• Non ci sono risultati.

Testo d esempio. Antonio Porta, Nel cortile 60. Testo d esempio. Giorgio Caproni, Per lei 64. Testo d esempio. Corrado Govoni, La trombettina 72

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Testo d esempio. Antonio Porta, Nel cortile 60. Testo d esempio. Giorgio Caproni, Per lei 64. Testo d esempio. Corrado Govoni, La trombettina 72"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

IV

Le parole della poesia 58

Testo d’esempio

Antonio Porta, Nel cortile 60

I suoni 62

Le figure foniche o di suono 62 Testo d’esempio

Giorgio Caproni, Per lei 64

Il linguaggio figurato e le figure retoriche 66

Comunicazione – Il linguaggio della pubblicità

Le figure retoriche di significato 66 Testo d’esempio

Corrado Govoni, La trombettina 72

Le figure d’ordine 74

Testo d’esempio

Giosue Carducci, Pianto antico 78

Antologia

Luigi Groto, La donna sua è mobile 82 Clemente Rebora, O poesia, nel lucido verso 85

Giuseppe Ungaretti, O notte 88

Eugenio Montale, Meriggiare pallido e assorto 92

Edgar Lee Masters, La collina 95

Da un linguaggio all’altro La poesia messa in musica 98

Laboratorio delle competenze

Ugo Foscolo, In morte del fratello Giovanni 100

Le caratteristiche della poesia 8

Le parole della poesia 9

L’io lirico e l’interlocutore. La comunicazione

poetica 10

Testo d’esempio

Eugenio Montale, Felicità raggiunta, si cammina 13

I versi e il ritmo 1 5

Musica – Il rap

Fusione e scissione delle sillabe 16

Gli accenti ritmici e l’ictus 1 7

Effetti ritmici 19

Testo d’esempio

Vincenzo Cardarelli, Autunno 21

Le rime e il metro 23

Versi sciolti e versi liberi 26

Il metro. I diversi tipi di strofe 26 Testo d’esempio

Gabriele D’Annunzio, La pioggia nel pineto 31

Antologia

Salvatore Quasimodo, Specchio 36

Umberto Saba, Trieste 39

Francesco Petrarca, Solo e pensoso 42

Giacomo Leopardi, A Silvia 45

Da un linguaggio all’altro Ut pictura poesis:

la poesia e la pittura 50

Laboratorio delle competenze

Giovanni Pascoli, L’uccellino del freddo 52

A 1 La struttura A 2 del testo poetico

Il linguaggio della poesia

UNITÀ UNITÀ

A Poesia: i metodi

(2)

Come si studia un tema 104

V

Paesaggi lirici e stati d’animo 164

Arte – Il paesaggio simbolico

Testo d’esempio

Andrea Zanzotto, Nel mio paese 168

Antologia

Alcmane, Notturno 171

Gaio Valerio Catullo, O Sirmione, bellissima

tra le isole 174

Matsuo Bashō, Haiku 177

Giacomo Leopardi, Alla luna 180

Leggere tra le righePietro Citati, La luna e Leopardi 184 Charles Baudelaire, Corrispondenze 186 ApprofondimentoIl Simbolismo 189 Gabriele D’Annunzio, O falce di luna calante 190 Sandro Penna, Il mare è tutto azzurro –

Sul molo il vento soffia forte 193

Attilio Bertolucci, Idilli domestici 196

Laboratorio delle competenze

Franco Fortini, Gli alberi 199

L’amore sofferto 106

Arte – Baci celebri

L’amore felice 107

Testo d’esempio

Pablo Neruda, Posso scrivere i versi 109

Antologia

Saffo, Effetti d’amore 1 1 3

Gaio Valerio Catullo, Passione d’amore 1 1 6 ApprofondimentoLa lirica greca e latina 120 Francesco Petrarca, I capelli d’oro 121 Un tema da scoprireL’amore e la bruttezza 126 Anna Achmatova, La porta è socchiusa 128 ApprofondimentoVoci femminili 13 1 Umberto Saba, Ed amai nuovamente 132 Jacques Prévert, I ragazzi che si amano 137 Nazim Hikmet, Forse la mia ultima lettera a

Mehmet 140

Franco Fortini, L’edera 146

ApprofondimentoPiante simbolo d’amore 148 Eugenio Montale, Ho sceso, dandoti il braccio 149 Vivian Lamarque, Due storie d’amore 152

Alda Merini, Elegia 154

Laboratorio delle competenze

Wizława Szymborska, L’amore felice 156

B 1 L’amore B 2 La natura

UNITÀ UNITÀ

B Poesia: i temi

PERCORSO

(3)

VI

Un tema antico 244

Il poeta testimone tra le due grandi guerre 245

I conflitti odierni 247

Testo d’esempio

Salvatore Quasimodo, Uomo del mio tempo 249

Antologia

Giuseppe Ungaretti, Veglia 252

ApprofondimentoLa Prima guerra mondiale 256

Clemente Rebora, Viatico 257

Vladimir Majakovskij, La guerra è dichiarata 260 Vittorio Sereni, Non sanno d’essere morti 263 Primo Levi, Se questo è un uomo 266 Un tema da scoprireCantare il Lager 269 Ingeborg Bachmann, Tutti i giorni 270 Erri De Luca, Fiumi di guerra 273 ApprofondimentoConflitti in corso 276

