MINISTERO DELL’ISTRUZIONE DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA – USR LAZIO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “S. BENEDETTO”
IST. PROF. LE DI STATO PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITA’ ALBERGHIERA
MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA- SERVIZI SOCIO-SANITARI. PRODUZIONI TESSILI INDUSTRIALI, GESTIONE DELLE ACQUE E RISANAMENTO AMBIENTALE
Via Berlino n.2 – 03043 CASSINO Tel. 0776/21733 - Fax 0776/325342 C.M. FRIS007004 e-mail: [email protected] C.F. 90012980604
C.I.G. N.
Z1726F2A6D
Alle ditte interessate estratte All’Albo on line All’A.T. “Bandi e Gare Al Sito web in evidenza
Agli atti
OGGETTO: Bando di gara a procedura ristretta con offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell’art.95 D.L.gs n. 50/2016 (ed ex art. 55,comma 2 del D.Lgs. n. 163/2006), per l’acquisizione dei servizi di organizzazione dei sotto indicati viaggi di istruzione ( trasporto, vitto e alloggio) a. s. 2018/19, divisi in due lotti :
Lotto 1 “SENA E FIRENZE” periodi dal 1/04/2019 al 17/04/2019 (3 giorni e 2 notti), rivolto agli alunni delle classi prime e seconde , con Bus G.T. CIG: Z1726F2A6D
Lotto 2 “SICILIA OCCIDENTALE (Palermo)” periodi dal 1/04/2019 al 17/04/2019 (5 giorni e 4 notti), rivolto agli alunni delle classi terze, quarte e quinte , con Bus G.T. CIG: Z1726F2A6D
Lotto 2 BIS ALTERNATIVO, oppure contestuale solo per le classi quinte al lotto 2, “MONACO”
periodi dal 01/04/2019 al 17/04/2019 (6 giorni e 5 notti), con Bus G.T. CIG: Z1726F2A6D Le Agenzie invitate da questa Istituzione Scolastica (solo tramite PEC – MEZZI DI COMUNICAZIONE
ELETTRONICI- come sancitoai sensi dell’art. 40 del Codice degli appalti (Dlgs 50/2016
) a partecipare albando di gara dovranno presentare l’offerta, divisa in due lotti , per l’organizzazione dei viaggi d’ istruzione, con servizio di trasporto, vitto ed alloggio, secondo gli itinerari allegati al presente bando di gara.
L’aggiudicazione avverrà secondo l’offerta economicamente più vantaggiosa ai sensi dell’ art.95 D.lgs 50/2016. Sistemazione dei partecipanti in PENSIONE COMPLETA o MEZZA PENSIONE, come previsto
Istituto d'Istruzione Superiore "SAN BENEDETTO" - C.F. 90012980604 C.M. FRIS007004 - AOO_FRIS007004 - REGISTRO PROTOCOLLO Prot. 0001340/U del 15/02/2019 15:02:20VI.2 - Uscite e piani di spesa
dai programmi allegati, possibilmente struttura unica per tutti i partecipanti, trasporto in Pullman G.T.
secondo l’allegato itinerario e programma che costituisce parte integrante della presente.
Il numero presunto degli alunni partecipanti per il primo lotto è di circa: 90 alunni + n. 6 docenti accompagnatori, per il secondo lotto è di circa 45 alunni + 3 docenti accompagnatori per la Sicilia mentre per il lotto 2 bis potrebbe essere di circa 45 alunni + 3 docenti accompagnatori (il numero esatto verrà comunicato dalla scuola alla ditta vincitrice della gara appena possibile, previa raccolta delle adesioni).
L’offerta dovrà essere formulata tenendo conto di quanto segue:
1) Hotel a 3 stelle, nelle vicinanze del centro della Città e/o del territorio da visitare, camere singole per i docenti accompagnatori, e, doppie triple o quadruple per gli alunni; trattamento in pensione completa o mezza pensione: colazione (anche a buffet); pranzo e cena con menù vario con primo, secondo, contorno, pane e frutta e almeno 1 bottiglia di acqua minerale ai pasti ai partecipanti (indicare la possibilità di menù alternativi per eventuali alunni intolleranti o con problemi di carattere alimentare).
Prenotazioni guide per visite come previsto dal programma di viaggio.
Indicazione delle gratuità per numero di partecipanti.
L’esecuzione della fornitura dei servizi richiesti sarà regolata dalle condizioni contrattuali di seguito indicate:
PREMESSA
Il presente bando di gara è redatto in conformità al D.Lgs n. 50/2016 e al D.L. n. 187 del 12/11/2010 ed alle determinazioni del Presidente dell’AVCP n. 8 e n. 10 del 2010.
ART. 1 - REQUISITI DI PARTECIPAZIONE RICHIESTI
Per la partecipazione alla presente gara codesta Ditta dovrà possedere, a pena di esclusione, la seguente documentazione amministrativa:
A) Dichiarazioni sostitutive di certificazioni e dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà, ai senti degli artt. 46 e 47 della Legge n. 445/2000, rese dal legale rappresentante dell’impresa o da persona dotata di poteri di firma, attestanti:
Iscrizione alla C.C.I.A.A., con indicazione dell’oggetto sociale e dei soggetti con potere di rappresentanza e con indicazione se chi esercita l’impresa è italiano o straniero, residente in Italia, ovvero iscrizione ai Registri Professionali o Commerciali dello Stato CE di residenza se l’esercente l’impresa è straniero non residente in Italia, con l’indicazione dell’attivazione dell’oggetto sociale, di cui al punto successivo, almeno da tre anni;
L’espressa indicazione, nell’oggetto sociale, dell’attività di noleggio di autobus, viaggi di istruzione e attività analoghe;
Dichiarazione che non esistono condanne penali ovvero procedimenti penali in corso a carico del titolare/amministratori dell’impresa/società;
Dichiarazione dalla quale si evince di aver maturato un’esperienza almeno triennale attraverso iniziative e attività effettuate in collaborazione con istituzioni scolastiche;
L’ottemperanza agli obblighi relativi al pagamento dei contributi previdenziali e assistenziali secondo la normativa vigente (possesso del modello DURC non antecedente a quattro mesi);
Di non trovarsi in posizione debitoria nei confronti di “Equitalia”.
Sottoscrizione del patto d’integrità.
Dette autocertificazioni e/o dichiarazioni rese ai sensi della L. 445/200 sono contenuti negli allegati al presente bando che dovranno essere tutti prodotti con firma leggibile e/o digitale del legale rappresentante e inviate solo tramite P.E.C. ai sensi dell’art. 40 del Codice degli appalti (Dlgs 50/2016) che recepisce la Direttiva UE 2014/24 – obbligo di mezzi di comunicazione elettronici nelle procedure di gara
B) Fotocopia di valido documento di identità del dichiarante.
ART. 2 - MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA SOLO in modalità TELEMATICA
IN DUE FILES
A) IL FILE .ZIP denominato “DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA” deve contenere la documentazione richiesta- gli allegati 1,2,3,4,5,6,:
B) Il FILE. ZIP” denominato : “OFFERTE ECONOMICHE” “ 3 moduli di presentazione delle offerte ciascuno indicante il lotto (1, 2, 2 BIS) e per ciascuno dei lotti i preventivi per il periodo compreso tra le date 01/04/2019-17/04/2019”. LE DITTE PARTECIPANTI POTRANNO FAR PERVENIRE ALL’INTERNO DEL FILE .ZIP ULTERIORI PREVENTIVI PER IL PERIODO COMPRESO TRA IL 20/03/2019 E IL 31/03/2019
I FILES DEVONO PERVENIRE CON P.E.C UNICA , con scritta “Offerta viaggi di istruzione a.s.
