• Non ci sono risultati.

dall’anno accademico 1988/89 è Cultore della materia presso la cattedra di Procedura Penale della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Macerata

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "dall’anno accademico 1988/89 è Cultore della materia presso la cattedra di Procedura Penale della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Macerata"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

CURRICULUM

Valeria Bosco, nata a Camerino (MC) il 1°-11-1965

- Laureata presso la facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Macerata il 18 novembre 1987, con tesi di laurea in Procedura penale dal titolo “La libertà provvisoria”

(relatore Prof. Glauco Giostra - votazione 110/110 e lode);

- dall’anno accademico 1988/89 è Cultore della materia presso la cattedra di Procedura Penale della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Macerata;

- è stata in servizio, dal 15 gennaio 1991, fino al gennaio 2005 con la qualifica di Tecnico Laureato, presso l’Istituto di diritto e procedura penale della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Macerata;

- dal gennaio del 1991 al gennaio del 2005, in qualità di collaboratore tecnico ha regolarmente svolto attività seminariale nonché di assistenza agli studenti ed ai laureandi in Procedura penale;

- dal 2005 è ricercatore confermato presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Macerata.

INSEGNAMENTI

Ha tenuto presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Macerata, i seguenti corsi ed insegnamenti:

Istituzioni di diritto processuale, nel Corso di laurea triennale in Scienze dei Servizi Giuridici, Facoltà di Giurisprudenza, Università degli Studi di Macerata (dall’a.a. 2005/2006 all’a.a. 2008- 2009)

Teoria generale del processo, nel Corso di laurea specialistica in Teoria e tecniche della normazione giuridica, Facoltà di Giurisprudenza, Università degli Studi di Macerata (dall’ a.a.

2005/2006 all’a.a. 2009-2010).

Diritto processuale penale, nel Corso di laurea triennale in Scienze dei Servizi Giuridici, Facoltà di Giurisprudenza, Università degli Studi di Macerata (dall’a.a. 2009/2010 all’a.a. 2010-2011)

Diritto processuale penale e diritto dell’esecuzione penale, nel Corso di laurea triennale in Scienze dei Servizi Giuridici, Facoltà di Giurisprudenza, Università degli Studi di Macerata (dall’a.a. 2011-2012)

PARTECIPAZIONE A GRUPPI DI RICERCA:

“La prova nel nuovo processo penale” ricerca 40% 1992 - coord. nazionale prof. Enzo Zappalà, Catania;

“La Cassazione nel sistema delle impugnazioni” ricerca 40% 1995 - coord. nazionale prof.

Giulio Illuminati, Bologna;

(2)

“Processo penale e informazione” ricerca 40% 1996 - coord. nazionale prof. Glauco Giostra);

“Processo penale e informazione” nell'ambito della ricerca nazionale cofinanziata Murst 1997 - coord. nazionale prof. Glauco Giostra;

“Irrilevanza del fatto e forme di mediazione”coordinatore unità locale prof. Glauco Giostra, nell'ambito della ricerca nazionale cofinanziata Miur 2000 “La ragionevole durata del processo. Garanzie ed efficienza della giustizia penale”, coord. nazionale prof. Renzo Orlandi , Università di Ferrara;

“I principi fondamentali della giurisdizione penale nella futura costituzione europea”

coordinatore unità locale prof. Glauco Giostra, nell'ambito della ricerca nazionale cofinanziata Miur 2002, dal titolo Spazio giuridico europeo e processo penale, coord.

nazionale prof. Rosanna Gambini Musso, Università di Torino;

“Regole minime per il giusto processo penale nei confronti dell’imputato minorenne ", coordinatore unità locale prof. Claudia Cesari, nell'ambito della ricerca nazionale cofinanziata Miur 2005, dal titolo " Studio per uno Statuto europeo dell’imputato minorenne", coord. nazionale prof. Enzo Zappalà.

PUBBLICAZIONI

 Commento agli artt. 525-532 c.p.p., in G. CONSO-G. ILLUMINATI (a cura di), Commentario breve al nuovo codice di procedura penale. Complemento giurisprudenziale, 8ª ed., Cedam, Padova, 2013, pp. 2252-2294, ISBN/ISSN: 978-88-13-32752-1

 Commento agli artt. 506-510 c.p.p., in G. CONSO-G. ILLUMINATI (a cura di), Commentario breve al codice di procedura penale. Complemento giurisprudenziale, 8ª ed., Cedam, Padova, 2013, pp. 2161-2176, ISBN/ISSN: 978-88-13-32752-1