Laboratorio delle competenze

Giuseppe Ungaretti, I fiumi 278

Oltre lo spazio 204

Oltre il tempo 205

Testo d’esempio

Costantino Kavafis, Itaca 207

Antologia

Anacreonte, Tremendo è l’abisso di Acheronte 2 1 1 Giacomo Leopardi, L’infinito 214 Un tema da scoprireIl viaggio, la conoscenza

e la fine della meraviglia 218

Rabindranath Tagore, La fine del viaggio 220

Fernando Pessoa, Altrove 223

Giuseppe Ungaretti, «Nessuno, mamma,

ha mai sofferto tanto» 226

Mario Luzi, Come tu vuoi 231

ApprofondimentoL’Ermetismo 234

Eugenio Montale, Come Zaccheo 235 David Maria Turoldo, O infinito Silenzio 237

Laboratorio delle competenze

Giorgio Caproni, Preghiera 239

B 3 L’oltre B 4 La guerra

UNITÀ UNITÀ

B Poesia: i temi

(4)

VII

Come si studia un movimento letterario 326

Che cos’è il Futurismo 327

Il Futurismo, movimento artistico

e internazionale 329

Testo d’esempio

Filippo Tommaso Marinetti, Il bombardamento

di Adrianopoli 331

ApprofondimentoI Manifesti del Futurismo 334

Antologia

Corrado Govoni, Autunno 337

ApprofondimentoIl Crepuscolarismo 340 Corrado Govoni, Il Palombaro 341 Da un linguaggio all’altro Il Futurismo nelle

arti figurative 344

Aldo Palazzeschi, E lasciatemi divertire 346

Laboratorio delle competenze

Aldo Palazzeschi, La fontana malata 351

Come si studia un autore 286

Giovanni Pascoli: la vita 287

Le opere e i temi 288

La poetica 293

Lo stile 294

Testo d’esempio

Giovanni Pascoli, Il lampo 296

Antologia

Giovanni Pascoli, Lavandare 300

Leggere tra le righeRenato Serra, Un ritratto

di Pascoli 303

Giovanni Pascoli, X Agosto 304

Giovanni Pascoli, L’assiuolo 308 Giovanni Pascoli, La mia sera 312 Giovanni Pascoli, Il gelsomino notturno 316

Laboratorio delle competenze

Giovanni Pascoli, Novembre 320

C 1 Giovanni Pascoli C 2 Il Futurismo

UNITÀ UNITÀ

C Un autore, un movimento

PERCORSO

(5)

VIII

La struttura del testo 356

Il linguaggio drammatico 359

Dal testo scritto al testo rappresentato 362 Testo d’esempio

Pierre-Augustin de Beaumarchais,

Un corteggiatore inopportuno 366

Antologia

Henrik Ibsen, Le spese di Nora 371 Anton Čechov, Nel giardino dei ciliegi 376 Samuel Beckett, Una tragica attesa 381

Laboratorio delle competenze

Eugène Ionesco, Serata inglese con

conversazione inglese 388

D 1 Il testo E 1

drammatico

La tragedia

UNITÀ UNITÀ

Le origini della tragedia 398

I tragediografi 399

Gli attori, il Coro, la struttura 400

Gli sviluppi della tragedia 401

Testo d’esempio

Sofocle, Antigone 403

Antologia

Euripide, Medea 409

William Shakespeare, Romeo e Giulietta 416

Laboratorio delle competenze

Thomas Stearns Eliot, L’assassinio

dell’arcivescovo di Canterbury 425

D Teatro: i metodi E Teatro: i generi

(6)

IX

La vita 464

Le opere 465

I temi 470

Testo d’esempio

Luigi Pirandello, La finta pazzia di Enrico IV 471 Un tema da scoprireLa follia simulata 475

Antologia

Luigi Pirandello, Il professor Toti e Giacomino 477 Luigi Pirandello, La rivelazione della signora

Frola 481

Laboratorio delle competenze

Luigi Pirandello, Arrivano i sei personaggi 487

La commedia greca 434

La commedia latina 435

Gli sviluppi della commedia 436 Testo d’esempio

Aristofane, Lisistrata 438

Antologia

Plauto, Il soldato fanfarone 443 Terenzio, L’educazione dei figli 448

Laboratorio delle competenze

Carlo Goldoni, La seduzione di Mirandolina 453

E 2 La commedia F 1 Luigi Pirandello

UNITÀ UNITÀ

F Teatro: un autore

PERCORSO

Tragedia, commedia e dramma moderno 396

(7)

