IL PRESENTE DOCUMENTO È IMPORTANTE E RICHIEDE LA VOSTRA IMMEDIATA ATTENZIONE. IN CASO DI DUBBI, VI INVITIAMO A RICHIEDERE UN PARERE PROFESSIONALE
MORGAN STANLEY INVESTMENT FUNDS Società d’Investimento a Capitale Variabile Sede Legale: 6B, route de Trèves, L-2633 Senningerberg
R.C.S. Luxembourg: B 29192 (la “Società”)
AVVISO AGLI AZIONISTI DEL MORGAN STANLEY INVESTMENT FUNDS GLOBAL BUY AND HOLD 2020 BOND FUND (IL “GLOBAL BUY AND HOLD 2020 BOND FUND”) E DEL MORGAN STANLEY INVESTMENT FUNDS EUROPEAN FIXED INCOME OPPORTUNITIES FUND (LO
“EUROPEAN FIXED INCOME OPPORTUNITIES FUND”) (LE “ENTITÀ PARTECIPANTI ALLA FUSIONE”)
2 ottobre 2020
Gentili Azionisti,
il Consiglio di Amministrazione della Società (il "Consiglio di Amministrazione") ha deciso di fondere il Global Buy and Hold 2020 Bond Fund nello European Fixed Income Opportunities Fund (la
“Fusione”). La Fusione avrà effetto dal 9 novembre 2020 (la "Data di Efficacia").
Il presente avviso descrive gli effetti della Fusione. Vi preghiamo di contattare i vostri consulenti finanziari se avete dei dubbi sul contenuto del presente avviso. La Fusione potrebbe avere degli effetti sulla vostra situazione fiscale. Gli azionisti sono quindi invitati a contattare i propri fiscalisti per una consulenza tributaria specifica in relazione alla Fusione.
I termini in maiuscolo non definiti nel presente avviso avranno lo stesso significato a loro attribuito nel Prospetto della Società (il “Prospetto”).
1. Contesto e motivazioni
Come indicato nel Prospetto e nel documento contenente le informazioni chiave per gli investitori ("KIID") del Global Buy and Hold 2020 Bond Fund, quest'ultimo è concepito per detenere i propri investimenti fino alla fine del "Periodo di Investimento" che ha una durata di 4 anni con scadenza nell'ottobre 2020.
Dal momento che il Global Buy and Hold 2020 Bond Fund sta per raggiungere tale scadenza, il suo Consulente per gli Investimenti, e cioè Morgan Stanley Investment Management (il "Consulente per gli Investimenti"), intende proporre agli azionisti di procedere con una Fusione.
Il Consulente per gli Investimenti ritiene che lo European Fixed Income Opportunities Fund sia meglio posizionato per raggiungere gli obiettivi dell'originale Global Buy and Hold 2020 Bond Fund, e cioè la generazione di proventi e la conservazione del capitale.
Considerato il contesto di basso rendimento e le curve di rendimento pressoché piatte attualmente osservate nel mercato globale del reddito fisso, il Consulente per gli Investimenti ritiene che la generazione di proventi e la conservazione del capitale non potrebbero essere ottenute in modo efficace attraverso una strategia buy and hold, una strategia obbligazionaria con scadenze brevi o una soluzione di fondi di liquidità.
Per raggiungere questi obiettivi nell'attuale contesto di mercato, il Consulente per gli Investimenti ritiene che una strategia flessibile, dinamica e opportunistica con esposizione ai titoli a reddito fisso,
come quella offerta dall’European Fixed Income Opportunity Fund, possa essere una soluzione migliore.
A causa di una maggiore quantità di gestione attiva associata a una strategia d'investimento flessibile, dinamica e opportunistica come quella di tipo “European Fixed Income Opportunities”, le commissioni di gestione saranno più elevate. Le commissioni di gestione per le classi di azioni A e B aumenteranno dallo 0,50% all'1,0% annuo e per le classi di azioni I e Z dallo 0,30% allo 0,45% annuo.
Ulteriori dettagli sono contenuti nell'Allegato 1.
Le classi di azioni A, AR, B, BR, I, e Z del Global Buy and Hold 2020 Bond Fund si fonderanno nelle corrispondenti classi di azioni dell’European Fixed Income Opportunities Fund.
Le classi di azioni AX e BX del Global Buy and Hold 2020 Bond Fund si fonderanno, rispettivamente, nelle classi AR e BR dell’European Fixed Income Opportunities Fund. Le classi di azioni AR e BR distribuiranno il 100% dei proventi lordi con commissioni di gestione prelevate dal capitale.
Lo European Fixed Income Opportunities Fund investirà in Titoli a Reddito Fisso. Tuttavia, la politica di investimento sarà diversa rispetto al Global Buy and Hold 2020 Bond Fund e a causa delle differenze nella composizione del portafoglio, il profilo di rischio si ridurrà, come indicato nell’Allegato 1. Tuttavia, a differenza del Global Buy and Hold 2020 Bond Fund, lo European Fixed Income Opportunities Fund opera attivamente in derivati con l'obiettivo di aumentare i rendimenti e/o come parte di una strategia d'investimento che porta a una leva finanziaria lorda prevista fissata al 160% del suo patrimonio netto, come esplicitato con maggiori dettagli nell'Allegato 1.
