• Non ci sono risultati.

OPAC E UTENZA:OPAC E UTENZA:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "OPAC E UTENZA:OPAC E UTENZA:"

Copied!
20
0
0

Testo completo

(1)

OPAC E UTENZA:

OPAC E UTENZA:

STATO DEI LAVORI IN ITALIA E STATO DEI LAVORI IN ITALIA E

UNA RILEVAZIONE SUL CAMPO UNA RILEVAZIONE SUL CAMPO

CORSO DI LAUREA IN BENI ARTISTICI TEATRALI CINEMATOGRAFICI CORSO DI LAUREA IN BENI ARTISTICI TEATRALI CINEMATOGRAFICI

E DEI NUOVI MEDIAE DEI NUOVI MEDIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Anno Accademico 2003-2004

Relatore: Prof.ssa Elisa GRIGNANI Correlatore: Prof. Paolo NASSI

Tesi di Laurea di Loana PIETTA

(2)

LA RICERCA:

LA RICERCA:

le fonti le fonti

 Bollettino AIB Bollettino AIB

 Motori di ricerca Motori di ricerca

 Bibliografia degli OPAC Bibliografia degli OPAC

 BIB BIB

 Sito “Biblioteche Oggi” Sito “Biblioteche Oggi”

 Biblioteche Oggi – cartaceo Biblioteche Oggi – cartaceo

 Sito AIB Sito AIB

(3)

LA RICERCA:

LA RICERCA:

le fonti

le fonti UN POSSIBILE PERCORSO

Carlo REVELLI (1994). Opac e utenti: un catalogo davvero amichevole?, in “Biblioteche oggi”, Marzo 1994, 3, pp. 36-43.

•Paul SOLOMON (1994). Il comportamento dei bambini nel ricupero delle informazioni con un opac: l’esperienza in una scuola elementare, in “Biblioteche Oggi”, Maggio 1994, 5, pp.42-44.

•Anna BANCHIERI (1995). Quando il catalogo è in linea, in “Biblioteche oggi”, Gennaio - Febbraio 1995, 1, pp. 54-63.

•Daniele PARRAVICINI (1996). OPAC e accesso in rete: esigenze degli utenti ed evoluzione tecnologica nell’analisi di alcune esperienze, tesi di laurea, Milano, anno accademico 1995/1996.

•Fabio METITIERI, Riccardo RIDI (1998). Ricerche bibliografiche in Internet: strumenti e strategie di ricerca, OPAC e biblioteche virtuali, Milano, Apogeo, 1998.

•Riccardo RIDI (1999). Vittime del fuoco amico, in “Biblioteche Oggi”, Giugno 1999, pp.

12-17.

(4)

LA RICERCA:

LA RICERCA:

le fonti

le fonti UN POSSIBILE PERCORSO

•Antonio SCOLARI (1999). Efficacia vs facilità?, in “Biblioteche Oggi”, Giugno 1999, pp.

18-26

•Romano VECCHIET (1999). Ma l’utente ha sempre ragione?, in “Biblioteche Oggi”, Settembre 1999, pp. 78-79

•La biblioteca (2000) amichevole: nuove tecnologie per un servizio orientato all’utente, Milano, Bibliografica, 2000.

•Claudio GNOLI (2000). Informazioni o rumore?, in “Biblioteche Oggi”, Gennaio – Febbraio 2000, pp. 24-29.

•Alison J. PICKARD, Pat DIXON (2000). Technostress in biblioteca, in “Biblioteche Oggi”, Gennaio – Febbraio 2000, pp.30-37.

•Fabrizia BEVILACQUA (2003). Usabilità e uso dei periodici elettronici, in “Biblioteche Oggi”, Aprile 2003, pp. 5-13.

•Fabio METITIERI, Riccardo RIDI (2004). Biblioteche in rete: istruzioni per l’uso, 4. ed.

riveduta e aggiornata, Roma, Bari, Laterza, 2004.

(5)

LA RICERCA:

LA RICERCA:

confronto fra OPAC confronto fra OPAC

•Search history

•Invio della ricerca al proprio indirizzo di posta elettronica

•Bibliografia personale

PARMA

BUONA GESTIONE DEL PROPRIO PROFILO UTENTE

PARMA

(6)

LA RICERCA:

LA RICERCA:

confronto fra OPAC confronto fra OPAC

MILANO MILANO

MODIFICHE AL SOFTWARE FORNITO A PACCHETTO

•Modifiche e implementazioni alla schermata di ricerca

•Breve e chiaro help nella schermata iniziale

•Help riassunto rispetto alla versione base

(7)

LA RICERCA:

LA RICERCA:

confronto fra OPAC confronto fra OPAC

PIEMONTE

•Diversi livelli di complessità e di tipologie di ricerca nella stessa pagina

•Ricerca specifica sul libro antico ad esempio per impronta o marche

•Salvataggio della ricerca effettuata se registrati: costante aggiornamento ogni primo lunedì del mese al proprio indirizzo di posta elettronica

