• Non ci sono risultati.

COMUNE DI MONFALCONE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "COMUNE DI MONFALCONE"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

COMUNE DI MONFALCONE

AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE A PARTECIPARE A PROCEDURA NEGOZIATA

(ai sensi dell’art. 36, co. 2, lett. b) del D. Lgs. 18 aprile 2016 n. 50 e s.m.i.)

PER ALL’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO PER L’IDEAZIONE, PROGETTAZIONE, PRODUZIONE CONTENUTI E FORNITURA SOFTWARE DI UNA PIATTAFORMA TECNOLOGICA PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA’ FORMATIVE E SCAMBIO CONOSCENZE TECNOLOGICHE PER PROMUOVERE LA PROFESSIONALITA’ DEI MAESTRI D’ASCIA E LA COSTITUZIONE DI UNA BANCA DATI RELATIVA ALLE BARCHE CLASSICHE E STORICHE DELL’ADRIATICO.

CUP: G43J19000010002

SI RENDE NOTO

Il Comune di Monfalcone, ai sensi dell’art. 36, c. 2, lett. b) del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i, e delle linee guida ANAC n. 4, promuove una manifestazione di interesse finalizzata all’espletamento di una procedura negoziata semplificata sotto soglia comunitaria, finalizzata all’affidamento del servizio di ideazione, progettazione, produzione contenuti e fornitura software di una piattaforma tecnologica per lo svolgimento di attività formative e scambio conoscenze tecnologiche per promuovere la professionalità dei maestri d’ascia e la costituzione di una banca dati relativa alle barche classiche e storiche.

Il presente Avviso è rivolto esclusivamente a ricevere manifestazioni d'interesse per favorire la partecipazione e la consultazione del maggior numero di Operatori Economici potenzialmente interessati, ma non è in alcun modo vincolante per il Comune di Monfalcone.

Con il presente Avviso non è indetta alcuna procedura di gara, ma esclusivamente un’indagine di mercato volta ad individuare operatori economici, in possesso dei requisiti richiesti, che manifestino interesse all’affidamento dell’appalto in oggetto.

Il presente Avviso non costituisce proposta contrattuale e non vincola in alcun modo l’Amministrazione che sarà libera di non procedere agli inviti o di avviare altre procedure.

L’Amministrazione si riserva di interrompere in qualsiasi momento, a suo insindacabile giudizio, la presente indagine, senza che i soggetti richiedenti possano vantare alcuna pretesa.

(2)

L’intera procedura di selezione e poi di gara di cui al presente avviso verrà espletata in modalità telematica, ai sensi dell’art. 58 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i., sul Portale Acquisti eAppaltiFVG al seguente indirizzo web: https://eappalti.regione.fvg.it (di seguito denominato “Portale”).

Istruzioni operative dettagliate su come effettuare la procedura di registrazione sono disponibili nel Portale, nella sezione dedicata alla procedura di registrazione o possono essere richieste al Call Center del gestore del Portale al numero 800 098 788 (post-selezione 7); tel. 040 0649013 per chiamate dall’estero o da telefono cellulare o all’indirizzo di posta elettronica:

[email protected].

Anche eventuali richieste di assistenza di tipo tecnico/informatico riguardanti l’inserimento a sistema delle manifestazioni d’interesse, dovranno essere effettuate con le medesime modalità sopra indicate.

Si precisa che al suddetto call center non potranno essere posti quesiti di carattere amministrativo.

Al fine di permettere un riscontro in tempo utile delle richieste di assistenza di tipo tecnico/informatico le stesse dovranno essere effettuate almeno un giorno prima della scadenza del termine per l’invio della manifestazione d’interesse.

I quesiti di natura amministrativa e le relative risposte, nonché le eventuali ulteriori informazioni in merito alla presente procedura saranno pubblicate sulla piattaforma eAppaltiFVG nell’area pubblica

“Bandi e Avvisi”, all’interno dell’iniziativa riferita alla procedura di cui trattasi, nella sezione

“allegati dell’avviso”.

