• Non ci sono risultati.

PPRROOGGRRAAMMMMAA 22001166

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PPRROOGGRRAAMMMMAA 22001166"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

1

T L

M

PR P RO OG GR RA AM MM MA A 2 20 01 16 6

C C OR O RS SO O S Sc cu uo ol la a di d i P P ol o li it ti ic ca a In I nt t er e r na n az zi io on na al le e Co C oo op pe er r az a zi io on ne e e e Sv S vi il lu up pp po o MA M AS ST TE ER R in i n N Nu uo ov vi i o or ri iz zz zo on nt ti i d di i c c oo o op pe er r az a zi io on ne e e e d di ir ri it t to t o in i nt te er r na n az zi io on na al l

COOP RAZIONE IN ERNAZIONA E

martedì mercoledì e giovedì 15:00 ‐ 19:00 19 gen Saluto inaugurale

Il contributo della Cooperazione int. allo sviluppo per costruire nuove forme di convenienza

Enrico dal COVOLO, Rettore Magnifico Università Lateranense Gianfranco CATTAI, Presidente FOCSIV

20 gen Organizzazione internazionale attività diplomatica e Cooperazione Vincenzo BUONOMO, Direttore del Master ‐ PUL

21 gen Antropologia dello sviluppo Antonino COLAJANNI, “Sapienza” Università di Roma

26 gen Il Sistema ONU e i Sistemi di integrazione regionale Barbara SCOLART, esperta di Diritto Internazionale

27 gen Area arabo islamica Deborah SCOLART, 2ª Università di Roma “Tor Vergata”

2 feb America Latina e Caraibi José Luis RHI‐SAUSI, Istituto Italo‐latinoamericano ‐ IILA

3 feb La Dottrina sociale della Chiesa e la cooperazione allo sviluppo ‐ Migrazioni Gian Carlo PEREGO, Fondazione Migrantes

4 feb Migrazione: un’opportunità per lo sviluppo Serena ATARESE, OIM – Organizzazione Internazionale per le Migrazioni 9 feb La cooperazione dell’UE ‐ Cooperazione fra territori: Il ruolo della cooperazione decentrata Andrea STOCCHIERO, politiche per lo sviluppo FOCSIV

10 feb AFRICA: storia, attualità e cooperazione Valeria SAGGIOMO, Università l’Orientale di Napoli

11 feb La gestione della conflittualità Andrea MAZZEO, Elidea Psicologi Associati

17 feb L'approccio di genere nei progetti di sviluppo e nell’emergenza Luisa DEL TURCO, Centro Studi Difesa Civile (CSDC) 18 feb Prevenzione dei conflitti e diplomazia popolare: i Corpi Civili di Pace Bernardo VENTURI, Centro Studi Difesa Civile (CSDC)

23 feb Geopolitica, disarmo e commercio delle armi Maurizio SIMONCELLI, Archivio Disarmo

24 feb Comunicare le ONG Nino SANTOMARTINO, consiglio FOCSIV, esecutivo AOI

1 mar 15:00 – 17:00 Ambiente e sviluppo

17:00 – 19:00 Tecnologie per la resilienza dei sistemi agricoli

Mariagrazia MIDULLA, Responsabile Clima ed Energia WWF Italia Nicola COLONNA ‐ Patrizia GALEFFI, dipartimento sostenibilità di ENEA 2 mar Strumenti di risposta alle emergenze: il ruolo delle ONG Massimo PALLOTTINO, Area internazionale Caritas italiana

3 mar

Seminario di studio

in collaborazione con il FORUMRoma delle ONG di Ispirazione Cattolica Aula PIO XI – ore 15:30

Una nuova ecologia integrale per vincere la fame e salvaguardare l’ambiente Riflessioni alla luce della Laudato si’

Enrico dal COVOLO, Rettore Magnifico Università Lateranense Attilio ASCANI, Direttore generale FOCSIV

Andrea CASAVECCHIA, Ufficio Studi ACLI

Loredana DALL’ORA, Unità Cambiamenti Climatici ‐ Ministro Ambiente Giuseppe ONUFRIO, Direttore esecutivo Greenpeace Italia

Luca MEINI, Responsabile Politiche Ambientali Enel

Vincenzo BUONOMO, Direttore del Master ‐ Università Lateranense

e e

(2)

