativa.

Facendo riferimento alla realtà degli istituti comprensivi si prospettino alcune di queste modalità evidenziando potenzialità e vincoli

Quesito n. 16

Nella gestione dell’istituzione scolastica il ruolo del Dirigente si articola su più piani, sia in relazione ai processi educativi sia a quelli legati all’organizzazione e alla gestione amministrativa.

I comportamenti amministrativi e organizzativi espongono questa complessa figura istituzionale a forme giuridicamente rilevanti di responsabilità. Senza entrare troppo nello specifico, delineare le linee essenziali dei vari tipi di responsabilità.

Quesito n. 17

L'Alternanza Scuola-Lavoro, oggi denominata PCTO, non costituisce un rapporto individuale di lavoro, è infatti un’attività formativa, dove l'esperienza lavorativa è oggetto di riflessione critica per lo studente, un modo per trasformare in competenze le conoscenze e le abilità previste dal proprio indirizzo di studi, qualunque esso sia professionale, tecnico o liceale. Si sviluppi una argomentata riflessione circa ciò che può fare un Dirigente scolastico per alimentare una cultura che favorisca il cambiamento praticabile, in questo nuovo ambiente di apprendimento, rispondente alle finalità istituzionali e alla domanda espressa dalla comunità territoriale.

Quesito n. 18

Delineare le azioni concrete che un Dirigente scolastico deve porre in essere in un determinato contesto scolastico per assicurare la qualità dei processi formativi, con particolare riguardo all'accoglienza degli alunni stranieri, al fine di garantire una reale educazione interculturale.

Quesito n. 19

Considerato che all’inizio di ogni anno scolastico, il Dirigente scolastico, in coerenza con l’art. 25, c.2 del D.Lgs 165/2001, predispone il Piano Annuale delle Attività ed i conseguenti impegni del personale docente, quali azioni deve mettere in atto per promuovere l'esercizio dei diritti costituzionalmente tutelati, quali il diritto all'apprendimento degli alunni, la libertà d'insegnamento dei docenti e la libertà di scelta educativa delle famiglie.

Quesito n. 20

La formazione in servizio del personale Docente è condizione indispensabile per un percorso di qualità della scuola. Le azioni formative per gli insegnanti di ogni istituto sono inserite nel Piano Triennale dell’Offerta Formativa, in coerenza con le scelte del

(6)

Collegio Docenti che lo elabora sulla base degli indirizzi del dirigente scolastico.

Delineare un piano di formazione del personale, rivolto ai docenti di una istituzione scolastica del primo o del secondo cilco (scegliere tra Liceo, Tecnico, Professionale, SSI°

grado, Primaria, Scuola dell’infanzia), con particolare riferimento all’aera della formazione, alla metodologia adottata, ai risultati attesi, alla ricaduta nell’attività didattica e agli strumenti di verifica.

Quesito n. 21

Nel nostro ordinamento, la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, trova piena applicazione sia nei principi generali sanciti dalla Costituzione, sia nella legislazione ordinaria e speciale, raggruppata nel Testo Unico, D.Lgs 81/2008 e successive modificazioni e integrazioni (D. Lgs. 106/2009 Disposizioni integrative e correttive del D.Lgs. 81/08). Il Dirigente scolastico ha il dovere di garantire la salute e la sicurezza dei lavoratori, pertanto egli dovrà prestare particolare attenzione alle misure di prevenzione adottate. In questo contesto, delineare le necessarie misure atte a garantire la sicurezza nella scuola.

Quesito n. 22

L’accesso alle informazioni pubbliche si sta affermando in ambito internazionale come un vero e proprio diritto. La Corte europea dei diritti dell’uomo ha riconosciuto l’accesso alle informazioni detenute dai Governi come un diritto e oggi gran parte delle democrazie liberali hanno adottato il " Freedom Of Information Act (Foia). Delineare le diverse tappe evolutive del percorso normativo della trasparenza dal Decreto 241/90 al FOIA, evidenziando il rapporto tra la trasparenza e la forma di realizzazione della medesima.

Quesito n. 23

La responsabilità disciplinare costituisce l'istituto con il quale viene garantito il funzionamento e la disciplina all'interno di una determinata organizzazione lavorativa.

In particolare, nell'ambito scolastico la responsabilità disciplinare rappresenta lo strumento da utilizzare per l'inosservanza degli obblighi e dei doveri che non consentono al servizio didattico di raggiungere le sue finalità. Delineare le competenze e i poteri del capo d’istituto in materia disciplinare alla luce delle innovazioni apportate alla previgente normativa dal D.Lgs. 75/17 attuativo della Legge Madia.

Quesito n. 24

Al Dirigente scolastico vengono richiesti particolari livelli di formazione e competenze, di creatività e soprattutto di “spirito d’impresa”, ossia di “intraprendenza” nella promozione e nel coordinamento, per assicurare ai docenti la libertà di insegnamento, agli studenti il pieno diritto all’apprendimento e alle famiglie opportunità di democrazia autentica. Dopo aver richiamato i principi costituzionali della libertà di insegnamento, il candidato illustri il profilo del Dirigente scolastico all’interno dell’istituzione scolastica autonoma, anche alla luce della Legge 107/2015.

(7)

Quesito n. 25

Il 24 maggio 2016 è entrato in vigore il Regolamento Generale Europeo sulla protezione dei dati personali delle persone fisiche denominato GDPR (General Data Protection Regulation). La sua attuazione, è stata prevista a distanza di due anni, a partire dal 25 maggio 2018. Dopo aver evidenziato le cause che hanno indotto l’UE ad una rivisitazione dell’intero impianto nomativo, delineare gli aspetti organizzativi e le strategie di intervento che il dirigente scolastico deve mettere in atto per attuare le nuove disposizioni dettate dal GDPR.

Quesito n. 26

Il 24 maggio 2016 è entrato in vigore il Regolamento Generale Europeo sulla protezione dei dati personali delle persone fisiche denominato GDPR (General Data Protection Regulation). La sua attuazione, è stata prevista a distanza di due anni, a partire dal 25 maggio 2018. Dopo aver evidenziato le cause che hanno indotto l’UE ad una rivisitazione dell’intero impianto nomativo, delineare i nuovi obblighi ai quali devono attenersi i titolari e i responsabili delle istituzioni scolastiche.

