• Non ci sono risultati.

Scarica il programma

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

1

XXIV Riunione scientifica annuale AIRT UM

I Registri tumori per la Clinica, per la Sanità pubblica, per i Cittadini Bari, 27-28 aprile 2020

Padiglione Regione Puglia - Fiera del Levante

PRESIDENTE DEL CONGRESSO Prof. Massimo Rugge -Presidente AIRT

UM

COMITATO DI ONORE

Dr. Michele Emiliano - Governatore Regione Puglia

Dr. Vito Montanaro - Direttore Generale Dipartimento Salute Regione Puglia Dr. Giovanni Gorgoni - Direttore Generale ARESS Regione Puglia

Dr. Vito Antonio Delvino Direttore Generale IRCCS Oncologico Bari Dr. Angelo Virgilio Paradiso Direttore Scientifico IRCCS Oncologico Bari

Dr. Tommaso Antonio Stallone Direttore Generale IRCCS Gastroenterologico Castellana Grotte Dr. Giammarco Surico Responsabile Rete Oncologica Regione Puglia

SEGRETERIA SCIENTIFICA:

Dipartimento Prevenzione ASL BA Dr. Domenico Lagravinese Aress Regione Puglia Dr.ssa Lucia Bisceglia

Consiglio Direttivo AIRT

UM:

Prof. Massimo Rugge, Prof. Stefano Ferretti, Dr. Sante Minerba, Dr. Paolo Contiero, Dr. Angelo D’argenzio, Dr. Arturo Iannelli, Prof. Walter Mazzucco, Dr. Massimo Vicentini

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA:

- Aress Registro Tumori Puglia

- Consigliere Tesoriere AIRT

UM:

Dr. Arturo Iannelli,

- Dipartimento di Prevenzione Asl Bari: Dr. Letizia Alessia Rizzo

- Revisori dei conti AIRT

UM

: Dr. Alessandro Barchielli, Dr. Fernando Palma

- Centro italiano Congressi CIC SUD Bari

Patrocini Richiesti

o PRESIDENZA REGIONE PUGLIA o DIP. SALUTE REGIONE PUGLIA o ARESS PUGLIA

o IRCCS CASTELLANA GROTTE o IRCCS ONCOLOGICO BARI o ARPA PUGLIA

o OER PUGLIA

o ASL BA

o ASL FG

o ASL LE

o ASL BAT

o ASL TA

(2)

o ASL BR

o POLICLINICO BA o OO.RR. FOGGIA o COMUNE BARI o CCIAA BARI o UNIBA

o ORDINE GIORNALISTI DELLA PUGLIA o SITI

o AIOM

o SIAPEC-IAP o SISMEC

o CONSIGLIO REGIONALE DELLA PUGLIA o DIONC

o ROP o FIMMG

o CCIAA TARANTO

o FNOMCEO

(3)

3 PROGRAMMA LUNEDÌ 27 APRILE

Ore 8.00-9.00 Registrazione partecipanti

Ore 9.00-12.00

SEMINARIO: LA COMUNICAZIONE IN ONCOLOGIA Presidente: D. Lagravinese - Moderatori: A. D’Argenzio, V. Martinella

9.00-9.20 Istituto Superiore di Sanità e comunicazione in oncologia S. Francisci 9.20-9.40 La comunicazione nelle strategie della Associazione Italiana di

Oncologia Medica G. Beretta

9.40-10.00 Federazione Italiana dei Volontari Ospedalieri-FAVO: Comunicare

dalla parte dei malati F. De Lorenzo

10-00-10.20 Discussione 1o.20-10.30 CAFFÈ

10.30-10,50 La Associazione Italiana dei medici per l’ambiente (ISDE) nella

comunicazione di temi oncologici: A. Di Ciaula 10.50.11.10 La comunicazione sanitaria ai cittadini TBD

11.10-11.30 La comunicazione ai pazienti P.L. Lopalco

11.30-11.50 Discussione

Ore 12.00- Saluto Autorità e Apertura dei lavori

Ore 12,30 Lectio magistralis - Presenta: S. Sciacca: S. Brusaferro - ISS

Ore 13,30-14.30 Pranzo di lavoro

Ore 14.30 -15.30 Sessione Posters (Moderatori: M. Fusco – S. Rosso)

Ore 14.30 -15.30 In contemporanea con sessione Posters (Riunione dei Direttori di Registro)

