• Non ci sono risultati.

Aspetti finanziari della gestione: L autofinanziamento

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Aspetti finanziari della gestione: L autofinanziamento"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

Aspetti finanziari della gestione:

L’autofinanziamento

(2)

Le fonti di finanziamento aziendale, che danno luogo agli investimenti, possono essere esterne e interne.

Le fonti esterne sono rappresentate da debiti e/o da incrementi di Cap. Soc e non danno luogo ad Autofinanziamento; le fonti interne invece sono rappresentate unicamente da eccedenze di ricavi sui costi di periodo e danno luogo al fenomeno dell’autofinanziamento.

Fonti di Finanziamento

aziendale

• Esterne

• Interne

+ Debiti

+

Cap.Soc

Non danno luogo Autofinanziamentoad

Eccedenza di ricavi su costi di periodo

dà luogo ad

autofinanziamento

2

• In senso lato

• In senso stretto

Utili conseguiti al 31/12 Utili risparmiati

(utili – dividendi da distribuire nell’esercizio successivo)

(3)

Incremento di

investimenti

+ Cassa e/o altri valori

attivi

+ Cassa e/o altri valori

attivi

+ Cassa e/o altri valori

attivi

PER EFFETTO DI

Incremento delle fonti di

finanziamento

Aumento di Capitale sociale

(Finanz.nti di origine esterna)

Aumento di Debiti (Finanz.nti di origine esterna)

Ricavi ( o anche di Utile d’esercizio)

Spiegazione del fenomeno

Non è dovuto ad autof.nto

Non è dovuto ad autof.nto

È dovuto ad autof.nto

PER EFFETTO DI

PER EFFETTO DI

PER EFFETTO DI

(4)

Autofinanziamento

o

Capitale di origine interna:

CARATTERISTICHE

• E’ un fenomeno di natura economica in quanto deriva dall’eccedenza di ricavi sui costi di periodo.

• E’ un fenomeno continuo, incessante, perché aumenta e si consolida ogni qual volta i ricavi superano i costi.

• Presenta risvolti di natura finanziaria in quanto i valori corrispondenti all’Autof.

alimentano nuovi investimenti

evitando così di ricorrere a nuovi debiti e/o aumenti di Capitale Sociale.

4

Caratteristiche dell’autofinanziamento

(5)

Componenti dell’autofinanziamento: approccio semplificato

Capit. autogenerato Area autof. temporaneo Area autof. durevole

Struttura rielaborata del reddito di periodo

Costi di competenza Ricavi di competenza

Consumi ffs. per realizzare la prod. venduta € 30.000

Acquisti, stipendi, altri costi (Fitti passivi, Energia elettr., Telefono, ecc.)

R I C A V I

€ 31.000

Flussi di ricavi, corrispondenti ai Cffs., da reimpiegare immediatamente per acquisire di nuovo tali fattori, necessari per continuare l’attività produttiva.

Non danno luogo ad autofinanziam.

Utile di periodo

€ 1.000

Nuova ricchezza prodotta che riesce dall’economia dell’impresa con la distribuzione dei dividendi

Nuova ricchezza prodotta che rimane stabilmente nell’economia dell’impresa perché non distribuita ma collocata nelle riserve

(6)

Componenti dell’autofinanziamento

Capit. rigeneratoCapit. autogenerato Area autof. temporaneo Area autof. durevole

Struttura rielaborata del reddito di periodo

Costi di competenza Ricavi di competenza

Consumi ffs. per realizzare la prod. venduta € 30.000

Acquisti, stipendi, altri costi (Fitti passivi, Energia elettr., Telefono, ecc.)

R I C A V I

€ 31.000

Flussi di ricavi, corrispondenti ai Cffs., da reimpiegare immediatamente per acquisire di nuovo tali fattori, necessari per continuare l’attività produttiva.

Non danno luogo ad autofinanziam.

Consumi di ffr.

€ 400 (Ammort.)

Flussi di ricavi, corrispondenti ai Cffr., da reimpiegare al momento del loro acquisto (per ipotesi tra 5 anni), per cui nel frattempo (5 anni) danno luogo ad autofinanziam. temporaneo

Perdite future presunte

€ 100

Idem per FFR con la differenza che il loro effetto è più limitato, ossia fino al momento della perdita effettiva e nei limiti di essa

Costi futuri presunti

€ 50

I flussi di ricavi corrispondenti generano autof.

temporaneo, fino al momento in cui si verifica l’evento e nei limiti di esso

Utile di periodo

€ 450

Nuova ricchezza prodotta che riesce

dall’economia dell’impresa con la distribuzione dei dividendi

Nuova ricchezza prodotta che rimane stabilmente nell’economia dell’impresa perché non distribuita ma collocata nelle riserve

Utile destinato a dividendo (€ 350)

Utile destinato a riserva (€ 100) 6

(7)

Autofin.nto nel suo aspetto finanziario: Metodi di calcolo

•Metodi Reddituali

• Metodo diretto (o sintetico)

Consente di individuare l’entità complessiva dell’Autofinanziamento

A = R - CFFS

• Metodo indiretto (o

analitico)

Consente di individuare l’entità nonché gli elementi costitutivi dell’Autofinanziamento

A = U + CFFR + PFP + Cfp

• Metodi Patrimoniali

Consente di individuare l’entità nonché l’effetto dell’autofin., dato dall’incremento

degli invest.ti al netto di nuovi debiti e/o incrementi di capitale sociale

A = Itn – Itn-1–(Dtn-Dtn-1) - (Ctn-Ctn-1) Metodo diretto

(o sintetico)

Riferimenti

Documenti correlati

Il Tribunale romano, reiterando le critiche articolate dalla dottrina, censura, innanzitutto, la risarcibilità del danno esistenziale, in quanto questa si giustificherebbe in

“ “ Non sono assicurabili, indipendentemente Non sono assicurabili, indipendentemente dalla concreta valutazione dello stato di. dalla concreta valutazione dello stato di salute,

Dopo il gradito saluto del Presidente dell’Ordine dei Medici Gianfranco Chiappa e del Presidente dell’Ordine degli Avvocati Metti, si sono susseguiti gli interventi dei relatori:

Di procedersi alla ratifica dell’applicazione delle penali così come quantificate dalla Dott.ssa Rosa Lerose, Direttore dell’esecuzione dei predetti contratti di

Di contro, in assenza di impegno contabile, vistato e registrato, l’obbligazione pecuniaria viene ad assumere la connotazione patologica di debito fuori bilancio, fattispecie

191 Il 30 settembre 1931 è pubblicata la sentenza della corte di appello, con cui si dichiara sospesa la decisione di me- rito, chiedendo alla CNI di esibire

[r]

3.3 Per quel che riguarda la ciclabilità 3.4 Per quel che riguarda la sosta 3.5 Classificazione delle strade 3.6 Il progetto.