• Non ci sono risultati.

Richiesta di pubblicazione sul BUR: SI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Richiesta di pubblicazione sul BUR: SI"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

REGIONE LAZIO

DELIBERAZIONE N. DEL

PROPOSTA N. 17986 DEL 17/11/2020 GIUNTA REGIONALE

STRUTTURA PROPONENTE

ASSESSORATO PROPONENTE

DI CONCERTO

Direzione: AGENZIA REGIONALE DEL TURISMO Area:

Prot. n. ___________________ del ___________________

OGGETTO: Schema di deliberazione concernente:

(BATTISTA ROBERTO) (CALABRI ELISABETTA) (R. OTTAVIANI)

___________________________ ___________________________ ___________________________ ___________________________ ___________________________

L' ESTENSORE IL RESP. PROCEDIMENTO IL DIRIGENTE RESPONSABILE IL DIRETTORE REGIONALE

TURISMO E PARI OPPORTUNITA'

(Pugliese Giovanna) ___________________________

L'ASSESSORE

___________________________ ___________________________ ___________________________ ___________________________

IL DIRETTORE

ALL'ESAME PREVENTIVO COMM.NE CONS.RE

COMMISSIONE CONSILIARE: VISTO PER COPERTURA FINANZIARIA:

Data dell' esame:

con osservazioni senza osservazioni

SEGRETERIA DELLA GIUNTA Data di ricezione: 18/11/2020 prot. 922 ISTRUTTORIA:

____________________________________ ____________________________________

IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO IL DIRIGENTE COMPETENTE

____________________________________ ____________________________________

IL SEGRETARIO DELLA GIUNTA IL PRESIDENTE

Legge regionale del 10 marzo 2017 n. 2 recante "Disposizioni per la realizzazione, manutenzione, gestione, promozione e valorizzazione della rete dei cammini della Regione Lazio. Modifiche alla Legge regionale del 6 agosto 2007, n. 13 concernente l'organizzazione del sistema turistico laziale e successive modifiche", finanziamento per gli interventi rivolti alla messa in sicurezza della Rete dei cammini del Lazio (RCL).

___________________________

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE REGIONALE Bilancio, Governo Societario, Demanio e Patrimonio

(2)

OGGETTO: Legge regionale del 10 marzo 2017 n. 2 recante “Disposizioni per la realizzazione, manutenzione, gestione, promozione e valorizzazione della rete dei cammini della Regione Lazio.

Modifiche alla Legge regionale del 6 agosto 2007, n. 13 concernente l'organizzazione del sistema turistico laziale e successive modifiche”, finanziamento per gli interventi rivolti alla messa in sicurezza della Rete dei cammini del Lazio (RCL).

LA GIUNTA REGIONALE

Su proposta dell’Assessore al Turismo e Pari Opportunità;

VISTO lo Statuto della Regione Lazio;

VISTA la Legge Costituzionale del 18 ottobre 2001, n. 3, recante “Modifiche al Titolo V della Parte II della Costituzione” e successive modifiche;

VISTA la Legge regionale del 18 febbraio 2002, n. 6, recante “Disciplina del sistema organizzativo della Giunta e del Consiglio e disposizione relative alla dirigenza e al personale regionale” e successive modificazioni e integrazioni;

VISTO il Regolamento Regionale del 6 settembre 2002, n. 1 “Regolamento di organizzazione degli uffici della Giunta Regionale” e successive modifiche ed integrazioni;

