• Non ci sono risultati.

Noci italiane, un’eccellenza da tutelare29 Novembre 2022 –Webinar

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2023

Condividi "Noci italiane, un’eccellenza da tutelare29 Novembre 2022 –Webinar"

Copied!
15
0
0

Testo completo

(1)

PORT.NOC II

Valutazione di portainnesti per la tolleranza/resistenza a Phytophthora e black-line e valorizzazione di varietà di Juglans regia compatibili

Muriel Gaudet

CNR-IRET, Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri, Porano (TR)

Incontro:

Noci italiane, un’eccellenza da tutelare

29 Novembre 2022 – Webinar

(2)

Obiettivi e attività PORTNOC - Sintesi

PORTNOC I

Ø Sviluppo di un set di 10 marcatori SSR

Ø Caratterizzazione genetica delle 23 piante madri selezionate per il progetto

Ø Caratterizzazione genetica e analisi di parentela di 405 progenie da libera impollinazione delle piante madri.

PORTNOC II

Ø Caratterizzazione genetica e analisi di parentela di progenie da libera impollinazione di 5 piante madri selezionate, 70 del primo anno e 66 del secondo anno.

Ø Realizzazione di un esperimento di trascrittomica (RNA-seq) per identificare geni associati alla tolleranza a Phytophthora cinnamomi.

Ø Messa a punto di marcatori molecolari neutrali microsatelliti (SSR) per la caratterizzazione genetica e analisi di parentela

OBIETTIVI

Ø Ricerca di marcatori funzionali associati alla tolleranza a Phytophthora cinnamomi

(3)

Materiali e Metodi

Caratterizzazione genetica – Analisi di parentela - 1

Elettroforesi capillare con sequenziatore ABI Prism 3130 (Applied Biosystems).

Dati analizzati mediante software Gene Mapper 4.0 à genotipizzazione.

Amplificazione del DNA (PCR) con il set di 10 marcatori SSR

Analisi dei profili genetici

programmi GenAlEx 6.5, STRUCTURE 2.3.4 e CERVUS 3.0.7

STRUCTURE

5 piante madri selezionate à semi da libera impollinazione à progenie di semenzali:

70 piante del primo anno, 66 del secondo anno

Per definire il profilo genetico delle progenie si parte dal DNA estratto da foglie (Dneasy 96 Plant Kit, Qiagen).

(4)

Risultati

Caratterizzazione genetica – Analisi di parentela - 2

J. major Ibridi di noce «nero» J. microcarpa J. hindsii J. paradoxJ. regiaJ. nigraJ. nigra x regia.

Madre ibridi di J. major

Caratterizzazione genetica delle madri ibride J. major

(PORTNOC I).

Ø Le piante madri selezionate hanno un profilo genetico più simile a J. nigra, eccetto la 6/22

Ø Quasi tutte le progenie hanno un profilo genetico più simile a J. nigra

Ø Qualche pianta somiglia geneticamente più a J. regia o J. nigra x regia.

Madri ibridi J. major selezionate J. nigra J. regia J. nigra x regia Madri ibridi J. major

Progenie del anno 1 Progenie del anno 2

PCoA basata sulle distanze genetiche

J. regia J. nigra

J. nigra x regia

madri ibride J. major

(5)

J. regia J. nigra J. nigra x regia.

Madre ibridi di J. major

Risultati

Caratterizzazione genetica – Analisi di parentela - 3

Il raggruppamento delle progenie in base all’analisi Bayesiana STRUCTURE conferma i risultati della PCoA.

Conclusione :

le madri sono state fecondate

maggiormente da polline di piante del gruppo dei noci

“neri” dello

Juglandeto CREA-FL

(6)

Risultati

Caratterizzazione genetica – Analisi di parentela - 4

Ø La genotipizzazione ha evidenziato 6 piante triploidi nelle progenie, 3 nel primo anno e 3 nel secondo anno.

Analisi di parentela

Per l’analisi di maternità è stato utilizzato il programma Cervus.

SSR WGA9 SSR WGA1

à 3 picchi osservati invece di 1 o 2 come atteso

Progenie anno I

Progenie anno II

Assegnazione madre 93% 97%

Assegnazione madre attesa 76% 64%

Conclusione

Il set di 10 SSR messo a punto è efficace per:

• Differenziare le diverse specie di Juglans

• Fare le analisi di parentela

• Caratterizzare geneticamente le piante

a b

a

a

b

a b

a

b

Madre

Progenie

Progenie

Progenie

Madre

Progenie

Progenie

SSR WGA256 SSR WGA276

(7)

Esperimento di trascrittomica RNA-seq - 1 Materiale Vegetale

Ottobre 2019: prelievo 14 cimali di un anno presso CREA-FL

J. regia 76 (JR76)

suscettibilea P. cinnamomi

J. microcarpa 12 (JM12) tollerantea P. cinnamomi

Disegno sperimentale

• 3 punti di inoculazione con P. cinnamomi (T)

• 3 punti di inoculazione con acqua (C)

• 3 repliche biologiche

• 2 tempi dopo inoculazione: 24h (T1) e 5 giorni (T5)

Prelievi del tessuto ai bordi delle necrosi, pool dei 3 punti di inoculazione

Messa punto protocollo purificazione RNA totale

(8)

Esperimento

Esperimento di trascrittomica RNA-seq - 2

Metodi

Preparazione dei campioni

Sequenziamento

Controllo Trattamento

Estrazione RNA Preparazione libraries

Analisi bioinformatiche

Allineamento reads Genoma di riferimento J. regia (NCBI: wgs.5d).

