1 TAVOLO TEMATICO PIANO DI ZONA:
Area Famiglia, Infanzia, Adolescenza, Minori in condizioni di disagio, Donne e Giovani
VERBALE RIUNIONE
Data incontro: 11 novembre 2020 Orario inizio: 14.00
videoconferenza
Ordine del giorno:
Aggiornamento incontro con Asili Nido
Piano di zona straordinario: Progetto Sportello Famiglia
Varie ed eventuali
Presenze componenti del tavolo di lavoro
N° Nominativo Funzione Rappresentanza Presenza
1. RAFFAELLA
CAMPAGNOLO Sindaco del Comune di Nove COMITATO SINDACI
DISTRETTO BASSANO presente
2. MARIANO SCOTTON Assessore allo Sport, Istruzione, Politiche Giovanili, Servizi Demografici del Comune di Bassano
COMITATO SINDACI
DISTRETTO BASSANO presente
3. MONICA GIOS Assessore Servizi Sociali - Comune di Asiago
COMITATO SINDACI
DISTRETTO BASSANO presente
4. MARCO ZONTA Assessore Politiche Sociali, Cultura, Sportello Lavoro, Associazioni Comune di Rossano Veneto
COMITATO SINDACI
DISTRETTO BASSANO presente
5. MARTA ORLANDO FAVARO
Assessore Pubblica Istruzione, Sport, Cultura e Politiche Giovanili Comune di Cassola
COMITATO SINDACI
DISTRETTO BASSANO presente
6. NICOLETTA
BRESOLIN Assessore Servizi Sociali e Politiche Giovanili - Comune di Cartigliano
COMITATO SINDACI
DISTRETTO BASSANO presente
7. TESSAROLLO
MASSIMO Assessore Servizi Sociali del Comune di Tezze sul Brenta
COMITATO SINDACI
DISTRETTO BASSANO presente
8. SARA SCALCO Assessore Cultura, Istruzione, Politiche della Famiglia - Comune di Cartigliano
COMITATO SINDACI
DISTRETTO BASSANO presente
9. VALERIA CERANTOLA Assistente Sociale del Comune di Bassano
del Grappa COMUNE presente
10. SALVATORE ME Responsabile Servizio Protezione Tutela
Minori AULSS presente
11. MAURO LAGO Dirigente Istituto E. Fermi di Bassano del
Grappa SCUOLA presente
12. MARCO LO GIUDICE Cooperativa Sociale Adelante PRIVATO SOCIALE presente
13. MARIA PIA
MAINARDI Presidente Ass. Questacittà - Sportello
Spazio Donna ASSOCIAZIONISMO presente
14 GRAZIELLA ZANETTI Ass. Questacittà - Operatrice Sportello
Spazio Donna Associazionismo presente
15. FRANCO CADORE Pediatra di libera scelta Pediatra di l.s. presente
16. da nominare SINDACATO ----
Altri partecipanti:
FRANCESCA BUSA – Direttore Distretto Bassano presente
LUCA GRESELIN – Dirigente Ufficio Piano di zona Distretto Bassano e Alto Vicentino presente MARY BASSO - Educatore Ufficio Piano di zona Distretto Bassano presente
2 VERBALE:
1. Aggiornamento Asili Nido
Raffaella Campagnolo: saluta i partecipanti. Aggiorna i presenti di aver partecipato ad un recente incontro delle Scuole dell’Infanzia. Rivolge il proprio benvenuto alla Dottoressa Cinzia Zanin la quale è stata invitata in qualità di rappresentante degli Asili Nido pubblici e privati. Chiede alla segreteria dell’Ufficio Piano di zona di inserirla quale nuovo componente del Tavolo per rappresentare l’organizzazione degli Asili Nido Territoriale. Invita la Dottoressa Zanin ad intervenire.
Cinzia Zanin: ringrazia il Coordinatore per l’opportunità di poter rappresentare gli Asili Nido a questo Tavolo.
Comunica che nell’ultimo incontro con i rappresentanti degli Asili Nido del Territorio - raccogliendo la disponibilità del Coordinatore espressa in un precedente incontro - è emersa la necessità di:
1 - individuare un rifermento che in caso di necessità, in relazione all’emergenza COVID, possa fornire indicazioni tempestive, h24, alle più svariate situazioni (ad esempio: quelle legate alla gestione del protocollo su un tampone somministrato ad un bimbo, risultato positivo; alla formazione e informazione per i Genitori).
2 – riprendere le iniziative formative, con cadenza annuale, che l’Azienda Sanitaria garantiva attraverso il Dott.
Piergiorgio Zancato, Responsabile del Servizio di Neuropsichiatria infantile, al fine di evitare il rischio di ricadere nella povertà educativa.
