• Non ci sono risultati.

PACE DELLA CHIESA OSSIA IL PONTIFICATO DI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PACE DELLA CHIESA OSSIA IL PONTIFICATO DI"

Copied!
73
0
0

Testo completo

(1)

L A

PACE DELLA CHIESA

OSSIA IL PONTIFICATO DI

S. EUSEBIO E S. MELCHIADE

u ltim i m a r t i r i d e lle dieci p e rs e c u z io n i

P

La lett. dell’alfabeto indica il num. de’ fascic.

delle vite dei P api.

TORI NO

T IP . DELL 'O R A T . DI S . FRANC. DI SALES.

1 8 6 5 .

(2)
(3)

NOZIONI TOPOGRAFICHE

INTORNO

ALLA CITTÀ DI ROMA

CAMPO M A R Z IO .

N e l l a s to ria p rofana ed e c c l e s i a s t i c a , n e ll e vite d e ’ s a n t i, n e ll e a n ti c h it à e nelle r i m e m b r a n z e che t u t to r a in R o m a si c on­

se r v a n o , si ri c o r d a ad ogni m o m e n t o il Campo Marzio; s a r à p e r t a n t o cosa n o n d is ag rad ev o le al le tto r e che q u i se n e dia u na b rev e descrizione. Si dava il n o m e di C am po Marzio a d u n a vasta p i a ­ n u r a che spiegavasi i n n a n z i a chi a t t r a ­ v e rs a n d o il T e v e re e n tr a v a i n R o m a dalla p a r t e del V atica n o . Ad u n la to essa e ra c h iu s a con figura se r p e g g ia n t e dal T e ­ v ere, ed al lato op posto dai d o rs i del P in cio, del Q u ir i n a le e del C am pidoglio.

Q uesta valle e ra s ta ta da R om olo, p r i m o

(4)

re di R o m a , ri s e r v a t a p e r a p p a n n a g g i o , cioè pel m a n t e n i m e n t o della fam ig lia r e a ­ le. C ontinuò a servire p e r q u e s t ’uso sino a ch e fu r o n o cacciati da R o m a i T a r q u i- n ii , q u a n d o fu abolito il govern o M onar­

chic o. Detronizzato il su p e r b o re T a r q u i - nio e confiscati i ben i suoi, u n a p a rt e di detto fondo fu c o n sa c r a ta al Dio M arte , e tu t ta la valle fu c h ia m a ta Campo di M arte , ossia c a m p o Marzio. La sua c ir­

confe renza è di v e n tim ila piedi ro m a n i eq u iv alen ti a q u a t t r o m ig lia . P e ll’uso a cu i serviva poteva c h i a m a r s i la piazza d ’a r m i di R o m a : ivi si e sercitav an o le milizie nelle a r t i della g u e r r a co n finti a s s a lti ed a t t a c c h i ; ivi il res to della gio­

ventù dedicavasi a giu ochi g in n a s tic i ed al nu o to , ivi a n c o ra r a d u n a v a s i il pop olo p e r ratific a re le leggi e p e r ele ggere i m a ­ g is tra ti. R o m a essendosi di poi am p l ia t a e d iv e n u ta p o te n t e , fu questo spazio di te r r e n o in g r a n p a r t e coperto di m a g n i ­ fiche fa b b rich e. D istin guevansi i te a t r i di Po m p eo , di Balbo, l’a n fite a tro di S tatilio F a u r o , il P a n te o n , le t e r m e di A g r i p p a , il circo F l a m i n i o , il m au s o leo di A u g u ­ sto. Q uin di la sua a m m ir a b il e g ran d ezza, le fab b rich e da cui era circo n d ato , l’erb a che p e r e n n e m e n t e coprivalo, e le col­

l i n e , che lo c o ronavano nella p a rte o p ­

(5)

posta a l fiu m e , p o rgevano u n o spetta colo dal qu a le difficilmente u n fo restiero p o ­ teva dis taccarsi.

T E A T R O DI P O M P E O .

I p r i m i te a t ri f a b b r ic a ti in R o m a e r a ­ n o di legno, e si rizzavano ogniq ualvolta avveniva di d a r e spettaco li. P o m p e o fu il p r i m o a farne f a b b r ic a r u n o di solid a co­

st ru z io n e con am piezza e magnificenza s t r o r d i n a r i a , cui d ie de il p r o p r io n o m e . Conteneva 2 8 m ila p e r s o n e tu tte a d a g i a ­ te n e p r o p r i sedili, di d i e t r o avea u n p o rt ic o c h ia m a to E c a tonstilon, p a ro la g r e ­ ca che significa cento c o lo n n e , p e r c h è ta n t e a p p u n t o n e co n ta v a . Aveva c o n tig u i bo­

sch etti di p l a t a n i , i q u a li e ra n o di u n a g ra n d i s s i m a esten sio n e, fino al T e v e r e , e re n d e v a n o il passeggio delizios o. I m m e n s e fu ro n o le s o m m e di d a n a r o i m p ie g a t e in q u esta c o stru z io n e . P o m p e o p e r n o n e s ­ se r e taccia to di lu sso s m o d a to si vals e del p r e t e s to della relig ione, co stru ss e su l­

l’alto d e ll’edifizio u n te m p io alla Dea Ve­

n e r e in m odo, ch e i sedili g li servissero com e di g ra d i n i.

I r o m a n i avevano ta n t o a m o r e pei loro Dei, che ogni sp es a, p e r q u a n t u n q u e e ­

(6)

n o r m e , n o n credevano pote rla m eglio i m ­ p ie g a r e ch e in loro o n o re .

N erone poi accreb b e la magnificenza di questo te a t r o in occasione c he, essen­

do venuto a R o m a T iri d a te r e di A r m e ­ n ia , p e r o s t e n ta r e la R o m a n a grandezza lo fece tutto d o r a r e in u n g io r n o solo.

Davanti a questo teatro esisteva u n a g ra n sal a che c h iam av asi c u r i a po m p ea ove il s enato ra d u n a v a s i nei gio rn i di spetta colo.

Giulio Cesare dop o e ss ere s ta to p e r la m o r te di P o m p e o il solo p a d r o n e d e ll’i m ­ p e ro , se b b e n e sap es se colla s u a dolcezza farsi da tutti a m a r e , fu in essa ucciso a colpi di p u g n a le e ca dde p ro s tra t o ai piedi della statu a di P o m p e o , ch e si conserva a n c o ra in R om a nel palazzo della fa m i­

glia S p ad a.

Molti avanzi r i m a n g o n o a n c o r a del te a ­ tro P o m p e o nel palazzo P i o , nelle case an n e ss e al m e d e s im o , e nel fa bbric ato si­

tuato lu n g o la via detta del parad iso .

T E A T R O DI M A R C E L L O .

Giulio Cesare volendo edif ic are u n tea­

tro co me quello di P o m p e o lo incom inciò ma n o l potè finire p e rc h è p r evvenuto dalla m o r te data gli dai c o n g iu r a ti . Ottaviano

(7)

A ugusto nip ote e figliuolo addottivo di Giulio Cesare lo c o m p i a n o m e del p r o ­ p rio n ip o te Marcello nel 741 dopo la fon­

dazio ne di R o m a . F u il secondo teatro s ta b ile in R o m a . Nel g io r n o della sua dedic azio ne si die d e r o feste s o n tu o se e g r a n d i spetta coli di caccie di fiere. F u ­ ro n o uccise sino a 6 00 belve aff rican e.

S ta n d o A u g u sto a ved e re i g iuochi av­

v e n n e ch e si r u p p e r o i le g a m i della sedia c u r u l e , nella q u a le e ra assiso e cadde su ­ p in o .

In q u esto teatro c a p iv a n o 3 0 m ila p e r ­ so ne. Affinchè gli s p e t ta t o ri pote ssero r i ­ t i r a r s i in te m p o di pioggia, gia cché i te a ­ tr i e r a n o senza te tto, A ug u sto fece e d i­

ficare u n m agnifico portico sotto il n o m e di Ottavia so rella s u a , a cui d ed ic ollo.

A nch’esso e r a i m m e n s a m e n t e spazioso, a doppia lin ea di colo nne che si fa nno a s c e n d e r e al n u m e r o di 270 . E n t r o lo spazio cir c o sc ritto da questo p o rtico sta­

vano d ue te m p li , l’u no dedica to a Giove e l ’a lt r o a G iu none. Dopo la m o r te di G re gorio V I I , avvenuta l ’a n n o 1 0 8 6 , fu q u esto te a t ro ri d o tto a fortezza, e chiu so e n t r o le case di u n c e rto P i e r L e o n e , il qu a le diè ivi ricovero a P a p a U rb a n o II l ’a n n o 1099 e in esso m o r ì . Molte cose ci r a c c o n t a la storia di cotesto P i e r di

(8)

L eone personaggio molto p o ten te in quei g io r n i. A llo rq u an d o il su c c e s so re di U r­

ban o , P a s q u a l e I I , lasciò R om a p e r a n d a r e nella P uglia co m m is e a lui ed a Leone F r a n g i p a n e il govern o di R o m a . N el­

la sedizione avvenuta l ' a n n o 1116 p e r la c reazio n e del prefetto d i R o m a , carica alla quale P i e r di L eone voleva fa r p ro ­ m u o v e r e il figlio co n tr o la volo ntà del po­

polo; questo i n f u r ia t o cors e ad a s s a lir n e il Castello.

