• Non ci sono risultati.

ADEGUATA VERIFICA DELLA CLIENTELA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ADEGUATA VERIFICA DELLA CLIENTELA"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

ADEGUATA VERIFICA DELLA CLIENTELA

Rifiuto a fornire informazioni

Sezione A) Rifiuto a fornire informazioni per l’adempimento degli obblighi antiriciclaggio

Premesso che:

 ai sensi del D.Lgs. 231/07 e successive modifiche, avente ad oggetto la prevenzione ed il contrasto a fenomeni di riciclaggio e finanziamento del terrorismo (di seguito il “Decreto”), le imprese di assicurazione che operano in Italia nei rami di cui all'articolo 2, comma 1, del Codice delle Assicurazioni Private sono tenute ad assolvere agli obblighi di adeguata verifica. L’adempimento di tali obblighi avviene sulla base di specifiche modalità dettagliate nel Decreto citato e nel successivo Regolamento IVASS n. 44 emanato in data 12 febbraio 2019 (di seguito il

“Regolamento”) ed avente decorrenza 1° maggio 2019.

 l’art. 22 del Decreto stabilisce, tra l’altro, che i clienti forniscano, sotto la propria responsabilità, tutte le informazioni necessarie e aggiornate per consentire ai soggetti obbligati, ivi incluse le imprese di assicurazione che operano nei rami sopra citati, di adempiere agli obblighi di adeguata verifica della clientela.

 l’art 42 del citato Decreto prevede che “I soggetti obbligati che si trovano nell'impossibilità oggettiva di effettuare l'adeguata verifica della clientela, ai sensi delle disposizioni di cui all'articolo 19, comma 1, lettere a), b) e c), si astengono dall'instaurare, eseguire ovvero proseguire il rapporto […] e le operazioni”.

Il sottoscritto (nome e cognome) _______________________________________________________________

(C.F._________________________________________), consapevole di quanto sopra, dichiara di non voler fornire le informazioni richieste dalla Compagnia al fine di adempiere agli obblighi di adeguata verifica della clientela sopra indicati, in ottemperanza alla normativa antiriciclaggio, in quanto (fornire motivazione):

Il sottoscritto prende altresì atto che in considerazione dell’impossibilità da parte di Generali Italia S.p.A. di adempiere agli obblighi di adeguata verifica della clientela previsti dal citato Decreto:

la Compagnia provvederà alla liquidazione della prestazione assicurativa esclusivamente mediante bonifico a favore di un conto corrente a me intestato e/o cointestato presso un altro intermediario nazionale e/o comunitario da me indicato;

il trasferimento di tali somme sarà accompagnato da un messaggio che indicherà alla controparte bancaria che lo stesso avviene per l’impossibilità di Generali Italia S.p.A. di rispettare gli obblighi di adeguata verifica della clientela, stabiliti dall’articolo 19, comma 1, lettere a), b) e c) del D. Lgs. 231/2007 e successive modifiche;

ove le coordinate bancarie non siano a conoscenza della Compagnia, la stessa provvederà a trattenere e a versare le suddette disponibilità finanziarie su un conto infruttifero.

Luogo e data _______________________ Firma del Cliente _____________________________________________

(2)

Sezione B) Rifiuto a fornire informazioni per l’adempimento degli obblighi FATCA e CRS

Premesso che:

 ai sensi della Legge italiana 18 giugno 2015 n. 95 che recepisce gli obblighi di adeguata verifica fiscale ai fini dello scambio automatico delle informazioni finanziarie in applicazione dell’Accordo Intergovernativo stipulato dall’Italia con gli Stati Uniti in materia di FATCA, Generali Italia S.p.A. è tenuta a determinare l’effettivo status fiscale dei propri clienti per l’adempimento degli obblighi previsti dalla normativa FATCA e provvedere alla relativa segnalazione alle autorità competenti, qualora ne sussistano le condizioni;

 ai sensi dell’Accordo Multilaterale per lo scambio d’informazioni attraverso il Common Reporting Standard (“CRS”) elaborato in ambito OCSE e del decreto del Ministro dell’economia e delle finanze del 28 dicembre 2015, Generali Italia S.p.A. è tenuta a determinare l’effettivo status fiscale dei propri clienti per l’adempimento degli obblighi previsti dalla normativa CRS e provvedere alla relativa segnalazione alla autorità competenti, qualora ne sussistano le condizioni;

