• Non ci sono risultati.

Scarica il programma in formato PDF

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma in formato PDF"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

#Direzione Prevenzione

19-20 Ottobre 2017 Modena

Aula Magna Centro Servizi Università Via del Pozzo n. 71, 41124 Modena RAZIONALE E OBBIETTIVO:

Il convegno “#Direzione/Prevenzione” rappresenta la continuazione degli eventi organizzati negli anni precedenti con il fine di fornire alla popolazione una miglior comprensione sull’importanza della prevenzione per la salute.

Uno degli obiettivi principali è quello di divulgare in modo scientifico e chiaro di come si possa ridurre l’incidenza delle malattie e pertanto migliorare la qualità della nostra vita.

In questa edizione accanto ai temi relativi all’alimentazione sarà presa in esame la ricaduta dell’inquinamento sulla nostra salute mettendo in luce i rischi che corriamo quotidianamente nell’ambiente in cui viviamo.

Cibo e tumori continuerà ad essere un tema dii discussione, cercando in particolare di chiarire alcuni aspetti dei rapporti fra industria alimentare e consumatori.

Il congresso è organizzato con Colleghi Francesi di grande esperienza coordinati da Atlantic Santè sotto la guida del Prof. David Khayat, con il quale abbiamo intrapreso fin dal primo congresso la strada della prevenzione. Alla luce di questo vi sarà un confronto di esperienze fra relatori italiani e francesi.

E’ prevista una tavola rotonda con la partecipazione di giornalisti con lo scopo di chiarire le modalità con le quali deve essere fornita un’informazione scientificamente e deontologicamente corretta.

Nell’ultima parte dell’evento è previsto un ampio spazio sulla figura femminile per mettere in evidenza le problematiche relative all’uso di terapie ormonali e le loro ripercussioni sulla salute.

Nelle conclusioni saranno riportati i risultati di alcune iniziative proposte nei convegni precedenti.

PROGRAMMA:

Giovedì 19 Ottobre

08.30 Registrazione dei partecipanti

09.00 Saluti delle Autorità e presentazione del Convegno DG o DS e Sindaco, Preside Facoltà di Medicina

9.15 Introduzione al corso:

Global context: I tumori nel mondo. Globalizzazione e incidenza dei tumori. Fattori di rischio oncologici

D. Khayat, Parigi; S. Gori, Negrar

I° Sessione

Fattori di rischio oncologici e prevenzione

Moderatori: S. Cascinu, Modena; R. D’Amico, Modena

09.35 La nostra aria: inquinamento atmosferico e tumori R. Ridolfi, Meldola

10.00 La nostra terra: inquinamento del suolo e rischio oncologico R. Alleva, Bologna

(2)

10.25 La nostra acqua: inquinamento, contaminazioni e tumori P. Paris, Roma

10.50 Coffee Break

II° Sessione

Società e industria: Credenze su cibo e tumori

Moderatori:A. Mantovani, Milano; A. Maghetti, Bologna

11.10 Tendenze dei consumi globali e prospettive future P. Hebel, Parigi

11.35 Industria alimentare buona o cattiva?

F. Sebastiani, Modena

11.55 Olii vegetali ad uso alimentare e rischio oncologico: facciamo chiarezza.

P. Hrelia, Bologna

12.15 L’esempio della Francia: come l’industria alimentare si approccia ai grandi temi di salute e alimentazione:

Nathalie Hutter-Lardeau, Laval (intervistata da: F. Sebastiani)

12.45 Dibattito sui temi trattati

Conduttore: G. Sorrentino, Modena 13.15 Light Lunch

14.00 Lettura magistrale Strategie di riduzione del rischio: l’esempio del fumo P. Harper, Londra

III° Sessione

Terapie, trattamenti di supporto e approcci di medicina integrata

Moderatori: L. Moscetti, Modena; A. Maestri, Imola

14.30 La nutraceutica: un ruolo nella prevenzione oncologica A. Cicero, Bologna

14.50 Il naturale è sempre innocuo? Andiamo sul sicuro.

G. Dinelli, Bologna

15.10 Integrazione in Oncologia L. Moscetti, Modena 15.30 Discussione sui temi trattati

15.50 Lettura Magistrale: Nutrire lo Spirito Padre Guidalberto Bormolini, Firenze 16.20 Chiusura della prima giornata di lavori

(3)

Venerdì 20 Ottobre

09.30 Lettura Magistrale: Stile di vita e arte R. Franchini, Modena

10.00 Tavola rotonda - Sessione accreditata per i giornalisti Fake news e prevenzione

Conduttori: M. Rosati; Siena A. Malpelo, Bologna

Discussant: V. Martinella, Milano M. Federico; Modena; B. Manicardi, Modena 12.00 Coffee Break

