• Non ci sono risultati.

Vitreoretinal MeetingCuneo, 13-14 settembre 2018

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Vitreoretinal MeetingCuneo, 13-14 settembre 2018"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Vitreoretinal Meeting

Cuneo,

13-14 settembre 2018

Cari colleghi,

è davvero un piacere per me organizzare a Cuneo un incontro con esperti di retina chirurgica e medica.

Una giornata intensa di confronto scientifico su argomenti che ci intrigano e che con entusiasmo

affrontiamo quotidianamente.

La medicina è una scienza in continua evoluzione, la ricerca e l’esperienza clinica allargano continuamente gli orizzonti della nostra conoscenza

ma è solo attraverso la condivisione che possiamo migliorare la nostra arte.

Il meeting si articola in una giornata di chirurgia vitreo-retinica e un’altra di retina medica.

La prima giornata verte su una serie di case report che riguardano tematiche di chirurgia vitreo-retinica

intorno ai quali discutere e confrontarci.

La seconda giornata, gestita da Enza Pirozzi responsabile della retina medica della struttura che

dirigo, è focalizzata sui paradigmi di efficacia e di efficienza nei nuovi percorsi diagnostici-terapeutici.

Desidero ringraziare vivamente i relatori, i moderatori, i medici della mia equipe, la Segreteria

Organizzativa Staff P&P ed i vari sponsor che, nonostante il difficile momento, si sono offerti di sostenermi per realizzare questo mio desiderio.

Un ringraziamento particolare a Giuseppe Lo Giudice che mi ha aiutato ad organizzare questo evento.

Inoltre voglio esprimere la mia più  sentita gratitudine nei confronti di Guido Caramello, che sempre mi ha

saputo consigliare e guidare magistralmente nel mio percorso professionale.

Agostino Vaiano

Si ringraziano per il contributo non condizionante*:

Provider Ecm  e Segreteria Organizzativa STAFF P&P Srl Provider Ecm n. 1038

Per informazioni e iscrizioni*:

370/3483379

info@staffpep.com

*L’iscrizione è gratuita e sarà possibile sino ad esaurimento posti accreditati.

Dovrà essere effettuata mediante compilazione della scheda di iscrizione da inviare via mail al

Provider e Segreteria Organizzativa.

E' possibile iscriversi anche ad una sola giornata.

L’iscrizione sarà subordinata al parere del Responsabile Scientifico.

Figure professionali accreditate:

13/09: Medici oculisti e ortottisti/assistenti di oftalmologia

14/09: Medici oculisti, ortottisti/assistenti di oftalmologia, farmacisti, infermieri

13/09: 8 Crediti ECM 14/09: 8 Crediti ECM

COME ARRIVARE A CUNEO:

IN AUTO:

A6: autostrada Torino-Savona: uscita Cuneo centro.

IN TRENO:

Stazione di Cuneo: 1,5 km dalla sede dell'Evento IN AEREO:

Aeroporto Cuneo-Levaldigi : da Cuneo: 20 km

Aeroporto Torino Caselle : da Cuneo: 126 km Ph. Cristina Capellino

CON IL PATROCINIO DI:

Sala Congressi - Fondazione CRC

Via Roma, 17, Cuneo

(2)

Caramello Guido (Cuneo)

Presidente onorario

Organizzatori

Vaiano Agostino Salvatore (Cuneo) Lo Giudice Giuseppe (Padova)

Segreteria Scientifica

Pirozzi Enza (Cuneo)

Relatori e moderatori

Alfano A. (Verona) Alovisi C. (Torino) Amendola L. (Milano) Anselmetti G. (Torino) Bamonte G. (L’Aia-Olanda) Badino M. (Genova) Barca F. (Firenze) Belli L. (Ivrea)

Belloli V. (Borgomanero) Bellone A. (Torino) Besozzi G. (Lecce) Bonfiglio V. (Catania) Caporossi T. (Firenze) Caramello G. (Cuneo) Cereda M. (Milano) Ceruti P. (Verona) Chelazzi P. (Milano) Chiadò Piat L. (Ivrea-Ciriè) Cian R. (Vicenza)

Cimino L. (Reggio Emilia) Coggiola A. (Alessandria) Colecchia L. (Roma) Dapavo G. (Asti)  De Cillà S. (Novara) De Polo L. (Vimercate) De Rossi F. (Roma) Del Monte G. (Cuneo) Dell’Omo R. (Campobasso) Dolcino D. (Alessandria) Eandi C. (Torino) Esposti P. (Siena) Faraldi F. (Torino) Ferrara V. (Biella) Forlini M. (Ravenna) Fruttero C. (Cuneo) Gallo R. (Torino) Germinetti V. (Vercelli) Gharbiya M. (Roma) Iarossi G. (Roma) Lo Giudice G. (Padova)