Raffaella Campagnolo: invita il Direttore di Distretto, Dottoressa Francesca Busa a intervenire in merito alle richieste espresse dalla Dottoressa Zanin.
Francesca Busa: risponde che si farà portavoce e interesserà il Dipartimento di Prevenzione per gli aspetti sanitari e di sicurezza della comunità e della collettività, per gli altri aspetti c’è sempre il riferimento del pediatra.
Franco Cadore: chiede conferma alla dottoressa Busa rispetto alle risposte accordate e condivise tra i pediatri di lasciare la gestione dei casi positivi al Dipartimento di Prevenzione. Ribadisce che i Pediatri si occupano della gestione delle relazioni con le famiglie; il messaggio da trasmettere ai genitori è quello di attendere l’intervento del Dipartimento di Prevenzione, cui spetta la gestione dei casi positivi nelle scuole.
Raffaella Campagnolo: riassume distinguendo la situazione pre-tampone e post tampone, nel primo caso l’intervento spetta al Pediatra, nel secondo caso interviene il Dipartimento di Prevenzione e passa al secondo punto all’ordine del giorno, dà la parola a Luca Greselin.
2 . Piano di zona Straordinario: progetto famiglia e Tabella Regionale
Luca Greselin: Ricorda che, la Tabella relativa al DGR 1252/20, inviata da Mary Basso qualche giorno fa al Coordinatore e ai Componenti del Tavolo, riferita all’Area Minori, contiene tre priorità già indicate dalla Regione sulle quali i Componenti dovranno confrontarsi su un contenuto di minima:
- sportello famiglia (di cui oggi Valeria Cerantola ci aggiornerà), - alleanze territoriali
- politiche giovanili (per la quale il Comitato dei Sindaci del Distretto Bassano, lunedì 16 novembre 2020 è chiamato ad esprimersi sull’approvazione dell’integrazione economica agli interventi da parte della Regione)
Considera inoltre l’opportunità di inserire tutte le problematiche legate alla scuola, qualora il Tavolo lo ritenga opportuno o necessario.
Valeria Cerantola: presenta il Progetto Sportello Famiglia, che si allega. Aggiunge che la Regione ha emanato una delibera con la quale invita i Comuni di Ambito ad avviare Sportelli Famiglia a livello comprensoriale. A tale proposito il Comune di Bassano e i Comuni di Ambito stanno capendo come muoversi poichè ragionare a livello comunale è diverso dal livello comprensoriale.
Luca Greselin: rinforza quanto esposto da Valeria Cerantola ricordando che l’obiettivo che la Regione ha posto all’interno del Piano di zona Straordinario per l’anno 2021, è da considerare uno step intermedio, rispetto ad una
3 programmazione a lungo termine che va in questa ottica; valorizzare l’esperienza dei Comuni Capofila per poter pensare a modalità, tempi e condizioni da estendere in ambiti territoriali più vasti. Esemplifica riportando l’esperienza che sta nascendo nell’Alto Vicentino, molto simile a quello di Bassano, per quanto riguarda il Progetto
“Alto Vicentino Community”. Aggiunge che si potrebbe provare a considerare di inserire questa come progettualità, valutando le condizioni per poterla avviare in tutti i Comuni.
Al termine di una breve dibattito sulle disponibilità di risorse economiche necessarie e sull’opportunità di inserire nel Piano di zona 2021 l’estensione ai Comuni del Distretto Bassano tale progettualità, il Dottor Greselin propone di portare l’argomento alla riunione dell’Esecutivo del Comitato dei Sindaci del Distretto Bassano e di proporre una realizzazione graduale a seconda delle disponibilità di ciascun comune.
Gli amministratori presenti concordano di portare l’argomento alla riunione dell’Esecutivo.
L’Assessore Monica Gios evidenzia l’avanzo rilevato nel pagamento che riguarda il sistema delle deleghe delle quote all’ULSS. La stessa propone di utilizzare l’avanzo per sostenere questo progetto. Il Coordinatore concorda e che in questo caso è necessario un passaggio al Comitato dei sindaci. Il Dottor Greselin rileva che in questo frangente è difficile prevedere la disponibilità, cui faceva riferimento l’Assesssore Gios e ritiene opportuno il passaggio al Comitato. I presenti suggeriscono l’opportunità di reperire risorse alternative individuando degli sponsor (Banche, Fondazioni, ecc).
Raffaella Campagnolo: sintetizza, raccogliendo il contributo degli Assessori presenti, tra i quali Massimo Tessarollo che oltre ad esprimere parere favorevole al Progetto, puntualizza che la L.R.20/20 art. 21 recita: “i Comuni in forma singola o associata, attivano gli Sportelli Famiglia”, è necessario quindi procedere senza dubbio in tal senso.
