• Non ci sono risultati.

Campioni AA extracellulare (% della concentrazione iniziale)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Campioni AA extracellulare (% della concentrazione iniziale)"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Campioni AA extracellulare (% della concentrazione iniziale) AA intracellulare (nmol/mg di proteina) Controllo 84,4 ± 3,5 6,4 ± 0,3 + Gly-Gly 84,8 ± 1,6 7,7 ± 1,5 (n.s.) + ADP-Fe 84,5 ± 3,2 21,4 ± 3,0 (*) + ADP-Fe + Gly-Gly 35,4 ± 0,2 150,2 ± 1,1 (**) + DFO 87,8 ± 1,1 6,0 ± 0,2 (n.s.) + DFO + Gly-Gly 88,6 ± 0,8 6,5 ± 0,2 (n.s.)

Tabella 4.2 Funzione del ferro nella captazione dell’AA mediata dall’attività di GGT

nel clone di cellule di melanoma Me665/2/60. Le cellule sono state incubate per 120 minuti in Hank’s buffer pH 7,4, contenente AA (0,5 mM) e GSH (0,5 mM). Dove indicato, ADP-FeCl3 (200-20 µM di ADP e di FeCl3, rispettivamente), Gly-Gly (20

mM) o deferossamina mesilato (DFO; 3 mM) sono stati aggiunti alle miscele di incubazione.

I risultati sono la media ± d.s. di tre determinazioni indipendenti. I dati sono stati analizzati mediante il test di analisi della varianza corredato con il test di Student-Newman-Keuls per confronti multipli. (n.s.) Non statisticamente differente dal controllo; (*) p < 0,05 confrontato con il controllo; (**) p < 0,05 confrontato con “+ Gly-Gly”.

Figura

Tabella 4.2 Funzione del ferro nella captazione dell’AA mediata dall’attività di GGT

Riferimenti

Documenti correlati

I segnali acquisiti con anemometro a filo caldo, atti alla caratterizzazione del flusso di galleria, sono stati analizzati mediante analisi statistiche, osservazione degli spettri

I dati sono stati analizzati statisticamente impiegando il test del χ2, un test statistico non parametrico atto a verificare se i valori di frequenza conseguiti

Il modello più semplice di analisi della varianza, che può essere visto come un’estensione del test t di Student a più campioni indipendenti, è detto ad un criterio di

I dati di efficacia tramite proporzione tra volume fluorescenza rossa (batteri morti) e fluorescenza totale sono stati analizzati con Kruskall Wallis e post-hoc Dunn’s Test (P

Sono stati analizzati gli omogenati di ventricoli di criceti dei tre gruppi mediante western blotting e questa analisi ha rivelato che la espressione di connessina 43

Metodologia Lo studio è stato effettuato mediante: a) com- parazione di 520 campioni non selezionati; i campioni reatti- vi e/o discordanti sono stati analizzati ulteriormente con

I 18 campioni di feci positivi ed i 3 negativi al test GDH sono stati analizzati mediante nested-PCR (sia prima che dopo essere stati sottoposti a shock alcolico), utilizzando

Quattro campioni sono stati riconosciuti come INH-R dal test mediante l’identificazione della mutazione AGC315ACC nel gene katG (2 dei quali mediante la presenza di doppio profilo