PIEMONTE

(8)

UNA RILEVAZIONE UNA RILEVAZIONE

SUL CAMPO SUL CAMPO

• il confronto tra gli OPAC

LA RICERCA:

LA RICERCA:

• le fonti

(9)

UNA RILEVAZIONE UNA RILEVAZIONE

SUL CAMPO SUL CAMPO

•Ideazione di un questionario in collaborazione con

l’Università di Pavia - Servizio catalogo unico di Ateneo

•Intervista su un campione di 176 utenti in sette diverse biblioteche

•Elaborazione dei dati

•Osservazioni e conclusioni

(10)

UNA RILEVAZIONE UNA RILEVAZIONE

SUL CAMPO SUL CAMPO

IL QUESTIONARIO

(11)

UNA RILEVAZIONE UNA RILEVAZIONE

SUL CAMPO SUL CAMPO

IL CAMPIONE IL CAMPIONE

le tipologie appaiono

variegate, con una forte

predominanza di studenti:

77,27 %

(aspetto forse presumibile, dato il luogo dell’intervista).

(12)

UNA RILEVAZIONE UNA RILEVAZIONE

SUL CAMPO SUL CAMPO

IL CAMPIONE IL CAMPIONE

La frequenza di utilizzo è

piuttosto variegata, lievemente maggiore sulle altre è quella settimanale. Si tratta inoltre di persone che in una percentuale del 31,25%

utilizzano anche altri OPAC.

(13)

UNA RILEVAZIONE UNA RILEVAZIONE

SUL CAMPO SUL CAMPO

L’UTENTE SI RAPPORTA ALL’OPAC: MODALIT L’UTENTE SI RAPPORTA ALL’OPAC: MODALIT À À

Frequenza

(14)

UNA RILEVAZIONE UNA RILEVAZIONE

SUL CAMPO SUL CAMPO

L’UTENTE SI RAPPORTA ALL’OPAC: MODALIT L’UTENTE SI RAPPORTA ALL’OPAC: MODALIT À À

Esigenze

di ricerca

(15)

UNA RILEVAZIONE UNA RILEVAZIONE

SUL CAMPO SUL CAMPO

L’UTENTE SI RAPPORTA ALL’OPAC: MODALIT L’UTENTE SI RAPPORTA ALL’OPAC: MODALIT À À

Tipologie

di ricerca

(16)

UNA RILEVAZIONE UNA RILEVAZIONE

SUL CAMPO SUL CAMPO

il 51,7% degli

intervistati sostiene di non conoscere gli

operatori booleani, il 12,50% non risponde:

quindi solo il 35,80%

dichiara esplicitamente di conoscerli

(17)

UNA RILEVAZIONE UNA RILEVAZIONE

SUL CAMPO SUL CAMPO

Il 53% degli intervistati sostiene di non conoscere il carattere troncamento

(18)

UNA RILEVAZIONE UNA RILEVAZIONE

SUL CAMPO SUL CAMPO

Il 70% delle persone dichiara di aver

compreso da solo il funzionamento del catalogo in linea

(19)

CONCLUSIONI CONCLUSIONI

• É vero che si può ancora fare molto per

migliorare

gli OPAC

• La principale necessità di un utente è però quella di un OPAC più “

seduttivo”

che

usabile

, come già osservava A. Carrison (2001) : “We should be talking about user seductive rather than user friendly”

• L’OPAC può essere

ingannatore

… “

ma l’utente ha sempre ragione?”

R.

Vecchiet (1999)

Cosa fare?

(20)

• Promuovere la cultura del

reference

• Educare l’utente

all’ autonoma consapevolezza

dello strumento OPAC

• “Agevolare

l’approccio al catalogo in linea prima dell’Università”

P. Solomon (1994)

FORMAZIONE E DISPONIBILITÀ ALL’APPRENDIMENTO

CONCLUSIONI

CONCLUSIONI

Riferimenti

Documenti correlati

Lingua di pubblicazione ITALIANO Paese di pubblicazione ITALIA Codice identificativo IT\ICCU\MIL\0806753 Dove si trova      Vai su Amazon    Vai su AbeBooks   

Parecchi decenni prima che Giovanni Cerri scrivesse queste acute osservazioni sul rapporto tra racconto mitico e discorso razionale a partire dalla considerazione della

Weight loss and clinical characteristics of young adults patients seeking treatment at medical centers: Data from the QUOVADIS Study.. Article   in   Eating and weight disorders: EWD

tutto il resto che al presente ha il magistrato di Padri di Comune, così delle cose ordi- narie che per natura dell’ufficio ordinate per leggi statuti e consuetudini, come delle

Tab.9 SERT Area Metropolitana 2019 - Soggetti dipendenti da sostanze: Dati socioeconomici ed anagrafici per Sert - civile, situazione lavorativa Raffronti per titolo di

Un elemento certamente positivo anche ai fini in questione (dato lo stretto legame tra le due misure normative), d’altro canto, può rinvenirsi nella circostanza che, sempre