Si decide di inserire tra gli argomenti all’ordine del giorno del prossimo Comitato dei Sindaci Bassano, il Progetto
“Sportelli famiglia”, ipotizzando che i finanziamenti possono essere reperiti o dagli avanzi di gestione o dagli sponsor.
Suggerisce di organizzare degli eventi per aiutare le scuole, di inserire tale progettualità nel Piano di zona come volontà di progettare qualcosa con le scuole, per i ragazzi, a testimonianza che il Tavolo offre la propria disponibilità per ampliare l’offerta formativa.
Rispetto al secondo punto della tabella regionale riguardante le Politiche giovanili, considera che è una realtà progettuale intercomunale consolidata da anni, propone di inserire nel Piano di zona tale organismo che è diventato ufficiale e fattivo e i vari progetti che oramai funzionano da anni. Suggerisce inoltre di valutare l’inserimento delle nuove iniziative che i Componenti del Tavolo Politiche Giovanili andranno a proporre. Invita l’Assessore Marco Zonta a dare un suo contributo in tal senso.
Marco Zonta: riferisce che si sta cercando di dare continuità ed implementare i progetti sponsorizzati già collaudati come “Ci sto a fare fatica” che quest’anno ha sviluppato, oltre la sessione estiva, anche una sessione invernale – primaverile chiamata “ci staff”. Questo Progetto coinvolgendo tutti i Comuni del Progetto “Ci sto a fare fatica”, consente di coinvolgere la popolazione giovanile anche nei momenti in cui sono impegnati in attività scolastiche e lavorative ma che riescono a ritagliarsi degli spazi per poter mettersi a disposizione (COVID).
Continua affermando che, si stanno continuamente cercando bandi o finanziamenti, che possono dare vita a progettualità che per il momento restano solo di pensiero. Il limite del Tavolo per le Politiche Giovanili, infatti, è quello di dover presentare i Progetti alle proprie Amministrazioni che siano finanziati o finanziabili.
Nel Piano di zona si possono inserire anche i Progetti riguardanti “green to go” e quelli inerenti al Gioco d’Azzardo che sono stati ripetuti negli anni. Puntualizza che le varie iniziative per sensibilizzare la problematica del Gioco d’Azzardo, e quelle riguardanti “green to go”, nel 2020 non si sono potute realizzare a causa dell’emergenza COVID ma riprenderanno non appena sarà possibile.
Raffaella Campagnolo: chiede di poter inserire nel Piano di zona, a livello di intenzionalità, presupposti e obiettivi su cui ragionare, anche la “peer education” in un momento storico in cui i ragazzi hanno bisogno di vivere un’altra dimensione di crescita e chiede a Marco lo Giudice di portare un suo contributo.
Aggiunge la volontà di porre attenzione e di inserire nel Piano di zona Straordinario anche il tema della violenza sulle donne, in quanto la fase di chiusura durante l’emergenza, ha amplificato tale problematica, ritiene quindi necessaria l’implementazione di sportelli a tema per aiutare le donne in difficoltà.
4
Luca Greselin: aggiunge che nonostante il tema della violenza sulle donne, secondo le indicazioni Regionali sia argomento del Tavolo Povertà e Inclusione Sociale, si sta creando un sottogruppo, che riprenda tutto il lavoro fatto precedentemente dal Gruppo di Coordinamento Territoriale della Rete Antiviolenza e che coinvolga alcuni componenti che presenziano al Tavolo Tematico Area FIAMDG.
Questo argomento è all’Ordine del Giorno dell’incontro del Tavolo Tematico Area Povertà e Inclusione Sociale del 10 dicembre 2020. Invita Francesca Busa a spiegare questa scelta.
Francesca Busa: in qualità di Direttore di Distretto Bassano, illustra ai presenti i motivi che hanno portato alla decisione della partecipazione del al Tavolo Povertà e Inclusione Sociale. Secondo la Dottoressa Busa è necessario capire dove va inserito tutto il lavoro fatto dalla Rete Antiviolenza per darne giusto valore e coinvolgere tutti i Comuni del Distretto Bassano.
Basso Mary: informa che il Gruppo di Coordinamento Territoriale della Rete antiviolenza si incontrerà ai primi giorni di dicembre e di avere conferma che un loro rappresentante presenzierà al Tavolo Povertà e inclusione Sociale del 10.12.20.
Raffaella Campagnolo: Chiude l’incontro e fissa la data della prossima riunione come da calendario il 9 dicembre 2020 alle 14.00 in videoconferenza.
La riunione termina alle ore 16.05
All:
- Sportello famiglia
- fig. 2 dettaglio tabella FIAMDG