VISTI:

il D.Lgs del 23 giugno 2011, n. 118, recante “Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 5 maggio 2009, n. 42” e successive modifiche;

la legge regionale 12 agosto 2020, n. 11, recante: “Legge di contabilità regionale”;

il regolamento regionale 9 novembre 2017, n. 26, “Regolamento regionale di contabilità”;

la legge regionale 27 dicembre 2019, n. 28, recante: “Legge di stabilità regionale 2020”;

la legge regionale 27 dicembre 2019, n. 29, recante: “Bilancio di previsione finanziario della Regione Lazio 2020-2022”;

la deliberazione della Giunta regionale del 27 dicembre 2019, n. 1004, concernente: “Bilancio di previsione finanziario della Regione Lazio 2020-2022. Approvazione del “Documento tecnico di accompagnamento”, ripartito in titoli, tipologie e categorie per le entrate ed in missioni, programmi e macroaggregati per le spese”;

la deliberazione della Giunta regionale del 27 dicembre 2019, n. 1005, concernente: “Bilancio di previsione finanziario della Regione Lazio 2020-2022. Approvazione del “Bilancio finanziario gestionale”, ripartito in capitoli di entrata e di spesa”;

la deliberazione della Giunta regionale del 25 febbraio 2020, n. 68, concernente: “Bilancio di previsione finanziario della Regione Lazio 2020-2022. Assegnazione dei capitoli di spesa alle strutture regionali competenti, ai sensi dell'articolo 3, comma 2, lettera c) della legge regionale 27 dicembre 2019, n. 29 e dell'articolo 13, comma 5, del regolamento regionale 9 novembre 2017, n. 26;

la deliberazione della Giunta Regionale del 2.1.2020 n. 13, “Applicazione delle disposizioni di cui agli artt. 10, comma 2, e 39, comma 4, del D.Lgs. 23 giugno 2011, n. 118 e successive modifiche e ulteriori disposizioni per la gestione del bilancio di previsione finanziario della Regione Lazio 2020-2022, ai sensi dell’art. 28, comma 6, del Regolamento Regionale 9 novembre 2017, n. 26. Approvazione del bilancio reticolare, ai sensi dell’art. 29 del R.R. n.

26/2017”;

VISTA la Legge regionale 6 agosto 2007, n. 13 concernente “Organizzazione del sistema turistico laziale. Modifiche alla Legge Regionale 6 agosto 1999, n. 14 (Organizzazione delle funzioni a

(3)

VISTA la Legge regionale del 23 novembre 2006 n. 19, “Disposizioni per la valorizzazione culturale, turistica e ambientale della via Francigena e degli altri itinerari culturali regionali riconosciuti da parte del consiglio d’Europa”;

VISTA la Legge regionale del 10 marzo 2017 n. 2 “Disposizioni per la realizzazione, manutenzione, gestione, promozione e valorizzazione della rete dei cammini della Regione Lazio.

Modifiche alla legge regionale 6 agosto 2007, n. 13 concernente l'organizzazione del sistema turistico laziale e successive modifiche”;

VISTO il Regolamento regionale del 15 novembre 2019 n. 23 “Regolamento di attuazione della Legge regionale 10 marzo 2017, n. 2 (Disposizioni per la realizzazione, manutenzione, gestione, promozione e valorizzazione della rete dei cammini della Regione Lazio. Modifiche alla Legge regionale 6 agosto 2007 n. 13 concernente l’organizzazione del sistema turistico laziale e successive modifiche) “;

VISTA la deliberazione della Giunta Regionale del 26 ottobre 2007 n. 820 “L.R. n. 19/06.

Approvazione del percorso laziale relativo al tratto da Proceno a Roma dell’itinerario culturale del Consiglio d’Europa “La Via Francigena”;

VISTA la deliberazione della Giunta Regionale del 19 giugno 2018 n. 314, avente ad oggetto

“L.R.13/2007 e ss.mm. Adesione della Regione Lazio all'Accordo Operativo tra il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo e le Regioni Lazio, Emilia Romagna, Toscana, Marche e Umbria, finalizzato all'attuazione dell'intervento n. 31 relativo al progetto I cammini religiosi di San Francesco, San Benedetto e Santa Scolastica - Piano stralcio Cultura e Turismo, Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2014-2020. Delibera CIPE n. 3/2016. Approvazione dello Schema dell'Accordo Operativo”, poi sottoscritto e registrato con Rep. n. 2 del 9/7/2018 e rivolto all’attuazione prioritaria di interventi di messa in sicurezza dei suddetti Cammini religiosi;

