• Non ci sono risultati.

COMUNE DI SAN GIMIGNANO Provincia di Siena

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "COMUNE DI SAN GIMIGNANO Provincia di Siena"

Copied!
22
0
0

Testo completo

(1)

COMUNE DI SAN GIMIGNANO Provincia di Siena

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE n. 152 del 01/10/2019

OGGETTO: PROGETTO CULTURALE E DI FORMAZIONE PER ADULTI LIBERA UNIVERSITA' DI SAN GIMIGNANO (LUS) 2019-2021- APPROVAZIONE PROGETTO ANNO 2019-2020.

L’anno duemiladiciannove, il giorno uno del mese di ottobre alle ore 15:00 presso questa sede comunale, a seguito di apposito invito diramato dal Sindaco, si è riunita la Giunta Comunale.

Dall'appello nominale risultano presenti:

MARRUCCI ANDREA GUICCIARDINI NICCOLO' TADDEI CAROLINA BARTALINI GIANNI MORBIS DANIELA

Sindaco Vice Sindaco Assessore Assessore Assessore

Presente Presente Presente Presente Assente

Presiede il Sig. MARRUCCI ANDREA, Sindaco.

Assiste e cura la redazione del presente verbale il Dott. COPPOLA ELEONORA, in qualità di Segretario.

Essendo legale il numero degli intervenuti, il Sindaco dichiara aperta la seduta per la

trattazione dell'oggetto sopra indicato.

(2)

Oggetto: PROGETTO CULTURALE E DI FORMAZIONE PER ADULTI LIBERA UNIVERSITA' DI SAN GIMIGNANO (LUS) 2019-2021- APPROVAZIONE PROGETTO ANNO 2019-2020.

LA GIUNTA COMUNALE Dato atto che :

-con deliberazione della Giunta Comunale n. 161 del 23.10.2014 è stato stabilito di proseguire la realizzazione per gli anni 2014-2017 del progetto culturale e di formazione per adulti Libera Università di San Gimignano, attraverso l’affidamento della progettazione e dell’organizzazione delle attività formative ad un soggetto esterno tramite procedura di selezione;

-con Determinazione n. 666 del 29.12.2014, a seguito di procedura negoziata previa pubblicazione di avviso, la realizzazione di un progetto culturale e di formazione per adulti Libera Università di San Gimignano- LUS per gli anni 2014-2017 è stata affidata all’Associazione Culture Attive;

-in data 31.12.2015 prot. 1621 è stato sottoscritto il relativo contratto con scadenza in data 31.08.2019;

- la suddetta convenzione prevedeva per l’Amministrazione la facoltà di ricorrere al rinnovo dell’affidamento del servizio per un periodo di ulteriori due annualità;

- la Giunta Comunale, con deliberazione n. 127 del 23.07.2019 ha dato mandato al Dirigente del Settore Servizi alla Cultura e alla Persona di procedere alla redazione di tutti gli atti necessari per la sottoscrizione di un nuovo contratto avvalendosi della suddetta facoltà di rinnovo per gli anni 2019-2020 e 2020-2021;

-con determinazione n. 549 del 12.09.2019 è stato stabilito di avvalersi della facoltà di rinnovo del contratto, per lo svolgimento del servizio di realizzazione di un progetto culturale e di formazione per adulti Libera Università di San Gimignano- LUS per gli anni 2019-2020 e 2020-2021, a favore dell’Associazione Culture Attive con sede a San Gimignano;

Dato atto che l’art. 4 della suddetta convenzione prevede che l’Associazione predisponga un progetto annuale di realizzazione di corsi, seminari e laboratori, secondo gli elementi indicati all’art. 3, da presentare entro il 30 settembre di ogni anno che dovrà essere preventivamente approvato dal Comune;

Visto che l’Associazione Culture attive ha provveduto a presentare il suddetto progetto per l’anno 2019-2020, prot n. 21164 del 30.09.2019, allegato A) al presente atto;

Dato atto che, ai sensi dell’art. 3 della Convenzione, l’Associazione avrà facoltà di utilizzare, previa specifica richiesta, i locali di proprietà o in disponibilità del Comune con oneri di custodia e pulizia a proprio carico, e comunque secondo le modalità stabilite dall’Ente, limitatamente al periodo necessario all’esecuzione del progetto e compatibilmente con altri utilizzi di tali locali;

Dato atto che l’utilizzo della sede del bene FAI – Torre e Casa Campatelli, per lo svolgimento di alcuni seminari brevi e laboratori, non comporterà nessun costo supplementare per il Comune di San Gimignano, per l'Associazione Culture Attive e per gli iscritti;

Acquisiti, ai sensi dell'art. 49, comma 1, del D.Lgs. 267/2000, i pareri favorevoli espressi

dal responsabile competente in ordine alla regolarità tecnica e dal responsabile dei servizi

finanziari per la regolarità contabile;

