• Non ci sono risultati.

LICEO SCIENTIFICO STATALE "L.B.ALBERTI"

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "LICEO SCIENTIFICO STATALE "L.B.ALBERTI""

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

LICEO SCIENTIFICO STATALE "L.B.ALBERTI"

 - 0771680620 – Dir. Sc. O771 681346 FAX 0771 620773  [email protected] Codice Fiscale 81004010591 wwww.liceoalbertiminturno.it

PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA CLASSE 5 A – A.S. 2018/19

PROF. GIONTA FILIPPO

Le funzioni e le loro proprietà

Dominio, segno, iniettività, suriettività, biettività, (dis)parità, (de)crescenza, periodicità, funzione inversa di una funzione. Funzione composta di due o più funzioni. Trasformare geometricamente il grafico di una funzione.

I limiti delle funzioni

Topologia della retta: intervalli, intorno di un punto, punti isolati e di accumulazione di un insieme. Limite di una funzione mediante la definizione.

Teoremi sui limiti (unicità del limite, permanenza del segno, confronto).

Il calcolo dei limiti

Il limite di somme, prodotti, quozienti e potenze di funzioni (senza dim.). Limiti che si presentano sotto forma indeterminata. I limiti notevoli.

Infinitesimi e infiniti. La continuità o discontinuità di una funzione in un punto. Gli asintoti di una funzione. Il grafico probabile di una funzione.

La derivata di una funzione

La derivata di una funzione mediante la definizione. La retta tangente al grafico di una funzione. La derivata di una funzione mediante le derivate fondamentali e le regole di derivazione. Le derivate di ordine superiore. Il differenziale di una funzione. Le derivate in fisica.

I teoremi del calcolo differenziale

Teorema di Rolle. Teorema di Lagrange e sue conseguenze. Teorema di Cauchy. Teorema di De L’Hospital (senza dim).

I massimi, i minimi e i flessi

I massimi, i minimi e i flessi orizzontali mediante la derivata prima. I flessi mediante la derivata seconda. Problemi di massimo e di minimo.

Lo studio delle funzioni

Studiare una funzione e tracciare il suo grafico. Dal grafico di una funzione a quello della sua derivata e viceversa. Equazioni e disequazioni per via grafica. I problemi con le funzioni. Risoluzione approssimata di un’equazione con il metodo di bisezione.

Gli integrali indefiniti

Gli integrali indefiniti di funzioni mediante gli integrali immediati e le proprietà di linearità. Il metodo di sostituzione e la formula di integrazione per parti. Integrale indefinito di funzioni razionali fratte.

Gli integrali definiti

Il teorema fondamentale del calcolo integrale. Il valor medio di una funzione. La funzione integrale e la sua derivata. L’area di superfici piane e il volume di solidi. Gli integrali impropri.

Il calcolo combinatorio

Disposizioni semplici e con ripetizione. Permutazioni semplici e con ripetizione. La funzione fattoriale. Combinazioni semplici e con ripetizione. I coefficienti binomiali.

Il calcolo della probabilità

La probabilità (classica) di eventi semplici. La probabilità della somma logica e del prodotto logico di eventi. La probabilità condizionata. La probabilità nei problemi di prove ripetute.

Testo in adozione: Bergamini M. - Trifone A.- Barozzi G., “Matemitica.blu 2.0 “ – vol. 5 – Zanichelli

Il Docente Gli Alunni

(2)

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

LICEO SCIENTIFICO STATALE "L.B.ALBERTI"

 - 0771680620 – Dir. Sc. O771 681346 FAX 0771 620773  [email protected] Codice Fiscale 81004010591 wwww.liceoalbertiminturno.it

PROGRAMMA SVOLTO DI FISICA CLASSE 5 A – A.S. 2018/19

PROF. GIONTA FILIPPO

Il potenziale elettrico e la capacità

L’energia potenziale elettrica. La scelta del livello zero. Il potenziale elettrico. La circuitazione del campo elettrico. Le superfici equipotenziali e la loro relazione geometrica con le linee di campo. La densità superficiale di carica. I

conduttori in equilibrio elettrostatico. Il condensatore e la sua capacità elettrica. La capacità elettrica. I collegamenti in serie e in parallelo di due o più condensatori. Il teorema di Coulomb e il problema generale dell’elettrostatica. L’energia immagazzinata in un condensatore.

La corrente elettrica continua

L’intensità di corrente elettrica. Il generatore ideale di tensione continua. Il generatore reale di tensione. La forza elettromotrice. Le leggi di Ohm. La potenza elettrica. L’effetto Joule. La resistenza equivalente di resistori collegati in serie e in parallelo. I circuiti RC. Le leggi di Kirchhoff.

Il magnetismo

Il concetto di campo magnetico e il campo magnetico terrestre. Le forze di interazione tra poli magnetici. Le esperienze di Oersted, Faraday e Ampere. La legge di Ampère. La legge di Biot-Savart. La forza di Lorentz. Il teorema di Gauss per il magnetismo. Il teorema di Ampère.

L’induzione elettromagnetica

L’induzione elettromagnetica. La legge di Faraday-Neumann. La legge di Lenz. Il coefficiente di auto induzione.

Le equazioni di Maxwell e le onde elettro-magnetiche

Il concetto di campo elettrico indotto. La corrente di spostamento. Le equazioni di Maxwell nel caso statico e nel caso generale. Le onde elettro-magnetiche (cenni).

La relatività dello spazio e del tempo

Il valore numerico della velocità della luce e il problema del suo superamento. Gli assiomi della teoria della relatività ristretta. La relatività della simultaneità. La dilatazione dei tempi. Il paradosso dei gemelli. La contrazione delle lunghezze nella direzione del moto relativo. Le trasformazioni di Lorentz: la generalizzazione delle trasformazioni di Galileo. Prove sperimentali (il caso dei muoni)

La cinematica e la dinamica relativistica

Lo spazio-tempo. La composizione delle velocità. L’equivalenza tra massa ed energia. Energia, massa e quantità di moto nella dinamica relativistica

La relatività generale

Il problema della gravitazione. Il principio di relatività generale. Gravità e curvatura dello spazio-tempo. Le geometrie non euclidee (cenni).

Testo in adozione: U. Amaldi – “L'Amaldi per i licei scientifici.blu”, vol. 3– Zanichelli

Il Docente Gli Alunni

Riferimenti

Documenti correlati

Teoremi delle corde, delle secanti, della tangente e secante

 Subito dopo la divisione una cellula destinata a dividersi ancora entra in una fase detta G1, mentre cellule che non si divideranno ulteriormente entrano in una fase detta G0.

Lo studente dimostra di avere raggiunto in maniera compiuta gli obiettivi di apprendimento proposti, con una efficace padronanza dei contenuti e buone capacità critiche e

A parità di punteggio sarà data priorità al candidato di minore età, in applicazione del disposto di cui all’art. In mancanza di riferimenti temporali precisi

Esempio Nella disequazione x+3 2x < 1 4 invece occorre fare attenzione. Oltre alla presenza di un denominatore che pu` o annullarsi, non possiamo semplicemente moltiplicare,

Dato il carattere urgente della ricerca, gli aspiranti interessati sono pregati di inviare la propria disponibilità tramite il sito ufficiale del Liceo Scientifico

Disequazioni – metodo

Le leggi di Keplero – La legge della gravitazione universale – Massa inerziale e massa gravitazionale – Il moto dei satelliti – La deduzione delle leggi