Pensione
l’enorme problema degli italiani (e come risolverlo)
Molte persone sono estremamente
preoccupate per ciò che sta accadendo
oggi nel mondo, per l’inflazione, per le
decisioni delle banche centrali o per le
politiche economiche dei governi.
1.
Il punto è che a livello individuale non abbiamo alcuna influenza
su queste cose.
Di contro, capita spesso che non ci si preoccupi abbastanza di problemi reali su cui invece po- tremmo avere il pieno controllo e che potrebbero fare davvero la differenza per quanto riguarda la nostra serenità finanziaria.
Tra questi problemi rientra sicuramente il tema
“pensione”, che troppo spesso viene sottovaluta- to.
Tutti sanno che c'è un problema che li sta aspet- tando al varco, ma pochi si stanno attrezzando per affrontarlo.
Per questo motivo all’interno di questa guida ti spiegheremo:
- perché è assolutamente urgente che tu inizi a pensare OGGI alla tua pensione;
- che cosa puoi fare concretamente per inte - grare la tua futura pensione.
1
Il problema n°1
del risparmiatore italiano
2.
Immagina di essere a bordo della tua auto insieme alla tua
famiglia
State tornando a casa dopo una piacevole gita fuori città; tutto è molto sereno e hai il totale con- trollo della situazione.
Guidi da più 20 anni, conosci la tua auto, hai fatto quella strada mille volte: cosa mai potrà andare storto?
A un certo punto, vedi un’altra auto sopravanzare dalla parte opposta della carreggiata, che inizia a lampeggiare ripetutamente con gli abbaglianti.
“Ma cosa vuole questo qua? Che fastidio…” inizi a pensare.
L’altra auto continua a lampeggiare sempre più insistentemente.
“Boh, ci sarà un posto di blocco della polizia, ma io non ho nulla da nascondere, sono a posto”.
E continui a ignorarlo.
Mentre ti passa accanto, gesticola e prova a ur- larti qualcosa, ma tu ti scocci perché non hai voglia di rotture di scatole; dopotutto sei tranquil- lo con la tua famiglia e non accetti che nessuno interrompa questa serenità.
2
Dopo poche centinaia di metri, ti rendi conto di che cosa cercava di segnalarti l’altro automobili- sta.
Proprio dietro all'ultima curva, una frana ha fatto rotolare sul manto stradale degli enormi massi che coprono completamente la tua parte carreg- giata.
Ma ormai è troppo tardi e non puoi fare nulla per evitare l’impatto, con le immaginabili conseguen- ze.
Ovviamente quella che ti ho appena raccontato è solamente una metafora.
Una metafora che rispecchia però un’emergenza decisamente reale.
Perché lo smottamento di dimensioni epocali che ti sta aspettando in una delle prossime curve, ovvero il problema numero 1 che si tro- verà ad affrontare qualsiasi risparmiatore ita- liano, è la tenuta del nostro sistema pensioni- stico.
Sappiamo bene che ne hai già sentito parlare.
Tuttavia la realtà è un po’ più complessa di così.
E’ molto più preoccupante.
Attenzione: non vogliamo fare terrorismo fine a sé stesso.
3
Ma vogliamo che tu apra gli occhi e prenda co- scienza della situazione, perché questo è il primo passo che puoi fare per iniziare concretamente a darti da fare non solo per correggere il tiro, ma per imparare davvero a prenderti cura dei tuoi soldi e delle tue finanze personali (e di cui la pen- sione è uno dei tanti “tasselli”).
Andiamo dunque a conoscere la situazione delle pensioni in Italia e come questo influirà sulla tua futura serenità finanziaria.
4
Emergenza
pensioni italiane:
lasciamo parlare i dati
3.
Cosa c’è di più reale, nudo, crudo e veritiero
dei numeri?
Ecco allora i numeri, estratti dal Global Pension Index 2021 di Mercer CFA Institute.
In questo rapporto, vengono messi a confronto i sistemi pensionistici di varie nazioni, sulla base di 3 indici:
- adeguatezza (quanto sono adeguati gli assegni pensionistici?);
- sostenibilità (quanto è sostenibile il sistema pensionistico nel lungo termine?);
- integrità (quanto sono chiari e trasparenti gli enti previdenziali pubblici e i fondi pensione
privati?).
