• Non ci sono risultati.

LICEO SCIENTIFICO STATALE "F.P. DI CALBOLI" - FORLI'

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "LICEO SCIENTIFICO STATALE "F.P. DI CALBOLI" - FORLI'"

Copied!
17
0
0

Testo completo

(1)

LICEO SCIENTIFICO STATALE "F.P. DI CALBOLI" - FORLI' CIRCOLARE N. 316

AI DOCENTI COORDINATORI

AI DOCENTI DI STORIA, GEOSTORIA, RELIGIONE E DIRITTO

AI RAPPRESENTANTI DI CLASSE ALLE CLASSI

e p.c. AI PROFF. G. ARIEMMA, R. BALESTRA, G. FLAMIGNI, P. PICCININI e S. VALLI OGGETTO: CELEBRAZIONE DELLA SETTIMANA DELLA MEMORIA 2017 (PROGETTO TRACCE DELLA MEMORIA, SENTIERI DI LIBERTA')

In occasione della XVI GIORNATA DELLA MEMORIA il Liceo propone una serie di attività, in collaborazione anche con Istituzioni ed Enti del Territorio, che si svolgono nel periodo compreso tra il 26 gennaio, data delle celebrazioni ufficiali, e il 6 febbraio.

Ogni classe potrà aderire ad una o più delle seguenti iniziative impiegando il proprio monteore.

Alcune delle attività di seguito illustrate, organizzate in collaborazione con l’ Istituto Tecnico Economico “ Carlo Matteucci”(Ragionenia), si svolgeranno negli spazi di quella Scuola. Sono pertanto debitamente segnalate (*).

N.B.1 DATI I TEMPI RISTRETTI le scelte effettuate da ciascuna classe dovranno essere registrate nelle apposite griglie predisposte presso la Vicepresidenza entro e non oltre l’INTERVALLO di LUNEDI’

22/I p.v., indicando - dove richiesto - anche il nome del docente accompagnatore.

N.B.2 Per ulteriori informazioni o chiarimenti rivolgersi alla Prof.ssa M. N. Bartoletti, docente referente del Progetto.

N.B.3 Sulla base delle scelte effettuate dalle classi si procederà all'organizzazione della "Settimana della Memoria" e le indicazioni operative saranno fornite mediante circolari predisposte ad hoc.

Da GIOVEDI’ 26 GENNAIO a VENERDI' 10 FEBBRAIO

 (*)ESPOSIZIONE DELLA MOSTRA “OCCHIO AL PRETE. CHIESA E FASCISMO NELLA ROMAGNA FORLIVESE 1929-1931”, a cura di Franco D'Emilio e Paolo Poponessi.

 SEDE: Atrio di Ragioneria:

 Le classi interessate ad una visita della mostra, guidata da uno dei curatori, devono segnarsi nell’apposita griglia indicando il giorno e l’orario prescelto e il nome del docente accompagnatore.

 Tempo previsto: 1 ora.

GIOVEDI' 26 GENNAIO

 “QUANDO I DIRITTI UMANI ERANO NEGATI. FORLÌ DOPO LA PROMULGAZIONE DELLE LEGGI RAZZIALI: I LUOGHI DELLA VERGOGNA E QUELLI DELLA SOLIDARIETÀ”. Incontro col Dott. G. Zelli, noto ricercatore storico nonché sindaco di Dovadola.

 Sede: Aula Multimediale (capienza massima: 4 classi).

 Tempo previsto: 2 ore (IV e V h).

VENERDI’ 27 GENNAIO

 CERIMONIA COMMEMORATIVA presso il MONUMENTO AI CADUTI NEI LAGER E NEI CAMPI DI PRIGIONIA – PARCO DELLA RESISTENZA di Viale Spazzoli con picchetto d’onore e intervento del Sindaco D. Drei.

 L'iniziativa è rivolta a tutte le classi.

 Tempo previsto: 1 ora (III ora).

 E' necessario segnalare il nominativo del Docente accompagnatore.

(2)

 PROIEZIONE DEL FILM DOCUMENTARIO “WOLNY - IL SECONDO CORPO D'ARMATA POLACCO NELLA LIBERAZIONE D'ITALIA” di A. QUADRETTI e E.

CASADIO. La visione del filmato sarà preceduta e seguita da introduzione storica e dibattito condotti dallo stesso A. Quadretti. L'iniziativa è indirizzata prioritariamente alle classi del triennio.