(3)

DELIBERA

1)

di approvare il progetto culturale e di formazione per adulti di realizzazione di corsi, seminari e laboratori nell’ambito della Libera Università di San Gimignano –LUS relativo all’anno 2019-2020, allegato A) al presente atto;

2) di dare atto che, ai sensi dell’art. 3 della Convenzione, l’Associazione avrà facoltà di utilizzare, previa specifica richiesta, i locali di proprietà o in disponibilità del Comune con oneri di custodia e pulizia a proprio carico, e comunque secondo le modalità stabilite dall’Ente, limitatamente al periodo necessario all’esecuzione del progetto e compatibilmente con altri utilizzi di tali locali;

3) di dare atto che l’utilizzo della sede del bene FAI – Torre e Casa Campatelli, per lo svolgimento di alcuni seminari brevi e laboratori, non comporterà nessun costo supplementare per il Comune di San Gimignano, per l'Associazione Culture Attive e per gli iscritti;

4)

di rendere il presente atto, con separata votazione unanime favorevole, immediatamente eseguibile, ai sensi dell'art. 134, comma 4, del D.Lgs. 267/2000, stante l’urgenza di provvedere in merito.

Letto, approvato e sottoscritto digitalmente ai sensi dell'art. 21 D.L.gs n 82/2005 e s.m.i.

IL Sindaco MARRUCCI ANDREA

IL Segretario

COPPOLA ELEONORA

(4)

Libera Università di San Gimignano

Progetto 2019/2020

Per l’anno 2019/2020, proponiamo un totale di 5 0 corsi, seminari e laboratori, divisi in diverse aree tematiche: arte, letteratura e storia, lingue straniere, lingua italiana per stranieri, benessere, bionatura ed enogastronomia, tecnologia e sicurezza, ginnastica e movimento, LUS a Casa Campatelli. Come si può osservare dalla tabella riassuntiva qui di seguito, il progetto prevede la conferma di alcuni corsi che hanno riscontrato un notevole successo di partecipazione negli anni passati – in particolare, pensiamo ai corsi relativi al settore enogastronomico e alla storia locale – e di quelli significativi dal punto di vista dell’apprendimento continuo, soprattutto nei settori delle lingue straniere.

Con molto piacere, riproponiamo inoltre il corso di Storia dell’arte, quest’anno incentrato su Raffaello Sanzio, in occasione del cinquecentenario dalla sua morte. Dal punto di vista delle novità, vorremmo segnalare i seminari sull'apicoltura e sullo zafferano, quello sugli antichi mestieri, tutti con una stretta attinenza alle eccellenze del territorio, in ambito artigianale e biologico; il laboratorio di metrica con Gregorio Bottonelli e il seminario breve su Fotografia e Memoria, a cura di ANPI San Gimignano.

Ancora spazio ai giovani con un nuovo laboratorio su storia e tecnica della fotografia con Edoardo Zucchelli e un seminario sulla street art tenuto dagli operatori dell'Associazione Mixed Media. Tutti rigorosamente condotti da professionisti e associazioni con esperienza pluriennale. Degni di nota sono anche il nuovo corso sulla sicurezza, per abilitazione ad addetto antincendio; il laboratorio di teatro danza e tutta l'offerta formativa nel contesto d'eccezione rappresentato dal bene FAI di Torre e Casa Campatelli: dall'apparecchiatura della tavola agli acquerelli, dal cucito e rammendo fino alla scrittura creativa*. Prosegue l'organizzazione di “seminari brevi”, incentrati quest'anno sulle “erbacce”

spontanee commestibili (condotto dalla guida ambientale Maddalena Zuddas) , sull'arte bonsai con Alessandro Anderle, sulla scrittura poetica di e con Elisa Biagini, sull'automassaggio e il Qigong con Nicola Montagnani. Insomma, ancora una volta, abbiamo reso il progetto della Libera Università di San Gimignano quanto più condiviso possibile, inglobando molte delle attività didattiche e ricreative presenti nel territorio comunale e offrendo una formazione a 360°. Come per lo scorso anno accademico, garantiamo la possibilità di riservare alcuni posti gratuiti, in numero adeguato alle strutture e alla sostenibilità economica dei corsi stessi, per “soggetti deboli”. In particolare, verrà attivata una linea privilegiata per l’Istituto Penitenziario locale di Ranza, per determinare le modalità di frequenza ai corsi da parte dei detenuti che si trovano in percorsi di reinserimento. La stessa offerta è rivolta: ai cittadini stranieri, in particolare extra-comunitari e richiedenti asilo, per quanto riguarda il corso di lingua italiana e quelli di manualità e professionalizzanti; ai dipendenti del Comune di San Gimignano, limitatamente ai corsi utili per le attività di aggiornamento professionale (in particolare, i corsi dell’area di tecnologia e comunicazione). Questa prima proposta progettuale, come negli anni passati, può essere integrata nel corso dell’anno con la partecipazione delle diverse realtà del territorio comunale. Nella prospettiva della

(5)

progettualità condivisa, rimaniamo aperti alle proposte della cittadinanza, nonché della stessa Amministrazione Comunale, a cui si riserva la facoltà di richiedere integrazioni al piano formativo, a condizioni da pattuire di volta in volta.

