• Non ci sono risultati.

1. Come si chiamano le trame in ATM? Come sono organizzate?

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "1. Come si chiamano le trame in ATM? Come sono organizzate?"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Università degli Studi di Udine Insegnamento: Reti di Calcolatori I Docente: Pier Luca Montessoro

DOMANDE DI RIEPILOGO SU:

- Argomenti vari

1. Come si chiamano le trame in ATM? Come sono organizzate?

Le trame in ATM si chiamano celle. Per velocizzare la commutazione, esse hanno una lunghezza fissa di 53 byte, dei quali 5 rappresentano l’header e 48 il payload.

2. Che cos’è e come funziona lo standard V.90?

(vd. libro e lucidi)

3. Perché in ATM le trame hanno lunghezza fissa?

Per consentire di aumentare la velocità di trasmissione e di transito delle trame attraverso gli switch, che implementano la commutazione in hardware.

4. Si consideri un canale trasmissivo punto-punto tra due calcolatori avente velocità trasmissiva pari a 4 Mbit/s. Supponendo di dover spedire un file di dati della dimensione di 45 MB, quanto tempo durerà, come minimo, la trasmissione? Perché?

Velocità trasmissiva = 4 Mbit/s = 4 x 10

6

bit/s ; volume dei dati da trasferire = 45 MB = 45 x 2

20

byte = 47.185.920 byte = 377.487.360 bit. Il tempo di trasmissione è quindi pari a t = 377.487.360 [bit] /4.000.000 [bit/s] = 94,37 s.

È tuttavia ammesso un calcolo approssimativo: assumendo che il volume di dati da trasferire sia 45 MB ≅≅ 45 x 8 x 10

6

bit = 360 x 10

6

bit, il tempo t risulta di 360 x 10

6

[bit] / 4 x 10

6

[bit/s] = 90 s.

5. Dovete trasmettere 30 MB di dati mediante il collegamento realizzato su un canale B ISDN tra due calcolatori di due sedi remote.

Quanto durerà la trasmissione? Perché?

Poco più di un’ora. Infatti, 30 MB = 240 Mb ≈≈ 240 ⋅⋅ 106 bit, che spediti a 64 ⋅⋅ 103 bit/s impiegano 3750 secondi; più in dettaglio, si osserva che 30 MB = 30 ⋅⋅ 220 byte = 251658240 bit vengono inviati alla velocità di 64000 bit/s. Il tempo impiegato, al netto delle informazioni ridondanti introdotte dall’eventuale protocollo di linea (es. PPP o HDLC) è dunque 251658240 / 64000 ≅≅ 3932 s, pari a 1 h 5’ 32’’.

6. Quali velocità trasmissive possiamo aspettarci da un collegamento di rete geografica? Giustificare la risposta con opportuni riferimenti alle tecnologie conosciute.

Normalmente da pochi kb/s (modem su line analogica a 56 kb/s, ISDN a 64 kb/s), a qualche Mb/s (xDSL, collegamenti PDH di tipo E1 a 2,048 Mb/s), alle centinaia di Mb/s (SDH/SONET, con i collegamenti OC-3 a 155 Mb/s e OC-12 a 622 Mb/s), fino a oltre 1 Gb/s nel caso delle reti metropolitane su fibra ottica e dei collegamenti SDH OC-48 a 2,4 Gb/s. Tuttavia, per calcolare il througput effettivo della rete, va considerato l’overhead dei protocolli e l’eventuale condivisione del sistema trasmissivo (e quindi il numero di host collegati).

7. Descrivere le principali differenze fra la tecnica di trasmissione a commutazione di circuito e la tecnica a commutazione di pacchetto.

(vd. libro di testo e appunti delle lezioni)

Riferimenti

Documenti correlati

Il percorso ha inizio con un breve massaggio corpo seguito da momenti di rilassamento nel bagno turco che prepareranno mente e corpo a ricevere un esclusivo trattamento viso

[r]

1342  del  2011  approvando  il  documento  “Strategie  per  lo  sviluppo  di  infrastrutture  di  telecomunicazioni  a  banda  larga  e  ultralarga 

VISTO il Regolamento didattico di Ateneo dell’Università degli Studi di Parma approvato dal Senato Accademico e dal Consiglio di Amministrazione in data 15/12/2016, approvato

(4 punti) Si debba suddividere la rete 23.0.0.0 in sottoreti aventi ciascuna un massimo di 14 host4. Quale

Si supponga che lo switch a 8 porte sia appena stato acceso, e che i frame transitati nella rete, a partire da quel momento, siano stati nell’ordine:. SFD DSAP SSAP DSAP SSAP len

[r]

ricolosi dalla società della Chiesa cattolica, non esitò di minacciare la scomunica a tutti quei vescovi. La qual cosa avrebbe effettuata se s. Iriaco ed altri