1. STAZIONE APPALTANTE

Denominazione: Comune di Monfalcone Indirizzo: Piazza della Repubblica 8

Responsabile Unico del Procedimento: dott. Luca Stabile Profilo committente: https://www.comune.monfalcone.go.it/

Piattaforma di eProcurement eAppaltiFVG all’url https://eappalti.regione.fvg.it

2. OGGETTO DELL’INCARICO DA AFFIDARE

Le attività da eseguire sono costituite da un unico lotto poiché le prestazioni richieste sono da intendersi strettamente correlate fra loro, in quanto espressione di una visione strategica unitaria e organica finalizzata ad assicurare, in tutti gli aspetti, la piena coerenza tra la fase ideativa e quella realizzativa e l'affidamento ha per oggetto i seguenti servizi integrati:

2.1 Piattaforma tecnologica e realizzazione di attività di formazione

- Ideazione, progettazione, produzione, fornitura di contenuti e fornitura del software per la gestione dei contenuti elaborati, finalizzati alla realizzazione di un'attività di formazione e aggiornamento professionale per maestri d'ascia, da realizzarsi in remoto. La formazione dovrà essere inoltre mirata a recepire gli obiettivi strategici europei di Digitalizzazione e Sostenibilità. Tale attività dovrà realizzarsi attraverso idonea piattaforma tecnologica, con lezioni front office in modalità E-Learning eseguite da esperti competenti in materia e con il successivo inserimento delle lezioni - e del materiale formativo e di documentazione che sarà ritenuto necessario - nell'ambito della stessa piattaforma, per essere disponibile e accessibile tramite chiave di accesso.

- L'attività comprenderà la predisposizione della modulazione del corso, la realizzazione di contatti necessari per il coinvolgimento dei porti minori/centri velici e nautici dell'Adriatico e dei partner del progetto. L'articolazione dell'attività dovrà comprendere modalità tali da consentire anche l'utilizzo della lingua inglese nell'interlocuzione fra i partecipanti.

- La formazione prevista ha la finalità di stimolare l’aggiornamento e la formazione di personale specializzato da parte delle piccole imprese che operano nel settore della produzione di barche

(3)

in legno e di fornire strumenti per incentivare le necessarie professioni ai fini del rilancio della cantieristica minore di fronte ai rischi di asfissia, per carenza di maestranze qualificate e di perdita della tradizione dei maestri d'ascia. Si prevedono orientativamente da 10 a 15 partecipanti, che dovranno essere selezionati dall’affidatario.

- Tutto il materiale e la piattaforma dovranno rimanere alla conclusione della fornitura nell’accessibilità del Comune di Monfalcone.

2.2 Piattaforma tecnologica per lo scambio di know how e banca-dati

- la Piattaforma prevista per la formazione dovrà essere progettata anche quale strumento per lo scambio di know how e quale “Banca dati” delle barche classiche e storiche, al fine di realizzare un censimento delle stesse (formulato tramite auto-segnalazione da parte degli interessati, a tal fine verrà predisposta una scheda da inserire all’interno della piattaforma per la compilazione dei dati relativi alle barche in oggetto).

- Dovrà essere inserito nella banca dati un idoneo pacchetto di “technical and technological skills” per l’arricchimento delle competenze e delle esperienze, in particolare in materia di uso di nuove tecnologie e di materiali ecosostenibili, finalizzate alla crescita innovativa delle imprese e allo sviluppo delle competenze imprenditoriali.

- Dovrà essere assicurata, sino alla conclusione del presente affidamento, l’attività di aggiornamento/caricamento dati coerenti con le finalità della Piattaforma e dell’Osservatorio eventualmente forniti dai partner progettuali, tramite il Comune di Monfalcone;

2.3 Visit Study

- Progettazione e realizzazione di un momento seminariale nella forma di Visit study, da realizzare nell'ambito dei centri e delle strutture presenti nel golfo di Panzano e da presentare ai partner di progetto che daranno adesione. L’affidatario si farà carico della predisposizione del programma, della raccolta delle adesioni, fornitura degli esperti/relatori e degli oneri di organizzazione e trasporti locali, mentre gli oneri di viaggio e ospitalità saranno a carico di ciascun partecipante. Si prevedono orientativamente 2/3 giornate con un numero di partecipanti da 10 a 15 (indicativamente nella settimana dell’evento Barcolana). Nel contesto di quest’iniziativa il Comune di Monfalcone si riserva di inserire un partner meeting per l’illustrazione della presente Azione Pilota.