 Sede: Aula Multimediale.

 Tempo previsto: 2 ore ( IV- V ora).

 L’attività avrà luogo solo se aderiranno almeno 2 classi. Dato che l’Aula Multimediale può contenere al massimo 4 classi, qualora se ne iscrivano di più, si organizzerà un altro turno alla II e III h.

 E’ previsto un costo individuale da un minimo di 2.50€ a un massimo di 4€ a seconda del numero dei partecipanti.

 “L’EREDITÀ DI AUSCHWITZ. LA SHOAH, TRAGEDIA STORICA E USI POLITICI”.

Conferenza tenuta dal prof. Georges Bensoussan, uno dei maggiori storici della Shoah, Responsabile Editoriale del Mémorial de la Shoah di Parigi. Presiede e introduce la Prof.ssa Laura Fontana.

 La Conferenza si svolge di pomeriggio alle ore 16.30 (presso il Teaching Hub del Campus Universitario di Forlì, Via Corridoni, 20) ed è aperta agli studenti delle Scuole Superiori particolarmente interessati.

 N.B1: l'ingresso è gratuito, ma è necessario iscriversi entro il 20 gennaio all’ indirizzo e-mail

<[email protected]> indicando cognome, nome, scuola di appartenenza. Le iscrizioni saranno accolte in ordine di arrivo (e ne verrà data conferma scritta) fino all'esaurimento del numero dei posti a sedere previsti dalla capienza della sala.

 N.B2: Dato il livello dell’iniziativa, la partecipazione dà accesso al credito formativo. A tal fine è necessario e iscriversi anche nell’apposita griglia collocata presso la Vicepresidenza.

SABATO 28 GENNAIO

 “CHIESA, FASCISMO E PERSECUZIONE EBRAICA NELLA ROMAGNA FORLIVESE”

Il Dott. P. Popponessi, ricercatore storico, e il Dott. F. D’Emilio (Archivio di Stato di Forlì-Cesena) - curatori della Mostra“Occhio al prete. Chiesa e fascismo nella Romagna forlivese 1929-1931”allestita nell’atrio di Ragioneria - ci guidano, a partire dai temi della mostra stessa, alla scoperta del ruolo svolto dai sacerdoti e dai cattolici romagnoli per la salvezza degli ebrei perseguitati.

 Sede: Aula Multimediale.

 Tempo previsto: 2 ore (IV e V h).

Dato che l’Aula Multimediale può contenere al massimo 4 classi, qualora se ne iscrivano di più, si organizzerà un altro turno alla II e III h.

LUNEDI'30 GENNAIO

 PROIEZIONE DEL FILM “IL VIAGGIO DI FANNY” della regista Lola Doillon.

Vincitore del Giffoni Film Festival 2016 il film, basato su una storia vera, racconta la vicenda di Fanny, una ragazzina ebrea di 13 anni che nel 1943, durante l’occupazione della Francia da parte dei tedeschi, insieme alle sorelline, viene mandata in una colonia in montagna. Lì conosce altri coetanei e con loro, quando i rastrellamenti nazisti si intensificano e inaspriscono, scappa nel tentativo di raggiungere il confine svizzero per salvarsi. Un viaggio emozionante sull’amicizia e la libertà raccontato attraverso gli occhi dei bambini che consentirà di comprendere più a fondo il dramma della guerra e della persecuzione razziale.

 Sede: Cinema Astoria.

 Tempo previsto: 2 ore (III-IV-Vh).

 Costo del biglietto: 4 euro (prezzo di 1° Visione imposto dalla distribuzione).

 E' necessario segnalare il nominativo del Docente accompagnatore.

(3)

GIOVEDI' 2 FEBBRAIO

 PRESENTAZIONE DEL CATALOGO DELLA MOSTRA “STELLE GIALLE. EBREI DELLA PROVINCIA FORLIVESE NELLA NOTTE FASCISTA” a cura di Franco D'Emilio e Paolo Poponessi. INTERVIENE IL RABBINO CAPO RAV. LUCIANO CARO.

Sede: Salone Comunale

 Inizio h.10. Tempo previsto: indicativamente 2ore (III e IV h) E' necessario segnalare il nominativo del Docente accompagnatore.