2018/2019” UFFICIO GARE-MAGAZZINO AL SEGUENTE INDIRIZZO :
[email protected] entro il termine perentorio delle ore 12,00 del giorno 22 FEBBRAIO 2019..Per garantire la riservatezza degli atti di gara fino al termine della scadenza delle relative offerte , l’Ufficio protocollo procederà a protocollare la P.E.C. pervenuta in tempo utile.
Non saranno accettate offerte pervenute oltre il limite di tempo sopra indicato e, conseguentemente, il rischio della mancata consegna dell’offerta nei termini indicati resta ad esclusivo carico dell’agenzia partecipante.
L’Indirizzo PEC dei files rimane ad esclusivo rischio del mittente. [email protected]. La ditta partecipante potrà assicurarsi l’arrico della PEC interpellando il responsabile dell’Ufficio protocollo.
C) Trascorso il termine fissato non viene riconosciuta valida alcuna offerta o documentazione;
D) L’Amministrazione non è tenuta a corrispondere compenso alcuno alle ditte per i preventivi;
E) L’Amministrazione si riserva di procedere all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida, ai sensi dell’art. 69 del R.D. n. 827 del 23/05/1924.
ART. 3 – ESCLUZIONE DALLA GARA
Le offerte saranno escluse dalla gara e quindi considerate nulle o come non presentate qualora:
1. I files siano giunti in ritardo per qualsiasi causa o non siano pervenuti o non siano stati debitamente organizzati in modalità estensione .zip e con la denominazione suindicata;
2. Anche un solo dei documenti a corredo manchi o sia incompleto, o irregolare o non conforme a quanto richiesto oppure non sottoscritti dal legale rappresentante
ART. 4 - PROCEDURA DI GARA
Il Dirigente Scolastico, previa nomina della Commissione di gara, come previsto dal Dlgs 50/2016 , il giorno 22/02/2019 alle ore 13.00 procederà all’apertura dei files “Documentazione Amministrativa” pervenuti in tempo utile per la verifica dei requisiti di ammissione dei concorrenti e, in caso negativo, alla esclusione dalla gara dei concorrenti non in possesso dei requisiti. Nella stessa seduta o in una o più sedute riservate, la Commissione procederà all’apertura dei files “Offerte economiche” e, valuta le offerte ed assegna i relativi punteggi sulla base degli elementi di valutazione stabiliti, verbalizzando il relativo risultato.
Si precisa che:
1. In caso di discordanza tra il prezzo indicato in cifre e quello in lettere sarà ritenuto valido il prezzo più favorevole a questa amministrazione scolastica;
2. Questa amministrazione scolastica si riserva di non procedere all’aggiudicazione nel caso in cui nessuna delle offerte presentate venga ritenuta idonea;
3. Questa amministrazione scolastica si riserva di sospendere, re-indire o non aggiudicare la gara motivatamente;
4. Questa amministrazione scolastica si riserva, altresì, il diritto di non stipulare il contratto anche se in precedenza sia intervenuta l’aggiudicazione.
5. La gara è valida anche in presenza di una sola offerta, purché la stessa sia ritenuta congrua.
ART. 5 – CAUSE DI RISOLUZIONE ANTICIPATA
Il venir meno, successivamente all’aggiudicazione o comunque durante l’esecuzione del servizio, dei requisiti prescritti nel bando di gara ai fini della pre-qualificazione degli offerenti, determina la risoluzione anticipata del rapporto, salva ed impregiudicata ogni pretesa risarcitoria dell’Amministrazione. Causano, altresì, la risoluzione anticipata del rapporto gravi inadempienze dell’aggiudicatario che l’amministrazione rilevi con espressa diffida.
Costituirà in ogni caso motivo di risoluzione espressa, salvo il diritto al risarcimento del danno, il verificarsi anche di una soltanto delle seguenti situazioni:
1. Mancato rispetto del divieto di subappalto (ove non previsto espressamente nell’offerta);
2. Non veridicità delle dichiarazioni fornite ai fini della partecipazione alla gara ed alla fase contrattuale;
3. Violazione dell’obbligo di riservatezza;
4. Mancanza, anche sopravvenuta in fase successiva all’affidamento dei servizi, dei requisiti minimi di ammissibilità indicati nel disciplinare di gara;
5. Frode o grave negligenza nell’esecuzione degli obblighi e delle condizioni contrattuali;
6. Cessione dell’azienda, dell’attività da parte dell’affidatario, oppure fallimento concordato preventivo o altra procedura concorsuale che dovesse coinvolgere lo stesso.
La risoluzione dà diritto all’Amministrazione a rivalersi su eventuali crediti dell’affidatario, nonché sulla garanzia prestata.
La risoluzione dà altresì all’Amministrazione il diritto di affidare a terzi l’esecuzione dei servizi, in danno all’affidatario con addebito ad esso del costo sostenuto in più dall’Amministrazione rispetto a quello previsto.
ART. 6 – SOSPENSIONE
Questa Amministrazione appaltante ha la facoltà di sospendere/annullare in qualsiasi momento, per comprovati o sopraggiunti motivi di interesse generale, di ordine organizzativo, di non sospendere le attività didattiche e di un esiguo numero di adesione da parte degli alunni. La scuola non ha nessun obbligo od oneri di pagamento nei confronti delle agenzia. Dandone comunicazione scritta allo stesso.
ART. 7 – RECESSO
Questa stazione appaltante può recedere dal contratto sottoscritto in qualsiasi momento senza nessuna spese od onere da pagare all’agenzia di viaggi. In caso di recesso da parte dell’agenzia di viaggio aggiudicataria del viaggio è obbligata al pagamento di un corrispettivo commisurato all’opera prestata, comprensiva delle spese sostenute, e a un indennizzo commisurato alla quota di servizio residuo da effettuare, nella misura massima del 5% dell’importo contrattuale. Il pagamento di quanto previsto è effettuato previa presentazione della documentazione giustificativa dell’opera prestata e delle spese sostenute e, per quanto attiene all’indennizzo per la parte residua, previa presentazione di una relazione attestante tipologia ed entità delle spese programmate comunque da onorare e da documenti giustificati dell’avvenuto pagamento delle stesse.
ART. 8 – RISERVATEZZA DEI DATI TRATTATI
I dati, gli elementi ed ogni informazione acquisita in sede di offerta sono utilizzati dall’Amministrazione esclusivamente ai fini del procedimento di gara e della individuazione del soggetto affidatario, garantendo l’assoluta sicurezza e riservatezza, anche in sede di trattamento dati con sistemi automatici e manuali, così come espressamente disposto dall’art. 27 della L. 675/96 e dal D.L.vo 135/99.
ART. 9 – LEGGE APPLICABILE E FORO COMPETENTE
Il contratto che verrà stipulato dalle parti è regolato dalla Legge Italiana. Qualsiasi controversi in merito all’interpretazione, esecuzione, validità o efficacia del contratto ed eventuali controversie che dovessero insorgere durante lo svolgimento del servizio tra l’Amministrazione aggiudicatrice e l’aggiudicatario, non componibili bonariamente, saranno demandate al giudice ordinario. Il foro compente è quello di Cassino (FR).
