• Non ci sono risultati.

a *fy \*M ~m-

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "a *fy \*M ~m-"

Copied!
118
0
0

Testo completo

(1)a. *fy§. ~m-. \*M.

(2) ^c. ^K. 262. T34 IìHY.

(3) /.

(4)

(5)

(6) Digitized by the Internet Archive in. 2012 with funding from. University of. Illinois. Urbana-Champaign. http://www.archive.org/details/sullavitaesulleoOObigi.

(7) <t. %.

(8)

(9) SULLA VITA E SULLE OPERE DEL CARDINALE. GIROLAMO DA CORREGGIO POLITICO-FILOSOFO DEL XV.. SECOLO. B18GQ&SQ £TQaiC0 DELL'AVV. QUIRINO BIGI CORREGGIESE Socio. Attivo. della. per e. Soc.°. Corrisi. di. le. varie. R.. a. Deput.. Provincie. Accad.. e. e. dell'. di. Storia. Patria. Emilia,. Scientif.. Lettera. dell' Italia.. MILANO COI. TIPI. DI. LUIGI DI. 186-1.. GIACOMO PIP.OLA. ed. Artist..

(10)

(11) ALL'ILLUSTRE ATENEO DI. MILANO.

(12)

(13) mtddmiù. Le. crcffliom. virtù civili e politiche. del Cardinale Gi-. rolamo Principe da Correggio gli guadagnarono il. titolo. di. Uomo Grande. che ne' posteri è ri-. ,. masto a perpetuità di memoria; perocché egli ebbe sempre parte, o nei Consigli dei secreti dei Regnanti, e. maneggiò. Pontefici, tali. essendoci mutazione grandissima suonarono per tutta Europa,. poca materia non sono mai. alle. istorie.. sufficienti. o nei. imprese che. all'Italia ri-. colle quali diede. Ma. le. non. istorie generali. a farci pienamente co-. noscere gli uomini illustri; poiché non ci presen-. tano. le. vere cagioni delle opere loro,. massima parte stanno. riposte. le. quali in. neU educazione,. negli. studi e nelle consuetudini della loro vita privata.. Tal che. le. vite di questi. famosi mirando ad una. orditura di costumi e di casi privati intessuta alla. gono. successione il. de' pubblici. avvenimenti ci por-. mezzo più certo per avere di. e fondata notizia.. essi. piena.

(14) Per. quali ragioni. le. mi san determinato. di scri-. del nostro politico-filosofo del. vere. la. XV.. Secolo, raccogliendo le notizie più veridiche. e. i. ina. Biografia. fai ti pia certi di. lui. non solo dalle Storie,. ben anco dalle Cronache e da documenti in-. teressanti tuttora inediti, perchè si possano ve-. ramente conoscere. i. meriti che gli acquistarono. cotanta fama.. E. siccome. Voi, o. Chiarissimi Signori. ,. avete. accolto ed approvato con indulgenza questo. mio. qualsiasi lavoro, sarei lieto se avessi saputo sol-. levarmi in guisa. modo fini i. da. corrispondere. in. qualche. e alla dignità del soggetto ed ai nobilissimi. da cui. siete. animati ad onorare. le. virtù ed. talenti.. Accoglietelo, o Chiarissimi Signori, quale. gio della giusta. mia riconoscenza. e del. omag-. profondo. mio rispetto.. Di Voi Chiarissimi Sianori. Urnilis.. Devotis.. QUIRINO. Servitore. BIGI..

(15) EPIGRAFE di. Monsignore. Ceto,. e. IIOìNORI. HIERONYMI. ET. •. ARCHIEPISCOPI. PHILOSOPHI. •. MEMORIA. CORRIGIENS. ROMANA. ECCL.. MARCELLINO. '. •. TOPARCILE. •. CARD. SANCT/E. TITULO. D. Celestino Cavedom.. Prof.. SANCTI. '. IN. •. MONTE. TARENTINORUM. •. ET APOCRISARII. •. SOLLERTISSIMI. QUI. PAULLI. •. III. PONT. MAX. EXSPECTATIONI. •. APPRIME ET. •. PER. AD. •. •. FRANCISCHI. •. •. V. I. •. PHILIPPUM. GALLORUM. IMPERAT •. II. TEMPORA. ECCLESIA. DIFFICILLIMA. CAROLUM ET. SATISFECIT. •. •. '. •. REGEM. ROMANOR.. 1IISPAN. REGEM.

(16) MISSUS. ACTUS. •. SOLLEMNES FELICI. IDEM. (ECUMENICI. •. SUMMA. EXITU. •. NOMINIS. •. COGENDI. URBEM PER. •. ET. •. •. •. ET. •. TURCARUM. CORRIGIENSEM. •. •. FCEDERATORUM. TUTATUS. PICENO •. DEMUM. •. POSTERITATI. •. •. •. •. NE. •. CLARISSIMI. ITALIA. PROTEXIT. •. •. ADVOCATUS HUNCCE REBUS. GESTIS. CONSCRIPSIT. DECORIS. IMMEMOR. RELIGIONIS. RELIQUIT. BIG1US. VOLENS UTI. PR^FECTUS. DOCUMENTA. COMMENTARIOLUM CIVIS. EST. INCURSIONIBUS. •. ARMIS. UNIVERSAM. ET BENEFICENTI^. DE. NECESSITATE. AGRUM. •. PRECLARA. QUIRINUS. •. EXSTITIT. REGIONEM A. TRIDENTUM. •. AUCTOR. INTREPIDE. ANCONA. CONCIL1I. A. •. GANDAVENS. CONCLUSIT. •. CATHOLICI •. BIENNIUM. ET. CREPIAC. •. SUI. •. YIDERETUR. SINGULARIS.

(17) DEL CARDINALE. GIROLAMO DA CORREGGIO. Girolamo da Correggio non solo fu grande politico, distinto filosofo,. insigne letterato,. ancora di amabili virtù in della. ma. esempio. meritare. l'. onore. porpora e delle più importanti nonciature. principali Corti d' Europa.. 1511. modo da. (i). Nacque. in. alle. Correggio nel. dal Principe Giberto e da Veronica. Gam-. bara, da quella Veronica a cui secondo l'Ariosto le. di. Muse facevano sommi. elogi,. riverenza, e la quale fu ben. degna. e per benignità di cuore,. e per. opere immortali, di cui va gloriosa questa piccola terra.. (i). Girolamo, Principe e Signore di Correggio, famoso. Cardinale, S. il. nacque. nel febbraio. 1511,. fu. battezzato in. Quirino a dì 17 dello stesso mese, ed ebbe. a. padrino. Cavaliere Francesco Munario da Correggio, celebre Giu-. reconsulto e Podestà di Mantova..

(18) 10. Sin dai primi anni mostrò. ingegno eccellente. amore. ,. il. giovinetto Girolamo studii. agli. fu caro. e. ,. genitori e alla patria. Fiorivano allora le scienze. ai. perchè grandi e cittadini se ne pregiavano, e nelle varie. Accademie. come. nobiltà. solleciti gli. Italiane si. adunava. più alta. la. primaria borghesia. Onde furono. la. una. eccelsi suoi genitori a procurargli. distinta educazione. ;. e. dopo. di averlo. affidato alla. cura ed all'istruzione del dotto concittadino IppoMerli, passò a Bologna nell'età di dieciasette. lito. anni raccomandato a M. Lodovico Rossi, a M. Vin-. cenzo Ercolani; e fu posto sotto di. lui. zio. la. direzione del. materno Uberto Gambara uomo. di. gran. senno e prudenza, già Governatore di queir antica e magnifica città. (*).. mente. la filosofia,. civile. e. canonica. Girolamo abbracciò colla vasta. F arte ,. militare,. nella. gli. giurisprudenza addottorato. quale fu. aveva vent'un anno quando lo. la. uomini più. ;. e. distinti. celebravano come ornamento illustre e speranza. dell'Italia.. La modestia. del giovine Principe Cor-. reggiese acquistò grazia presso e presso. fama gnata. i. dell'. la. il. Bembo. Cardinal. principali personaggi di Bologna, e colla. ingegno e del sapere. si. aveva guada-. benevolenza dei Medici, dei Farnesi, degli. Estensi e dell'Imperatore Carlo V. Intanto era battuta l'ultima ora. (1). Zamboni,. Yi(a di Veronica. per. Gambara,. fioren-. la. pag.. Idem, Lettere di Veronica Gambara, pag. 170. e. XL. ili..

(19) ìi. Repubblica. fina. e. ,. doveva finalmente evidente che. Barcellona aver. di. E. sua esecuzione.. perciò era. Medici scortati da tutte. i. un Imperator. trattato. il. la. vittorioso e. di. le. un Pontefice. forze di. della loro. famiglia potevano facilmente rientrare in quella città. come padroni fidenza. Girolamo che godeva. assoluti.. dell'arte difficile di trattare. con destrezza. negozii maneggiandosi a prò. cagione. tal. un' armata. tratteneva. Vasto nei quartieri. di. i. più gravi. E per. di Alessandro.. quindici mila fanti sotto. di. Italia. si. Modena,. Imperiale in. Marchese del. il. Reggio e. di. con-. a dar saggio. Medici cominciò allora. dei. la. di Cor-. reggio. Ippolito, primogenito di Veronica e fratello di. Girolamo, erasi incamminato per. a. cui dall' ardor dello spirito e dal genio era por-. Duca Ferdinando Gonzaga. del Vasto e del. Non ignorando contro. E. per. giorni. dell'. castelli. nobili. armata. limitrofi.. Correggio. concentrato in. fu. Grande. fu. a. giornalmente. cui. di. farina ridotta balli. e. in. si. questa. quell'epoca. vennero. E. mili-. e. LXX.. ha, che. il. in. il. maggior. città. e. nei. concorso di questa terra ?. spedivano da Modena cento staja. pane. Splendide feste. giostre.. si. i. Marchese del. il. Spagnuolo, perchè. e titolati che da varie parti. in. come. trattenne in. si. dell' esercito. tutti. Can. Bulbarini. del. (')•. che tramavasi. Gambara, pag. L. Ver.. di. memorie manoscritte. 150. ciò. era stata sollecita di fare. lei,. Vasto, Capo. corpo. Repubblica. la. Zamboni, Vita. dalle. via delle armi,. divenne compagno indivisibile del Marchese. tato, e. (1). la. si. fecero quivi,. dovevasi eseguire con grande ap-.