L’Italia, per quanto sotto la media europea per tutti e 3 gli indici, non è così indietro per quanto ri- guarda l’adeguatezza e l’integrità.
Normale: le pensioni sono mediamente adegua- te per chi in pensione c’è già (e molto spesso ha versato molti meno contributi di quanti poi ne in- casserà in pensione) e per chi ci andrà a breve.
5
E anche in termini di integrità, perché per quanto l’INPS non invii più la famosa “busta arancione”
(una comunicazione di quanto versato e di quanto, in teoria, spetterebbe una volta andati in pensioni), almeno la vigilanza della COVIP sui fondi pensione è ottima (i costi sono chiari e con- frontabili), anche se sottoposti alla solita cervello- tica normativa italiana.
Ma il problema vero non è di adeguatezza o inte- grità.
Ma è di sostenibilità.
L’Italia è ultima per sostenibilità, con un 21,3 su cento, rispetto alla media europea di 51,94 (e punte dell’80 di Danimarca e Olanda).
Il sistema pensionistico pubblico italiano è insostenibile.
L’Italia è ultima per sostenibilità, con un 21,3 su cento, rispetto alla media europea di 51,94 (e punte dell’80 di Danimarca e Olanda).
A causa dell’elevata aspettativa di vita, delle buone prestazioni di chi è già in pensione, dell’elevata spesa pubblica, della bassa produtti-
vità, della bassa adesione alla previdenza com- plementare.
6
Quindi che cosa si sta facendo e si farà per com- battere questa insostenibilità?
Molto semplicemente, si lavorerà per rendere sempre meno adeguate le prestazioni future.
Rendere meno adeguate significa, brevemente:
- andare in pensione sempre più in avanti con gli anni (oggi l’età pensionabile è 67 anni);
- andare in pensione con sempre meno soldi ri - spetto agli ultimi redditi e ai contributi versati (già oggi la pensione mensile media lorda è
pari a 1.449 euro).
Ora, pensi che in futuro qualcuno o qualcosa si- stemerà in qualche modo le cose e tu potrai go- derti la tua bella e lauta pensione magari a 60 anni, come magari tuo papà o tuo nonno?
Lo spero per te, ma, sinceramente, io non ci credo.
Perché c’è una forza dirompente che nessun go- verno, nessuna riforma, nessun politico potrà mai combattere.
Sto parlando della demografia.
7
Perché c’è una forza dirompente che nessun go- verno, nessuna riforma, nessun politico potrà mai combattere.
Sto parlando della demografia.
In particolare, i fattori che devi tenere in conside- razione sono due:
- la popolazione vive molto più a lungo rispetto al passato (dato in leggera decrescita nel 2020 a causa della pandemia);
- si registrano molte meno nascite rispetto al passato.
Negli anni ‘40, ‘50 e '60 nascevano circa 900.000 bambini ogni anno, in Italia.
Oggi non ne nascono nemmeno la metà.
8
Ora, unisci i puntini.
Se i 65enni di oggi, già pensionati, hanno rilevan- ti probabilità di arrivare a 90 anni, e il carico delle loro pensioni è già estremamente gravoso, cosa succederà tra 10 o 15 anni, quando questi 65enni di oggi saranno ancora decisamente ar-
zilli e decisi a godersi la pensione fino a 100 anni, ma nel frattempo andranno in pensione anche i tanti nati negli anni ‘70?
Chi pagherà queste pensioni che si accumule- ranno?
I pochi bambini nati?
O forse i pochi ragazzi rimasti, che resistono al trasferimento all'estero?
9
Benvenuto nella piramide demografica, che si sta pericolosamente invertendo, e che potrebbe portare al crollo del sistema previdenziale e pen- sionistico nei prossimi anni.
Ora, non credo si arriverà a tanto.
Non pagare le pensioni a chi ormai ha "il diritto acquisito" (che spesso sono anche i principali elettori), significa guerra civile.