 Giudizio abbreviato condizionato: ancora irrisolto il problema delle prove di impossibile acquisizione, nota a Sezioni unite, 24 ottobre 2012 (ud. 19 luglio 2012), n. 41461, Bell’Arte ed altri, in Giurisprudenza italiana 2013, pp. 1191-1198

 L’accesso della difesa alle intercettazioni telefoniche utilizzate in sede cautelare: un diritto davvero “incondizionato”?, nota a Sez. VI, 7 ottobre 2011 (dep. 25 ottobre 2011), n. 38673, Romeo, in Giurisprudenza italiana 2012, pp. 1900-1906

 Commento agli artt. 525-532 c.p.p., in G. CONSO-V. GREVI (a cura di), Commentario breve al nuovo codice di procedura penale. Complemento giurisprudenziale, 7ª ed., Cedam, Padova, 2011, pp. 2125-2164

 Commento agli artt. 506-510 c.p.p., in G. CONSO-V. GREVI (a cura di), Commentario breve al codice di procedura penale. Complemento giurisprudenziale, 7ª ed., Cedam, Padova, 2011, pp. 2040-2055

 Indagini coatte e nuova richiesta di archiviazione: davvero necessaria l'udienza camerale?, nota a Sez. un., 27 maggio 2010 (dep. 22 giugno 2010), n. 23909, Simoni, in Cassazione penale 2011, pp. 1458 - 1467

(3)

 Commento agli artt. 525-532 c.p.p., in G. CONSO-V. GREVI (a cura di), Commentario breve al nuovo codice di procedura penale. Complemento giurisprudenziale, 6ª ed., Cedam, Padova, 2009, pp. 1939-1975, ISBN/ISSN: 978-88-13-29718-3

 Commento agli artt. 506-510 c.p.p., in G. CONSO-V. GREVI (a cura di), Commentario breve al codice di procedura penale. Complemento giurisprudenziale, 6ª ed., Cedam, Padova, 2009, pp. 1859-1876, ISBN/ISSN: 978-88-13-29718-3

 Commento all’art. 34 d.p.r. 448/1988, in Il processo penale minorile, commento al D.P.R.

448/1988, a cura di Glauco Giostra, 3 ª ed., Giuffrè, 2009, pp. 481-494, ISBN/ISSN: 88-14- 15113-X

 Commento agli artt. 525-532 c.p.p., in G. CONSO- V. GREVI (a cura di), Commentario breve al nuovo codice di procedura penale. Complemento giurisprudenziale., 5ª ed., Cedam, Padova, 2007, pp. 1743-1774, ISBN/ISSN: 978-88-13-27201-2

 Commento agli artt. 506-510 c.p.p., in G. CONSO - V. GREVI (a cura di), Commentario breve al nuovo codice di procedura penale. Complemento giurisprudenziale, 5ª ed., Cedam, Padova, 2007, pp. 1671-1687, ISBN/ISSN: 978-88-13-27201-2

 Commento all’art. 34 d.p.r. 448/1988, in Il processo penale minorile, commento al D.P.R.

448/1988, a cura di Glauco Giostra, 2 ª ed., Giuffrè, 2007, pp. 457-469 ISBN/ISSN: 88-14- 12830-8

 Commento all’art. 523, in Commentario breve al codice di procedura penale, a cura di G.

Conso - V. Grevi, Cedam, Padova, 2005, pp. 1849-1853, ISBN/ISSN: 88-13-25224-2

 Commento all’art. 524, in Commentario breve al codice di procedura penale, a cura di G.

Conso - V. Grevi, Cedam, Padova, 2005, p. 1854, ISBN/ISSN: 88-13-25224-2

 Commento all’art. 525, in Commentario breve al codice di procedura penale, a cura di G.

Conso - V. Grevi, Cedam, Padova, 2005, pp. 1854-1864, ISBN/ISSN: 88-13-25224-2

 Commento all’art. 526, in Commentario breve al codice di procedura penale, a cura di G.

Conso - V. Grevi, Cedam, Padova, 2005, pp. 1864-1873, ISBN/ISSN: 88-13-25224-2

 Commento all’art. 527, in Commentario breve al codice di procedura penale, a cura di G.

Conso - V. Grevi, Cedam, Padova, 2005, pp. 1873-1875, ISBN/ISSN: 88-13-25224-2

 Commento all’art. 528, in Commentario breve al codice di procedura penale, a cura di G.