La po te nza di P i e r di Leone g iu n s e a tal segno l’an n o 1130 da vole re i m p o r r e alla Chiesa p e r P a p a u n suo figliuolo che è l’a n ti p a p a A n acle to II, ed a soste nerlo fino alla sua m o r te ch e avvenne l’a n n o 1138. L’a lt r o suo figliuolo G io rd ano si fece c r e a r e patriz io di R o m a l ’anno 1143 e si ribellò dal P a p a Lucio II. Laonde m o r to questo Ponte fic e e c re a t o P a p a E u ­ genio III lo sco m u n icò . P e r tu t ti q uesti assalti molto soffrì il te atro di Marcello ch e e ra il c e n tr o del p o te r e d e ’ P ie r Leoni.

Dalle rovine totali di questo te a t r o si è fo rmato il piccolo colle che va sotto il n o m e di m o n t e Savelli co m e qu ello ch e fu un te m po sede di q u esta fam iglia.

R im a n g o n o p e ra l tr o a n c o ra c onsiderabili avanzi.

(9)

TE A T R O B A LB O .

Il te a t ro Balbo terzo dei g r a n d i te a ­ tr i di R o m a a n tic a , con le sue ro v in e d ie de o rig in e al colle Cenci come già si disse in u n a lt ro fascicolo. F u in nalzato n ello stesso te m po che quello di Marcello e co n la m e d e s im a c a p a c i tà . Corn elio Balbo, a m ico di O ttaviano A u g u sto , lo fe­

ce edificar e dopo av er r i p o r t a t a im m e n s a q u a n ti tà di d a n a r i da u n a spedizio ne di g u e r r a c o n tr o i G a r a m a n t i popolo d e ll’af- f r ica.

A N F IT E A T R O DI S T A T I L I O TA U R O .

P a r l a n d o del m o n t e Citorio si disse es­

s e r e esso u n a m m a s s o di scaric hi, di r o t ­ ta m i p ro v e n i e n ti p a r t i c o l a r m e n te d a l l ’a n ­ fiteatro di S tatilio T a u ro . Sta tilio T a u r o e ra c o m a n d a n t e d e ll’e ser cito sotto l ’i m ­ p e r a t o r e Ottaviano, ed il p r i m o ch e a b ­ bia fatto i n n a l z a r e u n e d i fizio di simil g e n e r e da d u r a r e a n c h e in te m po che n on si d avano spetta coli. A suo te m p o p a r l e r e m o dei t e a t r i e degli anfite a tri di di R o m a . P e r ora si ri te n g a solo questo:

te a t r o è p a r o l a g re c a , che significa s p e t ta ­ colo, ovvero luogo degli spettaco li; a n f i te a ­

(10)

tro significa te a t r o di fo rm a c ir c o la r e . Nei p r i m i r a p p r e s e n ta v a n s i i g iu o c h i scenici, co m e sono le c o m m e d i e ; i secondi e ra n o sp e c i a lm e n te d estin ati a l l ’uso delle caccie e dei c o m b a t ti m e n t i delle belve. Questo fu il c a m p o g lorioso di ta n ti eroi c ris ia n i, i q u a li vi r i p o r t a r o n o la p a lm a del m a r t i ­ r i o . Spess e volte il S ig n o r e vi m o s trò la sua pote nza. Q uelle fiere affam ate da più g io r n i talvolta r i s p e t t a v a n o i s a n t i m a r t i r i e p e r u n m ir a c o l o s t r a o r d i n a r i o a n d a v a n o m a n s u e ti a l a m b i r e i loro p i e d i : a ltra volta assalivano i custodi e li s b r a n a v a n o , e si p onevano alle difese dei c r i s t i a n i ; q u a n d o poi n o n e r a c o n v e n ie n te l ’o p e r a r e un m iraco lo , o p e r c h e i n u t il e , o p e r c h è q u e g li a tle ti avevano già tr o p p o m e r i ­ ta ta la c o ro n a , le fiere ap ri v a n o loro la via del cielo d iv o r a n d o li. I n n u m e r e v o l i fu ­ r o n o q u e ll i che d u r a n t e nove g e n e ra l i p e r ­ secu zi oni n e l l ’anfite atro di Statilio T a u r o racco lsero la pa lm a del m a r t i r i o , ed ora sono in cielo c in ti di u n a u r e o l a glo rio sa ch e n i u n a lt r o , che n o n sia m a r t i r e , pu ò c o n se g u ire . P r e g h i a m o l i q u e s ti s a n ti eroi della fede, affinchè ci o tte n g a n o da Dio di c o m b a tt e re a n c h e noi co ra g g io sa m e n te se n o n co n tro le fiere e c o n tr o i t i r a n n i , a l­

m e n o c o n t r o le n o s t r e d is o rd in a t e p a ss io n i.

(11)

C hia m ansi m au s o lei i sepolcri in n alzati con g ra n d i s s i m a m agnificenza da Maus ulo r e della Caria a cui sua m oglie A rte m isia aveva fatto in A licarn asso u n sepolcro così magnifico che veniva r i g u a r d a t o co­

me u n a delle sette m a r a v ig l ie del mondo.

Cesare A ugusto affinchè il luogo di se ­ p o lt u r a della sua fam iglia avesse nobile dis tinzio ne fece edificar e u n cele bre m a u ­ soleo l ’a n n o 726 dop o la fondazione di R o m a . Lo s c r itt o r e S t r a b o n e ce lo d e ­ scriv e p re s s a p o c o in q u esti te r m i n i: Con­

si d e ra n d o i R o m a n i il C am po Marzio come il luogo più s a c r o c o s t ru s s e ro in esso i m o n u m e n t i sepolcrali degli u o m i n i e del­

le d o n n e p iù il lu s tri . S o p ra t u t ti qu esti è degno di e ss ere de sc r itto il così detto m ausole o di A ugusto . Esso consistev a in u n a base di 2 25 piedi di d ia m e tr o in m a r ­ mo bia nco che a veva d ’i n t o r n o 14 ca­

m e r e delle q u a l i u n a serviva di p o r ta, le a l t r e e ran o celle sepolcrali p e r A ugusto , pei suoi c o n g iu n ti e pei su o i fam ig lia ri.

R im a n e v a in mezzo u n vuoto c ir c o la r e di 130 pied i c o p erti da u n a volta che s e r ­ viva di sala c o m u n e , e che dava in gresso alle celle ed a guisa di te m p io conte neva

M AUSOLEO DI A U G U STO .

(12)

le s ta tu e dei Cesari sepolti . Q uesta volta serviv a di sostegno ad u n g r a n tu m u lo o m onticello di t e r r a p ia n t a to di a lb e r i s e m p r e verdi ch e t u t ti o m b reg g iav an o fino alla c im a , sulla q u a le sorgeva la co­

lossale s t a tu a in bronzo di Cesare A u g u ­ sto. Dinanzi al m a u s o le o , forse nel vesti­

bolo, le ggevansi su tavole di b ronzo i fa­

sti scritti da A ug u sto m ed es im o e c o n te ­ n e n t i le sue g e s ta . Dietro poi e ra u n g r a n bosco in t e rs e c a to da viali a m m i r a b i l i . In questo esisteva il ro go dove a b b r u c i a v a n o i cad av eri, a n c h ’esso di m a r m o bianco c ir c o n d a to da b a r r i e r e di f e r r o e d e n tr o p i a n t a to di p io p p i . E p o ic h é tr a t t i a m o del rogo d e ’ C esari n on sarà fuori di p r o ­ posito l’e s p o r r e le c e r i m o n i e di questo a b b r u c i a m e n t o r a c c o n t a n d o q uella di A u­

gusto stesso d e s c r itta da Dione lib. LVI, c. XLII.

Il letto m o r t u a r i o , egli dice, p o r t a to in i s p a lle da s e n a t o r i usc iva dalla città p e r la p o rta tr io n fa l e , siccom e aveva de c re ta to il S enato. E r a n o p r e s e n ti e facevano p a r t e del corteggio il S e n a to , l’o r d i n e e questre, le loro m ogli, la g u a r d i a , e t u t t i gli altri p e r così d ir e che a llo ra trovavansi in R o ­ m a . D opoché fu collocato su l rogo nel Cam po Marzio, p r i m i e r a m e n t e vi g ir a - vano a t t o r n o t u t ti i S a c e rd o t i, poi i c a ­

(13)

va lieri, poi i m a g i s t ra ti , poi gli a l t r i . Le g u a r d i e facev an o a n c h ’e s s e le loro co rs e i n ­ to rn o e vi g e tt a ro n o so p r a tu tte le d e ­ co razio n i che avevano avute da lu i in p re m io del loro valore. A llora i c e n t u ­ rioni, p r e n d e n d o le faci accese, ap pic ca- c a ro n o il fuoco alla p ir a , cioè alla c a ta ­ sta di legno sovra la q u a le stava il c a ­ davere; la p ir a si c o n s u m ò ed u n ’aq u ila l a s c ia ta in l i b e r t à volò in alto p o rt a n d o , com e essi dicev ano, l’a n i m a dell’estin to i n cie lo. Ciò fatto si ra c c o lse ro le cen e ri di Marcello n ip o te di A ug u sto ; anzi f u ­ r o n o le p r i m e . Ag r i p p a il console P e d o n e ed Ottavia sorella di A ug u sto ed a l t r i della fam iglia di A ugusto i m p e r a t o r e Claudio ed in u lt im o l ’im p e r a t o r e Nerva e bbero ivi ri­

poso. Dopo quel tempo il m o n u m e n to n o n r i ­ cevette p i ù c e n e ri n o n essendovi più spazio.

