• Non ci sono risultati.

INTERNATIONAL AND INTERDISCIPLINARY CONFERENCE ON IMAGES AND IMAGINATION CONVEGNO INTERNAZIONALE E INTERDISCIPLINARE SU IMMAGINI E IMMAGINAZIONE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "INTERNATIONAL AND INTERDISCIPLINARY CONFERENCE ON IMAGES AND IMAGINATION CONVEGNO INTERNAZIONALE E INTERDISCIPLINARE SU IMMAGINI E IMMAGINAZIONE"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

INTERNATIONAL AND INTERDISCIPLINARY CONFERENCE ON IMAGES AND IMAGINATION CONVEGNO INTERNAZIONALE E INTERDISCIPLINARE SU IMMAGINI E IMMAGINAZIONE

PUBLISHED BY

November, 25-26, 2021 MILANO

IMG2021

IMAGE

LEARNING

POLITECNICO DI MILANO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA

(2)

IMAGE

LEARNING

IMG2021

CALL FOR PAPERS

The link between imagination, forms, spaces, and anthropological, ideological, social, psychological, and formative contexts inevitably draws us to reflect on the importance of images in our cultural universe: the evident power of symbolic language in social life lends extreme importance and urgency to the development of diverse and multidisciplinary lines of inquiry into the role of the imaginal, especially in the processes underpinning the construction of subjects and their relationships with places.

Attending to images does not solely mean examining them within the vast and complex universe of reception processes that raise iconological, sociological, psychoanalytical, mass media, pedagogical, or anthropological questions:

the imaginal is the area of the human experience where acts of reception converge with acts of generation.

Aesthetic and visual creativity underpins relational experience, facilitates the production of knowledge and interdisciplinary processes, and both organizes and orients methods of thinking about, designing, and enjoying the world. The organizers of this conference – in keeping with their own dual scientific interests have issued a wide-ranging call for papers that is open to cross-contamination and interdisciplinarity, with a view to generating dialogue and exchange among disciplines that bring different approaches to bear upon the imaginal.

Il legame che esiste tra immaginazione, forme, spazi, contesti antropologici, ideologici, sociali, psicologici e formativi non può non provocare riflessioni sull’importanza delle immagini nel nostro universo culturale: l’evidente potere del linguaggio simbolico nella vita sociale conferisce estrema attualità e urgenza ad uno studio multiforme e multidisciplinare che metta a tema il ruolo dell’immagine all’interno dei processi di costruzione del soggetto e della sua relazione con i luoghi.

Rivolgere attenzione all’immagine non intende considerarla unicamente all’interno di quel vasto e complesso universo di processi di ricezione che pone il mondo imagetico all’interno di problematiche iconologiche, sociologiche, psicanalitiche, massmediatiche, pedagogiche, antropologiche: l’immagine è quel territorio dell’esperienza umana in cui confluiscono gesti di ricezione così come di generazione. La creatività estetica e visuale permette il vissuto della relazione, apre il campo alla produzione della conoscenza, ai processi interdisciplinari, consente di strutturare ed orientare metodologie di pensiero, di progettazione, di fruizione del mondo.

Con l’intento di far dialogare discipline che a diverso titolo si confrontano con il mondo delle immagini, si propone una call estremamente ampia e aperta alla contaminazione ed all’interdisciplinarietà, a partire dalla doppia anima del gruppo promotore del convegno.

(3)

TOPICS

The focus of the call for papers are illustrated below through some topics that can suggest the areas of interest of the conference, giving authors the opportunity to combine freely the arguments and leaving wide space for interpretation, so as to encourage the presentation of research topics uncommon or so far little investigated.

I focus della call for papers vengono illustrati di seguito attraverso alcuni macro-temi che hanno lo scopo di suggerire gli ambiti di interesse del convegno dando agli autori la possibilità di coniugare liberamente gli argomenti, lasciando ampio spazio di interpretazione, così da favorire la presentazione di temi di ricerca eventualmente Bioimages Learning / Cultural Analytics Learning / Graphic Images Learning / Images Based Education / Images and Crisis Learning / Images and Society Learning / Inclusive Images Learning / Intercultural Images Learning / Knowledge Images Learning / Narrative and Storytelling Learning / Pictorial Images Learning / Spatial Images Learning / Visual Simulation & Modeling Learning / Visual Based Research Methods / Visual Studies

IMG2021

CALL FOR PAPERS

SCIENTIFIC COMMITTEE

Giovanni Anceschi Fabrizio Apollonio Demis Basso Paolo Belardi András Benedek Emma Beseghi Stefano Brusaporci Giorgio Camuffo Camilla Casonato Eugene Ch’ng Pilar Chias Navarro Enrico Cicalò Alessandra Cirafici Franco Clivio Marco Dallari Manuel de Miguel Agostino de Rosa Antonella Di Luggo Edoardo Dotto Maria Linda Falcidieno Roberto Farnè

Francesca Fatta Franz Fischnaller

Marco Gaiani Vittorio Gallese Fabrizio Gay Andrea Giordano Claudia Giudici Nicole Goetschi Danesi Nicolás Gutierrez Robert Harland Richard Huerta Elena Ippoliti

