• Non ci sono risultati.

GLI ANIMALI SI NUTRONO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "GLI ANIMALI SI NUTRONO"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

Azione 1 – Italiano come L2 – La lingua per studiare

DISCIPLINA: SCIENZE

Livello : A 2

“GLI ANIMALI SI NUTRONO”

Gruppo 5

Autori: CRETI’ MARIELLA - GIONTI FRANCA Destinatari: alunni 1° biennio - scuola primaria

Prerequisiti

• Leggere

• Comprendere semplici parole

• Conoscere animali comuni

• Conoscere la distinzione tra esseri viventi e non viventi

Obiettivi didattici

• Classificare gli animali in base al loro nutrimento

• Riconoscere gli animali in base al loro nutrimento

• Arricchire il proprio lessico

Attività di motivazione

• Visione di un documentario

• Osservazione diretta di un semplice animale (coniglio,gatto……)

• Ricerca di immagini su libri e/o riviste

(2)

Gli animali si nutrono”

Tutti gli esseri viventi devono nutrirsi, perché dal cibo ricavano l’energia necessaria per vivere.

Gli animali si nutrono in modo diverso.

Gli animali che mangiano solo carne si chiamano

CARNIVORI;quelli che mangiano solo erba e/o piante si chiamano ERBIVORI,quelli che mangiano carne e piante si chiamano ONNIVORI.

Sono una pecora.

Bruco l’erba con le altre pecore!

.

Alunno__________________________classe___________data_____________

(3)

Sono un coniglio,mangio

erba e mi piacciono molto le carote!

Sono un’aquila afferro piccoli animali con i miei

artigli; con il becco spezzetto

la loro carne.

(4)

Sono un leone con i miei forti denti mangio la

carne di animali grandi

e piccoli.

Sono un simpatico orsetto mangio

tanto miele, frutta e mi piace mangiare

anche i pesci.

(5)

Sono il maiale e

mangio proprio tutto.

Anch’io mangio tutto, sono un

onnivoro.

(6)

Attività di comprensione

Colora la parola esatta

Il leone è un animale

La pecora è un animale

Il maiale è un animale

L’uomo è un ……….

carnivoro erbivoro onnivoro

carnivoro

carnivoro

erbivoro

erbivoro

onnivoro

onnivoro

(7)

Attività di approfondimento

Tra gli animali esistono quelli che mangiano soprattutto INSETTI e si chiamano INSETTIVORI.

lucertola

rana

rondine

(8)

Altri animali mangiano semi di mais, di grano, di orzo…e si chiamano GRANIVORI.

oca

gallina

passerotti

(9)

Attività

COLLEGA OGNI NOME AL TIPO DI ANIMALE A CUI SI RIFERISCE

ANIMALE CHE SI CIBA DI VEGETALI

ANIMALE CHE SI CIBA DI CARNE ANIMALE CHE SI NUTRE DI QUALSIASI

ALIMENTO

ANIMALE CHE SI CIBA DI SEMI

ANIMALE CHE SI CIBA DI INSETTI

CARNIVORO

GRANIVORO

ONNIVORO

ERBIVORO

INSETTIVORO

(10)

Un’allegra compagnia

Alla festa del leone Pippo sono stati invitati tutti i suoi amici.

Il cuoco deve preparare cibi diversi per ogni animale.

Aiutalo tu a compilare la lista dei carnivori, degli erbivori e degli insettivori.

(11)

PRODUTTORI – CONSUMATORI – TRASFORMATORI

Le piante sono esseri viventi che fabbricano da sole il proprio nutrimento, perciò le piante si chiamano PRODUTTORI.

Gli animali sono invece CONSUMATORI perché mangiano le piante (erbivori) o gli altri animali (carnivori).

Oltre ai produttori e ai consumatori, ci sono esseri viventi piccolissimi (batteri) che trasformano i resti delle piante e degli animali morti, in sostanze che servono per nutrire nuove piante.

Questi esseri viventi si chiamano TRASFORMATORI o DECOMPOSITORI.

(12)

ATTIVITA’

METTI UNA CROCETTA (X) SULLA FRASE GIUSTA Le piante si fabbricano il cibo da sole

Le piante sono consumatori

Gli animali sono trasformatori

Gli animali sono consumatori

I batteri sono esseri viventi piccolissimi

DISEGNA E COLORA UN PRODUTTORE

DISEGNA E COLORA UN CONSUMATORE

(13)

CHI MANGIA CHI

Completa il ciclo, collegando con altre frecce.

Ricorda che le frecce significano: “sono nutrimento per…”.

(14)

VERIFICA FINALE

Domande di comprensione

• Che cos’è un carnivoro?

___________________________________________________

___________________________________________________

• Come si chiama un animale che mangia l’erba?

___________________________________________________

___________________________________________________

• Quali sono gli animali granivori?

___________________________________________________

___________________________________________________

• Come si chiama un animale che si ciba di insetti?

___________________________________________________

___________________________________________________

• Chi sono i produttori?

___________________________________________________

___________________________________________________

(15)

• Chi sono i consumatori?

___________________________________________________

___________________________________________________

Glossario Vegetali: piante

Brucare: mangiare erba Cibare: mangiare

Afferrare: prendere Artigli: unghie

Spezzettare: ridurre in piccoli pezzi

(16)

SOMMARIO

Gli animali si nutrono pag. 2 Attività di comprensione pag. 5 Attività di approfondimento pag. 7 Attività di comprensione pag. 9

“L’allegra compagnia “ pag. 10 Produttori,consumatori,trasformatori pag. 11 Attività di comprensione pag. 12

“Chi mangia chi…” pag. 13 Verifica finale pag. 14 Glossario pag. 15

Riferimenti

Documenti correlati

I produttori, cioè i ______________________ producono le sostanze indispensabili alla loro vita e alla vita degli animali. Nel terreno poi ci sono degli esseri

Caratteristiche fondamentali degli esseri viventi.. Le forme della vita.. Cos’è un essere vivente: le 7 caratteristiche.. Agglomerato di sostanze

Il Velociraptor era un dinosauro carnivoro che cacciava in branco animali molto più grandi di lui, ma si accontentava anche dei resti di animali morti o degli

Conoscere il metodo di classificazione di Linneo, individuando alcune caratteristiche degli esseri viventi vegetali e animali. Individuare alcune caratteristiche degli animali

L'affollato Olimpo degli dei greci ha fornito alla fantasia degli artisti di tutti i tempi, animali fantastici e persino incroci fra esseri umani ed animali, come il Minotauro,

Le aree fredde del pianeta vivono oltre 67 mammiferi terrestri, 35 marini, 21.000 specie di animali, piante e funghi sono la diversità biologica dei ghiacci della Terra, inferiore

SCIENZE: I cinque sensi; Esseri viventi e non viventi; I cambiamenti stagionali della natura, degli animali e delle persone; I sempreverdi e gli alberi caducifoglie; La

Catena alimentare: poiché le piante sono alla base della nostra catena alimentare, la loro capacità fotosintetica è molto importante affinché tutti gli