2

DIRITTO INTERNAZIONALE e DIRITTI UMANI

9 mar I meccanismi internazionali di tutela dei diritti umani Barbara SCOLART, esperta di Diritto Internazionale

15:00 – 17:00 Diritto internazionale umanitario Barbara SCOLART, esperta di Diritto Internazionale

10 mar

Ornella FERRAJOLO, Istituto di Studi Giuridici Internazionali (ISGI‐CNR) 17:00 – 19:00 Diritto penale internazionale: CPI e Tribunali ad hoc

15 mar Diritto d’asilo e fenomeno rifugiati Chiara PERI, Centro Astalli

15:00 – 16:00 Presentazione Programma STAGE Federico BUTTINELLI, Coordinatore SPICeS/MASTER

17 mar

Laura BALDASSARRE, unicef Italia 16:00 – 19:00 I diritti dell’infanzia e dell’adolescenza

5 apr 14:30 – 16:00 I diritti delle minoranze e dei popoli indigeni Vincenzo BUONOMO, Direttore del Master ‐ Università Lateranense

14:30 – 16:00 I nuovi orizzonti del diritto internazionale Vincenzo BUONOMO

12 apr

Sergio MARCHISIO, “Sapienza” Università di Roma 17:00 – 19:00 L’ambiente nel quadro del diritto internazionale

ECONOMIA della COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

7 apr Introduzione all’economia internazionale Globalizzazione e marginalizzazione Umberto TRIULZI, “Sapienza” Università di Roma 13 apr Interdipendenza reale: Perché i paesi scambiano? Le teorie del commercio internazionale Silvia NENCI, Università di Roma TRE

14 apr Crescita e volatilità ‐ povertà e vulnerabilità? Pierluigi MONTALBANO, “Sapienza” Università di Roma 20 apr Le politiche di “isolamento” aumentano la sicurezza alimentare? Il caso delle politiche agricole Pierluigi MONTALBANO

21 apr Partecipare alle catene globali del valore migliora il benessere e la sicurezza alimentare dei

piccoli contadini? Pierluigi MONTALBANO

26 apr Istituzioni, coordinamento economico multilaterale ed Economie emergenti Silvia NENCI

27 apr Linking agriculture and food systems with nutrition. The case of Samia Elvira UCCELLO, FAO 5 mag Squilibri internazionali, interdipendenza finanziaria e crisi Umberto TRIULZI

Programmare e PROGETTARE interventi – PCM/Lavori di gruppo

28 gen

6 apr Il lavoro di gruppo 4 mag

Andrea MAZZEO ‐ elidea Psicologi Associati 16‐25 feb Programmazione di politiche e progettazione di interventi

8‐16 mar Pratiche di programmazione e progettazione 5‐19 apr

Project Cycle Management 28 apr

3 mag Beyond PCM & Logical Framework Principi, metodologie e tecniche di valutazione

Marco ZUPI, CeSPI ‐ Centro Studi Politica Internazionale Sara HASSAN, CeSPI ‐ FAO

(3)

3

M

Mo od du ul li i s so ol lo o M MA AS ST TE ER R i in n N Nu uo ov vi i o or ri iz zz zo on nt ti i d di i c co oo op pe er ra az zi io on ne e e e d di ir ri it tt to o i in nt te er rn na az zi io on na al le e

PROFIT e NON PROFIT: responsabilità sociale nell’internazionalizzazione d’impresa

martedì mercoledì e giovedì 15:00 ‐ 19:00 10 maggio Oltre lo sviluppo: verso un cambio di paradigma. i nuovi orizzonti della cooperazione

internazionale Riccardo CINQUEGRANI, Pontificia Università Gregoriana

11 maggio Profit e non profit, aspetti giuridici e istituzionali il percorso attuativo della Legge

125/2014 Emilio CIARLO, Agenzia italiana per la Cooperazione allo sviluppo

12 maggio Diritti umani e imprese Chiara MACCHI, Scuola Superiore S. Anna di Pisa

17‐18 maggio Diritto Commerciale ‐ multinazionali, PMI, imprese sociali, cooperative, … Raffaele LOMONACO, Università Lateranense 19 maggio

14:30

Standard, Certificazioni e Audit

Linee Guida OCSE destinate alle imprese multinazionali sulla RSI Giovanni LOMBARDO, Università degli Studi di Genova 24‐25‐31 maggio

