A LDO T RUCCHIO
N EUROETICA : UNA VISITA GUIDATA∗
1. Dalla bioetica alla neuroetica 2. La tesi di parità 3. Etica, diritto e neuroscienze 4. Filosofia della mente e neuroscienze 5. La percezione delle neuroscienze
1. Dalla bioetica alla neuroetica Incominciamo
richiamando rapidamente alla mente una storia piuttosto
nota. A
partire dagli
anni ’60 dello scorso secolo i rapidi sviluppi della tecnologia medica hanno permesso di rinviare più o meno indefinitamente la morte biologica di un individuo e di sviluppare numerose metodologie di riproduzione artificiale. Nello stesso tempo, gli specialisti coinvolti a vario titolo in questo progresso si erano specializzati sempre più nei rispettivi campi di ricerca e si rendeva dunque necessario recuperare un’ottica interdisciplinare.
La nascita della bioetica all’inizio degli anni ’70 scaturisce dunque da un’urgenza, da una parte per far tornare a far dialogare tra loro medici e ricercatori, e poi anche giuristi e studiosi di etica, dall’altra per indurre una sorta di responsabilizzazione e autoregolazione da parte dei ricercatori in campo medico attraverso il confronto su quei valori umani fondamentali che finivano per essere inevitabilmente messi in discussione nelle loro scoperte.
∗