Ulteriori dettagli sulla Fusione e sugli effetti per gli azionisti del Global Buy and Hold 2020 Bond Fund e dell’European Fixed Income Opportunities Fund sono forniti qui di seguito
2. Sintesi della Fusione
(i) La Fusione diverrà effettiva e finale tra le Entità Partecipanti alla Fusione e nei confronti dei terzi alla Data di Efficacia.
(ii) Alla Data di Efficacia, tutte le attività e passività del Global Buy and Hold 2020 Bond Fund saranno trasferite allo European Fixed Income Opportunities Fund. A seguito della Fusione, il Global Buy and Hold 2020 Bond Fund cesserà di esistere, e sarà di conseguenza sciolto alla Data di Efficacia senza necessità di liquidazione.
(iii) Non sarà convocata una assemblea generale degli azionisti per approvare la Fusione, e non è prescritto che gli azionisti votino sulla Fusione.
(iv) Gli azionisti delle Entità Partecipanti alla Fusione che non sono d’accordo con la Fusione hanno il diritto di chiedere, prima del 2 novembre 2020 il rimborso delle loro azioni o la conversione di queste in azioni della stessa classe o di una classe diversa, appartenenti ad un altro Comparto della Società non interessato dalla Fusione, senza alcun onere (eccetto le eventuali commissioni speciali di vendita differite e qualsiasi onere che il Global Buy and Hold 2020 Bond Fund possa applicare per pagare i costi dei disinvestimenti). Si prega di fare riferimento alla sezione 6 (Diritti degli azionisti delle Entità Partecipanti alla Fusione in relazione alla Fusione) più sotto.
(v) Alla Data di Efficacia, gli azionisti del Global Buy and Hold 2020 Bond Fund riceveranno automaticamente in cambio della loro partecipazione in quest’ultimo delle azioni dello European Fixed Income Opportunities Fund di nuova emissione, con le modalità di seguito specificate e al rapporto di conversione azionario applicabile. A partire da quella data, tali azionisti parteciperanno al rendimento dello European Fixed Income Opportunities Fund. Appena possibile dopo la Data di Efficacia, gli azionisti riceveranno una nota di conferma che indicherà la loro partecipazione nello European Fixed Income Opportunities Fund. Si prega di leggere la sezione 6 (Diritti degli azionisti delle Entità Partecipanti alla Fusione in relazione alla Fusione) più sotto per informazioni più dettagliate.
(vi) I rimborsi di azioni del Global Buy and Hold 2020 Bond Fund saranno ancora possibili, come descritto nella successiva sezione 7.
(vii) Le sottoscrizioni e le conversioni nel Global Buy and Hold 2020 Bond Fund continueranno a non essere accettate.
(viii) Gli aspetti procedurali della Fusione sono indicati più sotto nella sezione 7.
(ix) La Fusione è stata approvata dalla Commission de Surveillance du Secteur Financier (la “CSSF”).
(x) Il calendario qui sotto riassume le fasi principali della Fusione..
Invio dell’avviso agli azionisti 2 ottobre 2020 Rimborsi di azioni del Global Buy and Hold 2020 Bond
Fund e conversioni da tale Comparto non più accettati o eseguiti da
Ore 13:00 (ora italiana - CET) del 2 novembre 2020
Calcolo dei rapporti di conversione tra le azioni 9 novembre 2020
Data di Efficacia 9 novembre 2020
(xi) Non vi saranno conseguenze sulle operazioni aventi ad oggetto lo European Fixed Income Opportunities Fund.
3. Effetti della Fusione sugli azionisti delle Entità Partecipanti alla Fusione 3.1 Effetti della Fusione sugli azionisti del Global Buy and Hold 2020 Bond Fund
La Fusione vincolerà tutti gli azionisti del Global Buy and Hold 2020 Bond Fund che non abbiano esercitato il diritto di richiedere il rimborso delle loro azioni, alle condizioni e con le tempistiche di seguito descritte. La Fusione comporterà la conversione della loro partecipazione nel Global Buy and Hold 2020 Bond Fund in azioni dello European Fixed Income Opportunities Fund. Questa conversione avrà luogo alla Data di Efficacia, nei termini ed al rapporto di conversione ulteriormente descritti qui di seguito. Non saranno prelevate commissioni di sottoscrizione dello European Fixed Income Opportunities Fund in conseguenza della Fusione.
Per agevolare la Fusione, il Consulente per gli Investimenti ribilancerà il portafoglio del Global Buy and Hold 2020 Bond Fund prima della Fusione.
Di conseguenza, il Global Buy and Hold 2020 Bond Fund potrebbe non essere conforme ai suoi obiettivi, politiche e limiti di investimento come indicati nel Prospetto durante i cinque (5) giorni lavorativi che precedono la Data di Efficacia. Similmente, il portafoglio del Global Buy and Hold 2020 Bond Fund potrebbe non essere più diversificato in conformità ai requisiti di frazionamento del rischio degli OICR armonizzati durante tale periodo.
I costi stimati per le negoziazioni connessi al ribilanciamento del portafoglio sono pari a circa l’1%, ma potrebbero aumentare o diminuire a seconda dei risultati concreti.
Saranno a carico degli azionisti del Global Buy and Hold 2020 Bond Fund tutti i costi, compresi quelli per le transazioni, connessi alla effettuazione della Fusione (esclusi i costi legali, di consulenza o amministrativi connessi alla preparazione e al completamento della Fusione), incluse le eventuali imposte che potrebbero essere applicabili al trasferimento degli attivi allo European Fixed Income Opportunities Fund.