ART. 10 – EFFICACIA
Le norme e le disposizioni di cui ai presenti articoli sono vincolanti per l’Aggiudicatario dal momento in cui viene comunicata l’offerta, mentre lo sono per il Committente solo dopo la firma del contratto.
ART. 11 – RINVIO
Per tutto quanto non previsto specificatamente dal presente capitolato si fa espresso riferimento a quanto previsto in materia, in quanto compatibile, dalla vigente normativa comunitaria e nazionale.
ART. 12 – ESPLETAMENTO DELLA GARA
L’espletamento della gara avverrà presso la sede dell’ I.I.S. “San Benedetto” di Cassino alla via Berlino. La gara sarà aggiudicata (anche in presenza di una sola offerta pervenuta, ritenuta giusta) all’offerta economicamente più vantaggiosa da valutare in base ai criteri dell’art. 13;
I prezzi offerti devono rimanere validi ed invariati. Si precisa che in caso di aggiudicazione l’eventuale richiesta di una revisione dei prezzi offerti stabiliti comporterà la rescissione del contratto.
ART. 13 – CRITERI DI SCELTA DEL MIGLIO OFFERENTE(art.95 Dlsg 50/2016)
Il miglior offerente sarà individuato applicando i seguenti parametri:
A) Per la valutazione del costo sarà attribuito un punteggio massimo di 65 punti all’offerta economica piu conveniente; alle altre offerte verrà assegnato un punteggio decrescente, secondo la seguente formula : 65 : X = A : B
Dove:
X= punteggio da assegnare alla ditta esaminata;
A= prezzo della ditta esaminata ;
B= prezzo dell’offerta economicamente più conveniente/vantaggioso ;
B) QUALITA’ DEL SERVIZIO:
- Gratuità 1 ogni 15 paganti – punti 5,00;
- Gratuità 1 ogni 12 paganti – punti 7,00;
- Gratuità 1 ogni 10 paganti - punti 12,00;
L’arrotondamento si applica per eccesso (esempio: n. 150 paganti 1 gratuità ogni 12 =12.50 le gratuità saranno 13)
C) Certificazione di qualità:
- 1 punto per ogni certificazione fino ad un massimo di 2 punti;
D) Albergo/Hotel:
- albergo 3 stelle punti 3,00;
- albergo 3 stelle superior punti 6,00;
Il punteggio massimo che la ditta potrà raggiungere è di 85
In caso di parità di punteggio tra le ditte si procederà per sorteggio.
ART. 14 – ONERI ED OBBLIGHI DELL’AGGIUDICATARIO
Oltre a quanto stabilito in precedenza sono a totale carico dell’aggiudicatario, senza dar luogo ad alcun compenso aggiuntivo a nessun titolo, i seguenti oneri ed obblighi:
1. Tutte le spese sostenute per la formulazione dell’offerta;
2. Tutte le spese di bollo inerenti gli atti occorrenti per la fornitura del servizio dal giorno della notifica dell’aggiudicazione della stessa e per tutta la sua durata.
3. gli autopullman dovranno restare a disposizione per tutti gli spostamenti del gruppo, inerenti agli itinerari stabiliti. Nelle quote si intendono inclusi: carburante, pedaggi autostradali, ingressi in città e parcheggi, Iva, diaria, vitto ed alloggio autista/i, eventuale secondo autista nelle circostanze previste dalla C.M. n. 291 del 14/10/1992. L’Istituto scolastico si riserva di far verificare, alla partenza del viaggio ed avvalendosi delle Autorità competenti, l’idoneità dei mezzi utilizzati e la documentazione;
4. qualora, durante il viaggio, i docenti rilevino il mancato rispetto delle condizioni igienico-sanitarie, l’Agenzia sarà tenuta a provvedere ad idonea sostituzione e/o dandone immediata comunicazione all’Istituto.
5. L’Agenzia è tenuta a comunicare all’Istituto il nominativo della persona responsabile dell’organizzazione e della realizzazione del viaggio stesso, con il numero di telefono che ne garantisca la rintracciabilità e l’ indirizzo e-mail;
6. l’acconto sarà concordato con la stipula del contratto definitivo ;
7. Il saldo avverrà su presentazione delle relative fatture e di una relazione fornita dai docenti accompagnatori entro e non oltre 30 giorni dal rientro dal viaggio.
8. Di rendersi responsabile in toto dell’osservanza delle norme di legge nell’organizzazione del viaggio di istruzione, assumendosi la piena responsabilità in ordine di eventuali omissioni.
Art. 15 – AFFIDAMENTO DELLA GARA
Dopo l’individuazione del miglior offerente ed al fine dell’affidamento ad esso del servizio, l’istituzione
scolastica inviterà il soggetto individuato, nei termini indicati nello stesso invito, a produrre la
documentazione, le dichiarazioni e gli atti necessari alla stipula della convenzione di affidamento. I documenti
dovranno risultare rilasciati in data non anteriore a tre mesi da quella dell’invito alla gara; la mancata
presentazione anche di un solo dei documenti richiesti comporta l’esclusione dalla stessa.
Ove la ditta aggiudicataria, nei termini indicati nel presente invito, non abbia perfettamente e completamente ottemperato, senza giustificato motivo, a quanto richiesto ovvero si sia accertata la mancanza o carenza dei requisiti, l’Amministrazione procederà all’affidamento del servizio, rispettati i medesimi incombenti, al concorrente che segue nella graduatoria.
L’aggiudicazione avrà luogo quand’anche vi sia una sola offerta purchè valida.
Il pagamento verrà effettuato su fattura assoggettata ad IVA.
Sul sito della scuola , www.iissanbenedetto.gov.it verrà pubblicata la graduatoria provvisoria che sarà definitiva se entro 5 giorni dalla pubblicazione non sarà prodotto alcun reclamo.
Il Dirigente Scolastico
F.to dott.Pasquale Merino
DOMANDA di PARTECIPAZIONE
ALLEGATO 1
BANDO DI GARA PER LA FORNITURA DI SERVIZI RELATIVI AI VIAGGI DI ISTRUZIONE” A.S. 2018/19
,’art. 36 lett. a c .2 del D.lgs 50/16,
secondo il criterio economicamente più vantaggioso del prezzo ex art. 95 D.lgs 50/16
Al Dirigente Scolastico Dell’IIS “San Benedetto”
Via Berlino Cassino (FR)
Oggetto: Domanda di partecipazione al bando di gara per la per la fornitura dei servizi relativi alla fornitura, vitto alloggio niente escluso, per i viaggi di istruzione sopra descritto.
Il sottoscritto _______________________________________, legale Rappresentante della Ditta ________________________________________________________________________________
(indicare le denominazione e la ragione sociale) con sede legale in _________________________________________ C.A.P. ______________
Via ___________________________________________________ N. ___________________
Telefono ________________ Fax ________________ E-mail __________________________
Partita IVA N. ________________________________________________________________
Codice Fiscale
Codice IBAN
chiede
di poter partecipare al bando di gara per la fornitura dei servizi, fornitura, vitto ed alloggio, relativo ai viaggi di istruzione a.s.
2016/17.
Il sottoscritto dichiara che la Ditta da lui rappresentata possiede i requisiti indicati dal bando, per la partecipazione alla gara.