Pedro António Janeiro Massimiliano Lo Turco Alessandro Luigini Francesco Maggio Stuart Medley Valeria Menchetelli Raffaele Milani Matteo Moretti Chiara Panciroli Andrea Pinotti Paola Puma Fabio Quici Margarida Ramos

Michael Renner Cesare Rivoltella Daniele Rossi Pier Giuseppe Rossi Rossella Salerno Maurizio Unali Tomaso Vecchi Carlo Vinti Ornella Zerlenga

ORGANIZING COMMITTEE Lorenzo Ceccon

Alessandra De Nicola Emanuela Mancino Stefano Moriggi Alessandro Pepe Annamaria Poli Daniele Villa Virginia Vecchi Marco Vedoà Franca Zuccoli

(4)

The abstract can be presented in one of the official languages of the conference (Italian or English).

The abstract should contain:

- Title and subtitle

- Topic and keywords (max. 5)

- Text (min. 200 words, max. 300 words) - References (min. 5)

It is suggested to clarify the application field and the innovative elements of the text. The paper presented must be original and in the case of more than one author specify, where possible, the contribution of each. For the topics and keywords it is suggested to refer to the list above.

You can submit your abstract using THIS ONLINE FORM

L’abstract può essere presentato in una delle lingue ufficiali del convegno (Italiano o inglese).

L’abstract deve contenere:

- Titolo e sottotitolo

- Argomento parole chiave (max 5) - Testo (min. 200 parole, max. 300 parole) - Bibliografia (min.5)

Si suggerisce di specificare il campo di applicazione e gli elementi di innovatività del contributo. Il contributo presentato deve essere originale e nel caso di più autori occorre esplicitare, ove possibile, l’apporto di ogni autore.

Per gli argomenti e le parole chiave si suggerisce di fare riferimento alla lista nella seconda pagina della call.

Puoi inviare il tuo abstract compilando QUESTO FORM ONLINE

IMG2021

CALL FOR PAPERS

HOW TO SUBMIT YOUR ABSTRACT

HOW TO SUBMIT YOUR FULL PAPER

After the acceptance of abstract, authors are expected to submit the full paper (20.000-30.000 characters) ONLY IN ENGLISH, respecting the guidelines that will be provided and using the specific Springer template.

To have the accepted contribution included in the Proceedings it is necessary that at least one author is registered at the Conference.

Il contributo completo (20.000-30.000 caratteri), dopo l’accettazione dell’abstract, deve essere presentato UNICAMENTE IN INGLESE e seguire precisamente le indicazioni che verranno fornite agli autori tramite l’utilizzo dell’apposito template previsto dall’editore (Springer).

Per l’inserimento dei contributi accettati negli Atti del Convegno è necessario che almeno un autore sia iscritto.

IMG2021

CALL FOR PAPERS

(5)

HOSTED BY FEE

Early Bird Fee Regular Fee (by 01/07/2021)

Conference Fee € 200 € 250 PhD Students / ECR € 100 € 150

UNDER THE PATRONAGE OF

KEY DATES

08/03/2021 20/02/2021 Abstract Submission

09/04/2021 Abstract Acceptance Communication

09/05/2021 FULL PAPER SUBMISSION

01/07/2021 Early Bird Fee

15/09/2021 Final Program

25-26/11/2021 IMG2021 CONFERENCE

Payment methods will be notified later, Spring 2021. The fee refer to the possibility of in presence conference, if the conference is held online, the reduced amounts will be communicated.

INFO & CONTACTS

www.img-network.it img2021@img-network.it

Riferimenti

Documenti correlati

Ore 17.00 Apertura Convegno e saluti: Alessandro Mazzucco, Magnifico Rettore Università degli Studi di Verona; Mario Longo, Preside Facoltà Scienze della Formazione;

La stessa varietà di definizioni teoriche ed empiriche del fenomeno razzista e del pregiudizio (razzismo simbolico, razzismo nascosto, nuovo razzismo, razzismo

Se in origine il focus principale era sulle politiche dell’immigrazione, intese come controllo dei flussi e definizione delle regole di ingresso e permanenza nei paesi

Marco Filippucci, Fabio Bianconi, Elisa Bettollini, Michela Meschini and Marco Seccaroni Proceedings 2017, 1(9), 934; doi:10.3390/proceedings1090934. Multiple Images—Notes on

experiments with virtual tours in aug- mented reality (Brusaporci, Maiezza, Tata), immersive-interactive navigation at different scales (Meschini, Feriozzi), spatial

- Trasformazioni nel mondo della produzione e dei servizi e ruolo delle professioni della comunicazione - Inclusività, pari opportunità e sostenibilità nelle professioni

Se dará particular espacio a aquellas contribuciones que investiguen cómo cambia la enseñanza de las disciplinas que estudian el Mercado de Trabajo, las

L’obiettivo è di realizzare una rivista scientifica interdisciplinare, accreditata presso l’ANVUR, che metta in uno stesso contenitore ragionamenti giuridici,