VENERDI’ 3 FEBBRAIO

 “LA GRANDE GUERRA IN LETTERATURA”

Il Dott. M. Saccone, docente, ricercatore ed ex alunno del Liceo, presenta – in chiave multimediale – il saggio storico-letterario (di cui è autore) “Peter Pan è morto in guerra. La Grande Guerra in letteratura” con prefazione del poeta Davide Rondoni. L'iniziativa è indirizzata prioritariamente alle classi IV e V.

 Sede: Aula Multimediale.

 Tempo previsto: 2 ore (IV e V ora).

LUNEDI' 13 FEBBRAIO

 (*) “PREDAPPIO. ANTIFASCISMO E RESISTENZA NELLA CITTÀ DEL DUCE.”

Presentazione del Prof. R. Pasini, coautore del libro “ La fòja de farfaraz (La foglia del Pioppo bianco). Predappio. Cronache di una comunità viva e solidale”. Introduzione storica del Dott. M.

Proli. L'iniziativa è indirizzata prioritariamente alle classi IV e V.

 Sede: Aula Multimediale di Ragioneria.

 Tempo previsto: 2 ore (IV- V ora).

VENERDI’ 17 FEBBRAIO

 INCONTRO – TESTIMONIANZA COL DOTT. CESARE FINZI e presentazione del suo libro “QUALCUNO SI È SALVATO” con cui ricostruisce la propria vicenda familiare attraverso una attenta documentazione storica.

L’incontro si svolge di pomeriggio alle ore 17.00 presso la Sala Randi in via delle Torri

 Dato il livello dell’iniziativa, la partecipazione dà accesso al credito formativo. A tal fine è necessario e iscriversi nell’apposita griglia collocata presso la Vicepresidenza.

--- ---

ELENCO di FILM,

disponibili a scuola in DVD, di cui si può proporre la visione in classe durante la SETTIMANA DELLA MEMORIA (26/I-3/II 2017)

 Anche in questo caso è necessario prenotarsi nell'apposita griglia indicando il nominativo di un docente referente e la data e l'orario in cui si vorrebbe visionare il DVD.

 Seguirà circolare organizzativa.

 FILM PROPOSTI PER IL BIENNIO:

a) " Arrivederci Ragazzi" di L. Malle (104 minuti) b) " Train de Vie" di R. Mihaileanu (103 minuti)

c) "Il bambino col pigiama a righe" di M. Herman (90 minuti) d) "Jona che visse nella balena" di R. Faenza (90 minuti) e) "La vita è bella” di R. Benigni ( 120 minuti)

 FILM PROPOSTI PER IL TRIENNIO:

f) " Il Pianista" di R. Polanski (148 minuti) g) " Hotel Meina" di C. Lizzani (113 minuti) h) " Rosenstrasse" di M. von Trotta (136 minuti) i) " Schindler's list" di S. Spielberg (187 minuti)

(4)

l) "La Rosa Bianca. Sophie Scoll" di M. Rothemund (116 minuti) m) "Music box. Prova d’accusa" di C. Costa-Gravas (126 minuti) n) "Il Processo di Norimberga" di Y. Simoneau (180 minuti) o) " Gli ultimi giorni" di S. Spielberg (87 minuti)

 FILM PROPOSTI PER IL BIENNIO E IL TRIENNIO:

p) "Fratelli d’Italia? Dalla stazione di Milano ad Auschwitz" di M. Barezzi (52 minuti) q) "La fuga degli innocenti" di L. Pompucci (200 minuti)

 PER LE CLASSI IV E V:

r) " Katyn" di A. Wajda (118 minuti)

 PER LE CLASSI V:

s) "Il processo di Norimberga. Storia e Protagonisti" (60 minuti) t) "Simon Wiesenthal" - RAI Storia (60 minuti)

u)"Ausmerzen. Vite indegne di essere vissute" di M. Paolini (160 minuti)

--- ---

USCITE NEL TERRITORIO Tempo Richiesto: Intera mattinata 1 docente accompagnatore per classe

 VISITA GUIDATA AL MUSEO INTERRELIGIOSO (BERTINORO) + ATTIVITA' LABORATORIALI (#).

Il Museo Interreligioso di Bertinoro si è di recente dotato di cinque nuove sezioni espositive (quali la ricostruzione del Tabernacolo del Deserto e del Santo dei Santi del Secondo Tempio di Gerusalemme).

Sono stati di conseguenza rinnovati i contenuti e l’esperienza della visita guidata e la proposta dei laboratori didattici di approfondimento nell’ambito del Progetto “Della ragione, della fede. Uomini insieme nel nome di Gesù, Yhwh e Allah” il cui scopo è contrastare tanto l’estremismo religioso quanto la rinascita di movimenti xenofobi.