2.4 Attività di promozione

L’affidatario è chiamato a curare le attività di promozione per i servizi di cui ai punti precedenti e provvedere all’organizzazione di una giornata Educational rivolta ai media del settore in ambito regionale. Il Comune si riserva un eventuale ampliamento dell’iniziativa a media di più ampio spettro. Si prevede orientativamente da 5 a 10 partecipanti. L’affidatario si farà carico della predisposizione del programma e della indicazione individuale dei potenziali partecipanti, della fornitura degli esperti/relatori, della presentazione di un video-documentario (realizzato dall’affidatario) e sua promozione e degli oneri di organizzazione e trasporti locali. Il Comune di Monfalcone curerà nella lista predisposta la diffusione degli inviti facendosi carico delle spese di viaggio e pernottamento degli invitati e degli oneri di un eventuale ampliamento dell’iniziativa rispetto a quanto indicato nel presente punto.

2.5 Attività di orientamento

Progettazione e realizzazione di un momento di attività di orientamento scolastico verso le professionalità legate al mare (refitter e maestri d'ascia) per stimolare la conoscenza e la diffusione rivolta in particolare verso le giovani generazioni, con attenzione all’importanza degli obiettivi

(4)

strategici europei di digitalizzazione e sostenibilità nelle nuove tecnologie del mare. L’affidatario predisporrà in tal senso un momento di presentazione, da tenere a Monfalcone, rivolto agli studenti del terzo anno delle scuole secondarie di primo grado (3° media).

2.6 Manuale

Tutti gli output dell'azione pilota dovranno essere organizzati con l'obiettivo di estendere la loro fruibilità in altre regioni rispetto a quelle coinvolte nel progetto e in particolare all'ampio insieme di piccoli porti disseminati lungo le due coste dell'Italia e della Croazia. Pertanto, le attività dovranno essere strutturate per un trasferimento attivo di conoscenza secondo come previsto dal progetto FRAMESPORT e, pertanto, l'affidatario dovrà raccordarsi con il partner responsabile delle Azioni Pilota , in particolare al fine di un approccio analitico alla raccolta e gestione dei dati per la relativa disseminazione progettuale e per l'implementazione della Piattaforma ITC del progetto, interagendo con la stessa e fornendo i dati di base e specifici del relativo database, ampliando così la possibilità di condividere un modo comune per proporre ai decisori le modalità identificate.

Si prevede in specifico la realizzazione di un manuale cartaceo e digitale contenente tutti gli elementi di progettazione, modulazione e struttura tecnica delle azioni di progetto, nell'ambito della più generale piattaforma del progetto FramesPort; a tal fine il contenuto della presente Azione Pilota e della sua replicabilità in tutto il contesto territoriale interessato, dovrà essere disponibile come pratica modello a livello europeo.

Raccordandosi con il Capofila dell’azione progettuale, l’affidatario predisporrà gli elementi, descrittivi e tecnici, per contribuire alla piattaforma ICT del progetto finalizzata a raccogliere e sistematizzare i dati chiave rilevanti sui piccoli porti, quali elementi di capitalizzazione dei risultati delle iniziative pilota.

Art. 3 CONDIZIONI DI CONSEGNA DEI SERVIZI E DELLE FORNITURE

L’intera esecuzione andrà realizzata in stretta collaborazione con l’Unità Operativa Urp, promozione del territorio, Media e relazioni internazionali del Comune, previa approvazione/autorizzazione dell’U.O stessa.

Sono previste, pertanto, delle riunioni fra la ditta appaltatrice e il personale dell’Unità Operativa e del progetto e/o i tecnici dei partner del progetto in questione durante l’implementazione delle varie fasi progettuali prevista

La ditta appaltatrice e l’Unità Operativa Urp concorderanno insieme la frequenza e la tempistica delle diverse riunioni operative in base alle scadenze relative alla consegna e alle realizzazioni.

In ogni caso per tutto il periodo di svolgimento dell’incarico, la ditta sarà tenuta ad un rapporto costante con il competente ufficio fornendo i relativi dati anche in progress.

In particolare per quanto riguarda la Piattaforma tecnologica l’affidatario si rapporterà con l’Unità Operativa Urp ai fini della congruità della proposta alle finalità e contenuti del progetto.

4. IMPORTO

L’importo complessivo stimato ammonta ad Euro 74.000,00 IVA esclusa, per tutta la durata progettuale prevista (inclusa l’eventuale proroga).

5. SOGGETTI AMMESSI A PRESENTARE LA MANIFESTAZIONE D’INTERESSE

Possono presentare manifestazione d’interesse a partecipare alla gara in oggetto i soggetti di cui all’art. 46, comma 1 del D. Lgs. 50/2016, in possesso dei requisiti previsti nel presente avviso.

