3) Si consideri una molla appesa al soffitto, di lunghezza a riposo L e costante elastica K.

Download (0)

Loading.... (view fulltext now)

Full text

(1)

UNIVERSITA' DI ROMA " LA SAPIENZA" – A.A. 2006/2007 - 24/3/2007 CORSO DI LAUREA DI INGEGNERIA CLINICA - ESAME DI FISICA I

1) Un ascensore e' soggetto a un'accelerazione verso l'alto di 1.3 m/s

2

. Al tempo t=0 un bullone allentato cade dal soffitto della cabina alto 2.8 m. Calcolare il tempo di caduta sul pavimento del bullone.

2) La massa di un pendolo di lunghezza L ha una velocita' v quando passa dalla posizione piu' bassa della traiettoria. Calcolare la tensione della fune nel punto piu' alto della stessa traiettoria. (m=2Kg, L=0.5m, v=3m/s)

3) Si consideri una molla appesa al soffitto, di lunghezza a riposo L e costante elastica K.

Si appende alla molla una massa M, rilasciandola da fermo. Ricavare la massima elongazione e la massima velocita' raggiunta dalla molla.

4) Nel disegno in figura la massa m

1

ha un coefficiente di attrito dinamico m

d

con la superficie del cubo di supporto. La carrucola, su cui ruota senza strisciare la fune, ha massa m e raggio R. Se la massa m

2

inizia a scendere con velocita' iniziale nulla ricavare l'andamento nel tempo della velocita' angolare della carrucola.

5) Un asta sottile rettangolare di massa m e lunghezza L puo' ruotare intorno a un asse passante per un suo estremo fissato al soffitto. L'asta oscilla formando al massimo un angolo a

0

rispetto alla verticale. Ricavare la massima velocita' angolare dell'asta.

L=80cm, a

0

=45

0

m

1

m

2

m,R

Figure

Updating...

References

Related subjects :