• Non ci sono risultati.

Alfredo torna dalla sala operatoria

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Alfredo torna dalla sala operatoria"

Copied!
26
0
0

Testo completo

(1)

Alfredo torna dalla sala

operatoria…

(2)

La valutazione dello stato di idratazione si fonda su parametri clinici,

anamnestici e biologici.

Fondamentale è la stima delle entrate e delle

perdite, che devono essere misurate in termini quantitativi precisi mediante il

BILANCIO IDRICO

BILANCIO IDRICO

(3)

QUALI FATTORI INFLUENZANO

MAGGIORMENTE LE ENTRATE

E LE USCITE DEI LIQUIDI?

(4)

ENTRATE

Quantità di acqua assunta con

l’ALIMENTAZIONE e le BEVANDE Quota idrica delle TERAPIE PARENTERALI

Acqua metabolica derivante dall’OSSIDAZIONE DEI

NUTRIENTI somministrati

(1g di proteine=0,41g di acqua; 1 g di glucidi=0,60 g di acqua; 1 g di

lipidi=1,07 g di acqua)

(5)

USCITE

URINE

FECI

PERDITE PATOLOGICHE

PERSPIRATIO

INSENSIBILIS rappresenta l’acqua eliminata mediante l’espirazione dell’aria e

attraverso la cute

0,5mlxkgxh + 0,1mlxkgxh per ogni grado di TC>37°

drenaggi stomie

VOMITO

sng

(6)
(7)

Interventi infermieristici standard per il postoperatorio

Monitorare l’aspetto della cute

Monitorare il sito chirurgico

Connettere tutti i tubi di drenaggio a caduta o in aspirazione e monitorare

i sistemi di drenaggi chiusi

Accertare il livello di dolore, le sue caratteristiche e il

tempo, tipo e via di

somministrazione degli analgesici

(8)

La valutazione dello stato di coscienza:

Glasgow Coma Scale

(9)
(10)

AVPU: valutazione semplificata

dello stato di coscienza

(11)

Perché?

Somministrare

ossigeno se prescritto

Controllo

FC,PA,colorito e aspetto della cute

Controllo drenaggi

Monitoraggio accessi venosi/controllo

infusioni

Ispezione sito chirurgico

Controllo diuresi

Controllo infusioni

Individuare le complicanze potenziali

EMORRAGIA

SHOCK

(12)

Perché?

Rilevazione e controllo dolore

Somministrazione analgesici

Posizionamento e

mobilizzazione

Incoraggiamento alla tosse , agli

esercizi respiratori e respirazione

profonda

Promozione

ossigenazione dei tessuti

Prevenzione ipossiemia e COMPLICANZE

RESPIRATORIE

(13)

Perché?

Rilevare FC,PA,FR

Monitorare aspetto della cute

Accertare livello di coscienza

Monitorare accessi venosi

Somministrare event.

Terapia

antitromboembolica

Incoraggiare il paziente a muovere gli arti inferiori e ad alzarsi il prima

possibile

Prevenire o individuare

precocemente complicanze

TVP

EMBOLIA

POLMONARE

(14)

Perché?

Controllo TC

Controllo cute

Controllo ferita chirurgica

Controllo siti di

inserzione drenaggi

Somministrazione puntuale

event.terapia antibiotica

Prevenire o individuare complicanza INFEZIONE

DEISCENZA

DELLA FERITA

(15)

Perché?

Dare informazioni al paziente e ad eventuali familiari

Migliorare il comfort del paziente

Ottenere

collaborazione e ridurre al minimo tutte le

complicanze

(16)

Perché?

Controllo diuresi (paziente non

cateterizzato)

Prevenire

RITENZIONE

URINARIA

ACUTA

(17)

Perché?