* NOTARE BENE: La nuova sede del bene FAI – Torre e Casa Campatelli, dove si svolgeranno alcuni dei seminari brevi e laboratori di questo Anno Accademico 2019/2020 non comporterà NESSUN COSTO supplementare né per il Comune di San Gimignano, né per l'Associazione Culture Attive, né per gli iscritti ai corsi.

Settore Area tematica Corso Docente Breve descrizione

Benessere e

cucina Bionatura

Aromi ed esperienze

sensoriali (8h) Daniela Tinacci

Gli oli essenziali per il benessere e come preparazione di unguenti e creme. In tre incontri saranno utilizzati oli essenziali per realizzare profumi, creme e come unguento per

automassaggi e digitopressioni

Bonsai: la cura del sé attraverso la natura

(4h) Alessandro Anderle

Il bonsai rallenta il ritmo incalzante della vita odierna e ci porta a focalizzare l’attenzione sul mondo che ci circonda, per ricordare che siamo parte dell’ambiente in cui viviamo e non alienati da esso. Il corso è suddiviso in due parti:

- una conferenza teorica di due ore in cui verranno fornite le nozioni basilari legate all'arte del bonsai;

- un laboratorio di due ore in cui verranno create dai partecipanti alcune composizioni con piante erbacee in vaso o su pietra (shitakusa e kusamono). Tutto il materiale occorrente sarà fornito dal docente.

Giardini ed orti botanici: dal giardino degli dei al giardino monastico medievale (20h)

Maria Maddalena Zuddas

Un laboratorio dedicato alla scoperta dei giardini: le loro architetture, il significato, le piante in essi coltivate e gli usi che di queste si facevano.

Parleremo del giardino etrusco e romano e analizzeremo il giardino borghese e quello monastico medievale, attraverso lezioni frontali e visite guidate

(6)

alla Spezieria di Santa Fina, al giardino della Badia a

Coltibuono e all'Orto Botanico Medievale di Perugia

Erbacce nel piatto in autunno/inverno/primav era (3 seminari da 4h)

Maria Maddalena Zuddas

Seminari brevi che alterneranno una prima lezione in aula, teorica, a un secondo incontro costituito da una passeggiata in esterno, nel comune di San Gimignano e aree limitrofe, alla ricerca delle erbe più comuni e stagionali

Seminario di apicoltura

(8h) Paolo Pieraccini

Le api sopravviveranno al genere umano. Dovere di tutti rispettarle e adottare buone pratiche per far sì che esse riescano a riprodursi. Le piante che favoriscono

l'impollinazione, regole base per approcciarsi a questa particolare coltivazione

Tecnico dello zafferano

(8h) Paolo Pieraccini

L'ABC della coltivazione dello zafferano: regole, terreno, bulbi e molto altro

Gastronomia e Degustazioni

La castagna nel piatto

(10h) Sandra Agostini

Questo seminario propone ricette dall'antipasto al dolce che abbiano come ingrediente principale la castagna, dalle indubbie e conosciute proprietà benefiche

Panificazione e grani

antichi (8h) Massimo

Campolongo

Pane, focaccia e pizza preparati secondo metodi naturali, con lievito madre e grani antichi.

Previsto l'incontro con un produttore locale

Seminario di

pasticceria. Specialità

altoatesine (8h) Alexandra Tetter

Preparazioni e ricette dolci tipiche altoatesine, dallo strudel alla torta al grano saraceno DiVini incontri.

Seminario di

avvicinamento al vino (8h)

Sandra Agostini Massimo Campolongo

Riconoscere e abbinare i vini per una cultura e un approccio consapevole, degustazione dalle migliori aziende di produzione vitivinicola locali

Birra - Seminario di degustazione e abbinamento (8h)

Massimo Campolongo

Il sommelier della birra ci introdurrà al modo di degustare e di abbinare questa particolare bevanda al cibo

Umanistica Arte e Corso di Storia dell’arte Patrizia Agnorelli In occasione del

(7)

letteratura

– Raffaello Sanzio, la

“fortuna” del “pittore divino” attraverso i secoli (20h)

cinquecentenario dalla morte di Raffaello Sanzio, avvenuta nel 1520, il corso si propone la lettura della "fortuna artistica" di Raffaello che acclamato fin da subito come "pittore divino" ha i suoi massimi apici nel XIX secolo, quando molti pittori italiani e stranieri riprendono dall'urbinate motivi e stili che lo hanno reso, ancor oggi, uno dei più importanti artisti del Rinascimento italiano