Allega i seguenti documenti:
1. _______
2. _______
3. _______
4. _________
5. _________
Data ___________ Firma ____________________________
AUTODICHIARAZIONE
ALLEGATO 2
BANDO DI GARA PER LA FORNITURA DI SERVIZI
RELATIVI AI VIAGGI DI ISTRUZIONE A.S. 2018/19 ai sensi dell’art. 34 del D.I. n. 44/01, ai sensi dell’art. 36 letera a c .2 del D.lgs 50/16, secondo il criterio economicamente più vantaggioso del prezzo ex art. 95 D.lgs 50/16
Il/la sottoscritto/a ___________________________________ nato a _____________________ il _____________, in qualità di __________________________________ della ditta
_________________________________ con sede in ___________________________________
via ________________________, codice fiscale ______________________________, partita IVA _________________, ai sensi degli artt. 46 e 47 del DPR 445/2000 e s.m.i., consapevole delle sanzioni penali previste dall’art. 76 dello stesso DPR per le ipotesi di atti e dichiarazioni mendaci,
DICHIARA
a) di impegnarsi a rispettare le prescrizioni delle Circolari Ministeriali n. 291/1992 e n. 623/1996 in materia di visite guidate e viaggi di istruzione fornendo, su richiesta dell’Istituzione scolastica, tutte le certificazioni previste nelle circolari stesse, in particolare all’art.9 della C.M. 291/1992, anche mediante autocertificazione del rappresentante legale dell’azienda, di essere autorizzato dalle autorità competenti, (Ministero Trasporti, Regionali/Provinciali ecc.) a svolgere l’attività per il viaggio di istruzione indetto da questa istituzione scolastica;
b) di mantenere fermi i prezzi offerti, in caso di aggiudicazione, per tutta la durata del contratto;
c) di rendersi responsabile in toto dell'osservanza delle norme di legge nell'organizzazione delle visite guidate, assumendosi la piena responsabilità in ordine ad eventuali omissioni o inadempienze;
d) di essere in possesso di tutti i requisiti di sicurezza contemplati dalle disposizioni vigenti in materia di circolazione di autoveicoli;
e) che il personale impiegato è dipendente della ditta di trasporti e che avrà rispettato le norme in vigore per quanto concerne i periodi di guida e i periodi di riposo precedente il giorno di partenza;
f) che per le visite guidate saranno utilizzati autopullman Gran Turismo da 54 posti con le seguenti caratteristiche:
pullman regolarmente immatricolati, collaudati e revisionati come per legge dalla normativa vigente, in ottime condizioni e manutenzione;
regolarmente forniti di cronotachigrafo;
perfettamente efficienti dal punto di vista della ricettività, in proporzione al numero
dei partecipanti e dal punto di vista meccanico nonché muniti del visto di revisione tecnica annuale rilasciato dalla M.C.T.C.;
g) che l’impresa non si trova in stato di fallimento, liquidazione, amministrazione controllata, concordato preventivo e che non sono in corso azioni per la dichiarazione di una delle predette procedure;
h) che l’impresa non si trova in stato di sospensione dell’attività commerciale;
i) che non sussistono condanne con sentenze passate in giudicato per qualsiasi reato incidente sulla moralità professionale o per delitti finanziari nei confronti di: legali rappresentanti, amministratori nel caso di società per azioni o società a responsabilità limitata, soci nel caso di società a nome collettivo, soci accomandatari nel caso di società in accomandita semplice;
l) che l’impresa è in regola con gli obblighi relativi al pagamento delle imposte e delle tasse;
m) che l’impresa non si trova in nessuna delle condizioni di esclusione dalla partecipazione a gare ai sensi dell’art. 11 del D.Lgs. n. 358/92 e successive modificazioni;
l) di non avere procedimenti pendenti per l’applicazione di misure di prevenzione di cui all’art. 3 della legge 27/12/1956 n. 1423;
m) che non esistono cause ostative alla partecipazione alla gara, di cui all’art. 10 della legge 31/05/1965 n. 575;
n) di aver preso visione delle condizioni indicate nel bando e nel capitolato e di accettarle incondizionatamente
o) di essere in grado di esibire alle autorità competenti, prima dell’inizio della visita guidata, i seguenti documenti:
carta di circolazione dell'automezzo da cui poter desumere il proprietario, l'effettuata revisione annuale, la categoria del veicolo (noleggio con conducente, oppure di linea);
patente "D" e certificato di abilitazione professionale "KD" del o dei conducenti;
certificati di assicurazione, da cui risulti che il mezzo è coperto da polizza assicurativa che preveda un massimale di almeno 2,5 miliori di euro per la copertura dei rischi a favore delle persone trasportate, quando sul mezzo viaggiano almeno trenta persone;
p) attestazione dell'avvenuto controllo dell'efficienza del cronotachigrafo da parte di un'officina autorizzata;
q) che per i predettI viaggi , ove previsto, è richiesta la presenza di un secondo autista come prevede la normativa vigente, in caso in cui il viaggio preveda un percorso di durata inferiore alle ore 9 giornaliere, l'autista effettuerà un riposo non inferiore a 45 minuti ogni quattro ore e mezza di servizio,
;
Il dichiarante
___________________________
ALLEGATO 3
INFORMATIVA TRATTAMENTO DATI PERSONALI
Oggetto: Decreto legislativo 196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”
Informativa all’interessato 1. Finalità del trattamento dati:
predisposizione comunicazioni informative precontrattuali e istruttorie rispetto alla stipula di un contratto;
esecuzione del contratto e sua gestione amministrativa: elaborazione, liquidazione e corresponsione degli importi dovuti e relativa contabilizzazione;
analisi del mercato e elaborazioni statistiche;
verifica del grado di soddisfazione dei rapporti;
adempimento di obblighi derivanti da leggi, contratti, regolamenti in materia di igiene e sicurezza del lavoro, in materia fiscale, in materia assicurativa;
tutela dei diritti in sede giudiziaria;
2. il trattamento dei dati personali sarà improntato a principi di correttezza, liceità e trasparenza, di tutela della riservatezza;
3. i dati personali trattati saranno esclusivamente quelli necessari e pertinenti alle finalità del trattamento;
4. i dati personali verranno trattati anche con l’ausilio di strumenti elettronici o comunque automatizzati, con le modalità e le cautele previste dal D.Lgs. n. 196/2003, conservati per il tempo necessario all’espletamento delle attività istituzionali, gestionali e amministrative;
5. il titolare del trattamento è il Dirigente Scolastico;
6. il responsabile del trattamento è il Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi;
7. incaricato al trattamento è l’assistente amministrativo autorizzato all'assolvimento di tali compiti, identificato ai sensi di legge, ed edotto sui vincoli imposti dal D.Lgs. n. 196/2003;
8. i dati oggetto di trattamento potranno essere comunicati a soggetti esterni all’istituzione scolastica, prevalentemente rientranti nell’ambito della Pubblica Amministrazione, per fini connessi a compiti istituzionali o funzionali al miglioramento dell’efficacia e dell’efficienza dei servizi amministrativi e gestionali;
9. il conferimento dei dati richiesti è indispensabile a questa istituzione scolastica per l'assolvimento dei suoi obblighi istituzionali e contrattuali, pertanto il mancato consenso al trattamento può comportare il mancato o parziale espletamento di tali obblighi;
10. in ogni momento la Ditta offerente potrà esercitare, ai sensi dell’art. 7 del D. LGS. 196/2003, i propri diritti in materia di trattamento dati personali.