A causa della maggiore quantità di gestione attiva in relazione alla strategia di investimento flessibile dello European Fixed Income Opportunities Fund, le commissioni di gestione di quest’ultimo saranno più elevate rispetto al Global Buy and Hold 2020 Bond Fund. Per
maggiori informazioni si prega di consultare l’Allegato 1 (Tavola delle principali differenze tra il Global Buy and Hold 2020 Bond Fund e lo European Fixed Income Opportunities Fund).
Il profilo di rischio per il Global Buy and Hold 2020 Bond Fund cambierà da 4 a 3, come indicato nell’Allegato 1. La riduzione del profilo di rischio è dovuta a una minore esposizione ai titoli a reddito fisso ad alto rendimento (“high yield”). Tuttavia, a differenza del Global Buy and Hold 2020 Bond Fund, lo European Fixed Income Opportunities Fund opera attivamente in derivati con l'obiettivo di aumentare i rendimenti e/o come parte di una strategia d'investimento che porta a una leva finanziaria lorda prevista fissata al 160% del suo patrimonio netto, come esplicitato con maggiori dettagli nell'Allegato 1.
Il profilo di rendimento per il Global Buy and Hold 2020 Bond Fund cambierà da “Income”
(reddito) a “Growth and Income” (crescita e reddito), come indicato nell’Allegato 1
Si prega di notare, tuttavia, che il Global Buy and Hold 2020 Bond Fund non sarà responsabile né dovrà pagare alcuna imposta personale dei singoli azionisti in relazione alla Fusione.
3.2 Effetti della Fusione sugli azionisti dello European Fixed Income Opportunities Fund
La Fusione vincolerà tutti gli azionisti dello European Fixed Income Opportunities Fund che non abbiano esercitato il diritto a richiedere il rimborso o la conversione delle loro azioni entro le ore 13:00 (ora italiana – CET) del 2 novembre 2020.
Per gli azionisti dello European Fixed Income Opportunities Fund, la Fusione comporterà un aumento sostanziale delle attività in gestione dello stesso European Fixed Income Opportunities Fund. Non si prevede che la Fusione abbia effetti diluitivi sul rendimento dello European Fixed Income Opportunities Fund. Le operazioni in azioni dello European Fixed Income Opportunities Fund non subiranno effetti a seguito della Fusione.
Gli azionisti dello European Fixed Income Opportunities Fund non dovranno sostenere alcun costo legale, di consulenza o amministrativo in relazione alla preparazione e al completamento della Fusione
Al fine di proteggere gli azionisti dello European Fixed Income Opportunities Fund, la Società potrebbe applicare le proprie politiche di swing pricing al valore patrimoniale netto per azione dello European Fixed Income Opportunities Fund per ridurre qualsiasi effetto potenzialmente diluitivo derivante dagli afflussi netti, diversi da quelli associati alla fusione, che avranno luogo alla Data di Efficacia. Per una maggiore protezione di tutti gli investitori, nel caso in cui alla Data di Efficacia fosse applicato lo swing pricing allo European Fixed Income Opportunities Fund, il valore patrimoniale netto finale o il valore del Global Buy and Hold 2020 Bond Fund saranno adeguati al rialzo o al ribasso, a seconda dei casi e in linea con il fattore di swing, al fine di compensare eventuali potenziali effetti di diluizione.
Il Consulente per gli Investimenti non ribilancerà il portafoglio dello European Fixed Income Opportunities Fund.
4. Caratteristiche delle Entità Partecipanti alla Fusione
L’Allegato 1 evidenzia le differenze principali tra le Entità Partecipanti alla Fusione, compresa l’indicazione dei rispettivi obiettivi e politiche di investimento, gli indicatori sintetici di rischio/rendimento, le commissioni di gestione e, per ogni singola classe di azioni, i coefficienti di spesa totali (total expense ratio).
Oltre alle informazioni contenute nell’Allegato 1, gli azionisti del Global Buy and Hold 2020 Bond Fund dovrebbero leggere con attenzione la descrizione dello European Fixed Income Opportunities Fund nel Prospetto e nel KIID dello stesso European Fixed Income Opportunities Fund prima di prendere qualsiasi decisione in relazione alla Fusione.
5. Criteri per la valutazione delle attività e delle passività
Al fine di determinare i rapporti di conversione azionari, saranno applicate le disposizioni dello Statuto (lo “Statuto”) e del Prospetto relative al calcolo del valore patrimoniale netto per determinare il valore delle attività e delle passività delle Entità Partecipanti alla Fusione.
Come indicato in precedenza, la Società potrebbe applicare le proprie politiche di swing pricing al valore patrimoniale netto per azione dello European Fixed Income Opportunities Fund al fine di ridurre qualsiasi effetto potenzialmente diluitivo derivante dagli afflussi netti, diversi da quelli associati alla fusione, che avranno luogo alla Data di Efficacia.
6. Diritti degli azionisti delle Entità Partecipanti alla Fusione in relazione alla Fusione Alla Data di Efficacia, coloro che possiedono azioni del Global Buy and Hold 2020 Bond Fund riceveranno automaticamente in cambio delle loro azioni in tale Comparto una quantità di azioni nominative di nuova emissione appartenenti alla classe rilevante dello European Fixed Income Opportunities Fund che assorbirà quella del Global Buy and Hold 2020 Bond Fund, come specificato dettagliatamente nella sezione 4(e) (Classi di azioni fuse e incorporanti – particolarità e caratteristiche) dell’Allegato 1 che segue.