(20) i2 preparativi che occorrer potevano alla più in-. tari. difesa.. flessibile. Ma. zaga, sotto cui militava. marciava. comandato. l'esercito imperiale. Duca Ferdinando Gon-. dal Principe d'Orange e dal. nostro guerriero Ippolito,. il. alla volta di Firenze.. Giunto sotto. della città l'attaccò a viva forza, cercando al. mezzo. stesso di ridurla per cettarle ogni. un. quando determinaronsi. spedire un corpo di truppe sotto. di. tempo. fame con inter-. comunicazione. Durò l'assedio quasi. intiero anno,. tini. della. mura. le. Fioren-. i. gli. ordini. di Francesco Ferruccio all'oggetto di respingere. il. nemico, d'impedirgli l'arrivo. di. e. di punire. Mai non fuvvi più. terribile. le. Gridavano. i. erano. punto. sul. Principe d'Orange aveva per-. il. la vita, tutto. rinforzi,. La cavalleria imperiale. e furiosa mischia.. era già in rotta,. duta. ribellatesi.. città. altri. cedeva. al. formidabile Ferruccio.. Fiorentini vittoria! vittoria! ed infatti di. afferrarla, allorché. un Corpo. parato militare un combattimento. (ra. famosi capitani. quale fu sospeso per non. di. quei tempi,. essere venuto in quel dì. Ercole. d'. novembre partirono. la. Toscana.. E. campo. il. tutte. le. di. cavallo. di. tutti. a. ad alloggiare. qual luogo da vettovaglie.. franco.. e. il. Duca. Sulla fine. passò per Correggio gran quantità d'uo-. sime femmine onorevoli. nel. e lo Sforza,. truppe verso Bologna per. mini d'armi, gran numero. Andarono. Colonna. Marchese del Vasto. il. Este ad assegnare. di. il. il. carriaggi, bagagli e moltis-. a. con cani e sparvieri.. Marzaglia e. Modena venne. al. Ponte Alto,. loro rimesso ogni sorta.

(21) 13 di riserva sotto. a ristabilire. la. comando. il. perduta. Ferruccio getta vasi furente del. file. venne. del nostro Ippolito. pugna che pareva irremissibilmente. nemico. animava. Ippolito. esercito.. co' suoi. nelle. sue. le. truppe a star salde, e ovunque correva pugnando. come. l'infimo soldato. Difficile sarebbe formarsi un'i-. dea del furore con cui. si. combatteva. Lo scontro. delle lancie e delle spade, e le scariche della. mo-. un fragor. tale. La. vin-. uno. schetteria rendevano. che era veramente gì' imperiali,. sero. La. i. ad. orribil cosa. e. il. udirsi.. nemico fu posto. morte. sconfitta e la. nalmente. strepito,. in. rotta. di Ferruccio convinsero. fi-. Capi della Repubblica più non esservi. luogo a speranza alcuna; onde fu conchiuso della resa,. tato. (*)•. quello fu l'ultimo. e. il. trat-. crollo della. libertà fiorentina, per cui Alessandro col patrocinio di. Clemente VII e. duca. Ma. V. Carlo. fu. creato. primo. di Firenze. in forza del violento di lui. grado, s'indussero. più volte. le. i. governo. in. usava contro. estremo. fuorusciti Toscani a far sentire. loro lagnanze all'Imperatore,. la violazion de' patti, si. di. sia. e sia pel continuo rigore che. di essi; alle quali doglianze fu fatta. per parte del duca una assai particolareggiata. fi). Le Memorie manoscritte. valore che Ippolito militando. nelP accennata guerra e. 1531.. per. contro. si i. di. ri-. Arrivabene parlano del. acquistò, verso Carlo. Fiorentini. V. Tanno 1530.

(22) 14. ma. sposta;. questa non bastava, poiché. ragioni. le. una certa impres-. dei fuorusciti avevano prodotto. Onde non cessava consigliare il Duca a can-. sione nell'animo dell'Imperatore. il. Girolamo di. nostro. giare la primitiva sua indole, a deporre. ed. tismo. il. a governare. rigore,. con prudenza, e a presentarsi. ai. dispo-. il. con dolcezza e piedi dell' Impe-. ratore invocandone ajuto e protezione.. Pensando Carlo ad dere. il. Ducato. di. minacciavano,. lo. altra lega Italica per difen-. Milano dai Francesi che di nuovo si. mosse. Lombardia. Fu allora che. autunno. in il. Alessandro a recarsi seco a Mantova tore (1). Fu. alla. volta di. nostro Principe indusse. allora che Alfonso,. Duca. dall'. Impera-. andò. di Ferrara,. ad incontrarlo a Conegliano con un séguito. due-. di. cento cavalli, e in mezzo alle più grandi notabilità. si. accompagnò a Mantova, ove. del suo stato lo. tennero alcune conferenze tra Alessandro e. peratore. il. ,. significare. a. quale dopo. mezzo. di. varie trattative,. l'. gli. Imfece. Girolamo che qualora vo-. lesse egli riconoscersi feudatario dell'impero otte-. nuto avrebbe tutto quello. che avesse potuto de-. siderare. Partirono soddisfatti e Alessandro e. rolamo. (1). alla volta di Correggio,. Da. mentre Carlo s'avviò. alcuni documenti del patrio Archivio resta. provato die Girolamo. Duca Alessandro. ai. 28. de' Medici. coll'Imperalore Carlo. Y. novembre 1532. di. per. aflari. di. Gi-. Mantova. onde. com-. partì col trattare. grande importanza,.

(23) 15. con pomposo treno a Modena ove fu albergato splen-. didamente. La pessima costumi di. dicembre 1532. di. dieci. ai. vita di Alessandro e. lui. (i).. più pessimi. i. avevano prodotto un generale mal-. contento, al segno che era oramai al suo colmo; e. prevedendo facilmente. giovane principe. nostro. il. quella fatale catastrofe che soprastava al Duca; già. nota di. chiunque conosca. a. storia,. la. Gambara. servigii. i. Roma, dovette abbandonare. resi a. logna. Taranto per. di. m. Ma. troncare con lui ogni relazione.. frattempo essendo stato Uberto. Vescovo. determinò. si. questo. gloriosamente. governo. il. a. eletto. di. Bo-. motivo per cui anche Girolamo suo nipote. ;. sommo. fu costretto con. da chi. gli. presso. la. rincrescimento a separarsi. fu più che padre, ritornando in patria. dolcissima. madre. sua.. Volgeva Tanno 1538, quando Girolamo abbandonate. umane. le. passioni e gli errori del mondo,. diede saggio nel breve spazio la. madre. ralità. di. una capacita squisita. (1) Frizzi:. 317. Bulgarini, (2) e dalle. rimase presso e di. una mo-. purgatissima e religiosa, che fu per. e. Memorie per. 318,. Mem.. Da una. sublime. più. noviziato a salire. pag.. che. coi pat.. tipi. la. alla. Difratti. aman-. di. Ferrara,. 1848.. -. Mss.. lettera di. fine. 2 ).. un. Storia di Ferrara, voi. IV,. Servadio. Veronica, scritta ad A. Ercolano,. Memorie manoscritte. Girolamo. (. lui. del. 1537. di. e. Arrivabene nel. Correggio. - Veggasi Zamboni, op.. 1538 cit.. ,. consta che trovavasi. in.

(24) 16 tissimo della lettura di sani libri che gli parlavano dei doveri del cristiano, secondo lo stato che sce-. conobbe quanto ad un giovane. gliere gli piaceva,. veniva comandato dalla morale evangelica. Tal che contentissimo egli fu di perdere. sua libertà per. la. consecrare tutto sé stesso al bene degli uomini e. onde poi sedere. della religione,. scanni. 'sugli. più. eminenti della Chiesa e dello Stato. Subordinato e 1. rispettose verso l'autrice de suoi giorni, tanto saggia. mai. e pia si. si. scostava dai consigli di. lei,. e a cui. tenne sempre raccomandato. Non è che. suntuoso e l'ignorante che non stesso,. e. non prevedendo. che. né. evitarli,. diffida gli. il. mai. errori. predi. sé. non sa. conosce che quando non può cor-. li. reggerli.. Ora comincia. altra fase assai più. e conviene che. vita del nostro principe Girolamo, io prenda a discorrere di. del Correggiesco Signore. E. la. fama. allargò in tutta Italia.. vinte le barriere delle alpi e deiroceano empiè. del suo la. pei quali. fatti. si. luminosa della. nome molta. gravità loro e pel. parte di Europa. Fatti che per. numero. duopo rimembrare. fa. tempi fra sé diversi, funesti rivolgimenti di. stato,. gloriose rinnovazioni di governo, sospetti settarii, orribili. scisma. ,. armi. pericolose. ,. e. guerre tre-. mende. Determinatosi clesiastico. nori. il. nostro Principe per lo stato ec-. prese in Correggio. che nel. proprio palazzo. i. quattro ordini mi-. gli. furono conferiti.

(25) 17. dal Vescovo. prese. Scutari. di. E fu allora che imma imprese in Roma. (*).. novella sua carriera,. la. l'. nella Città eterna destinata alla propagazione della fede.. Entrato nel 1540 nella via prelatizia, ebbe in. dono. il. Campagnola. vistoso possesso della Badia di. dall'amatissimo suo Zio Uberto divenuto Cardinale,. ed intese ad imitarne. prudenza che. la cortesia e la. facevano lodatissimo. Ivi attese pure ad appro-. lo. fondirsi negli studi della teologia e della diplomazia,. e si cattivò. con. dinal Cibo,. Cardinale RidolG,. il. ogni. sorta. diligenza. di. Car-. il. cuore. dell' autorità e. quali ebbe poi sempre a chiamarsi soddisfatto.. dei. Ricevuto nell'accademia ecclesiastica. benevolenza de' più. belli. acquistò. si. ingegni che in quella. la. fiori-. vano, ne scarsi erano in quei giorni. Corteggiò. il. Cardinale Ranuccio Farnese che primeggiava, per la pratica nelle. parentadi; ed. il. cose della Corte, per la dignità di Cardinale. Ardinghelli splendidis-. simo per acume d'ingegno, per vastità di cognizioni e per altezza di. che intercedeva fra. impedimento. al. si). Il. opinioni ed. le. le. doli. Tiraboschi, Bib.. che. Nò i. la. differenza. modi. loro recò. Correggiesco che non. zasse ed onorasse. mette. ministeri.. Girolamo. onde. Mod.,. prendesse. fra. voi. i. ne apprezdistin-. tutti si. II,. pag.. 99,. quattro ordini. am-. minori. nel. 1537, mentre da una Memoria manoscritta sarebbe. ciò. avvenuto nel 1539..

(26) 18. gueano. Le quali cagioni furono potenti in progresso. tempo a legarlo nella loro amicizia, onde. di. giorno di e. Roma. da Clemente VII. lo. le. guerra tra Francia ed Au-. la. antiche loro gelosie; recavasi l'Impe-. ratore Carlo in Italia, la quale era getta,. tranne. i. pochi luoghi che. possedeva in Piemonte in. istato. soleva sempre svegliare. mandato. il. Francia. di. del potente. i. Signore. principi italiani chi per. e chi per guadagnare.. avanti,. Re. ambizioni, ed a lui con-. le. correvano bramosamente. tutta a lui sog-. tranne Venezia restata. e. ,. La venuta. franco.. non perdere. quanto fu. III,. Zio Uberto.. Accesasi di nuovo. per. sog-. bastò perchè fosse egli riconosciuto. stimato anche dal Pontefice Paolo. stria. il. II. Papa aveva. prima Pier Luigi, poscia. compagno. dinale Farnese a cui era. fedele. il il. Car-. nostro. Prelato Girolamo, allo scopo di negoziare seco lui. rinvestitura di Milano per Ottavio a fronte anche di grossa. somma. di. denaro.. Ma. la. gita dei Far-. nesi all'Imperatore non ebbe quell'esito che tefice. se n'era promesso;. e per. mezzo. cipe Girolamo gli fecero significare che. chiesa desiderava di. avanti per tale effetto. che. la. presenza e. il. Pon-. del Prin-. capo della. il. abboccarsi con esso, ponendo il. sito. di. le esortazioni. Bologna di. ;. sperando. un vecchio ve-. nerando avrebbero più forza per movere Cesare al desiderato. (1) Varie. fine. Lettere. (*)•. di. Veronica comprovano. le. intime.