Quesito n. 27

La valutazione della dirigenza è svolta dai Nuclei di Valutazione istituiti presso gli Uffici Scolastici Regionali ed è finalizzata alla valorizzazione e al miglioramento professionale dei Dirigenti, nella prospettiva del progressivo incremento della qualità del servizio scolastico e in coerenza con il Sistema Nazionale di Valutazione. In seguito all’attribuzione dell’incarico, i Dirigenti scolastici sono coinvolti nel processo di Autovalutazione attraverso una piattaforma online. Delineare i vari passaggi che portano alla valutazione finale del Dirigente scolastico da parte del Direttore Generale dell’USR.

Quesito n. 28

La Legge 107 del 13 luglio 2015 mette a disposizione un fondo da 200 milioni all'anno per la valorizzazione del merito del personale docente. Il Comitato per la valutazione dei Docenti al completo individua i «criteri per la valorizzazione dei docenti» sulla base dei quali il Dirigente scolastico assegnerà il bonus ai docenti di cui al comma 126 della Legge 107/2015. Dopo aver descritto la composizione del Comitato per la valutazione dei Docenti nonché gli strumenti della valutazione per accertare e promuovere il riconoscimento del merito del personale docente, delineare il nuovo scenario sull’attribuzione del bonus docente, in seguito alle novità introdotte dal CCNL 2016/18 e dalla Legge di Bilancio 2020.

Quesito n. 29

Il procedimento di valutazione delle istituzioni scolastiche, previsto nel Regolamento dell’SNV, si sviluppa in modo da valorizzare il ruolo delle scuole nel processo di autovalutazione, sulla base dei protocolli di valutazione e delle scadenze temporali stabilite dalla conferenza per il Coordinamento Funzionale. Descrivere i profili delle tre figure all’interno del NEV e le quattro fasi essenziali del procedimento valutativo.

(8)

Quesito n. 30

Sviluppi il candidato una argomentata riflessione circa ciò che può fare un dirigente per alimentare una cultura che favorisca il cambiamento di una scuola routinaria, attraverso la realizzazione di un’offerta formativa rispondente alle finalità istituzionali e alla domanda espressa dalla comunità territoriale.

Quesito n. 31

La riforma della PA, il federalismo e il rafforzamento dei livelli locali di governo, l’attuazione del principio di sussidiarietà e il conseguente nuovo orizzonte delle missioni delle amministrazioni, potevano realizzarsi solo con il pieno consenso dei cittadini e delle imprese, da coinvolgere attraverso opportuni ed adeguati processi di relazione e comunicazione. Delineare le tappe normative fondamentali che a partire dai primi anni

’90 hanno condotto alla Legge 150/2000, caposaldo della comunicazione pubblica, permettendo di realizzare quanto detto in premessa

Quesito n. 32

Nel sistema giuridico italiano, strutturato a più livelli (regionale, nazionale, comunitario, internazionale), dove spesso si cade nel disordine normativo, i principi giuridici assumono un ruolo importante e spesso ci aiutano sia ad interpretare e ad applicare le norme vigenti che a produrne di nuove. In questo complesso sistema normativo, delineare quei principi giuridici fondamentali a cui si deve conformare l'attività della Pubblica Amministrazione dello Stato a diritto amministrativo.

Quesito n. 33

Storicamente vi sono stati tre momenti che si sono succeduti nella legislazione in materia di dirigenti dello Stato e che hanno definito il rapporto tra questi e gli organi politici. Il primo momento risale al periodo cavouriano dove tutte le funzioni decisionali erano concentrate nel ministro. Il secondo periodo è riconducibile alla riforma della dirigenza negli anni ’70 in quanto alcune competenze vengono assegnate ai dirigenti per legge e non più per delega da parte del ministro. Il terzo periodo si colloca agli inizi degli anni

‘90 e si fonda sulla distinzione fra indirizzo politico e controllo da un lato, e gestione amministrativa, dall’altro. Relativamente a quest’ultimo periodo delineare la relazione esistente tra i due soggetti e le rispettive competenze.

Quesito n. 34

La Legge 18 giugno 2009 n.69, perseguendo l’obiettivo di modernizzare l’azione amministrativa mediante il ricorso agli strumenti informatici riconosce l’effetto di pubblicità legale agli atti e ai provvedimenti amministrativi pubblicati dagli Enti Pubblici sui propri siti informatici: nasce l’Albo pretorio online. Descrivere il fine e le peculiarità del nuovo regime di pubblicità legale attuato tramite l’Albo pretorio online.

Quesito n. 35

Nel nostro ordinamento, la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, trova piena applicazione sia nei principi generali sanciti dalla Costituzione, sia nella

(9)

legislazione ordinaria e speciale, raggruppata nel Testo Unico, D.Lgs 81/2008 e successive modificazioni e integrazioni. Delineare gli obblighi del dirigente scolastico in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro.

Quesito n. 36

Delineare le linee essenziali di un Patto Educativo di Corresponsabilità, esprimendo tutte le potenzialità delle previsioni di collaborazione Scuola/Famiglia, prevista dalla vigente normativa.

Quesito n. 37

Nel nuovo contratto CCNL 2016/18, il Sistema delle relazioni sindacali è proiettato verso una visione partecipativa ed è visto come uno strumento strategico per costruire relazioni stabili, tra scuola e rappresentanze sindacali, improntate alla partecipazione attiva e consapevole, alla correttezza e trasparenza dei comportamenti, al dialogo costruttivo, alla reciproca considerazione dei rispettivi diritti ed obblighi, nonché alla prevenzione e risoluzione dei conflitti. Nel rispetto dei rispettivi ruoli e responsabilità dei soggetti coinvolti, dirigente da un lato e parte sindacale dall’altra, delineare l’articolazione delle relazioni sindacali previste dal nuovo CCNL 2016/18.

Quesito n. 38

Prima del 2009 era possibile abrogare disposizioni di legge per via contrattuale in tutti quei casi in cui la legge non disponeva l’inderogabilità per via contrattuale. Con il D.Lgs. 150/2009 c.d. “Decreto Brunetta” veniva capovolta questa logica: si potevano abrogare le disposizioni solo se la legge lo consentiva esplicitamente. Il D. Lgs n.