Conso - V. Grevi, Cedam, Padova, 2005, pp. 1875-1876, ISBN/ISSN: 88-13-25224-2

 Commento agli artt. 525-532 c.p.p., in G. CONSO - V. GREVI (a cura di), Commentario breve al nuovo codice di procedura penale. Complemento giurisprudenziale, 4ª ed., Cedam, Padova, 2002, pp. 1743-1773, ISBN/ISSN: 88-13-23738-3

(4)

 Commento agli artt. 506-510 c.p.p., in G. CONSO - V. GREVI (a cura di), Commentario breve al nuovo codice di procedura penale. Complemento giurisprudenziale, 4ª ed., Cedam, Padova, 2002, 1663-1683, ISBN/ISSN: 88-13-23738-3

Commento all’art. 34 d.p.r. 448/1988, in Il processo penale minorile, commento al D.P.R.

448/1988, a cura di Glauco Giostra, Giuffrè, 2001, pp. 417-428, ISBN/ISSN: 88-14-08730-X

 Commento agli artt. 525-532 c.p.p., in G. CONSO - V. GREVI (a cura di), Commentario breve al nuovo codice di procedura penale, 3ª ed., Cedam, Padova, 1997, pp. 1456-1473, , ISBN/ISSN: 88-13-20067-6

 Commento agli artt. 506-510 c.p.p., in G. CONSO - V. GREVI (a cura di), Commentario breve al nuovo codice di procedura penale, 3ª ed., Cedam, Padova, 1997, pp. 1401-1416, ISBN/ISSN:

88-13-20067-6

 I presupposti probatori del giudizio immediato, elaborato relativo alla ricerca a carattere nazionale ex 40% 1992 coordinata dal prof. Enzo Zappalà – Università di Catania – dal titolo

“La prova nel nuovo processo penale”

 Sull’applicabilità dell’art. 192 comma 3° in materia di misure cautelari, in Critica del diritto, 1994, pp. 106-112

 Commento agli artt. 506-510 c.p.p., in G. CONSO - V. GREVI (a cura di), Commentario breve al nuovo Codice di procedura penale, 2ª ed., Cedam, Padova, 1994, pp. 922-931, ISBN/ISSN:

8813190646

 Custodia cautelare in carcere per presunzione di legge, in Giurisprudenza italiana 1993, II, c.

489-494

 Sull’interrogatorio come presupposto del giudizio immediato, in Cassazione penale 1993, pp. 344-350

 Commento agli artt. 506-510 c.p.p., in G. CONSO - V. GREVI (a cura di), Commentario breve al nuovo codice di procedura penale, Cedam, Padova, 1993, pp. 692-698, ISBN 88-13-18086-1.

 Laurea honoris causa in Scienze politiche a Giovanni Conso, in Riv. it. dir. e proc. pen. 1992, p. 1113

 Limiti alla proroga della custodia cautelare, in Giurisprudenza italiana 1992, II, c. 68-76

 Nota a Cassazione penale, Sezione VI, 20 febbraio 1987, Macrì, in Giurisprudenza italiana 1989, II, c. 86

 Nota a Cassazione penale, Sezione I, 22 dicembre 1986, Alfano, in Giurisprudenza italiana 1988, II, c. 331

 Nota a Cassazione penale, Sezione VI, 5 marzo 1987, Morena ed altri, in Giurisprudenza italiana 1988, II, c. 435

(5)

 Nota a Cassazione penale, Sezione I, 27 ottobre 1986, Mugnani ed altro, in Giurisprudenza italiana 1988, II, c. 394

Riferimenti

Documenti correlati

1) «Considerazioni comparatistiche sulle leggi di riforma dei delitti dei pubblici ufficiali contro la Pubblica Amministrazione in Italia (L. 86) ed in Germania (EGStGB

Organizzato da CAMERA PENALE REGIONALE LIGURE, SCUOLA SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA, CONSIGLIO DELL’ORDINE DEGLI AVVOCATI DI GENOVA. CONSIGLIO DELL’ORDINE DEGLI AVVOCATI

Se ne deduce l'impossibilità di configurare l'elemento oggettivo del delitto di cui si discute, integrato dalla necessità che nella parte descrittiva dell'atto

La Corte di Cassazione con la sentenza n. 23655 del 31 agosto del 2021 ha statuito i seguenti principi di diritto: i) in tema di contratti conclusi fra professionista e consumatore,

È quanto ribadito anche di recente dalla Corte di Cassazione, che ha chiaramente affermato che “È inapplicabile al reato di rissa la causa di giustificazione

2020 AD OGGI Cultore della materia (Diritto penale – procedura penale) Facoltà di Giurisprudenza – Università di GENOVA. Assistente alla cattedra di diritto penale e procedura

1.2.2.- La lesione degli evocati parametri deriverebbe anche dal trattamento omogeneo che ricevono le due differenti fattispecie disciplinate dalle lettere a) e b) del comma 1-bis

Formula di Frank (dal nome del giurista tedesco che la propose), secondo cui può ritenersi sussistere il dolo eventuale quando il soggetto agente, consapevole