Il sottoscritto ____________________________________________________________________, titolare della ditta ________________________________________________________________,
dichiara di aver ricevuta la informativa fornita dal titolare del trattamento ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs.
196/2003 e si impegna a comunicare per iscritto ogni eventuale correzione, integrazione e/o aggiornamento dei dati forniti;
acconsente al trattamento dei dati personali per le finalità indicate nell’informativa.
Data __________________
Firma dell’interessato ________________________
Allegato 4
DICHIARAZIONE PER LA TRACCIABILITA’ DEI FLUSSI FINANZIARI
All’IIS “San Benedetto”
Via Berlino Cassino (FR) OGGETTO: Legge 136 art. 3 del 13/08/2010 e succ. mod. ed int. – Tracciabilità dei Flussi Finanziari.
Il/la sottoscritto/a__________________________________________________, nato/a ____________________________ (PROV._____) il ____/____/_____, residente a ______________________________________, CAP __________
in via ____________________________________________, n° ________, in qualità di rappresentante legale/delegato
dell’Azienda ___________________________________________________
con sede legale in ___________________________, CAP __________ (PROV._____) partita IVA – Codice fiscale _________________________________
essendo stato posto a conoscenza degli articoli 75 e 76 del DPR 2/12/2000, n°445 e s.m.i. inerenti alla perdita del beneficio e delle dichiarazioni mendaci, in ossequio a quanto previsto dall’art 3 della Legge citata in oggetto, per assicurare la tracciabilità dei flussi finanziari relativi ai contratti in essere con codesta istituzione scolastica e consapevole delle sanzioni penali previste dall’art.75 e 76 del D.P.R.
28/12/2000 n. 445/2000, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci ivi indicate, al fine di poter assolvere sulla tracciabilità dei movimenti finanziari previsti dall’art. 3 comma 7 della legge n.
136/2010, relativi ai pagamenti di forniture e servizi effettuati a favore dall’Amministrazione in indirizzo DICHIARA e COMUNICA
il conto corrente bancario dedicato e relative coordinate, sul quale dovranno essere effettuati i pagamenti in favore dello scrivente relativi ai rapporti contrattuali in essere e futuri:
BANCA___________________________________________________________________________
IBAN________________________________________________
Lo/La scrivente, dichiara altresì:
❑di essere l’unico soggetto titolato ad operare sul c/c copra indicato non essendo stati delegati altri soggetti al riguardo e indica di seguito il proprio codice fiscale:
_______________________________________________;
❑che sul conto corrente sopra indicato sono titolati ad operare, oltre al dichiarante, anche i soggetti di seguito riportati:
Cognome e nome Luogo e data di nascita Residenza Codice fiscale
Dichiara inoltre:
di assumersi l’obbligo della tracciabilità dei flussi finanziari di cui all’articolo in oggetto e successive modifiche, pena la nullità del contratto e le sanzioni di legge;
di impegnarsi a comunicare entro e non oltre sette giorni, qualsiasi variazione inerente alla presente dichiarazione;
di essere stato informato che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con mezzi informatici, esclusivamente per il procedimento per il quale la dichiarazione viene resa (art. 13 D.Lg.vo 196/2003 e s.m.i.) e che il responsabile del trattamento dei dati per l’Istituto è stato individuato nella persona del Direttore SGA: Dott. Franco Ruffino
Allega alla presente copia fotostatica del documento di identità, in corso di validità, del soggetto firmatario ai sensi dell’art. 38 del DPR 445/2000 e s.m.i.
_____________________lì_____/______/_____
IL/LA DICHIARANTE
_______________________________
ALLEGATO 5
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “S. BENEDETTO”
_____________________________________
(stazione appaltante)
relativo a gara affidamento servizi di organizzazione di viaggi d’istruzione a.s.2018/19 TRA
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “S. BENEDETTO”
e
la Ditta ………..………. (di seguito denominata Ditta), sede legale in ……….., via ……….……n…….
codice fiscale/P.IVA ……….………., rappresentata da ………..
……….... in qualità di ………..………..
VISTO
- La legge 6 novembre 2012 n. 190, art. 1, comma 17 recante “Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione”;
- il Piano Nazionale Anticorruzione (P.N.A.) emanato dall’Autorità Nazionale AntiCorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche (ex CIVIT) approvato con delibera n.
72/2013, contenente “Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione”;
- il Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione (P.T.P.C) 2016 -2018 per le istituzioni scolastiche della Regione ………, adottato con decreto ministeriale n.
- il decreto del Presidente della Repubblica 16 aprile 2013, n. 62 con il quale è stato emanato il
“Regolamento recante il codice di comportamento dei dipendenti pubblici”, -
SI CONVIENE QUANTO SEGUE Articolo 1
Il presente Patto d’integrità stabilisce la formale obbligazione della Ditta che, ai fini della partecipazione alla gara in oggetto, si impegna:
a conformare i propri comportamenti ai principi di lealtà, trasparenza e correttezza, a non offrire, accettare o richiedere somme di denaro o qualsiasi altra ricompensa, vantaggio o beneficio, sia direttamente che indirettamente tramite intermediari, al fine dell’assegnazione del contratto e/o al fine di distorcerne la relativa corretta esecuzione;
a segnalare alla stazione appaltante qualsiasi tentativo di turbativa, irregolarità o distorsione nelle fasi di svolgimento della gara e/o durante l’esecuzione dei contratti, da parte di ogni interessato o addetto o di chiunque possa influenzare le decisioni relative alla gara in oggetto;
ad assicurare di non trovarsi in situazioni di controllo o di collegamento (formale e/o sostanziale) con altri concorrenti e che non si è accordata e non si accorderà con altri partecipanti alla gara;
PATTO DI INTEGRITA’
ad informare puntualmente tutto il personale, di cui si avvale, del presente Patto di integrità e degli obblighi in esso contenuti;
a vigilare affinché gli impegni sopra indicati siano osservati da tutti i collaboratori e dipendenti nell’esercizio dei compiti loro assegnati;
a denunciare alla Pubblica Autorità competente ogni irregolarità o distorsione di cui sia venuta a conoscenza per quanto attiene l’attività di cui all’oggetto della gara in causa.
Articolo 2
La ditta, sin d’ora, accetta che nel caso di mancato rispetto degli impegni anticorruzione assunti con il presente Patto di integrità, comunque accertato dall’Amministrazione, potranno essere applicate le seguenti sanzioni:
esclusione del concorrente dalla gara;
escussione della cauzione di validità dell’offerta;
risoluzione del contratto;
escussione della cauzione di buona esecuzione del contratto;
esclusione del concorrente dalle gare indette dalla stazione appaltante per 5 anni.
Articolo 3
Il contenuto del Patto di integrità e le relative sanzioni applicabili resteranno in vigore sino alla completa esecuzione del contratto. Il presente Patto dovrà essere richiamato dal contratto quale allegato allo stesso onde formarne parte integrante, sostanziale e pattizia.
Articolo 4
Il presente Patto deve essere obbligatoriamente sottoscritto in calce ed in ogni sua pagina, dal legale rappresentante della ditta partecipante ovvero, in caso di consorzi o raggruppamenti temporanei di imprese, dal rappresentante degli stessi e deve essere presentato unitamente all'offerta. La mancata consegna di tale Patto debitamente sottoscritto comporterà l'esclusione dalla gara.