Così r i m a s e chiu so fino a ll’an n o 409 d e ll’era volg are, q u a n d o Alarico c ondot­

tiero dei G o ti, popoli d e lle re g i o n i set­

te n t ri o n a li, concepì l’ aud a c e disegno di i m p a d r o n i r s i di R om a e d e l l ’im p e r o . Il suo p ri m o tentativo ebbe n o n p e r t a n to un esito infelice, perc h è venuto a battaglia col p ro d e Stilicone g e n e r a l e r o m a n o , fu sconfitto e fu ggì . Ma dopo la m o r te di S tilicone pre c ip itò di nuovo i n Italia con u n n em bo di b a r b a r i . N essun ostacolo si

(14)

o pponeva alla sua m a r c i a . L aonde i r o ­ m a n i p e r l i b e r a r s i dal c r u d e l e n e m i c o n e sa ziarono l ’avidità co ll’o ro , e co n a l ­ tri oggetti preziosi. A la ric o ri cevette il prezzo offertogli e si r i t i r ò . Ma co rs e in R o m a u n a terza volta, la s t r i n s e d ’assedio, la p re s e , e l ’a b b a n d o n ò al saccheggio dei suoi b a r b a r i . N e ll’a v id ità di trovarv i og­

getti preziosi s convolsero a n c h e le u r n e del m a u s o le o d i A u g u sto ; m e n t r e nella n o t t e la c ittà fu i l l u m i n a t a dalle fi am m e del p r o p r io in c e n d i o . Dopo ta le avveni­

m e n t o n on si trova p i ù m e n z i o n e del ce le ­ bre m a u s o l e o d i A u g u sto fino al secolo XII in cui ne e r a p a d r o n a la fa m iglia Colo nna.

N el 1167 vi fu g u e r r a fr a i R o m a n i e q u e i di Toscoli, città i n c u i i R o m a n i fu ­ r o n o vin ti. Tal p e rd i ta fu a t t r i b u i t a ad un tr a d im e n to ; della fam ig lia C o lo n n a , onde il popolo s degnato cors e a v e n d ic a rs e n e su q u esto m o n u m e n t o , e lo d is tr u s s e da c im a a fondo, r i m a n e n d o i n pie di s o lta n to q uelle p a r t i che p re s e n ta v a n o u n a solidità in s u p e r a b il e , e c h e so no q u e ll e ch e o g g id ì r i m a n g o n o , cioè il re c i n to delle celle.

IL P A N T E O N , L E T E R M E D I A G R IP P A .

S o p ra t u t ti gli edifizi che esistev an o nel c a m p o Marzio è da a m m i r a r s i il P a n t e o n

(15)

di A g rip p a , ch e q u asi p e r in t e r o ci venne conservato e co n sacrato a S. Maria detta della R o to n d a p e r la fo rm a del te m p io . Questo s u p e r b o e s o n tu o so te m p io , il p iù in s ig n e ed il p iù bel m o n u m e n t o s u p e r ­ s tite dell’a n ti c h it à r o m a n a , è r i g u a r d a t o p e r la sua a r c h i t e t t u r a u n capo di o p e r a , sì p e r l’in te g ra le sua co nservazio ne, sì p e r la solid ità , p e r la eleg anza delle sue fo rm e, e la re g o l a r i tà delle s u e p r o p o r z io n i, p e r cui o tten n e m a i s e m p r e l ’a m m ir a z io n e u n i ­ versale. T em pio ch e d alla s t e r m i n a t r i c e m a n o e dei te m p i, dei b a r b a r i fu r i s p e tt a to , perc h è in certo m odo fosse m o n u m e n to ai p o steri della p rim itiv a grandezza di R o m a . L’is criz ione che si legge s u lla faccia e s t e rn a del p o rtico ci dice che esso fu e re t to da Marco A g r i p p a , ge n e ro d i A u g u s t o , nel terzo di lui consolato, circa 27 a n n i avanti la na sc ita di G. C. Dedicollo a M arte ed a Giove vendic ato re , in m e m o ri a della v it­

toria o tt e n u ta da A ug u sto co n tro M arc’A n- to nio e Cle opatra. Lo dedicò p e r a l tr o a n c h e a Cibele m a d r e di t u t ti gli D e i , p e r c h è tu t ti in questo te m p io avevano la p r o p r ia s ta tu a , chi di b r o n z o , chi d ’a rg e n t o , chi d ’oro e chi di p i e t r e pre ziose . P e r questo il te m p io fu c h ia m a to con voce g reca P a n t e o n , che significa a tu tti gli D ei. Sotto l’Im p e r a to r e T r a ia n o fu a rs o ,

(16)

perc osso dal f u l m i n e ; sotto Comodo sog­

g ia c q u e ad u n a lt r o i n c e n d i o , m a a lt r i I m p e r a t o r i lo r i s t a u r a r o n o . Consisteva in u n g r a n co rp o rotondo ed u n portic o al d a v a n ti . P e r sette g ra d i n i si ascendeva al p o r t i c o ; il che lo r e n d e a a n c o r a più m aes to so . Ma al p r e s e n te n o n ne r i m a n ­ go n o che d u e soli, p e rc h è c in q u e r e s ta r o n o c o p e r t i dalla s t r a d a . Il portic o v ie ne so­

s t e n u to da 16 s t u p e n d e colo n n e d’u n solo pezzo di g ra n i t o o r i e n ta l e , e d’o rd i n e co­

r i n t i o : otto sono di fr o n te e so ste ngono il c o rn i c io n e , su cui erav i u n bass o rilievo di b ro n z o , il q u a le r a p p r e s e n t a v a Giove in atto di f u l m i n a r e i g ig an ti c h e , se condo la favola, avevano voluto d a r e la scalata al c ie l o ; le a lt r e soste ngono la pro fo n d ità del po rtic o . La cupola ed il portic o e r a n o c o p e rt i di tegole di bronzo do ra to , m a nel 3 6 3 fu r o n o to lte dall’ Im p e r a t o r e C o sta n ­ tino p e r p o r t a r l e a C o sta n tin o p o li. Due g r a n d i n icch ie la t e r a l i si osserv ano a ll’i n ­ gresso del te m p io , le cui p a r e t i e r a n o r i ­ vestite da l a s t r e di m a r m o . In u na di esse erav i la s t a tu a di Augusto e nell’a lt r a q u ella d ’A g rip p a . Nel mezzo del p o rtico è u n a s t r a o r d i n a r i a p o rt a di bro nzo. L’ i n ­ te r n o del tem pio è s o r p r e n d e n t e p e r la sua m aestà e bellezza. Ricev e il lume da una sola a p e r t u r a c ir c o la r e , ch e sta nella

(17)

s o m m ità della volta della c u p o la . Sei sono le cappelle a ll’i n t o r n o del te m pio incavate nella grossezza del m u ro t r e p e r p a r t e , ciascuna ha d u e p ila s tri e d u e c o lo n n e di u n solo pezzo di m a r m o b ia n c o . Nel mezzo sta l’ a l t a r e m a g g i o r e , n e l q u a le erg e v a s i la s ta tu a di Giove u l t o r e , c u i era p r i n c i ­ p a lm e n te d edic ato il te m p io . Nelle c a p p e l le s ugli a lt a r i v u o lsi che fossero i s i m u l a c r i e le s t a tu e delle a ltre superstiziose d iv in ità.

Il famoso P a n t e o n su ssis te t u t t o r a , com e già dissi, e deve la sua con se r v a z io n e p r i m a a l l ’i m p e r a t o r e C ostantino, che n o n p e r m is e si d is tr u g g e s s e ; poi a l l ’i m p e r a t o r e O n o rio , il q uale vietò la dem oliz ione degli a n ti c h i edifizi. La deve fin alm en te in m odo p a r ­ ticola re alla R e li g io n e , che lo dedic ò al culto del vero D i o , com e ora sono p e r n a r r a r e . I R o m a n i Pontefici g a r e g g i a r o n o i n p r o t e g g e r e la su a conservazione; e n o n solo di q u e s t o , m a di t u t ti i m o n u m e n t i d e ll’a n ti c h it à , che la b a r b a r i e avrebbe a t ­ t e r r a t i , o r u b a t i . I m p e rc io c c h é i P a p i f u ­ r o n o in ogni te m p o cora ggiosi ed i n s t a n ­ cabili c oltori delle s c i e n z e , delle a r t i e d e l l ’a r c h i t e t t u r a .

