• Non ci sono risultati.

LA SICUREZZA SUL LAVORO NELL'ORGANIZZAZIONE E FRUIZIONE DEGLI SPETTACOLI VIAGGIANTI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "LA SICUREZZA SUL LAVORO NELL'ORGANIZZAZIONE E FRUIZIONE DEGLI SPETTACOLI VIAGGIANTI"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

OSSERVATORIO PROVINCIALE PERMANENTE SULLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO ISTITUITO PRESSO LA PREFETTURA DI MATERA

www.osservatoriosicurezzamatera.it

OSSERVATORIO PROVINCIALE PERMANENTE SULLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO E DELLE MALATTIE PROFESSIONALI ISTITUITO PRESSO LA PREFETTURA DI MATERA

Presentano il convegno

LA SICUREZZA SUL LAVORO

NELL'ORGANIZZAZIONE E FRUIZIONE DEGLI SPETTACOLI VIAGGIANTI

Giovedì 26 marzo 2015 ore 9,00/13,30 Auditorium Casa Cava, Rioni Sassi

Via S. Pietro Barisano, 47, 75100 Matera MT

Abstract

La tematica della gestione della sicurezza degli spettacoli viaggianti e delle manifestazioni fieristiche riveste obiettivo strategico sia per le recenti introduzioni normative in materia (il decreto sulla sicurezza dei palchi è infatti stato pubblicato l’8 agosto 2014 con circolare esplicativa del 24/12/14), che per i presumibili numerosi eventi che la città di Matera ospiterà alla luce della sua nomina a capitale europea della cultura sin dai prossimi mesi.

In tale ottica, viste anche le recenti introduzioni normative in materia, si ritiene di potere fornire ai soggetti organizzatori di grandi e piccoli eventi di pubblico spettacolo, delle utili indicazioni operative.

E’, infatti, innegabile che, nei luoghi ove si tengono gli spettacoli, sia per grandi eventi (quali concerti negli stadi o nelle piazze o manifestazioni fieristiche) che anche solo per piccole manifestazioni (sagre e/o stand turistico-gastronomici), emergono spesso gravi carenze di sicurezza.

Obiettivo finale sarà di presentare un “documento d’indirizzo sull’organizzazione e fruizione in sicurezza degli eventi”, che ratificata da tutti i componenti istituzionali dell’Osservatorio sulla Sicurezza e Salute nei Luoghi di Lavoro, garantirà sul territorio provinciale, peraltro ricco di specifiche peculiarità riguardo la tematica degli spettacoli, la corretta applicazione dei disposti normativi finalizzati a garantire comunque e sempre l’incolumità di lavoratori, avventori e spettatori.

Il percorso che prevedrà numerose iniziative sul territorio provinciale, mirerà a coinvolgere Istituzioni, Enti, Professionisti, Organizzatori di eventi e Lavoratori, per trattare esaurientemente tutte le tematiche correlate allo spettacolo e alle manifestazioni con presenza di pubblico, che, pur nella loro specificità e autonomia, concorrono, sia nella fase di progettazione che di esecuzione a garantire la sicurezza dell’iniziativa.

Il convegno, completamente gratuito, per gli argomenti affrontati, darà diritto a ricevere un attestato valido per il riconoscimento di n° 3 CFP ai sensi del regolamento sulla formazione continua degli Ingegneri.

L’attestato di partecipazione sarà subordinato alla completa frequenza del convegno.

In collaborazione con

ORDINE INGEGNERI DI MATERA PREFETTURA DI MATERA

per info: [email protected] - [email protected] Casa Cava

(2)

OSSERVATORIO PROVINCIALE PERMANENTE SULLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO E DELLE MALATTIE PROFESSIONALI ISTITUITO PRESSO LA PREFETTURA DI MATERA

Programma Convegno

LA SICUREZZA SUL LAVORO

NELL'ORGANIZZAZIONE E FRUIZIONE DEGLI SPETTACOLI VIAGGIANTI

Matera, giovedì 26 Marzo 2015 - c/o Auditorium Casa Cava - Rioni Sassi

09,00 Registrazione dei partecipanti

09,15

Saluti Autorità

Dott.ssa Antonella Bellomo, Prefetto di Matera Sen. Salvatore Adduce, Sindaco di Matera