 (#) Proposta A (Consigliata alle classi del biennio e alle III): "Cosa sarebbe l'Europa senza gli ebrei? Il contributo dell'ebraismo alla cultura e all'identità occidentale".

 (#) Proposta B (Consigliata alle classi del triennio): “Il Profeta ha portato la spada: la definizione di jihad dalla comunità delle origini all’Isis”

 (#) Proposta C (Consigliata alle classi IV e V): “L’Europa davanti alle Primavere Arabe”.

 Tempo previsto: 5 ore. Costo: € 6,00 (il servizio navetta è gratuito grazie al "Progetto Kilometro Zero" sostenuto dalla Fondazione Cassa dei Risparmi.).

È necessario segnalare il nominativo del Docente accompagnatore e il numero degli studenti partecipanti per classe.

VIAGGI DI ISTRUZIONE DI UN’INTERA GIORNATA 1 docente accompagnatore ogni 15 studenti + 1 docente sostituto

 VISITE GUIDATE NEL PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA E CAMPIGNA PER SEGUIRE IL SENTIERO DELLA LIBERTÀ E/O LE TRACCE DELLA LINEA GOTICA

Ipotesi di itinerario:

1) Corniolo – S.Paolo in Alpe – Corniolo 2) Biserno – S.Paolo in Alpe – Corniolo

3) P.sso Tre Faggi – Pian del Grado – P.sso Tre Faggi

4) Passo La Calla – Monte Falco – Rif. Fontanelle – Parch. Fangacci

5) Parch. Fangacci - Rif. Fontanelle – Poggio Aggio Grosso – Rif. Fontanelle – Parch.

Fangacci

(5)

 VISITA GUIDATA AL CAMPO DI FOSSOLI, AL MUSEO-MONUMENTO AL DEPORTATO DI CARPI ED EVENTUALMENTE ALLA SINAGOGA DI CARPI O DI MODENA

 VISITA GUIDATA AL MUSEO STORICO DELLA RESISTENZA E AL PARCO NAZIONALE DELLA PACE DI S. ANNA DI STAZZEMA

N.B.: Le classi che desiderano svolgere un’uscita didattica e/o un viaggio di istruzione fra quelli sopra proposti DEVONO ISCRIVERSI ENTRO SABATO 28 GENNAIO, nell’apposita griglia presso la VicePresidenza indicando:

- il nominativo di 2 docenti accompagnatori

- almeno 2 possibili giorni della settimana (per esempio: lunedì e venerdì) in cui i docenti siano disponibili ad accompagnarli

- il mese/periodo preferito

Sulla base dei dati raccolti, la docente referente verificherà la possibilità di organizzare l’iniziativa prescelta, dal momento che è indispensabile (in base al Regolamento di Istituto sul Turismo Scolastico) abbinare 2 classi.

Forlì 17/I/2017 Prof.ssa M.N. Bartoletti (Docente referente del Progetto)

IL DIRIGENTE SCOLASTICO Dott.ssa Susi Olivetti

(6)

Da GIOVEDI’ 26 GENNAIO a VENERDI' 10 FEBBRAIO

 (*)ESPOSIZIONE DELLA MOSTRA “OCCHIO AL PRETE. CHIESA E FASCISMO NELLA ROMAGNA FORLIVESE 1929-1931”, a cura di Franco D'Emilio e Paolo Poponessi.

 SEDE: Atrio di Ragioneria:

 Le classi interessate ad una visita della mostra, guidata da uno dei curatori, devono segnarsi nell’apposita griglia indicando il giorno e l’orario prescelto e il nome del docente accompagnatore.

 Tempo previsto: 1 ora.

CLASSE DOCENTE

ACCOMPAGNATORE

DATA ORA

(7)

GIOVEDI' 26 GENNAIO

 “QUANDO I DIRITTI UMANI ERANO NEGATI. FORLÌ DOPO LA PROMULGAZIONE DELLE LEGGI RAZZIALI: I LUOGHI DELLA VERGOGNA E QUELLI DELLA SOLIDARIETÀ”. Incontro col Dott. G. Zelli, noto ricercatore storico nonché sindaco di Dovadola.

 Sede: Aula Multimediale (capienza massima: 4 classi).

 Tempo previsto: 2 ore (IV e V h).