Menga M. (Torino) Mercanti A. (Rimini) Mete M. (Negrar) Metrangolo C. (Varese) Minnella A. (Roma) Miranti F. (Torino) Musetti D. (Genova) Nicolò M. (Genova) Nuzzi R. (Torino) Orsi R. (Aosta) Panico C (Torino)  Parolini B. (Brescia) Patelli F. (Milano) Perno R. (Cuneo) Pirozzi E. (Cuneo) Police G. (Rimini) Postorino M. (La Spezia)  Radice P. (Milano) Rapizzi E. (Mestre) Reibaldi M. (Catania)

Romanelli F. (Trento-Rovereto) Romano M. (Bergamo) Rossi T. (Genova) Rossi P. (Genova) Salvetti A. P. (Milano) Sartore M. (Negrar) Savastano M.C. (Roma) Scarinci F. (Roma) Scupola A. (Roma) Sepe M. (Latina) Tassinari P. (Ferrara) Tedesco S. (Parma) Tollot L. (Belluno) Torreggiani A. (Bologna) Ungari S. (Cuneo) Vaiano A. S. (Cuneo) Vecchi M. (Reggio Emilia) Ventre L. (Torino) Viola F. (Milano)

13 Settembre

8.00-8.15 Registrazione partecipanti 8.15-8.30 Presentazione Direttore Generale 8.30-9.30 SESSIONE I - Distacco di retina primario  Moderatore: M. Romano

PANEL: P. Chelazzi, C. Panico, P. Radice, T. Rossi, A. Scupola, P. Tassinari, L. Ventre

9.30-10.30 SESSIONE II - Distacco di retina in casi complessi Moderatore: T. Rossi

PANEL: G. Anselmetti, M. Badino, R. Cian,  S. De Cillà, V. Ferrara, F. Patelli, , E. Rapizzi, P. Rossi

10.30-11.00 Coffee Break

11.00-12.00 SESSIONE III - Complicanze della chirurgia vitreo-retinica Moderatore: P. Ceruti

PANEL: G. Caramello, L. Chiadò Piat, R. Cian, R. Nuzzi, C. Panico, B. Parolini, P. Radice, M. Romano

12.00-13.00 SESSIONE IV - Interfaccia vitreo-retinica e chirurgia maculare

Moderatore: G. Lo Giudice

PANEL: G. Bamonte, F. Barca, L. Belli, V. Belloli, M. Cereda, R. Dell’Omo, M. Sartore

13.00-14.00 Lunch

14.00-15.00 SESSIONE V - Il paziente miope Moderatore: B. Parolini

PANEL: T. Caporossi, D. Dolcino, F. Faraldi, M. Gharbiya, M. Mete, F. Romanelli, A. Scupola, F. Viola

15.00-16.00 SESSIONE VI - La vitrectomia nel paziente diabetico Moderatore: V. Ferrara

Panel: L. Besozzi, A. Mercanti, F. Miranti, R. Orsi, M. Reibaldi, M. Sepe, M. Vecchi 

16.00-16.30 Coffee Break

16.30-17.30 SESSIONE VII - Ruolo della chirurgia vitreo-retinica nelle complicanze della cataratta

Moderatore: A.S. Vaiano

Panel: A. Bellone, G. Caramello, G. Del Monte, G. Police, M. Postorino,  S. Tedesco, A. Torreggiani, 

17.30-18.30 SESSIONE VIII - Traumatologia Moderatore: M. Forlini 

Panel: G. Besozzi, G. Dapavo, S. De Cillà, V. Germinetti, G. Lo Giudice, R. Nuzzi, B. Parolini, A.S. Vaiano,

18.30 Compilazione ECM e chiusura dei lavori

14 Settembre

8.00-8.15 Registrazione partecipanti 8.15-8.30 Introduzione - G.Caramello

SESSIONE I - Maculopatie: sfida socio-sanitaria.

Moderatori: G. Caramello, C. Fruttero

8.30-8.40 Epidemiologia e sfida socio-sanitaria. Nuovi paradigmi di efficacia e di efficienza nei percorsi del paziente con maculopatie - C. Fruttero

8.40-8.50 Protocolli di trattamento: quale scegliere? Organizzazione della pratica clinica - E. Pirozzi

8.50-9.00 Ottimizzazione del percorso maculopatico (esempi di raccolta del dato clinico, cartelle cliniche informatizzate, database…) - L. Amendola

9.00-9.15 Discussione

SESSIONE II - Degenerazione maculare senile: pearls and pitfalls Moderatori: R. Perno, F. Viola, M.C. Savastano

9.15-9.25 Nuove metodiche diagnostiche del paziente maculopatico:

angiografia-OCT nella pratica clinica - M.C. Savastano 9.25-9.35 Multimodal imaging - L. Belli

9.35-9.45 Schemi di trattamento reattivi e proattivi: vantaggi e svantaggi - A. Coggiola

9.45-9.55 Real World evidence in AMD - F. Viola

9.55-10.05 Fattori prognostici di risposta al trattamento - C. Alovisi 10.05-10.15 Pazienti responders, non responders, late responders:

profilo e gestione - A. Alfano

10.15-10.25 Glaucoma e maculopatia: gestione del paziente con ipertono - L. De Polo      

10.25-10.35 Emerging therapies in age related macular degeneration - E.