P r i m i e r a m e n t e il P a p a S. Bonifacio IV, a fine di p u r g a r e questo edifizio dalla s u ­ pe rs tiz io n e dell’i d o l a t r i a , lo i m p e t r ò ed o tt e n n e d a ll’I m p e r a t o r e F o c a , e verso

(18)

l ' an n o 6 70 a ’ tredici maggio lo consacr ò sole n n e m e n te al vero D i o , alla Vergine Beatissima ed a tu tti i Ss. M artiri. Sotto l’a lt a r e m ag g io re pose 28 c a r r i d e ’ corpi lo ro estratti dai tanti c im iteri di R om a.

Q uindi n e l l ’an n o 685 S. Benedetto II vi fece alc u n i m i g li o ra m e n ti. S. Gregorio IV d edicollo a tu t ti i San ti. A d ria n o I nel 772 vi operò a lc u n i r i s t a u r i , e senza n o m i n a r e a lt r i Pontefici, che lo i m it a r o n o , r i c o r d e ­ r e m o che, essendo stato elevato alla c a t ­ tedra Apostolica nel 1153 A nastasio IV, R o m a n o , vi edificò d a p p re s so u n Palazzo Pontificio. U rb a n o VIII tolse dai travi fo­

d e r e e chiodi di bro nzo, e fece e ri g e re in com penso i d u e c a m p a n ili l a t e r a l i , e r i ­ p a rò le colonne.

L ungo sarebbe il fa r m enzione di tutti gli u o m i n i g ra n d i in questo tem pio s e ­ polti. Solo ci lim ite r e m o a dire, che Raffaello di U rb in o , famoso d ip i n to r e , che cessò di vivere nel fiore di su a età ai 6 a p rile 1520, avendo o rd in a to ch e si r i - s t au rass e una delle sue c a p p e l l e , e sce­

gliendola p e r sepoltu ra s u a , volle che n e l l ’a lta re fosse collocata u n a statu a della B. Verg in e p o r t a t a da G eru sa le m m e in R o m a , che si crede d ip in ta da S. L uca.

Credesi ch e n e ’ d in t o rn i del Panteon fosse la fam osa palude Caprea. Presso di

(19)

q uesta R om olo, fo n d ato re di R o m a , p e r ì vit­

ti m a di u n a co sp ira zione senatoria m e n t r e in mezzo ad u n o r r ib il e te m p o ra le faceva la ras segna dell’esercito. ( P iazza E m ero­

logio di R om a a 4 febbraio).

C IRCO F L A M IN IO .

Oltre i teatri e gli anfiteatri avevano i R o m a n i a lt r i luoghi p e r gli spetta coli, cioè i circhi. Di essi p a r l e r e m o a suo te m po.

Solo co n v ien e s a p e r e fin d ’o r a ch e i n essi avevano lu ogo le cors e dei c a v a l l i , dei c a r r i , le cors e a piedi, ed a n ch e i c o m ­ b a tt im e n ti degli u o m i n i tr a lo ro.

L ’ a n n o 533 dopo la fondazione della c i t t à , ossia 221 a v a n ti l ’ e ra volg are fu e retto da F la m in i o il secondo circo nel Campo Marzio, che da lui ebbe il n o m e . F u F la m in i o il censo re che costru ss e una via appellata F l a m i n i a lu n g o l ’It alia, e che, ess endo la seconda volta console, in c o n t rò la m o r te n e l l ’infelice g io r n a ta in cui co m ­ battè co n tro A n n ib a le al lago T r a s i m e n o . Esis te vano già i p r a t i F l a m i n i i nello stesso l u o g o , dove poscia fu il circo di questo n o m e . Questi p r a t i furono c h ia m a ti con tal n o m e p e r c h è d o n a ti al popolo dalla fam ig lia detta dei F l a m i n i i ( P l u t a r c o , ques.

clxvi). La p ro s s im it à di questo circo al

(20)

Campidoglio, e nello stesso tem po la vastità dello spazio, la cir conferenza delle stanze fu o ri delle m u r a lo fece sceglie re sovente p e r luogo delle r a d u n a n z e p o polari. A ugusto l ' a n n o 748 di R om a em p iè questo circo d’a c q u a , e vi d ie de lo spetta colo di u n a ca ccia di c o c c o d r i l l i , dei q u a li ven n ero uccisi 36. Vicino al circo era il tem pio della Dea B ello na. edificato n e ll’anno 452 di Rom a dal console Appio Claudio. Innanzi ad esso eravi la colonna Bellica, così detta p e rc h è da essa il co nso le lanciava u n dardo verso quella n azio ne, cui il Senato R o m an o dic hiarava la g u e r r a . La p a rte più in t e ra di questo circo era dove al p r e s e n te è il magnifico Palazzo Mat tei.

L ’a re a del circo, p ri m a che fosse edifi­

cato il g r a n Palazzo De-Mattei ed il Mo­

n a s t e ro di S. C a te rin a , serviva a lav orarvi le cord e, donde derivò il n o m e di F u n a r i alla c o n tr a d a .

Vi sono a n c o ra molti a l t r i m o n u m e n ti a n tich i e m o d e r n i in n alzati nel Campo Marzio, e noi p a r l e r e m o di essi di mano i n m a n o se n e d a rà occasione nello esp o r re le azioni d e ’ s o m m i Pontefici.

(21)

CAPO I.

G iovinezza d i Costa n tin o il grande.

M e n t r e s. E u s e b i o e s. M e l c h i a d e e- r a n o a l g o v e r n o d e l l a C h i e s a , l a p r o v ­ v i d e n z a s o l l e v ò a l t r o n o q u e l g r a n d e I m p e r a t o r e c h e f a c e n d o c e s s a r e lo s p a r ­ g i m e n t o d e l s a n g u e u m a n o d i e d e a i c r i s t i a n i q u e l l a s o s p i r a t a p a c e c h e d a t r e s e c o l i i n v a n o si e r a c e r c a t a . E g l i è C o s t a n t i n o s o p r a n n o m i n a t o il g r a n d e , fig lio d i C o s t a n z o C l o r o e d i s. E l e n a . E r a n a t o n e l 2 7 4 i n N i z z a c i t t à c h e o r a a p p a r t i e n e a l l a T u r c h i a E u r o p e a . Q u e ­ s t o p r i n c i p e f u a s s a i f o r t u n a t o e p e l s u o c a r a t t e r e e p e r l a s u a e d u c a z i o n e . D ’i n g e g n o p r e c o c e e i n t r a p r e n d e n t e ,

(22)

b e n fatto n ella p erso n a, avvenente d ’a ­ spetto, nem ico dell'o zio, avverso a q u al siasi c o m p a g n ia di sfaccendati, affezionato allo studio, a m a n te della fatica, sono doti che c o n trib u iro n o molto a r e n d e r e gloriose le azioni di questo m o n a rc a . P e r m aestro ebbe il dotto e virtuoso Lattanzio da cui i m ­ parò p er tem po a c o n o sc e re ed a m a re la scienza e la virtù.

Quando Diocleziano associò all’i m ­ pero Costanzo Cloro, e gli affid ò il governo delle Gallie e della g ra n B re t­

t a g n a , Costantino a n d ò col p a d r e a d im o r a r e n ella città di Io rk in I n g h i l ­ te rra . Ivi n ella casa p a te rn a ebbe molti esem pi di virtù. La m a d r e si adope­

r a v a p e r fargli co noscere la cristia n a r e l i g i o n e . Il pad re lo a m m a e s tra v a in­

to rn o alla vita onesta ed o n o ra ta quale si conviene a chi è destinato a r e g ­ gere i popoli. Costanzo Cloro am ava i cristiani, e m e n tre Diocleziano li perseguitava o stin a ta m e n te , egli li la ­ sciava vivere i n pace a m m e tte n d o li eziandio ad im p o rtan ti carich e dello stato. F ra le altre cose Eusebio di Cesa­

(23)

r e a , s c ritto re c o n te m p o r a n e o , r a c c o n t a il fatto seguente: Costanzo p e r m e tte r e alla p rova la fedeltà d e ’ suoi s o ld a ti o r d in ò che gli ufficiali e sem plici sol­

dati c ris tia n i facessero u n sacrificio agli dei, o r i n u n c i a s s e r o ai loro g r a d i e p e rd e s s e ro la su a a m icizia. Alcuni si m o s tr a r o n o p r o n ti a sacrificare, m a la m a g g io r p a rte dissero di volere r i m a ­ n e r fedeli a lla loro r e lig io n e , Costanzo a llo ra b ia s im ò quelli che p e r c o n s e r ­ v are la d ig n ità e i b e n i d ella v ita si m o s tr a r o n o infedeli a Dio, e disse:

Se voi n o n siete fedeli a Dio, n e m ­ m e n o sa re te fedeli al vostro p r in c ip e . Al c o n tr a r io lodò la fedeltà degli altri, li sollevò a c a ric h e m a g g io ri, e loro affidò i p iù gravi affari. In q u esto m odo il p a d r e di C ostantino faceva due b e n i a l suo r e g n o : c o n s e rv a v a i c r i s t i a n i che p r e g a v a n o p e r lu i e p e r lo stato il s u p r e m o C reato re del cielo e d ella t e r r a , e c o n serv av a i p iù fedeli s u d ­ d iti e i p iù c o rra g g io si soldati a l l ’ e ­ sercito .

