• Non ci sono risultati.

I GRB Sonde per l’universo cosmologico

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "I GRB Sonde per l’universo cosmologico"

Copied!
29
0
0

Testo completo

(1)

Stefano Covino

INAF / Osservatorio Astronomico di Brera

I GRB

Sonde per l’universo cosmologico

(2)

Dicesi gamma-ray burst (GRB)…

“Impulso improvviso ed intenso di raggi gamma,

“proveniente da una direzione casuale del cielo”

(3)

GRB 021125 Cortesia di D. Gotz e S. Mereghetti, IASF Milano

(4)

I satelliti Vela

(5)

Ed ecco i GRB…

anni ‘60

anni ‘90

(6)

Compton – Gamma Ray Observatory

(7)

La Via Lattea dall’interno

(8)

Provengono dal piano galattico?

(9)
(10)
(11)

BeppoSAX

(12)
(13)

Dopo 6-8 ore…

Telescopi X

(14)

AFTERGLOW !

(15)

E da terra…

(16)
(17)

z = 0.835

(18)

Un breve ripasso di evoluzione stellare…

Essenzialmente, le stelle medio-piccole si spengono relativamente dolcemente, le stelle massiccie esplodono!

(19)

Il modello a fireball

(20)

I progenitori dei GRB

(21)

Una possibile descrizione di un GRB

(22)

I GRB sono fenomeni rapidi…

GRB080319B

(23)

Swift

(24)

Cosa fa Swift?

E cosa fa fare…?

(25)

REM

ESO – La Silla - Cile

(26)
(27)

GRB => una tomografia dell’Universo

(28)

GRB 090423

Telescopio Nazionale Galileo

Z ~ 8.2!

(29)

Riferimenti

Documenti correlati

La stella maggiormente visibile dal nostro pianeta, nonché la più vicina in assoluto, è il Sole: esso occupa la parte centrale del nostro Sistema Solare e si trova a una distanza

Quando la temperatura scese sotto un certo valore si formarono le prime stelle, le prime galassie. La

Sono emesse dagli oggetti più luminosi dell’Universo, i quasar (quasi star) che emettono una luce 100 volte più intensa di quella dell’intera Via Lattea.. Attualmente conosciamo

Ma sono strisce a colori sgargianti, fatte di carta che pare di velo.. Sembran piuttosto festoni gettati da casa a casa, da pianta

Liceo Scientifico Copernico. 3-

Il “problema” può anche presentare altri punti di vista...... Il “problema” può anche presentare altri punti

Essenzialmente, le stelle medio-piccole si spengono relativamente dolcemente, le stelle massiccie esplodono!.. Una possibile descrizione di

Maggiore rilevanza ai fini della presente analisi ha, tuttavia, il diritto dell’interessato a non essere soggetto a una decisione basata unicamente sul trattamento