(27) Di fatto nel ^rudo verno. Padre venne. 1513. del. da. Porta il. il. popolo. S. Pietro. Vescovo,. riccamente. nostro. un congresso. Duca,. il. alla. Cardinal di S. Croce,. il. Autorità e trenta onorevoli giovani. le. vestiti. drale, ove in zione.. Il. il. vennero incontro sino. gli. (t).. quali. passò a Reggio. Tutto. Bussetlo. tenersi in. clero ed. i. concertato col Monarca. E. Santo. persona a Bologna con numeroso. in. séguito di Vescovi e di Prelati, tra. Girolamo.. il. ,. lo. accompagnarono. alla. Catte-. benedi' la popola-. abito pontificale. Poscia io condussero all'alloggio magnifica-. mente preparatogli. in. giorno proseguì. viaggio per. il. e nel successivo. Cittadella,. Ma. Parma.. aspet-. che erasi recato a Ge-. tato indarno l'Imperatore. nova, ritornò in Bologna per la via di Ferrara at-. Duca. teso fervidamente dal il. Papa da Brescello per. fico. bucintoro. barche a Ivi. tal. a. tenevano. cui. Duca. quale era seguita da. dunque. Partì. Pò entro un magni-. il. uopo spedite,. entrato col. Ercole.. tante altre. dietro. e giunse al. Bondeno.. una splendida carrozza,. in. la. sessanta cocchi, fu con-. altri. dotto all'Isola di Belvedere. Più di tremila persone. relazioni tra. noscritte. di. i. Earnesi e Girolamo, e dalle Memorie. Arrivabene. ha,. si. che. i. Farnesi. dell'opera di Girolamo in ogni loro affare, e vasi. dalle. sue lettere qui. in. (1) Entrò in Reggio nel. fine. alli. 4 aprile. numeri. 1543. si. come 1,. alle. ma-. valsero. 2 ore. rile-. e. 9.. ^21..

(28) 20 l'. accompagnavano con due mila. cavalli coperti di. gualdrappe guernite d'oro e d'argento. Vent' un Cardinali, quaranta Vescovi,. Sovrani. gli. e. artiglierie. falmente. Quivi. il. in. molti Ambasciatori e. rimbombo. facevano corona. Al al. suono. Ferrara. delle. per la. campane entrò Porta. Duca Alfonso con cento. temente vestili di ricca divisa. di. Giorgio.. S.. giovinetti. gli. delle. trion-. elegan-. presentò in un. bacino d'oro. le. e. una bellissima orazione. Posto sopra. gli. recitò. chiavi della città, gli baciò. il. piede. maestosa carega e sotto nobilissimo baldacchino preceduto dal Duca e da tutto in. Duomo. arazzi. e. nelle. già apparato a festa e ornato de" più rari. delle. alloggiato. il. ,. séguito fu portato. più splendide. nel castello,. e. tappezzerie. Indi. tutta la nobile comitiva. Nel secondo. case deprivati.. fu. giorno. la. chessa e settantadue Gentildonne vestite in. Duabito. nero a ricami d'oro, sedute sopra altrettante chinee, alle quali. tenevan dietro ventidue carrozze piene di. Dame accompagnarono. il. Santo Padre a celebrare. pontificalmente la Messa nella Cattedrale, ove in. dono. la rosa. d'oro, lo stocco, ed. Duca. Molte e varie furono Papa, come del. Duca. le. giostre,. tornei,. feste. cappello al. il. in. ed anche. onore del i. figliuoli. vollero concorrere a tanta esultanza re-. commedia. citando in latino la renzio.. i. le. offrì. Finalmente. il. sentato alla Duchessa. Pontefice,. degli Adelfi di Te-. dopo. un bellissimo. di. aver pre-. brillante. ed un. vezzosissimo fiore pure di diamante, e distribuiti.

(29) 21. generosi donativi alla Corte, prese la via di. altri. Bologna. (i).. mezzo a. In. di querele contro. mato e r. allegrezze. tali il. Re. di. Francia per aver chia-. ai danni della Cristianità la feroce Turchia;. Italia. terrore.. da una estremità. Un Re. (2).. Suonavano l'armi. sul faro di Messina. a morte. s'empieva. all'altra. di. eretico correva in soccorso di Carlo,. un Imperatore musulmano sco. mondo risuonava. il. cristiani, e. ;. in. soccorso di France-. Senna, suonavano. sulla. cristiani. turchi. e. ardeva anche. chiamavano. guerra con gran-. la. dissima rabbia in Piemonte.. Marchese del Vasto, insieme. Il. di Girolamo,. riero Ippolito, fratello. presa di. vantaggi.. I. quella. dovergli. terra. difensori fecero bella. ma. dersi dal primo assalto,. nostro Guer-. erasi condotto. Mondo vi, stimando. col suo esercito all'assedio di la. al. recare. grandi. prova nel difen-. dubitando di non po-. lungamente resistere all'impeto furioso. tere. armi imperiali, presero partito ottenendo onorate. condizioni.. di. delle. lasciare la terra. Marchese ed Ip-. Il. polito, approfittando della fortuna, si volsero subito. sopra Carignano. e. sorpresa una colonna nemica. che correva in soccorso altro. non ebbe. scampo, valorosamente però combattendo, che. (1). per. di quella piazza,. la. Zamboni, Cronaca. di. Ferrara, e Frizzi, Memorie. Storia di Ferrara, voi.. IV, pag. 341.. (2) L'Autore parla di Francesco. I. Re. di Francia..

(30) A9. di. con grande perdita a. ritirarsi. Colonna veniva in ajuto con unitosi alla schiera capitanata. vano. Pò. it. vista di. alla. Pmerolo.. duemila. altri. Pirro fanti e. da Ippolito, varca-. Carignano. Vedutisi. tali. preparamenti dai Francesi, presero- consiglio di ab-. bandonar quel kiogo con. piombando addosso. Pò, che. da ogni. lato fu. messo. Cento cinquanta. i. quali. (1) Hist.,. fu. nemica e battendolo fuga. Zamboni,. varii personaggi. modo. sopradetto. in. Veronica,. Vita- di. IH,. di. conto*,. le. cose dei Fran-. pag.. LXX.. mano. Giovio-,. F Arrivacene aggiunge che Ippolito fu. e. generale in Piemonte. gnano, fu. (i).. signor d'Aussau.. il. Piemonte, vollero tentare un colpo di. pa»rt.. il. molti fanti ed Ufficiali ri-. cavalli,. Sinistrando nel cesi in. al. in rotta e sr diede alla. masero prigionieri con fra. Ma. Torino.. tanta la prontezza di Ippolito a varcare. e. tale. ritirarsi a. presa. alla. Mondovì. di. Provenza, fu nelle imprese. e. di. Cari-. Antibo e fu. di. Generale Comandante all'assedio delia Mirandola, occupata nel. 1537. dalle. truppe francesi. Onde. i. Signori di Mi-. randola, presi a sdegno contro di lui, meditarono di. assalire. Ippolito. e. scopertosi. di Correggio. di. di. mettere ogni cosa a ruba e. il. tradimento. e-. aver confessalo. decretato. brajo, di. per. volere. giorno di S.. il. ,. 1. I. a. la. la. trama. vita. ad. Ma. sacco.. traditore nella persona. fu decapitalo nel. evento furono rese grazie fu. togliere. città. Pagano Zoboli da Parma, dopo. di. la. di. 9 marzo 1538. iniquo disegno. Per tale felice al. dei. Romano,. nostro-. Santo Protettore, e. Cittadini fosse. che. nel. 28. feb^. ogni anno a perpetuità. memoria, cantata solenne Messa nel Duomo, coir in-.

(31) 23. che riparasse aironor perduto.. Conte cTEnguien. Il. capo comandante dell'esercito francese,. Guascone, pieno di spirito e di valore, ave-. officiai. vano con molla strategia posto e. e Montluc,. in ordinanza. improvvisamente a suon di trombe e. i. suoi. ;. tamburi. chiedevano battaglia. Sostennero gl'imperiali molto fieramente l'impeto. guinosa menandosi le. dello. stuolo che gli stava di. e la battaglia infiammava. fronte,. quando. parti;. francese. le. orrenda e san-. mani asprissimamente da ambo. tutto. lo. sforzo. della. degl'imperiali,. pienamente. sconfitti. Così. mila imperiali prigionieri.. rimasero parte. fatto. colpo di. e. Più di sette-. campo e parte. sul. marchese del Vasto fu. Il. per. rotti. Enguien riportò una com-. pleta e gloriosa vittoria a Ceresole.. ginocchio. mezzo. quali essendosi nel combattere di-. i. né polendo difendersi, rimasero. sordinati,. d'aver. cavalleria. volse a perseguitare la schiera di. si. archibuso.. ferito in. Ippolito,. quanto poteva per dar animo. un. dopo. ai suoi,. finalmente non potendo più essendo affievolito dalle. tervenlo del Municipio e delle Autorità locali. Altro voto. perpetuo. di. una Messa solenne venne dedicato. ai. Santi. Vito e Modesto nel 15 giugno di ogni anno coll'offerla di. 4 libbre. in. ringraziamento. tasi. cera alla Chiesa di S. Francesco; e ciò. di. di. altra. consimile congiura. da eerto Rosso di Guinaga con molti. contro. vita. la. di. e loro sostanze,. e furono. i. la. Manfredo. e. contro. i. altri. macchinacomplici,. principali cittadini. quale fu scoperta nel 15 giugno 1442,. traditori. giustamente puniti..

(32) 9i fatiche e dalla fame,. si ritirò. assai dolente col. Mar-. chese e col resto dell'esercito in Àsti.. Mentre. fortuna variando lo stato della guerra. la. Re. faceva vista di risorgere a favore del. Piemonte, l'Imperatore e. in. miravano. totale. alla. per cui dovendo. il. d'Inghilterra. reame Francese;. rovina del. Re richiamare a quella. truppe vittoriose, ritornò. uria parte delle. memoranda. inutile quella. Re. il. Francia. di. vittoria. Infatti. Arrigo eransi impadroniti di varie terre e. volta. quindi. Carlo ed castelli,. terrore erasi diffuso nella capitale della Francia:. il. nullameno. temevano. essi. spedizione,. come. E mentre aspettazione, ma. reame.. la. in. stupore di. il. Santo Padre spediva il. incarico di. di. supplicare. di. Sorpreso. Re. Re. non solo. in. lotta,. di Francia, coli' alto. ,. delle. due corone. e renderla stabile col. una sospirata parentela il. perdita del suo. tremenda. sì. l'unione. Cesare e di Francesco. legame. la. nostro Principe Girolamo. il. Caserta, al. di. conseguenze della loro. Cristianità stava. e. Vescovo. le. temeva. l'altro. dalla grandezza. e desiderata pace.. d'animo. di Giro-. lamo, dalla sua eloquenza, e dall'evidenza de' suoi ragionamenti, trattative.. le. adoprarsi. risolse. si. Ma. presso. sommamente. al. il. esterminio. di. un. spedire gli agenti per Prelato. non istava. di. l'Imperatore Carlo, interessando. Pontefice di troncare quella guerra. così fatale alla Chiesa, l'. di. nostro. onde potersi occupare. dell'eresia mediante. Concilio, del quale. il. la. al-. convocazione. Prelato Correggiese era.