Articolo 5
Ogni controversia relativa all’interpretazione ed esecuzione del Patto d’integrità fra la stazione appaltante ed i concorrenti e tra gli stessi concorrenti sarà risolta dall’Autorità Giudiziaria competente.
………
Per la ditta:
______________________________
(il legale rappresentante)
______________________________
(firma leggibile)
ALLEGATO 6
Al Dirigente Scolastico Dell’IIS “San
Benedetto” di Cassino (FR)
Dichiarazione sostitutiva ex art. 46 e 47 DPR 445/2000 e s.m.i.
Il/La sottoscritto/a nato/a a
Prov. ( ) il e residente
in Prov. ( ) CAP alla Via Codice
Fiscale | | | | | | | | | | | | | | | | | rappresentante legale della Ditta
ai sensi e per gli effetti degli artt. 46 e 76 del DPR 445/2000 e s.m.i., consapevole della responsabilità e delle conseguenze civili e penali previste in caso di rilascio di dichiarazioni false e mendaci e/o di formazione di atti e documenti falsi e uso degli stessi,
DICHIARA
che questa Ditta è iscritta al numero del Registro delle Imprese tenuto dalla C.C.I.A.A. di ,
con sede in via , n. c.a.p.
DICHIARA INOLTRE
Cosi come previsto dalle norme vigenti, sotto la propria responsabilità:
a) che non si trova in stato di fallimento, di liquidazione coatta e che non ha in corso un procedimento per la dichiarazione di una di tali situazioni;
b) che nei propri confronti non è pendente procedimento per l’applicazione di una delle misure di prevenzione di cui all’art.3della legge 27/12/1956 n. 1423 o di una delle cause ostative previste dall’art. 10 della legge 31/12/1965 n. 575;
c) che, in riferimento al punto b), pur essendo stato vittima dei reati previsti e puniti dagli articoli 317 e 629 del codice penale aggravati ai sensi dell’articolo 7 del decreto-legge 13 maggio 1991, n. 152, convertito, con modificazioni, dalla legge 12 luglio 1991, n. 203, non risulta non aver denunciato i fatti alla autorità giudiziaria, salvo che non siano ricorsi i casi previsti dall’articolo 4, primo comma, della legge 24 novembre 1981, n. 689;
d) che non è stata pronunciata sentenza di condanna passata in giudicato, o emesso decreto penale di condanna divenuto irrevocabile, oppure sentenza di applicazione della pena su richiesta, ai sensi dell’art. 444 del codice di procedura penale, per reati gravi in danno dello Stato o della Comunità che incidono sulla moralità professionale;
e) che non ha violato il divieto di intestazione fiduciaria posto all’art. 17 della legge 19/03/1990, n. 55;
f) che non ha commesso gravi infrazioni debitamente accertate alle norme in materia di sicurezza e a ogni altro obbligo derivante da rapporti di lavoro, risultanti dai dati in possesso dell’Osservatorio dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi forniture di cui all’art.7 della L n 163/2006
g) che non ha commesso grave negligenza o malafede nell’esecuzione delle prestazioni affidate dalla stazione appaltante che bandisce la gara; che non ha commesso errore grave nell’esercizio dell’attività professionale;
h) che non ha commesso violazioni gravi definitivamente accertate alle norme in materia di contributi previdenziali e assistenziali, secondo la legislazione italiana o dello Stato in cui sono stabiliti;
data 8 giugno 2001 n. 231 o altra sanzione che comporta il divieto di contrarre con la pubblica amministrazione compresi i provvedimenti interdettivi di cui all’articolo 14 del decreto legislativo n. 81 in data 9 aprile 2008.
i) di avere riportato le seguenti condanne penali comprese quelle per i quali ha
beneficiato della non menzione ;
j) di non aver presentato falsa dichiarazione e falsa documentazione ai fini del rilascio dell’attestazione di Qualità e di non risultare iscritto nel casellario informatico di cui all’art. 7 della L. n 163/2006;
k) che nell’anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara non ha reso false dichiarazioni in merito ai requisiti e alle condizioni rilevanti per la partecipazione alle procedure di gara, risultanti dai dati in possesso dell’Osservatorio dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi forniture di cui all’art.7 della L. n 163/2006;
l) di essere in possesso dei requisiti di idoneità morale,capacità tecnico-professionale ed economico finanziaria prescritta per le prestazioni di importo pari a quello oggetto della gara;
m) che è in regola con il documento unico di regolarità contributiva(DURC);
n) di essere informato, ai sensi e per gli effetti dell’art. 13 della Legge n. 675 del 31 dicembre 1996, che i dati personali raccolti saranno trattati anche con strumenti informatici esclusivamente nell’ambito degli eventuali inviti ad offrire, nelle procedure negoziate;
o) che nei propri confronti non risulta iscrizione nel casellario informatico dell’Osservatorio dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi forniture di cui all’articolo 7 della Legge n.163/2006 per aver presentato falsa dichiarazione o falsa documentazione in merito a requisiti e condizioni rilevanti per la partecipazione a procedure di gara o affidamento di subappalti-
--- Il Legale rappresentante
LOTTO N. 1
META
SIENA E FIRENZE
(Lecce/Bari)
PERIODO PERIODI
dal 01/04/2019- al 17/04/2019
DURATA 3 GIORNI – 2 NOTTI
PARTENZA A/R DA CASSINO (FR) CON BUS GT
Con partenza la mattina e rientro sera del terzo giorno
TRASFERIMENTI DA E PER FIRENZE E
SIENA ED ESCURSIONI IN PULLMAN G.T.
SISTEMAZIONE ALUNNI E DOCENTI
- In albergo 3 stelle /3 stelle superior
- Camere doppie ,triple e quadruple provviste di servizi interni per gli studenti
.
- Camere singole provviste di servizi interni per i docenti accompagnatori..
TRATTAMENTO ALUNNI E DOCENTI
Trattamento di 1/2 pensione.
Il menù deve essere congruamente variato costituito da due portate, contorno, frutta/dessert con acqua minerale inclusa.
ESCURSIONI E ATTIVITA' CULTURALI VEDI PROGRAMMA DETTAGLIATO
GRATUITA’ 1/15 e FRAZIONE superiore a 12
ULTERIORI SERVIZI DA SPECIFICARE DETTAGLIATAMENTE
ULTERIORI COSTI Specificare i costi degli ingressi, ove previsti. Bus e guide oltre quelli previsti dal programma
ASSICURAZIONE Assicurazione per responsabilità civile e rimborso spese mediche per conseguenze di infortuni e/o malattie
PENALI DA SPECIFICARE DETTAGLIATAMENTE
VIAGGIO D’ISTRUZIONE TOSANA : SIENA E FIRENZE (CLASSI 1^-2^) Durata: 3 giorni / 2 notti
n. minimo partecipanti: 45 ALUNNI La quota deve comprendere almeno:
1. Viaggio in bus GT;
2. Hotel 3 stelle: dotato dei migliori comfort: ristorante; sala TV; sala soggiorno;
3. Camere multiple per studenti e singole per accompagnatori, tutte ben arredate e con servizi privati;
4. Trattamento di mezza pensione;
5. Bus a disposizione per tutte le visite;
6. 1 gratuità ogni 15 paganti per gli accompagnatori;
7. Assicurazioni medico-bagagli e responsabilità civile;
8. IVA, carburante, pedaggi, parcheggi, ingressi in città e tasse di servizio;
9. Diaria, vitto e alloggio autista a carico dell’agenzia;
10. Assistenza on-line dell’agenzia per tutto il viaggio.
11. Guida come da programma.
1° giorno:
Ore 7.15: ritrovo davanti la Scuola in Via Berlino;
Ore 7.30: partenza con pullman Gran Turismo per Siena.
