• Non ci sono risultati.

Prova pratica dell'8/9/10 Un quadrato magico di ordine n è una matrice quadrata n×n composta da tutti e soli i numeri da 1 a n

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Prova pratica dell'8/9/10 Un quadrato magico di ordine n è una matrice quadrata n×n composta da tutti e soli i numeri da 1 a n"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Prova pratica dell'8/9/10

Un quadrato magico di ordine n è una matrice quadrata n×n composta da tutti e soli i numeri da 1 a n2 e tale che la somma degli elementi su ogni riga, ogni colonna e ognuna delle due diagonali sia la stessa.

Esempi:

8 3 4 3 8 4 1 5 9 5 5 5

1 5 9 9 5 1 8 3 4 5 5 5

6 7 2 6 7 2 6 7 2 5 5 5

La prima matrice è un quadrato magico di ordine 3. La seconda non lo è poiché la somma degli elementi sulla prima colonna (18) è diversa dalla somma degli elementi su ognuna delle righe (15). La terza non lo è poiché la somma degli elementi sulle diagonali (6 e 18) è diversa dalla somma degli elementi su ognuna delle righe e colonne (15). La quarta non è un

quadrato magico poiché, nonostante la somma degli elementi su ognuna delle righe, delle colonne e delle diagonali sia la stessa, non contiene tutti i numeri da 1 a 9.

Redigere un programma C++ che legga da tastiera 9 interi, li visualizzi in output sotto forma di matrice 3×3 e dica se si tratta di un quadrato magico, oppure no.

Suggerimento: la somma di ciascuna riga, colonna e diagonale di un quadrato magico di ordine n è pari a n(n2+1)/2.

Esempio di I/O (input in neretto):

Introdurre 9 interi: 8 3 4 1 5 9 6 7 2 La matrice

8 3 4 1 5 9 6 7 2

e' un quadrato magico.

Riferimenti

Documenti correlati

Il principale obiettivo della terapia die- tetica e farmacologica dei pazienti affetti da sitosterolemia è la drastica riduzione delle concentrazioni plasmatiche di cole- sterolo

Identifichiamo V o 2 ed R 2 fissando nel piano un sistema di riferimento cartesiano ortogo- nale monometrico destrorso (cio` e tale che l’angolo dal primo asse al secondo sia retto

Si dimostri la regola di Cramer del III

Grazie a queste proprieta’, possiamo calcolare il determinante di una matrice numerica A trasformandola, mediante l’algoritmo di Gauss, in una matrice trian- golare T, e poi

(a) ` e uguale alla somma delle aree dei pentagoni regolari costruiti sui cateti di quel triangolo rettangolo.. (b) ` e maggiore alla somma delle aree dei pentagoni regolari

• Esegua un grafico in scala semilogaritmica delle coppie (k, step k ) e si salvi il grafico

• Date due matrici quadrate dello stesso ordine, il determinante della matrice prodotto è uguale al prodotto dei determinanti delle matrici date... Gli elementi che stanno

A destra scriviamo il polinomio D in forma normale e con i monomi ordinati dal grado più alto a quello più basso.. Primo passo: eseguiamo la divisione tra il primo