• Non ci sono risultati.

Definire la taglia dei motori primi e la valutazione del loro rendimento elettrico

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Definire la taglia dei motori primi e la valutazione del loro rendimento elettrico"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

POLITECNICO DI TORINO

ESAMI DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE JUNIOR

SEZ B - ANNO 2004

Settore INDUSTRIALE - Ingegneria Energetica TEMA N. 6

(Prova pratica)

Si consideri uno stabilimento industriale in cui è impiegata energia elettrica per usi tecnologici ed acqua calda per riscaldamento ambientale ed utilizzo sanitario. I fabbisogni sono deducibili dai diagrammi di carico delle potenze elettriche e termiche riportati su base annuale.

Per la copertura dei fabbisogni energetici, si è scelto di realizzare un impianto cogenerativo con motori primi che utilizzano gas naturale ed un generatore di calore per i carichi termici di punta, o quelli eventualmente non coperti attraverso la cogenerazione. Per il progetto

dell'impianto è possibile fare riferimento ad un eventuale contratto di scambio con il fornitore di energia elettrica (prelievo e/o cessione di energia in tempi diversi), mentre per quanto riguarda il metano la disponibilità è vincolata unicamente alla pressione massima di fornitura di 6 bar.

Il recupero termico su ogni motore primo è realizzato attraverso un circuito ad acqua surriscaldata alla temperatura di 120 °C, con salto termico di 10 °C sul primario dello scambiatore, mentre il circuito secondario, non in pressione, è allacciato alla rete ad acqua calda di stabilimento.

La seguente tabella riporta i principali dati nominali di funzionamento di motori primi commerciali, per alcune taglie diverse.

Potenza elettrica (kW)

Potenza termica recuperata (kW) Consumo di combustibile (Nm3/h) Rendimento in cogenerazione (%)

311 425 89 86.1

509 658 142 85.6

601 743 162 86.4

801 1000

216 86.9

1003 1251 270 86.9

10% 80% 100%

Diagramma di carico della potenza elettrica

(2)

30% 70% 80% 100%

Diagramma di carico della potenza termica

In base ai dati forniti, si chiede di:

1. Definire la taglia dei motori primi e la valutazione del loro rendimento elettrico;

2. Definire la taglia del generatore di calore;

3. Dimensionare lo scambiatore per il recupero termico su ogni singolo motore, precisando:

- le temperature del secondario (mandata e ritorno della rete termica);

- la tipologia;

- l'efficienza ed il numero di unità di trasporto richieste;

- l'area di scambio, determinando il coefficiente globale di scambio termico in base a ragionevoli ipotesi sul deflusso dei fluidi a contato termico (si trascurino in prima approssimazione le resistenze conduttive).

4. Tracciare lo schema di massima dell'impianto, indicando i componenti principali ed il criterio di connessione alla rete termica di stabilimento, prevedendo anche un circuito di dissipazione (non è richiesto il dimensionamento di questo scambiatore);

5. Stimare, separatamente su base annuale, i consumi di combustibile per i motori primi ed il generatore di calore;

6. Stimare, separatamente su base annuale, la cessione ed il prelievo di energia elettrica dalla rete;

7. Descrivere in una sintetica relazione le scelte operate e le caratteristiche dei diversi componenti d'impianto, commentando i risultati del progetto.

Riferimenti

Documenti correlati

Se due oggetti in contatto termico hanno una temperatura diversa, il calore fluisce da quello più caldo a quello più freddo, fino a quando non raggiungono entrambi la

§ a una data pressione, una sostanza allo stato liquido bolle a una temperatura fissa e caratteristica della sostanza (temperatura di ebollizione);. § durante l’ebollizione la

Figura 10.8 - Variazione della temperatura delle superfici interne del motore al variare della pressione dell’aria di alimentazione; 2000 giri/min, motore in ghisa grigia con

In questo caso, servendosi della temperatura della serpentina, come è stato fatto, potrebbe essere sufficiente una retroazione unicamente proporzionale, in quanto la

Le acque sotterranee prelevate dal pozzo di produzione su- biscono una variazione termica a causa dell’estrazione delle calorie/frigorie da parte della Pompa di Calore (PdC); tale

«Growatt è un pioniere nel mondo della mobilità elettrica ed ha già realizzato importanti progetti di infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici in Asia; grazie a

Il calore specifico dell’acqua varia di meno dell’1% tra 0 e 100 o C Nel caso dei solidi, il calore molare tende ad un valore uguale per tutte le sostanze per temperature

Le caldaie a condensazione sono caldaie in grado di ottenere rendimento termodinamico superiore al 100% del potere calorifico inferiore del combustibile utilizzato anziché sul