Per ciascuna classe di azioni, il numero di azioni rilevanti dello European Fixed Income Opportunities Fund da emettersi in cambio delle partecipazioni nel Global Buy and Hold 2020 Bond Fund sarà calcolato come segue:
Numero di azioni della classe rilevante del Global Buy and Hold 2020 Bond Fund moltiplicato per il relativo rapporto di conversione, che sarà determinato per ciascuna classe di azioni sulla base dei rispettivi valori patrimoniali netti al 9 novembre 2020.
Potrebbe essere necessario applicare un tasso di cambio tra la valuta delle classi incorporate e l’Euro nel caso in cui il valore patrimoniale netto di una classe incorporata non fosse calcolato in nessuna delle valute usate per la determinazione del valore patrimoniale netto della corrispondente classe incorporante.
Nel caso in cui l’applicazione del rapporto di conversione azionario non consenta l’emissione di azioni intere dello European Fixed Income Opportunities Fund, gli azionisti del Global Buy and Hold 2020 Bond Fund riceveranno delle frazioni di azioni dello European Fixed Income Opportunities Fund la cui entità è determinata fino al terzo decimale.
Non saranno prelevate commissioni di sottoscrizione dello European Fixed Income Opportunities Fund in conseguenza della Fusione.
Dalla Data di Efficacia, gli azionisti del Global Buy and Hold 2020 Bond Fund acquisiranno i diritti degli azionisti dello European Fixed Income Opportunities Fund, e parteciperanno alla performance del valore patrimoniale netto della classe azionaria rilevante dello European Fixed Income Opportunities Fund, sempre a partire dalla Data di Efficacia.
Gli azionisti delle Entità Partecipanti alla Fusione che non sono d’accordo con la Fusione hanno il diritto di chiedere il rimborso o, se possibile, la conversione delle loro azioni al valore patrimoniale netto applicabile, senza oneri (eccetto le eventuali commissioni speciali di vendita differite e qualsiasi onere che le Entità Partecipanti alla Fusione possano applicare per pagare i costi dei disinvestimenti), nel corso dei trenta (30) giorni di calendario successivi alla data del presente avviso.
7. Aspetti procedurali
Ai sensi dell’articolo 24 dello Statuto, non è richiesto il voto degli azionisti per procedere alla Fusione. Gli azionisti delle Entità Partecipanti alla Fusione che non sono d’accordo con la Fusione possono chiedere il rimborso o la conversione delle loro azioni, come indicato in precedenza nella sezione 6 (Diritti degli azionisti delle Entità Partecipanti alla Fusione in relazione alla Fusione) prima delle ore 13:00 (ora italiana – CET) del 2 novembre 2020.
7.1 Sospensioni delle operazioni
Al fine di attuare in modo ordinato e puntuale le procedure richieste dalla Fusione, il Consiglio di Amministrazione della Società ha deciso che, salvo il caso di accordi precedenti:
- Le sottoscrizioni e le conversioni nel Global Buy and Hold 2020 Bond Fund da parte di investitori che non siano già azionisti di tale Comparto continueranno a non essere accettate
− Dalle ore 13:00 (ora italiana – CET) del 2 novembre 2020 non saranno più accettate né trattate richieste di rimborsi e conversioni dal Global Buy and Hold 2020 Bond Fund.
La Fusione non avrà effetti sulle operazioni in azioni dello European Fixed Income Opportunities Fund. Pertanto, nel corso della procedura di Fusione, saranno accettate normalmente le domande di conversione, rimborso e conversione secondo le procedure previste dal Prospetto.
7.2 Conferma della Fusione
Ogni azionista del Global Buy and Hold 2020 Bond Fund riceverà un avviso che confermerà:
(i) l’avvenuto completamento della Fusione e (ii) il numero di azioni della classe rilevante dello European Fixed Income Opportunities Fund che tale azionista deterrà dopo la Fusione.
Ogni azionista dello European Fixed Income Opportunities Fund riceverà un avviso che confermerà l’avvenuto completamento della Fusione.
7.3 Pubblicazioni
La Fusione e la sua Data di Efficacia saranno pubblicate nella piattaforma elettronica centralizzata del Granducato del Lussemburgo, e cioè il Recueil électronique des sociétés et associations (RESA), prima della Data di Efficacia. Laddove prescritto dalle normative applicabili, tali informazioni saranno anche rese pubblicamente disponibili negli altri Paesi in cui le azioni delle Entità Partecipanti alla Fusione sono distribuite.
7.4 Approvazione da parte delle Autorità competenti
La Fusione è stata approvata dalla CSSF, che è l’autorità competente che esercita la vigilanza sulla Società in Lussemburgo.
8. Costi connessi alla Fusione
I costi e spese legali, di consulenza ed amministrativi in relazione alla preparazione ed il completamento della Fusione saranno a carico della Società di Gestione.
9. Tassazione
La Fusione delil Global Buy and Hold 2020 Bond Fund nello European Fixed Income Opportunities Fund potrebbe avere delle conseguenze di natura fiscale per gli azionisti.
