Programma Corso base in Psiconcologia 2018
1° Modulo
19 Febbraio - La malattia oncologica
09.00 Presentazione del gruppo: motivazioni e aspettative (Dott.ssa Laura Gangeri, Dott.ssa Claudia Borreani) 10.30 Intervallo
10.45 Le aree di intervento della Psico-oncologia all’Istituto Nazionale Tumori di Milano (Dott.ssa Claudia Borreani) 12.30 Colazione
13.30 La malattia oncologica: caratteristiche di storia naturale (Dott.ssa Anna Maria Frezza) 15.00 Intervallo
15.15 Le cure palliative (Dott. Ernesto Zecca) 17.00 Chiusura
20 Febbraio - Il bambino
09.00 La malattia oncologica nel bambino e nell'adolescente (Dott.ssa Maura Massimino) 10.30 Intervallo
10.45 L'intervento sociale con il bambino e la famiglia (Dott.ssa Giovanna Casiraghi) 12.30 Colazione
13.30 La realtà psicologica del bambino malato e della sua famiglia (Dott. Carlo Clerici) 15.00 Intervallo
15.15 L'intervento psicologico con l'adolescente e la famiglia (Dott. Carlo Clerici) 17.00 Chiusura
21 Febbraio - La diagnosi
09.00 La comunicazione della diagnosi e cattive notizie (Dott.ssa Luciana Murru) 10.30 Intervallo
10.45 Reazioni psicologiche della famiglia alla diagnosi (Dott.ssa Margherita Greco) 12.30 Colazione
13.30 Impatto psicologico della diagnosi genetica di cancro (Dott.ssa Claudia Borreani) 15.00 Intervallo
15.15 Diagnosi e multidisciplinarietà (Dott.ssa Simona Donegani, Dott.ssa Lara Bellardita) 17.00 Chiusura
22 Febbraio– I trattamenti
09.00 Reazioni psicologiche ai trattamenti chirurgici (Dott.ssa Rossana Celegato) 10.30 Intervallo
10.45 Reazioni psicologiche ai trattamenti farmacologici e radioterapici (Dott.ssa Rossana Celegato) 12.30 Colazione
13.30 Le terapie alternative: lettura psicologica del fenomeno (Dott.ssa Luciana Murru) 15.00 Intervallo
15.15 Le terapie di supporto (Dott.ssa Carla Ida Ripamonti) 17.00 Chiusura
Scuola di formazione psicologica in ambito oncologico
2° Modulo
26 Marzo - La consulenza psicologica e sociale
09.00 Il primo colloquio e la cartella clinica psico-oncologica (Dott.ssa Claudia Borreani) 10.30 Intervallo
10.45 Il counselling in psico-oncologia (Dott.ssa Claudia Borreani) 12.30 Colazione
13.30 Esercitazioni (Dott.ssa Claudia Borreani) 15.00 Intervallo
15.15 La consulenza sociale (Dott.ssa Silvia Bettega) 17.00 Chiusura
27 Marzo - Interventi psicologici in oncologia
09.00 L’approccio clinico al paziente ricoverato VS il paziente ambulatoriale (Dott. Marco Bosisio) 10.30 Intervallo
10.45 La consulenza psicologica VS la psicoterapia in oncologia (Dott. Marco Bosisio) 12.30 Colazione
13.30 Gruppi psicologici per malati oncologici: partecipare attivamente alle terapie 1 (Dott.ssa Luciana Murru) 15.00 Intervallo
15.15 Gruppi psicologici per malati oncologici: partecipare attivamente alle terapie 2 (Dott.ssa Luciana Murru) 17.00 Chiusura
28 Marzo - La relazione medico-paziente
09.00 Esperienza di osservazione in ambulatorio 10.30 Intervallo
10.45 Esperienza di osservazione in ambulatorio 12.30 Colazione
13.30 Discussione in gruppo (Dott.ssa Laura Gangeri) 15.00 Intervallo
15.15 L’incontro con i curanti (Dott.ssa Roberta Raselli, Dott.ssa Laura Gangeri) 17.00 Chiusura
29 Marzo - Formazione e ricerca
09.00 Il perché della ricerca in oncologia (Dott.ssa Elisabetta Bianchi) 10.30 Intervallo
10.45 Metodi e strumenti della ricerca (Dott.ssa Cinzia Brunelli) 12.30 Colazione
13.30 La formazione psicologica degli operatori 1 (Dott.ssa Laura Gangeri) 15.00 Intervallo
15.15 La formazione psicologica degli operatori 2 (Dott.ssa Laura Gangeri) 17.00 Chiusura
Sede, orari, costi ed accreditamento
Il corso si svolgerà presso il Settore Didattico della Fondazione IRCCS "Istituto Nazionale Tumori", Via G. Venezian 1 - 20133 Milano.
Gli orari saranno: 9.00 – 12.30 e 13.30 – 17.00.
Il costo dell’intero corso è di Euro 1.000,00 IVA compresa.
Verranno assegnati 50 crediti ECM per l’anno 2018 per le professioni di Psicologo e Medico.
Per le iscrizioni: inviare una e-mail con la richiesta di partecipazione allegando il proprio curriculum a [email protected] oppure contattare telefonicamente i responsabili della Segreteria Organizzativa ai numeri 0223902800 – 0223903179 entro il giorno 15 gennaio 2018. Per informazioni sui contenuti del corso contattare la responsabile dell’evento formativo, dott.ssa Laura Gangeri al numero 02 23903178.
Sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
Con il patrocinio di: