• Non ci sono risultati.

Scarica il programma in formato PDF

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma in formato PDF"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

SAVE THE DATE

L’Agenzia Italiana del Farmaco e Farmindustria organizzano il 21 gennaio 2016

a Roma

presso l’Auditorium Massimo (Via Massimiliano Massimo 1) un convegno nazionale dal titolo

“La ricerca clinica parla europeo:

la nuova sfida per istituzioni e imprese”.

L’evento vedrà la partecipazione delle massime autorità delle istituzioni pubbliche e private

interessate al processo di ricerca e sviluppo dei farmaci e costituirà una importante

occasione di incontro per approfondire le tematiche più attuali in ambito di ricerca clinica,

anche alla luce della prossima attuazione del Regolamento europeo 536/2014.

(2)

Programma preliminare

“La ricerca clinica parla europeo, la nuova sfida per istituzioni ed imprese”

Roma, giovedì 21 gennaio 2016 Auditorium Massimo Via Massimiliano Massimo, 1

Roma

Ore 8.00 Registrazione e welcome coffee

Ore 9.00 – 10 Interventi introduttivi – Istituzioni e Farmindustria

I sessione

Moderatori: Sandra Petraglia (AIFA) – Roberto Tascione (Farmindustria)

10.00 - 10.20 “Regolamento UE 536/2014: opportunità e criticità per la ricerca clinica in Italia” Luca Pani (Agenzia Italiana del Farmaco)

10.20 – 10.40 “La sfida della competitività italiana per mantenere ed attrarre investimenti in ricerca clinica” Massimo Scaccabarozzi (Farmindustria)

10.40 – 11.00

“Le politiche industriali per l’attrattività degli investimenti in ricerca clinica in Italia nell’ottica del Regolamento 536/2014” Paolo Bonaretti (MISE)

(3)

11.00 – 11.20

“Proposte per un’efficace implementazione del Regolamento UE 536/2014” Novella Luciani (Ministero della Salute)

11.20 – 11.40

“La nuova normativa europea: un’opportunità di collaborazione pubblico-privato” Patrizia Popoli (Istituto Superiore di Sanità)

11.40 – 12.40 Discussione generale 13.00– 14.00

Pausa pranzo

II sessione

Moderatori: Angela Del Vecchio (AIFA) – Maurizio De Cicco (Farmindustria)

14.00 – 14.15

“Reg. 536/2014: un nuovo ruolo per i pazienti?” Filippo Buccella (Eupati)

14.15 – 14.30

“La ricerca clinica collaborativa” Giancarlo Agnelli (FADOI)

14.30 – 14.45

"Nuove sfide per la valutazione da parte dei comitati etici" Alessandro Mugelli (CE e SIF) 14.45-15.00

“La governance territoriale della ricerca clinica” Giovanna Scroccaro (Regione Veneto) 15.00-15.15

“Nuove opportunità per la ricerca in outsourcing” Mariapia Cirenei (AICRO)

(4)

15.15-15.30

“Modelli organizzativi per la gestione delle sperimentazioni cliniche nelle grandi aziende ospedaliere” Paolo Petralia(FIASO)

15.30-15.45

“Il punto di vista del farmacista ospedaliero. La gestione del farmaco sperimentale” Maria Dell’Aera (SIFO) 15.45-16.30

Interventi preordinati:

Walter Marrocco (FIMMG) Claudio Cricelli (SIMG) Lorenzo Cottini (AFI) Guido Fedele (AFI) Marco Romano (SSFA) Stefania Gori (AIOM) Maurizio Tomirotti (CIPOMO) Francesco Di Costanzo (FICOG) e discussione generale

16.30-17.00

Conclusioni (AIFA – Farmindustria)

Riferimenti

Documenti correlati

Adesioni: l’iscrizione al Convegno dà diritto alla partecipazione ai lavori scientifici, al materiale congressuale, all’attestato di partecipazione e alla colazione di lavoro.. Per

10 Maggio 2019 – Pomeriggio 14.00 Registrazioni Partecipanti 14:30 Saluti delle autorità.. I Sessione Le neoplasie

Presentazione del Convegno: Giuseppe Giudice, Michele Guida, Giuseppe Palmieri, Marco Tucci Saluto delle Autorità: Loreto Gesualdo - Presidente Scuola di Medicina Università di Bari

La recente disponibilità di nuovi farmaci, i miglioramenti delle tecniche chirurgiche, la maggior e disponibilità di trattamenti locoregionali legate ai progressi

Adesioni: l’iscrizione all’incontro è gratuita e dà diritto alla partecipazione ai lavori scientifici, al materiale con- gressuale, all’attestato di partecipazione e alla colazione

Attestato di partecipazione: L’attestato di partecipazione verrà consegnato a tutti i partecipanti regolarmente registrati al corso, che ne faranno richiesta presso il banco

15.00-15.20 LETTURA: come è cambiato il disegno degli studi clinici con i nuovi farmaci Moderatore: L.Boni (Firenze), F.. Di

Attestato di partecipazione: L’attestato di partecipazione verrà consegnato a tutti i partecipanti regolarmente registrati al convegno, che ne faranno richiesta presso il desk