Arrivo: pranzo al sacco fornito dalle famiglie.
Ore 13,00: incontro con le guide per la visita alla Città.
Il centro storico è dominato dalla Piazza del Campo, una delle più grandi piazze medievali, che ogni anno ospita il famosissimo Palio di Siena. All’interno del centro storico sorgono opere di grande valore: il Palazzo Pubblico, risalente al XIII secolo, in stile gotico e sede del Museo Civico; la Cappella di Piazza, sormontata dalla Torre del Mangia; la Fonte Gaia di Jacopo della Quercia (il cui originale è custodito nel complesso museale di Santa Maria della Scala).
Tra i monumenti religiosi spicca il Duomo, in stile romanico-gotico, progettato per competere con quello di Firenze ma mai completato. E ancora il Santuario di Santa Caterina, ricco di cappelle e chiostri finemente decorati.
Ore 18.00: partenza da Siena - In serata arrivo in hotel, sistemazione, cena e pernottamento presso l’Hotel assegnato.
2° giorno:
Ore 7.30: prima colazione
Ore 8.30: partenza per Firenze. Incontro con le guide alle ore 9,30 e visita al centro storico:
Santa Croce- Il Duomo ( Santa Maria del Fiore) – Battistero - Cortile Palazzo Strozzi Ore 14.00: pranzo all’Hard Rock café
Ore 15.00: nel pomeriggio visita al museo dell’Accademia per ammirare la stata del David – Ponte Vecchio - a seguire visita libera della città.
Ore 18.30: partenza da Firenze - In serata arrivo in hotel, sistemazione, cena e pernottamento presso l’Hotel assegnato.
3°giorno:
Ore 7.30: Prima colazione in Hotel
Ore 9.30: visita di Palazzo Vecchio – Museo Dell’Opera del Duomo Ore 14.00: pranzo in ristorante – visita libera della città
Ore 17.00: partenza per Cassino con arrivo in Piazza Green alle ore 22.30 circa.
LOTTO N. 2
META
SICILIA OCCIDENTALE
(
Palermo)PERIODO PERIODI
Dal 01/04/2019- al 17/04/2019
DURATA 5 GIORNI – 4 NOTTI
PARTENZA A/R DA CASSINO (FR) CON BUS GT e NAVE
NAPOLI - PALERMO
Con partenza la mattina e rientro sera 5 giorno TRASFERIMENTI DA E PER PORTO NAPOLI
E PALERMO ED ESCURSIONI IN PULLMAN G.T. A SEGUITO
SISTEMAZIONE ALUNNI E DOCENTI
- In albergo 3 stelle o 3 stelle superior
- Camere doppie , triple e quadruple provviste di servizi interni per gli studenti
.
- Camere singole provviste di servizi interni per i docenti accompagnatori..
TRATTAMENTO ALUNNI E DOCENTI
Trattamento di 1/2 pensione per 3 giorni e pensione completa per due giorni.
Il menù deve essere congruamente variato costituito da due portate, contorno, frutta/dessert con acqua minerale inclusa.
ESCURSIONI E ATTIVITA' CULTURALI VEDI PROGRAMMA DETTAGLIATO
GRATUITA’ 1/15 e FRAZIONE superiore a 12
ULTERIORI SERVIZI DA SPECIFICARE DETTAGLIATAMENTE
ULTERIORI COSTI Specificare i costi degli ingressi, ove previsti. Bus e guide oltre quelli previsti dal programma
ASSICURAZIONE Assicurazione per responsabilità civile e rimborso spese mediche per conseguenze di infortuni e/o malattie
PENALI DA SPECIFICARE DETTAGLIATAMENTE
VIAGGIO D’ISTRUZIONE: SICILIA OCCIDENTALE (classi 3^ - 4^ -5^) Durata: 5 giorni / 4notti
n. minimo partecipanti: 45 ALUNNI La quota deve comprendere:
1. Viaggio in bus GT;
2. Hotel 3 stelle e/o tre stelle superior dotato dei migliori comfort: ristorante; sala TV; sala soggiorno;
3. Camere multiple per studenti e singole per accompagnatori, tutte ben arredate e con servizi privati;
4. Trattamento di mezza pensione;
5. Traghetto NAPOLI /PALERMO/NAPOLI;
6. Bus a disposizione per tutte le visite;
7. 1 gratuità ogni 15 paganti per gli accompagnatori o frazioni di 1/12;
8. Assicurazioni medico-bagagli e responsabilità civile;
9. IVA, carburante, pedaggi, parcheggi, ingressi in città e tasse di servizio;
10. Diaria, vitto e alloggio autista a carico dell’agenzia;
11. Assistenza on-line dell’agenzia per tutto il viaggio.
12. Guida per il 2°- 3° e 4° giorno.
PROGRAMMA VIAGGIO D’ISTRUZIONE CLASSI 3^
PALERMO – 5 GIORNI - NAVE
1° GIORNO: CASSINO – PORTO DI NAPOLI - PALERMO
Ritrovo dei partecipanti davanti il piazzale della scuola alle ore 12.00, partenza in bus GT per Porto di Napoli. Arrivo al porto di Napoli, disbrigo delle formalità d’imbarco, sistemazione in nave, nelle cabine riservate e partenza per Palermo. Cena e pernottamento a bordo. Serata a bordo della nave.
2° GIORNO: Porto di Palermo – trasferimento in albergo.
Prima colazione a bordo. Arrivo a Palermo in prima mattinata, sistemazione in bus e trasferimento in città per visitare: l’Orto Botanico, il Foro Italico posto sul mare davanti l’antica Strada Colonna; la Chiesa di santa Maria della Catena. Successiva visita al palazzo Chiramonte Steri (tribunale dell’inquisizione). al termine passeggiata al mercato storico di Vucciria, ai Quattro Canti, Piazza Pretoria e la Chiesa di santa Maria dell’ammiraglio, nota anche come Martorana. In serata trasferimento in hotel
Sistemazione in camere riservate, cena e pernottamento.
3° GIORNO: PALERMO - MONREALE Prima colazione in hotel e visita della città.
Trasferimento in bus riservato e visita di Monreale, visita del duomo. Rientro a Palermo, pranzo e visita della cattedrale. Visita al palazzo dei Normanni. Al termine della visita ritorno in albergo, cena e pernottamento.
4° GIORNO: PALERMO – NAPOLI
Prima colazione in hotel e rilascio delle camere. in mattinata visita al convento dei Cappuccini, proseguimento con palazzo della Zisa antica residenza estiva dei re; la Cuba Sottana, luogo in cui il re e la corte trascorrevano ore piacevoli al fresco delle fontane e al
Profumo degli agrumi. Porta Nuova, la Basilica della Santissima Trinità del Cancelliere, una delle più antiche chiese della città.
Nel pomeriggio, raggiunto il porto, disbrigo delle formalità d’imbarco, sistemazione in nave e partenza per Napoli.