75/2017, applicativo della “Legge Madia”, ha cancellato la regola introdotta da Brunetta e ciò permette di modificare disposizioni di legge ad eccezione di quelle norme dichiarate inderogabili. Alla luce di questa premessa, delineare il rapporto Legge/CCNL nei tre periodi menzionati evidenziando, in particolare, nell’ultimo periodo il rapporto Legge 107/2015 – CCNL 2016/18

Quesito n. 39

Con il D.Lgs n.50/2016 prende avvio la riforma degli appalti pubblici. La novità più significativa è il carattere di soft law dello strumento normativo: un corpo di Legge da attuarsi attraverso successivi decreti ministeriali e/o linee guida ministeriali e dell’ANAC. Avvalendosi delle Linee Guida n. 4 aggiornate al 1° marzo 2018, delineare la procedura de dovrà seguire il dirigente scolastico per affidamenti di importo inferiore a 40.000 Euro.

Quesito n. 40

Le disposizioni in materia di attività digitale che investono le pubbliche amministrazioni, in materia di organizzazione e innovazione dei processi di e-government, sono state raccolte e ordinate in un unico contesto normativo, il Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD), adottato con il D. Lgs. n. 82/2005. Il CAD, pur mantenedo l’impianto iniziale, dal 2005 ad oggi ha subito diverse modifiche e integrazioni. Delineare il travagliato percorso normativo a partire dal 2005 soffermandosi maggiormnte sugli

(10)

ultimi interventi governativi finalizzati all’attuazione dell’agenda digitale europea

Quesito n. 41

Senza perdersi nelle sottili differenze che ci possono essere tra i diversi Paesi Europei, in tema di istruzione, descrivere e confrontare i modelli educativi, che caratterizzano le seguenti aree geografiche:

1) scandinava: la scuola unica;

2) anglossasone: la scuola polivalente;

3) germanica: gli indirizzi separati;

4) latino-mediterranea: il tronco comune.

Quesito n. 42

Per inquadrare bene il problema della scuola e della sua organizzazione, è opportuno fare riferimento alle principali teorie riguardanti le organizzazioni complesse. Analizzare alcuni modelli cercando di individuare quelli che potrebbero essere adattabili all’organizzazione della scuola dell’autonomia.

Quesito n. 43

Il benchmarking nasce nel mondo industriale dove l’accelerazione della competitività, l’innovazione tecnologica, la globalizzazione impongono una continua ricerca di tecniche manageriali innovative. In questo quadro il suo obiettivo è quello di permettere al management di avvalersi di informazioni e di conoscenze acquisite durante il confronto con esperienze di un qualche interesse (similari, concorrenti, complementari, simmetriche, ecc.) e necessarie per ridefinire gli obiettivi, le strategie, i processi interni e le prassi operative. Fare una riflessione in chiave educativa del concetto di benchmarking, per capire fino a che punto esso possa rappresentare un percorso educativamente e moralmente applicabile alla qualità scolastica.

Quesito n. 44

Negli ultimi anni nella scuola italiana, si è diffusa una grande attenzione verso modelli di funzionamento aziendali, in particolare, verso la qualità del “servizio scolastico”

inteso come prodotto. Delineare un modello scuola impostata sulla qualità che ci permetta di capire “cosa si sta facendo e come si sta facendo”

Quesito n. 45

L'istituto dell’annullabilità dell’atto amministrativo è disciplinato dall'art. 21 octies della L. n. 241/1990, introdotto dall'art. 14 della Legge n.15/2005. Descrivere i tre vizi di legittimità che determinano l’annullamento del provvedimento amministrativo:

incompetenza, eccesso di potere, violazione di legge.

(11)

CONCORSO DS 2022

Il concorso per Dirigenti scolastici 2022 organizzato su base regionale con l’obiettivo di avere le graduatorie pronte per le assunzioni nell’a.s. 2023/24 si articola in:

 una prova preselettiva

 una prova scritta

 una prova orale

 una valutazione dei titoli

La graduatoria di merito è stilata sulla base della somma dei voti della prova scritta, della prova orale e del punteggio attribuito ai titoli. Le commissioni esaminatrici dispongono di duecentotrenta (230) punti, di cui cento (100) per la prova scritta, cento (100) per la prova orale e trenta (30) per i titoli.

I vincitori sono invitati, dal competente USR, a sottoscrivere il contratto individuale di lavoro a tempo indeterminato previsto dal contratto collettivo nazionale di lavoro relativo alla dirigenza scolastica.

Prova preselettiva

La prova preselettiva è prevista solo nel caso in cui il numero dei partecipanti nella regione di riferimento sia superiore a quattro volte il numero dei posti messi a concorso. I candidati con disabilità, con percentuale di invalidità pari o superiore all’80%, sono esonerati dalla prova preselettiva e sono ammessi di diritto alla prova orale, ai sensi di quanto disposto dall’articolo 20, comma 2-bis, della legge 104/92.

La prova preselettiva, unica per tutto il territorio nazionale, è computer based e consiste in un test articolato in 50 quesiti a risposta multipla, vertenti sui medesimi ambiti disciplinari della prova scritta. La novità rispetto ai concorsi per DS precedenti è che non ci sarà la pubblicazione della banca dati dei quesiti.

A ciascuno dei 50 quesiti a risposta multipla sono attribuiti punti 1 (uno) per ogni risposta esatta, punti 0 (zero) per ogni risposta errata o non data. Il corrispondente voto non concorre al punteggio della graduatoria di merito.

Non è prevista una soglia minima di sbarramento predefinita come nei precedenti concorsi, pertanto sarà ammesso a sostenere la prova scritta un numero di candidati pari a tre volte quello dei posti messi a concorso per ciascuna regione, nonché i candidati che conseguono il medesimo punteggio dell’ultimo degli ammessi e i candidati con disabilità come specificato prima.

(12)

Prova scritta

La prova scritta, unica su tutto il territorio nazionale si svolge nella regione per la quale il candidato ha presentato domanda di partecipazione, si articola in 5 quesiti a riposta aperta e 2 quesiti di lingua inglese e sarà computer-based;

