• Non ci sono risultati.

Meccanica Liceo Scientifico Statale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Meccanica Liceo Scientifico Statale"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Liceo Scientifico Statale

“Severi” - Salerno PROGRAMMAZIONE

FISICA

Docente: Vincenzo Pappalardo Anno scolastico: 2020/2021

Classe: 3B

Meccanica

MODULO 1: LA CINEMATICA

La traiettoria e il punto materiale - I sistemi di riferimento – Il moto rettilineo uniforme e le sue leggi – Il moto uniformemente accelerato e le sue leggi

MODULO 2: I MOTI NEL PIANO

Algebra vettoriale - Il vettore velocità e il vettore accelerazione - Il moto circolare uniforme - L’accelerazione centripeta - Il moto armonico - Il moto parabolico

MODULO 3: LA DINAMICA

Il primo principio della dinamica – Principio di relatività galileiano - I sistemi di riferimento inerziali – La massa inerziale - Il secondo principio della dinamica - Il terzo principio della dinamica

MODULO 4: LE FORZE E I MOTI

La forza peso e la caduta libera - La forza d’attrito - Il moto su un piano inclinato - Forza centripeta e moto circolare - Forza elastica e moto armonico - La forza centrifuga apparente

MODULO 5: I PRINCIPI DI CONSERVAZIONE

CONSERVAZIONE DELL’ENERGIA MECCANICA: Energia e lavoro - La

definizione di lavoro di una forza costante - Forze conservative e

(2)

dissipative - La potenza - L’energia cinetica e potenziale - Il principio di conservazione dell’energia meccanica - La conservazione dell’energia totale

CONSERVAZIONE DELLA QUANTITA’ DI MOTO: La quantità di moto - Il principio di conservazione della quantità di moto - Gli urti elastici e anelastici – Impulso di una forza – I principi della dinamica e la legge della conservazione della quantità di moto

LA CONSERVAZIONE DEL MOMENTO ANGOLARE - Il momento angolare - Il momento d’inerzia - Il principio di conservazione del momento angolare

MODULO 6: LA GRAVITAZIONE

Le leggi di Keplero – La legge della gravitazione universale – Massa inerziale e massa gravitazionale – Il moto dei satelliti – La deduzione delle leggi di Keplero – Il campo gravitazionale e l’energia potenziale gravitazionale – La conservazione dell’energia meccanica in un campo gravitazionale

MODULO 7: LA DINAMICA DEI FLUIDI

La corrente di un fluido – L’equazione di continuità – L’equazione di Bernoulli

Termodinamica

MODULO 1: TERMOMETRIA E CALORIMETRIA

Temperatura ed equilibrio termico - Misura della temperatura - Dilatazione termica dei solidi e dei liquidi - Calore e sua misura - Propagazione del calore

MODULO 2: LEGGI DEI GAS PERFETTI

Sistemi, stati e variabili termodinamiche - Numero e principio di

Avogadro - Leggi dei gas - La legge dei gas perfetti

(3)

MODULO 3: TEORIA CINETICA DEI GAS

Modello molecolare del gas perfetto - Urti molecolari e pressione - Energia cinetica e temperatura - Equipartizione dell’energia - Cammino libero medio - Analisi statistica dei sistemi termodinamici

MODULO 4: CAMBIAMENTI DI STATO

Stati di aggregazione della materia - Cambiamenti di stato e calori latenti – Vapore saturo – Temperatura critica

MODULO 5: PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

Principio di equivalenza - Trasformazioni reversibili e irreversibili - Lavoro termodinamico - Il 1° principio della termodinamica - Energia interna di un gas perfetto - Trasformazioni adiabatiche

MODULO 6: SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

Il verso privilegiato delle trasformazioni di energia - L’enunciato di Kelvin - L’enunciato di Clausius – Il rendimento – Teorema di Carnot – Macchine termiche Esercizi

MODULO 7: ENTROPIA

La disuguaglianza di Clausius - La definizione termodinamica di

entropia – Il principio dell’aumento dell’entropia - Irreversibilità e

probabilità - Interpretazione statistica dell’entropia – Il terzo principio

della termodinamica

Riferimenti

Documenti correlati

Si chiede (nel sistema di riferimento ruotante solidale con l’asta):1. l’equazione differenziale di moto

• Interpretare le leggi di Keplero vettore del campo in funzione dei principi della gravitazionale; il campo dinamica e della legge di gravitazionale e la velocità

• Prima legge: l’orbita di un pianeta intorno al Sole è dovuta all’attrazione gravitazionale fra di essi e poiché il Sole ha massa più grande, la sua forza di attrazione prevale su

Gravitazione universale: Leggi di Keplero, legge di gravitazione universale di Newton; costante di gravitazione universale G, esperimento di Cavendish per la ricerca di G;

Newton attraverso un sottile ragionamento che si fonda su coraggiose analogie da lui individuate tra l’accelerazione di gravità terrestre e l’accelerazione centripeta relativa

Considera i dati relativi al periodo orbitale della Terra e alla sua distanza dal Sole. Approssima l'orbita terrestre ellittica con una circonferenza. In questo caso calcola

Conoscendo la legge del moto F = ma, è facile dedurne che se l’accelerazione è costante per tutti i corpi in caduta, la forza attrattiva F, che identifi chiamo con forza-peso,

Le forze di gravitazione esistenti tra due punti materiali (tra loro opposte per il principio di azione e reazione) hanno come retta di applicazione la retta individuata dalle