X

La lirica provenzale e la fin’amor 540

Musica – Trovatori di ieri e di oggi

Il romanzo cortese 541

Testo d’esempio

Thomas, Tristano, Isotta e... Thomas 543 Leggere tra le righeDenis de Rougemont, Il mito

dellÕamore infelice 548

Antologia

Guglielmo d’Aquitania, L’amore è un ramo

fiorito 550

Jaufré Rudel, Amore e lontananza 554 Chrétien de Troyes, La dolce accoglienza

di Ginevra 558

Laboratorio delle competenze

Bernart de Ventadorn, Addio al canto 563

G 1

G 2

G 3 Le radici della

letteratura europea

L’epica medioevale

La letteratura cortese

UNITÀ

UNITÀ

UNITÀ

G La letteratura delle origini

Le canzoni di gesta 518

I cantari di Spagna e l’epopea del Cid 520

Le saghe germaniche 520

Le tecniche narrative e lo stile formulare 522 Testo d’esempio

Il sacrificio di Orlando 523

Antologia

La caccia tragica di Sigfrido 528

Una figura da scoprireIl cavaliere: un eroe senza

tempo 533

Laboratorio delle competenze

Il prode e il saggio 535

Il contesto storico 499

Dal latino all’italiano 501

La trasmissione del sapere 503

L’affermazione di una cultura laica 506 Testo d’esempio

Da bere per tutti! 508

Antologia

Il seme della scrittura 511

Un’iscrizione... volgare 513

Laboratorio delle competenze

Brunetto Latini, Cristo come il pellicano 515

(8)

XI

Francesco d’Assisi 567

I laudari 569

Iacopone, maestro della lauda 569 Testo d’esempio

Francesco d’Assisi, Cantico delle creature 570

Antologia

Iacopone da Todi, Donna de Paradiso 574 Un tema da scoprireMisticismo al femminile 580

Laboratorio delle competenze

Iacopone da Todi, O iubelo de core 582

G 4 La letteratura religiosa

UNITÀ

Guido Guinizzelli 605

Guido Cavalcanti 606

I «fedeli d’amore» 608

Testo d’esempio

Guido Guinizzelli, Al cor gentil rempaira sempre

amore 609

Antologia

Guido Guinizzelli, Lo vostro bel saluto e ’l gentil

sguardo 612

Un tema da scoprireLa donna angelo: una poesia

della distanza 616

Guido Cavalcanti, Noi siàn le triste penne

isbigotite 618

Laboratorio delle competenze

Guido Cavalcanti, Chi è questa che vèn,

ch’ogn’om la mira 621

La lirica siciliana 585

La produzione siculo-toscana 587

Comici poco realistici 588

Testo d’esempio

Giacomo da Lentini, Amor è uno desio che ven

da core 590

Antologia

Stefano Protonotaro, Pir meu cori alligrari 593 Guittone d’Arezzo, Tuttor ch’eo dirò «gioi’»,

gioiva cosa 596

Cecco Angiolieri, S’i’ fosse fuoco, ardereï ’l mondo 599

Laboratorio delle competenze

Compiuta Donzella, A la stagion che ’l mondo

foglia e fiora 602

G 5

G 6

Dalla Sicilia alla Toscana

Verso

lo Stilnovo

Perché studiamo la letteratura delle origini? 496

UNITÀ

UNITÀ

(9)

XII

3. L’articolo di giornale

e il saggio breve

640

Testo d’esempio

Generazione smart 648

Smartphone a scuola: sì o no? 650

Le parole della letteratura e del teatro 655

Referenze iconografiche 659

Indice degli autori e delle opere 660

1. La parafrasi

625

Testo d’esempio

Giacomo Leopardi, Il sabato del villaggio 627

2. L’analisi e il commento di un testo poetico

631 Testo d’esempio

Giacomo Leopardi, Il sabato del villaggio 633

Dalla lettura alla scrittura

Riferimenti

Documenti correlati

Una serie temporale si può pensare come una realizzazione di un processo stocastico (limitata ad un tempo finito).. Esempio: white noise a

- XXXXXX in cui si sono concentrate attività di business legate ad internet; in particolare le attività di tale società erano particolarmente interfacciate con

Scegliendo a caso una persona da questa popolazione, qual é la probabilitá di imbattersi in una persona con i capelli neri e gli occhi

Fissato un qualsiasi evento B, la funzione P(·|B) è una funzione di probabilità.. Ci sono tre scatole: una con due monete d’oro, una con una moneta d’oro ed una d’argento

Indicare l’indirizzo del 1° e dell’ultimo host della 10° subnet relativa all’indirizzo di rete 25.0.0.0 di cui 13 bit sono dedicati agli host e i rimanenti alle subnet.

• Scrivere una formula di MFO che descrive parole in cui ogni volta che c'è un simbolo s, fino a che non compare un simbolo e, il simbolo p si ripete con cadenza periodica, di

Papa, La tipicita` iconografica della fattispecie e l’interpretazione del giudice. La tradizione illuministica e le sfide del presente, in Principi, regole, interpretazione. scritti

La domanda quindi è questa: allora questo processo di globalizzazione final- mente fa si che i neri degli Stati Uniti possano essere considerati tutti cittadini, come gli