(33) 25. E. uno dei promotori.. furono tanti. improvvisamente. di lui clie. si. udì. buoni. i. ufficii. lietissimo grido. il. Crespy col Granuela e col. della pace conclusa a. Ferrante Gonzaga; ove fu convenuto che l'Imperatore avrebbe dato in isposa al. Duca d'Orleans,. o sua figlia primogenita, con dargli in dote tutta. suo patrimonio,. la. Fiandra e. la. secondogenita di Ferdinando suo fratello. Paesi Bassi. i. vestitura del Milanese. Pareva che avvenuta. il. mondo. fosse in quiete per la pace. Pareva che. religione che. all'. tutti. secondo. vano ricadere o ,. le. controversie. Ma. il. Il. una. speranze. Duca d'Orleans. convenzioni di Crespy dove-. le. Ducato. di. Milano. ,. o. i. Paesi. venne soprappreso da grave malore che. improvvisamente. di. vita.. doglio inestimabile per. la. morte. tolse. principi potessero. in forse tutte le. nuovo pericolo l'Europa.. nel quale,. i. accordare. andavano esacerbando.. si. morte inaspettata metteva. Bassi. coli' in-. tra Francia e l'Impero, e tra l'Inghilterra. e la Francia.. e in. o. (i).. attendere sicuramente di. di. Il. di. Re un. lo. un cor-. sentì. figliuolo. che. (i) L'alia missione del Prelato Girolamo da Correggio fu. pienamente. Valois d'Hai.. li. giustificata. 18 settembre. Tom. V.. del. dalla. pace. 1544.. —. fatta. a. Crespy nel. Muratori, Antich.. - Pallavicini, Stor. del S. Concil.. Tom. V, Annali. lib.. Vili.. del. Sacerdozio dice che Girolamo fu uno dei più grandi. ,. cap.. 8,. N.. promotori del Concilio.. o.. Il. Battaglini. ne' suoi.

(34) 20. teneramente amava, e da cui. metteva grandi vantaggi; e il. quale. gli. lo sentì. mandò immediatamente. rolamo per condolersi sante,. Francia. la. e per. anche. così interes-. tempo degli. trattare nello stesso. cose di. religione Arrigo Vili,. sempre bizzarro ed. i. mostrò. si. atroce. Incrudeliva a furore con-. Nemico impetuoso. del suo Capo,. dubbio. istante. Romana. Chiesa. giuramento. di lui, e a chi. non prestava. Locchè condusse. riconoscerla.. di. rivocava in. faceva delitto a chi. supremazia. la. della. lui,. un. suoi articoli di fede dipendevano da. di capriccio.. e. (i).. chiunque osasse pensare diversamente da. tro. ed. affari. che sollevavasi troppo , superbo e. di Arrigo Vili,. desideroso di sminuire l'autorità pontificia Nelle. Papa,. il. Principe Gi-. il. una perdita. di. ripro-. si. Tomaso Moro,. patibolo T illustre cancelliere. al. e Gio-. vanni Fischerò, vecchio prelato di raro merito. Riformare in al. tal. modo. fanatismo sono due cose. simili,. poco. sì. stava. tra loro. porte dis-. apparente tranquillità. con sospetto intorno. al. Anche. Francesi nello stato di Milano.. nemmeno. (1) Veggasi Pallavicini - Ciaconio,. partito. da pren-. dubitandosi di non volere. dersi dall'Imperatore,. era. le. che quasi riduconsi ad una sola.. In mezzo però a questa si. ed aprire. la religione. il. i. Papa non. senza timore, e per conto suo, e per. Zamboni, Vita. Stor.. cit.,. toni.. Vitae et R.. G.. II. di al. LXXIV. XV, N. 5.. Veronica, pag. V,. cap.. Rom.. et. lib.. Pontif.. Cardinaliuni..

(35) sapendo. quello della Chiesa,. per. peratore. Tuttavia conoscendo che. non volevano. avere offeso l'Im-. di. pratiche tenute contro di. tante. i. lui.. Germania. protestanti di. sentir parlare dell'autorità pontificia, si. prevedeva che per domarli avrebbe bisognato usare del rimedio della forza e che in caso di guerra. soccorsi. in. sì. denaro che in soldati, da parte della. Chiesa, non sarebbero. stati. Mandava quindi. alla. zati.. nal Farnese e. ed. sizioni. Corte Cesarea. armi. soldati. dei. purché. i. quegli. monasteri. increduli. loro. alla. pensieri del Papa,. facendo. canza. passati rancori.. i. lamente a. ciò,. saggezza. e. il. trovava di mettere. Milano. ,. le. armi onde reprimere sottomettersi al. a. Santa Sede.. Tali erano. Ma non. si. limitavano so-. nostro Girolamo con quella. prudenza sua propria, sottoponeva. Monarca che, massime si. Chiesa,. di aver posto in dimenti-. viste. poiché. cose di. ricolose e vacillanti.. i. Francesi. in. possesso di. e di Piacenza erano pe-. per tor via queste. e per assicurare alla Chiesa quelle. sosteneva, che l'unico. al. nella congiuntura in cui egli. Parma. E. la. quali furono ben accolti da. i. Cesare,. le. per. vendita dei vas-. beni della. costringerli. e. aiuto. offerivano. denaro. di. alla. e dei. le. Concilio di Trento e i. Luterani,. somme. gran. e. unissero. si. Offerivano. considerabili.. guerra; consentivano anche sallaggi,. Cardi-. il. Prelato di Correggio con propo-. offerte. il. ,. il. dall'Imperatore disprez-. Turco e contra. contro. i. difficoltà,. due provincie,. mezzo era quello. di. darne.

(36) 28. L'Im-. l'investitura a favore di Pier Luigi Farnese.. peratore. non negava, né consentiva. per non. pregiudicare. dell'impero,. diritti. ai. domanda. la. ma. 1. forse nel. la. intimo. più. l'investitura. si. animo,. dell. desiderava che. amor. facesse più per. padre verso. di. propria figliuola di quello che per tutte. le altre. ragioni 0).. Già. si. movevano parole. nel pubblico,. minciava a conoscersi dai Cardinali. E massime. del Pontefice.. Francese, tra. i. quali. i. già co-. intenzioni. le. della parte. Cardinali. Armagnac, Sadoleto, Teatino,. e quei di Bologna e di Carpi. si. contrapponevano. a tale deliberazione, mettendo innanzi, che. vare. Chiesa di Parma. la. utile. né secondo. sorse. il. la. e. dignità.. Cardinale Ardinghelli,. pri-. Piacenza non era ne. A. dileguare. uomo. l'. nembo. il. maravigliosa. di. destrezza e capacità, esponendo che. Casa Farnese era. il. esaltazione di. vantaggio e comodo della. tutta a. chiesa; imperocché negli interessi di. Parma. e Pia-. cenza ben scorgevasi chiaro, che l'Imperatore più. un Farnese. rispetto porterebbe ad. giunto di parentela che. un Farnese. di. al. Papa. (i). il. le. E. da. intime. Francesco.. insulti di. partito che Pier. Ciaconio, Vitae et. nalium.. gono. vinto. fu. stesso; e investito. queste due terre poteva Carlo più. prontamente difenderle dagli. Onde. col quale era con-. R. G. Pontif.. Luigi Farnese. Rom.. relazioni. Correggio. - Zamboni, op.. fra cit.. i. Farnesi. e. i. Cardi-. et. varie lettere di Veronica chiare. si. scor-. Signori. di.

(37) 29 fosse investito. come feudatario. Parma. Signoria di. della. nome. sotto. e Piacenza. anche in questo negozio. (>)•. Vuoisi che. nostro Principe. il. Duca. di. ma-. si. neggiasse molto fervidamente a prò di Pier Luigi. ed avesse Signore tale. onorificenza di portare al novello. alta. l'. la. Bolla della. annunzio. fecero a. si. investitura.. costituitagli. Parma ed. più vive allegrezze; e congregati. i. À. a Piacenza le cittadini nelle. Cattedrali a voce di popolo tutti giurarono fedeltà, e. si. Duca Pier Luigi Far-. dichiararono sudditi del. nese.. Vi furono feste. al. solito,. si. videro quattro. archi trionfali alle quattro porte di Parma,. si. vi-. dero molti ornamenti e magnifici spettacoli nei quali prese parte con grande soddisfazione anche. Girolamo. nostro. il. (2).. All'oggetto di troncare la questione dei protestanti. Germania, che tanto interessava a Papa. di. Paolo per essersi. ricalcitranti. fatti. sione del Concilio,. mandava. di. verso. la. deci-. nuovo quale suo. nostro Prelato a tentare. il. guado presso. l'Imperatore, onde poter concludere. il. trattato della. incaricato. Lega.. il. La missione era. di. grande. rilievo. perchè. avevasi a fare con un Monarca saggio ed accorto.. (J) Botta (2). Il. Carlo.. Storia d'Italia,. lib.. V.. Anno 1545.. Canon. Bulbarini nelle sue Memorie manoscritte. dice che. Girolamo da Correggio ebbe l'incarico. tefice. non poca ingerenza perchè Pier Luigi Farnese. fosse. e. investito. di. Parma. e. Piacenza.. dal. Pon-.

(38) 30. Ma e. il. Correggiese Signore colla solita sua dottrina. sagacità gli esponeva da parte del Papa. Essersi. adunati in Trento. Preiati ed. i. Vescovi per. i. con-. la. vocazione del Concilio^ e doversi da esso certamente. condannare. i. si. se. più. contro. la. ma. a che giovava se alle sue. mostravano renitenti? Che ne avverrà. decisioni fatti. Luterani;. arroganti. maggior veleno. butterai!. religione? Chi resisterà all'impeto loro?. Disprezzata la sedia apostolica, disprezzata. sede. la. imperiale, quale freno contro di loro, quale spe-. ranza resterà pei buoni? Se. dà forza. il. braccio imperiale non. alla decisione ecclesiastica,. non un rimedio che. il. ma un. mondo vedrà. il. Concilio sarà. veleno, perchè lo sprezzo torrà ogni dignità,. fare di lui. ogni autorità a quanto ha la Chiesa di più vene-. E. rando. bertà,. nome. di li-. passioni e a. modo. siccome ad ognuno piace. cioè. il. vivere secondo. suo, così scosso. il. le. il. salutar freno del pontelìce, re-. sterà parimente scosso quello dell'Imperatore. Per. quali cose essere. le. e. Essere indispensabile assumere. presa colla quale. il. la. dolcezza,. è. congiunta. la. la. salute. colla. santa imuniversale. l'esaltazione di tutta la fede cattolica: ed essere. Santo Padre sempre pronto di offerire ajuto. mini e di denari. gli. A. siffatto. a. mezzo. del:. d*. uo-. parlare Cesare abbracciò. ultimi consigli del Pontefice,. tiche di. ove. mansuetudine non giovasse, costringerli. la. forza.. e. necessario. e. dopo varie pra-. Cardinal di Trento e di Giovanni. Vega, Ambasciatori Cesarei mandati per. tal. ne-.