Ai soggetti costituiti in forma associata si applicano le disposizioni di cui agli artt. 47 e 48 del Codice.

(5)

6. REQUISITI DI ORDINE GENERALE

Assenza delle cause di esclusione di cui all’art. 80 del D.Lgs.n.50/2016 e s.m.i.

Sono comunque esclusi gli operatori economici che abbiano affidato incarichi in violazione dell’art.

53, comma 16-ter, del d.lgs. del 2001 n. 165.

7. REQUISITI DI ORDINE SPECIALE

Gli operatori economici devono possedere i requisiti di cui all’art. 83, co. 3, del D. Lgs. n. 50/2016 e s.m.i:

I concorrenti, a pena di esclusione, devono essere in possesso dei requisiti previsti nei commi seguenti.

7.1 Requisiti di idoneità

- iscrizione nel registro tenuto dalla Camera di commercio industria, artigianato e agricoltura oppure nel registro delle commissioni provinciali per l’artigianato, nonché in altri albi o registri previsti dalla normativa per la tipologia di operatore economico concorrente. Il concorrente non stabilito in Italia ma in altro Stato Membro o in uno dei Paesi di cui all’art.

83, comma 3 del Codice, presenta dichiarazione giurata o secondo le modalità vigenti nello Stato nel quale è stabilito. Per la comprova del requisito la stazione appaltante acquisisce d’ufficio i documenti in possesso di pubbliche amministrazioni, previa indicazione, da parte dell’operatore economico, degli elementi indispensabili per il reperimento delle informazioni o dei dati richiesti;

- prevedere l’adesione alla proposta progettuale di almeno n.1 soggetto – imprese o società – operanti nel campo velico e nautico, con esperienza nel settore del refitting o costruzione delle barche classiche o storiche, nell’ambito del Golfo di Panzano che manifesti disponibilità delle necessarie attrezzature e degli spazi per l’organizzazione dell’attività formativa prevista e possa collaborare alla predisposizione contenutistica e delle specifiche attività previste;

- l’affidatario del servizio dovrà necessariamente prevedere l’impiego e la collaborazione di almeno 1 figura specifica operante nel refitting delle barche classiche e storiche nell’ambito del territorio interessato all’intervento, indicando la persona scelta e allegandone il CV.

7.2 Requisiti di capacità economico-finanziaria

Bilancio con una posizione finanziaria netta di almeno 1.000.000,00 di euro a bilancio annuale riferito agli ultimi n. 3 esercizi finanziari disponibili.

7.3 Requisiti di capacità tecnico professionale

Aver eseguito nell’ultimo triennio almeno n.3 progetti di ricerca e sviluppo con finanziamenti comunitari e regionale, ed inoltre aver sviluppato almeno una piattaforma tecnologica o digitale oppure programmi di certificazione delle competenze di Innovation Manager della trasformazione digitale per almeno 5 realtà produttive negli ultimi tre anni.

Nel caso in cui si presentino più di 10 operatori economici, la Stazione individuerà quelli con il maggior numero di progetti di ricerca e sviluppo con finanziamenti comunitari e regionali, ammettendo anche quelli a parità di numero di progetti.

(6)

8. MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE ALL’INDAGINE DI MERCATO

I soggetti interessati a partecipare alla presente indagine di mercato, ai fini del successivo invito alla procedura negoziata ai sensi dell’art. 36, c. 2, lett. b) del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i, dovranno presentare, esclusivamente tramite la piattaforma telematica eAppalti FVG, attraverso l’area

“Richiesta di Informazioni online” (RDI), una “manifestazione d’interesse”, redatta preferibilmente secondo il modello di cui all’All. sub A1 al presente Avviso, contenente tutte le informazioni ivi richieste, e sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante/o dal soggetto avente titolo ad impegnare validamente il richiedente stesso (e in tal caso dovrà essere allegata la procura, allegando il relativo file nell’“area generica allegati” della Busta Amministrativa).

L’istanza dovrà pervenire entro e non oltre la data indicata nella relativa RdI online.

I requisiti dichiarati nella manifestazione di interesse devono essere posseduti alla data di sottoscrizione della stessa e ogni variazione deve essere tempestivamente comunicata alla scrivente.

Si ricorda che gli operatori economici, per poter presentare la propria manifestazione d’interesse, devono registrarsi sulla piattaforma della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia “eAppaltiFVG”

(https://eappalti.regione.fvg.it).