Questi ultimi dovrebbero rivolgersi ai propri consulenti professionali per la verifica delle conseguenze della presente Fusione sulle rispettive posizioni fiscali individuali.
10. Ulteriori informazioni 10.1 Relazioni sulla Fusione
Ernst & Young S.A., Lussemburgo, il revisore autorizzato della Società in relazione alla Fusione, preparerà delle relazioni sulla Fusione che comprenderanno delle certificazioni dei punti seguenti:
1. i criteri adottati per la valorizzazione delle attività e/o delle passività ai fini del calcolo dei rapporti di conversione azionari;
2. il metodo di calcolo per determinare i rapporti di conversione azionari; e 3. i rapporti di conversione azionari finali.
Le relazioni sulla Fusione di cui ai precedenti punti da 1) a 3) saranno rese disponibili su richiesta e gratuitamente agli azionisti delle Entità Partecipanti alla Fusione presso la sede legale della Società.
10.2 Ulteriori documenti a disposizione
A partire dal 2 ottobre 2020, i seguenti documenti saranno disponibili per gli azionisti delle Entità Partecipanti alla Fusione a richiesta e gratuitamente presso la sede legale della Società:
(a) il progetto comune di Fusione redatto dal Consiglio di Amministrazione, contenente informazioni dettagliate sulla Fusione, compreso il metodo di calcolo dei rapporti di conversione azionari (il "Progetto Comune di Fusione");
(b) una dichiarazione della banca depositaria della Società in cui si conferma che essa ha verificato la conformità del Progetto Comune di Fusione con quanto previsto dalla legge del 17 dicembre 2010 sugli organismi di investimento collettivo e successive modifiche, e dallo Statuto;
(c) il Prospetto; e
(d) i KIID delle Entità Partecipanti alla Fusione. Il Consiglio di Amministrazione richiama l’attenzione degli azionisti del Global Buy and Hold 2020 Bond Fund sull’importanza di leggere il KIID dello European Fixed Income Opportunities Fund prima di prendere qualsiasi decisione riguardo alla Fusione
Siete invitati a contattare il vostro consulente finanziario o la sede legale della Società se avete delle domande in relazione alla presente materia.
Il Consiglio di Amministrazione è responsabile dell’esattezza delle informazioni contenute nel presente avviso.
Il Prospetto è a disposizione gratuitamente degli investitori presso la sede legale della Società o nelle sedi dei rappresentanti all’estero.
Qualora abbiate qualsiasi domanda o dubbio in relazione a quanto precede, vi preghiamo di contattare la Società presso la sua sede legale in Lussemburgo o il rappresentante della Società nella vostra giurisdizione. Vi invitiamo ad informarvi e, ove occorra, richiedere un parere, sulle conseguenze di natura fiscale di quanto precede nel vostro Paese di cittadinanza, residenza o domicilio.
Distinti saluti
Il Consiglio di Amministrazione
ALLEGATO 1
TAVOLA DELLE PRINCIPALI DIFFERENZE TRA IL GLOBAL BUY AND HOLD 2020 BOND FUND E LO EUROPEAN FIXED INCOME OPPORTUNITIES FUND
Il presente Allegato contiene un raffronto tra le caratteristiche principali del Global Buy and Hold 2020 Bond Fund e dello European Fixed Income Opportunities Fund..
(a) Obiettivi e politiche di investimento
Global Buy and Hold 2020 Bond Fund
European Fixed Income Opportunities Fund Obiettivi e
politiche di investi- mento
Il Global Buy and Hold 2020 Bond Fund prevede tre fasi distinte: (i) un periodo fino a 9 settimane successivamente al lancio del Comparto (il “Periodo di Raccolta delle Attività”); (ii) un periodo di 4 anni successivamente al Periodo di Raccolta delle Attività durante il quale il Comparto perseguirà il suo obiettivo di investimento principale (il
“Periodo di Investimento Principale”);
e (iii) un periodo fino a 6 mesi successivamente al Periodo di Investimento Principale (il “Periodo Post-Investimento”).
Questo Comparto è stato ideato per investitori che investiranno nel Comparto durante il Periodo di Raccolta delle Attività e che deterranno il loro investimento fino alla fine del Periodo di Investimento Principale. Tre mesi dopo la fine del Periodo di Raccolta delle Attività, il Comparto sarà chiuso a nuove sottoscrizioni salvo diversamente deciso dagli Amministratori.
[…]
Il Periodo di Investimento.
Il Comparto non può investire più del 70% delle sue attività in Titoli a Reddito Fisso che siano titoli ad alto rendimento. I Titoli a Reddito Fisso saranno considerati “titoli ad alto rendimento” se, al momento dell’acquisto, sono classificati al di sotto di “BBB-” da S&P, o al di sotto di “Baa3” da Moody's, ovvero se sono classificati in modo analogo da altra agenzia di "rating" riconosciuta a livello internazionale o se il loro credito è considerato di qualità analoga da parte del Consulente per gli Investimenti.
L'obiettivo di investimento dello European Fixed Income Opportunities Fund è di offrire un interessante livello di rendimento totale, denominato in Euro, attraverso una selezione di Titoli a Reddito Fisso denominati in Euro. Il Comparto cercherà di perseguire la politica di investimento per mezzo di una allocazione attraverso classi di attività a reddito fisso, nonché attraverso una selezione di mercati e di strumenti.