(39) 31. Roma. gozio a. dall'Imperatore, fu concluso a dì 21. giugno 1546 un. trattato. e l'Imperatore contro. Già. Concilio. il. i. di. Lega. tra. Pontefice. il. protestanti (0-. Quaranta. aperto.. erasi. più. e. Arcivescovi, di Vescovi e di. Prelati composti di. Generali d' ordini religiosi, un Auditore di Rota e gli. Oratori di Ferdinando intervennero a questa so-. lennità. tificio,. di. Cardinal del Monte, primo Legato Pon-. Il. celebrò solennemente. la. Messa.. Il. Vescovo. Bitonto fece un lungo sermone con molta elo-. quenza, esaltando Paolo. e la. grandezza d'animo. la. di. Papa. sua tenerezza pel bene della Chiesa.. Cantossi l'inno delle grazie, e ad istanza di Ercole Severoli fu rogato istrumento dai Notari.. numero. Accresciuti poi di scovi. discusso. fu. i. Cardinali ed. i. Ve-. prime congregazioni una. nelle. materia molta ardua. Volevano gp Imperiali che. cominciasse dal capo della riforma, poi a quello dei dogmi. ficii. e. Prelati Italiani. i. nissero prima teria. della. d'ambo. i. dogmi. furono. Parlò diffusamente. sostenendo. la. samente. Legati.. tesi. Legati ponti-. domandavano che. Trento, l'Arcivescovo d' Aix, e. i. i. venisse. si. e poi si considerasse la. riformazione. Molte. partiti.. i. contrario. Pel. si. il. il. le. defi-. ma-. dispute. Cardinal di. Cardinale di Giaen,. della riforma.. Ma. si. siccome. Parlarono diverl'inclinazione. dei. Padri era favorevole alla prima sentenza e grande. (ì) Botta,. Storia d'Italia,. lib.. V.. Anno 1540..

(40) 3-2. T autorità del. Cardinale Tridentino,. Padre spediva. Correggìese. il. Prelato. del Monte, perchè stesse fermo e. cedere sarebbe un debilitare. vera pietra sopra. la. così al. Santo. il. Cardinal. non cedesse.. Il. soglio di S. Pietro,. il. quale è fondato tutto l'edilizio. della Chiesa. Consentire a deliberazioni di tal sorla. non potrebbe. Papa ne per dignità né per co-. il. Tanto fu Y interessamento. scienza.. Girolamo e. di. del Cardinale che riuscirono ad appianare ogni diffe-. renza. col proposto. Con. abusi. il. trattare. di. delle dottrine e. del. degli. ciò fu tolta ogni questione e proseguì. Concilio le sue religiose elucubrazioni. Intanto. Pontefice. il. dei soldati pattuito. al. temperamento. medesimo tempo. pari e nel. aveva adunato. Ne dava. la. Duca Ottavio Farnese. Erano. sotto Alessandro Vitelli;. (i).. il. numero. condotta suprema i. fanti dodicimila. cinquecento cavalli sotto. Giovanni Battista Savello. Altri duecento cavallegdel. gieri. Duca. di. Toscana e cento del Duca. rara sotto Ridolfo Baglioni.. tava. la. II. di Fer-. Cardinal Farnese por-. Croce innanzi, come legato. dell'esercito;. dichiarando che quella era guerra della Chiesa Cattolica.. E. tutti. animati di ardor militare presero. via di Germania. Arrivarono felicemente al. (1) Veggasi. oper.. Celeb.. citat.,. Hai.. Anno 1546.. Hermant, Storia. XV. Bolla,. campo. de ConciL, e Pallavicini. tom. Ili, pag. 343. Fase.. la. Pompeo. Storia. Litta,. d'Italia,. Famil. lib.. V..

(41) imperiale in Landshut, dove l'Imperatore diede la collana del toson d'oro ad Li passò in. Ottavio. suo. molto bene in ordine, esercitati e guerrieri. ma. il. fiore della milizia italiana,. il. ;. li. trovò. in. som-. perchè molti gentil. uomini vollero farvi parte, desiderosi visi,. genero.. rassegna non senza contentezza,. di. provocar-. che aggiungeva splendore a quelle schiere. già di per sé stesse Coli' allegrezza. però. tanto belle.. mescolarono disgusti, per-. si. chè l'imperatore non voleva che. il. cardinal Farnese. stasse avanti all'esercito colla Croce per. nare quei protestanti che con. non. lui militavano; e. perchè. era insorta tra essi qualche discrepanza sul di. alie-. modo. provvigionare l'armata. Quand'ecco inviarsi. Principe Girolamo nel 27 Luglio. Monarca. affine. vedere di. di. il. 1516 all'Augusto. accomodare ogni cosa e. di prov-. E. fu tale e. ogni mezzo. l'esercito Italiano.. tanta l'attitudine del Correggiese nel sopire qua-. lunque vertenza; che ottenne dalla Maestà Sua per questi,. e per. trassegni di I. tutti. gli. amore e. altri. di. ufficii. stima,. non pochi con-. (*j. primi decreti del Concilio già attaccarono di-. rettamente. i. principii dei protestanti,. tirono più che. i. quali sen-. mai quanto minacciate fossero. loro religione e la libertà dell'impero.. la. Risoluti di. respingere la forza colla forza, e preparato un esercito. di. cam-. ottanta mila uomini incominciarono la. (ì) Arrivabenfì,. Memor. manoscr., Ciaconio,. op. 3. cit..

(42) 34. accampato presso ad. 1/ imperatore. paglia.. stad con tutto. schivava prudentemente. soldati,. essi. li. pre-. la battaglia, e. vedendo che Filippo d'Assia e Gianfederigo sonia, Capi di quel uniti,. Ingoi-. suo esercito di circa settanta miìa. il. gran corpo, non. si. Sas-. di. manterrebbero. teneva a bada insino a che naquero. alcuni disgusti. Carlo allora coglie. il. tra. destro,. mette in moto nel cuor dell'inverno, e prende. si. Ulma. varie città,. si. arrende,. i. membri. della lega. son costretti chieder grazia genuflessi, e sopportar. durezze di un monarca che. le. somma. gorose ammende. La. li. condanna a. della guerra. si. ri-. ridu-. ceva sulle sponde del fiume Elba. Stava Gian Federico. armato sulla destra per impedire. Carlo,. e questi. faceva ogni sforzo. tentativo assai pericoloso. In. riche delle artiglierie,. si. il. per. passarlo;. mezzo però. misero. gli. passo a. sca-. alle. Spagnuoli. i. pri-. mi con incredibile ardire a passare a nuoto, mentre gli altri allestivano. cattoliche. ponte. Così tutte le schiere. approdarono sane e salve sulle. Sassonia oltrelbina.. maravigiioso. Fu. il. si. I. terre della. Sassoni spaventati a fatto così. ritraevano preparandosi alla. lotta.. Dopo una mischia. assai. asprissimo rincontro.. feroce e molto confusa arrivarono novelle a Cesare. essere tutto. ed essersi il. fine. il. campo nemico. fatto. prigioniero. del movimento. di. sbaragliato e in fuga,. Gianfederico.. Germania,. ratore Carlo riuscì vincitore di. Ma. Paolo. III,. in. Tale. fu. cui l'Impe-. una gran guerra.. pentito di essere concorso ali'incre-.

(43) mento. una Potenza. di. di cui. poteva di-. l'Italia. venire la vittima, e offeso perchè non gli. asse-. si. gnava alcuna parte delle conquiste richiamò truppe,. modo che. di. sue. le. rimase. l'esercito Imperiale. notabilmente indebolito 0). Intanto. T equilibrio. per. Re. il. Francia pensava a rimettere. di. cui tutta l'Europa. di. all'oppressione.. sottrarsi. aveva mestieri. Era entrato. ma-. in. neggio col Papa, coi Veneziani, coll'Inghilterra e. Germania, attendeva a. coi protestanti della. far leve. formare magazzini. Carlo quinto aveva. di truppe e a. dunque da temere: ma. la. fortuna che gli era sempre. propizia secondava ancora la sua ambizione, perchè. avvenuta. vi successe. guerriero,. stema. di lui tìglio Arrigo. il. ma. II,. Principe bensì. poco atto a seguire un grande. a. compiere. furono perciò dissipati, il. suo. disegno contro. Lega protestante. Diedesi. tosto. Corpo Germanico, traendosi dietro. Membri. cipali. di. tasse,. quai. il. (1) MilJot,. decima.. Diedesi la. religiose,. stabilirvi. si. Capi. ad insultare i. suoi prin-. ad aggravare. prigionieri,. i. e. i. popoli. a spogliarli de'lor privilegi e a trattarli. vassalli.. Augusta per sie. si-. di politica.. affrettò. della. Francesco, Re dei Francesi,. di. timori di Carlo. I. il. morte. la. a. convocare una Dieta in. pronta definizione delle controver-. a impadronirsi della Cattedrale e. Culto Romano. Storia Moderna,. Il. Papa. Ioni.. 3,. si. ri-. opponeva. cap. Ylf,. a. Epòca.

(44) 36 questi soprusi, e spediva. Prelato Girolamo, fa-. il. cendo conoscere all'Imperatore, che, pregiudicato. modo. in tal. stabilito. a Trento.. il. Concilio a Bologna, anche. una malattia contagiosa che serpeggiava. vista di. in. Ma. infruttuosi ritornarono. Girolamo, perchè l'Imperatore. di. buoni. i. uffici. fermo. tenne. si. sue deliberazioni, e anzi ordinava che. nelle. aveva. ne' suoi diritti e nel suo dominio, trasferire. di. i. Mem-. del Concilio ritornassero da Bologna a Trento. bri. ;. protestava con dispregio contro un'Assemblea di-. pendente dalla Corte. Corpo. di. di. Roma,. un. e pubblicava. dottrina in trentasei articoli, denominato. X interim obbligatorio sino. al. giudizio Dnale di. un. vero Concilio. Già. manifestavano sintomi di scisma, e. si. i. rim-. proveri scoppiavano da una parte e dall'altra. Tuttavia. il. vecchio ed avveduto Pontefice non. strascinare dall' impeto dello zelo, e. che X interim sarebbe caduto da politico. Disacerbato. silenzio.. Luigi Farnese per opera di una e. rati,. il. manteneva un morte. mano. Pier. di. di congiu-. inquieto della perdita di Piacenza, cercava. riunirla alla Santa. Ma. lasciò. ben prevedendo. sé,. della. si. Sede insieme. giovane Ottavio,. non che. si. figlio. alla città di. ed erede di Pier Luigi. prestasse alle mire del Papa,. zava piuttosto. di. prendere. Parma.. la città di. sfor-. si. Parma. ;. e. non. avendo potuto riuscirvi, intavolava un maneggio coli'. Imperatore,. fortuna.. Paolo. da cui riconoscer voleva. III. ne fu così. irritalo,. che. la. sua. alla vio-.