IV° Sessione Dimensione donna

Moderatori: M. Abrate, Reggio Emilia; F. Facchinetti, Facchinetti

12.10 Contracettivi orali, terapia ormonale sostitutiva e rischio oncologico G. D’Ambrogio, Galatina

12.30 Trattamento dei disturbi menopausali nelle pazienti oncologiche Lino Del Pup, Aviano

12.50 La sessualità nelle pazienti oncologiche G. Serra, Roma

13.10 Ben-essere donna F. Ongaro, Bologna

V° Sessione

“Breaking News!”: cos’è successo nell’ultimo anno

Moderatori: E. Razzaboni; Modena; F. Sebastiani, Modena

13.30 Presentazione Percorso “Parliamone”

G. Pedrielli, Sassuolo

13.40 Progetto Dragon Boat – Cesto di Ciliege/Associazione Canottieri Mutina P. Romeo, Modena

1340 Progetto “CARE” Angela Serra P. Pellacani, Modena

14.00 Compilazione questionari ECM 14.10 Conclusioni e chiusura dei lavori

G. Tazzioli, Modena; D. Khayat, Parigi

(4)

Responsabile Scientifico:

Prof. Giovanni Tazzioli

Laurea in medicina e chirurgia

Specializzazione in Chirurgia Toracica, Chirurgia d’Urgenza e Pronto Soccorso Responsabile Breast Unit, Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico Modena

Docenti.

Nome Cognome Laurea Specializzazione Ruolo Sede Città

Martino Abrate Medicina e

Chirurgia Ostetricia e Ginecologia

Primario ginecologia e ostetricia

Ospedale Santa Maria

Nuova Reggio Emilia

Renata Alleva Scienze

biologiche

Scienza

dell'Alimentazione, PhD in Biochimica

Medico specialista

Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie

Università di Bologna Bologna

Guidalberto Bormolini Filosofia e

Teologia ________________________ Associazione Tutto è

vita- ONLUS Firenze Stefano Cascinu Medicina e

Chirurgia Oncologia Dirigente medico Azienda Ospedaliero

Universitaria Modena Arrigo

Francesco

Giuseppe Cicero Medicina e

Chirurgia Farmacologia Ricercatore universitario

Dipartimento di Scienze Mediche e

Chirurgiche Bologna Gerardo D'Ambrogio Medicina e

Chirurgia Ostetricia e

Ginecologia Dirigente medico Ospedale Santa

Caterina Novella Galatina

Roberto D'Amico Medicina e

Chirurgia Ricerca

farmacologica Professore

Associato Azienda Ospedaliero

Universitaria Modena

Lino Del Pup Medicina e

Chirurgia Ginecologia e

Ostetricia Dirigente medico IRCCS -Istituto

Nazionale Tumori Aviano

Ruggero Ridolfi Medicina e

Chirurgia Oncologia, Endocrinologia

Direttore dell’U.O.

di Immunoterapia

dell’IRST IRST-IRCCS Meldola

Giovanni Dinelli

Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

Scienze agrarie Professore

ordinario Dipartimento Scienze

Agrarie Bologna

Fabio Facchinetti Medicina e

Chirurgia Ginecologia ed

Ostetricia Professore Associato

Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Materno-

Infantili e dell'Adulto Modena

Stefania Gori Medicina e

Chirurgia Oncologia Direttrice del Dip.

di Oncologia

U.O. di

Oncologia Medica

dell’Ospedale Sacro Negrar

(5)

Cuore–Don Calabria

Pascale Hebel Ingegneria

agronoma Ingegneria agronoma e statistico

Direttrice

Dipartimento”Con sommation”

Department of studies

at CREDOC Paris, France Peter Harper Medicina e

Chirurgia Oncologia Medico Oncologo Oncology Clinic,

Greater London Londra

Patrizia Hrelia Chimica e Tecnologia

Farmaceutiche Tossicologia Professore Ordinario

Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie

Università di Bologna Bologna

Nathalie Hutter

Lardeau Nutrizione e

dietetica Nutrizionista Nutrizionista e

Maestro ESSEC CEO Atlantic Santé Laval, France

David Khayat Medicina e

Chirurgia Oncologia

Presidente dell’Istituto Nazionale Tumori Francese

Department of Medical Oncology at the Pitié -

Salpêtrière Hospital Parigi

Alessandro Malpelo ________________ _____________________ Giornalista Quotidiano Nazionale Resto del carlino

Bologna Bologna

Barbara Manicardi ________________ _____________________ Giornalista Quotidiano Nazionale Resto del Carlino

Modena Modena

Vera Michela Martinella _________________ ______________________ Giornalista Corriere della Sera Milano Luca Moscetti Medicina e

Chirurgia Oncologia Dirigente medico Azienda Ospedaliero

Universitaria Modena

Filippo Ongaro Medicina e

Chirurgia Medicina dello sport

Professore a contratto- Direttore scientifico ISMERIAN

Istituto di Medicina Rigenerativa e

Antiaging ISMERIAN Bologna

Giulia Pedrielli Medicina e

Chirurgia Ostetricia e

Ginecologia Medico specialista

Reparto di Ostetricia e Ginecologia, ospedale

Sassuolo Sassuolo

Paola Pellacani Psicologia Psicologa

Psicoterapeuta Docente a contratto

Dipartimento di Medicina Diagnostica, Clinica e di Sanità Pubblica

Modena

Patrizia Romeo Biologia Biochimica clinica Consulente

biologo Azienda Ospedaliero

Universitaria Modena Mauro Rosati _________________

_ _____________________ Giornalista Qualivita Siena Elisabetta Razzaboni Psicologia Psicologa Medico oncologo Azienda Ospedaliero Universitaria Modena

Federica Sebastiani Medicina e Chirurgia

Scienza

dell'Alimentazione, PhD in Oncologia

Medico chirurgo Azienda Ospedaliero

Universitaria Modena

(6)

Gianni Serra Medicina e

Chirurgia Ostetricia e Ginecologia

Direttore del Dipartimento Materno-Infantile

Ospedale Cristo Re di

Roma Roma

Gabriele Sorrentino Scienze

politiche Giornalista AOU. Policlinico di

Modena. Uff. Stampa Modena

Giovanni Tazzioli Medicina e

Chirurgia Chirurgia Dirigente medico Azienda Ospedaliero

Universitaria. Modena

Massimo Federico Medicina e

Chirurgia Ematologia Professore ordinario di Oncologia Medica

Dipartimento di Medicina Diagnostica, clinica e di Sanità Pubblica di Unimore

Modena

Roberto Franchini Storia

moderna _____________________ Presidente della Fondazione San Carlo

Fondazione Collegio

San Carlo di Modena Modena

Annalisa Maghetti Medicina e

Chirurgia Medico specialista Moderatrice

Presidente A.D.I.

Sezione Emilia-

Romagna Bologna

Alberto Mantovani Ingegneria Ingegneria

meccanica Imprenditore Studio

Mantovanibenne Srl Modena

Pietro Paris Ingegneria ______________________ Ingegnere – ricercatore ISPRA

Istituto Superiore per la

Protezione e la Ricerca

Ambientale Roma

Antonio Maestri Medicina e

Chirurgia Oncologia Dirigente medico Uoc Oncologia e

Hospice Imola

CREDITI FORMATIVI ECM

Dueci Promotion S.r.l., Provider ECM n.1463, ha accreditato e ottenuto n. crediti per le seguenti figure professionali:

 Medico Chirurgo specializzato in:

Tutte le specializzazioni

 Dietista

 Biologo

 Farmacista

 Psicologo

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA E PROVIDER 1463 Dueci Promotion

Via C. Farini 28 40124 Bologna

Tel 051.4841310 fax 051.247165

[email protected]

www.duecipromotion.com

Riferimenti

Documenti correlati

Dr.ssa Elisa Lodi Rizzini | Medico dirigente UO Radioterapia Morganti, referente radioterapia metabolica, IRCSS Azienda Ospedaliero-Universitaria di

Dr.ssa Elisa Lodi Rizzini | Medico dirigente UO Radioterapia Morganti, referente radioterapia metabolica, IRCSS Azienda Ospedaliero-Universitaria di

Vittorio Quagliuolo: medico chirurgo, specialista in oncologia e chirurgia dell’apparato digerente, Responsabile di Unità Operativa Chirurgia dei Sarcomi, Melanomi e tumori

Dott.ssa Biganzoli Laura Medicina e Chirurgia Oncologia Dirigente ASL I fascia - oncologia medica ASL di Prato Dott.ssa Bighin Claudia Medicina e Chirurgia Oncologia

SABBATINI R., Oncologia Medica, Dipartimento Oncologia e Ematologia, AOU di Modena, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia SACCO C., Oncologia, Azienda

Campana Luca Giovanni Dirigente Medico Chirurgia Oncologica, Istituto Oncologico Veneto IRCCS, Padova Chiarion Sileni Vanna. Responsabile della Struttura Oncologia del Melanoma

Anatomia Patologica - Università Politecnica delle Marche - Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti,

Garolla Andrea - Dirigente Medico, Andrologia e Medicina della Riproduzione, Azienda Ospedaliera, Università, Padova Ghezzi Marco - Dirigente Medico, Andrologia e Medicina