Q uando D iocleziano eleggeva C esare Costanzo Cloro d im a n d ò C ostantino in

(24)

ostaggio che e ra u n a g a ra n z ia di r i ­ spetto e di som m essione alla su p re m a su a auto rità. Costantino p e r tanto da Io rk si portò in N icom edia e passò p a re c c h i a n n i alla corte im periale.

Ma quan to p iù r is p le n d e v a n o le v irtù di Costantino i n mezzo al fasto m o n ­ dano, altre tta n to cresceva l ’invidia da parte del s u p erb o Galerio. Esso doveva su c c e d e re a D iocleziano nel tro n o e pel tim o re che Costantino g u a ­ dag n asse l'a n im o di quel m o n a r c a a suo d a n n o lo costrinse ad a b d ic a r e all’Im p e ro nel 304. Diocleziano voleva che Costantino fosse alm en o eletto Ce­

sare, cioè dovesse su c c e d e re a Galerio nel trono. Costantino, diceva a Galerio, è d ’i n d o l e a m a b i l e , o rn a to di v i r t ù , e p ro m e tte u n governo a n c o r m igliore di quello di suo p adre. Ciò n u lla di m e n o Galerio n o n acconsentì.

Costantino co n tin u ò a d im o ra re p re s ­ so Galerio con g ra n d e in q u ie tu d in e del suo avvenire. Egli d esiderava a n d a re presso suo p a d re che lo r ic h ia m a v a , m a n o n gli fu m ai p e rm e s s o ; anzi Galerio gli tese m olte segrete insidie, lo co­

(25)

strinse a c o m b a tte re co n tro ad un fu ­ r ib o n d o leone, lo espose a m aggiori pericoli in u n a g u e r r a c o n tro ai b a r ­ bari. Tutto fu in d a rn o ; quegli agguati riu s c iro n o tutti a v e rg o g n a di Galerio e a gloria di Costantino. La m an o di Dio proteggeva il virtuoso giovanetto e lo r is e rb a v a a cose g ran d i. F i n a l ­ m e n te Galerio finse di c o n ced ere a Costantino di r e c a rs i da suo p a d re am m alato che d esid erav a vedere il fi­

glio p rim a di m o rire . Anzi stab ilì che si servisse della posta im p e ria le nelle varie stazioni delle strade. Costantino so spettando u n a tr a m a p a r tì nottetem po affinchè n iu n o potesse inseguirlo e ad ogni stazione faceva s to rp ia re ed a n ­ che am m a z z are i cavalli dopo e s s e r ­ sen e servito.

Galerio aveva dato o rd in e che Co­

sta n tin o n o n p artisse se n o n al m a t ­ tino e p re n d e sse i suoi u ltim i c o m an d i p r im a della partenza; ma p er d a r tempo a com piere le t r a m e stette a letto fino a mezzogiorno. Q u a n d o seppe che egli era p a rtito saltò sulle furie, diè tosto o r ­ din e di seguirlo; m a i cavalli di posta

(26)

n o n essendo atti al servizio fu m e ­ s tie re di r i n u n c i a r e alla s p e ra n z a di r a g g iu n g e rlo . Così q u e lla d iv in a p rov­

vid en za che aveva lib e ra to Mosè dai p e ric o li d ella co rte di F a r a o n e , lib e ­ r a v a e z ia n d io in m odo m arav ig lio so questo nuovo c a p itan o futuro l i b e ­ r a t o r e d e ’ cristian i. C ostantino passò n e lla P ale stin a , q u in d i con felice v ia g ­ gio a rriv ò n e lla città di Bologna in F r a n c i a dove ebbe il p ia c e r e di in ­ c o n t r a r e suo pad re. Esso p a rtì col figlio p e r I o r k , m e ta del suo c a m m in o e fine della su a vita.

CAPO II.

Conversione d i Costantino al C ristianesim o.

Morto il p a d r e Costantino c o n o ­ s cen d o le gravi difficoltà che si i n ­ c o n tr a n o n el go v ern o d e ' popoli vo­

leva fuggire p e r n o n essere in n a lz a to al trono. Ma i suoi soldati lo c e r c a ro n o e quasi a forza p o rtato lo in mezzo

(27)

delle legioni venne da loro p ro clam ato im p e ra to re , siccome suo p a d re m o ­ re n d o aveva ra c c o m a n d ato .

Egli n o n e ra a n c o ra istru ito n ella fede, ma a m av a m o lto i cristiani, e ne aveva più volte e s p e rim e n ta ta la fe­

deltà perciò diede tosto o rd in e che si cessasse da qualsiasi p ersecu zio n e c o n tro di loro, che ogni cristian o fosse co n sid e ra to come ogni altro cittad in o dell’Impero.

Costantino condusse le sue schiere contro a molti popoli b a r b a r i e ne r i ­ portò gloriose v itto r ie ; la p iù i m p o r ­ tante p e r altro fu qu ella r i p o r ta ta contro Massenzio. E ra questi figliuolo di Massimiano, e su c c e d e n d o al p a ­ dre nel tro n o aveva la sede a Roma.

La sua avarizia, il vizio della c ra p u la lo avevano reso dispregievole in faccia ai suoi popoli che egli opp rim ev a con im poste c o n tin u e e con trib u ti di ogni genere. Da tutte parti s ’invocava il nom e di Costantino. L ’occasione non ta rd ò a p re se n ta rsi a motivo di una g u e r r a p e r cui si fecero form idabili a p p r e ­ stam enti.

(28)

Coloro che p a rla n o delle forze di Massenzio gli danno centosessantam ila soldati. E la cavalleria a d icio tto m ila cavalli. Costantino q u a n d o partì dalla Gallia aveva n o v an ta m ila fanti ed o t­

to m ila cavalli di cui soltanto q u a r a n ­ ta m ila potè c o n d u r r e c o n tro Massen­

zio; la sp ro p o rzio n e delle sue forze con quelle del nem ico cogionò in Co­

s tan tin o q u a lc h e tim ore. Ma Iddio si servì della in q u ie tu d in e di lui p e r di­

staccarlo dal culto degli Dei im potenti e trarlo alla c ognizione del vero Dio. Le cru d e ltà esercitate verso i cristiani da Diocleziano e dagli altri p rin c ip i lo in o r r id ir o n o . Pose m en te alla v e n ­ detta che Dio aveva fatto d e’ prin cip i suoi antecessori.

Siccom e poi sapeva che il suo n e ­ m ico im piegava le m a lie ed i sacri- fìcj m agici p e r p r o c a c c iars i l ’aiuto delle potenze in fe rn a li, egli pel c o n ­ tr a r i o si fece ad in v o c a re quel Dio che conosceva in u n a confusa ed i m ­ perfetta m a n ie r a e lo pregò di m a n i ­ festarsi a lui e d ic h ia ra rs i suo p r o t e t ­

(29)

tore. Dio n ’esaudì la p re g h ie r a con un segnalato prodigio.

La sto ria non ci t ra m a n d ò in quale luogo quella m a ra v ig lia avvenisse;

alcuni asseriscono essere succeduta n elle v ic in a n z e di T orino. Ecco d u n ­ q u e il racco n to q u ale viene espo­

sto da lu n g h issim a s c h ie ra di au to ri.

M arciando coll’e s e r c ito dopo mezzodì q uan d o il gio rn o co m in c ia v a a decli­

n a re , C ostantino vide nel cielo al d i ­ so p ra del sole u n a c ro ce lu m in o s a che p o rtav a la iscrizio n e: In hoc vince.

Vinci con ciò. Il suo esercito fu al p ari di lui testim o n io del m iracoloso fenom eno il q u ale tu tti rese attoniti gli spettatori. Costantino c o m u n q u e v i­

vesse in mezzo ai c ristia n i aveva n o n di m eno sì poca co g n izio n e del C ristia­

nesim o che n o n com prese qual cosa si­

gnificasse quella croce. F u d ’uopo far­

glielo in te n d e r e p e r u n sogno. Di no tte G. C. gli a p p a rv e colla sua croce e gli co m a n d ò di fare u n’ im m a g in e s o m i ­ g lian te a q uanto vedeva e se n e s e r ­ visse nei c o m b a ttim e n ti com e di s i ­ c u r a difesa contro ai nem ici. A ppena

(30)

destato Costantino c h ia m ò degli artisti ai quali com unicò l’im m a g in e che gli e ra rim a s ta in m e n t e , n e fece d eli­

n e a r e il disegno e c o m a n d ò che lo e- seguissero. Ecco la d e sc riz io n e c h e ce ne dà Eusebio sc ritto re c o n te m p o r a ­ neo.

U n a lu n g a p icca r i c o p e r ta d’oro e ra ad u n a c e rta altezza tra v e rs a ta da u n pezzo di legno, che form ava u n a croce.