(45) 37 lenza del cordoglio. un vecchio. attribuisce la sua morte.. si. sola caducità della vecchiezza. Amalo. (*)•. e riamato Girolamo da quella gran. da cui -ebbe. la vita,. Ma. anni morir poteva per la. dì ottantadue. donna. recavasi in patria per vederla,. per consolarla e stringerla per l'ultima. suo seno. Non era più in. lei. volta al. quel primo fiore di. giovinezza che tanto abbelliva le rare sue qualità. ma duravano. una bellezza non ancora spenta; pur poco. in. ;. tuttavia nel suo volto le lusinghe di. paragone. animo. dell'. queste erano. e. retto, di. un cuor. tenero e saggio e di costumi amabilmente virtuosi.. E. permesso. se fosse. alla. semplice. genuo biografo, un volo poetico, Principessa sorrisero. gravità. che a quella. direi,. sempre amiche. d'in-. virtù,. la. la. ragione, l'amore, l'amicizia, e senza contrastarsi il. primato compiacevansi tutte di esservi concorse.. Ah! perchè mai non. una. si. conservò più lungamente morte, perchè. così cara* e preziosa vita?. rapirla? Misera. tanto sollecita a. umane. cose,. le. fosti. condizione delle. quali sono più stabili. nelle. pene. che nei piaceri, più feconde d'affanni che di gioja!. Essa era. di. un'età. che. vere per qualche anno,. poteva ancora sopravvi-. ma. parve che. denza non volesse più dividere. madre con. quelli. de'proprii. figli. gli. la. affetti. Provvidi. una. che tanto l'ado-. ravano, e che veramente avevano dagli esempi di. (1) Arrivabene,. Mcm. man.. e. Millot,. opera. cit..

(46) 88. appreso. lei. dai primi. fin. della probità e. rammentare. Mi. dell'onore.. alle. anime. a segnare. anni. è grato,. sensibili. il. confesso,. singolari virtù. le. famosa poetessa Veronica Gambara. L'auto-. delia. materna non era che quella della più. rità. vie. le. amicizia.. Ogni sua cura era. de' suoi. licità. bene e per. pel. leale la fe-. Ogni suo pensiero era. sudditi.. di. beneficare segretamente gl'infelici, e di aumentare i. mezzi onde poterli maggiormente soccorrere;. quella religione che fondata sulla carità forma. di. ne' suoi veri seguaci. umano. genere. (ij.. Gambara. (1) Morì Veronica. che parlarono di. terali. Veggasi. Zamboni,. il. e. Mantova. in. pei. fica. Ialina. inedita,. così. pag.. Let-. i. Bembo,. Molza,. il. il. Ti-. Benvenuti 1859, nel. tipi. un'Ode Saf-. principio di. il. ora per aderire. quale. voti. ai. per intiero qui infine. d'illustri. alla Lelt.. A.. 73.. anche Ippolito,. (2) Morì. lamo, nel. 1552, poco dopo. nitrice,. vuoisi. e. disagi sofferti. nel. Biografi e. mio discorso Biografico pub-. il. avendo riportalo per saggio. Letterali vien inserita. il. i. sue opere immortali.. delle. e. Corso,. il. Correggio nel 13 giu-. in. Storici e. i. lei. raboschi, e recentemente blicato. più perfetti benefattori del. i. (2).. gno 1550. Molli furono. i. frutti. 1510. Ferrara e. e di. fu. morte. la. che fossero causa nelle guerre.. tenuto. Volterra. ed. ebbe. il. di. Cardinale Giro-. dell'illustre. una. vita. Esso era nato. in. sua gesì. breve. Correggio. Arcivescovi di. al. sacro fonte. dalli. e. da. d'Este, moglie di. Isabella. Francesco Gonzaga. Intraprese armi,. del. fratello. grado. di. la. gloriosa carriera delle. Capitano nelResercilo chia-.

(47) 39. 1552. Dal. Paolo IV,. fino. primordi del. ai. Ma. guerra.. danno. di Ferrara a. leggono nelle. Poiché Filippo. storie,. di. Francia e col Duca. Spagna, per. della. dei. nuova lega da quel. la. Re. Pontefice contratta col. ceduta. di. Lombardia non ebbe a lagnarsi. la. disastri della. si. Pontificato. i. motivi che. pose di nuovo sossopra l'Italia.. cui aveva, Carlo V, suo Padre,. II,. Spagna, sin quando erasi ricoverato. la. un monastero vedendo che. in. cercava di munirsi da ogni parte. ,. Papa. il. e. la. Francia erano risoluti. della guerra contro di lui.. Da qualche tempo cipe Girolamo. ed. i. Farnesi. del nostro Prin-. erano aperte pratiche tra Filippo. si. restituir loro. fine di. al. mezzo. col. Piacenza e. di. tornare in concordia con chi loro l'aveva. tolta. Il. Nunzio dei Farnesi allegava essere morto. il. mato. Felicissimo delle. compagno. truppe Venete. Indi fa indivisibile. Marchese. del. del Vasto. Comandante,- fu all'assedio sercito francese;. Mondovi,. di. Anlibo, nella. Siena,. nella. in. fu. di. grado. col. di. Generale. Mirandola occupala dall'e-. Provenza. e. in. Piemonte. ai. fatti. Carignano, e di Ceresole; nelle imprese. di. di. Duca. conquista di Tolone e nella guerra. qual. città. entrò. nel. 1541. 1552. Erasi sposato del. Como. Trevigiana. cui. ebbe. l'unica. e. egli vittorioso. a. Chiara,. del Cugino. superstite. figliuola. figlia. Gio.. per. nel. di. luglio. d'Isabella. Francesco,. nome. da. Fulvia.. Parlarono con mollo plauso del nostro valoroso guerriero il. Landi,. garini. il. Corso,. il. Lippi,. Memorie manoscritte.. il. Zeno. e molti. altri.. Bul-.

(48) 40. Orazio principal nodo colla Francia, essere spiralo. tempo. il. della condotta del. Duca. Ottavio, ed es-. sere perciò in diritto di riavere Piacenza e. Da. beni occupati dagli Spagnuoli.. questo. tutto. sultò che per opera del Prelato Correggiese. a. riconciliazione. alla. patto. che. ri-. venne. si. Farnesi. i. molti. i. sot-. si. traessero alla protezione di Francia, aderissero al. Re. Cattolico. e. ,. che?. Parma. possesso di. Re consentisse. il. pacifico. il. e restituisse loro Piacenza. In questo felicissimo incontro. non dimenticò. il. (*)•. nostro. Principe gl'interessi del proprio stato; e con quell'. avvedutezza sua propria seppe con plausibile. elo-. quenza acquistarsi T animo dell'Augusto Monarca, onde ebbe promesse patria sua. protezione e di difesa della. di. avendo già previsto. i. disegni degU or-. gogliosi Caraffa.. Reduce cognizione. il. Nunzio Girolamo in. che. Lega chiamata. Cugini. suoi. i. sacra,. erano. composta come. Papa, del Re di Francia, del Duca il. Italia,. di. venne. nella. entrati si. in. disse del. Ferrara contro. possente Monarca Cattolico. Allora colla sua fer-. mezza. <T. razione,. animo protestò. adducendo essere. assenso a danno (1). Il. nel. il. il. Muratori,. il. il. suo. cui erano vassalli. Zamboni,. l'Arriva-bene. Principe Girolamo da Correggio fu spe-. 25 maggio 1556. suo Nunzio a Filippo gersi. a quella delibe-. stata fatta senza. dell'Impero, di. Tiraboschi,. affermano che dito. di nullità. li,. dal. Duca. Re. di. Ottavio Farnese quale. Spagna, e come può leg-. da una Lettera di Girolamo qui infine. al. K. 13*.

(49) 41. E quantunque. signori di Correggio.. ì. patria,. ed. la. quale era minacciata dalle armi Estensi. ad apprestar. ivi s' affaticava. conciando bastioni. i. travagliato. da qualche incomodo, nondimeno recavasi in. fosse. le ,. mura, ora rafforzando. ora distribuendovi. terrapieni e. i. guardie nei. le. siti. più opportuni, ora ordinando ed incoraggiando. sue milizie. (').. egregiamente. Il. il. ;. ora rac-. le difese,. le. Governatore di Milano secondava. signore di Correggio, poiché allora. considera vasi quella Città piazza d' armi di Cremona e di Guastalla e conseguentemente dello stato Mi-. lanese. motivo per cui aveva dato ordine che mar-. ;. ciassero a quella volta duemila Spagnuoli. quat-. ,. tromila Italiani, e seimila Tedeschi, a cui fu dato. (1) All'oggetto di fortificare i. borghi attorno. dei. medesima, cioè. alla. PP. Domenicani,. tonio,. la. la. chiesa. di. mere,. delle. due. Per. slato. i. non che. la. qual cosa. si. suscitò. A. capo. fu. il. Palazzo di delizie. del. Pittore delle. rumore. Bologna e di. Pietro Bigi da Correggio,. di. Il. Firenze;. Mantova,. e. in. fra. Bigi, fu. i. cit-. pure fosse. questo partito eravi. di. dichiarato reo di lesa maestà.. Governatore. An-. Domini, varie. quali avrebbero ciò voluto impedire se. loro possibile.. di. chiesa e convento. spedale di S.. dal nostro. dipinte. quali. lente Giureconsulto. Rota. la. lo. Correggio di trecento sessanta e più ca-. dei Principi. tadini,. e. chiesa e monastero del Corpus. case e casini dei cittadini,. Grazie.. furono demolili. città,. la. il. il. va-. quale fu. fu Auditore nella. Senatore. a. Roma. e. forza di quella sentenza,. esule sino alla morte del Cardinale Girolamo. -. boni e Arrivabene, Memorie manoscritte.. Zam-.

(50) 42. per Generale. proprio cugino Giberto da Correggio. il. colla pensione. 400 scudi d'oro annui. Ma Gi-. di. rolamo colle sue milizie non poteva fare molto frutto. mancando riti,. del sussidio necessario di soldati agguer-. mentre quelle aggiungevano piuttosto. tumulto debolezza per. confusione, che forza per. la. T ordine. Tuttavia prevedendo sovrastava. al. in tanto. grave pericolo che. il. suo stato entrò. testa. alla. di. fanti imperiali nel Castello di S. Martino, alla lo. in. e. fortificò. lo. molti. meglio. pose in grado di poter difendere. ogni evento anche la Città di Correggio (0Intanto. Cardinal Caraffa,. il. il. Duca. di. Guisa e. quel di Ferrara già eletto a Generale in capo dei. convennero in Reggio per consultare. confederati. su quanto fosse a l'impresa.. successo prospero del-. farsi pel. primo loro pensiero era. Il. Estensi schiere che già. si. di. unirsi alle. avanzavano sul Reggiano. minacciando d'impossessarsi di Correggio e Martino in Rio. mila. fanti,. Già. di. S.. Duca Alfonso con quattro-. il. trecento cavalli ed. un treno. d'artiglieria. era giunto a S. Martino. Battutasi furiosamente la piazza, atterrate. le. porte,. d'animo o per ragion. di. i. difensori. forza. molta difesa a patti di uscirne salvi portarsi a Correggio. Partito i. soldati Ferraresi si. (1). e. il. coli'. armi e di. presidio spagnuolo,. diedero tosto a smantellare. Ciaconio, Titae et R. G.. Cardinalis,. il. o per viltà. arresero senza. si. Bulbarini,. Pontif.. Memorie. Rom.. patrie.. et S.. R. E..