Il Comparto investirà principalmente in Titoli a Reddito Fisso denominati in Euro di emittenti societari, governativi e di entità connesse a governi attraverso una gamma di classi di attività a reddito fisso comprese obbligazioni investment-grade e ad alto rendimento, titoli garantiti da ipoteche, titoli convertibili e valute e, in conformità a quanto previsto dalla legge applicabile, in altri titoli garantiti da attività nonché in titoli di partecipazione a finanziamenti e cessioni di crediti, nella misura in cui tali strumenti siano cartolarizzati. Le obbligazioni ad alto rendimento sono considerate Titoli a Reddito Fisso emessi da società classificate con rating inferiori a “BBB-” da S&P, o
“Baa3” da Moody's", ovvero classificate in modo analogo da un’altra agenzia di "rating"
riconosciuta a livello internazionale o se il loro credito è considerato di qualità analoga da parte del Consulente per gli Investimenti. Il Consulente per gli Investimenti potrà investire in una qualunque combinazione di due o più delle suddette classi di attività.
Il Comparto non investirà in titoli che, alla data dell’investimento, siano classificati con un rating inferiore a B- (ovvero a BBB- nel caso di Titoli
Il Comparto può investire in misura non superiore al 20% delle sue attività in titoli garantiti da ipoteca (mortgage asset securities) o in titoli garantiti da attività (asset backed securities).
Il Comparto non può investire più del 50% delle sue attività Titoli a Reddito Fisso emessi da emittenti Situati in paesi emergenti.
Il Comparto può investire in Titoli a Reddito Fisso acquisiti sul Mercato Interbancario delle Obbligazioni cinese (China Interbank Bond Market). Non più del 10% dell’attivo del Comparto può essere investito in tali strumenti.
In condizioni di mercato normali, il Consulente per gli Investimenti si aspetta di detenere un portafoglio con basso turnover.
Al fine di incrementare il rendimento e/o come parte della strategia di investimento, il Comparto potrà (in conformità ai poteri e limiti di investimento di cui all'“Appendice A”) utilizzare opzioni, contratti a termine (future) e altri derivati, quotati in borsa o trattati nel terzo mercato ("over the counter"), ai fini dell’investimento e della gestione efficiente del portafoglio (compresa la copertura).
[…]
Il processo di investimento considera le informazioni relative alle tematiche ESG quando vengono prese delle decisioni in merito agli investimenti.
Il Consulente per gli Investimenti si concentra sull’attenzione degli amministratori delle imprese per le pratiche di governance societaria, nonché per quelle che il Consulente per gli Investimenti reputi essere delle questioni ambientali e/o sociali di notevole importanza con le quali l’impresa stessa deve confrontarsi.
Garantiti da Attività, ivi inclusi Titoli Garantiti da Ipoteche) da parte della Standard & Poor’s Corporation (“S&P”), ovvero a una classificazione equivalente da parte di un’altra agenzia di rating ovvero a una classificazione interna analoga da parte del Consulente per gli Investimenti. Nel caso in cui qualsiasi titolo detenuto dal Comparto venga successivamente declassato a un rating inferiore a B- (ovvero a BBB- nel caso di Titoli Garantiti da Attività, ivi inclusi i Titoli Garantiti da Ipoteche), il Consulente per gli Investimenti può
mantenere un’esposizione complessiva massima del 3% del
Valore Patrimoniale Netto del Comparto in tali titoli declassati ma disinvestirà ogni titolo il cui rating non sia stato rialzato ad almeno B- entro sei mesi dall’abbassamento del rating.
Il Comparto potrà anche investire, in via accessoria, in Titoli a Reddito Fisso non denominati in Euro, in Titoli a Reddito Fisso di mercati emergenti e in ulteriori titoli, compresi, a titolo esemplificativo, titoli di debito convertibili in azioni ordinarie, liquidità, azioni o titoli collegati ad azioni. Il Comparto può anche investire, in misura limitata, in partecipazioni a finanziamenti e cessioni di finanziamenti nella misura in cui essi costituiscano strumenti del mercato monetario.
Il Comparto può investire in Titoli a Reddito Fisso acquisiti sul Mercato Interbancario delle Obbligazioni cinese (China Interbank Bond Market). Non più del 10% dell’attivo del Comparto può essere investito in tali strumenti.
Al fine di incrementare il rendimento e/o come parte della strategia di investimento, il Comparto potrà (in conformità ai poteri e limiti di investimento di cui all'Appendice A) utilizzare opzioni, contratti a termine (future) e altri derivati, quotati in borsa o trattati nel terzo mercato ("over the counter"), ai fini di investimento e della gestione efficiente del portafoglio (compresa la copertura).
Il Comparto può investire in misura non superiore al 20% delle sue
attività in Strumenti Convertibili Speciali.
Il Comparto può investire in misura limitata in quote/azioni di altri organismi di investimento collettivo, inclusi i Comparti della Società ed ETF aperti, nella misura in cui un ETF sia un investimento ammissibile per gli OICVM.
Il processo di investimento considera le informazioni relative alle tematiche ESG quando vengono prese delle decisioni in merito agli investimenti. Il Consulente per gli Investimenti si concentra sull’attenzione degli amministratori delle imprese per le pratiche di governance societaria, nonché per quelle che il Consulente per gli Investimenti reputi essere delle questioni ambientali e/o sociali di notevole importanza con le quali l’impresa stessa deve confrontarsi.