Tuttavia, il rischio a cui tutti i risparmiatori italiani stanno andando incontro è sicuramente quello di passare gli ultimi 20 o 30 anni di vita a condurre una vita di stenti cercando di far quadrare i conti.
Insomma, il problema “pensione” è enorme, è urgente, ed è di tutti.
10
Che cosa puoi fare per non preoccu-
parti più della tua pensione
4.
Ora, non vogliamo fare terrorismo,
ma questa è la realtà con cui occorre fare i conti, soprattutto se
hai meno di 40-45 anni, ovvero sei molto lontano
dall’età pensionabile.
Ciò che puoi fare ora è:
- ignorare la realtà che ti abbiamo raccontato e trovarti, da anziano, ad affrontare una situazione davvero spiacevole dal punto di vista economico;
- prendere coscienza che il problema esiste e ini- ziare a darti da fare per risolverlo, esattamente come l’automobilista che, conoscendo l’entità del problema che incombe su di lui dietro la curva, si adopera per scansare la frana.
Sì, ma dove iniziare?
I fondi pensione
Molti ti direbbero sicuramente di considerare la possibilità di aderire a un fondo pensione.
11
Questo è un argomento che meriterebbe una guida a parte per essere sviscerato nel modo corretto; tuttavia, possiamo dire a grandi linee, che, se stai valutando la sottoscrizione a un fondo, devi sempre tenere in considerazione:
- i costi che, in alcuni casi, possono toccare anche il 4% annuo, e che vanno a erodere il
tuo rendimento.
In tal senso, i fondi di categoria hanno dei costi molto più contenuti rispetto ai PIP e a tutta la gio- stra di risparmio gestito che ogni giorno raccon- tiamo sul gruppo Facebook Wikilix, il gruppo Fa- cebook di finanza personale più grande d’Italia (a cui puoi iscriverti qui).
Puoi comunque fare una verifica sul sito di COVIP, dove c’è un comparatore di costi.
- il capitale è vincolato fino alla data del pensio- namento (salvo specifiche eccezioni, ma sempre legate a requisiti temporali e
quantitati vi).
Ciò significa che il denaro versato negli anni verrà restituito sotto forma di capitale o di rendita quando matureranno i requisiti per la pensione pubblica.
12
https://link.lixiinvest.com/fbwikilix-ebpens
Questo comporta che se nel 2038 viene deciso che l’età pensionabile deve essere spostata a 75 anni, tu quei soldi li rivedrai a 75 anni.
Ora, a livello generico, in presenza di un buon fondo di categoria si può valutare di versare almeno il TFR.
Per quanto riguarda ulteriori versamenti sponta- nei (che possono sbloccare un ulteriore versa- mento del datore di lavoro) vanno valutati in base al reddito, all’età, al proprio patrimonio comples- sivo e così via.
Tutti argomenti che fanno parte di una corretta pianificazione finanziaria.
Investire per il lungo termine con obiettivo “pensione”
Tuttavia, se hai una buona capacità di risparmio, ciò che dovresti valutare è una soluzione che ti possa permettere di raggiungere un obiettivo di capitale tramite l’investimento di lungo termine.
Questi soldi, che avrai accumulato negli anni tra- mite l’investimento, potrai poi utilizzarli per inte- grare la futura pensione pubblica o per andare in pensione qualche anno prima.
13
La verità è che quando raggiungi questo capitale, te ne puoi fregare dell’insostenibilità del sistema pensionistico italiano, te ne puoi fregare del bi- lancio pubblico in rosso, te ne puoi fregare delle riforme delle pensioni.
Sei in una posizione di forza, sei in una posizione di sovranità, sei in una posizione di libertà.
La buona notizia è che hai il tempo dalla tua parte per raggiungere questo obiettivo.
Tuttavia, devi iniziare ad agire subito, perché il tempo è uno dei fattori più importanti quando si parla di investimenti (e quindi di rendimento).
Sì, ma come investire?
Dove investire?
Da che parte iniziare?
A queste e a molte altre domande relative agli in- vestimenti e alla pianificazione finanziaria, noi diamo risposta all’interno di Plannix, il nostro pro- cesso che risponde, nella PRATICA, alla
domanda:
“Come proteggere e
investire i miei risparmi?”