Seminario di Letteratura e Arte – Vincent e Theo Van Vogh: la pittura nelle parole (10h)

Patrizia Agnorelli Gianna Coppini

Il seminario intende indagare il profondo "debito" che ha la storia dell'arte nei confronti di Theo Van Gogh, il fratello del pittore Vincent. Fu infatti Theo, sua guida e suo mentore, a cercare committenti e acquirenti per le opere del pittore, a stimolarlo e rassicurarlo. Il loro rapporto intenso è palese nelle lettere che rappresentano un valore artistico e insieme intimo:

missive nelle quali Vincent Van Gogh dimostra di saper

dipingere anche con le parole Seminario sul

muralismo e la street art (10h)

Associazione Mixed Media

Tappe fondamentali del muralismo a livello storico con esempi, uscite sul territorio e qualche prova pratica

La poesia di Gina Gennai

Seminario di poesia (10h)

Gianna Coppini

L'ispirazione ai pascoliani aspetti naturalistici e misterici nella poesia della

sangimignanese Gina Gennai (1887-1976), una delle figure femminili più importanti del panorama poetico italiano del primo Novecento. Saranno lette e analizzate le sue più importanti opere e raccolte: Nascosto Rivo;

Vie di sole e trame d'ombra (un inno alla sua campagna, storia e tradizioni); Gli Oscuri, fino ai brevi racconti inediti pubblicati postumi

Leggere la poesia dal Gregorio Bottonelli Introdurre alla lettura

(8)

Duecento al Cinquecento.

Laboratorio di metrica/ritmica (20h)

consapevole della poesia, fornire le competenze per affrontare la performance (anche solo interiore) di un testo letterario, traendo le indicazioni esecutive dal testo stesso. Tra gli

argomenti principali: sillaba, metro, ritmo, sonetto, terza e ottava rima

Laboratorio di Fotografia. Storia, tecnica, pratica (2 moduli 20h+10h)

Edoardo Zucchelli

Perché siete qui? Cos’è per voi la fotografia? Quando scattate e perché decidete di farlo? Cosa rappresenta per voi la fotografia?

La ritenete importante, utile, necessaria? E un desiderio? E un bisogno? A cosa serve la fotografia? Dalla teoria alla pratica, un corso per imparare a guardare e a scattare, con sessioni e uscite in esterna

Fotografia e Memoria (4h)

Alessio Duranti | ANPI San Gimignano

Un percorso fotografico che indaga il rapporto tra fotografia e luoghi dello sterminio. Parte dal divieto di fotografare emesso da Rudolf Hoss, comandante di Auschwitz, e si articola in varie tappe: la fotografia segnaletica, la fotografia burocratica dell'Album Auschwitz, la foto come atto di Resistenza, la fotografia durante e dopo la liberazione dei campi

EN – Laboratorio seminariale sulle Enneadi di Plotino (8h)

Sabrina Mezzaqui

Un piccolo gruppo di lavoro attorno a un tavolo, curioso di condividere la lettura di alcune pagine di Plotino e di lavorarci materialmente sopra, per realizzare un’opera. Esperire una modalità di ricerca e di lavoro basata su lentezza, pazienza, ripetizione, semplicità e silenzio, sottolineando l’importanza e la qualità del processo di

realizzazione e del tempo insieme, più che il risultato. La lettura condivisa è già pratica di lavoro

(9)

De Agri Cultura.

workshop di scrittura

con Elisa Biagini (4h) Elisa Biagini

Seminario sulla scrittura con la poetessa e traduttrice Elisa Biagini, nel contesto agricolo dei produttori locali di zafferano e di Vernaccia

Tempo libero

Drama Club. Teatro in Inglese (20h)

Lisa Marie Coble- Phillips

“I regard the theatre as the greatest of all art forms, the most immediate way in which a human being can share with another the sense of what it is to be a human being.” (Oscar Wilde)

In questo corso si esplora il teatro in inglese attraverso lo studio profondo di un testo intero di una commedia in inglese, utilizzando dei giochi teatrali, l'improvvisazione e l'analisi del testo. Durante il corso si studierà come creare un personaggio e l'uso del corpo e della voce sul palcoscenico attraverso esercizi divertenti. Ci saranno anche dei ripassi di lessico, della grammatica e della pronuncia in base all’esigenza del gruppo. Lo scopo del corso è di divertirsi in inglese tramite l’arte bellissima del teatro.

La Voce Fuori.

Seminario di dizione (10h)

Associazione Empatheatre, Compagnia Teatrale Experia

Il corso si propone di sviluppare, modulare e potenziare la propria voce al fine di migliorare le proprie capacità comunicative, esplorando nuove possibilità espressive per una

comunicazione efficace e immediata. Oltre alla corretta pronuncia della lingua italiana, priva di cadenze dialettali, vengono insegnate le tecniche per migliorare l’uso della voce e delle sue potenzialità.