(b) Esposizione globale
Global Buy and Hold 2020 Bond Fund
European Fixed Income Opportunities Fund Metodo di calcolo
dell’esposizione globale Impegni Absolute VaR
(“Value at Risk” assoluto)
Portafoglio di riferimento N/A N/A
Leva totale attesa N/A 160%
(c) Indicatore sintetico di rischio/rendimento (“SRRI”) Global Buy and Hold
2020 Bond Fund
European Fixed Income Opportunities Fund
SRRI 4 3
(d) Profilo dell’investitore tipico
Global Buy and Hold 2020 Bond Fund European Fixed Income Opportunities Fund
Alla luce dell’obiettivo di investimento del Global Buy and Hold 2020 Bond Fund, questo comparto può essere adatto ad investitori che:
• intendono investire in Titoli a Reddito Fisso;
• ricercano un reddito in un periodo di quattro anni sotto forma di apprezzamento di capitale o di distribuzioni dei proventi, come illustrato nel paragrafo “Politica di Distribuzione dei Dividendi”;
• accettano i rischi connessi a questo tipo di investimento, come descritti nella Sezione 1.5 “Fattori di rischio”;
• sono pronti a mantenere l’investimento fino alla fine dei quattro anni del Periodo di Investimento Principale.
Alla luce dell’obiettivo di investimento dell’European Fixed Income Opportunities Fund, questo comparto può essere adatto ad investitori che:
• intendono investire in Titoli a Reddito Fisso;
• ricercano un apprezzamento del capitale a medio termine;
• ricercano un reddito sotto forma di apprezzamento del capitale oppure di distribuzioni di proventi, come illustrato nel paragrafo “Politica di Distribuzione dei Dividendi”;
• accettano i rischi connessi a questo tipo di investimento, come descritti nella Sezione 1.5 “Fattori di rischio”.
(e) Classi di azioni incorporate e incorporanti – particolarità e caratteristiche
Le classi di azioni A, AR, B, BR, I, e Z del Global Buy and Hold 2020 Bond Fund si fonderanno nelle corrispondenti classi di azioni dell’European Fixed Income Opportunities Fund.
Le classi di azioni AX e BX del Global Buy and Hold 2020 Bond Fund si fonderanno, rispettivamente, nelle classi AR e BR dell’European Fixed Income Opportunities Fund. Le classi di azioni AR e BR distribuiranno il 100% dei proventi lordi con commissioni di gestione prelevate dal capitale.
Le classi incorporate ed incorporanti hanno caratteristiche identiche per quanto riguarda le politiche di distribuzione, gli eventuali minimi di investimento e la struttura commissionale, fatto salvo quanto di seguito indicato per i vari casi:
Commissioni di Gestione Global Buy and Hold 2020 Bond Fund
European Fixed Income Opportunities Fund Classi azionarie con gli
indicatori A e B 0,50% 1,00%
Classi azionarie con gli
indicatori I e Z 0,30% 0,45%
(f) Periodo di investimento raccomandato Periodo di investimento
raccomandato
Global Buy and Hold 2020 Bond Fund
European Fixed Income Opportunities Fund Periodo di investimento
raccomandato 4 anni 3 anni
(g) Profilo di rendimento
Global Buy and Hold 2020 Bond Fund
European Fixed Income Opportunities Fund
Profilo di rendimento Income (reddito)
Growth and Income (crescita e reddito)
Per assistervi in una comparazione consapevole tra le classi rilevanti delle Entità Partecipanti alla Fusione, vengono riprodotti nelle tavole qui sotto i dettagli delle classi incorporate e delle corrispondenti classi incorporanti.:
(i) Fusione delle azioni della classe A del Global Buy and Hold Bond Fund nelle azioni della classe A dell’European Fixed Income Opportunities Fund
Global Buy and Hold 2020 Bond Fund
-
Classe di azioni A
European Fixed Income Opportunities Fund
-
Classe di azioni A Commissioni di Gestione: 0,50% Commissioni di Gestione: 1,00%
Commissioni Speciali di Vendita Differite: N/A
Commissioni Speciali di Vendita Differite:
N/A
Copertura: Non Coperta Copertura: Non Coperta Spese per la Copertura: N/A Spese per la Copertura: N/A Destinazione dei proventi:
Capitalizzazione
Destinazione dei proventi:
Capitalizzazione Spese Correnti: 0,74% Spese Correnti: 1,24%
Pubblicazione del NAV: in USD e in EUR
Pubblicazione del NAV: in USD e in EUR
(ii) Fusione delle azioni della classe AR del Global Buy and Hold Bond Fund nelle azioni della classe AR dell’European Fixed Income Opportunities Fund Global Buy and Hold 2020 Bond
Fund -
Classe di azioni AR
European Fixed Income Opportunities Fund
-
Classe di azioni AR Commissioni di Gestione: 0,50% Commissioni di Gestione: 1,00%
Commissioni Speciali di Vendita Differite: N/A
Commissioni Speciali di Vendita Differite:
N/A
Copertura: Non Coperta Copertura: Non Coperta Spese per la Copertura: N/A Spese per la Copertura: N/A