I 5 quesiti a risposta aperta riguardano i seguenti nove ambiti disciplinari:

a) Normativa riferita al sistema educativo di istruzione e di formazione e agli ordinamenti degli studi in Italia con particolare attenzione ai processi di riforma in atto;

b) Modalità di conduzione delle organizzazioni complesse, con particolare riferimento alla realtà delle istituzioni scolastiche ed educative statali;

c) Processi di programmazione, gestione e valutazione delle istituzioni scolastiche, con particolare riferimento alla predisposizione e gestione del Piano triennale dell’offerta formativa, all’elaborazione del Rapporto di autovalutazione e del Piano di miglioramento, nel quadro dell’autonomia delle istituzioni scolastiche e in rapporto alle esigenze formative del territorio;

d) Organizzazione degli ambienti di apprendimento, con particolare riferimento all’inclusione scolastica, all’innovazione digitale e ai processi di innovazione nella didattica;

e) Organizzazione del lavoro e gestione del personale, con particolare riferimento alla realtà del personale scolastico;

f) Valutazione ed autovalutazione del personale, degli apprendimenti e dei sistemi e dei processi scolastici;

g) Elementi di diritto civile e amministrativo, con particolare riferimento alle obbligazioni giuridiche e alle responsabilità tipiche del dirigente scolastico, nonché di diritto penale con particolare riferimento ai delitti contro la Pubblica amministrazione e in danno di minorenni;

h) Contabilità di Stato, con particolare riferimento alla programmazione e gestione finanziaria presso le istituzioni scolastiche ed educative statali e relative aziende speciali;

i) Sistemi educativi dei Paesi dell’Unione europea

Ciascun quesito in lingua inglese, articolato in 5 domande a risposta chiusa (10 in totale per i due quesiti), vertono sulle materie corrispondenti alle lettere d) o i), al fine di verificare la relativa conoscenza della lingua inglese al livello B2 del CEF.

A ciascuno dei cinque quesiti della prova scritta, la commissione esaminatrice attribuisce un punteggio nel limite massimo di 16 punti per un totale di 80 punti.

A ciascuno dei quesiti in lingua inglese la commissione attribuisce un punteggio nel limite massimo di 10 punti, 2 per ciascuna risposta corretta per un totale di 20 punti.

Il punteggio complessivo della prova scritta è dato dalla somma dei punteggi ottenuti in ciascuno dei sette quesiti (max 100 punti). I candidati che ottengono un punteggio complessivo pari o superiore a 70 punti superano la prova scritta e saranno ammessi alla prova orale.

(13)

Prova orale

La prova orale consiste in:

a) un colloquio sugli ambiti disciplinari della prova scritta, che accerta la preparazione professionale del candidato sui medesimi e verifica la capacità di risolvere un caso riguardante la funzione del dirigente scolastico

b) una verifica della conoscenza e della capacità di utilizzo degli strumenti informatici e delle TIC di più comune impiego presso le istituzioni scolastiche;

c) una verifica della conoscenza della lingua inglese al livello B2 del CEF, attraverso la lettura e traduzione di un testo scelto dalla commissione esaminatrice e una conversazione in lingua inglese.

Nella prova orale la commissione esaminatrice attribuisce un punteggio nel limite massimo di:

 82 punti per il colloquio sugli ambiti disciplinari della prova scritta;

 6 per l’accertamento della conoscenza e della capacità di utilizzo degli strumenti informatici e delle TIC;

 12 per l’accertamento della conoscenza della lingua inglese al livello B2 del CEF.

La prova orale è superata dai candidati che otterranno un punteggio complessivo pari o superiore a 70 punti (max 100 punti).

Le indicazioni riportate nella presente sintesi fanno riferimento alla bozza del regolamento pubblicato dal MI. Gli interessati sono invitati a leggere il regolamento che sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale e comunque ogni variazione/novità sarà pubblicata nella pagina del gruppo FB “DS Amato”

(14)

CONCORSO DS 2017 Prova scritta Concorso DS 2017

La prova scritta dell’ultimo concorso 2017 per Dirigenti scolastici era unica su tutto il territorio nazionale e tranne qualche caso dovuto a cause di forma maggiore, si è svolta in un’ unica data, il 28 ottobre 2018. Lo prova scritta era computerizzata e consisteva nello svolgimento di 5 quesiti a risposta aperta e 2 quesiti in lingua straniera. Ciascuno dei 2 quesiti in lingua straniera era articolato in cinque domande a risposta chiusa, volte a verificare la comprensione di un testo nella lingua straniera prescelta dal candidato tra inglese, francese, tedesco e spagnolo (il prossimo concorso prevede solo la lingua inglese). La prova aveva la durata di 150 minuti.

I cinque quesiti vertevano sulle seguenti materie:

a) normativa riferita al sistema educativo di istruzione e di formazione e agli ordinamenti degli studi in Italia con particolare attenzione ai processi di riforma in atto;

b) modalità di conduzione delle organizzazioni complesse, con particolare riferimento alla realtà delle istituzioni scolastiche ed educative statali;

c) processi di programmazione, gestione e valutazione delle istituzioni scolastiche, con particolare riferimento alla predisposizione e gestione del Piano Triennale dell’Offerta Formativa, all’elaborazione del Rapporto di Autovalutazione e del Piano di Miglioramento, nel quadro dell’autonomia delle istituzioni scolastiche e in rapporto alle esigenze formative del territorio;

d) organizzazione degli ambienti di apprendimento, con particolare riferimento all’inclusione scolastica, all’innovazione digitale e ai processi di innovazione nella didattica;

e) organizzazione del lavoro e gestione del personale, con particolare riferimento alla realtà del personale scolastico;

f) valutazione ed autovalutazione del personale, degli apprendimenti e dei sistemi e dei processi scolastici;

g) elementi di diritto civile e amministrativo, con particolare riferimento alle obbligazioni giuridiche e alle responsabilità tipiche del dirigente scolastico, nonché di diritto penale con particolare riferimento ai delitti contro la Pubblica Amministrazione e in danno di minorenni;

h) contabilità di Stato, con particolare riferimento alla programmazione e gestione finanziaria presso le istituzioni scolastiche ed educative statali e relative aziende speciali;

i) sistemi educativi dei Paesi dell’Unione Europea.

A ciascuno dei cinque quesiti della prova scritta non espressi in lingua straniera, la Commissione del concorso attribuiva un punteggio nel limite massimo di 16 punti. A ciascuno dei quesiti in lingua straniera la Commissione attribuiva un punteggio nel limite massimo di 10 punti, 2 per ciascuna risposta corretta. Il punteggio complessivo della prova scritta era dato dalla somma dei punteggi ottenuti in ciascuno dei sette quesiti. I candidati che ottenevano un punteggio complessivo pari o superiore a 70 punti superavano la prova scritta ed erano ammessi a quella orale.

(15)

Per la prova scritta il Ministero ha predisposto tre prove A,B,C e tra queste è stata estratta la prova B. Qui di seguito si riportano i cinque quesiti delle tre prove. I quesiti delle tre prove A,B,C compresi quelli in lingua straniera possono essere scaricati attraverso il seguente link:

http://www.istruzione.it//concorso_ds/allegati/CDS_01_A_B_C.zip.

