• Non ci sono risultati.

L’occhio di pavone o Cicloconio (Spilocaea oleaginea)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "L’occhio di pavone o Cicloconio (Spilocaea oleaginea)"

Copied!
14
0
0

Testo completo

(1)

SOLUZIONI ASCENZA PER IL CONTROLLO

DELL’OCCHIO DI PAVONE

SU OLIVO

Ivan Di Giorgio

Field Marketing & Development Ascenza Italia srl

[email protected]

(2)

L’occhio di pavone o Cicloconio (Spilocaea oleaginea)

L’occhio di pavone è la malattia fungina più importante e diffusa che colpisce l’olivo, causata dal fungo Spilocaea oleaginea

Attacca prevalentemente le foglie ma può colpire anche i rametti ancora erbacei e i frutti

CONDIZIONI DI SVILUPPO:

Ø Temperature tra i 10 e 20 °C (range ottimale tra 14 e 18°C) Ø Elevati periodi di bagnatura fogliare almeno 7-8 ore

Condizioni ideali in autunno e primavera

(3)

L’occhio di pavone o Cicloconio (Spilocaea oleaginea)

A causa del cambiamento climatico, l’occhio di pavone si diffonde sempre di più negli areali olivicoli del centro e sud Italia.

Una corretta gestione della problematica consiste in una serie di azioni:

ü Utilizzo di varietà resistenti

ü Sesto d’impianto non troppo stretto ü Potature frequenti

ü Gestione delle concimazioni azotate ü Interventi mirati con agrofarmaci

(4)

La proposta di

ASCENZA® vs

Cicloconio

(5)

COMPOSIZIONE Kresoxym Metile 50%

FORMULAZIONE Microgranuli idrodispersibili (WG)

MODALITA’ D’AZIONE Fungicida di copertura dotato di capacità translaminare

MoA Analoghi delle strobilurine (QoI)

CLASSIFICAZIONE H351 – H410 – EUH401

COLTURE & TARGET Olivo Occhio di pavone Melo Ticchiolatura, Oidio

Pero Ticchiolatura, Maculatura bruna Vite Oidio, Black Rot

PHI 35 gg per tutte le colture

(6)

KRESOXYM METILE è una sostanza attiva appartenente alla famiglia chimica delle strobilurine (QoI) interviene quindi nel processo della respirazione cellulare

C3Complex III cytochrome bc1 (ubiquinol oxidase) at Qo site (cyt b gene)

QoI-fungicides (Quinone Outside

inhibitors) Oximino-acetales Kresoxim-methyl 11

(7)

VEGAS® 50 WG ha mobilità translaminare ad azione preventiva e curativa:

- Inibisce la germinazione delle spore - Inibisce lo sviluppo del micelio del fungo

VEGAS® 50 WG ha buona affinità con le cere

(coefficiente ripartizione ottanolo/acqua Kow LogP 3.4) di conseguenza non dilavabile; assicura una protezione della vegetazione anche in condizioni climatiche

particolarmente avverse.

(8)

VEGAS® 50 WG è adatto ad essere applicato in una strategia per limitare anche le applicazioni dei rameici, noti per la loro azione fitotossica sulle foglie infette provocando filloptosi, VEGAS® 50 WG garantisce quindi una maggiore attività fotosintetica.

Rispetto del Reg. UE 1981/2018 che ha limitato la

quantità di rame utilizzabile sulle colture ad una dose di 28 kg in 7 anni.

(9)

COMPOSIZIONE Ossicloruro di Rame 700 g/l FORMULAZIONE Sospensione concentrata (SC)

MODALITA’ D’AZIONE Fungicida di copertura ad attività preventiva

MoA Multisito

CLASSIFICAZIONE H410 – EUH401

COLTURE & TARGET Olivo Occhio di pavone

Agrumi Fitoftora

Pomacee Ticchiolatura

Drupacee Bolla, Monilia

Vite Peronospora

Pomodoro e Patata Peronospora

PHI 15 gg arboree e patata; 10 gg p.c. 3 gg serra pomodoro

(10)

Formulazione di qualità!

Ø Rispetto al WG la formulazione SC garantisce maggiore adesività > persistenza d’azione Ø Buona resistenza al dilavamento

Ø Formulazione composta da particelle piccole

Ø Massima miscibilità e solubilità

Ø Formulazione ben bilanciata. Agitare bene prima dell’uso Ø Bassi costi di smaltimento vuoti

Distribuzione omogenea Prontezza d’azione

(11)

Olivo

AVVERSITA’ DOSE (g/Ha)

EPOCA D’IMPIEGO

TRATTAMENTI

PHI Occhio di pavone

(Spilocaea oleaginea)

200 Dall’inizio bottoni fiorali alla mignolatura. Ogni 14 gg

2 35 gg

AVVERSITA’ DOSE (ml/hl) EPOCA D’IMPIEGO

TRATTAMENTI

PHI Occhio di pavone

(Spilocaea oleaginea)

150-250 (max 2,5 l/ha)

Applicare in primavera e/o autunno

2 15 gg

Olivo

(12)

Post

raccolta Riposo

vegetativo Ripresa vegetativa

Allegagione Fioritura

Mignolatura

Ingrossamento frutti

Invaiatura

Maturazione

II applicazione Post potatura

I applicazione Post raccolta

I applicazione Ripresa vegetativa II applicazione Dopo 14 gg

Posizionamento

(13)

PROSSIMAMENTE… Kresostar®

Difenoconazolo 12,5 % + Kresoxym metile 25 %

(14)

GRAZIE PER L’ATTENZIONE

Ivan Di Giorgio

Field Marketing & Development Ascenza Italia srl

[email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

La formulazione di DYNALI si basa sul DML, un nuovo solvente di derivazione naturale a basso impatto ambientale, che possiede le seguenti caratteristiche:. • migliora la diluizione

nuovo fungicida per il controllo della maculatura bruna e la ticchiolatura del pero Paolo Bacchiocchi - BAYER. Difenoconazolo

 Elevata attività preventiva nella fase iniziale della stagione, quando le tempertaure possono scendere sotto i 10° C e curativa;.  Molecola adatta per la messa in atto di

Pomacee (melo, pero) Oidio, alternaria, maculatura bruna del pero, ticchiolatura Drupacee (pesco, nettarino,5. albicocco,

Applicare e validare in diversi areali frutticoli piemontesi un modello epidemiologico previsionale per lo sviluppo del fungo agente della ticchiocoltura del melo per ottenere

3 episodi critici, caratterizzati da rotazione dei globi oculari con perdita di coscienza, risoltisi dopo pochi minuti a seguito della somministrazione di M icronoan e.r.. e

La somministrazione di benzodiazepine per via rettale al momento delle crisi ha ridotto la necessità della terapia continua perché può essere somministrata a domicilio

• Il riscontro significativo di anticorpi antineurone nei soggetti PANDAS rispetto ai soggetti normali. • Un numero sempre crescente