Elementi per una nuova storia di San

Gimignano (10h) Raffaello Razzi

1) Nascita del borgo all'interno delle pieve di Cellole? Sviluppo del castello di San Gimignano all'interno della pieve di S.

(10)

Giovanni.

2) Le difese del castello, le porte e i quattro antiporti

3) Le fonti d'acqua e i pozzi della città

4) Nuova funzione di San Gimignano e rinnovamento delle fortificazioni

5) Decadenza della funzione di S. Gimignano e delle sue difese 6) Le torri scomparse, la torre Grossa e i suoi fulmini 7) Crescita dei conventi e cambio della funzione delle mura

8) Arrivano i gelsi e la polvere da sparo

9) I privati, i vicoli, scomparsa delle difese e degli antiporti 10) Una nuova consapevolezza della città

La Spezieria di Santa Fina in San Gimignano:

storia, erbe, farmaci, magia, alchimia (10h)

Bruno Squartini

Un seminario tratto

dall'omonimo libro della guida Bruno Squartini, per conoscere l'antica spezieria parte del complesso museale comunale e la flora officinale della Toscana nel Medioevo

Gli Etruschi svelati

(10h) Giacomo Baldini

Tre incontri frontali e due uscite per parlare degli Etruschi con particolare attenzione alla loro presenza in Valdelsa. Visita al Museo Archeologico di San Gimignano e al Parco di Dometaia

Un viaggio nelle

religioni (8h) Alessandro Anderle

In Europa e nel mondo sono spesso convissute assieme una pluralità di espressioni religiose, le quali hanno lasciato tracce importanti, ancora oggi visibili e divenute meta di viaggio. In tali mete si può riflettere

sull'esperienza del passato, con uno sguardo rivolto al futuro. Il corso si propone di presentare dal punto di vista della

religiosità dei viaggi compiuti in

(11)

luoghi rappresentativi della storia, come ad esempio l'Andalusia arabo-ebraico- cristiana e la Germania cattolico- protestante.

Nesomania. A zonzo nel mar Egeo fra le Cicladi

e il Dodecanneso (10h) Pino Picone

Un viaggio per immagini, alla scoperta dei luoghi, della cultura e delle tradizioni delle più affascinanti isole greche.

Demetra e le altre:

rilettura delle eroine del mito classico con sguardo di donna (8h)

Lucilla Serchi

Un seminario “di parte” sul genere, aperto a tutti: alle giovani donne e soprattutto agli uomini. Demetra e Persefone;

Medea e il letto coniugale;

Cassandra la veggente;

Antigone, Penelope e Alcesti e altre donne

Antichi mestieri a San Gimignano: la

ceramica (10h) Riccardo Gori

I tipi di terra; la differenza tra terracotta, ceramica, raku; gli attrezzi e le cotture; la

smaltatura. Un seminario pratico che avvicinerà i partecipanti a questa antica arte, con l'uso del tornio.

Scacco matto!

Laboratorio di scacchi (20h)

UPP – Unione Polisportiva Poggibonsese

Gli scacchi sono considerati a tutti gli effetti uno sport e, oltre ad allenare la mente, hanno dimostrato importanti effetti sociali, tanto che

l'Europarlamento ha approvato l'insegnamento degli scacchi nella scuola. La sezione scacchi UPP, affiliata FSI (Federazione Scacchistica Italiana),

promuoverà dunque la diffusione del gioco degli scacchi e la cultura scacchistica nel territorio di San Gimignano.

Un laboratorio per principianti di avvicinamento agli scacchi, con la possibilità di prepararsi ai tornei amatoriali e agonistici

(12)

Il kit della buona accoglienza: turismo e oltre (20h)

Valentina De Pamphilis,

Maddalena Zuddas, Soledad Malan, Serena Imperiale

Gli attrezzi fondamentali per accogliere il turista moderno, 2.0: come accogliere il turista americano? E quello cinese?

Quali strategie social adottare?

Un corso plurale sulla buona accoglienza

Lingue

Laboratorio di lingua inglese – base, intermedio, avanzato (10h)

Valentina Sardelli

Dopo un test iniziale, i partecipanti saranno indirizzati nel corso di inglese del livello base/intermedio/avanzato Seminario di Lingua

tedesca (10h) Valentina Sardelli

Le basi della lingua tedesca attraverso la grammatica e le espressioni più utilizzate in vari ambiti professionali

Laboratorio di Lingua cinese – Livello base (20h)

Soledad Malan

La lingua e la cultura cinese in un corso base per imparare a scrivere e comunicare nella quotidianità

Corso di italiano per

stranieri C.P.I.A. Siena

Corso di italiano gratuito per stranieri con certificazione A1/A2

Tecnologia

Corso addetti antincendio rischio

elevato (8+8h) Giacomo Barlucchi

Corso di preparazione all'esame di idoneità tecnica per gli addetti antincendio – livello rischio elevato

I negozi virtuali (8h) Elisabetta Ciampoli

E-commerce e vendite attraverso il web e i social network. Un mercato 2.0

Wordpress di base.