Destinazione dei proventi: Distribuzione Destinazione dei proventi: Distribuzione Spese Correnti: 0,74% Spese Correnti: 1,24%
Pubblicazione del NAV: in USD e in EUR
Pubblicazione del NAV: in USD e in EUR
(iii) Fusione delle azioni della classe AX del Global Buy and Hold Bond Fund nelle azioni della classe AR dell’European Fixed Income Opportunities Fund Global Buy and Hold 2020 Bond
Fund -
Classe di azioni AX
European Fixed Income Opportunities Fund
-
Classe di azioni AR Commissioni di Gestione: 0,50% Commissioni di Gestione: 1,00%
Commissioni Speciali di Vendita Differite: N/A
Commissioni Speciali di Vendita Differite:
N/A
Copertura: Non Coperta Copertura: Non Coperta Spese per la Copertura: N/A Spese per la Copertura: N/A
Destinazione dei proventi: Distribuzione Destinazione dei proventi: Distribuzione Spese Correnti: 0,74% Spese Correnti: 1,24%
Pubblicazione del NAV: in USD e in EUR
Pubblicazione del NAV: in USD e in EUR
(iv) Fusione delle azioni della classe B del Global Buy and Hold Bond Fund nelle azioni della classe B dell’European Fixed Income Opportunities Fund
Global Buy and Hold 2020 Bond Fund
-
Classe di azioni B
European Fixed Income Opportunities Fund
-
Classe di azioni B Commissioni di Gestione: 0,50% Commissioni di Gestione: 1,00%
Commissioni Speciali di Vendita Differite: N/A
Commissioni Speciali di Vendita Differite:
N/A
Copertura: Non Coperta Copertura: Non Coperta Spese per la Copertura: N/A Spese per la Copertura: N/A Destinazione dei proventi:
Capitalizzazione
Destinazione dei proventi:
Capitalizzazione Spese Correnti: 1,74% Spese Correnti: 2,24%
Pubblicazione del NAV: in USD e in EUR
Pubblicazione del NAV: in USD e in EUR
(v) Fusione delle azioni della classe BR del Global Buy and Hold Bond Fund nelle azioni della classe BR dell’European Fixed Income Opportunities Fund Global Buy and Hold 2020 Bond
Fund -
Classe di azioni BR
European Fixed Income Opportunities Fund
-
Classe di azioni BR Commissioni di Gestione: 0,50% Commissioni di Gestione: 1,00%
Commissioni Speciali di Vendita Differite: N/A
Commissioni Speciali di Vendita Differite:
N/A
Copertura: Non Coperta Copertura: Non Coperta Spese per la Copertura: N/A Spese per la Copertura: N/A Destinazione dei proventi:
Distribuzione
Destinazione dei proventi: Distribuzione Spese Correnti: 1,74% Spese Correnti: 2,24%
Pubblicazione del NAV: in USD e in EUR
Pubblicazione del NAV: in USD e in EUR
(vi) Fusione delle azioni della classe BX del Global Buy and Hold Bond Fund nelle azioni della classe BR dell’European Fixed Income Opportunities Fund Global Buy and Hold 2020 Bond
Fund -
Classe di azioni BX
European Fixed Income Opportunities Fund
-
Classe di azioni BR Commissioni di Gestione: 0,50% Commissioni di Gestione: 1,00%
Commissioni Speciali di Vendita Differite: N/A
Commissioni Speciali di Vendita Differite:
N/A
Copertura: Non Coperta Copertura: Non Coperta Spese per la Copertura: N/A Spese per la Copertura: N/A
Destinazione dei proventi: Distribuzione Destinazione dei proventi: Distribuzione Spese Correnti: 1,74% Spese Correnti: 2,24%
Pubblicazione del NAV: in USD e in EUR
Pubblicazione del NAV: in USD e in EUR
(vii) Fusione delle azioni della classe I del Global Buy and Hold Bond Fund nelle azioni della classe I dell’European Fixed Income Opportunities Fund
Global Buy and Hold 2020 Bond Fund
-
Classe di azioni I
European Fixed Income Opportunities Fund
-
Classe di azioni I Commissioni di Gestione: 0,30% Commissioni di Gestione: 0,45%
Commissioni Speciali di Vendita Differite: N/A
Commissioni Speciali di Vendita Differite:
N/A
Copertura: Non Coperta Copertura: Non Coperta Spese per la Copertura: N/A Spese per la Copertura: N/A Destinazione dei proventi:
Capitalizzazione
Destinazione dei proventi:
Capitalizzazione Spese Correnti: 0,49% Spese Correnti: 0,64%
Pubblicazione del NAV: in USD e in EUR
Pubblicazione del NAV: in USD e in EUR
(viii) Fusione delle azioni della classe Z del Global Buy and Hold Bond Fund nelle azioni della classe Z dell’European Fixed Income Opportunities Fund
Global Buy and Hold 2020 Bond Fund
-
Classe di azioni Z
European Fixed Income Opportunities Fund
-
Classe di azioni Z Commissioni di Gestione: 0,30% Commissioni di Gestione: 0,45%
Commissioni Speciali di Vendita Differite: N/A
Commissioni Speciali di Vendita Differite:
N/A
Copertura: Non Coperta Copertura: Non Coperta Spese per la Copertura: N/A Spese per la Copertura: N/A Destinazione dei proventi:
Capitalizzazione
Destinazione dei proventi:
Capitalizzazione Spese Correnti: 0,45% Spese Correnti: 0,60%
Pubblicazione del NAV: in USD e in EUR
Pubblicazione del NAV: in USD e in EUR