Non saranno ammesse manifestazioni d’interesse presentate in forma cartacea o con altre modalità diverse rispetto alla predetta piattaforma telematica.

Ulteriori precisazioni

La verifica della firma digitale sarà operata automaticamente dal Portale.

Non sarà ritenuta valida alcuna manifestazione di interesse presentata oltre il termine perentorio di scadenza o con modalità diverse da quella telematica.

A conferma dell’avvenuta trasmissione telematica della propria manifestazione di interesse, il concorrente riceverà una e-mail all’indirizzo indicato dallo stesso in fase di registrazione al Portale.

L’invio telematico della manifestazione di interesse è a totale ed esclusivo rischio del mittente, restando esclusa qualsivoglia responsabilità della Stazione appaltante ove, per malfunzionamenti alla struttura tecnica, tecnologica o di connessione dei concorrenti, la manifestazione di interesse non pervenga entro il termine perentorio di scadenza e secondo le modalità previste.

Il sistema non accetta la trasmissione di una manifestazione di interesse o la modifica di una manifestazione di interesse già trasmessa dopo il termine di scadenza. Oltre detto termine la manifestazione di interesse sarà pertanto irricevibile.

9. MODALITA’ DI AFFIDAMENTO DELL’INCARICO

L’incarico verrà affidato, ai sensi dell’art. 157, c.2, del D.Lgs.n.50/2016 e s.m.i, nel rispetto dei principi di non discriminazione, parità di trattamento, proporzionalità e trasparenza, previo esperimento di una procedura negoziata ex art.36, comma 2, lett. b) del D.Lgs.n.50/2016 e s.m.i.

Tra coloro che avranno manifestato interesse a partecipare alla procedura e saranno risultati in possesso dei requisiti richiesti dal presente avviso, la Stazione Appaltante procederà a selezionare nel numero massimo di 10 operatori economici a cui rivolgere l’invito a presentare offerta, fra coloro che presenteranno la maggior qualificazione riferita alle attività progettuali precedentemente realizzate e di carattere comunitario e regionale.

Qualora le manifestazioni d’interesse/domande di partecipazione ammissibili siano inferiori a 10 (dieci), la Stazione appaltante si riserva altresì di integrare, a propria discrezione, il numero dei soggetti cui rivolgere l’invito, purché in possesso dei requisiti previsti.

(7)

Nel caso in cui si presentino più di 10 operatori economici, la Stazione individuerà quelli con il maggior numero di progetti di ricerca e sviluppo con finanziamenti comunitari e regionali, ammettendo anche quelli a parità di numero di progetti.

L’affidamento dei servizi avverrà con applicazione del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità prezzo, ai sensi degli artt. 95 comma 3, lett. b) e 157 del d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50 e s.m.i, cd. Codice dei contratti pubblici.

11. ESCLUSIONI

Saranno esclusi dalla partecipazione alla procedura coloro i quali:

a) avranno fatto pervenire la manifestazione d’interesse dopo la scadenza del termine di presentazione o con modalità diverse da quelle prescritte nel presente avviso;

b) siano incorsi in una qualunque causa di esclusione di cui all’articolo 80 del D.Lgs. n. 50/2016 o in qualsivoglia causa di esclusione dalla partecipazione alle gare pubbliche e/o alla contrattazione con la pubblica amministrazione, accertata in qualunque momento e con qualsiasi mezzo;

c) non risultino in possesso dei requisiti prescritti;

d) che presentino incertezza assoluta sul contenuto o sulla provenienza della domanda, per difetto di sottoscrizione o di altri elementi essenziali.

12. PUBBLICITA’

Il presente avviso viene pubblicato sul portale eAppalti FVG nella sezione “Bandi e Avvisi”, sul profilo del committente (https://www.comune.monfalcone.go.it/) - sez. bandi di gara e contratti, nel rispetto delle Linee Guida n.1 dell’ANAC, approvate dal Consiglio dell’Autorità con delibera 973 del 14.09.2016, e aggiornate al D. Lgs. n.56/2017 con delibera del Consiglio n.138 del 21 febbraio 2018 recanti “Indirizzi generali sull’affidamento dei servizi attinenti all’architettura e all’ingegneria”.

13. TRATTAMENTO DATI PERSONALI

I dati personali acquisiti con la presente procedura saranno depositati nel portale https://eappalti.regione.fvg.it e trattati nel rispetto del D.Lgs. 196/2003, del D.Lgs. 103/2018 e del Regolamento UE 2016/679 esclusivamente per le finalità inerenti alla eventuale successiva procedura di gara.