Pirozzi        

10.35-10.50 Discussione 10.50-11.20 Coffee Break SESSIONE III - New insights

Moderatori: P. Esposti, G. Iarossi, M. Cereda

11.20-11.35 Il laser micropulsato sottosoglia nelle patologie retiniche:

razionale e indicazioni - P. Esposti

11.35-11.45 Drug delivery: il futuro delle maculopatie? - M. Cereda 11.45-11.55 Distrofie retiniche e test genetici - S. Ungari

11.55-12.05 Distrofie retiniche: ongoing trials - G. Iarossi       12.05-12.20 Up-to-date sulla terapia genica retinica - A. P. Salvetti         12.20-12.30 Percorso del paziente ipovedente: il Polo nazionale di ipovisione - F. De Rossi

12.30-12.45 Discussione

SYMPOSIUM

Moderatori: A.S. Vaiano, L. Colecchia

12.45-12.55 Gestione del paziente diabetico da sottoporre a chirurgia oculare: stato della retina - M. Nicolò

12.55-13.05 DME e facoemulsificazione - M. Reibaldi 13.05-13.10 DME e vitrectomia - M. Badino

13.10-13.20 Discussione 13.20-14.20 Lunch

SESSIONE IV - Retinopatia ed edema maculare diabetico: new insights Moderatori: A. Minnella, F. Scarinci

14.20-14.30 DME: algoritmo di trattamento - G. Lo Giudice 14.30-14.40 Retinopatia diabetica proliferante: laser o anti VEGF ? - A. Minnella

14.40-14.50 Retinopatia ed edema maculare diabetico: current and future - F. Scarinci

14.50-15.00 Farmaci corticosteroidei: che posto hanno nella DME?  - R. Gallo

15.00-15.10 Fluocinolone a rilascio prolungato in EMD: up-to-date -  L. Colecchia

15.10-15.20 Focus: imaging e fattori prognostici nel diabete - V. Bonfiglio

15.20-15.35 Discussione              

SESSIONE V - L’occlusione venosa retinica: punti chiave Moderatori: M. Menga, P. Rossi, E. Bonfiglio

15.35-15.45 BRVO-CRVO: quando trattare? - D. Musetti

15.45-15.55 Attuali opzioni terapeutiche nelle trombosi venose retiniche - M. Menga     

15.55-16.05 RVO: protocolli di trattamento e practice points - C. Metrangolo 

16.05-16.15 Widefield imaging & RVO - P. Rossi 16.15-16.25 Discussione

SESSIONE VI - Le altre forme di CNV: topic for discussion Moderatori: C. Eandi, L. Cimino, M. Nicolò

16.25-16.35 CNV e corioretinopatia sierosa centrale - C. Eandi 16.35-16.45 CNV infiammatorie - L. Cimino

16.45-16.55 Altre forme di CNV non AMD - L. Tollot

16.55-17.05 Maculopatia da trazione miopica:  approccio chirurgico – R. Dell’Omo

17.05-17.15 Distacco di retina emorragico: ruolo della chirurgia - A.S. Vaiano

17.15-17.25 Casi clinici di difficile gestione - M. Nicolò             17.25-17.40 Discussione

17.40 Compilazione ECM e chiusura dei lavori

Riferimenti

Documenti correlati

Milano] Elisabetta Buono [IIS “Brotzu” Quartu S.Elena] Anna Maria Lorusso [IIS “Pascal” Romentino] Susanna Loche [IPSAR-IPSEOA Sassari] Michelina Occhioni [IC San Cesario di

29 6,00x7,00 Settore non alimentare MERCATOESTIVO DI LIDO ADRIANO FRAZIONE DILIDO ADRIANO:VIALE VIRGILIO Il Mercato SiSvolge Dal 3°Martedi' Di MaggioAl 15 Settembre da 6.01a 12.00 Mar;

1) Le Società di trasporto pubblico dell’Emilia-Romagna Seta Spa, Tep Spa, Tper Spa, Start Romagna Spa e Trenitalia Spa, che effettuano la vendita degli abbonamenti regionali

A fronte di questo, la bioeconomia circolare può rappresentare un’importante leva economica nonché un’opportunità imperdibile di decarbonizzazione e di

Oggetto. Il corso, destinato ai magistrati di legittimità in servizio presso la Corte di Cassazione e la Procura Generale, ha quale obiettivo quello di fornire utili elementi

Il progetto intende: (i) migliorare la capacità di definizione, attuazione e monitoraggio di politiche e programmi inclusivi delle persone con disabilità da parte delle

Giornata aperta a tutti i mobility manager, agli amministratori della Rete dei mobility di Roma, agli amministratori locali e ai rappresentanti della mobilità scolastica

“Nella formulazione e nell'attuazione delle politiche dell'Unione nei settori dell'agricoltura, della pesca, dei trasporti, del mercato interno, della ricerca e sviluppo