• Non ci sono risultati.

Regioni e confini, i solidi.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Regioni e confini, i solidi."

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Scheda 1 Nome: ... Cognome: ... Classe: ...

Regioni e confini

1

Colora le regioni usando colori diversi per ogni regione.

2

Osserva e rispondi.

3

Completa.

Quanti confini? ... Quante regioni? ... ... ... ... ... ... ...

(2)

Scheda 2 Nome: ... Cognome: ... Classe: ...

Rette, angoli, poligoni

1

Colora la casellina secondo le indicazioni.

2

Classifica gli angoli.

3

Colora i poligoni.

4

Calcola il perimetro dei poligoni. L’unità di misura è il quadretto.

A B

E F u

C D

G rette parallele rette perpendicolari rette incidenti

(3)

Scheda 3 Nome: ... Cognome: ... Classe: ...

I solidi

1

Conosci già le figure solide.

Osserva gli oggetti e scrivi il nome della figura solida rappresentata.

... ... ... ... ... ... ...

2

Con le matite colorate e il righello ripassa di rosso la lunghezza, di giallo la larghezza, di blu l’altezza di questi solidi.

(4)

Nome: ... Cognome: ... Classe: ... Scheda 4-A

La catena...

1

Completa lo schema.

In tutti gli ambienti naturali il bisogno di cibo degli esseri viventi crea un legame fra quelli che producono il cibo e quelli che lo consumano, come se fossero gli anelli di una catena: la catena alimentare.

Le piante prendono i sali minerali dal suolo per crescere. Sono organismi pro duttori.

I decompositori (funghi, vermi, bat teri…) trasformano i resti animali e vegetali in sali minerali.

Gli animali carnivori o predatori si nutrono di animali erbivori. Sono consumatori secondari.

Gli animali non sono in grado di fabbricarsi il cibo da soli; mangiano altri animali o vege-tali: sono chiamati organismi consumatori. Funghi, vermi, batteri, si nutrono dei resti di animali e di vegetali morti e li trasformano in sali minerali che possono essere assorbiti dalle piante: sono chiamati organismi de -com positori.

Le piante sono gli unici esseri viventi in grado di produrre il cibo da soli: sono chiamati organismi produttori.

Gli animali erbivori si nutrono di pian te. Sono consumatori primari.

(5)

Nome: ... Cognome: ... Classe: ... Scheda 4-B

... alimentare

Completa lo schema.

3

Collega ogni gruppo di organismi della catena alimentare alla sua definizione.

2

Produttori Si nutrono di animali.

Decompositori Si nutrono di vegetali.

Consumatori primari Si nutrono di resti animali e vegetali. I viventi di uno stesso ambiente ... alimentare • produttori (piante) • ... • ... • ... fanno parte di

formano una formate da

Riferimenti

Documenti correlati

L’IPOTESI DEL PROCESSO FOTOSINTETICO CHE SI E’ EVOLUTO COSI’COM’E’ e cioè con la clorofilla A nel centro di reazione e i 2 fotosistemi che lavorano in serie utilizzando

Pianta geometrica in una sola Mappa del Confine di Ba- gnone, e Malgrate in ordine al concordato di confinazio- ne del dicontro giorno, stabilita poi con Istrumento del 5

alimenti che lo contengono: carne rossa, ostriche, funghi, cacao, noci e tuorlo dell’uovo carenza di zinco: arresto della crescita, alterazioni. della cute, diminuzione della

Collega con una freccia i vari gruppi di animali alle caratteristiche del loro movimento ( usa colori diversi ). Scrivi accanto ad ogni essere vivente se si tratta di un produttore

Oltre ai produttori e ai consumatori, ci sono esseri viventi piccolissimi (batteri) che trasformano i resti delle piante e degli animali morti, in sostanze che

E’ stato ipotizzato che i sulfamidici penetrino nella cellula batterica nella forma indissociata mentre interagiscano con l’enzima nella forma ionica..  Ben assorbiti nel

Tecnopolimero a base poliammidica (PA) rinforzato fibra vetro, con additivo agli ioni d'argento su base inorganica, colore grigio-nero RAL 7021 (C1) o bianco RAL 9016 (C16),

Come si vede dal disegno, le piante inferiori, più semplici, hanno predominanza della generazione gametofito, mente le piante superiori, più complesse, hanno