• Non ci sono risultati.

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 MODENA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ISTITUTO COMPRENSIVO 1 MODENA"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 MODENA

distretto n. 17 - Via Amundsen, 80 - 41123 MODENA

 059/331373 - Fax: 059/824135 Cod. Fisc.: 94177160366 - C.M.: MOIC84100V

e-mail: [email protected] PEC: [email protected]

Circ. 101 Modena, 18 gennaio 2020 Ai Genitori degli alunni della scuola

Primaria dell’Istituto Comprensivo 1 di Modena

Al Sito Atti

Gentili Genitori,

dal corrente anno scolastico, in applicazione della nuova normativa , la valutazione intermedia e finale degli apprendimenti delle alunne e degli alunni della scuola primaria sarà espressa non più con voto numerico, bensì con un giudizio descrittivo.

La Legge di conversione n. 41/2020, al comma 2-bis riporta infatti che «In deroga all’articolo 2, comma 1, del Decreto Legislativo n. 62 del 13/042017, dall’anno scolastico 2020/2021, la valutazione intermedia e finale degli apprendimenti degli alunni delle classi della scuola primaria, per ciascuna delle discipline di studio previste dalle Indicazioni Nazionali per il curricolo è espressa attraverso un giudizio descrittivo riportato nel documento di valutazione e riferito a differenti livelli di apprendimento, secondo termini e modalità definiti con ordinanza del Ministro dell’Istruzione».

A seguire, nel mese di dicembre 2020 le scuole hanno recepito il D.M. n. 172 del 04/12/2020 (e relative Linee Guida), che fornisce indicazioni operative in merito all’applicazione della legge ed introduce i livelli da utilizzare su tutto il territorio nazionale.

Dunque, già al termine del 1 Quadrimestre, la valutazione per gli alunni della scuola primaria prevede la scomparsa del voto e l’introduzione di giudizi descrittivi elaborati secondo i seguenti 4 livelli di apprendimento:

 AVANZATO

 INTERMEDIO

 BASE

 IN VIA DI PRIMA ACQUISIZIONE

La decisione del ministero mira all’assunzione di una prospettiva formativa della valutazione al fine di valorizzare i percorsi di apprendimento e l’autovalutazione dell’alunno nell’ottica del miglioramento degli apprendimenti e del successo scolastico.

(2)

Il Collegio docenti è al lavoro per individuare gli obiettivi di apprendimento strategici per ciascuna disciplina di studio e predisporre giudizi descrittivi elaborati sulla base dei 4 livelli di apprendimento. Questi ultimi non corrispondono ai voti ma alle modalità di acquisizione dei singoli obiettivi.

Per gli alunni con disabilità certificata la valutazione “è correlata agli obiettivi individuati nel Piano Educativo Individualizzato predisposto ai sensi del dlgs 66/2017” sempre tenendo conto dei 4 livelli.

Per gli alunni con disturbi specifici di apprendimento si tiene contro del Piano Didattico Personalizzato predisposto dal Consiglio di classe ai sensi della Legge 170/2010.

Anche l’insegnamento di Educazione civica prevede una valutazione secondo i livelli sopramenzionati. Resta inalterata la valutazione della Religione Cattolica, dell’attività Alternativa, del Comportamento e il giudizio globale ai sensi del dlgs 62/17.

Completato il lavoro entro il 1 quadrimestre, sarà conseguentemente aggiornato anche il nostro Ptof di istituto consultabile al sito e in scuola in chiaro.

Sarà calendarizzato un incontro informativo a cura della sottoscritta per ulteriori approfondimenti.

Cordiali Saluti

IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Concetta Ponticelli

Firma Autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi dell’art. 3 comma 2 decreto legislativo 39/93

Riferimenti

Documenti correlati

SIIC80700X - REGISTRO PROTOCOLLO - 0001156 - 23/01/2021 - C/45 VARIE- CONTENZIOSO - I... ISTITUTO COMPRENSIVO

 L’ alunno porta a termine compiti in situazioni note e non note, mobilitando una varietà di risorse sia fornite dal docente sia reperite altrove, in. modo autonomo e con

La capacità di affrontare con successo una situazione nota (che richiede quindi una semplice applicazione di procedure apprese su problemi sostanzialmente analoghi

Intermedio: l’alunno porta a termine compiti in situazioni note in modo autonomo e continuo; risolve compiti in situazioni non note utilizzando le risorse fornite dal docente

COMPETENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ASCOLTO E PARLATO Comprende parole di uso quotidiano,.. interagisce con i compagni per presentarsi e in situazioni

capacità di comprensione e di analisi precisa e approfondita; applicazione sicura e autonoma delle conoscenze in situazioni anche nuove;5. esposizione

Il decreto legge 8 aprile 2020, n. 62, dall'anno scolastico 2020/2021, la valutazione finale degli apprendimenti degli alunni delle classi della scuola primaria, per

 BASE: L’alunno porta a termine compiti solo in situazioni note e utilizzando le risorse fornite dal docente, sia in modo autonomo ma discontinuo, sia in modo non autonomo, ma