Prova Scritta - Prova A DOMANDA 1

Il candidato evidenzi, in relazione al quadro normativo di riferimento ed alle responsabilità dirigenziali, le principali azioni del dirigente scolastico, nella situazione e nel contesto professionale di seguito descritti: come promuovere l’effettivo coinvolgimento delle famiglie e degli studenti nell’elaborazione/revisione del Patto Educativo di Corresponsabilità, per costruire un’alleanza educativa con i genitori.

DOMANDA 2

Il candidato evidenzi, in relazione al quadro normativo di riferimento ed alle responsabilità dirigenziali, le principali azioni del dirigente scolastico nella situazione e nel contesto professionale di seguito descritti: azioni da mettere in atto per una piena partecipazione delle componenti scolastiche all'elaborazione del Rapporto di autovalutazione e del Piano di miglioramento.

DOMANDA 3

Il candidato evidenzi, in relazione al quadro normativo di riferimento ed alle responsabilità dirigenziali, le principali azioni del dirigente scolastico nella situazione e nel contesto professionale di seguito descritti: gestione procedurale di un progetto "PON - FSE 2014-2020" dalla dichiarazione di ammissibilità al finanziamento fino alla fase conclusiva.

DOMANDA 4

Il candidato evidenzi, in relazione al quadro normativo di riferimento ed alle responsabilità dirigenziali, le principali azioni del dirigente scolastico nella situazione e nel contesto professionale di seguito descritti: in caso di richiesta di accesso agli atti da parte dei genitori di un alunno minorenne riguardante le valutazioni del proprio figlio e le valutazioni di altri due alunni della medesima classe, si indichi come il ds è chiamato ad operare e le valutazioni che dovrà compiere.

DOMANDA 5

Il candidato evidenzi, in relazione al quadro normativo di riferimento ed alle responsabilità dirigenziali, le principali azioni del dirigente scolastico nella situazione e nel contesto professionale di seguito descritti: valutazione del processo formativo e dei risultati di apprendimento conseguiti dagli alunni, con particolare attenzione allo sviluppo delle competenze di cittadinanza.

(16)

Prova Scritta - Prova B DOMANDA 1

Il candidato evidenzi, in relazione al quadro normativo di riferimento ed alle responsabilità dirigenziali, le principali azioni del dirigente scolastico nella situazione e nel contesto professionale di seguito descritti: coordinamento delle attività degli organi collegiali nell'elaborazione, nell’attuazione e nel monitoraggio del Piano triennale dell’offerta formativa.

DOMANDA 2

Il candidato evidenzi, in relazione al quadro normativo di riferimento e alle responsabilità dirigenziali, le principali azioni del Dirigente scolastico nella situazione e nel contesto professionale di seguito descritti: procedure di individuazione di personale esperto, sia interno che esterno all'Istituzione scolastica, per l’attuazione di progetti per l’ampliamento dell’offerta formativa.

DOMANDA 3

Il candidato evidenzi, in relazione al quadro normativo di riferimento e alle responsabilità dirigenziali, le principali azioni del dirigente nella situazione e nel contesto professionale di seguito descritti: in un istituto di istruzione superiore si verificano un significativo assenteismo dalle lezioni degli studenti e frequenti ritardi nell’ingresso a scuola, nonostante i continui richiami e la convocazione dei genitori. Quali strumenti possono essere utilizzati per ridurre l’incidenza di tale fenomeno?

DOMANDA 4

Il candidato evidenzi, in relazione al quadro normativo di riferimento ed alle responsabilità dirigenziali, le principali azioni del dirigente scolastico nella situazione e nel contesto professionale di seguito descritti: raccordo tra l’attuazione del Piano triennale dell’offerta formativa e la gestione amministrativo-contabile dell’istituzione scolastica autonoma.

DOMANDA 5

Il candidato evidenzi, in relazione al quadro normativo di riferimento ed alle responsabilità dirigenziali, le principali azioni del dirigente scolastico nella situazione e nel contesto professionale di seguito descritti: attivazione di specifiche strategie per il miglioramento dei livelli di apprendimento parzialmente raggiunti o in via di prima acquisizione, rilevati nell'ambito del processo di valutazione degli alunni del primo ciclo.

(17)

Prova Scritta - Prova C DOMANDA 1

Il candidato evidenzi, in relazione al quadro normativo di riferimento ed alle responsabilità dirigenziali, le principali azioni del dirigente scolastico nella situazione e nel contesto professionale di seguito descritti: raccordo tra lo sviluppo professionale dei docenti e l’innovazione didattica nel curricolo d’istituto.

DOMANDA 2

Il candidato evidenzi, in relazione al quadro normativo di riferimento e alle responsabilità dirigenziali, le principali azioni del Dirigente scolastico nella situazione e nel contesto professionale di seguito descritti: obblighi di pubblicità, informazione e trasparenza dell’attività negoziale delle Istituzioni scolastiche.

DOMANDA 3

Il candidato evidenzi, in relazione al quadro normativo di riferimento e alle responsabilità dirigenziali, le principali azioni del dirigente nella situazione e nel contesto professionale di seguito descritti: in una scuola secondaria di secondo grado il lavoro di gruppo nella pianificazione è poco rilevante, il confronto sull’attività didattica è limitato e la valutazione del lavoro svolto risulta talvolta assente. Quali azioni possono essere messe in atto per risolvere queste problematiche a livello di organizzazione, di gestione della conoscenza, di attivazione di comunità di pratica?

DOMANDA 4

Il candidato evidenzi, in relazione al quadro normativo di riferimento ed alle responsabilità dirigenziali, le principali azioni del dirigente scolastico nella situazione e nel contesto professionale di seguito descritti: elaborazione del piano di formazione del personale in un quadro organico di collegamento al rav, al pdm ed al ptof di istituto in una scuola con problematiche relative alle prove standardizzate.

DOMANDA 5

Il candidato evidenzi, in relazione al quadro normativo di riferimento ed alle responsabilità dirigenziali, le principali azioni del dirigente scolastico nella situazione e nel contesto professionale di seguito descritti: frequentazione di un anno della scuola secondaria di secondo grado all’estero da parte di un alunno e mancato superamento dell’esame integrativo richiesto dal Consiglio di classe, con doglianze dei genitori nei confronti del dirigente scolastico per la mancanza di un riconoscimento automatico.

