• Non ci sono risultati.

Una matrice E quadrata di ordine n tale che E2 = E si dice ”idem- potente”

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Una matrice E quadrata di ordine n tale che E2 = E si dice ”idem- potente”"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Matematica II, esercizi II, 02.12.11

1. Da ”Matematica II (SIA, FA) A.A.2004-2005” al link ”Esercizi III”, esercizio 3 (sugli spostamenti fra tre citta’).

2. E’ data la matrice

M =  0.1 19.8

0 10

 . Si verifichi che

u = 1 0



, v = 2 1



sono autovettori di M, e si determinino gli autovalori corrispondenti.

Si usino questi autovettori ed autovalori per dare una formula per la potenza Mp, per p = 0, ±1, ±2, . . . .

3. Una matrice E quadrata di ordine n tale che E2 = E si dice ”idem- potente”. Come sono fatte le matrici diagonali idempotenti di ordine 2? E quelle diagonali idempotenti di ordine n? Si provi che per ogni matrice E idempotente di ordine n (non necessariamente diagonale), anche la matrice In− E e’ idempotente.

4. Si verifichi la proprieta’ dei determinanti del II ordine

Det a + c, b  = Det  a, b  + Det  c, b  , a, b, c ∈ R2×1. 5. Si dimostri la regola di Cramer del III ordine.

6. Usando la regola di Cramer, si determini l’equazione y = a + bx + cx2

della parabola che passa per i punti

(1, 5), (4, 1), (6, 3).

1

Riferimenti

Documenti correlati

Se le righe (colonne) di una matrice quadrata A formano un insieme di vettori linearmente dipendenti, allora A ` e singolare... Proof.. Il rango di una matrice non cambia se essa

Grazie a queste proprieta’, possiamo calcolare il determinante di una matrice numerica A trasformandola, mediante l’algoritmo di Gauss, in una matrice trian- golare T, e poi

Per certe matrici pero’ questo calcolo risulta particolarmente semplice, e in certi casi ci si puo’ ricondurre a

Si verifica che questa e’ davvero una

La regola di Cramer segue dalle proprieta’ dei determinanti nel caso n ar- bitrario sostanzialmente lungo le stesse linee del caso n = 2 in precedenza

Si e’ mostrato come il determinante sorga in modo naturale dallo studio della singolarita’ di una matrice, venendo a stabilire che una matrice A e’ non singolare se e solo se il

Una matrice quadrata in cui tutti gli elementi con indici diversi sono nulli si dice

In realta’ tutti i problemi finora trattati facendo uso dell’algoritmo di Gauss -dal decidere se un sistema lineare e’ o meno consistente, e in caso affermativo risolverlo,