CLASSE 1.

2.

3.

4.

VENERDI’ 27 GENNAIO

 CERIMONIA COMMEMORATIVA presso il MONUMENTO AI CADUTI NEI LAGER E NEI CAMPI DI PRIGIONIA – PARCO DELLA RESISTENZA di Viale Spazzoli con picchetto d’onore e intervento del Sindaco D. Drei.

 L'iniziativa è rivolta a tutte le classi.

 Tempo previsto: 1 ora (III ora).

 E' necessario segnalare il nominativo del Docente accompagnatore.

CLASSE DOCENTE ACCOMPAGNATORE

(8)

VENERDI’ 27 GENNAIO

 PROIEZIONE DEL FILM DOCUMENTARIO “WOLNY - IL SECONDO CORPO D'ARMATA POLACCO NELLA LIBERAZIONE D'ITALIA” di A. QUADRETTI e E.

CASADIO. La visione del filmato sarà preceduta e seguita da introduzione storica e dibattito condotti dallo stesso A. Quadretti. L'iniziativa è indirizzata prioritariamente alle classi del triennio.

 Sede: Aula Multimediale.

 Tempo previsto: 2 ore ( IV- V ora).

 L’attività avrà luogo solo se aderiranno almeno 2 classi. Dato che l’Aula Multimediale può contenere al massimo 4 classi, qualora se ne iscrivano di più, si organizzerà un altro turno alla II e III h.

 E’ previsto un costo individuale da un minimo di 2.50€ a un massimo di 4€ a seconda del numero dei partecipanti.

CLASSE 1.

2.

3.

4.

5.

6.

7.

8.

SABATO 28 GENNAIO

 “CHIESA, FASCISMO E PERSECUZIONE EBRAICA NELLA ROMAGNA FORLIVESE”

Il Dott. P. Popponessi, ricercatore storico, e il Dott. F. D’Emilio (Archivio di Stato di Forlì-Cesena) - curatori della Mostra“Occhio al prete. Chiesa e fascismo nella Romagna forlivese 1929-1931”allestita nell’atrio di Ragioneria - ci guidano, a partire dai temi della mostra stessa, alla scoperta del ruolo svolto dai sacerdoti e dai cattolici romagnoli per la salvezza degli ebrei perseguitati.

 Sede: Aula Multimediale.

 Tempo previsto: 2 ore (IV e V h).

Dato che l’Aula Multimediale può contenere al massimo 4 classi, qualora se ne iscrivano di più, si organizzerà un altro turno alla II e III h.

CLASSE 1.

2.

3.

4.

5.

6.

7.

8.

(9)

VENERDI’ 27 GENNAIO

 “L’EREDITÀ DI AUSCHWITZ. LA SHOAH, TRAGEDIA STORICA E USI POLITICI”.

Conferenza tenuta dal prof. Georges Bensoussan, uno dei maggiori storici della Shoah, Responsabile Editoriale del Mémorial de la Shoah di Parigi. Presiede e introduce la Prof.ssa Laura Fontana.

 La Conferenza si svolge di pomeriggio alle ore 16.30 (presso il Teaching Hub del Campus Universitario di Forlì, Via Corridoni, 20) ed è aperta agli studenti delle Scuole Superiori particolarmente interessati.

 N.B1: l'ingresso è gratuito, ma è necessario iscriversi entro il 20 gennaio all’ indirizzo e-mail

<[email protected]> indicando cognome, nome, scuola di appartenenza. Le iscrizioni saranno accolte in ordine di arrivo (e ne verrà data conferma scritta) fino all'esaurimento del numero dei posti a sedere previsti dalla capienza della sala.

 N.B2: Dato il livello dell’iniziativa, la partecipazione dà accesso al credito formativo. A tal fine è necessario e iscriversi anche nell’apposita griglia collocata presso la Vicepresidenza.

CLASSE NOME E COGNOME (in stampatello)

(10)

LUNEDI'30 GENNAIO

 PROIEZIONE DEL FILM “IL VIAGGIO DI FANNY” della regista Lola Doillon.

Vincitore del Giffoni Film Festival 2016 il film, basato su una storia vera, racconta la vicenda di Fanny, una ragazzina ebrea di 13 anni che nel 1943, durante l’occupazione della Francia da parte dei tedeschi, insieme alle sorelline, viene mandata in una colonia in montagna. Lì conosce altri coetanei e con loro, quando i rastrellamenti nazisti si intensificano e inaspriscono, scappa nel tentativo di raggiungere il confine svizzero per salvarsi. Un viaggio emozionante sull’amicizia e la libertà raccontato attraverso gli occhi dei bambini che consentirà di comprendere più a fondo il dramma della guerra e della persecuzione razziale.