Sviluppo e gestione di un sito web con piattaforma wordpress (20h)

Valentina Franci

Creazione e gestione di siti web attraverso il principale software open source

Movimento e

meditazione Salute

Yoga e meditazione

(8h) Ludovica Dei

La disciplina dello yoga come fonte di relax e

autoconsapevolezza. Un corso per tutte le età.

QI GONG ginnastica

per la salute (4h) Nicola Montagnani

Il Qigong è una tecnica per incrementare la nostra

bioenergia e rendere fluido il suo scorrere nel corpo. La sua origine risale a più di duemila anni fa e fa parte della Medicina Tradizionale Cinese. Viene utilizzato anche dagli artisti marziali, per incrementare forza

(13)

e concentrazione, e dai monaci taoisti per prolungare al massimo l'esistenza terrena. Il seminario si concentra

sull'aspetto terapeutico. Infatti il Qigong comprende molti protocolli di esercizi che servono per prevenire e trattare malattie di ogni genere. Il Qigong viene utilizzato negli ospedali e viene prescritto dai medici tradizionali come avviene in occidente per i farmaci. Verranno eseguiti e spiegati gli effetti di alcuni esercizi di carattere generale del M° Ma Li Tang e del M° Li Xiao Ming

Automassaggio (4h) Nicola Montagnani

Il seminario di Automassaggio serve per imparare delle manovre di autostimolazione di alcune zone del corpo che possono risultare utili per ridurre o eliminare sintomi quali dolori e contratture; in più offrono un valido strumento di prevenzione per ogni tipo di disagio. Infatti verrà presa in considerazione non solo la visione anatomica occidentale del corpo quali muscoli e articolazioni ma anche quella orientale, dove, per effetto dei canali energetici conosciuti come meridiani e dei punti di agopuntura, è possibile agire su organi e funzioni dell'intero corpo. Si apprenderà ad essere i primi protagonisti della nostra salute in accordo alla

convinzione orientale, sempre più adottata anche dal mondo occidentale, che, se vogliamo stare bene dobbiamo per primi prenderci cura del nostro corpo.

Così, per esempio, massaggiandosi in modo adeguato gli orecchi, da una parte agiremo sulle ipoacusie o sugli acufeni, i sibili che udiamo

(14)

quando c'è silenzio, ma indirettamente agiremo anche sulla funzionalità dei reni e sulla solidità della schiena

Seminario propedeutico

allo Shiatsu (8h) Nicola Montagnani

Una panoramica teorica e pratica su questa "arte del tocco"

giapponese. Si parlerà della sua origine e di come si è evoluta nei vari stili oggi praticati, di come e su cosa agisce, dalla visione fisica, più occidentale, a quella energetica della tradizione orientale. Sarà presa in considerazione la pressione shiatsu, caratteristica peculiare di questa tecnica e comune ai vari stili, le sue regole e le varie parti del corpo utilizzate per portare pressione. Sarà fatta pratica sul modo di portare pressione shiatsu sul corpo del ricevente nelle 4 posizioni (supina, laterale, prona e seduta) e di come rilassarlo usando i nostri palmi. Si proverà a fare pressione con il pollice e con il palmo su punti specifici secondo i vari stili. Questo seminario ha lo scopo di gettare le basi conoscitive e stimolare la curiosità per un percorso sullo shiatsu e sulla propria evoluzione personale

La forza interiore:

tecniche yoga che aiutano a riscoprirla (8h)

Erminia Antonella Morone

Il corso sarà strutturato in 3 incontri in cui verranno insegnate le tecniche di respirazione, rilassamento e esercizi di yoga.

Il 4 incontro unirà il tutto in una pratica conclusiva, un workshop sulla forza interiore.

Dalla scultura al corpo.

Laboratorio di movimento creativo e teatrodanza (20h)

Eugenia Coscarella

Il laboratorio propone un percorso che interseca i linguaggi della danza / teatrodanza e della scultura, ispirandosi alle opere dell’artista certaldina Gloria Campriani, Catene contemporanee.