Analisi statistiche

• Determinazione dei geni differenzialmente espressi (DEG)

• Selezione dei DEG con un fold-change ≥ 2

trattamento/controllo

Laboratorio Sequentia Laboratorio CNR IRET

Sequenziamento Produzione reads

«two paired-end x 150 bp»

Illumina

NovaSeq6000

(9)

Esperimento di trascrittomica RNA-seq - 3

Risultati

üInfezione con P. cinnamomi

ØL’inoculazione con P.

cinnamomi ha provocato infezione in ambedue i genotipi.

ØConferma della

suscettibilità della specie J. regia rispetto alla

tolleranza di J. microcarpa.

(10)

Esperimento di trascrittomica RNA-seq - 4

Risultati

ü Analisi dei geni differenzialmente espressi (DEG)

Ø Maggiore regolazione genica a T5 Ø Più geni down-regolati (quasi

60%) a T5 DEG significativi con fold-change ≥ 2.

Differenza tra:

• T1 e T5

• JM12 e JR76

JM12 JM12

JR76 JR76

T1 T5

Geni sopra espressi Geni sotto espressi

Ø JM12 presenta meno DEG che JR76 sia a T1 che T5.

Ø JR76 presenta più di 60 % di geni up-regolati a T1.

Ø JM12 ha un numero quasi uguale di geni up- e down-regolati a T1.

Confronto tra T1 e T5

Confronto tra JM12 e JR76

(11)

Esperimento di trascrittomica RNA-seq - 5 Risultati

T1 • 3 geni up-regolati in JM12 e down-regolati in JR76

• 8 geni up-regolati in JR76 e down-regolati in JM12 T5 • 53 geni up-regolati in JM12 e down-regolati in JR76

• 40 geni up-regolati in JR76 e down-regolati in JM12 ØGeni con regolazione

opposta tra i genotipi

ØGeni up- e down- regolati specifici di ciascun genotipo di noce.

Diagrammi di VENN

(12)

Esperimento di trascrittomica RNA-seq - 6 Risultati

Le vie metaboliche:

• Risposta agli stimoli esterni,

• Trasporto di soluti,

• Organizzazione della parete cellulare

• Azione fitormonale

sono coinvolte nella risposta agli stress e i geni presenti in queste vie sono dei buoni candidati per spiegare la differenza di tolleranza tra le due specie.

üAnalisi funzionale dei DEG regolati in maniera opposta tra JR76 e JM12

Classificazione in bin metabolici

(13)

Esperimento di trascrittomica RNA-seq - 7

Risultati

ü Geni candidati coinvolti nella toleranza a P. cinnamomi

Geni candidati di interesse

• Pathogenesis-related protein 1A-like

• Endochitinase like,

à intervengono nei meccanismi attivi di resistenza e nella degradazione della parete cellulare dei funghi.

• Glutamate receptor 2.8-like

à lo stesso pattern di regolazione è stato trovato in uno studio di confronto tra cultivar di frumento: sopra-espressione nella cultivar tollerante e forte repressione in quella sensibile allo stress idrico e salino. (Dugasa et al, 2021)

(14)

Ø Le piante selezionate e prodotte nel progetto sono caratterizzate geneticamente grazie al set di 10 marcatori molecolari SSR.

Ø La realizzazione dell’esperimento comparativo di inoculazione artificiale di P.

cinnamomi e analisi del trascrittoma ha evidenziato una differente regolazione genica:

o Tra le due specie J. microcarpa e J. regia

o Tra i due tempi di studio, 1 e 5 giorni dopo l’inoculazione

Ø La maggior regolazione genica è stata osservata dopo 5 giorni dall’inoculazione Ø E stato evidenziato un gruppo di geni con regolazione opposta tra le 2 specie che

possono spiegare la diversa tolleranza al patogeno.

Conclusioni

I geni identificati nell’esperimento RNA-seq sono dei buoni candidati per

la messa a punto preliminare di marcatori funzionali per la selezione di

piante tolleranti alla P. cinnamomi.

(15)

Ringraziamenti

Juglandeto del CREA-PLF

Tutti colleghi del:

CREA - PAV CREA – PLF CREA – FRU

Regione del Veneto

Riferimenti

Documenti correlati

DN6 Single nozzle type / Tipo monougello (DN6) 44 Ø Single nozzle / Diametro monougello (Ø44) 086 Single nozzle length / Lunghezza monougello (L=86) 1 Tip type / Tipo puntale

Warning: The current product information complies with law n.126 of the 10th of April 1991 “Regulations for consumer information” and to ordinance n.101 of the 8th of February

il tipo di queste espressioni è quello “più alto” tra i tipi degli operandi presenti..

Per questo il progetto WeFree, che da sempre rivolge le sue attività alle scuole superiori, da alcuni anni ha attivato percorsi di prevenzione mirati anche agli istituti scolastici

La zona dell’interro risulterà essere pedonabile, e potrà essere resa carrabile o camionabile solo con la realizzazione di strutture idonee, che dovranno essere calcolate da

Se il funzionamento corretto è confermato al di sopra di questo valore, il carico sul cilindro rappresentato solo dalla resistenza della spinta e può essere considerato come se

EAN: 8032770660971 Combinata 6 operazioni Pialla a filo e spessore 3 coltelli 250 mm Sega circolare h.70 mm Cavatrice, toupiè verticale, squadratrice con prolunga Carrello

Locker Flushing kit serve per dare la possibilità all’operatore di svuotare il braccio a fine ri- empimento cisterna con un semplice azionamento meccanico automatico.. Ciò permette di