Nella p a rte su p e rio re , che s’ in n alzav a al d iso p ra delle b raccia, e r a s o d am en te attaccata u n a c o ro n a r is p le n d e n te p e r l ’oro e p e r le gioie, n el cui mezzo co m p a riv a il m o n o g r a m m a di Cristo formato da due lettere g re c h e le quali che si i n c r o c ia v a n o n ella m a n ie r a a tu tti nota. Dalle due b r a c c ia della cro c e pendeva u n vessillo di p o rp o ra , tutta c o p e rta di r ic a m i d ’oro e di varie p ie tre preziose il cui sp le n d o re a b b a ­ gliava gli occhi. Sulla p a rte in ferio re della Croce sotto alla c o ro n a ed al m o n o g r a m m a , Costantino fece collo­

c a re il suo busto in oro e quelli de’ suoi figliuoli. Q uesto trofeo della Croce di- v e n n e lo s te n d a rd o im p e ria le di Costan­

tino. Gli i m p e r a to r i R o m a n i avevano

(31)

se m p re avuto il loro s t e n d a r d o p r o ­ prio, che si c h ia m a v a labarum , il q u ale c a ric o d ’i m m a g in i di false d iv in ità e ra oggetto di re lig io s a v e n e ra z io n e p e r le arm a te . Si dà c o m u n e m e n te alla p a r o la la b a r o la significazione di finis laboris o fine delle fatiche, p e r d ir e ai s o ld a ti c h e dopo la b a tta g lia a v re b b e ro avuto rip o so . C ostantino s o s titu e n d o sul la - barum il n o m e di G. C. alle im m a g in i del p a g a n e s im o , ritr a e v a i soldati da u n cu lto em pio, e gli in d u c e v a se n z a sforzo a p r e s t a r le loro ad o ra z io n i a colui, al q u ale sono dovute. Questa p re z io s a i n ­ se g n a e r a affidata a 50 g u a r d ie d e ll'im - p e r a t o r e scelte fra i p iù g a g lia rd i e p r o d i e pii, che dovevano a tto r n ia r la , d ife n d e rla e p r e n d e r s e la su c c e ssiv a ­ m e n te sugli o m e r i se c o n d o c h è il p o r t a ­ to re se n e tro v a v a stanco.

CAPO III.

Costant ino a R om a — Morte d i Massenzio.

A ssicurato d ella p ro te z io n e del cielo C ostantino col suo e s ercito si p o rtò co­

(32)

ra g g io s a m e n te dove le tr u p p e di Mas­

senzio si e r a n o a c c a m p a te ; seb b en e i n ­ fe rio ri nel n u m e r o i suoi so ld ati e ra n o m olto im p a z ie n ti di v e n ire alle a rm i.

Uno sco n tro e r a già avvenuto a S u s a , dove Costantino p e r n o n p e r d e r tem p o in lungo assedio fece d a r e la s c alata alle m u r a ed a p p ic c a re il fuoco alle p o rte della città, che così tosto c o ­ s trin s e ad a r r e n d e rs i.

Ma il g ra n d e co m b a ttim e n to su c c e ­ dette nella vasta p i a n u r a che g iace tra Rivoli e T o rin o dove a c c re d ita ti au to ri c r e d o n o essere a v v en u ta la m a r a v i - gliosa c o m p a r s a della croce. P ro d ig i d i valore da a m b e l e parti, m a in fine la v itto ria to rn ò co m p iu ta a C ostantino;

i T o rin esi c h iu se ro le p o rte della loro città in faccia al n e m ic o e le a p riro n o co n gioia al m a g n a n im o Costantino.

Si dice che p e r r i n g r a z i a r e il cielo d e lla g r a n d e V ittoria r ip o r t a t a n e lla p i a n u r a di T o rin o a b b ia fatto e rig e r e la c h ie s a dì s. Maria M aggiore che t u tto r a esiste n e lla città di Vercelli.

C ostantino c o n poca r e s is te n z a a c ­ quistò M ilano, B rescia con m o lte città

(33)

c he tutte si a b b a n d o n a r o n o alla su a c lem enza o n d e egli potè senza gravi c o n trasti avanzarsi fino alle p o rte di Roma.

Mentre queste cose avvenivano, Mas­

senzio, g iu d ic a n d o aver n u lla a te ­ m e re dal suo rivale, passava il tem p o n ella crapola, nello sp o g liar i suoi s u d ­ diti e nel c o n d a n n a r e a m orte i c r i ­ stiani. Q uando per altro v e n n e as s i­

curato che Costantino a g ra n d i passi m a rc ia v a alla volta di R om a, si scosse, mise in piede u n forte esercito e lo inviò a c c a m p ars i al di là del Tevere.

Fece eziandio u n p o n te levatoio di legno diviso in due parti, che pote- vansi co n facilità c o n g iu n g e re e te ­ n e r e fermo con d u e grossi cavicchi.

Questo ponte, diceva, può s erv ire di passaggio a me ed a ’ miei soldati sp e c ia lm e n te in caso di r itir a ta , m a se Costantino te n te r à di p a ssa rlo , io tolgo i leg am i, il po n te si divide, e Co­

sta n tin o c o ' suoi c a d r a n n o nel Tevere.

Volendo poi re n d e r s i propizi gli Dei faceva lo ro i p iù b a r b a r i s a c r i­

fici. Offeriva d o n n e , fanciulli, e m e n -

(34)

tre e ra tu tto ra fu m a n te il s an g u e della vittim a, egli cercava follemente nelle viscere di quegli infelici il presagio del suo destino. Di questo n o n so d ­ disfatto m a n d ò a n c h e a c o n s u lta r gli o r a c o l i , da cui ebbe in r i s p o s ta : Se l’i m p e r a to r e u s c i r à di R o m a , il n e ­ mico del popolo r o m a n o p e r i r à in b a t­

taglia. — Egli i n te rp re tò il vaticinio a suo favore p e n sa n d o che Costantino fosse ap p u n to il n e m ic o del popolo ro m a n o .

Questo p r in c ip e all’opposto p r e p a ­ ra v a i suoi soldati colla p r e g h ie r a , c o ll’o r d in e e colla discip lin a. Il cielo v en n e in suo aiuto, ed il S ig n or e gli rivelò di far in c id e r e so p ra le a rm i di tutti i suoi soldati o la croce del Salvatore, o la le tte ra X, che è la p r im a co n so n a n te con cui in greco si scriv e il n o m e di Cristo.

P ie n o di fiducia n e l Sig n o re Costan­

tino a n d ò c o r a g g io s a m e n te all’attacco del n em ico , che di g r a n lu n g a su p e ­ r io r e in n u m e r o credeva sic u ra la v it­

to ria. Dio n o n voleva così . E ra tem po che l ’o p p re s s o re del g e n e r e u m a n o

(35)

cessasse dalle b a rb a rie . — Si c o m b attè con valore e con ac c a n im en to da am be le p arti; m a in fine la v itto ria si d i ­ c h ia rò p e r Costantino. Massenzio ve­

dendo uccisi o s b a ra g lia ti i suoi p iù p ro d i tentò di salvarsi colla fu g a ; m a nel valicare il p o n te da lu i costrutto ad in s id ia altrui, p e r la m o ltitu d in e d e’ fuggiaschi r o m p e n d o s i i leg am i p re c ip itò col suo cavallo nel Tevere e si ann eg ò . Il g io rn o dopo il suo ca d a v e re fu trovato n e lla fanghiglia.

I r o m a n i lib e ra ti da quel ti r a n n o accolsero con gioia il v in c ito r Costan­

tino. Questo degno m o n a r c a senza in ­ s u p e rb irs i fece la sua solenne en tra ta in città, r in g ra z iò Dio delle vittorie c he p e r suo aiuto rico n o scev a aver r ip o rta te e in fine volle che la croce, la quale e r a stata pegno della p r o te ­ zione del cielo, fosse collocata in cim a al suo d ia d e m a , p o rta ta in trionfo p e r la città ed in a lb e r a ta sul Campidoglio q uasi p e r a n n u n z ia r e al m ondo tutto il trionfo di u n Dio crocifisso. Anno 312.

(36)

Elezione d i s. Eusebio. — Morte d i Galeno.

Ora che vi ho r a c c o n ta to le p r i n ­ cipali azioni del pro d e Costantino p as­

siam o a p a r la r e d e ’ som m i Pontefici che in tempo di queste g u e rre dovettero in R om a s o p p o rta r ogni g e n e re di p a t i ­ m enti. Negli ultim i a n n i di Massenzio la Chiesa di Gesù Cristo e r a g o v e rn a ta da s. Eusebio che è il tre n te sim o se­

condo pontefice dopo s. P ietro. Nato nella G recia egli e ra venuto a R o m a p er istru irs i m a g g io rm e n te n ella fede.

La su a pietà, la sua scien za e la su a prudenza lo elevarono al g rado sa c e r­

d o ta le , in cui fece ris p le n d e r e la sua auto rità. E ra già molto avanzato negli a n n i con u n a vita im p ie g a ta nel bene della Chiesa, e q u a n d o s. Marcello (16 g e n n a io 309) fu condotto al m a rtirio n o n si trovò p e rs o n a che per zelo, d o ttr in a e s a n tità fosse di lui più d e ­ g n a di sa lire al pontificato. La su a

CAPO IV.

(37)

elezione avveniva il cinque febbraio dopo che la santa Sede era rimasta vacante venti giorni.