(15)

Nel laboratorio si

sperimenteranno i temi della connessione, dell’unione, dello stare insieme nello stesso spazio, del condividere nel movimento un luogo. Ogni partecipante avrà modo di sviluppare la propria unicità, capacità e peculiarità e mettere tali risorse all’interno del gruppo e delle catene di corpi

Tango argentino (20h) Oblivion Tango Storia, cultura e folklore dell'Argentina: lezioni di base

Lus a Casa

Campatelli Arte e tempo libero

Seminario

sull'apparecchiatura della tavola (4h)

Fai – Torre e Casa Campatelli

Una tavola ben apparecchiata è indice di raffinatezza e dimostra l’attenzione che i padroni di casa hanno verso gli ospiti. Verranno trattati i principali temi del galateo a tavola, dalla disposizione dei piatti e dei bicchieri, della posateria, del centrotavola

Laboratorio di cucito e

rammendo (20h) Sandra Agostini

Negli ambienti storici delle soffitte di Campatelli, andremo a recuperare un’arte antica che sta pian piano cadendo in disuso.

Un corso in cui verranno affrontate le basi per operare piccole riparazioni, rammendi e rivitalizzazioni di abiti usati

Seminario sugli

acquerelli (4h) Fai – Torre e Casa Campatelli

L’acquerello è una tecnica pittorica che prevede l’utilizzo di pigmenti mescolati a un legante e sciolti in acqua. Diventata popolare per la rapidità dell’esecuzione e per la facile portabilità dei materiali, è da sempre prediletta da chi dipinge viaggiando e all’aria aperta.

Presso Torre e Casa Campatelli verranno spiegati i rudimenti di questa tecnica, da sempre un ottimo primo passo per chi di vuole immergere nel mondo dell’arte figurativa

Seminario di scrittura creativa (4h)

Fai – Torre e Casa Campatelli

Da sempre la scrittura è il modo attraverso cui la mente rielabora il mondo che ci circonda

(16)

attraverso la propria sensibilità.

In un certo senso scrivere è espressione della dimensione dell’essere. Ci addentreremo nelle principali tecniche narrative che stanno alla base della scrittura moderna

• I corsi, i seminari e i laboratori saranno tenuti da soggetti in possesso di comprovata professionalità, attestata tramite presentazione di cv prima dell’attivazione di ciascun corso.

• Per garantire la sostenibilità economica dei corsi, il numero minimo di iscritti paganti per l’attivazione di ciascun corso è fissato a 10 (dieci) iscritti.

• Per agevolare la frequenza e la partecipazione della cittadinanza, prevediamo di offrire tariffe ridotte a chi si iscriva a più di un corso, secondo quanto riportato nella seguente tabella riepilogativa:

Tipologia corso Quota prima iscrizione Quota ridotta per seconda iscrizione

Seminario 8h € 30,00 € 25,00

Seminario 10h € 35,00 € 30,00

Corso 20h € 50,00 € 40,00

Laboratorio 20h € 75,00 € 60,00

Laboratorio movimento 20h € 80,00 € 65,00

Didattica all'aperto/seminari brevi (2h/4h)

€ 20,00 € 15,00

• Il progetto si svolgerà nei locali seguenti: Biblioteca Comunale di San Gimignano; Centro Diurno

“Il Bagolaro”; Sala di Cultura e Sala Tamagni; Torre e Casa Campatelli; Istituto Comprensivo

“Folgore da San Gimignano”; Consorzio della Denominazione Vernaccia di San Gimignano;

Centro di Quartiere di Badia a Elmi

Le attività della LUS verranno promosse tramite l'ideazione e la realizzazione di materiale promozionale dedicato (manifesti, pieghevoli), attraverso il lavoro di ufficio stampa e l'utilizzo dei principali social network (Facebook, Instagram) e il sito dell’Associazione Culture Attive. Sarà inoltre organizzato un evento pubblico di presentazione annuale del progetto nel giorno 6 ottobre 2019.

• L’Associazione Culture Attive attiverà una info-line per informazioni all’utenza presso i locali della Biblioteca Comunale di San Gimignano.

(17)

San Gimignano, lì 23 settembre 2019

Firma del Legale rappresentante e timbro

(18)

C O M U N E D I SAN GIMIGNANO

PROVINCIA DI SIENA

SERVIZIO ISTRUZIONE

PARERE DI REGOLARITA' TECNICA

Sulla proposta n. 931/2019 del SERVIZIO ISTRUZIONE ad oggetto: PROGETTO CULTURALE E DI FORMAZIONE PER ADULTI LIBERA UNIVERSITA' DI SAN GIMIGNANO (LUS) 2019-2021- APPROVAZIONE PROGETTO ANNO 2019-2020 si esprime ai sensi dell’art.49, 1° comma del Decreto legislativo n. 267 del 18 agosto 2000, parere FAVOREVOLE in ordine alla regolarità tecnica.