(51) 43. demolire. le. fortificazioni, a. le. fosse e a portar via le. La presa. sùbito. così. signori di Correggio,. a due fuochi. castello, a riempiere. il. campane. di. (i).. Martino sbigottì. S.. mezzo. quali trovandosi in. i. i. parte di S. Martino, e dalla. dalla. parte di Reggio; né avendo forza che bastasse a. nemico,. sostenere. l'impeto. del. medesima. furia. fosse. si. il. quale se colla. gettato sopra. il. terreno. Correggiesco, par da credere che vi avrebbe fatto indubitabile acquisto,. costrinse. recarsi a Carpi ove eravi. convennero. il. nostri Principi a. i. Duca. Ercole. Seco lui. una sospensione d'armi a fronte. di. dello. sborso di cinque mila scudi, della promessa di cenziare. i. Spagnuoli, e dell'offerta in ostaggio di. venti cittadini e dei Principi Camillo e Fabbrizio. L'esercito Francese di. li-. sotto. comando. il. del. {%. Duca. Guisa era giunto a Montecchio, e proseguiva a. Reggio, ove dovevansi adunare tutte. Quello. legate.. le. forze col-. degli Estensi era partito. da Carpi. e da S. Martino per V istesso scopo. Si fece quindi a Reggio militare.. (1). Il. Si. numeravano. falli,. nelle loro schiere quattor-. sue Memorie patrie, afferma. aggiungendo che. comandalo. dai Capitani. il. (2). Modena,. Ira le quali. presidio di. S.. -i. Mar-. Vincenzo Nasciuli e Lo-. dovico Borgo di Cremona, e che tate. a. con grande sfarzo. generale. Bulbarini nelle. prenarrali lino era. mostra. la. una era. le. campane furono por-. bellissima e grossissima.. Àrrivabène e Bulbarini, Memorie patrie,.

(52) 44 dirimila fanti, quattro mila cavalli e settecento uo-. mini d'armi francesi; e valleggieri. ferraresi. mila. prese, e infine fu conchiuso che tassero. Legato. il. Anche a. in. intra-. Romagna. la. ed Ercole. ;. soggezione. armi. d'. future. Francesi segui-. i. marciando per. soccorso della Chiesa. a tener. uomini. disputò sulle. si. seicento ca-. fanti,. ottocento. e. ,. d'ogni sorta. Molto. sei. in. restasse. co' suoi. Spagnuoli del Milanese.. li. Signori di Correggio non restavano inerti. i. imponenti apparecchi. Giberto, generale degli. sì. Spagnuoli, era giunto colle sue truppe conducendo seco molti uomini ficazioni,. forti-. eseguiti nuovi e sicuri. cose opportune a difendersi ed a sostenere. altre. l'assedio il. e quindi furono. e nelle. appostate artiglierie, introdotte farina, vino. ripari,. ed. nelle armi. periti. E. (*),. allorché. si. videro muniti di tutto. necessario e forniti di truppe, riuscirono a ri-. cuperare. coli' arte. pararono. alla. (1). dell'inganno gli ostaggi e. si. più formidabile difesa della Città. Condusse seco. famosi. i. Capitani. pre(2).. Bernieri,. Giulio. Pietro Bellesia, Francesco Righetti e Tiburzio Manari, di. Correggio,. tutti. valorosi. ed esperti militari che avevano. servili. con Ippolito nelle guerre della Toscana, del Pie-. monte. e della. Provenza. Memorie manoscr. del Bulbarini.. (2) Intorno alle fortificazioni della si. dal. riporta. una. lettera. famoso G. Maria. Vedi. in. fine. alla. inedita scritta. Luzzara. al. Lettera B, pag.. Città li. 21. Marchese 7o.. Correggio,. di. marzo 1557 di. Mantova..

(53) 45. Ma. Duca Ercole. il. al. vendicarsi della. di. fine. mala fede dei Correggio confiscò avevano. da. e castelli. che. tutti. beni che. i. nel loro ducato, s'impadronì di alcune terre essi. posseduti in. luoghi, lasciò. altri. sue truppe nella notte di S. G. Battista re-. le. immensi danni. cassero. nelle. campagne predando. imprigionando. tutto che potevano e. Duca Alfonso. tadini; e ordinò al. i. miseri con-. Ben-. e al Capitan. tivoglio di radunare le sue truppe e di tentare nel. 25 giugno. del. difficoltà. quanti. mente. il. presa di Correggio.. luogo ben difeso,. campo. fulminava. fuga e. giorni di inu-. varii. Estensi a. gli. lasciarono. sbaragliati e rotti. Mala. valore degli as-. il. che continuamente. incominciarono. voltarono in. si. la. avvicinavano, dopo. si. sforzi,. poi. 1557. T artiglieria. sediati,. tili. del. (')•. vacillare, frettolosa-. Mentre. Cor-. i. reggiesi rincorati a speranza cantavano inni di gioia,. T Estense Generale cominciava a sdegnarsi che, di tante cose promossegli ficassero. (1). Le genti. il. dio,. italiane. una Lettera. e. la. città. di. Girolamo qui. di. di. infine. poche il. Ve-. al. N.. 4.. il. ter-. Correggio ora con strettissimo asse-. ora con venire a gravi scaramuccie. città,. veri-. questa guerra, e. Generale travagliò per due anni. Esli e dei Carpensi, senza aver la. si. della Chiesa. Dionigi da Fano parlano. (2) L'Estense ritorio. dai Caraffa poche. Vedi Tiraboschi, Biblici. Moderi, ed anche. driani, leggasi. (2).. alla. peggio degli. mai potuto sottomettere. né soggiogare l'esercito Correggicsc. - Arriva-. bene, Memorie manoscritte..

(54) 46. o mal disciplinate,. le. provvisioni manchevoli, ogni. cosa condotta con negligenza 0>- Quelle genti stesse. mal pagate, perchè Per. soldati.. i. Capi rubavano. che sentendosi. il. le. paghe. Duca Ercole. il. ai. assai. malcontento e vedendosi anche minacciato dal Duca Ottavio Farnese che con quattromila fanti assaliva. Reggiano. il. grado. del. Re. Francia; col. di. intenzioni dei Veneziani,. le. secondare in ciò. quali sempre lo ave-. i. vano sconsigliato dal mescolarsi Fatta. al. Capitan generale della lega e di Luogo-. di. tenente. campo rinunciando. partiva dal. si. questa guerra.. in. pace nel successivo anno ordinò sapien-. la. temente Re Filippo che. gloriose geste de' suoi. le. Capitani fossero di continuo innanzi agli occhi dei. ad ammonirli ed infiammarli per cui anche. cittadini i. ;. buoni. ufficii. che Girolamo rese. alla. volle che fossero premiati mediante sei. mila scudi. Volle che. li. fratelli. sua. causa. un regalo. di. Camillo e Gi-. berto fossero del pari retribuiti di un'annua pene volle che. sione,. dall'Impero. si. rinnovasse Tatto. d'investitura, e del Principato di Correggio, terre soggette,. (1). Due. e delle. e del diritto di battere monete,. lettere. inedite di. il. Alfonso d' Este, scritte da!. Campo. di. tra. del. M. Rangoni comprovano che dovevansi provvedere. di. pane. e. S.. Martino. alli. signori. Novellare, ed un'al-. vino anche dalla parte di Novellara onde. tenére l'esercito per l'assedio di alla. di. Lettera. C,. pag.. 77.. Correggio. Vedi. manin fine.

(55) 4. somma. che fu di. /. gloria per l'illustre Casa di Cor-. reggio.. Ma. il. 26 febbraio. e di gloria per in quel dì fu tolo. di. S,. del. 1561. fu giorno. di gioia. nostro valoroso Prelato, perchè. il. da Pio IV. eletto a Cardinale. Martino in Monte. La. in. ti-. lieta notizia gli fu. recata dall'illustre Adriano Zoboli,di Reggio,. ebbe. col. quale. il. dono scudi cinquecento romani. Molte e. varie furono le espressioni di. onore e. plauso. di. ricevute dai più distinti personaggi dell'Italia per il. mio ben dovuto resi alla. che le i. un pre-. novello suo esaltamento. Imperocché era ai. tanti. che. egli. aveva. Santa sede. Era un degno tributo alla fama. era acquistata nei. si. servigli. diverse. grandi. maneggi presso. d'Europa trattando degli. Corti. affari. più importanti 0). novello Porporato formossi. Il. una splen-. tosto. dida Corte, che volle comporre de' suoi più concittadini, perchè aveva in petto vero. Chiamò per primo Segretario. patria.. illustri. amor. celebre Ri-. il. naldo Corso. Chiamò per Cerimoniere e per gli altri. Uffizi. il. di. Padre Giovanni Bernieri,. il. tutti. Padre. Maestro Rognoni, Borso Merli, Simone Giacarelli, Antonio Donati, Paolo Burgoni, e. il. tutti. di Correggio,. famoso Catena per Cancelliere. Grande e pom-. poso fu vuto. (1). il. suo ingresso in Roma, perchè fu rice-. splendidamente da molti. Cioconio, op.. cit.. prelati. Tiraboschi, op.. ,. cit.. da perso-.

(56) 48. naggi ragguardevoli e da coloro che componevano la. Corte del Cardinal Farnese (0 Diedesi Girolamo. con tutto zelo ad esercitarsi rapidamente in quella. nuova davano. Me. E me. palestra.. additano. lo. quelli. fra. che. loro voto sopra le decisioni dei Vescovi.. il. dicono emulatore delle virtù de' maggiori e. lo. stamparvi orme luminose di dottrine. Me. studio.. laborioso. di. rimembrano sopraccaricato del go-. lo. verno generale delle armi, ornamento quasi sempre. uno. pacifico di. bievole fra. nieri. (2).. munito della benevolenza scame. sudditi. i. ;. ma. allora dif-. sempre dominati dallo. fieri,. Dove a nessuna parte mancò. del gene-. suo ministero. Non di larghezza verso. ritevoli. Non. onde incoraggiarli. di. fermezza verso. Non. timor del castigo. a sventare. opera dei. i. rivoltosi.. i. onde impaurirli. rei. di destrezza. E aggiungono. e di. II. ,. per cui fu. non. lieve. incomodo. coli". aria. della gotta,. maestoso ingresso del Cardinal Girolamo accadde nel. 28. aprile. (2) Veggasi infine. segnata N. 7 che. Gonzaga.. col. vigilanza. avergli queste. salute. infermità di. natia liberarsi dal. Roma. me-. colla speranza del premio.. obbligato di ripatriare, onde col riposo e. (1). i. complotti, anzi che invigorissero per. fatiche cagionata. in. spi-. incitamenti stra-. afforzata dagli. ribellione. di. rale. stato. Sovrano. per tempi. ficile. rito. il. da. 1561.. una Lettera. Roma. del. scrive. al. Cardinal Girolamo. Conte Francesco.