Ore 15.30 -18.00 Assemblea deliberante AIRTum e approvazione Bilancio Ore 20.30 CENA SOCIALE

PROGRAMMA MARTEDÌ 28 APRILE

ORE 9.00-11.40 - LA RETE NAZIONALE DEI REGISTRI TUMORI Presidente: L. Bisceglia; Moderatori: S. Barbuti, L. Resta

9.00-9.20 Ministero della Salute: Il Registro tumori Nazionale A. Federici 9.20-9.40 Ufficio del Garante: La gestione dei dati sensibili C. Romano 9.40-10.00 Le tecniche di registrazione: la nuova edizione del manuale L. Mangone

(4)

10.00-10.10 Discussione

10.10-10.30 CAFFÈ

10.30.10.50 La Banca dati AIRTum e Progetto qualità S. Ferretti 10.50-11.10 La missione scientifica di AIRTum P. Contiero 11.10-11.30 I Registri Tumori nelle emergenze sanitarie A. Minerba

11.30-11.40 Discussione

Ore 11.45-13.00 AIRTum incontra le Società Scientifiche degli Screening Oncologici Presidente: M Zappa; Moderatori: F Falcini, M Zorzi

11.45-12.00 Panorama nazionale dello screening per CRC C. Senore 12.00-12.15 Panorama nazionale dello screening per Carcinoma mammario G. Saguatti 12.15-12.30 Panorama nazionale dello screening per Carcinoma cervicale B.

Passamonti 12.30-13.00 Conclusioni F. Falcini, P. Mantellini, M. Zappa, M.

Zorzi Ore 13.00-14.00 Pranzo di lavoro

ORE 14.00-17.00 COMUNICAZIONI Presidente: A. Russo; Moderatori: W. Mazzucco, M.

Vicentini 14.00-14.15 14.15-14.30 14.30-14.45 14.45-15.00 15.00-15.15

15.15-15.30 DISCUSSIONE 15.30-15.45

15.45-16.00 16.00-16.15 16.15-16.30 16.30-16.45

16.45-17.00 DISCUSSIONE

Premiazione Poster & Comunicazioni 17.00- 17.15 (Rappresentante organizzazione locale & M Rugge)

17.15-17.30: Chiusura dei lavori

(5)

5 FACULTY

BARBUTI SALVATORE GIÀ PROFESSORE ORDINARIO DI

IGIENE E PRESIDE DELLA FACOLTÀ DI

MEDICINA E CHIRURGIA

DELL'UNIVERSITÀ DI BARI

BERETTA GIORDANO RESPONSABILE DI UNITÀ OPERATIVA

ONCOLOGIA MEDICA CONTATTI

HUMANITAS GAVAZZENI, BERGAMO

BISCEGLIA LUCIA DIRIGENTE DEL SERVIZIO ANALISI

DELLA DOMANDA E DELL’OFFERTA SANITARIA E VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLE DINAMICHE RELATIVE ARESS PUGLIA

BRUSAFERRO SILVIO COMMISSARIO PER L’ESERCIZIO DELLE FUNZIONI DEL PRESIDENTE DELL’ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ.

CONTIERO PAOLO RESPONSABILE STRUTTURA SEMPLICE

EPIDEMIOLOGIA AMBIENTALE CAMPUS CASCINA ROSA - MILANO

D’ARGENZIO ANGELO REGISTRO TUMORI VENETO

DE LORENZO FRANCESCO FAVO

FALCINI FABIO DIRETTORE DIPARTIMENTO DI

ONCOLOGIA ED EMATOLOGIA CLINICA E SPERIMENTALE IRST IRCCS

FEDERICI ANTONIO DIRETTORE UFFICIO I° -CCEPS-

DIREZIONE GENERALE PROFESSIONI SANITARIE E PERSONALE SSN.

