• Non ci sono risultati.

UNIVERSITÀ DEGLI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "UNIVERSITÀ DEGLI"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

U

NIVERSITÀ DEGLI

S

TUDI DI

PERUGIA F

ACOLTÀ DI

INGEGNERIA

A.A 2010/'11

C

ORSO DI

TOPOGRAFIA

Un punto P posto in una zona instabile è stato collegato ai vertici A, B e C di una rete di Stazioni Permanenti GPS situati in zone non interessate al movimento oggetto del controllo. Il trattamento della osservabile fase, relativa all’epoca iniziale t0 , ha fornito le seguenti componenti cartesiane geocentriche WGS-84 delle tre baseline, con medesime indeterminazioni (considerare pure trascurabili tutte le correlazioni):

Baseline

∆∆∆∆

X (m)

∆∆∆∆

Y (m)

∆∆∆∆

Z (m)

A-P -41 085.591 9 731.391 40 454.726

B-P -58 072.579 -50 246.736 72 790.788

C-P -33 542.683 -79 895.410 53 361.463

Al tempo t1 , dopo un anno, la rete è stata rimisurata, ottenendo i seguenti risultati:

Baseline

∆∆∆∆

X (m)

∆∆∆∆

Y (m)

∆∆∆∆

Z (m)

A-P -41 085.493 9 731.491 40 454.827

B-P -58 072.478 -50 246.634 72 790.889

C-P -33 542.582 -79 895.313 53 361.565

Considerando i vertici A , B e C a coordinate note, invariabili nell’intervallo ∆t e prive di errore ed assunti i parametri dell’ellissoide WGS-84 : a= 6 378 137 (m) , e2=6.694380 ·10-3 :

ϕA= 42° 57’ 07.633” ϕB= 42° 33’ 31.236” ϕC= 42° 47’ 34.169”

λA= 12° 00’ 08.701” λB= 12° 40’ 25.612” λC= 13° 05’ 35.096”

hA= 573.689 + #·0.1 (m) hB= 217.193 + #·0.1 (m) hC= 667.042 + #·0.1 (m) Determinare a minimi quadrati:

1. le componenti cartesiane geocentriche dello spostamento del punto P nell’intervallo ∆t e le relative deviazioni standard;

2. l’indeterminazione del modulo del vettore spostamento.

COMPITO # =

Compito scritto del 20.09.2011

Cognome……… Nome………

Matricola………

(132)

Riferimenti

Documenti correlati

Nel primo caso, alla rete viene applicata una triangolazione di Delaunay; il campo degli spostamenti viene quindi modellato separatamente in ogni triangolo: gli spostamenti nei

Le campagne di misura hanno fornito indicazioni riguardanti sia lo stato della rete piemontese sia la disposizione delle future Stazioni Permanenti liguri; in particolare

Nel presente lavoro, è stata presentata un’applicazione tecnica di una rete di stazioni permanenti per il tempo reale, sfruttando i file RINEX accessibili dal sito web per

Corso di Laurea in Informatica

Per far si che il carico della scaldiglia non gravi in modo critico sul parco batterie, questa risulta essere controllata da una piccola centralina elettronica che permette, sia

• rilevamento GPS/GNSS con appoggio diretto a reti regionali di stazioni permanenti, con diverse modalità (statica o RTK) e determinazione delle coordinate catastali mediante

Per controllare i movimenti tridimensionali di un punto P in frana, è stata istituita una piccola rete GPS che comprende, oltre al punto P, anche i vertici A, B posti su

il perimetro del triangolo nello spazio delimitato dalle stazioni permanenti UNTR UNOV ed il Vertice P nonché la sua deviazione