Dott. Francesco De Giacomo, Presidente Provincia di Matera Ing. Mario Maragno, Presidente Ordine Ingegneri Matera

Modera: Dott. Francesco D’Alessio, Coordinatore Osservatorio Provinciale Permanente Sicurezza nei Luoghi di Lavoro

09,30 Le attività soggette a TULPS, organizzazione delle

Commissioni di Vigilanza, verifiche e accertamenti.

Dott. Alberico Gentile

Vice Prefetto, Presidente Commissione Provinciale di Vigilanza Locali di Pubblico Spettacolo

Ing. Giuseppe Montemurro Dirigente Comune di Matera

10,00 Inquadramento generale delle problematiche di

sicurezza relative alla gestione di eventi.

Ing. Rocco L. Sassone Vice Presidente Ordine Ingegneri,

Componente GdL Sicurezza Consiglio Nazionale Ingegneri

10,30 I rischi interferenziali e il coordinamento della

sicurezza nei grandi eventi di pubblico spettacolo.

Ing. Alberto Lauria

RSPP Allestitori Padiglione Emirati Arabi Uniti Expo 2015 CSE nuova sede AC MILAN

11,00 I principali rischi connessi al montaggio e allo

smontaggio dei palchi e degli stand. Ing. Giovanni Colafemmina Coordinatore CONTARP INAIL Basilicata

11,30

I rischi connessi alla gestione delle emergenze in presenza di pubblico e le misure di prevenzione e protezione da adottare.

Ing. Gino Novello

Comandante Provinciale Vigili del Fuoco di Matera Ing. Romeo Gallo

Vice Comandante C.do VVF Matera Ing. Maddalena Lisanti

Responsabile Ufficio Prevenzione C.do VVF Matera

12,00 La formazione dei lavoratori impiegati per il

montaggio e lo smontaggio delle strutture.

Ing. Giuseppe Lapacciana

Referente Associazione di categoria CNA Matera Dott. Vincenzo Matera

Referente Associazione di categoria CONFAPI Matera

12,30 L’attività di vigilanza legata al sistema dei controlli

in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro.

TdP Antonio Valente

U.O. Medicina del Lavoro e Sicurezza degli ambienti di Lavoro – ASM Matera

13,00 Question time & Conclusioni – Ritiro Attestazioni (13,30)

In collaborazione con

ORDINE INGEGNERI DI MATERA PREFETTURA DI MATERA

per info: [email protected] - [email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

Obiettivo strategico degli Spisal è promuovere nelle realtà produttive del Veneto l’implementazione di Sistemi di Gestione della Sicurezza, o di parte di essi,

Applicata nelle imprese, nei servizi, in tutti i cantieri delle grandi opere, ma anche in settori diversi, poco tradizionali quali gli allestimenti di spettacoli, di

ƒ definire le modalità di gestione della documentazione e delle registrazioni del SGSL avvalendosi del supporto della struttura organizzativa aziendale per la gestione salute

Il miglioramento continuo della sicurezza e della salute sul lavoro dovrebbe essere incoraggiato attraverso l’introduzione di un sistema di gestione della

Dall’adozione e dall’efficace attuazione del modello di organizzazione e di gestione in materia di salute e sicurezza, che l’asseverazione attesta, al fine di conseguire

Ribadita l’importanza dell’organizzazione della sicurezza, quale metodo centrale del sistema di gestione della prevenzione, nonché le diverse connotazioni del termine

Consapevole del ruolo che riveste la Gestione della Sicurezza Informatica (CISO, Chief Information Security Officer) per le aziende, TECH ha messo a punto questo Master Privato

É, insieme alla protezione, il fattore fondamentale per una corretta gestione della sicurezza in azienda, attraverso l'individuazione dei fattori di rischio, la mitigazione