9 giugno Modalità innovative di collaborazione tra profit e non profit

Gabriela GRANDI, Jump To Sustain‐Ability Luca PERENO, Leroy Merlin Italia

Fabrizio ROSTELLI, Labsus

26 maggio Economia sociale, impresa sociale e commercio equo e solidale Leonardo BECCHETTI, 2ª Università di Roma “Tor Vergata”

1 giugno 14:30/18:00

La due diligence nella catena di fornitura

 LMI ‐ Diritti per la nostra strada ‐Politica ambientale

 Boero ‐ La carbon foot print

 FSC ‐ La gestione sostenibile delle foreste

Luca PERENO, Leroy Merlin Italia Gino POLI, Gruppo Boero S.p.A.

Diego FLORIAN, FSC Italy

7 giugno RSI banche e finanza Guido CISTERNINO, UBI Banca

Angela TANNO, CSR Unit, ABI ‐ Associazione Bancaria Italiana 10 giugno

9:30/13:30 Rapporto tra Imprese e la Cooperazione allo Sviluppo

Marco ZUPI, CeSPI ‐ Centro Studi Politica Internazionale Rosario CENTOLA direttore AICS ufficio Afghanistan Domenico BRUZZONE, direttore UTL Pakistan 14 giugno RAI: investimenti responsabili in agricoltura Alberta GUERRA, ActionAid International 15 giugno Il percorso di sostenibilità di una multinazionale: il caso di Enel Patricia NAVARRA, ENEL

16 giugno Diritto internazionale Vincenzo BUONOMO, Direttore del Master ‐ PUL

21 giugno Impact investing e finanza sociale Mario LA TORRE, “Sapienza” Università di Roma*

Sabrina LEO ‐ Helen CHIAPPINI, “Sapienza” Università di Roma 22 giugno Impact investing e finanza sociale

Federico MENTO, HUMAN Foundation Elena CASOLARI, OPES Fund*

Roberta CAFAROTTI, Earth Day Italia 23 giugno SEMINARIO conclusivo “Educare alla cittadinanza mondiale e alla cooperazione

internazionale: il miglior investimento per il Futuro”

(4)

4

Seminari ‐ Cooperazione europea 2014‐2020

(venerdì )

Venerdì 22 aprile 9:00/13:00

Le organizzazioni della società civile e le autorità locali

La linea di finanziamento tematica organizzazioni della società civile e autorità locali Pratiche della cooperazione europea rivolta alle organizzazioni della società civile e alle autorità locali

Alice FANTI, Responsabile progetti – CEFA Onlus

Venerdì 13 maggio 15:00/18:00

Sfide e beni pubblici globali

 La linea di finanziamento Global Public Goods and Challenges

 La cooperazione per le energie rinnovabili: il caso ENEA

 Progettare sulle migrazioni con la Commissione europea e con i Fondi europei interni

Margherita ROMANELLI, GVC

Venerdì 10 giugno 15:00/17:30

La cooperazione territoriale nel Mediterraneo

Cos’è e come funziona.

La nuova programmazione ENPI CBC MED

Luca PALAZZO, ENPI CBC Med Programme

* in attesa di conferma

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

all’andamento degli scrutini previsti: si prega di controllare questo calendario e l’email d’istituto per eventuali comunicazioni in merito e di collegarsi con un certo

q) di non avere un grado di parentela o di affinità, fino al quarto grado, compreso con alcun professore appartenente al Consiglio di Dipartimento (o altro organo competente

- ritenuto che i magistrati dovranno avere maturato la anzianità di servizio necessaria al conseguimento della seconda valutazione di professionalità con riferimento

Io del mare non ho timore Sono medico e viaggiatore La tempesta mi ha travolto Nel disastro coinvolto Ho mancato ogni porto Son finito come morto Sulla spiaggia arenato Senza

fagotto caldo farcito con mozzarella e funghi, prosciutto crudo, rucola e pomodoro fresco. Montagne verdi

AIF Discussant: Diletta Apuzzo Tutor: Salerno M.. Titolo: Saper fare: “Riconoscere

DALLE 10:00 ALLE 13:30 DEGUSTAZIONE DELLA COLOMBA DI PASQUA PER TUTTI I CLIENTI DEL MERCATO A CURA DELL’AZIENDA CAPOCCIA BIO. UMBRIA PERUGIA GUBBIO MERCATO