14
All’interno di Plannix scoprirai come riprendere il controllo della tua finanza personale (che com- prende risparmio, assicurazione, depositi per le emergenze e investimento) e come accumulare un capitale per integrare la pensione pubblica.
Vuoi avere un assaggio di come Plannix può dav- vero rivoluzionare la tua vita finanziaria?
Allora accedi alla versione gratuita di Plannix cliccando su questo bottone.
15
https://link .lixiinv est.com/demop
x-ebpens
Clicca qui per accedere alla
demo di Plannix
Al suo interno troverai 9 lezioni video a tema fi- nanza personale e investimenti, in cui ti verrà spiegato:
- che cosa devi fare PRIMA di iniziare a investire per proteggere i tuoi soldi;
- come deve essere strutturata una corretta stra tegia di investimento affinché ti permetta di
raggiungere i tuoi obiettivi di investimento nel modo più sicuro possibile;
- quali sono le componenti che deve avere un buon portafoglio di investimenti diversificato,
affinché sia adatto alle tue esigenze e alla tua tolleranza al rischio;
- come verificare se un investimento è efficiente dal punto di vista dei costi, in modo che tu non sottoscriva strumenti finanziari il cui rendimento venga eroso da questi costi;
- alcuni concetti chiave che devi conoscere per iniziare al meglio il tuo percorso di investitore.
16
https://link .lixiinvest Clicca qui per .com/demop x-ebpens
accedere alla
demo di Plannix
Da dove iniziare per investire
con successo
5.
Se hai mai provato un senso di frustrazione
mentre tentavi di mettere insieme alcuni consigli d'investimento recuperati qua e là online…
Se hai avuto brutte esperienze dopo aver dele- gato i tuoi soldi alla banca o a un promotore…
Se sai che è fondamentale capire come:
- integrare la tua futura pensione;
- protegge i tuoi soldi dall’impennata dell’inflazi one che sta erodendo il tuo potere d’acquisto;
- diventare antifragili, per affrontare indenni crisi economiche e finanziarie;
- prendere le corrette decisioni quando si tratta dei tuoi soldi;
ma non sai da che parte iniziare…
...allora il gruppo Wikilix è il posto giusto per te.
17
Se hai mai provato smarrimento o sopraffazione quando pensi
alla gestione dei tuoi soldi…
Entra nel gruppo
https://link.lixiinvest.com/wikilix-ebpens
Grazie ai contenuti che pubblichiamo ogni giorno all’interno della community, potrai infatti iniziare a capire:
- come proteggere i tuoi risparmi;
- come far crescere il tuo capitale;
- come investire i tuoi risparmi nel modo più sicuro possibile, evitando rischi inutili;
- come riprendere il controllo dei tuoi soldi e dei tuoi investimenti, imparando a gestirli in totale autonomia;
- come evitare gli errori che anche gli investitori professionisti fanno;
- come non farti ingannare da truffe e false promesse.
18
Clicca qui per iscriverti al gruppo Facebook
“Wikilix - Finanza Personale”
https://link.lixiinvest.com/fbwikilix-ebpens
Luca Lixi è CFA (Consulente Finanziario Autono- mo), investitore e imprenditore, fondatore e CEO di Lixi Invest e co-fondatore di AEGIS SCF, autore del bestseller "I X Comandamenti dell'in- vestimento finanziario".
19
Luca Lixi
Lixi Invest è il riferimento in Italia per l'educazio- ne e l'alfabetizzazione finanziaria.
Oltre 25mila persone si sono rivolte ai nostri corsi, membership, libri, articoli e newsletter per migliorare la propria cultura finanziaria e impara- re i princìpi per gestire i propri soldi e investimenti in piena consapevolezza e autonomia.
Scopri di più su: https://www.lixiinvest.com/
https://www.lixiinvest.com/lixiinvest-ebpens
20
Lixi Invest
https://www.facebook.com/groups/WikiLixi
https://www.youtube.com/c/LIXIinvest
https://www.instagram.com/wikilix_finanzapersonale/
https://www.linkedin.com/company/lixiinvest/