FERRETTI STEFANO RESPONSABILE MOD REGISTRO

TUMORI, DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA, AZIENDA USL FERRARA FRANCISCI SILVIA CENTRO NAZIONALE DI PREVENZIONE

DELLE MALATTIE E PROMOZIONE DELLA SALUTE, ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ, ROMA

FUSCO MARIO REGISTRO TUMORI ASL NAPOLI 3 SUD,

2AGENZIA REGIONALE SANITARIA CAMPANIA

(6)

LAGRAVINESE DOMENICO DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE ASL/BA

LOPALCO PIER LUIGI PROFESSORE ORDINARIO DI IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA

MANGONE LUCIA RESPONSABILE SCIENTIFICO DEL

REGISTRO TUMORI REGGIANO

MANTELLINI PAOLA DIRETTORE PRO TEMPORE DELLA SC

PREVENZIONE SECONDARIA

SCREENING - ISPO – ISTITUTO PER LO STUDIO E LA PREVENZIONE

ONCOLOGICA

MARTINELLA VERA GIORNALISTA CORRIERE DELLA SERA

MAZZUCCO WALTER PROFESSORE AGGREGATO DI IGIENE

UNIVERSITÀ DEGLI SPUTI DI PALERMO

MINERBA SANTE DIRETTORE STRUTTURA COMPLESSA

EPIDEMIOLOGIA E STATISTICA ASL TARANTO

PASSAMONTI BASILIO DIRETTORE S.C.A. DI DIAGNOSTICA DI LABORATORIO E LABORATORIO UNICO DI SCREENING ASL UMBRIA 1

RESTA LEONARDO UNIBA PROFESSORE ORDINARIO DI

ANATOMIA PATOLOGICA UNIBA

ROMANO C. UFFICIO GARANTE PER LA PRIVACY

DI CIAULA AGOSTINO PRESIDENTE DEL COMITATO

SCIENTIFICO ISDE ITALIA E

PRESIDENTE COMITATO SCIENTIFICO DELL'INTERNATIONAL SOCIETY OF DOCTORS FOR THE ENVIRONMENT – ISDE

ROSSO S PIEMONTE REGISTRO TUMORI TORINO

RUSSO ANTONIO MILANO 3351980756

SAGUATTI G. CPO PIEMONTE CENTRO DI

RIFERIMENTO PER L'EPIDEMIOLOGIA E LA PREVENZIONE ONCOLOGICA IN PIEMONTE

(7)

7

SCIACCA SALVATORE PROFESSORE ORDINARIO

DI IGIENE NEL CORSO DI LAUREA IN MEDICINA. È PROFESSORE ASSOCIATO DI "IGIENE AMBIENTALE E DEL TERRITORIO" NEL CORSO DI. LAUREA IN MEDICINA UNIVERSITA’ DI CATANIA

SENORE C CPO PIEMONTE CENTRO DI

RIFERIMENTO PER L'EPIDEMIOLOGIA E LA PREVENZIONE ONCOLOGICA IN PIEMONTE

VICENTINI MASSIMO DIRIGENTE PRESSO IL DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA – SERVIZIO DI EPIDEMIOLOGIA.

ZAPPA MARCO DIRETTORE

S.C. EPIDEMIOLOGIA CLINICA E DI SUPPORTO AL GOVERNO CLINICO ISPRO

ZORZI MANUEL REGISTRO TUMORI VENETO

Riferimenti

Documenti correlati

MODERANO: Claudio Zanon, Direttore Scientifico Motore Sanità Domenico Scibetta, Presidente Federsanità ANCI Veneto Morena Diazzi, Direttore Generale Direzione generale economia

Direttore Dipartimento Oncologia Medica IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori Paolo Delrio. Direttore Dipartimento Oncologia Addominale Istituto Nazionale dei Tumori

Paolo Delrio, Direttore Dipartimento Oncologia Addominale IRCCS – Fondazione Pascale, Napoli 11:45 Le aspettative degli oncologi. Stefano Cascinu, Direttore del

Dr.ssa Graziella Pinotti: Direttore Dipartimento Oncologico, SC Oncologia, ASSt dei Sette Laghi, Varese Dr Paolo Antognoni: SC Radioterapia, ASST dei Sette Laghi, Varese. Dr.ssa

Giacomo Allegrini - Direttore Dipartimento di Oncologia, Azienda USL Toscana Nord Ovest Gianni Amunni - Direttore Generale Istituto per lo studio, la prevenzione e la rete

di “Summa AntonioPerrino”; Brindisi LIBERO CIUFFREDA Direttore SC Oncologia Medica 1 Dipartimento Oncologia Azienda Ospedaliero Universitaria Città della Salute e

OGGETTO: Trasmissione nota della Regione Puglia – Dipartimento della Salute e del Benessere animale prot. la nota della Regione Puglia – Dipartimento della Salute e

OGGETTO: Trasmissione note della Regione Puglia – Dipartimento della Salute e del Benessere animale prot. la nota della Regione Puglia – Dipartimento della Salute