Cena e pernottamento a bordo. Serata in nave.
5° GIORNO: PORTO DI NAPOLI- CASSINO.
Prima colazione a bordo nave. Nella prima mattinata arrivo a Napoli e sistemazione in bus GT per Cassino (piazzale della scuola).
LOTTO N. 2 bis
META
MONACO DI BAVIERA
PERIODO PERIODI
Dal 01/04/2019- al 17/04/2019
DURATA 6 giorni e 5 notti
PARTENZA A/R DA CASSINO (FR) CON BUS GT
Con partenza la mattina e rientro sera 6 giorno
TRASFERIMENTI DA E PER MONACO
ESCURSIONI IN PULLMAN G.T.
SISTEMAZIONE ALUNNI E DOCENTI
- In albergo 3 stelle /3 stelle superior
- Camere doppie , triple e quadruple provviste di servizi interni per gli studenti
.
- Camere singole provviste di servizi interni per i docenti accompagnatori..
TRATTAMENTO ALUNNI E DOCENTI
Trattamento di 1/2 pensione.
Il menù deve essere congruamente variato costituito da due portate, contorno, frutta/dessert con acqua minerale inclusa.
ESCURSIONI E ATTIVITA' CULTURALI VEDI PROGRAMMA DETTAGLIATO
GRATUITA’ 1/15 e FRAZIONE superiore a 12
ULTERIORI SERVIZI DA SPECIFICARE DETTAGLIATAMENTE
ULTERIORI COSTI Specificare i costi degli ingressi, ove previsti. Bus e guide oltre quelli previsti dal programma
ASSICURAZIONE Assicurazione per responsabilità civile e rimborso spese mediche per conseguenze di infortuni e/o malattie
PENALI DA SPECIFICARE DETTAGLIATAMENTE
VIAGGIO D’ISTRUZIONE: MONACO DI BAVIERA (classi 3-4-5) Durata: 6 giorni / 5 notti
n. minimo partecipanti: 45 ALUNNI LE QUOTE DEVONO COMPRENDERE:
12. Viaggio in bus GT;
13. Hotel 3 stelle, dotato dei migliori comfort: ristorante; sala TV; sala soggiorno;
14. Camere multiple per studenti e singole per accompagnatori, tutte ben arredate e con servizi privati;
15. Trattamento di mezza pensione dal 1 al 6° giorno;
16. Bus a disposizione per tutte le visite;
17. 1 gratuità ogni 15 paganti per gli accompagnatori;
18. Assicurazioni medico-bagagli e responsabilità civile;
19. IVA, carburante, pedaggi, parcheggi, ingressi in città e tasse di servizio;
20. Diaria, vitto e alloggio autista a carico dell’agenzia;
21. Assistenza on-line dell’agenzia per tutto il viaggio.
22. Guida turistica in italiano.
ASSICURAZIONE RCT AI SENSI DEL DLGS DEL 17 MARZO 1995 N° 111 E smi ASSICURAZIONE MEDICA CHE PREVEDE
IL RIMBORSO DELLE SPESE MEDICHE FARMACEUTICHE E OSPEDALIERE, SIA ALL’ESTERO CHE IN ITALIA.
VISITE MEDICHE SPECIALISTICHE
IL RIMPATRIO IN AMBULANZA IN CASO DI MALATTIA O INFORTUNI.
INFORTUNI/ ASSICURAZIONE BAGAGLIO
1°giorno
Al mattino ritrovo, ore 6.00, presso la sede centrale in Via Berlino e partenza in pullman GT (pranzo libero lungo il percorso).
Ore 20.00: sosta in zona del Garda- sistemazione in albergo. Cena e pernottamento.
2°giorno
ore 7.00: prima colazione in hotel . Partenza per Monaco con sosta INNSBRUCK e visita della città.
Ore 14.00: pranzo in ristorante Ore 15.30: la visita procede ORE 18.00: partenza per Monaco
ORE 20.00: sistemazione in hotel - cena e pernottamento.
3° giorno
7.30: colazione in hotel
Ore 9.00: partendo da Wittelsbacher Platz (dove si trova il celebre monumento equestre di Massimiliano I, opera del Thorvaldsen) si percorre la via più elegante di Monaco, la
BriennerStrasse, un viale reale aperto dallo stesso sovrano, fino alla vasta piazza Königsplatz. Qui si affacciano edifici ispirati ai modelli dell'architettura greca, oggi sede di importanti raccolte di archeologia.
ORE 10.30: ingresso prenotato alla Alte Pinakothek per visita guidata. Il museo conserva oltre 14000 dipinti di artisti tedeschi, fiamminghi e italiani tra 1400 e 1700. Tra le opere pittoriche fiamminghe spiccano i capolavori di Memling, Rogier Van der Weyden, Rembrandt, Rubens, Van Dick. Sono inoltre esposti dipinti del tedesco Dürer e degli italiani Giotto, Beato Angelico,
Leonardo, Botticelli, Antonello da Messina, Giorgione, Tiziano, Raffaello fino al Canaletto e Tiepolo.
Ore 14.00: pranzo in ristorante.
Ore 15.30: ingresso prenotato per visita del Castello di Nymphenburg, grandioso edificio, già residenza estiva dei sovrani di Baviera, con un vasto parco caratterizzato da lunghi viali geometrici.
Ore 20.00 Cena in albergo. Dopo cena Visita dell'Hofbräuhaus, la birreria più famosa del mondo. Pernottamento.
4° giorno
Ore 7.30: colazione in hotel: trasferimento a Dachau per incontro alle ore 9 con le guide; visita guidata all'ex Campo di concentramento.
Ore 13.00 pranzo con packed lunch preparato dall’albergo di Monaco
Ore 15.00: arrivo a Monaco e visita alla città. Il percorso inizia da Marienplatz, centro delle
attività e degli avvenimenti più importanti. Qui al centro della piazza si trova la colonna con la
Madonna con Bambino che Massimiliano I fece innalzare nel 1638; qui si affaccia il Neues Rathaus in stile neogotico, la cui torre accoglie il bellissimo carillon con 43 campane. Di fronte c'è la Peterskirche, più volte ricostruita. La visita procede con l'Altes Rathaus fino alla più antica delle porte della cerchia muraria, l'Isartor del XIV secolo. Da qui si rientra passando per la Frauenkirche, la Cattedrale dedicata a Nostra Signora, che conserva il mausoleo dell'imperatore Ludovico IV il Bavaro del XVII secolo. La chiesa di St Michael custodisce il neoclassico Monumento funerario di Eugenio di Beauharnais, opera del Thorvaldsen. Passando per il Siemens Museum, notevole edificio dell'architetto Richard Meier, si raggiunge infine la Residenz, la sfarzosa dimora dei sovrani di Baviera.
Ore 20.00: cena e pernottamento in hotel
5° giorno
Ore 7.00 : Prima colazione in albergo Ore 9.00: partenza per Verona.
Ore 13.00: Pranzo lungo il percorso con packed lunch Ore 15.00 - arrivo a Verona – visita della città
Ore 20.00: cena e pernottamento
6° giorno
Ore 7.00 : Prima colazione in albergo
Ore 9.00: visita della città: il percorso di Romeo e Giulietta- l’Arena, il Teatro Romano, Castello Scaligero.
Ore 13.00: pranzo in ristorante.
Ore 15.00: partenza per Cassino. Arrivo alle ore 23.00 circa.
24