• Non ci sono risultati.

Scarica il programma in formato PDF

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma in formato PDF"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

“Il trattamento delle metastasi epatiche da carcinoma del colon-retto:

bisturi, farmaco o ….”

(nuovi approcci terapeutici chirurgici ed oncologici)

Sabato 3 marzo 2018

Sede: Centro Congressi Giovanni XXIII, Viale Papa Giovanni XXIII n. 106 – Bergamo Responsabili Scientifici: Giordano Beretta, Orlando Goletti

Presidente: Emilio Bombardieri

Comitato scientifico: Enzo Angeli, Giordano Beretta, Gianluigi Ciocia, Orlando Goletti, Vittorio Vavassori

Il carcinoma del colon rappresenta uno dei Big Killer oncologici. Circa la metà dei pazienti presenterà, nel corso della sua storia una fase di malattia metastatica. La recente disponibilità di nuovi farmaci, i miglioramenti delle tecniche chirurgiche, la maggior e disponibilità di trattamenti locoregionali legate ai progressi tecnologici, consentono di poter impiegare multipli approcci terapeutici che, integrati correttamente tra loro possono comportare un importante beneficio per i pazienti. È però fondamentale imparare a selezionare correttamente i pazienti in modo da fornire ad ognuno la miglior terapia possibile per quel particolare paziente. In quest’ottica la capacità di porre in discussione diverse professionalità può consentire un ulteriore salto di qualità.

Il congresso, avvalendosi della partecipazione di esperti nazionali, si pone l’obiettivo di fornire ai partecipanti competenze aggiornate sui pattern di presentazione, sulla stadiazione, sui possibili trattamenti chirurgici, medici e loco regionali. Verrà valutata l’importanza di un approccio multidisciplinare e di una corretta integrazione dei trattamenti disponibili.

Nella tavola rotonda conclusiva si cercherà, in modo interattivo con i partecipanti, partendo da casi clinici emblematici, di individuare la corretta modalità di integrazione tra i diversi specialisti.

PROGRAMMA PRELIMINARE

Ore 8.30 Registrazione Partecipanti

Ore 8.45 Introduzione - Giordano Beretta, Orlando Goletti Ore 9.00 Saluto autorità

I Sessione: inquadramento clinico e epidemiologico Moderatori: Enzo Angeli, Emilio Bombardieri, Giuseppe Nastasi

Ore 9.20 Inquadramento delle metastasi da colon-retto: dati epidemiologici e pattern di presentazione - Michela Squadroni

Ore 9.40 La corretta stadiazione e ristadiazione - Alessandro Zanello

Ore 10.00 La definizione anatomo-patologica pre e post trattamento farmacologico Massimo Roncalli

(2)

Ore 10.20 Discussione Ore 10.40 Coffee Break

II sessione: attualità nel trattamento delle metastasi Moderatori: Sandro Barni, Marco Montorsi, Vittorio Vavassori

Ore 11.00 Terapia farmacologica nel III millennio, come, quando, perché - Alberto Zaniboni Ore 11.20 Il trattamento integrato delle metastasi epatiche - Stefano Cappato

Ore 11.40 Chirurgia laparoscopica e robotica – Ugo Boggi

Ore 12.00 Le resezioni multiple e la chirurgia in due tempi - Guido Torzilli Ore 12.20 Le terapie loco regionali – Luigi Alessandro Solbiati

Ore 12.40 La radioterapia - Marta Scorsetti Ore 13.00 Discussione

Ore 13.20 Lunch

III sessione: le strategie terapeutiche

Moderatori: Michele Colledan, Roberto Labianca, Lorenzo Rimassa

Ore 14.20 Tumore rettale: RT si/no, come/quando - Maria Antonietta Gambacorta

Ore 14.40 Il parere del chirurgo - Luca Aldrighetti Ore 15.00 Il parere dell’oncologo - Alfredo Falcone ore 15.20 Discussione

Ore 15.45 Tavola rotonda: l’efficienza di un team o l’estro di un singolo?

Facilitatore: Giordano Beretta

Relatori: Alfredo Falcone, Orlando Goletti, Lorenza Rimassa, Maria Antonietta Gambacorta

Ore 16.45 Discussione Ore 17.45 Questionario ECM

Ore 18.00 Conclusioni - Giordano Beretta, Orlando Goletti

Riferimenti

Documenti correlati

Le principali tecniche di preservazione della fertilità, standard e sperimentali, nelle giovani pazienti che devono sottoporsi a trattamenti antitumorali

Un gruppo di ricercatori coordinati da Saverio Minucci, Direttore del Programma Nuovi Farmaci dell’Istituto Europeo di Oncologia e Professore Ordinario di Patologia

Per l’incontinenza urinaria da stress la terapia comportamentale si è rivelata più efficace degli interventi di prima linea, trattamenti con farmaci simpaticomimetici o

«Sebbene i progressi nella tecnica chirurgica, nell’assistenza postoperatoria e nella chemioterapia abbiano portato a un modesto miglioramento della sopravvivenza a 5 anni, la

11.15 La malattia triplo negativa: quali trattamenti nella pratica clinica.

Progressi della Medicina Nucleare in Oncologia: Importanza del Target Modena 10-11

Dipartimento di Scienze chirurgiche, Sezione di chirurgia Toracica, AoU città della Salute e della Scienza, ospedale Molinette, Torino.

Dipartimento Universitario Clinico di Scienze Mediche, Chirurgiche e della Salute Università degli Studi di Trieste..