IL RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO dott. Luca Stabile

(f.to digitalmente) ______________________________

ALLEGATI:

modelli Allegato 1, parte integrante del presente avviso.

(8)

INFORMATIVA PRIVACY LAVORI, SERVIZI E FORNITURE

A norma dell'articolo 13 del Regolamento 679/2016 (GDPR) in materia di protezione dei dati personali è nostra cura fornire alcune informazioni relative al trattamento dei dati personali nel contesto del rapporto professionale, contrattuale ed economico con il nostro Ente.

Il Titolare del trattamento è il Comune di Monfalcone, i dati di contatto del responsabile della Protezione dei Dati (DPO) sono facilmente reperibili sul sito web del Titolare

Tratteremo i dati per finalità connesse e strumentali all’esperimento delle gare d’appalto per l’affidamento di lavori, servizi, forniture, nonché alla gestione dei conseguenti rapporti contrattuali con persone fisiche e giuridiche nell’ambito degli appalti di lavori, servizi e forniture (gare e contratti d’appalto), nei rapporti di concessione, somministrazione, nei contratti d’opera ed in genere in ogni rapporto connesso all’attività del Titolare; per verifica delle dichiarazioni sostitutive degli amministratori della vostra società, verifica dei carichi pendenti come previsto dalla legge. Tratteremo altresì per le finalità di verifica dei requisiti di gara dati particolari e giudiziari come il Casellario Giudiziale dei legali rappresentati o di altri soggetti e altre dichiarazioni. Per attività di pubblicazione degli atti e delle informazioni nella sezione Amministrazione Trasparente (D.lgs 33/13) ed altre pubblicazioni sul sito Web previste da normative e regolamenti;

Attività di gestione obblighi L 190/12, Gestione istanze di accesso, accesso civico, accesso generalizzato agli atti. Per gestire l’archiviazione e la conservazione di dati, informazioni, comunicazioni anche elettroniche e documenti inerenti il procedimento. Tali attività avvengono ai sensi dell’ Art. 6 comma 1 lett. E GDPR (esercizio di pubblici poteri), dell’Art.

6 comma 1 lett. B GDPR (Adempimento di un contratto) e Art. 6 comma 1 lett. C GDPR (Trattamento necessario per adempiere un obbligo legale al quale è soggetto il titolare del trattamento). Siete titolari dei diritti previsti dagli art. 15 e ss del GDPR, che potrete esercitare con la modulistica messa a disposizione sul sito istituzionale, sezione privacy, ove troverete ulteriori informazioni utili sul trattamento dei vostri dati.

Documento firmato digitalmente dal Dirigente ad interim dell’U.O. promozione del territorio, Media e Relazioni internazionali o suo sostituto

I riferimenti per l’istruttoria:

Ufficio URP, relazioni internazionali, promozione del territorio e media Piazza della Repubblica, 8 34074 Monfalcone G0

tel. 0481 494 933/603 e-mail [email protected].

PEC: [email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

Pertanto, le istanze dei datori di lavoro, rivolte alla regolarizzazione delle situazioni debitorie mediante cessione dei crediti presentate dal 30 maggio 1989 in poi,

25/1955 (legge sull'apprendistato) per il periodo di tempo sopra citato, non dovranno essere richiesti i premi ordinari per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e

Pertanto, l’inserimento dei dati in questione può essere effettuato all’interno dell' “Allegato 1F - Elenco prezzi unitari offerti - CORRETTO”, scrivendoli nello

296/2006 che obbliga le Pubbliche Amministrazioni ad avvalersi del Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (di seguito MEPA) per l’acquisto di beni e servizi al

L’incarico avrà ad oggetto la redazione dello Studio di microzonazione sismica di II° livello su tutto il territorio comunale del Comune di San Giovanni in Persiceto e

1) di impegnare la somma complessiva di € 1.000,00 quale contributo straordinario derivante da liberalità della Banca Popolare del Mezzogiorno a favore del CRAL dell’Azienda

Le manifestazioni pervenute oltre oltre termine non verranno prese in considerazione fatto eccezione il caso in cui siano pervenute utilmente entro il termine

Contrastata con fermezza il tentativo di equiparare tutti i combattenti negli opposti schieramenti dopo l’8 settembre 1943, perché non si possono confondere vittime e