• Non ci sono risultati.

Risolvere l’equazione differenziale x x

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Risolvere l’equazione differenziale x x"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Analisi Matematica – Corsi A e B Prova scritta del 9.2.2012

1.

Risolvere l’equazione differenziale x x

y

y'   .

2.

Studiare le principali proprietà della funzione f ( x ) = sen x cos

2

x e tracciarne il grafico.

In particolare, precisarne il periodo e gli eventuali punti di non derivabilità e di flesso.

3.

Calcolare  2 sen - sen 2x 2 x dx .

Utilizzare il risultato precedente per stabilire se  / 2

3 /

2

2x dx sen

x sen - 2

esiste finito.

Arrivare alla stessa conclusione utilizzando un criterio di integrabilità.

4.

Risolvere in campo complesso l’equazione 1 - z

2

z 2 z - 4 Re z .

Analisi Matematica – Corsi A e B

(2)

Prova scritta del 9.2.2012 [ 2 ]

1.

Risolvere l’equazione differenziale x x

y

y'   .

2.

Studiare le principali proprietà della funzione f ( x ) = cos x sen

2

x e tracciarne il grafico.

In particolare, precisarne il periodo e gli eventuali punti di non derivabilità e di flesso.

3.

Calcolare  2 sen - cos 2x 2 x dx .

Utilizzare il risultato precedente per stabilire se  / 2

3 /

2

2x dx sen

x cos - 2

esiste finito.

Arrivare alla stessa conclusione utilizzando un criterio di integrabilità.

4.

Risolvere in campo complesso l’equazione 1 - z

2

z - 2 z 4 Re z .

Riferimenti

Documenti correlati

Usando le espansioni di Taylor si ottiene che il limite ` e

[r]

Corso di Laurea in Scienze Naturali Precorso di Matematica.. Paladino Foglio di

Universit` a degli studi della Calabria Corso di Laurea in Scienze Geologiche Primo esonero per il corso di

[r]

[r]

Spazi tangenti, complemento.. (Sug- gerimento: fare

0 dt cos αt − x sin(t) , dove i valori di α e x sono ancora quelli inseriti in input cos`ı come richiesto ai punti (B1) e (B2) dell’obiettivo 1; il valore di tale integrale