Eusebio impiegava le più vive sol­

lecitudini pel bene della Chiesa quando succedette uno de’ più strepitosi avve­

nimenti nelle parti dell’Oriente. L ’im­

peratore Galerio, che si era fino allora adoperato per distruggere la fede c r i ­ stiana, venne colto da un male che di­

mostrava chiari i segni della divina vendetta. Sorpreso nella città di Sardi da una piaga dolorosa ne rimase in ­ fetto in tutte le parti del corpo. Si vol­

lero applicare rimedi, che nulla gio­

varono, anzi contribuirono a ridurlo in una cancrena che mandava fetor in ­ sopportabile. Si chiamarono medici da ogni luogo, sì praticarono tutti i ritrovati dell’ arte, ma non se gli potè recare giovamento di sorta. Per la qual cosa montato in furore egli condannava a morte gli stessi suoi medici, perchè nol potevano guarire. Intanto niuno più voleva avvicinarsegli per la puzza che le sue membra esalavano. Tuttavia un coraggioso cristiano medico di pro-

(38)

fessione fu abbastanza ardito di avver­

tirlo che quella malattia non poteva assolutamente guarirsi coi rimedii or­

dinari. Ricordatevi, o Principe, gli di­

ceva, di quanto faceste contro dei c r i­

stiani e cercate il rimedio de’ vostri mali in ciò che ne fu la cagione.

Domato dall’eccesso del dolore quel superbo confessò vero il Dio dei c r i ­ stiani, riconobbe la santità della loro religione, che i romani imperatori a- vevano fino allora odiata, quindi c o ­ mandò che non fossero più persegui­

tati. Ma ciò diceva non mosso dal rincrescim ento del male operato sib- bene dall’ atrocità de’ dolori. Onde la mano del Signore continuò a pesare sopra di lui, e dopo un anno di sì or­

renda malattia, cadendo a pezzi il suo corpo, miseramente spirò. (V . Baronio anno 311).

L’ editto con cui questo im peratore ordinava di sospendere le persecuzioni porta la data dell’ anno 311 secondo del pontificato di s. Eusebio. Sebbene Ga­

lerio avesse emanato quel famoso de­

creto quasi per disperazione, tuttavia

(39)

fu promulgato nelle varie provincie a lui soggette nelle parti di Oriente. È questa la prima legge delle autorità rom ane che abbia proibito di perse­

guitar i cristiani. Niuno può esp ri­

mersi con quale allegria sia stato accolto da' fedeli che poterono così pubblicamente professare la loro r e ­ ligione; gli esigliati ritornarono in pa­

tria, i prigionieri uscirono dalle c a r ­ ceri, gli spogliati vennero indennizzati, gli impiegati dismessi venivano r e s ti­

tuiti alle loro caric he , e ciascuno ri­

mase libero di fabbricare Chiese, par­

tecipare ai pubblici riti della religione.

Ma in Italia e specialm ente in Roma, dove comandava Massenzio, continuò la persecuzione contro ai cristiani.

CAPO V.

Istituzioni d i s. Eusebio papa, principii di s. Eusebio vercellese.

Mentre infieriva la persecuzione con­

tro ai cristiani Eusebio si occupò con tutte le forze a propagare la fede e

(40)

sostenerla n e ’ paesi dove era già co­

nosciuta; e mentre non risparmiava fatiche per sollevare gli oppressi e confortare i perseguitati si adoperava eziandio con zelo per far rifiorire la disciplina della Chiesa. (V . Burio ins.

Eusebio.)

Stabilì egli adunque che per de­

coro e per rispetto soltanto i vescovi potessero am m inistrar il Sacram ento della Cresima . E ciò instituì non come cosa nuova, ma come cosa in ogni tempo praticata nella Chiesa. S o l­

tanto gli A postoli, egli dice, e non altri amministrarono questo augusto Sacram ento.

Decretò parimenti che i corporali, o sia quella specie di velo sopra cui il Sacerdote depone l ’ ostia nel ce­

lebrare la santa messa, fosse di puro lino. Nel tempo delle persecuzioni si erano introdotti alcuni abusi; percioc­

ché in certi luoghi usavansi corporali di seta, o di lana fina; altrove erano di t e l a , ma fiorati o tinti in colore.

S. Eusebio ordinò che per l ’avvenire dovessero i corporali essere di puro

(41)

lino bianco e benedetto dal vescovo o da chi ne avesse speciali facoltà, sic­

com e si è finora usato nella Chiesa.

I corporali, egli dice, devono essere di puro e bianco lino in memoria della sindone monda in cui fu i n ­ volto il corpo del Salvatore quando fu deposto dalla cr o c e ; ed anche per dinotare la purezza di vita che deve portar con se il sacerdote quando c e ­ lebra la santa messa, ed il semplice fedele quando si accosta alla santa comunione.

Diede anche molte regole che r i ­ guardano al modo con cui i vescovi devono regolarsi nelle loro mense, nel fare lim o sin a , albergare i pelle­

grini, e so ccorrere i poverelli.

Si dice che egli abbia instituita la festa della invenzione di santa croce in memoria del prodigioso ritrova­

mento di questo sacro legno avvenuto per cura di s. Elena sul monte c a l­

vario il tre di maggio 31 1 ; ma sem­

b ra che questo fatto succedesse più tardi ( 3 2 6 ) perciò noi a quel tempo ne parleremo più di proposito.

(42)

È molto notabile la relazione di questo pontefice col celebre santo Eusebio vercellese. Esso era nato in Sardegna nella città di Cagliari. R i­

masto orfano di padre in tenera età fu da R estituta sua madre condotto a Roma perchè avesse mezzi oppor­

tuni per istruirsi nelle scienze e n el­

la religione. Qui il giovinetto con­

trasse relazioni col sommo Pontefice, che ebbe grande cura di l u i , lo in- struì convenevolmente nella fede, di poi gli amministrò egli stesso il sa­

cramento del battesimo, e gli impose il medesimo suo nome. Egli divenne il celebre Eusebio vescovo di V er­

celli di cui avremo più volte a par­

lare nel raccontare le azioni dei P a ­ pi. (V. Ughelli Italia sacrat. 4).

Il santo Pontefice in mezzo alle apostoliche sue fatiche non dimenticò la grande cura che si deve avere pel Clero. Egli per altro potè una sola volta tenere la sacra ordinazione nel mese di dicembre in cui consacrò tredici sacerdoti, tre diaconi, quat­

tordici vescovi che mandò in diversi

(43)

luoghi a stabilire nuove sedi, o a sottentrare a quei vescovi che per lo più in quei tempi terminavano la vita col martirio.

CAPO VI.

Esiglio e morte di s. Eusebio Papa.

Abbiamo già esposte le azioni di 34 Pontefici i quali tutti diedero la vita per la fede o per mano di carnefici, oppure oppressi dalle lunghe e dure fatiche sostenute nel propagare, difen­

dere e conservare le v erità del van­

gelo. S. Eusebio, che è il trentadue­

sim o , dovette a n c h ’ egli sottoporsi alla pena dell’esiglio dove morì . La causa del suo esiglio è la seguente:

(V. Boll. 26 sept.).

Nella persecuzione dell’imperatore Diocleziano avvenne che alcuni c r i ­ stiani atterriti dalla lunghezza ed a- trocità dei tormenti, non confidando nella grazia del Signore, e non più badando al premio eterno che loro

(44)

era p re p arato , rinnegarono misera­

mente la fede, facendo sacrifizi agli i- doli. Quegli infelici che cadevano in questi lamentevoli eccessi erano chia­

mati Lapsi o traditori. Si dicevano Lapsi o sia caduti coloro che per e- vitare la carcere, l ’esilio, la confisca dei loro beni, ed anche la morte r i ­ nunciavano alla fede per seguire di nuovo le massime dell'idolatria.

Traditores o traditori erano coloro che spaventati dalle m inaccie o dal­

le atrocità d e' tormenti tradivano ov­

vero davano la sacra Bibbia o altri santi libri nelle mani dei persecutori.

Im p erciocché la legge di persecuzione comandava ai cristiani di consegnare tutti i libri che trattassero di religione;

perchè, dicevano i gentili, i cristiani divenuti ignoranti nelle verità della fede n o n la potranno più propagare, nè più si daranno tanta briga di profes­

sarla. Dobbiamo peraltro notare a glo­

ria della fede cristiana che u n'innu ­ merevole moltitudine di cristiani si lasciavano con gioia condurre al m ar­

tirio e pativano ogni genere di tor­

(45)

mento piuttostoché consegnare o sve­

lare ai persecutori dove que’ libri stes­

sero nascosti; alcuni poi sedotti dalle promesse o per liberarsi dalle fiam­

me, li consegnavano ai persecutori che con gran gusto li abbruciavano.

Ma tanto i caduti, quanto i tradi­

tori dopo i loro misfatti provavano tali rimorsi che si offrivano pronti a fare qualunque penitenza per ot­

tenere il perdono dei loro peccati.

La Chiesa per altro non assolveva quei delitti se non dopo lunga e grave penitenza che era più o meno lunga secondo la gravità del peccato.