Il sottoscritto (nome e cognome) _______________________________________________________________

(C.F._________________________________________), consapevole di quanto sopra, dichiara di non voler fornire le informazioni richieste dalla Compagnia al fine di determinare l’effettivo status fiscale, in ottemperanza alla normativa FATCA e CRS, in quanto (fornire motivazione):

________________________________________________________________________________________________

Il sottoscritto prende altresì atto che in considerazione dell’impossibilità da parte di Generali Italia S.p.A. di adempiere agli obblighi FATCA e CRS, la Compagnia provvederà a comunicare la Sua posizione alle Autorità competenti ove sussistano indizi di cittadinanza americana o di residenza fiscale estera

Luogo e data _______________________ Firma del Cliente _____________________________________________

Copia per il Cliente

(3)

ADEGUATA VERIFICA DELLA CLIENTELA

Rifiuto a fornire informazioni

Sezione A) Rifiuto a fornire informazioni per l’adempimento degli obblighi antiriciclaggio

Premesso che:

 ai sensi del D.Lgs. 231/07 e successive modifiche, avente ad oggetto la prevenzione ed il contrasto a fenomeni di riciclaggio e finanziamento del terrorismo (di seguito il “Decreto”), le imprese di assicurazione che operano in Italia nei rami di cui all'articolo 2, comma 1, del Codice delle Assicurazioni Private sono tenute ad assolvere agli obblighi di adeguata verifica. L’adempimento di tali obblighi avviene sulla base di specifiche modalità dettagliate nel Decreto citato e nel successivo Regolamento IVASS n. 44 emanato in data 12 febbraio 2019 (di seguito il

“Regolamento”) ed avente decorrenza 1° maggio 2019.

 l’art. 22 del Decreto stabilisce, tra l’altro, che i clienti forniscano, sotto la propria responsabilità, tutte le informazioni necessarie e aggiornate per consentire ai soggetti obbligati, ivi incluse le imprese di assicurazione che operano nei rami sopra citati, di adempiere agli obblighi di adeguata verifica della clientela.

 l’art 42 del citato Decreto prevede che “I soggetti obbligati che si trovano nell'impossibilità oggettiva di effettuare l'adeguata verifica della clientela, ai sensi delle disposizioni di cui all'articolo 19, comma 1, lettere a), b) e c), si astengono dall'instaurare, eseguire ovvero proseguire il rapporto […] e le operazioni”;

Il sottoscritto (nome e cognome) _______________________________________________________________

(C.F._________________________________________), consapevole di quanto sopra, dichiara di non voler fornire le informazioni richieste dalla Compagnia al fine di adempiere agli obblighi di adeguata verifica della clientela sopra indicati, in ottemperanza alla normativa antiriciclaggio, in quanto (fornire motivazione):

Il sottoscritto prende altresì atto che in considerazione dell’impossibilità da parte di Generali Italia S.p.A. di adempiere agli obblighi di adeguata verifica della clientela previsti dal citato Decreto:

la Compagnia provvederà alla liquidazione della prestazione assicurativa esclusivamente mediante bonifico a favore di un conto corrente a me intestato e/o cointestato presso un altro intermediario nazionale e/o comunitario da me indicato;

il trasferimento di tali somme sarà accompagnato da un messaggio che indicherà alla controparte bancaria che lo stesso avviene per l’impossibilità di Generali Italia S.p.A. di rispettare gli obblighi di adeguata verifica della clientela, stabiliti dall’articolo 19, comma 1, lettere a), b) e c) del D. Lgs. 231/2007 e successive modifiche;

ove le coordinate bancarie non siano a conoscenza della Compagnia, la stessa provvederà a trattenere e a versare le suddette disponibilità finanziarie su un conto infruttifero.