(18)

INDICE DELLA GUIDA

EVOLUZIONE DEGLI ORDINAMENTI SCOLASTICI ITALIANI 7

Periodo napoleonico 1799 – 1815 7

Legge Boncompagni 1848 8

Legge Casati 1859 Stato del Piemonte - 1861 Stato unitario 8

Legge Coppino 1877 10

Legge Orlando 1904 10

Legge Daneo-Credaro1911 10

Periodo post-bellico 11

Don Luigi Sturzo 1919 11

Benedetto Croce 1921 – Governo Giolitti 11

Mario Orso Corbino 1921-1922 11

Riforma Gentile 1923 (R.D. 6/5/1923 n. 1054) 12

Ventennio fascista 1922- 1942 13

L’Italia Repubblicana 14

Nascita degli Istituti Professionali 1950 14

Istruzione primaria 1955 15

Scuola media unica 1962 15

Scuola materna 1968 15

Riforma degli Istituti professionali 1969 15

Esame di Stato e accesso all’Università 1969 15

Tempo pieno scuola elementare 1971 15

Decreti delegati: organi collegiali 1974 16

Decreti delegati: sperimentazioni 1974 16

Scuola Elementare 1985 17

Testo Unico 1994 17

Carta dei servizi 1995 17

Nasce la scuola dell’autonomia – Legge Bassanini 1997 17 Ministro Luigi Berlinguer (17.05.1996- 25.04.2000) 18 Ministro Tullio De Mauro (26.04.2000 – 10.06.2001) 19 Ministro Letizia Moratti (11.06.2001 – 16.05.2006) 20 Ministro Giuseppe Fioroni (17.05.2006 – 7.05.2008) 22 Ministro Mariastella Gelmini (8.05.2008 – 15.11.2011) 22 Ministro Francesco Profumo (16.11.2011- 27.04.2013) 25 MinistroMaria Chiara Carrozza (28.04.2013 – 21.02.2014) 26 Ministro Stefania Giannini (22.02.2014 – 11.12.2016) 28

Ministro Valeria Fedeli (12.12.2016 – 1.06.2018) 29

Ministro Marco Bussetti (2.06.2018 -5.09.2019 ) 29

Ministro Lorenzo Fioramonti (5.09.2019 - 30.12.2019) 31 Ministro Lucia Azzolina (10.01.2020 – 13.02.2021) 34

Ministro Patrizio Bianchi (13.02.2021) 39

SISTEMA EDUCATIVO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE ITALIANO 43

Principi fondamentali 43

Architettura del sistema educativo italiano 43

Sistema integrato (da 0 a 6 anni di età) 44

Primo ciclo di istruzione (6-11 e 11-14 anni di età) 46

Gli Istituti comprensivi 47

(19)

Il tempo pieno a scuola 51

Secondo ciclo di istruzione (14-19 anni di età) 55

Scuole paritarie e non paritarie 59

Istruzione parentale 61

IeFP (Istruzione e Formazione Professionale) 62

Istruzione degli adulti 68

Ampliamento dell’offerta formativa post diploma IFTS-ITS 69 Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica (AFAM) 70 Classificazione internazionale dell’istruzione (ISCED 2011) 71

European Qualifications Framework - EQF 72

National Qualifications Framework - NQF 74

I SISTEMI EDUCATIVI EUROPEI 77

I sistemi scolastici centralizzati e decentrati 77

Sistemi educativi europei a confronto 78

Le Raccomandazioni europee in materia di competenze 81 La Raccomandazione sulle competenze chiave del 2018 86

LA SCUOLA DELLAUTONOMIA 91

Il senso dell’autonomia scolastica 91

Autonomia, decentramento e i principi sussidiari 91

La revisione del Titolo V della Costituzione 92

Legislazione esclusiva e concorrente. 92

Linee guida per il dimensionamento e l’offerta formativa 94

Autonomia scolastica 95

Nasce la figura del Dirigente scolastico 96

Il Dirigente scolastico alla luce della L. 107/2015 99

Chiamata diretta e Ambiti territoriali 100

Regolamento sull’Autonomia 104

PTOF: identità culturale e progettuale dell’Istituzione scolastica 106 Punti di forza e punti di debolezza dell’Autonomia 107

Riflessioni sulla Scuola dell’Autonomia 107

ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLA SCUOLA DELLAUTONOMIA 109

Lo scenario 109

La professione docente 109

Valorizzare la professionalità dei docenti 110

Il Dirigente scolastico, Manager e Leader educativo 111

Organi collegiali interni alla scuola 114

L’organizzazione scolastica attraverso il piano annuale delle attività 118

IL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE 121

Il ciclo di gestione della performance 121

Valutazione del Sistema scolastico italiano 122

Il Sistema Nazionale di Valutazione prende corpo 123

Valutazione delle istituzioni scolastiche 125

Rendicontazione Sociale dell’Istituzione scolastica 130

La valutazione dei Dirigenti scolastici 132

Valorizzazione del merito del personale docente 137

(20)

LE ORGANIZZAZIONI COMPLESSE 141

Introduzione 141

Concezione tayloristica (Scientific Management) 141

Effetto Hawthorne: la componente psicologica 142

Approccio sistemico 142

H. Mintzberg - studio della struttura sociale dell’organiz.ne del lavoro 143

Le configurazioni organizzative 145

L’organizzazione nella Scuola dell’Autonomia 148

La Scuola come sistema a legami deboli 149

La Scuola come Comunità di pratica 150

Sistema Qualità: La Scuola proiettata verso il miglioramento 150

Cultura della qualità 151

Benchmarking 151

AMBIENTI DI APPRENDIMENTO 155

Dal paradigma dell’insegnamento a quello dell’apprendimento 155

Community of Learners 155

Didattica metacognitiva 155

Il Piano Nazionale per la Scuola Digitale 156

Progettare e gestire un ambiente di apprendimento 159

Rete Internet 160

Web 1.0: Static Web 161

Web 2.0: Social Web 162

Web 3.0: Semantic Web 164

Web 4.0: Ubiquitous Web 165

Formazione a Distanza (FAD) 166

Didattica e Apprendimento a Distanza (DAD) in tempo di Covid-19 173

ORIENTAMENTO E DIDATTICA ORIENTATIVA 177

Significato del termine “orientamento” 177

Evoluzione del concetto “orientamento” 177

Evoluzione della “pratica dell'orientamento” - prospettiva psicologica 178 Teoria dello sviluppo vocazionale di Donald Super del 1957 180 Due paradigmi a confronto: socio-economico e personale-integrato 182

La prospettiva giuridico/normativa 182

La prospettiva pedagogica: orientamento o educazione all’orientamento 185 La prospettiva epistemologica: apprendimento e orientamento all’interno dell’impianto disciplinare

186

PCTO (EX ALTERNANZA SCUOLA LAVORO) 189

Dall’ASL ai PCTO: sviluppo storico 189

Linee Guida dei PCTO 192

La progettazione dei PCTO 193

La valutazione degli apprendimenti nei PCTO 199

Gli organi e gli attori che intervengono nei PCTO 200 Carta dei diritti e doveri degli studenti in PCTO (ex ASL) 205 Le misure di tutela della salute e sicurezza degli studenti nei percorsi 206

(21)

DECRETI LEGISLATIVI ATTUATIVI DELLA L. 107/2015 209 Promozione della cultura umanistica e sostegno della creatività (D.Lgs n.