Durante la decima persecuzione pur troppo non pochi fedeli caddero n e l­

l ’idolatria e divennero traditori, ma aiutati dalla divina grazia parecchi si sottomettevano alla penitenza dalla Chiesa stabilita; ma non pochi pre­

tendevano di essere assolti ed am ­ messi alla comunione senza prima fare la penitenza prescritta dai sacri c a ­ noni ossia dalle regole stabilite dalla Chiesa e praticate dai tempi apostolici fino allora. Un malcontento condusse

(46)

ad un altro e le cose giunsero a se­

gno, che molti caduti e traditori si unirono insiem e tumultuando e re- caronsi da s. Eusebio per ottenere da lui di essere ricevuti nella Chiesa senza fare la penitenza.

Il santo Pontefice fece loro osservare che essendo stato pubblico lo sc a n ­ dalo, era indispensabile che se ne facesse pubblica penitenza prima di essere assolti. Che egli come capo della Chiesa era soltanto ministro delle divine leggi, ma non distruttore.

E cc o le parole di s. Damaso papa a questo proposito :

E u seb iu s m is e ro s doc u it su a crim in a flere;

S c in d itu r in p a rte s populus gliscen te fu ro re , S ed et lo c a s e d itio , b e llu m , d isco rd ia lites.

E x e m p lo parit er pulsi feritate tira n n i;

In te g ra cu m R e c to r s e rv a re t foed era pacis.

P e r tu lit e x il ium om n in o iu d ice laetu s L itto r e trin a c r io m undum vitam q u e re liq u it.

Questi versi possono tradursi in lingua volgare come segu e: ( 7 . Boll.

luogo citato).

E usebio insegnava con fermezza che i miseri caduti e traditori do­

vessero piangere i loro peccati prima

(47)

di essere accolti nella comunione dei fedeli. Ma la turba dei colpevoli, in ­ coraggiata dalla ferocia con cui Mas­

senzio trattava i c r i s t i a n i , la volle im porre al Pontefice. Muove questioni dispute, discordie, e in fine una vera guerra contro al coraggioso pontefice.

Ma esso ad esempio del suo anteces­

sore s. Marcello volendo serbare in­

tatte le leggi e le discipline della c h ie ­ sa, fu ad instigazione de' suoi nemici e per ordine dell’ im peratare mandato in esiglio nell’isola di Sicilia, detta T rin acria dalla sua configurazione geografica che rassom iglia a tre lati di un medesim o triangolo.

Qui il Pontefice ebbe a soffrire gravi patimenti finché consumato da­

gli stenti e dalle fatiche cessò di vi­

vere nel mondo per andare a godere il premio celeste che colla santità della vita, col suo zelo, co’ suoi pati­

menti si era guadagnato. La sua morte a vvenne l’a n n o 311 dopo aver te n u t a la santa sede solamente due anni, sette mesi, sedici giorni. (V . Bar. an. 311).

Il corpo di questo Pontefice rimase

(48)

per qualche tempo sepolto in Sicilia, ma poco dopo, quando Costantino concedette pace alla Chiesa, fu tr a ­ sportato a Roma e sepolto nel cim i­

tero di s. Callisto.

CAPO VII.

S. Melchiade dà sepoltura ai martiri e riceve l’imperatore Costantino

Siamo a s. Melchiade, trentesimo terzo pontefice da s. Pietro, trionfa­

tore e superstite della decima perse­

cuzione, glorioso per molti titoli ma specialm ente per a v e r accolto in R o­

ma Costantino il grande. Questo pon­

tefice, di nascita affricano, aveva già impiegato molti anni nella predica­

zione del vangelo ed era stato più volte esposto ai mali delle c a r c e r i, dell’esilio, e quasi del martirio. Ma per una specie di miracolo ne fu sempre liberato.

S. Agostino loda molto la prudenza ed accortezza di s. Melchiade fin da

(49)

quando era semplice sacerdote. Egli seppe, dice questo santo padre, in s i­

nuarsi nell’ animo dell’im peratore Mas­

senzio, gli fece conoscere la ragio­

nevolezza della religione cristiana, e almeno in principio del suo regno quel sovrano si mostrò benevolo ai cristiani; anzi riuscì ad ottenere la facoltà di andare con un dia­

cono di nome Stratone e con altri del suo clero a ricu perare i poderi, e le abitazioni, di cui i cristiani eran o stati spogliati in tempo della p e rse­

cuzione. Il prefetto di Rom a acc o n d i­

scese, e così molti che erano stati r i ­ dotti all’estrema indigenza poterono di nuovo riacquistare i loro averi.

Ciò per altro deve soltanto intendersi dei cristiani di Roma, perocché nelle altre parti dell’impero continuò ad infierire la persecuzione. (S . Aug. in Brev. die 3, c. 1 8 ) .

Mentre s. Melchiade come semplice sacerdote lavorava indefesso pel bene della Chiesa, compieva gloriosamente la sua ca rrie ra mortale s. Eusebio consumato dall’età, dalle fatiche e dai

(50)

patimenti dell’ esiglio siccom e testé a b ­ biamo raccontato e dopo sette giorni di sede vacante s. Melchiade fu in n a l­

zato alla sede pontificia il tre otto­

bre 311.

Egli dovette ancora sostenere circa un anno i disastri della persecuzione provvedendo nel modo più segreto ai bisogni della Chiesa. Siccom e sul finire del suo regno Massenzio era divenuto una furia infernale contro ai Cristani, così il novello pontefice dovette moltissimo faticare sia per provvedere ai bisogni spirituali e temporali dei fedeli, sia per dare se­

poltura ai medesimi corpi di coloro che morivano per la fede. Tra gli altri si legge che egli sostenne nella fede il m artire s. Timoteo durante il suo carcere, in mezzo ai patimenti fino all’ultimo respiro. Preso di poi il co r­

po di lui coll’ aiuto di s. Silvestro, sa­

cerdote che divenne di poi papa, gli diede onorevole sepoltura. (V. Bar.

anno 3 1 2 ).

Compievasi il primo anno del pon­

tificato di Melchiade, quando succ e-

(51)

dette la disfatta e morte di Massenzio, la grande vittoria e la trionfale en­

trata di Costantino in Roma. È questo un avvenimento di grande importanza per la religione cristiana, perocché da questo tempo i rom ani im peratori con leggi e con fatti conobbero la santità del cristianesimo e concedettero favori, anzi aiutarono i vescovi e special- mente i papi ad esercitar liberamente la loro autorità verso i fedeli c r i­

stiani. Di più l'im peratore Costantino divenuto padrone di Roma, non solo favorì i cristia n i, ma com inciò egli stesso una vita da buon credente, proibì la persecuzione, richiam ò gli esigliati, liberò i carcerati, riparò i danni a coloro che erano stati spo- gliati. F inalm ente i pontefici, che pel passato avevano dovuto vivere nelle tombe e n e ’ sotterranei, divennero la delizia del cristiano im peratore, che non cessava di usare i più risp e t­

tosi atti di ossequio al primo sa c er­

dote, al vicario di quel Dio da cui egli riconosceva le sue glorie, le sue vittorie, il suo impero.

(52)

Palazzo Laterano.Scisma de’ Donatisti.

La prima abitazione che i pontefici poterono avere fu il palazzo Laterano.

La parola palazzo derivò da un ma­

gnifico edifizio che l ’im peratore Au­

gusto fece costrurre sul monte pala­

tino donde venne il nome palatium o palazzo. Di poi fu questo nome applicato agli edifizi di reale o prin­

cipesca magnificenza.

Il palazzo Laterano poi è assai cele­

bre per m em orie ecclesiastiche ed illustre ne’ fasti della santa Sede, e si conserva tuttora in grande splendore.

Laterano deriva da Plautio Laterano console romano ai tempi di Nerone.

Egli aveva fatto fabbricare un m a ­ gnifico edifi zio sul monte Celio, che dopo lui servì sempre di abitazione agli im peratori fino a Costantino. An­

che questo imperatore, divenuto p a­

drone di R o m a , andò a fissare d i­

CAPO VI II.

Riferimenti

Documenti correlati

Signore Gesù, mentre si consuma il nostro Venerdì Santo e si ripete l’angoscia di tanti Sabati Santi, donaci la fede tenace di Maria per credere nella verità della

“ritorno” al Signore e al bene; un ritorno “al Padre”, come il figliol prodigo (cfr. In effetti, la parola aramaica e araba usata è esattamente “tubu”,

Giovanni Paolo II nella Familiaris Consortio così si esprime: «Benchè il carattere di necessità e di obbligatorietà della preparazione immediata al matrimonio non sia

Con riferimento alla verifica del profilo oggettivo, nello specifico occorre verificare se la questione proposta rientri nell’ambito delle funzioni attribuite alle

In questo modo, lo Spirito Santo che sta operando nelle singole Chiese locali, come è operante nei singoli fedeli e in tutta la Chiesa, si rivela anche come lo

Resi forti di ogni fortezza secondo la potenza della sua gloria, per essere perseveranti e magnanimi in tutto, ringraziate con gioia il Padre che vi ha resi capaci di partecipare

• 20 settembre 1870: presa di Roma e fine dello

Ma per chi viveva in un paese senza scuole, oppure a causa della guerra non poteva uscire di casa, oppure chi non aveva i soldi per pagare l’ospedale (e questo, nei