Luogo e data _______________________ Firma del Cliente _____________________________________________

Copia per l’Agenzia

(4)

Sezione B) Rifiuto a fornire informazioni per l’adempimento degli obblighi FATCA e CRS

Premesso che:

 ai sensi della Legge italiana 18 giugno 2015 n. 95 che recepisce gli obblighi di adeguata verifica fiscale ai fini dello scambio automatico delle informazioni finanziarie in applicazione dell’Accordo Intergovernativo stipulato dall’Italia con gli Stati Uniti in materia di FATCA, Generali Italia S.p.A. è tenuta a determinare l’effettivo status fiscale dei propri clienti per l’adempimento degli obblighi previsti dalla normativa FATCA e provvedere alla relativa segnalazione alle autorità competenti, qualora ne sussistano le condizioni;

 ai sensi dell’Accordo Multilaterale per lo scambio d’informazioni attraverso il Common Reporting Standard (“CRS”) elaborato in ambito OCSE e del decreto del Ministro dell’economia e delle finanze del 28 dicembre 2015, Generali Italia S.p.A. è tenuta a determinare l’effettivo status fiscale dei propri clienti per l’adempimento degli obblighi previsti dalla normativa CRS e provvedere alla relativa segnalazione alla autorità competenti, qualora ne sussistano le condizioni;

Il sottoscritto (nome e cognome) _______________________________________________________________

(C.F._________________________________________), consapevole di quanto sopra, dichiara di non voler fornire le informazioni richieste dalla Compagnia al fine di determinare l’effettivo status fiscale, in ottemperanza alla normativa FATCA e CRS, in quanto (fornire motivazione):

________________________________________________________________________________________________

Il sottoscritto prende altresì atto che in considerazione dell’impossibilità da parte di Generali Italia S.p.A. di adempiere agli obblighi FATCA e CRS, la Compagnia provvederà a comunicare la Sua posizione alle Autorità competenti ove sussistano indizi di cittadinanza americana o di residenza fiscale estera

Luogo e data _______________________ Firma del Cliente _____________________________________________

Copia per l’Agenzia

(5)

Sezione a cura dell’Agente o del suo incaricato all'operazione

Nome e Cognome Cliente: __________________________________________________________________________

C.F_________________________________________

A) Contatto diretto in agenzia

Il cliente ha sottoscritto il modulo in mia presenza

Il cliente si rifiuta di fornire le informazioni e di sottoscrivere il presente modulo

B) Tipologia del contatto : Posta tracciata E-mail

Il cliente comunica di non intendere fornire informazioni a seguito di contatto mediante posta tracciata o E-mail;

Il cliente si rifiuta di fornire le informazioni e di sottoscrivere il presente modulo a seguito di contatto mediante posta tracciata o E-mail

C) Assenza di contatto : non è stato possibile contattare il cliente per : Cambio indirizzo di residenza

Altro (indicare il motivo ) ________________________________________________________________

Luogo e data ______________________________

Firma dell’Agente o del suo incaricato all'operazione _____________________________________________________

Copia per l’Agenzia

Riferimenti

Documenti correlati

La nozione di riciclaggio introdotta dal decreto 231 a fini segnaletici, comprendendo anche l’autoriciclaggio, è più ampia di quella prevista dal codice penale. Il

GLI ALUNNI: sono coinvolti nella progettazione e nella realizzazione delle iniziative scolastiche, al fine di favorire un miglioramento del clima relazionale; in

Relazione tra assicurato e beneficiario (da compilare solo se l’assicurato è diverso dal contraente) beneficiario legato da rapporti di parentela o di affinità con

effettivo, anche ai sensi della normativa sulla privacy (art. Si informa inoltre che il conferimento dei dati personali per l’identificazione dell’interessato e per la compilazione

- per il grado di rischio poco significativo le misure di adeguata verifica sono quelle semplificate - si rammenta che l'adeguata verifica semplificata è applicabile ogni qualvolta si

È vietata ogni riproduzione totale o parziale di qualsiasi tipologia di testo, immagine o altro. Ogni riproduzione non espressamente autorizzata è violativa della Legge 633/1941

c) dell'esistenza di particolari vincoli contrattuali che consentano di esercitare un'influenza dominante. 4) Nel caso in cui il cliente sia una persona giuridica privata, di cui

La quota di partecipazione deve essere versata a seguito della ricezione dell’email di conferma di effettuazione del corso da parte della segreteria organizzativa di BIMS (7