60/2017)

213 Revisione dei percorsi dell'istruzione professionale (D.Lgs n. 61/2017) 215 Valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo ed esami di Stato nel primo e secondo ciclo (D.Lgs n. 62/2017)

219 Effettività del diritto allo studio (D.Lgs n. 63/2017) 221

Scuola italiana all'estero (D.Lgs n. 64/2017) 222

Sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita sino a sei anni (D.Lgs n. 65/2017)

222 Promozione dell'inclusione scolastica degli studenti con disabilità (D.Lgs n. 66/2017)

222

LA VALUTAZIONE NELLA SCUOLA PRIMARIA 225

La valutazione formativa 225

Valutazione periodica e finale (deroga all'art. 2, c.1, del D.Lgs n.62/2017) 225

Processo della valutazione, prospettiva sistemica 226

Ordinanza ministeriale n. 172/2020 - Linee Guida 229

INCLUSIONE SCOLASTICA 235

Inclusione VS Integrazione 235

La normativa di riferimento 235

Bisogni Educativi Speciali (BES) 236

Un PTOF inclusivo 241

Oltre i BES: Disaffezione allo studio - abbandono scolastico 242 Valutazione degli allievi con disabilità e DSA ed Esami di Stato (D.Lgs

62/2017)

246

INCLUSIONE SCOLASTICA: D.LGS 66/2017 NOVELLATO DAL D.LGS 96/2019 251

Decreto legislativo n. 96/2019 251

Prestazioni e competenze dei soggetti istituzionali 252 Procedure di certificazione e documentazione per l’inclusione scolastica 253 Progettazione e organizzazione scolastica per l'inclusione 254

Nuovo modello nazionale del PEI 255

Gruppi per l’inclusione scolastica 261

Centri Territoriali di Supporto (CTS) 264

Osservatorio Permanente per l’Inclusione Scolastica 265 Richiesta e assegnazione delle risorse per il sostegno didattico 265 Formazione in servizio del personale della scuola 265 Specializzazione per il Sostegno nella Scuola dell’Infanzia e Primaria 266

Continuità del progetto educativo e didattico 266

Istruzione domiciliare 266

SICUREZZA NELLA SCUOLA - D.LGS N.81/2008 267

Evoluzione storica del quadro normativo 267

Quadro normativo in tema di sicurezza 268

Attività di informazione e formazione 272

Gestione del Servizio di Prevenzione e Protezione nella scuola 273 Le figure del sistema organizzato della sicurezza 275

(22)

Documentazione della sicurezza 279

Organi di vigilanza, controllo e assistenza 280

Parole chiave della sicurezza 282

Combinato Prevenzione-Protezione 284

INFORMATIZZAZIONE DELLA PA E COMUNICAZIONE PUBBLICA 285

E-government – Amministrazione digitale 285

Carta dei servizi 286

Evoluzione normativa della comunicazione pubblica 286

Informatizzazione della PA 289

I Siti Web istituzionali 290

Codice dell'Amministrazione Digitale (CAD) 292

Gestione dei Flussi documentali e protocollo informatico 295

Leggibilità del documento informatico 296

Firma digitale 297

Agenda Digitale Europea / Italiana 300

Indice di digitalizzazione dell’economia e della società - DESI 302 TRASPARENZA AMMINISTRATIVA: DALLA L. 241/90 AL FOIA 305

Diritto di sapere (Right to know) 305

Diritto di accesso L. 241/90 305

Legge n. 69/2009 (Pubblicità legale nei siti istituzionali) 306

D. Lgs. n. 150/2009 riforma Brunetta della PA 308

Legge Anticorruzione (Legge n. 190/2012) 309

D.lgs. 14 marzo 2013, n. 33 (Codice della trasparenza) 310 D. Lgs. n. 97/2016, cd. Freedom Of Information Act (FOIA) 311 Prevenzione della Corruzione delle Istituzioni scolastiche 312

Analisi e valutazione del rischio corruttivo 316

PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI 323

Concetto di privacy 323

Codice in materia di protezione dei dati personali 323

Dal Codice privacy al GDPR 323

Adeguamento della normativa nazionale al GDPR 325

Novità del Codice privacy novellato 325

Maggiori diritti per gli “interessati” 326

Obblighi delle Istituzioni scolastiche 327

Attuazione del Regolamento europeo 327

Base giuridica del trattamento 328

Documentazione di interesse 329

Data Protection Officer (DPO) 329

Dati personali 331

Come tutelare i propri dati personali 332

Strumenti di tutela 333

INCARICHI AD ESPERTI DA PARTE DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE 335 Differenza tra contratto di appalto e contratto di lavoro autonomo 335 Affidamenti di Incarichi individuali ad esperti esterni 337 Competenze del DS e del C. di I. nel conferimento incarichi individuali 339

(23)

Procedura per il conferimento di incarichi individuali 339 Conferimento di incarichi a personale della scuola 341 Conferimento dell’incarico e obblighi di trasparenza e comunicazione 342

Split Payment (scissione dei pagamenti) 344

I compensi relativi al rapporto di consulenza o di collaborazione 344

Regime fiscale forfetario 348

Lordo Stato, Lordo Dipendente e Importo Netto 349

CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI 353

Percorso normativo 353

Soglie di rilevanza comunitaria 353

Procedure di affidamento 354

Determina a contrarre 355

Elenchi di operatori economici 356

Contratti sopra soglia 356

Contratti sotto soglia 358

L’affidamento e l’esecuzione di lavori, servizi e forniture di importo inferiore a 40.000,00 Euro