 Sede: Cinema Astoria.

 Tempo previsto: 2 ore (III-IV-Vh).

 Costo del biglietto: 4 euro (prezzo di 1° Visione imposto dalla distribuzione).

 E' necessario segnalare il nominativo del Docente accompagnatore.

CLASSE DOCENTE ACCOMPAGNATORE

(11)

GIOVEDI' 2 FEBBRAIO

 PRESENTAZIONE DEL CATALOGO DELLA MOSTRA “STELLE GIALLE. EBREI DELLA PROVINCIA FORLIVESE NELLA NOTTE FASCISTA” a cura di Franco D'Emilio e Paolo Poponessi. INTERVIENE IL RABBINO CAPO RAV. LUCIANO CARO.

Sede: Salone Comunale

 Inizio h.10. Tempo previsto: indicativamente 2ore (III e IV h) E' necessario segnalare il nominativo del Docente accompagnatore.

CLASSE DOCENTE ACCOMPAGNATORE

VENERDI’ 3 FEBBRAIO

 “LA GRANDE GUERRA IN LETTERATURA”

Il Dott. M. Saccone, docente, ricercatore ed ex alunno del Liceo, presenta – in chiave multimediale – il saggio storico-letterario (di cui è autore) “Peter Pan è morto in guerra. La Grande Guerra in letteratura” con prefazione del poeta Davide Rondoni. L'iniziativa è indirizzata prioritariamente alle classi IV e V.

 Sede: Aula Multimediale.

 Tempo previsto: 2 ore (IV e V ora).

CLASSE 1.

2.

3.

4.

LUNEDI' 13 FEBBRAIO

 (*) “PREDAPPIO. ANTIFASCISMO E RESISTENZA NELLA CITTÀ DEL DUCE.”

Presentazione del Prof. R. Pasini, coautore del libro “ La fòja de farfaraz (La foglia del Pioppo bianco). Predappio. Cronache di una comunità viva e solidale”. Introduzione storica del Dott. M.

Proli. L'iniziativa è indirizzata prioritariamente alle classi IV e V.

 Sede: Aula Multimediale di Ragioneria.

 Tempo previsto: 2 ore (IV- V ora).

CLASSE 1.

2.

3.

4.

(12)

VENERDI’ 17 FEBBRAIO

 INCONTRO – TESTIMONIANZA COL DOTT. CESARE FINZI e presentazione del suo libro “QUALCUNO SI È SALVATO” con cui ricostruisce la propria vicenda familiare attraverso una attenta documentazione storica.

L’incontro si svolge di pomeriggio alle ore 17.00 presso la Sala Randi in via delle Torri

 Dato il livello dell’iniziativa, la partecipazione dà accesso al credito formativo. A tal fine è necessario e iscriversi nell’apposita griglia collocata presso la Vicepresidenza.

CLASSE NOME E COGNOME (in stampatello)

(13)

PRENOTAZIONE FILM 26/I-3/II

CLASSE FILM DATA ORA

(14)

USCITE E VIAGGI

N.B.: Le classi che desiderano svolgere un’uscita didattica e/o un viaggio di istruzione fra quelli sopra proposti DEVONO ISCRIVERSI ENTRO SABATO 28 GENNAIO, nell’apposita griglia presso la VicePresidenza indicando:

- il nominativo di 2 docenti accompagnatori

- almeno 2 possibili giorni della settimana (per esempio: lunedì e venerdì) in cui i docenti siano disponibili ad accompagnarli

- il mese/periodo preferito

Sulla base dei dati raccolti, la docente referente verificherà la possibilità di organizzare l’iniziativa prescelta, dal momento che è indispensabile (in base al Regolamento di Istituto sul Turismo Scolastico) abbinare 2 classi.

USCITE NEL TERRITORIO Tempo Richiesto: Intera mattinata 1 docente accompagnatore per classe

 VISITA GUIDATA AL MUSEO INTERRELIGIOSO (BERTINORO) + ATTIVITA' LABORATORIALI (#).

