PRESIDIO OSPEDALIERO UNIVERSITARIO Santa Mar1a della M1ser1cord1a d1 Ud1ne
AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI UDINE
udine
25 novembre 2017
seconda edizione
La Neoplasia della vescica:
Stato dell’arte e prospettive future
focus
uro-oncologico
bolzano
trento
verona vICENZA
belluno
treviso
pordenone udine
padova rovigo
venezia
gorizia
trieste
comitato scientifico
Roberto Bortolus (RDT - CRO) Lucia Fratino (ONC MED - CRO)
Cosimo Stanislao Sacco (ONC MED - UD)
segreteria organizzativa
Meeting Srl
Via Villalta, 32 - 33100 Udine - Tel. 0432 1790500 [email protected]
www.meetingsrl.eu
sede convegno
Aula Magna Piano Interrato (sotto la Chiesa) Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Udine Presidio Ospedaliero Universitario S.M.M.
P.le S. Maria della Misericordia, 15 - 33100 Udine
iscrizione
La richiesta di iscrizione andrà effettuata tramite la com- pilazione di un form on-line sul sito: www.meetingsrl.eu andando alla pagina “congressi” e cliccando direttamente sul nome del Congresso. La partecipazione al Congresso è gratuita e riservata ai primi 80 iscritti.
ecm
Il Convegno è stato accreditato dal Provider nr. 38 presso il Ministero della Salute come da Programma Ministeriale di Educazione Continua in Medicina per la categoria: MEDICO CHIRURGO
Discipline: Urologia, Oncologia, Radioterapia
Obiettivo formativo: applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell’evidence based practice (ebm - ebn – ebp)
Riferimento ECM: 38-202637 Crediti assegnati: 6
PRESIDIO OSPEDALIERO UNIVERSITARIO Santa Mar1a della M1ser1cord1a d1 Ud1ne
AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI UDINE
8.15-8.45
Registrazione dei partecipanti
8.45-9.00
Introduzione del Convegno e Saluto Autorità
R. Bortolus, Aviano - L. Fratino, Aviano - C. Sacco, Udine
1^ sessione:
focus diagnostico
Moderatori: F. Puglisi, Aviano C. Trombetta, Trieste 9.00-9.15
Epidemiologia del Triveneto
D. Serraino, Aviano
9.15-9.30
Istopatologia tradizionale e nuove prospettive
S. Pizzolitto, Udine
9.30-9.45
Diagnostica per immagine:
cosa, quando, come
S. Meduri, Latisana 9.45 –10.00
Question time
10.00 –10.15
Coffee Break
2^ sessione:
focus chirurgico
Moderatori: F. Zattoni, Padova G. Fasola, Udine
LETTURA MAGISTRALE
10.15-10.30
La cistectomia: una storia italiana
V. Ficarra, Messina
10.30-11.45
TAVOLA ROTONDA
NORD-EST: tra tradizione ed innovazione
(esperienze a confronto)
La tradizione culturale e scientifica di Padova
F. Dal Moro, Padova
L’esperienza di Verona
S. Siracusano, Verona
L’esperienza di Udine
C. Valotto, Udine
L’esperienza di Trieste
N. Pavan, Trieste
L’esperienza di Pordenone
L. Buttazzi, Pordenone
11.45-12.15
La chemioterapia peri-operatoria:
Il punto di vista dell’oncologo
T. Sava, Camposampiero
Il punto di vista dell’urologo
M. Gardi, Padova
12.15-12.30
Trattamenti conservativi:
speranza o realtà?
A. Magli, Udine
12.30-13.00
Qualità di vita e vissuto del paziente stomizzato:
L’impatto psicologico
F. Barban, Udine
Il vissuto del paziente
C. Sacco, Udine 13.00-13.15
Question time
13.15-14.15
Lunch
3^ sessione:
focus oncologico
Moderatori: G. Vicario, Castelfranco Veneto M. Trovò, Aviano
QUANDO LA MALATTIA RICADE:
14.15-14.30
Quali standard chemioterapici
P. Ermacora, Udine 14.30-14.45
Oltre il platino
R. De Vivo, Vicenza
14.45-15.00
La radioterapia palliativa
M. Signor, Udine
15.00-15.15
Immunoterapia: Le basi biologiche
R. Dolcetti, Aviano
15.15-15.30
Immunoterapia: Gli studi clinici
U. Basso, Padova 15.30-15.45
Question Time
4^ sessione:
focus novità
Moderatori: E. Vigevani, Tolmezzo O. Lenardon, Pordenone
COS’È SUCCESSO QUEST’ANNO IN URO-ONCOLOGIA:
15.45-16.00
Update in Chirurgia
A. Celia - G. Zeccolini, Bassano 16.00-16.15
Update in Radioterapia
F. Matrone, Aviano
16.15-16.30
Neoplasia della Prostata
M. Macerelli, Udine 16.30-16.45
Neoplasia del Rene
A. Bearz, Aviano
16.45-17.00
Question Time sui temi precedentemente trattati
17.00-17.30
Test finale ECM e Arrivederci
Bortolus, Aviano - L. Fratino, Aviano - C. Sacco, Udine