30/09/2019

Sottoscritto dal Responsabile (GAMBERUCCI MARIO)

con firma digitale

(19)

C O M U N E D I SAN GIMIGNANO

PROVINCIA DI SIENA

SETTORE SETTORE SERVIZI FINANZIARI, MOBILITA' E FARMACIA PARERE DI REGOLARITA' CONTABILE

Sulla proposta n. 931/2019 ad oggetto: PROGETTO CULTURALE E DI FORMAZIONE PER ADULTI LIBERA UNIVERSITA' DI SAN GIMIGNANO (LUS) 2019-2021- APPROVAZIONE PROGETTO ANNO 2019-2020 si esprime ai sensi dell’art. 49, 1°

comma del Decreto legislativo n. 267 del 18 agosto 2000, parere FAVOREVOLE in ordine alla regolarita' contabile.

Note:

30/09/2019

Sottoscritto dal Responsabile (GAMBERUCCI MARIO)

con firma digitale

(20)

COMUNE DI SAN GIMIGNANO Provincia di Siena

Relazione di Pubblicazione

Delibera di Giunta N. 152 del 01/10/2019

ISTRUZIONE

Oggetto: PROGETTO CULTURALE E DI FORMAZIONE PER ADULTI LIBERA UNIVERSITA' DI SAN GIMIGNANO (LUS) 2019-2021- APPROVAZIONE PROGETTO ANNO 2019-2020.

La su estesa delibera viene oggi pubblicata all’Albo Pretorio per quindici giorni consecutivi.

li, 02/10/2019

Il Responsabile della Pubblicazione

(COPPOLA ELEONORA)

(Sottoscritto digitalmente ai sensi

dell'art. 21 D.L.gs n 82/2005 e s.m.i.)

(21)

COMUNE DI SAN GIMIGNANO Provincia di Siena

Certificato di Esecutività

Deliberazione di Giunta Comunale N. 152 del 01/10/2019

ISTRUZIONE

Oggetto: PROGETTO CULTURALE E DI FORMAZIONE PER ADULTI LIBERA UNIVERSITA' DI SAN GIMIGNANO (LUS) 2019-2021- APPROVAZIONE PROGETTO ANNO 2019-2020.

Si dichiara che la presente deliberazione è divenuta esecutiva decorsi 10 giorni dall'inizio della pubblicazione all’Albo Pretorio on-line di questo Comune.

Li, 15/10/2019 L’INCARICATO DELLA PUBBLICAZIONE

COPPOLA ELEONORA

(Sottoscritto digitalmente

ai sensi dell'art. 21 D.L.gs. n. 82/2005 e s.m.i.)

(22)

COMUNE DI SAN GIMIGNANO Provincia di Siena

Certificato di Avvenuta Pubblicazione

Deliberazione di Giunta Comunale N. 152 del 01/10/2019

Oggetto: PROGETTO CULTURALE E DI FORMAZIONE PER ADULTI LIBERA UNIVERSITA' DI SAN GIMIGNANO (LUS) 2019-2021- APPROVAZIONE PROGETTO ANNO 2019-2020.

Si dichiara l’avvenuta regolare pubblicazione della presente deliberazione all’Albo Pretorio on-line di questo Comune a partire dal 02/10/2019 per 15 giorni consecutivi, ai sensi dell’art 124 del D.lgs 18.08.2000, n. 267 e la contestuale comunicazione ai capigruppo consiliari ai sensi dell’art. 125 del D.lgs 18.08.2000, n. 267.

Li, 22/10/2019 L’INCARICATO DELLA PUBBLICAZIONE

COPPOLA ELEONORA

(Sottoscritto digitalmente

ai sensi dell'art. 21 D.L.gs. n. 82/2005 e s.m.i.)

Riferimenti

Documenti correlati

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE n. APPROVAZIONE PROSPETTO AGGIORNATO RISULTATO PRESUNTO DI AMMINISTRAZIONE 2021. L’anno duemilaventidue, il giorno quattordici del

Dato atto che, alla luce della normativa sopra richiamata, tramite la presente deliberazione della Giunta Comunale, in vista dell’approvazione del

- deliberazione Giunta Comunale n. 267/2000, i pareri favorevoli espressi dal responsabile interessato in ordine alla regolarità tecnica e dal Responsabile di

Richiamato il vigente regolamento comunale sull’ordinamento degli uffici e dei servizi, come da ultimo modificato ed integrato con deliberazione della

➢ con deliberazione della Giunta Comunale n. 217 del 29/12/2016 l’Amministrazione Comunale ha stabilito di costituirsi in giudizio al fine di far valere e tutelare gli

Vista la Deliberazione della Giunta Comunale n. 2017, con la quale si è stabilito di condividere con il Consiglio Comunale il percorso svolto in merito alla creazione

Vista la Deliberazione della Giunta Comunale n. 2017, con la quale si è stabilito di condividere con il Consiglio Comunale il percorso svolto in merito alla creazione

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE n. PRESA ATTO VARIAZIONE COMUNE CAPOFILA E APPROVAZIONE PIANO FINANZIARIO INIZIATIVE DI PROMOZIONE E COMUNICAZIONE...