Il Museo Interreligioso di Bertinoro si è di recente dotato di cinque nuove sezioni espositive (quali la ricostruzione del Tabernacolo del Deserto e del Santo dei Santi del Secondo Tempio di Gerusalemme).

Sono stati di conseguenza rinnovati i contenuti e l’esperienza della visita guidata e la proposta dei laboratori didattici di approfondimento nell’ambito del Progetto “Della ragione, della fede. Uomini insieme nel nome di Gesù, Yhwh e Allah” il cui scopo è contrastare tanto l’estremismo religioso quanto la rinascita di movimenti xenofobi.

 (#) Proposta A (Consigliata alle classi del biennio e alle III): "Cosa sarebbe l'Europa senza gli ebrei? Il contributo dell'ebraismo alla cultura e all'identità occidentale".

 (#) Proposta B (Consigliata alle classi del triennio): “Il Profeta ha portato la spada: la definizione di jihad dalla comunità delle origini all’Isis”

 (#) Proposta C (Consigliata alle classi IV e V): “L’Europa davanti alle Primavere Arabe”.

 Tempo previsto: 5 ore. Costo: € 6,00 (il servizio navetta è gratuito grazie al "Progetto Kilometro Zero" sostenuto dalla Fondazione Cassa dei Risparmi.).

È necessario segnalare il nominativo del Docente accompagnatore e il numero degli studenti partecipanti per classe.

CLASSE DOCENTI ACCOMPAGNATORI GIORNI PROPOSTI MESE/PERIODO

(15)

VIAGGI DI ISTRUZIONE DI UN’INTERA GIORNATA 1 docente accompagnatore ogni 15 studenti + 1 docente sostituto

 VISITE GUIDATE NEL PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA E CAMPIGNA PER SEGUIRE IL SENTIERO DELLA LIBERTÀ E/O LE TRACCE DELLA LINEA GOTICA

Ipotesi di itinerario:

1) Corniolo – S.Paolo in Alpe – Corniolo 2) Biserno – S.Paolo in Alpe – Corniolo

3) P.sso Tre Faggi – Pian del Grado – P.sso Tre Faggi

4) Passo La Calla – Monte Falco – Rif. Fontanelle – Parch. Fangacci

5) Parch. Fangacci - Rif. Fontanelle – Poggio Aggio Grosso – Rif. Fontanelle – Parch.

Fangacci

CLASSE DOCENTI ACCOMPAGNATORI GIORNI PROPOSTI MESE/PERIODO

(16)

 VISITA GUIDATA AL CAMPO DI FOSSOLI, AL MUSEO-MONUMENTO AL DEPORTATO DI CARPI ED EVENTUALMENTE ALLA SINAGOGA DI CARPI O DI MODENA

CLASSE DOCENTI ACCOMPAGNATORI GIORNI PROPOSTI MESE/PERIODO

 VISITA GUIDATA AL MUSEO STORICO DELLA RESISTENZA E AL PARCO NAZIONALE DELLA PACE DI S. ANNA DI STAZZEMA

CLASSE DOCENTI ACCOMPAGNATORI GIORNI PROPOSTI MESE/PERIODO

(17)

Riferimenti

Documenti correlati

Gli studenti dovranno consegnare la quota e l’autorizzazione firmata dai genitori agli insegnanti referenti entro martedì 23 gennaio. Insegnante referente : prof.ssa

Qualora alcuni alunni non avessero sottoscritto il modulo-privacy, i docenti accompagnatori sono pregati di segnalarlo all’azienda così da assicurarsi di non riprenderli

Presentazione dell'impianto di biogas dell'azienda Cascone Nicola LABARTINO, Claudio FABBRI – CRPA spa, Reggio Emilia L'utilizzo agronomico del digestato. Paolo MANTOVI – CRPA

Teoremi delle corde, delle secanti, della tangente e secante

Lo studente dimostra di avere raggiunto in maniera compiuta gli obiettivi di apprendimento proposti, con una efficace padronanza dei contenuti e buone capacità critiche e

A parità di punteggio sarà data priorità al candidato di minore età, in applicazione del disposto di cui all’art. In mancanza di riferimenti temporali precisi

Gli studenti che avranno espresso la seconda scelta e che saranno quindi, se non accolti nello sportivo, reindirizzati ad altro indirizzo del liceo Gramsci,

Per ciò che riguarda la quantità delle verifiche a supporto della proposta di voto dei docenti, l’art. 653/1925 recita che “i voti si assegnano, su proposta dei singoli professori,