VISTA la deliberazione della Giunta Regionale del 3 luglio 2018 n. 348, avente ad oggetto

“L.R.13/2007 e s.m. Adesione della Regione Lazio all'Accordo Operativo tra il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo e le Regioni Lazio, Valle d'Aosta, Piemonte, Lombardia, Liguria, Emilia-Romagna, Toscana, Campania, Molise, Basilicata e Puglia, finalizzato all'attuazione dell'intervento n. 33 relativo al progetto Via Francigena - Piano stralcio Cultura e Turismo. Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2014-2020. Delibera CIPE n. 3/2016. Approvazione dello Schema dell'Accordo Operativo”, poi sottoscritto e registrato con Rep. n. 3 del l8/9/2018 e rivolto all’attuazione prioritaria di interventi di messa in sicurezza della Via Francigena;

VISTA la deliberazione della Giunta Regionale del 30 ottobre 2018 n. 623 “L.R. 13/2007 e ss.mm.

- DGR 314/2018, Accordo Operativo tra il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo e le Regioni Lazio, Emilia-Romagna, Toscana, Marche e Umbria, finalizzato all'attuazione dell'intervento n. 31 relativo al progetto "I cammini religiosi di San Francesco, San Benedetto e Santa Scolastica" - Piano stralcio "Cultura e Turismo" Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2014- 2020. Delibera CIPE n. 3/2016. Approvazione del tracciato del Cammino di San Benedetto, di cui all'art. 3, c. 1, lett. a) dell'Accordo Operativo.”;

VISTA la deliberazione della Giunta Regionale del 30 ottobre 2018 n. 624 “L.R. 13/2007 e ss.mm.

- DGR 314/2018, Accordo Operativo tra il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo e le Regioni Lazio, Emilia-Romagna, Toscana, Marche e Umbria, finalizzato all'attuazione dell'intervento n. 31 relativo al progetto "I cammini religiosi di San Francesco, San Benedetto e Santa Scolastica" - Piano stralcio "Cultura e Turismo" Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2014- 2020. Delibera CIPE n. 3/2016. Approvazione del tracciato del Cammino di San Francesco, di cui all'art. 3, c. 1, lett. a) dell'Accordo Operativo”;

(4)

VISTA la deliberazione della Giunta Regionale del 14 dicembre 2018 n. 819 “L.R. 13/2007 e ss.mm. e DGR 348/2018. Accordo Operativo tra il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo e le Regioni Lazio, Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia, Liguria, Emilia-Romagna, Toscana, Campania, Molise, Basilicata e Puglia, finalizzato all’attuazione dell’intervento n. 33 relativo al progetto “Via Francigena” – piano stralcio “Cultura e Turismo”. Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2014-2020. Delibera CIPE n. 3/2016. Approvazione del tracciato della Via Francigena del Sud, di cui all’art.3, c.1, lett. b) dell’Accordo Operativo”;

VISTA la deliberazione del Consiglio Regionale del 4 giugno 2020 n. 2, pubblicata sul B.U.R.L. n.

77 del 16 giugno 2020, che approva il Piano triennale del turismo 2020-2022;

VISTI i Decreti del MIBACT n. 557/2019 e n. 558/2019 di ratifica rispettivamente dei suddetti Accordi Operativi n. 31, relativo ai Cammini religiosi di S. Francesco e S. Benedetto (sottoscritto e registrato con Rep. n. 2 del 9/7/2018) e n. 33, relativo alla Via Francigena (sottoscritto e registrato con Rep. n. 3 del l8/9/2018), e di approvazione dei programmi degli interventi trasmessi dalle Regioni ai fini della messa in sicurezza dei tracciati senza interruzioni di continuità;

CONSIDERATO che, per carenza di fondi complessivamente disponibili a valere sulle risorse del FSC 2014-2020, sono stati di conseguenza esclusi, dai finanziamenti di cui ai sopra citati Decreti MIBACT, alcuni interventi finalizzati alla messa in sicurezza e riguardanti parte dei comuni attraversati dai Cammini di San Francesco, San Benedetto e Via Francigena, così come già segnalati dalle associazioni locali dei camminatori e dai comuni stessi;