(57) 49 tanto. cui. di. fu. afflitto. l'augusta persoila Ristabilitosi. 1565. nel. di. perfettamente. in Ferrara,. alla volta di. Barbara. di. in salute. Austria col. trasferì. si. gloriose nozze. le. Duca Alfonso. com-. Si. II.. poneva T insigne comitiva del Duca Alfonso Cardinale. e. dove partì cogli Estensi. Vienna per concertare d'. Campeggi. Cardinal. il. Carlo V.. di. del. ,. Girolamo e delle più grandi notabilità. Ferrarese accompagnate da trecentotrentacinque ca-. da. valli,. Cavalieri, Camerieri e Staffieri.. altrettanti. Passò per Inspruch, ove dimorava. Barbara colle. altre sorelle. Principessa. la. Si presentò Alfonso. <<)•. air inclita sposa per dimostrarle. i. più. menti di stima e di amore; e fu da in. senti-. leali. ricevuto. lei. gran pompa colla corona in capo, perchè es-. sendo. figlia. del. Re d'Ungheria, aveva. titoto. il. di. Regina. Pago del modesto spirito, della rara av-. venenza, e delle virtù di Barbara continuò a Vienna, ove fu accolto ticolare distinzione:. ritornò in patria. tivi. degni delle. stato per. dall'. le. viaggio. Imperatore con par-. e ricolmo di onori e di regali. Quivi. affrettò. si. nozze. sue. ,. e. le. a far prepara-. comunità dello. testimoniarle affetto e gratitudine. buirono con abbondevolissimi presenti di valli,. il. di bestie bovine, di. volatili,. e. di. contri-. scelti ca-. altre. più squisite. Era fissato che in Trento. si. IO una Lettera del Cardi-. ri) Ycggasi. infine. al. N.. Girolamo. diretta. al. Conte Alfonso Gonzaga.. nale. cose cele-.

(58) 50. brasse a un tempo stesso e. quello. Giovanna. di. ,. il. la. matrimonio. so-. destinata a Francesco Medici, primogenito di. relle,. Cosimo Duca. Firenze.. di. Papa a. Il. solennemente quelle unioni gati. Barbara. di. più giovane delle. sceglieva. Cardinal Ferrerio alle. il. Cardinale Borromeo. alle. onorare. di. fin. a suoi Le-. nozze Ferraresi. Fiorentine; e. il. ,. Cardinali. li. Luigi d'Este e Girolamo da Correggio furono. eletti. per procura da Alfonso a recarsi a Trento a sostener le sue veci. Mentre. il. (*).. Cardinal Luigi preparatasi. tenza venne al suo tobre. tiluomo.. Fu. par-. servigio nel dì ultimo di ot-. nascente Poeta Torquato col. il. alla. di. Gen-. accolto dal Cardinale con queir. amo-. titolo. revolezza che era sua propria, fu provveduto di lutto e. non. gli. s'. impose obbligo alcuno. ,. affinchè. po-. È. noto. tesse con tutto agio attendere ai suoi studii.. come questa splendida gemma. dell'italiana poesia,. avvegnaché ventenne, avesse già composto del. Questa fu F epoca iu cui si. il. Poema. Rinaldo, e avesse già ideato la Gerusalemme.. stabilì. nella. (i). Frizzi,. (2). Non. il. grand' epico. Corte degli Esti. oper.. ci. t.. (2. italiano. .. Ciaconio e Tiraboschi, op.. sarà discaro agli amatori. ci. t.. delle Belle Lettere,. se qui infine riporlo un' Epistola inedita del celebre Tor-. quato Tasso diretta estratta. pag.. 80.. al. Conte Francesco da Novellara ed. da quell'Archivio. Veggasi infine. alla. Lettera D..

(59) ,. Poscia. Cardinal. col. volta. ma. Cardinal Luigi partiva in gran treno. il. Numeroso era. privo del gran Torquato. quale non volle. il. ,. ne aveva. di cui. parecchie stanze. Trovò in Trento. scritte. Borromeo. determinò Tutto. il. e. il. Car-. il. Principe di Firenze coi quali. giorno della celebrazione delle nozze.. perchè. allestisce. si. alla. suo corteggio. il. Gerusalemme. separarsi dalla sua. dinal. compagno. Girolamo suo fedele. Trento.. di. la. queir apparato sfarzoso che. riesca con. solennità. esultanza e magni-. la. ficenza dei Medici e degli Esti potevano produrre.. Quand'ecco insorgere nienza.. Pretende. il. le. solite. Medici di sposarsi. ritrovatisi in persona, e già destinata al sacro. rito.. Cardinale. ,. e. si. il. Ma. preferenza. ,. e. come. un Duca. di. in. l'accorto e saggiò Cardi-. nale Girolamo avendo già previsto scritto. primo per. il. Cardinal d'Este,. come rappresentante. comando.. conve-. di. porta alla cappella. Vi accorre. e protesta di aver diritto di. attuità di. contese. all'Imperatore, e quando. il. caso, ne aveva. men. si. pensava. comparisce in quel frangente un Baron dell'Impero, presenta un dispaccio. ordina che. le. de' lor mariti. Così sero. dunque il. del. suo Sovrano. ,. il. quale. Principesse siano condotte negli stati. ed. ivi. sian'o. separatamente sposate.. fu fatto, e gl'illustri sposi. viaggio di Ferrara. Giunti. ai. intrapre-. confini Veneti. trovarono più di venti carri ben carichi di varie squisite proviande e rinfreschi che offriva. di. vero cuore.. Proseguì. la. la. Repubblica. comitiva. per.

(60) Mantova. ove. fino a Belvedere,. eolla Principessa. Giovanna. di. Firenze, mentre. al. 5 dicembre.. gli. Cardinal Borromeo*. il. tirò dritto. vi. altri. si. verso. citta. la. fermarono sino. Solenne e sfarzosa fu l'entrata dell'inclita sposa nella. Ferrarese. Era posta. citta. sotto nobilissimo. baldacchino, ed aveva in capo. la. eleganti sue forme aggiungeva. una vera magnifi-. corona che. alle. cenza. Alla fama della sua venuta vi concorsero. Magistrati. gì' ,. impiegati. l'intiera popolazione si. derla.. Le. ed. il. La sera. spettacolo. festa. ,. li. benedì presenti. Principi e Vescovi. Ne' giorni seguenti. con splendidi. spettacoli, di balli,. conviti e di tornei. di. ,. ove. si. dicembre pel giardino. Il. del. molti. tripudiò. particolar. più mirabile. eseguì la notte dell'undici di Corte cinto. da ogni. dagli avanzi dell'antico palazzo estense. titolo. ,. di mascherate, di. nostro guerriero Giberto.. questi spettacoli. si. distinse in. si. offerse. le. Girolamo. Cardinal. il. nella gran. Duca. il. Vescovo Rossetti. Cardinal Vercelli. il. i. e. dalle grida giulive face-. Corte apparata a. l'anello,. modo. ,. vie piene di strepito, l'aria percossa dai. vano un imponente. il. militari. versava sulle mura per ve-. tamburi, dalle campane,. sala di. come. civili. sì. Tempio d'Amore. ,. lato. Aveva. il. ed era una rappre-. sentazione romantica, in parte pantomimica, in parte. musico-vocale eseguita da cento gentiluomini esercitati. nell' arte cavalleresca,. de' più. celebri. scrittori. di. nella quale a giudizio. quei tempi. i. Ferraresi.

(61) 53. non ebbero. numero. e pel. di. professori, e per l'ec-. cellenza detrazione alcun altro popolo che regiasse. L'intreccio allegorico le. architetture,. vano il. le. vedute,. le. lumi e. i. ampio. la. Duchessa. di. Correggio,. ,. il. i. pitture,. fuochi di vario colore,. numero. anfiteatro,. Mantova,. di. le. pa-. ingegnose macchine che cangia-. valor dei campioni. disposti in. morale,. li. tra. degli. quali. i. Principi di. i. spettatori il. Duca. Gongaga. e e. Conti di Mirandola e di Novellava. i. concorse a .ender fa-. e molti Ambasciatori,. tutto. moso per l'Europa uno. spettacolo mirabile ed unico. al. mondo.. Altri. sontuosi. divertimenti. si. stavano. apparecchiando, quando giunse l'infausta notizia della. morte. di. talché Principi,. Pio IV, che troncò ogni esultanza,. Ambasciatori, e. forestieri. se ne partirono tutti a spese del Duca.. un' idea. della. numerosa quantità. dei. E. invitati. per dare. concorrenti. basta accennare, che la sola comitiva di Vespasiano. Gonzaga, Duca di Sabbioneta, era composta di 150 cavalli. (!)•. del Cardinale Girolamo crebbe ogni dì. La fama. maggiormente e quindi non il. nuovo Pontefice Pio. dinario al. Governo. di. V. lo. è. a meravigliarsi, se. spediva Legato straor-. Ancona. e delle. Marche, a. riordinare l'amministrazione, a porre quella fortezza in istato di. difesa contro. i. Turchi,. i. quali minac-. ciavano di sbarcarvi una numerosa armata navale.. (1). Zamboni, Cronaca. di. Ferrara e Frizzi, op.. cit..

Riferimenti

Documenti correlati

Ma questo, che pochissimi, il Re, Cavour, Farini, avevano inteso subito allo scoppio delle ostilità contro la Russia da parte dell'Inghilterra e della Francia nella

Avendo udito loseph le parole di Giuda, e vedendo le faccie loro tutte a terra inchinate, e rag-uardando Be- niamin , il quale aveva stracciato il vestimento con pianto ,

1 Si segue anche in questo il diritto romano che ad uno stesso magistrato dà la facoltà di giudicare, pronunziare la sentenza e farla eseguire. Nel diritto

In un cammino di questo genere – ben consapevoli che ogni scelta implica purtroppo, anche solo per ragioni di spazio, l’esclu- sione di profili altrettanto ragguardevoli –

Riconosce che fede e scienza non sono, tra loro, contrapposte ma sa distinguere le diverse prospettive della fede e della ricerca scientifica.. Distingue tra uso intelligente

con chiusura ermetica e tappo con clip, opzioni disponibili: bordeaux con decorazioni color oro o nera con decorazioni color argento, stampa con licenza originale Harry Potter,

•• Altre 2 tappe gessate in extrarotazione del Altre 2 tappe gessate in extrarotazione del

The Clinician-Patient Partnership Paradigm: Outcomes Associated With Physician Communication Behavior, Clinical Pediatrics January 2008 47(1):49-57... EPISTEMOLOGICO TEORICO Teoria