Dare informazioni al paziente e ad eventuali familiari

Migliorare il comfort del paziente

Ottenere

collaborazione e ridurre al minimo tutte le

complicanze

(18)

Interventi infermieristici per il postoperatorio

Accertare la respirazione e somministrare ossigeno supplementare se prescritto

Accertare il livello di coscienza, l’orientamento e la capacità di muovere le estremità

Monitorare i parametri vitali

Connettere e controllare le vie infusionali

E le terapie prescritte

(19)

Ritenzione urinaria

Incapacità

Di espellere l’urina Dalla vescica

Ristagno Tra 500 e 800 ml Senza episodi Precedenti:

ACUTA

>500 ml Osservato

Ripetutamente:

CRONICA

Diagnosi: data dalla

Rilevazione del ristagno vescicale

(20)

Ritenzione urinaria acuta:

segni e sintomi

Massa addominale Ipogastrica palpabile

Al di sotto dell’ombelico

Dolorabile alla palpazione E alla pressione

Intenso dolore pressorio

sovrapubico

distensione della

vescica rilevabile alla palpazione E tramite ecografia

(GLOBO VESCICALE)

(21)

Ritenzione urinaria:cause

neurologiche ostruttive

infettive

infiammatorie

farmacologiche

(22)

Ritenzione urinaria acuta:

trattamento

Cateterismo vescicale

(23)

Università degli Studi di Pisa Corso di laurea in Infermieristica

a.a.2017/2018

C.I. Discipline chirurgico-infermieristiche, percorsi clinici/terapeutici/assistenziali nella media intensità di cura

Modulo di Infermieristica clinica Dott.ssa Elena Floriani

(24)

Interventi standard postop

Somministrare gli analgesici come da prescrizione e verificarne l’efficacia

Monitorare aspetto e pervietà accessi

venosi/verificare soluzioni infusionali e velocità di infusione

Somministrare puntualmente eventuale terapia antibiotica e antitromboembolica

Accertare la diuresi (diuresi spontanea o sistema chiuso)

Incoraggiare il paziente a tossire e ad eseguire esercizi di respirazione profonda

Incoraggiare il paziente a eseguire movimenti attivi degli arti inferiori e, appena possibile, ad alzarsi

Posizionare campanello,bacinella per il vomito , pappagallo o padella in posizione raggiungibile

(25)

Interventi standard postop

Somministrare gli analgesici come da prescrizione e verificarne l’efficacia

Accertare pervietà siti di ingresso e.v./verificare soluzioni infusionali e velocità di infusione

Accertare la diuresi (sistema chiuso o diuresi spontanea)

Incoraggiare il paziente a eseguire esercizi di

respirazione profonda e movimenti attivi degli arti inferiori

Posizionare campanello,bacinella per il vomito , pappagallo o padella in posizione raggiungibile

Dare informazioni all’assistito e ad eventuali familiari (Dlg 196/2003!)

Registrare tutti gli interventi infermieristici

sulla documentazione in uso nel reparto

(26)

(Antibiotico)

Terapia infusionale

terapia antitromboembolica

(in genere con EBPM)

Terapia antalgica

Gastroprotezione

Prescrizioni terapeutiche

standard nel paziente chirurgico

Riferimenti

Documenti correlati

Si tratta prevalentemente di motori per costruttori OEM (original equipment manifacturer) di macchine industriali, tra cui: elettropompe, pompe per il vuoto,

I campioni per le analisi sulla distribuzione dei foraminiferi bentonici sono stati colorati, al momento del prelievo, con una soluzione di Rosa Bengala (Walton, 1952) ed alcool al

Tuttavia, essendo precedente alla realizzazione dei muri 2 e 5 - strutture che vanno in appoggio al muro 4 - è lecito supporre che esso esistesse già nel momento in cui il muro di

proliferation; d) Scanning electron microscope sample revealing fibrotic folded tissue; e) SEM/EDS analysis showing the mineral composition of the sample: sulphur, sodium and

The cats examined were 46, 22 among them were positive for M.canis: 10 undergoing systemic treatment, associated with the local application of the mixture of

La normativa relativa alla produzione di alimenti di origine animale deve riguar- dare tutta la catena di fornitura, così come la normativa relativa alla salute de- gli animali

A multidisciplinary approach to study the effects of balneotherapy and mud-bath therapy treatments on Fibromyalgia..

R OMBAI , L., La nascita e lo sviluppo della cartografia a Firenze e nella Toscana granducale in Imago et descriptio Tusciae: La Toscana nella geocartografia dal XV al XIX secolo,