CONSIDERATO che la Via Francigena, quale itinerario culturale europeo riconosciuto dal Consiglio d’Europa e i Cammini di San Francesco e San Benedetto, individuati tra i nuovi cammini particolarmente meritevoli di tutela dall’art. 16 della L.R. n. 2/2017, fanno parte della Rete dei Cammini del Lazio, di cui alla L.R. n. 2/2017 stessa;

RITENUTO di integrare le risorse necessarie alla messa in sicurezza, relativamente ai Cammini di San Benedetto, di San Francesco e Via Francigena, per le parti escluse dal finanziamento del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo e di seguito riportate:

VIA FRANCIGENA euro 24.991,82

CAMMINO DI SAN FRANCESCO euro 188.859,24

CAMMINO DI SAN BENEDETTO euro 209.290,52

TOTALE euro 423.141,58

RITENUTO di utilizzare a tale scopo i fondi del bilancio regionale stanziati sul capitolo G24570 - CONTRIBUTI AGLI INVESTIMENTI A AMMINISTRAZIONI LOCALI, per un totale di euro 423.141,58 a valere sulla prenotazione pluriennale n. 34352/2020, come dettagliato di seguito:

 quanto ad euro 300.000,00 con riferimento alle risorse accantonate sull’esercizio finanziario 2020;

 quanto ad euro 123.141,58 con riferimento alle risorse accantonate sull’esercizio finanziario 2021;

DELIBERA

 di integrare le risorse finanziarie necessarie alla messa in sicurezza dei percorsi dei cammini di San Benedetto, San Francesco e della Via Francigena del Sud facenti parte della Rete dei

(5)

non coperta dai fondi del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, di cui agli Accordi Operativi 31 e 33 richiamati in premessa, come di seguito descritto:

VIA FRANCIGENA euro 24.991,82

CAMMINO DI SAN FRANCESCO euro 188.859,24

CAMMINO DI SAN BENEDETTO euro 209.290,52

TOTALE euro 423.141,58

 di utilizzare a tale scopo i fondi del bilancio regionale stanziati sul capitolo G24570 - CONTRIBUTI AGLI INVESTIMENTI A AMMINISTRAZIONI LOCALI, per un totale di euro 423.141,58 a valere sulla prenotazione pluriennale n. 34352/2020, come dettagliato di seguito:

o quanto ad euro 300.000,00 con riferimento alle risorse accantonate sull’esercizio finanziario 2020;

o quanto ad euro 123.141,58 con riferimento alle risorse accantonate sull’esercizio finanziario 2021.

La presente deliberazione verrà pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Lazio.

Riferimenti

Documenti correlati

Qualora l'attività richiesta non dovesse essere compresa fra quelle indicate nel citato bando di gara, la ditta appaltatrice dovrà fornire alla Stazione appaltante un

Nell’esecuzione delle prestazioni contrattuali, il Fornitore si obbliga a garantire le ulteriori attività di manutenzione e/o frequenze diverse rispetto a quanto

La restituzione vettoriale delle piante e degli alzati deve comprendere anche il disegno dei seguenti elementi: il disegno dei singoli elementi costituenti le murature

In particolare, disciplina le modalità di accesso ed utilizzo degli strumenti informatici, di internet, della posta elettronica, messi a disposizione dall’Amministrazione ai

Il Parco di Siponto è articolazione della Direzione regionale Musei Puglia cui afferisce. La Direzione regionale vigila e controlla l'attività del museo, approva il piano annuale

Nel caso in cui durante le visite periodiche di manutenzione ordinaria di cui ai punti precedenti, od in seguito ad un guasto improvviso, dovesse emergere la

50/2016 e ss.mm.e ii., chiedere sospensioni della prestazione qualora circostanze particolari, non prevedibili al momento della stipulazione del presente contratto

autorizzata l’assunzione a tempo indeterminato presso il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo di 500 funzionari da inquadrare, nel rispetto della