359 Procedura negoziata per importi pari o superiore a 40.000,00 Euro e

inferiore alle soglie di rilevanza comunitaria

361

Convenzioni CONSIP, MePA e Mercato libero 363

Regolamento di approvvigionamento 366

PROGRAMMAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA 367

Principio organizzativo della distinzione tra Indirizzo-Controllo e Gestione

367

Il bilancio scolastico 368

La filosofia di fondo del PTOF 369

Il nuovo regolamento di contabilità DI n.129/2018 369 Dal bilancio di previsione alla programmazione annuale 370

Novità del nuovo regolamento 371

Nuovo piano dei conti e nuovi schemi di bilancio delle istituzioni scolastiche

372

Scritture contabili e contabilità informatizzata 373

Disposizioni generali e principi 374

Programma annuale 375

Schema semplificato del programma annuale 377

Cedolino unico (le risorse non vengono inserite in bilancio) 384 Fondo per il miglioramento dell’offerta formativa 385

Ciclo della programmazione e controllo 386

Gestione patrimoniale – beni e inventari 392

Revisori dei conti 395

Attività negoziale 396

Affidamenti 396

Affidamento di interventi in materia di edilizia scolastica 398

Affidamento del servizio di cassa 400

Affidamento di incarichi ad esperti esterni 401

Affidamenti in forma associata: accordi di rete 402

(24)

RESPONSABILITÀ CIVILE E PENALE 403

Responsabilità civile 403

Responsabilità indiretta o per fatto altrui 403

Responsabilità Penale 404

LE RESPONSABILITÀ DEL DIRIGENTE SCOLASTICO 409

Riforma Madia (ex legge n. 124/2015) 409

Significato del termine “Responsabilità” 409

Il nuovo status dirigenziale e consapevolezza del proprio ruolo 409 Le responsabilità giuridiche del Dirigente scolastico 410 LE SANZIONI DISCIPLINARI PER IL PERSONALE DELLA SCUOLA 415 L’illecito disciplinare nella scuola in seguito alla Riforma Madia 415

Il procedimento disciplinare 417

Rapporto tra procedimento disciplinare e procedimento penale 419 Procedimento disciplinare per il personale docente 421 Licenziamento disciplinare per falsa attestazione della presenza in

servizio

425

ORGANIZZAZIONE DEL MINISTERO DELL’ISTRUZIONE 429

Evoluzione del Ministero da MPI a MIUR a MI 429

L’architettura del Ministero dell’Istruzione 429

Articolazione degli Uffici Dipartimenti 430

Uffici Scolastici Regionali (USR) 431

Ministro dell’Istruzione e Sottosegretari 432

Uffici di diretta collaborazione del Ministro 433

Organismo indipendente di valutazione della performance 435

Ministero dell’Università e della Ricerca 436

DIRIGENTI TECNICI 439

Il Corpo ispettivo 439

Funzione ispettiva tecnica 441

Funzioni dei Dirigenti tecnici (rif. USR Veneto) 443

Organizzazione dei Dirigenti tecnici 445

Reclutamento dei Dirigenti tecnici 446

Formazione iniziale e in servizio dei Dirigenti tecnici 448

La valutazione dei Dirigenti tecnici 449

Il ruolo dei DT nelle valutazione delle istituzioni scolastiche 450

Accertamenti ispettivi 451

Principi del mandato ispettivo conformi al Codice di comportamento 454

L’UNIONE EUROPEA 457

Evoluzione storica dell’Unione Europea 457

I Trattati europei 460

Organi decisionali 461

Atti legislativi 464

Procedure legislative 465

La Corte di giustizia dell’UE 466

La Banca centrale europea 469

(25)

Governance economica: ruoli e responsabilità 469

La Corte dei Conti europea 469

Il Comitato economico e sociale europeo 470

Il Comitato delle Regioni 470

Il Mediatore europeo 471

Il Garante europeo della protezione dei dati (GEPD) 472

IL SISTEMA GIUDIZIARIO ITALIANO 475

La funzione giurisdizionale 475

Giurisdizione costituzionale 475

Giurisdizione ordinaria 476

Giurisdizione amministrativa 482

Giurisdizione contabile 482

Giurisdizione militare 483

Giurisdizione tributaria 484

INTRODUZIONE AL DIRITTO 485

Origini del diritto comune (jus commune) 485

La dottrina 485

La codificazione delle leggi 486

La giurisprudenza 486

Common Law 486

Civil law 487

Il codice civile italiano 487

I rami del diritto 488

Le fonti del diritto 490

Gerarchia delle fonti del diritto 492

I criteri per la risoluzione dei conflitti tra norme 497

DIRITTO AMMINISTRATIVO 499

Pubblica amministrazione 499

Cos’è il diritto amministrativo 500

La Funzione amministrativa, la Funzione politica e i relativi atti 500 Principi giuridici dello Stato a diritto amministrativo 501

Posizioni giuridiche soggettive 503

Gli apparati amministrativi 508

L’amministrazione statale periferica 510

Conferenza Stato-Regioni / città e autonomie locali / unificata 511

Enti territoriali 513

Gli Enti locali 517

La struttura degli Enti pubblici - Organi e uffici 521

La competenza nel diritto amministrativo 524

Il Procedimento amministrativo 525

Il Provvedimento amministrativo 527

Tipi di provvedimenti amministrativi 528

Invalidità degli atti amministrativi 530

Revoca dell’atto amministrativo 533

Convalescenza dell’atto amministrativo 533

I Beni pubblici 535

Riferimenti

Documenti correlati

Grazie all'encomiabile lavoro del DSGA attualmente in servizio, che in prima persona si è fatto carico delle molte criticità presenti nell'ufficio di segreteria,

357 – Regolamento recante attuazione della direttiva 92/43/CEE relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali, nonché della flora e della fauna

Tabella 3.4.4 - Uccelli presenti nel sito non elencati nell’Allegato I della Direttiva Uccelli Codice della specie Nome scientifico Nome comune Avvistamento Incidenza. A226 Apus

Quando il Riferimento di tipo del prodotto/modello indicato nella dichiarazione di conformità CE, il Riferimento di tipo del prodotto/modello indicato in tutta la

L'individuazione e l'assegnazione delle sedi e degli uffici ai quali destinare i magistrati ordinari in tirocinio per l'esercizio delle funzioni intervengono in

- le istruzioni di riferimento sono nelle citate circolari n. Sarà, dunque, cura delle Direzioni Regionali verificare se nelle rispettive Regioni sono previsti i

38/2000 del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale: "Criteri applicativi per la determinazione del tasso di differimento e di dilazione per la

Il sistema di corporate governance e i rapporti tra gli organi di controllo alla luce della riforma del diritto. societario