• Non ci sono risultati.

Il Comune di Isera si estende sulla sponda destra dell’Adige fra Trento e Rovereto e conta circa 2600 abitanti.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Il Comune di Isera si estende sulla sponda destra dell’Adige fra Trento e Rovereto e conta circa 2600 abitanti."

Copied!
18
0
0

Testo completo

(1)

Il progetto idrogeno del Comune di Isera

Cagliari,26 Marzo 2009

Verso l’idrogeno

ISERA

Il progetto idrogeno del Comune di Isera

Ing. Massimo Luminari Electronic Machining

(2)

Il RISPARMIO ENERGETICO è necessario a prescindere dall’utilizzo delle FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI

Occorre RICERCA e INNOVAZIONE per:

-Lo sviluppo di tecnologie per lo sfruttamento delle Rinnovabili e per il risparmio energetico

-Impiego integrato delle fonti rinnovabili

(3)

PROBLEMATICHE:

-Costi

-Rendimenti di conversione -Possibilità di accumulo

-Affidabilità tecnologie -Disponibilità fonti -Sicurezza

ENERGIE RINNOVABILI

-Sicurezza

NECESSITA’ DI:

-Sviluppo continuo di nuove tecnologie -Sperimentazione su applicazioni reali

-Sperimentazione del mix tecnologico nel sistema energetico delle rinnovabili

(4)

Il comune di Isera

Il Comune di Isera si estende sulla sponda destra dell’Adige fra Trento e Rovereto e conta circa 2600 abitanti.

Si occupa della distribuzione dell’energia elettrica, del gas e di tutte le operazioni necessarie a mantenere gli impianti ed a favorire un corretto trasporto del gas , gli impianti ed a favorire un corretto trasporto del gas , gestisce la distribuzione di acqua, fognature e

raccolta rifiuti.

Ha dimostrato una forte vocazione verso:

•Il rispetto dell’ambiente

•L’impiego di energie rinnovabili

•L’innovazione

•La gestione economica delle risorse

(5)

Dagli inizi anni ’90 ha realizzato progetti quali:

• Tetti fotovoltaici per scuola materna ed asilo nido

• 150 lampioni ed 11 carrelli mobili per case montane

Risultati raggiunti:

• 1650 utenti elettrici

• 1050 utenti gas metano

• 100 abitazioni con pannelli solari

• 20 abitazioni con pannelli fotovoltaici

(6)

Soprattutto nel settore delle rinnovabili il Comune è

attento e presente, partecipando attivamente ad iniziative di sperimentazione. Infatti l’impiego del solare come fonte rinnovabile ha determinato lo sviluppo di un progetto per l’accumulo dell’energia solare attraverso la produzione di l’accumulo dell’energia solare attraverso la

idrogeno.

Il futuro è rappresentato dal Progetto di una barriera antirumore dell’A22, fotovoltaica con:

•Potenza di picco: 735 KW

•Produzione annuale attesa: 800.000 KWh

•Copre oltre il 20% del fabbisogno elettrico dell’azienda

comunale

(7)

IMPIANTO DIMOSTRATIVO IDROGENO

Per:

• Produzione

• Accumulo

• Impiego

Con gli obiettivi:

• Verifica della fattibilità

• Sperimentazione delle tecnologie

• Evoluzione verso un impiego reale

(8)

GENERAZIONE STAZIONARIA E DISTRIBUITA DI ENERGIA:

-Fonte rinnovabile: solare

-Stoccaggio idrogeno per accumulo energia -Generazione energia con celle a combustibile

(9)

Tetto fotovoltaico 45 kWp

Produzione attesa: ~56.000 kWh/anno

Campo fotovoltaico 8 kWp

Produzione attesa: ~10.000 kWh/anno L’ENERGIA SOLARE AD ISERA

(10)

Turbina microeolica

(11)

IMPIANTO DIMOSTRATIVO Produzione idrogeno

Area macchine Generazione idrogeno:

-Elettrolisi dell’acqua

-Idrolisi di sodio-boro-idruro

(12)

Accumulo ed impiego

Compressione idrogeno

Stoccaggio H2(60 Nm3)

Generatore idrogeno da SBH

Generatori elettrici con celle a combustibile

(13)

L’APPLICAZIONE PRATICA AD ISERA

(14)

DATI DEL PROGETTO APPLICATIVO

Illuminazione di due frazioni montane e sicurezza Municipio in situazione di black-out

-Potenze Campo Fotovoltaico: CPV1=45 kWp, CPV2=8 kWp+CPI(H2) -Potenza richiesta per IP1, con 38 lampade LED 50 W, ~ 1,9 kW

(contro 3,5 kW ) (contro 3,5 kW )

-Potenza richiesta per IP2, con 16 lampade LED 50 W, ~ 0,8 kW (contro 3,9 kW)

-Tempo medio di illuminazione: 10 ore

-Potenza richiesta dal Municipio in caso di black-out: 3,8 kW -Autonomia: 32÷40 ore ( Idrogeno anche da SBH )

-Distanze: CPV1÷CPV2=400 m, CPI÷MUN.,=360 m CPI÷IP1=330 m,CPI÷IP2=200 m

(15)

LA GESTIONE DELL’ENERGIA

IP1 (1,9 kW)

Rete elettrica

CPI (H2) (5 kWel) CPV2

(8 kWp)

IP2 (0,8 kW)

CPV1 (45 kWp)

MUNICIPIO (3,8 kW ) CONTR.

GEST.

(16)

MIX ENERGIE RINNOVABILI PER EDIFICIO AUTOSUFFICIENTE

(17)

RETE INTELLIGENTE CON LA GESTIONE DELLA PRODUZIONE/SCAMBIO DELL’ENERGIA TRA PIU’ UTENZE

P/U 2

P/U 1

P/U 4

P/U 3

Gestione Produzione

Scambio

Possibilità di vendita Elevato livello di qualità dell’energia

(18)

Grazie per l’attenzione

Cagliari, 26 Marzo 2009

Riferimenti

Documenti correlati

Adesso supponiamo di disporre la cella in modo che la regione di tipo n (dello spessore di qualche decimo di µm) sia esposta alla radiazione solare: la regione viene

• il vetro deve avere un coefficiente di trasmissione ai raggi solari il più possibile elevato e alla radiazione emessa dalla piastra il più basso possibile, un. coefficiente

Progetto per la realizzazione di un impianto per la produzione di energia da fonte solare fotovoltaica di potenza in immissione P=996 kW denominato. “P045_C.DA PIANO MESSER ANDREA”

e cambiare così l’unità funzionale o ad aggiungere nuove variabili inserendo come l’orizzonte spaziale. Il secondo metodo che prevede la definizione dell’unità

Poiché, come detto, l’energia solare è discontinua, tali centrali sono dotate anche di caldaie a combustione che entrano in funzione quando gli effetti del Sole non

Boschi sani  energia rinnovabile ed indigena Dalla - indispensabile - cura dei boschi che svolgono funzioni di protezione, si ricava.. molto legname che trova impiego

Comparazione modelli calcolo: pannello solare vetrato

La permeabilità, la capacità di scambio cationico, la capacità di ritenzione idrica e la struttura, sono alcune delle caratteristiche del terreno che dipendono in larga misura